Distretto del Caffè - Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
Transcript
Distretto del Caffè - Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
Distretto del Caffè Sede del Distretto L’area distrettuale (evidenziata in arancione scuro) si colloca nella provincia di Trieste. Specializzazione produttiva Il Distretto raduna un insieme significativo di imprese appartenenti alla filiera produttiva del caffè: dall’importatore al crudista, dal decaffeinizzatore al torrefattore, dallo spedizioniere all’esperto assaggiatore al produttore di macchine da caffè. Caratteristiche del Distretto Il Distretto è un caso unico nel panorama nazionale ed internazionale del mondo del caffè. La sua evoluzione storica e la posizione geografica hanno contribuito alla creazione di un ricco patrimonio di conoscenza, competenza e specializzazione oltre che allo sviluppo di una vera e propria passione per la qualità del caffè. L'attività del Distretto è rivolta al potenziamento di un patrimonio imprenditoriale ricco di competenze e specializzazione produttiva attraverso: il rafforzamento delle interazioni tra aziende della filiera; il potenziamento della promozione attraverso azioni di co-marketing; l'acquisizione di nuove capacità logistiche, rivolte soprattutto ai mercati dell’Est Europa; la crescita dimensionale e lo sviluppo competitivo delle realtà minori. Il Distretto del Caffè non include solo realtà imprenditoriali ma vede la partecipazione di alcuni Enti tra i quali spicca la Camera di Commercio di Trieste, che nel 1906 ha costituito il Laboratorio Chimico Merceologico, e di Enti Pubblici di Ricerca, quali l’AREA Science Park. Ente di riferimento Trieste Coffee Cluster S.r.l. Agenzia di Sviluppo del Distretto Industriale del Caffè Piazza Casali 1 - 34134 Trieste Tel. +39 040 3750111 Fax +39 040 364684 [email protected] www.triestecoffeecluster.com Dati quantitativi N. Imprese (2009) 15 Var.% Imprese (2009/2007) -16,67 N. Imprese fino a 49 addetti (2008) 21 (95,45%) Var.% Imprese fino a 49 addetti (2008/2007) +23,53 N. Addetti (2008) 619 Var.% Addetti (2008/2007) +4,83 Export 2009 (Ml Euro) 101 Var.% Export 2009/2008 +5,21 Riconoscimento normativo regionale Il Distretto del caffè della provincia di Trieste è stato formalmente riconosciuto dalla Giunta Regionale con la Delibera n.3065 del 15 dicembre 2006. La Trieste Coffee Cluster Srl, Agenzia per lo Sviluppo del Distretto del caffè è stata formalmente riconosciuta con Decreto del Presidente della Regione del 16 ottobre 2008 n° 0268/Pres. Il distretto aderisce alla Federazione Distretti Italiani Breve presentazione e descrizione del Distretto La provincia di Trieste, dove si sdogana quasi il 30% del caffé importato in Italia, presenta una situazione unica per quanto riguarda la concentrazione di imprese legate alla filiera produttiva del caffè. In termini strettamente industriali raggruppa il 15% degli occupati nel settore in Italia, mentre la filiera produttiva del caffé, intesa quale insieme di attività manifatturiere che di servizi, sia industriali variamente specializzate che traggono almeno il 50% del proprio fatturato dalla “manipolazione” di tale commodity, presenta la seguente concentrazione: Circa 50 unità locali Oltre 900 addetti Fatturato: circa 500 milioni di euro/anno Fatturato per addetto: circa 550 mila euro Strategie di Sviluppo del Distretto Il Piano di Sviluppo Triennale 2009-2011 ha individuato le seguenti 3 linee strategiche per lo sviluppo e l’evoluzione competitiva del distretto. 1. Marketing e promozione coordinata delle imprese del distretto industriale, volto da un lato a creare e consolidare la conoscenza di Trieste quale capitale del caffè espresso italiano e dall’altro a portare in mercati emergenti la conoscenza della bevanda e del suo mondo. L’ obiettivo è di consolidare, sviluppare e soprattutto promuovere l’integrazione e l’allungamento filiera produttiva presente nel territorio e nel contempo attrarre nuove iniziative e nuovi insediamenti ad essa legati. 2. Ricerca, sviluppo ed innovazione, comprensiva di interventi di alta formazione,attraverso il potenziamento delle relazioni tra le imprese e gli attori istituzionali che insistono nel distretto ma nel contempo aperto alle collaborazioni con le strutture di eccellenza internazionali (CIRAD Montpellier (Francia), ASIC Association pour la Science et l’Information sur le café (Svizzera), EMBRAPA Empresa Brasileira de Pesquisa Agropecuária (Brasile), EIT (European Institute of Technology). 3. Logistica e infrastrutture, ovvero da un lato individuazione delle politiche che consentano al distretto di recuperare competitività negli approvvigionamenti e nelle spedizioni e dall’altro individuazione delle infrastrutture di necessaria realizzazione/potenziamento, anche in relazione al migliore sfruttamento delle potenzialità del Porto di Trieste. Organismi di rappresentanza e di governance distrettuale La governance distrettuale è affidata all’Agenzia di Sviluppo del Distretto Industriale (Trieste Coffee Cluster S.r.l.) riconosciuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Presenza di centri servizio a supporto delle attività e delle strategie distrettuali Associazione degli Industriali della Provincia di Trieste (che ospita e supporta l’Agenzia) Associazione Caffè Trieste Autorità Portuale di Trieste Fiera di Trieste Consorzio per l’Area di Ricerca di Trieste (AREA SCIENCE PARK) Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Scienze della Vita Progetti Progetti eseguiti Definizione dell’identità visiva dell’Agenzia e realizzazione del manuale di immagine relativo all’utilizzo del marchio istituzionale Partecipazione alla 5° edizione della fiera internazionale TriesteEspresso Expo (manifestazione di settore a cadenza biennale). Progetti in fase di realizzazione Istituzione di un comitato tecnico-scientifico per la ricerca e l’innovazione con compiti di indirizzo e animazione del Distretto che coinvolge le più importanti realtà scientifiche locali (CBM - Consorzio di Biomedicina Molecolare; SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati; AREA Science Park; Università di Trieste). Supporto al Dottorato di Ricerca in Scienza Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste. Sostegno al Master interateneo in Economia e Scienza del Caffè “Ernesto Illy”. Realizzazione di un “museo diffuso” sul caffè che presenti lo storico legame esistente tra il prodotto e la città di Trieste. Sviluppo di un Portale web dedicato alla promozione del Distretto e di Trieste quale “Capitale del Caffè”.