corsi_Crediti per Commercialisti

Transcript

corsi_Crediti per Commercialisti
COMMERCIALISTI
ED ESP. CONTABILI
Commercialisti
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti,
40244
enti istituzionali
Comunicare
ed altri
efficacemente
soggetti
per iscritto
2
1,5
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti,
40245
enti istituzionali
Comunicare
ed altri
persoggetti
sviluppare le relazioni
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti,
40246
enti istituzionali
Comunicare
ed altri
persoggetti
migliorare la comprensione
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti,
40248
enti istituzionali
Ascoltare,
ed altri
influenzare
soggettie gestire situazioni difficili
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti,
40249
enti istituzionali
Dinamiche
ed altri
dellasoggetti
comunicazione interpersonale
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti,
40250
enti istituzionali
Strumenti
ed altri
per lasoggetti
comunicazione
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti,
40251
enti istituzionali
Gestire ed
le differenze
altri soggetti
culturali
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti,40252
praticanti ed
Stabilire
altri soggetti
un fine condiviso
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti,40255
praticanti ed
Confronto
altri soggetti
e risoluzione dei conflitti
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti,40256
praticanti ed
Perseguire
altri soggetti
l'integrazione aziendale
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti,40259
praticanti ed
Creare
altri un
soggetti
team ad alte prestazioni
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti,40260
praticanti ed
Superare
altri soggetti
gli attriti: apprezzare la diversità nei team
B.1.1: Informatica e sistemi informativi per la gestione
40330
dello studio
European
professionale
Computer Driving Licence - Versione 2007
B.1.1: Informatica e sistemi informativi per la gestione
40332
dello studio
Microsoft
professionale
Word 2007: Nozioni Fondamentali
B.1.1: Informatica e sistemi informativi per la gestione
40333
dello studio
Microsoft
professionale
Excel 2007: Nozioni Fondamentali
B.1.1: Informatica e sistemi informativi per la gestione
40334
dello studio
Microsoft
professionale
Outlook 2007: Nozioni Fondamentali
B.1.1: Informatica e sistemi informativi per la gestione
40335
dello studio
Microsoft
professionale
PowerPoint 2007: Nozioni Fondamentali
B.1.1: Informatica e sistemi informativi per la gestione
40336
dello studio
Microsoft
professionale
Word 2007: utente avanzato
B.1.1: Informatica e sistemi informativi per la gestione
40337
dello studio
Microsoft
professionale
Excel 2007: utente avanzato
B.1.1: Informatica e sistemi informativi per la gestione
40338
dello studio
Microsoft
professionale
Outlook 2007: utente avanzato
B.1.1: Informatica e sistemi informativi per la gestione
40339
dello studio
Microsoft
professionale
Power Point 2007: utente avanzato
B.1.9: Tutela della privacy e trattamento dei dati negli
40262
studi professionali
Privacy 196/03
B.2.8: Qualità e soddisfazione del cliente
40296
Stabilire gli obiettivi di prestazione per il team
B.2.8: Qualità e soddisfazione del cliente
40297
Coaching in una cultura orientata al servizio
B.2.8: Qualità e soddisfazione del cliente
40298
Superare le aspettative del cliente
B.2.8: Qualità e soddisfazione del cliente
40299
Strategia del servizio del cliente
B.2.8: Qualità e soddisfazione del cliente
40300
Migliorare il processo di fornitura del servizio
B.2.8: Qualità e soddisfazione del cliente
40302
Attraversare indenni il processo di cambiamento
B.3.1: Gestione e sviluppo delle risore umane nello studio
40303 professionale
Pianificazione e analisi delle risorse umane
B.3.1: Gestione e sviluppo delle risore umane nello studio
40436 professionale
Business English
B.3.2: Gestione del tempo e della produttività nello 40304
studio professionale
Analizzare l'uso del tempo
B.3.2: Gestione del tempo e della produttività nello 40306
studio professionale
Definire obiettivi e priorità nell'uso del tempo
B.3.2: Gestione del tempo e della produttività nello 40307
studio professionale
Gestire il tempo
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
40308
Competenze di coaching
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
40309
Revisione delle prestazioni
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
40310
Il ruolo del leader nel processo di cambiamento
2
3
4
3
2
3
2
2
2
2
3
23
4
4
4
4
4
4
4
4
3
4
3
3
3
2
4
2
15
2
2
3
6
4
3
2
3
4
2,5
2
3
2
2
2
2
2,5
23
4
4
4
4
4
4
4
4
3
4
2,5
2,5
2,5
2
4
2
15
2
2
2,5
6
4
3
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
Area
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Categoria
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
C.13: MARKETING
C.13: MARKETING
Codice
40311
40312
40313
40314
40315
40316
40317
40397
40398
Titolo
Comprensione e confronto nei problemi di performance
Progettare un'efficace valutazione della performance
Comprensione del conflitto
Fornire un feedback: Guida per il manager
Pianificazione della presentazione
Esposizione della presentazione
Problem solving: fondamenti
Elementi di strategia di marketing
Analizzare il mercato
CFP
3
3
3
4
3
2
2
3
3
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
C.13: MARKETING
40399
Fattori competitivi nel marketing strategico
3
2,5
C.13: MARKETING
40400
Redigere un piano di marketing: fase 1
3
3
C.13: MARKETING
40401
Redigere un piano di marketing: strategia creativa
3
2,5
C.13: MARKETING
40402
Creare una campagna di marketing
4
4
C.13: MARKETING
40403
Gestione del marketing
4
4
C.13: MARKETING
40404
Analisi finanziaria per il successo del marketing
4
4
C.3.1: Ciclo di strategia e controllo: strategia; planning;
40318
controlloImpostare
strategico;
unprogrammazione
budget operativoe controllo
4
3,5
C.3.1: Ciclo di strategia e controllo: strategia; planning;
40319
controlloGestire
strategico;
efficacemente
programmazione
i budgete controllo
3
3
C.3.1: Ciclo di strategia e controllo: strategia; planning;
40320
controlloUtilizzare
strategico;
i rendiconti
programmazione
finanziarienelle
controllo
decisioni aziendali
3
3
C.3.1: Ciclo di strategia e controllo: strategia; planning;
40321
controlloPrincipi
strategico;
fondamentali
programmazione
del budget
e controllo
3
3
C.3.1: Ciclo di strategia e controllo: strategia; planning;
40322
controlloPianificazione
strategico; programmazione
dei budget
e controllo
3
2,5
C.4.10: Tecnica bancaria: concessione del credito; pratica
40329istruttoria
Introduzione
di finanziamento;
alla finanza
ruolo del professionista nelle pratiche di finanziamento; titoli di credito; gestione
3 valutaria
2,5 delle banche
C.4.1: Analisi strategico-competitiva dell'impresa: analisi
40419internaComponenti
ed esterna fondamentali per un piano aziendale
4
3,5
C.4.1: Analisi strategico-competitiva dell'impresa: analisi
40420internaSviluppo
ed esterna
di una strategiaper un mercato target
3
2,5
C.4.1: Analisi strategico-competitiva dell'impresa: analisi
40421internaComprendere
ed esterna il posizionamento
3
3
C.4.1: Analisi strategico-competitiva dell'impresa: analisi
40422internaPiano
ed esterna
di marketing e vendite
3
3
C.4.1: Analisi strategico-competitiva dell'impresa: analisi
40423internaDeterminare
ed esterna i prezzi per la redditività
3
2,5
C.4.1: Analisi strategico-competitiva dell'impresa: analisi
40424internaPresentare
ed esternail piano
3
2,5
C.4.2: Analisi delle dinamiche economico-finanziarie40425
dell'impresa
Le basi della pianificazione aziendale integrata
5
4,5
C.4.2: Analisi delle dinamiche economico-finanziarie40426
dell'impresa
Il potenziale dell'autoapprendimento
3
2,5
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
C.4.2: Analisi delle dinamiche economico-finanziarie40427
dell'impresa
Il linguaggio della contabilità e della finanza
C.4.2: Analisi delle dinamiche economico-finanziarie40428
dell'impresa
Fonti di finanziamento
C.4.3: Pianificazione degli investimenti (capital budgeting)
40323 e business
Comprendere
planningi rendiconti finanziari
C.4.3: Pianificazione degli investimenti (capital budgeting)
40324 e business
Analizzare
planning
al di là dei numeri
C.4.3: Pianificazione degli investimenti (capital budgeting)
40325 e business
Gestione
planning
della liquidità
C.4.3: Pianificazione degli investimenti (capital budgeting)
40326 e business
Analisiplanning
e rendiconti finanziari
D.3.27: La responsabilità amministrativa degli enti e40405
delle persone
Responsabilità
giuridiche amministrativa delle imprese D.Lgs. 231/2001
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti, enti istituzionali
Utilizzare
edinaltri
maniera
soggetti
efficace e-mail e messaggistica istantanea
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti, enti istituzionali
Indirizzare
ed altri
e redistribuire
soggetti le e-mail
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti, enti istituzionali
Gestire ed
le e-mail
altri soggetti
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
Basi di leadership: Motivare i dipendenti
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
Basi di leadership: Costruire la propria influenza come leader
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
Basi di leadership: Guidare con l’intelligenza emotiva
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
Basi di leadership: Guidare lo svolgimento del business
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
Basi di leadership: Guidare l'innovazione
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
Basi di leadership: Guidare il cambiamento
B.3.3: Gestione dei collaboratori e leadership
Basi di leadership: Creare il proprio piano di sviluppo della leadership
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed
Guidare
altri soggetti
i team: Lanciare un team di successo
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed
Guidare
altri soggetti
i team: Sviluppare il team e la sua cultura
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed
Guidare
altri soggetti
i team: Definire obiettivi, ruoli e linee guida
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed
Guidare
altri soggetti
i team: Creare fiducia e coinvolgimento
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed
Guidare
altri soggetti
i team: Promuovere una comunicazione e collaborazione efficaci
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed
Guidare
altri soggetti
i team: Motivare e ottimizzare la prestazione
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed
Guidare
altri soggetti
i team: Gestire il conflitto
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed
Guidare
altri soggetti
i team: Gestire i team virtuali
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti, enti istituzionali
Abilità fondamentali
ed altri soggetti
per telefonate professionali
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed
Essere
altriun
soggetti
membro efficace del team
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed
Definire
altri soggetti
obiettivi e responsabilità nel team
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed
Elementi
altri soggetti
di un team coeso
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed
Comunicazione
altri soggetti efficace del team
A.2.3: Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed
Usare
altriilsoggetti
feedback per migliorare la prestazione del team
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti, enti istituzionali
Basi di telelavoro:
ed altri soggetti
massimizzare la produttività come dipendente a distanza
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti, enti istituzionali
Basi di telelavoro:
ed altri soggetti
strategie di comunicazione per i dipendenti a distanza
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti, enti istituzionali
Generare
edidee
altri creative
soggetti e innovative: Aumentare la creatività
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti, enti istituzionali
Generare
edidee
altri creative
soggetti e innovative: Massimizzare la creatività del team
3
3
3
3
3
3
10
Ore
3
2,5
2,5
4
2,5
2
1,5
3
2,5
3
2,5
2,5
3
2,5
2,5
10
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
IN ACC
Area
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Commercialisti
Categoria
Codice
Titolo
CFP
Ore
A.2.2: Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti, enti istituzionali
Generare
edidee
altri creative
soggetti e innovative: Verificare e sviluppare idee
3
Anatocismo e usura nei rapporti bancari: Problematiche inerenti capitalizzazione degli interessi, CMS e prescrizione
1
Anatocismo bancario: interventi legislativi e giurisprudenziali
1
Che cosa è un contratto derivato: definizione economica
1
Contratti derivati: caratteristiche generali, logica integrata attivo-passivo e rischio contabile e finanziario
1
C.4.6: Strumenti e servizi di finanza innovativa
Aspetti tecnico contabili dei derivati
1,5
D.2.16: Obbligazioni, responsabilità patrimoniale e mezzi di conservazione
La perizia di
della
parte
garanzia
a corredo della citazione in giudizio o della mediazione/transazione
1
D.2.16: Obbligazioni, responsabilità patrimoniale e mezzi di conservazione
Passaggio generazionale
della garanzia dell’impresa e trasformazione di società in Trust
1
D.2.16: Obbligazioni, responsabilità patrimoniale e mezzi di conservazione
Aspetti fiscali
della
delgaranzia
Trust
1,25
D.2.16: Obbligazioni, responsabilità patrimoniale e mezzi di conservazione
Contratto di
della
affidamento
garanzia fiduciario a benefico di disabile e Utilità del Trust di garanzia in sede di alienazione di1farmacia
D.2.16: Obbligazioni, responsabilità patrimoniale e mezzi di conservazione
Contratto di
della
affidamento
garanzia fiduciario a beneficio di minori
1