Elenco prezzi unitari - Comune di Gardone Val Trompia
Transcript
Elenco prezzi unitari - Comune di Gardone Val Trompia
studio di archiettura claudio marianini via giacomo matteotti n° 25 villa carcina -bsNum.Ord. TARIFFA pag. 1 D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O unità di misura PREZZO UNITARIO VOCI A MISURA Nr. 1 001.001 Nr. 2 001.002 Nr. 3 001.003 Nr. 4 001.004 Rimozione della recinzione esistente Rimozione completa della renzione esistente realizzata in rete metallica a maglie romboidali posata su paletti di sostegno in ferro a T e fili di tesatura, eseguita a mano con l'ausilio di atterzzature tecniche, comprese tutte le attrezzature tecniche necessarie e indispensabili per le operazioni di rimozione completa della rete di recinzione; le maestranze per il manovramento delle attrezzature tecniche; il trasporto di tutte le attrezzature in cantiere il combustibile e/o l'alimentazione per il funzionamento di queste; ogni onere e magistero relativo all'esecuzione della rimozione completa delle recinzione esistente; tutti i presidi le opere provvisionali le attrezzature e gli accorgimenti necessari per eseguire in sicurezza la rimozione completa della recinzione esistente secondo i disposti della vigente normativa in materia di sicurezza nei cantieri mobili e temporanei; la pulizia e lo smantellamento del cantiere, intendendo tutte le attrezzature tecniche e le opere provvisionali, ad operazioni di rimozione conclusa; il carico e il trasporto del materiale di risulta alla pubbliche discariche per lo smaltimento e l'onere di accesso a queste; il tutto in opera: euro (otto/00) m 8,00 Formazione dei fori di inghisaggio dei pali di sostegno della nuova recinzione Formazione dei fori di inghisaggio dei pali di sostegno della nuova recionzione, eseguiti con carotatrice avente diametro di mm 102 nel muretto di recinzione esistente realizzato in getto di calcestruzzo, comprese tutte le attrezzature tecniche necessarie e indispensabili per le operazioni di carotatura del muretto di recinzione; le maestranze per il manovramento delle attrezzature tecniche; il trasporto di tutte le attrezzature in cantiere il combustibile e/o l'alimentazione per il funzionamento di queste; l'asportazione dei carotaggi e la pulizia del foro da polvere che potrebbe pregiudicare la successiva presa della malta di inghisaggio; l'irruvidimento delle pareti del foro di inghisaggio mediante la formazionie di solchi con mazzetta e scalpello; ogni onere e magistero relativo all'esecuzione della carotatura del muretto di recinzione; tutti i presidi le opere provvisionali le attrezzature e gli accorgimenti necessari per eseguire in sicurezza la carotatura del muretto di recinzione secondo i disposti della vigente normativa in materia di sicurezza nei cantieri mobili e temporanei; la pulizia e lo smantellamento del cantiere, intendendo tutte le attrezzature tecniche e le opere provvisionali, ad operazioni di carotatura conclusa; il carico e il trasporto del materiale di risulta alla pubbliche discariche per lo smaltimento e l'onere di accesso a queste; il tutto in opera: euro (ventiuno/00) n. 21,00 Recinzione in pannelli prefabbricati Recinzione in pannelli prefabbricati posata su muro esistente, in fori predisposti (conteggiati a parte), adeguatamente dimensionati per ricevere l'inghisaggio dei pali costituita da pannello modello "PANELFIL DOUBLE" realizzato con doppio filo orizzontale avente diametro 8 mm a da un filo verticale avente diametro 6 mm saldati elettricamente a formare una maglia da mm 200x50, con punte difensive solo su un lato, zincati e plasticati in colore RAL 6005, altezza totale pari a 1630 mm + pannello piegato da 400 + 600 per raggiungere un altezza verticale pari a 2030 mm e un bavolet da 600 mm posti su pali "QUADRIFIL" 60x60x1,5 mm, aventi altezza totale pari a 2400+ 600 mm, zincati internamente ed esternamente e rivestiti in poliestere verde, fissati mediante l'utilizzo di appositi collari in ferro zincati e plasticati come i pali e relative viti inox con dado a strappo antifurto, inghisaggio dei pali con iniezione di malta cemetizia premiscelata in polvere e composta da cementi ad alta resistenza, aggregati selezionati, speciali additivi e fibre sintetiche rispondente ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-3 per le malte strutturali di classe R4 prodotto tipo "Mapegrout Colabile Mapei", comprese tutte le attrezzature tecniche necessarie e indispensabili per le operazioni di posa dei pali di sostegno e della nuova recinzione; le maestranze per il manovramento delle attrezzature tecniche; il trasporto di tutte le attrezzature in cantiere il combustibile e/ o l'alimentazione per il funzionamento di queste; la malta per l'inghisaggio dei pali e la preparazione di questa; il costipamento dei fori di inghisaggio dei pali segeuntemente alla posa del palo con malta cementiza fiborinforzata; la colatura della mata fibrorinforzata nel foro di inghisaggio previa bagnatura delle pareti del foro; ogni onere e magistero relativo alle operazioni di inghisaggio dei pali di sostegno della recinzione e alla posa in opera a regola d'arte della nuova recinzione; tutti i presidi le opere provvisionali le attrezzature e gli accorgimenti necessari ad eseguire in sicurezza la posa della nuova recinzione secondo i disposti della vigente normativa in materia di sicurezza nei cantieri mobili e temporanei; la pulizia e lo smantellamento del cantiere, intendendo tutte le attrezzature tecniche e le opere provvisionali, ad operazioni di posa conclusa; il carico e il trasporto del materiale di risulta alla pubbliche discariche per lo smaltimento e l'onere di accesso a queste; il tutto in opera: euro (centosessantadue/89) m 162,89 Potenziamento del sistema di videosorveglianza Potenziamento del sistema di videosorveglianza costituito da: un videoregistratore digitale IP - 4 ingressi IP + 4 ingressi analogici HD 500 GByte per trasmissione a GPRS e Palmari in grado di trasmettere immagini altamente compresse per dispositivi mobili come telefoni GPRS, UMTS e POCKET PC con sistema operativo PocketPC Windows Mobile 5/6 con Touch Screen e cellulari con sistema operativo "Symbian" interfaccia serie 60 e 3° generazione (N73, N95, E65), questo sistema di videosorveglianza digitale trasmette immagini per dispositivi a bassa banda come GSM grazie all'impiego di un algoritmo esclusivo, qualità COMMITTENTE: Comune di Villa Carcina studio di archiettura claudio marianini via giacomo matteotti n° 25 villa carcina -bsNum.Ord. TARIFFA pag. 2 D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O unità di misura dell'immagine e frequenza di refresh elevata, aggiornamento delle immagini effettuato solo sulla porzione che cambia, registrazione fino a 8 telecamere (25 frame/sec. per telecamera) per circa 60 giorni continui su Hard Disk da 500Gb, Software Client opportunamente impostato per ricevere i segnali video/audio/dati provenienti da videoregistratori installati ovunque e controllare e visualizzare più SERVER situati anche a grande distanza tra loro collegando i singoli server ad INTERNET; un Hard Disk interno S-ATA 1000 GByte (1 Terabyte); due telecamera Day & Night Varifocal, filtro elettronico, SMART I.R., 1/3" Sony 960H, 0.1 lux/ F1.2-0.001 lux (LED ON), IP66, 2 LED ARRAY III, portata I.R. 35 mt, 2.8-12mm, 650 TVL, OSD tramite telecomando UTC (opzionale), intensità di illuminazione regolabile, trimmer per la regolazione della portata dei LED ARRAY, alimentazione 12Vcc/570mA. Staffa passacavo inclusa. Dimensioni 259x84x139mm; due telecamera IP 2MP - Day&Night con filtro meccanico illuminatore 30m. Lente 3-9 mm - 12 Vcc/PoE - H264/MPEG4/MJPEG - 25Fps - IP66; un router POE otto trasmettitori/ricevitori passivi con 1 canale audio/video, 1 ingresso BNC, 1 uscita cavo UTP a morsetto; quattro connettori jack-morsetto a vite estraibile; quattro alimentatori 1,3A 12V switch; un armadio; un cartello per videosorveglianza 400x400 in alluminio con scritte e grafica da concordare con l'Amministrazione Comunale; comprese tutte le attrezzature tecniche necessarie e indispensabili per le operazioni di realizzazione del potenziamento del sistema di videosorveglianza; le maestranze per il manovramento delle attrezzature tecniche; il trasporto di tutte le attrezzature in cantiere il combustibile e/o l'alimentazione per il funzionamento di queste; lo smontaggio e il rimontaggio idelle telecamere esistenti nella posizione indicata sugli elaborati grafici e comunque concordata con la stazione appaltante; il posizionaemnto della nuove telecamere secondo le indicazioni fornite negli elaborati grafici e comunque concordata con la stazione applatante; tutti i collegmenti elettrici per il corretto funzionamento delle apparechiature di ripresa e di registrazione delle immagini eseguiti con conduttori a norma e certificati di sezione adeguata alle tensioni trasportate; ogni onere e magistero relativo all'esecuzione della realizzazione del potenziamento del sistema di videosorveglianza e del suo corretto funzionamento intendendo con ciò l'accezzione più ampia del termine; tutti i presidi le opere provvisionali le attrezzature e gli accorgimenti necessari per eseguire in sicurezza la realizzazione del potenziamento del sistema di videosorveglianza secondo i disposti della vigente normativa in materia di sicurezza nei cantieri mobili e temporanei; la pulizia e lo smantellamento del cantiere, intendendo tutte le attrezzature tecniche e le opere provvisionali, ad operazioni di realizzazione conclusa; il carico e il trasporto del materiale di risulta alla pubbliche discariche per lo smaltimento e l'onere di accesso a queste; le certificazioni di conformità egli impinati realizzati; il tutto in opera: a corpo euro (settemilaottocentoventiotto/64) Villa Carcina, 04/03/2014 Il Tecnico arch. Claudio Marianini COMMITTENTE: Comune di Villa Carcina PREZZO UNITARIO 7´828,64