scarica il dizionario dermatologico in formato
Transcript
scarica il dizionario dermatologico in formato
1 Piccolo dizionario dermatologico d'interesse in Estetica Medica offerto da Nuova Italia Medica On Line ! " # % & ( $ ! ' # ( " $ " $) " & * , '$ + - , # )( ( $ " !+ $ # , . # % $ , ! . + . * $ !+ ( $ ! # , ( 3 " /012$ 4 + , , ( 2 # + ( , ( !+ ( # 56 " & " & '$ '$ , 7 ! 8 # . ! # . # . , # + , % + & ' . # . % & ' # $ " $ $ ! ( ( * " ( $ ! " $ " * $ 9,: & $ ; '$ !+ , . ( " ( , $ " <= $ ( 3 " $ $ ! = + + " # $ # ! * & " . '$ + = * $ ! 8 ! , ! $ $ # 2! " # $ # !+ ( " $ !+ = % ! & ' " !+ . ( " & '$ " $ + # % + # 4 , # & " $ # = & * " $ " $ & % $ ! " & '$ ! . $ + !+ " % $ ! % $ $ " ! " & '$ "%" % && ! % & # ! # # 5 !# ( +( , , % ( ! % % " $ !+ # > $? ! . $? # 7 $? + # " # ! . # ! ' 2,1 !+ * . # # + # ( ( . # ) ! > ! $)( + $)( ( ! 6 $)( $)( % !+ # # ? *# " $ ( ! # !" ! ! ! $ & ' ! / . +# # # "#" # ! " & ( @'$ . + , , # # 4 * , # 8 ' & = ! . & % # # % ( '+ 7 " $ " % % &!+ , + ( ; # &! !+ # % " $ & & ! ! & '+ , = ( 8 " % ! * $ , ( " $ 8 A & & && ! $ ! ' " # * # # # " & !! ! , # % + 8 7# ! " .$ $ &! . ( * " # $ " % ! . , B " $ $ " $ " ! <= > " & $ ! # ! ( & ' ! 8 " ( & $ ( ' # 7 " ( (# $ ( " ( !+ '$ " & & = " & '$ ' " & <= '$ " & '$ 9 %$ !+ . ( ? # " & !+ ( ! ) ! # # # ( % ! &4 " - ( '$ ( * & ,+ ! C 8 " 8 $ " $ !+ # # + % %, & & * & ! % " & ' & & $ $& ! & ( ( ' # & '$ + & * ' !+ # '+ 10 , & D, % # ( ( ) ! # ( 3E # C# !+ , # : /666$ " /FG . + ( # * & . ! " ' $ , " $% , # " $ / " # $ $ & !+ . 7 , , , * " ! % !+ " ) $ ) ! 8 ( " ( 11 ! ( & ( ' ( < < ( , !+ " 4 - $ # # ( -$ ! $% ! & '+ * B # * ( &" & ! & ! & . '* # C + &! , ' & ! " # + $" $ $ & * ! ! ( 4 # - $ 12 ./ . , , ( . , (" ( + $ ! . , " & '$ ( & ' > # # ( ! , ( ( (& ! !+ " $ )( + # , , 7 0" XANTELASMA: noto anche con il termine di «xantoma», è una neoformazione tumorale dermica di assoluta benignità e di dimensioni assai variabili (da un grano di miglio ad una ciliegia), costituita da grosse cellule squamose particolarmente ricche di lipidi, ed in particolare di colesterolo, che ne condizionano la caratteristica colorazione giallastra che gli dà il nome (in greco: xantòs = giallo). Raramente isolata, si presenta diffusa soprattutto al tronco ed agli arti, ove si preferisce designarla con il termine di «xantoma», riservando quello di «xantelasma» per le sole piccole localizzazioni palpebrali, assai frequenti nelle persone anziane, soprattutto se hanno problemi di aumentato tasso colesterolico sanguigno.
Documenti analoghi
Dai mass media di tutto il mondo giunge ora una nuova arma a
Si evidenzia, invece, un possibile effetto di danno biologico che potrebbe determinare una distruzione
delle cellule adipose. La fosfatidilcolina si scinde in colina ed acido fosfatidico. Questo at...