linee guidanonni in divisa

Transcript

linee guidanonni in divisa
NONNI IN DIVISA
Il Comune di Salerno coinvolge la Terza Età in un importante progetto di volontariato destinato ai bambini
che frequentano le scuole cittadine. Il progetto denominato Nonni in Divisa sarà realizzato in collaborazione
e con il supporto del Comando di Polizia Municipale del Comune di Salerno. Il progetto mira a raggiungere
scopi e finalità di rilevanza sociale:
•
Costruire un sistema di sicurezza intorno agli alunni per eliminare i pericoli durante l’entrata e
l’uscita da scuola.
•
Garantire alle persone coinvolte nel progetto una partecipazione attiva nella vita sociale e culturale
della città, impegnandoli nello svolgimento di servizi ausiliari di pubblica utilità.
•
Rappresentare una possibilità per una maggiore presenza di persone titolate a segnalare situazioni di
disagio, permettendo all’Amministrazione Comunale di intervenire ove necessario.
I REQUISITI
Per poter essere considerati idonei all’incarico di Nonno in Divisa, i cittadini devono possedere i seguenti
requisiti:
•
•
•
•
•
Essere residenti nel Comune di Salerno (SA);
Avere un’età compresa tra i 60 e 80 anni;
Essere in possesso di idoneità psico-fisica specifica, in relazione ai compiti descritti;
Godere dei diritti civili e politici;
Non aver subito condanne penali;
La selezione del personale e la verifica dei requisiti sarà effettuata dall’Ufficio Responsabile.
L’UFFICIO RESPONSABILE
L’Ufficio Responsabile del servizio è l’Ufficio Cerimoniale del Comune di Salerno.
Gli anziani per qualsiasi dubbio, sugli orari e le modalità di svolgimento del servizio potranno rivolgersi
all’Ufficio Responsabile e/o al referente del progetto che provvederà alla risoluzione del problema.
I Volontari sono tenuti a rispettare le disposizioni impartite loro.
Qualora un intero gruppo di Nonni assegnato ad una scuola non potesse garantire il servizio, causa malattia o
altro impedimento, dovrà darne tempestiva comunicazione all’Ufficio Responsabile e/o al referente del
progetto.
IL SERVIZIO
Il servizio si esplica esclusivamente nell’attività di vigilanza presso le scuole cittadine negli orari di entrata e
di uscita concordati con i rispettivi Istituti.
I Nonni impiegati nel servizio di sorveglianza fruiranno di momenti formativi a cura del Corpo di Polizia
Municipale del Comune di Salerno, al fine di acquisire le nozioni di base della natura, dell’ambito e dei
limiti del proprio operare.
Prima dell’inizio di ogni anno scolastico verranno assegnati i compiti con l’indicazione degli orari di entrata
e di uscita dalle scuole.
L’assegnazione delle scuole sarà di norma quella più vicina alla propria abitazione, qualora non fosse
possibile si provvederà ad assegnarlo alle successive scuole disponibili.
Verranno inoltre consegnati ai volontari, idonei elementi di riconoscimento e attrezzature che dovranno
essere riconsegnati in buono stato di conservazione alla fine dell’anno scolastico.
Di particolare importanza e rilevanza è l’aspetto di Volontarietà che riveste il servizio prestato.
SERVIZIO DAVANTI ALLE SCUOLE
Il servizio prevede una prestazione che va a coprire gli orari di entrata e di uscita delle scuole.
Il rapporto tra i volontari, gli alunni e i loro accompagnatori deve essere improntato all’educazione, al
rispetto e alla tolleranza.
Il Nonno in Divisa deve stazionare davanti alla scuola assegnata invitando i minori ad utilizzare
l’attraversamento pedonale e, ove occorra, accompagnare gli stessi dopo essersi accertati che i veicoli si
siano arrestati, senza procedere tra l’altro ad alcuna intimidazione nei confronti dei conducenti dei veicoli.
Assicurare che la discesa dei bambini dall’autobus avvenga in perfetto ordine e sicurezza.
Non deve procedere a contatti verbali con eventuali trasgressori, ma deve segnale il fatto accaduto all’Ufficio
Responsabile e al Comando di Polizia Municipale.
Segnalare all’Ufficio Responsabile e/o al referente del progetto eventuali anomalie, sia accertate durante il
servizio che riferite da cittadini.
LE SCUOLE
Le scuole interessate al servizio di vigilanza verranno scelte tra le seguenti:
Istituto Barra
Istituto Vicinanza
Istituto Medaglie d’Oro
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Istituto R. Mazzetti
Istituto Sc. Elementare
Istituto Mari
Scuola dell’Infanzia
Istituto Alfano I
Via Lungomare Trieste
C.so Vittorio Emanuele
Via P. Vocca
Via Picenza (Mariconda)
Via Parmenide (Mercatello)
Via Rocco Cocchia
Via Martiri Ungheresi
Via Trucillo
Via Giacomo Costa
Via dei Mille
Istituto F. Froebel
Istituto Montessori
Istituto Cuomo
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Istituto Mons. Pirone
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Via dei Mille
Viale Kennedy
Via D’Allora
Sala Abbagnano
Via Padula (Torrione)
Piazza Ovidio Serino
Via A. Salernitana
Via Belisario Corenzio
Parco Arbostella
Via F. La Francesca
Sant’Angelo di Ogliara
Via Pasubio
Via Sant’Eustachio
Via S. Calenda
Via S. Leonardo
Fuorni
Via E. Lombardi
Via Dalmazia
Via G. Cuomo
Via F. Spirito
Via Buonservizi
Pastorano
Salita Montevergine
Via Cappelle Inferiori
Via Guglielmini
Giovi Piegolelle
Monticelli
Via Seriprando
Via C. Sorgente
REVOCA DAL SERVIZIO
Gli incarichi assegnati ai singoli volontari si ritengono automaticamente rinnovati annualmente per
tutto il periodo di validità del bando e cessano per i seguenti motivi:
• Revoca dell’incarico per inosservanza delle disposizioni sopra indicate;
• Il Nonno, in caso di rifiuto per tre volte, verrà considerato decaduto dall’incarico;
• Dimissioni volontarie da parte del Nonno in Divisa;
• Raggiungimento del limite di età indicato (al compimento del 80° anno di età il volontario
potrà terminare il servizio per l’anno in corso ma non sarà possibile espletare il servizio per
l’anno scolastico successivo);
• Altre eventualità non espressamente descritte vengono rimandate al potere direzionale
dell’Ufficio Responsabile.
Per ulteriori informazioni e/o per aderire al progetto i volontari possono contattare:
Ufficio Cerimoniale (Servizio Civile)
Tel
089/662578 089 – 662274
Fax 089 – 662209
Assessorato Mobilità
Tel
089/662318
Fax 089/662487
Email [email protected]