cartella stampa web
Transcript
cartella stampa web
CARTELLA STAMPA L’azienda Sibeg in Sicilia è sinonimo di Coca-Cola. La società dal 1960 produce, imbottiglia e distribuisce tutti i prodotti a marchio The Coca-Cola Company. Grazie alla sua struttura organizzativa interna, forte di 200 dipendenti, 79 agenti e al capillare indotto, con una forza lavoro di oltre 1000 persone, dallo stabilimento di Catania ogni giorno partono dai 30 ai 60 autotreni di prodotto che viene consegnato – direttamente o tramite distributori - a circa 32.000 punti vendita dell’intera isola. Sibeg, con una quota di mercato nel canale Modern Trade (GDO) pari a circa il 52,3%, rappresenta uno dei principali attori dello sviluppo e dell'innovazione dell’economia siciliana. Mission: Offrire ai consumatori siciliani la bevanda giusta al momento, al posto, al prezzo giusto, operando con efficacia ed efficienza e allo stesso tempo creando valore per l’economia locale. Vision: Essere leader del mercato delle bevande in Sicilia sia per presenza e conoscenza del mercato che per capillarità distributiva, capacità di sviluppare occasioni di business, innovazione e attenzione all’ambiente e allo sviluppo delle risorse umane. SIBEG S.r.l. V° Strada, 28 - Zona Industriale - 95121 Catania - Italy Tel. +39 095 523811 - Fax +39 095 592713 www.sibeg.it Storia Una storia di oltre mezzo secolo quella che lega il marchio più famoso al mondo alla Sicilia. La prima bottiglia di Coca-Cola viene prodotta nell’Isola nel 1960, all’interno dello stabilimento Sibeg di proprietà di imprenditori locali già operanti nel settore farmaceutico. L’azienda inizia la sua avventura contando su 25 dipendenti e 8 automezzi. In breve aprono 8 depositi in tutta la Sicilia per assicurare tempi di consegna rapidi nei punti vendita. In pochi anni anche Palermo e Siracusa hanno i loro stabilimenti di produzione. Nel 1972 la grave crisi economica che investe l'Italia colpisce di riflesso anche la società siciliana che è costretta a cedere alla gestione controllata della Gepi (Società per le gestioni e partecipazioni industriali). Trascorrono quattro anni quando The Coca-Cola Company invita espressamente i fratelli Busi, Franco e Sergio, titolari dal 1968 della riminese Sadib, imbottigliatore Coca-Cola di successo nelle Marche e in Romagna, a rilevare la azienda siciliana. I Busi accettano la sfida lanciata dalla casa madre di Atlanta. E’ il 1976. Il Commendatore Sergio Busi, insieme al fratello Franco, Grande Ufficiale, importano in Sicilia il loro modello industriale, riorganizzano e alleggeriscono l’elefantiaca macchina, creano un importante indotto intorno all’azienda. La strategia dei Busi è lungimirante, arrivando in alcuni casi ad offrire ai dipendenti la possibilità di diventare loro stessi imprenditori, entrando a fare parte del circuito dell'azienda. Così viene esternalizzato il servizio di trasporto del prodotto, i camion vengono ceduti agli ex dipendenti che danno vita a ditte individuali di autotrasporto. Tra chi era addetto ai depositi, c’è chi presto si trasforma in distributore autonomo di prodotti Coca-Cola. Franco Busi è l’amministrativo, segue gli aspetti finanziari e di controllo di gestione. Sergio Busi e' l'uomo dell'intuito, con una straordinaria capacità di anticipare e cogliere tempestivamente le opportunità strategiche del mercato. E’ lui che con il suo coraggio e la sua vision, una spiccata sensibilità sul campo degli affari e la sua capacità di relazionarsi con fornitori, clienti e collaboratori, riesce a dare la spinta decisiva al decollo di Sibeg. Si inverte la rotta. La rivoluzione targata Busi riguarda principalmente la ristrutturazione delle funzioni e dei processi aziendali. Per la prima volta si SIBEG S.r.l. V° Strada, 28 - Zona Industriale - 95121 Catania - Italy Tel. +39 095 523811 - Fax +39 095 592713 www.sibeg.it elabora un piano di sviluppo integrato dell’azienda, focalizzato sulle funzioni di produzione e logistica, commerciale e marketing. Si amplia il portafoglio prodotti: non solo Coca-Cola e Fanta, ma anche Sprite e Kinley. Subito arrivano i primi risultati e aumenta la quota di mercato. È il 1981 quando un tragico lutto colpisce la famiglia Busi. A Sergio succede la moglie Maria Cristina Elmi Busi, che a quel tempo operava con successo nel mercato delle concessionarie di pubblicità. L’impronta di Cristina non tarda a farsi riconoscere. Con la sua tenacia, forza d’animo e incredibile determinazione, prosegue in maniera brillante il lavoro del marito, affiancando il cognato e integrandosi man mano nella gestione dell’intero gruppo fino a diventarne un pilastro fondamentale. In quegli anni Sibeg realizza una linea produttiva in plastica. Il merchandising inizia ad avere un ruolo chiave per migliorare i risultati di vendita. Il marchio Coca-Cola ormai è legato ai più importanti eventi sportivi del pianeta: Mondiali di calcio e Olimpiadi. E’ il 1991, quando in Italia si affaccia per la prima volta la Coca-Cola light, bevanda a ridotto contenuto calorico. Nel ’98 la Sibeg cambia look. Iniziano i lavori di ristrutturazione seguiti in prima persona dalla signora Cristina che trae ispirazione dalla bioarchitettura dell’amico austriaco Friedensreich Hundertwasser. La guida dell’azienda, nel 2001, passa al figlio Luca. Tutti ricordano il nuovo amministratore delegato da bambino giocare tra i corridoi degli uffici o nel piazzale dello stabilimento, crescere e man mano affiancare gli uomini della produzione, del commerciale, degli uffici amministrativi fino a lavorare in stretto contatto con i direttori e l’amministratore delegato. La nuova generazione imprime da subito un’ulteriore svolta. Luca si circonda di un team giovane e affiatato. Gli obiettivi da raggiungere sono: orientamento al mercato e al consumatore, innovazione, controllo di gestione e ottimizzazione delle risorse aziendali. La squadra risponde con determinazione e entusiasmo e i numeri gli danno ragione. In meno di dieci anni i dipendenti passano da 174 a 253 con un incremento del 45% che si aggiunge a positivi risultati economici. Il portafoglio prodotti si presenta completamente rinnovato grazie all’ingresso delle bevande non gassate: Nestea, Powerade, Amita, Burn. Nelle bevande gassate si completa l’assortimento con l’ingresso di Coca-Cola Zero, Sprite Zero e Fanta Zero. Sibeg sponsorizza grandi eventi musicali, culturali, sportivi, le maggiori squadre di SIBEG S.r.l. V° Strada, 28 - Zona Industriale - 95121 Catania - Italy Tel. +39 095 523811 - Fax +39 095 592713 www.sibeg.it calcio dell’Isola e dei principali sport: Basket, Rugby e Pallanuoto. Lo stabilimento di Catania diventa un centro di eccellenza per qualità del prodotto, dei processi, della sicurezza sia ambientale che dei lavoratori. I risultati ottenuti hanno spinto la famiglia Busi, nel 2010, ad approvare “Tetris”, un ambizioso programma di potenziamento della capacità produttiva, in linea con la loro costante vocazione al miglioramento continuo e alla ricerca di soluzioni tecnologiche innovative. L’investimento di circa 28 milioni di euro comprende un totale rimodernamento dell’impianto produttivo, tra cui una linea di lattine all’avanguardia. L’azienda detiene oltre il 52% del mercato delle bevande gassate nel canale Modern Trade (GDO) in Sicilia, raggiunge 32 mila punti vendita, con un portafoglio di circa 350 clienti. Oggi può vantare il primato nel dissetare e rinfrescare i 5 milioni di consumatori siciliani. Lo Stabilimento Lo stabilimento produttivo si estende su un’area totale di 58.600 mq., di cui 24.300 al coperto, all’interno del quale ogni giorno si producono tra i 450.000 e i 500.000 litri di prodotti a marchio The Coca-Cola Company grazie a 3 linee di soffiaggio e 6 di riempimento. Il processo produttivo In sala soffiaggio la preforma viene trasformata in bottiglia attraverso il pre-riscaldamento e il soffiaggio, che avviene con aria compressa a 40 bar; in un’altra area dello stabilimento il concentrato viene miscelato all’acqua microbiologicamente pura e allo zucchero severamente selezionato per ottenere lo sciroppo finito. Intanto le bottiglie, dopo l‘etichettatura, vengono trasferite tramite ponte aereo in sala imbottigliamento dove vengono sciacquate con acqua potabile prima di essere riempite. Subito dopo il lavaggio le bottiglie vengono riempite attraverso apposite valvole , vengono confezionate e assemblate nei vari pack destinati al mercato. SIBEG S.r.l. V° Strada, 28 - Zona Industriale - 95121 Catania - Italy Tel. +39 095 523811 - Fax +39 095 592713 www.sibeg.it Nel contempo, nel reparto di confezionamento lattine, queste ultime vengono depalettizzate e, dopo essere state sciacquate con acqua clorata, passano alla macchina riempitrice per essere riempite alla velocità di 60.000 lattine all’ora. Subito dopo le lattine vengono chiuse tramite la macchina “aggraffatrice” che ha il compito di sigillare insieme il coperchio e il corpo della lattina. Dopo i passaggi produttivi previsti, sia le bottiglie che le lattine, confezionate nei vari formati, vengono palettizzate e trasportate in magazzino pronte per la a distribuzione attraverso la capillare rete commerciale di Sibeg sul territorio siciliano. Tutto il processo produttivo risponde a rigidissime regole di produzione in linea con gli standard di The CocaCola Company. Ricerca sviluppo e innovazione tecnologica Sibeg investe grandi risorse in ricerca e sviluppo: lo stabilimento offre innovative soluzioni tecnologiche al fine di garantire il rispetto degli standard qualitativi propri di The Coca-Cola Company e consentire lo sviluppo di nuovi prodotti e pack che hanno riscontrato sempre grande successo presso i nostri consumatori. Significativi investimenti tecnologici e di processo vengono continuamente eseguiti al fine di garantire la tracciabilità del prodotto ma anche per mantenere e migliorare l’affidabilità e la sicurezza delle infrastrutture. Il nostro obiettivo è di permette la risoluzione di problemi tecnici in tempi brevi e con “impatto zero” sia sul business che sull’operatività delle funzioni della produzione e della forza vendite. La comunicazione verso il mondo esterno -composto per noi dagli agenti, dai venditori e dai nostri clientiè gestita tramite meccanismi di protezione avanzati (Firewall/VPN) che garantiscono la riservatezza delle informazioni e la protezione da attacchi esterni. La forza vendite e gli agenti comunicano costantemente scambiando informazioni in tempo reale con i sistemi aziendali, garantendo il loro operato in maniera SIBEG S.r.l. V° Strada, 28 - Zona Industriale - 95121 Catania - Italy Tel. +39 095 523811 - Fax +39 095 592713 www.sibeg.it mirata verso le aree e gli obiettivi di business sensibili, e operando in continuo allineamento con i piani di territorio. Il dipartimento IT cura con attenzione la formazione per essere in linea con le tecnologie del momento e gli strumenti gestionali/organizzativi (ad es. Service Desk - OTRS, Continual Improvement, Services Reporting and Proactive Monitoring) per allinearsi agli standard internazionali ITIL (nel Dicembre 2011 la nostra divisione IT si è certificata ITIL Foundation). Critico per il team è migliorare costantemente le proprie performances ottimizzando efficacia ed efficienza delle risorse strutturali ed umane per fornire un servizio di eccellenza al proprio cliente interno. Il progetto di aggiornamento del Sistema SAP all’ultima release ECC6, che si svilupperà nel corso del 2013, allineerà il gestionale ERP alla versione corrente ed aprirà le porte a nuove opportunità di innovazione verso dispositivi avanzati di comunicazione mobile/distribuita, CRM e nuovi strumenti di Analytics. La virtualizzazione dell’infrastruttura Client e Server, già effettiva ed in continuo sviluppo, contribuirà alla progressiva riduzione dei costi di gestione e manutenzione delle apparecchiature hardware focalizzandosi sempre più verso il “Green-IT”. La dematerializzazione della documentazione cartacea contabile ed amministrativa e l’implementazione della comunicazione tramite la posta certificata (PEC) per lo scambio di “documenti autenticati” con Enti Pubblici e Clienti, snellirà il lavoro riducendo gli interventi manuali e ottimizzando i costi di gestione documentale. Le certificazioni La nostra catena di distribuzione offre al consumatore il prodotto nelle migliori condizioni organolettiche grazie ad un susseguirsi di processi costantemente monitorati: dalla selezione dei fornitori, alla verifica delle materie prime approvvigionate, alla costante ottimizzazione del processo produttivo, fino ad arrivare al SIBEG S.r.l. V° Strada, 28 - Zona Industriale - 95121 Catania - Italy Tel. +39 095 523811 - Fax +39 095 592713 www.sibeg.it controllo delle condizioni di stoccaggio. Ci impegniamo in modo continuo per garantire il miglioramento, la massima qualità e la sicurezza alimentare ai consumatori dei nostri prodotti, la sicurezza dei nostri dipendenti, il tutto nel massimo rispetto dell’ambiente. Il ricorso alle certificazioni contribuisce alla standardizzazione delle procedure stabilite da The Coca-Cola Company e ci sottopone ad una verifica delle norme internazionali applicabili a tutte le aziende produttive: UNI EN ISO 9001 certificazione legata alla qualità nei processi aziendali collegati alla produzione, distribuzione, e gestione degli impianti frigorifero. Per Sibeg il rispetto per il territorio e l’ambiente è un impegno fondamentale per una convivenza armonica con la comunità di cui fa parte e per questa ragione realizza interventi che comportano anche una riduzione degli sprechi, mantenendo un efficace Sistema di Gestione Ambientale che è stato certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001. OHSAS 18001: Certificazione che definisce i sistemi di gestione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro, applicata da Sibeg all’intero processo produttivo aziendale. La Sicurezza alimentare dei nostri consumatori rappresenta per Sibeg un prerequisito di qualità: è per questo che ci siamo impegnati nell’ottenimento della certificazione UNI EN ISO 22000 e FSSC 22000. Queste certificazioni garantiscono la nostra responsabilità riguardo il tema della sicurezza alimentare, da sempre oggetto della nostra attenzione. In linea con la politica di attenzione all’ambiente della nostra azienda è anche l’introduzione di pannelli fotovoltaici che permettono di utilizzare energia pulita e rinnovabile. Tali pannelli permettono la produzione di energia elettrica ad impatto ambientale nullo per una potenza di picco complessiva di 200 kW, pari a circa il 6 % di quella complessivamente utilizzata da Sibeg, sfruttando una superficie complessiva di circa 1500 mq. SIBEG S.r.l. V° Strada, 28 - Zona Industriale - 95121 Catania - Italy Tel. +39 095 523811 - Fax +39 095 592713 www.sibeg.it Risultati economici 2012 Il 2012 ha evidenziato il persistere delle condizioni congiunturali che avevano fortemente caratterizzato negativamente anche l’anno precedente, sia in termini di perdita di potere di acquisto delle famiglie che di contrazione dei consumi. Nonostante la difficile situazione di mercato e la generale contrazione dei margini, Sibeg ha continuato a investire per lo sviluppo del business. L’obiettivo di garantire al consumatore siciliano le migliori condizioni di accesso ai prodotti (“affordability”) è stato conseguito grazie alle numerose promozioni effettuate. Nel 2012, l’investimento complessivo sul mercato in uomini, attività promozionali e impianti refrigerati installati presso i punti vendita, ha superato i 7,8 milioni di Euro. In questo modo Sibeg conferma la sua vocazione di leader sul mercato di riferimento sia in termini di presenza commerciale ma anche di vicinanza al consumatore. Investimenti Sibeg, dopo avere approvato nel 2009 un ambizioso programma di investimenti industriali, ha portato avanti buona parte dei piani previsti che si sono concretizzati in particolare in quest’ultimo anno con l’installazione di una nuova linea di confezionamento lattine. A questo si affiancano tutti quegli investimenti atti a migliorare la capacità produttiva dello stabilimento di Catania ed a sostenere la ricerca delle soluzioni tecnologiche più innovative e in linea con gli standard qualitativi più alti nel settore delle bevande gassate. Nel triennio 2010-1012 il volume degli investimenti effettuati per le attività industriali è stato di oltre 20 milioni di Euro. La quota maggiore di risorse economiche è stata destinata al già citato progetto Tetris, con l’obiettivo di SIBEG S.r.l. V° Strada, 28 - Zona Industriale - 95121 Catania - Italy Tel. +39 095 523811 - Fax +39 095 592713 www.sibeg.it realizzare un potenziamento della capacità produttiva complessiva e completamento della gamma delle produzioni svolte nello stabilimento. Nell’ambito del programma, i più importanti investimenti sono stati: - 1° semestre 2011: avvio del nuovo impianto di trattamento delle acque reflue (WWT = Waste Water Treatment), con tecnologia a MBR( Membrane Bio Reactore), in grado di accogliere gli scarichi previsti dalla nuova linea di confezionamento lattine. Tale impianto riesce a fornire uno scarico in uscita con un livello di COD (Chemical Oxygene Demand) ben al di sotto dei limiti dettati dalle prescrizioni di legge, tanto da permettere l’installazione di un acquario alimentato proprio dall’acqua in uscita dal WWT (progetto “fish life”). - 1°- 2° semestre 2011: spostamento della soffiante SBO12; modifica dei nastri di trasferimento delle bottiglie soffiate e modifica dell’impianto di filtrazione dell’aria; realizzazione di una nuova linea aria compressa; realizzazione dell’impianto di R/O (Reverse Osmosys) in grado di incrementare la capacità produttiva dell’impianto di acqua di processo e di recuperare parte dello scarto garantendo così un minor consumo di acqua; realizzazione di tutta una serie di adeguamenti edili e di impiantistica elettrica a supporto del nuovo assetto del plant. - 1°- 2° semestre 2012: realizzazione di un capannone industriale di 2.700 mq coperti , prefabbricato, destinato ad accogliere la nuova linea Lattine . - 2° semestre 2012 : installazione della Linea Lattine. La Linea consente di confezionare i formati Sleek 33 cl , Slim 15 cl, Standard 33 e 50 cl. Come le altre linee di imbottigliamento dello stabilimento, permette di trattare i Carbonated Soft Drink : Coca-Cola standard , Zero, Light e senza caffeina; Fanta Orange e Lemon; Sprite; Kinley Tonic Water e Kinley Bitter Lemon. La fardellatrice, infine, consente di confezionare i differenti pack: 6x4 , sfuso x24, 2x12. E’ in grado di riempire fino a 60.000 lattine/h Tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012 Sibeg ha acquistato dal Comune di Catania un terreno confinante con l’area nella quale sorge il sito produttivo. Tale acquisizione è stata strumentale al SIBEG S.r.l. V° Strada, 28 - Zona Industriale - 95121 Catania - Italy Tel. +39 095 523811 - Fax +39 095 592713 www.sibeg.it programma di investimenti industriali della Società in quanto funzionale alla costruzione di immobili destinati ad accogliere alcuni servizi di stabilimento come pure per le mutate esigenze di mobilità e logistica interne allo stabilimento. Sibeg e l’ambiente Sibeg, sensibile alla problematica dell'impatto industriale sull'ambiente, da anni applica un severo sistema di gestione ambientale attraverso il giusto utilizzo delle risorse idriche ed energetiche individuando le risorse a più basso impatto ambientale senza trascurare la sicurezza dei propri lavoratori. Nel biennio 2010 - 2012 ha ridotto il consumo di energia nel processo produttivo passando da 0,400 MJ/lt a 0,334 MJ/lt di energia per litro di bevanda imbottigliata nel 2012. Anche il consumo idrico è stato ridotto dal 2003 passando da un rapporto di 3,38 lt acqua/lt bevanda imbottigliata, a 2,64 lt di acqua/lt bevanda imbottigliata nel 2012. Altro valore indicativo è quello riguardante l’energia prodotta da fonte rinnovabile. Sibeg nel 2007 si è dotata di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel 2012 sono stati prodotti 258.840 KWh di energia che sommati a quella degli anni precedenti, ovvero dal marzo 2008, anno della messa in funzione, ad oggi, sono Kwh 1.091.640: energia sufficiente per 5 anni al fabbisogno medio annuo di circa 80 famiglie. Il risparmio di CO2 immessa nell'ambiente (generata dalla produzione di energia da fonte totalmente rinnovabile) è stato nel 2012 di 150.127 kg, pari all’emissione annua di circa 55 auto di media cilindrata in un circuito cittadino. Dal marzo 2008 ad oggi, i Kg di CO2 risparmiate all’ambiente sono Kg 633.151. Per quanto riguarda il trattamento dei reflui Sibeg si è dotata, con un investimento di oltre un milione e mezzo di euro, di un nuovo impianto di trattamento acque che utilizza la tecnologia più avanzata oggi disponibile sul mercato (MBR) che garantisce un refluo allo scarico con caratteristiche ben sotto la soglia massima accettata dalle attuali normative. Il Waste Water Treatment di cui si è dotata Sibeg consente il controllo remoto dell'impianto permettendo ai responsabili di monitorarlo anche a distanza. L'impianto SIBEG S.r.l. V° Strada, 28 - Zona Industriale - 95121 Catania - Italy Tel. +39 095 523811 - Fax +39 095 592713 www.sibeg.it reflui di Sibeg permetterà di realizzare il progetto “Fish life”: un grande acquario alimentato dalle acque provenienti dallo scarico del trattamento acque dove troveranno spazio e vita pesci. Oggi esiste solo un acquario prototipo ospitato, all’interno della control room del WWT. Sibeg, consapevole dell’impatto sul contesto sociale in cui opera, si impegna a favore dello sviluppo sostenibile con l'obiettivo di creare valore per tutti coloro con i quali entra in relazione. La tutela dell'Ambiente è dunque una delle dimensioni chiave del nostro impegno di responsabilità. I principi di base su cui si fonda la nostra Politica Ambientale sono il rifiuto dello spreco e l'attenzione alle conseguenze Ambientali e sociali delle nostre attività. SIBEG S.r.l. V° Strada, 28 - Zona Industriale - 95121 Catania - Italy Tel. +39 095 523811 - Fax +39 095 592713 www.sibeg.it