Notiziario Informativo del 1 Luglio 2008
Transcript
Notiziario Informativo del 1 Luglio 2008
SOCIETA’ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO Notiziario Informativo Anno XII Numero 3 1° Luglio 2008 Spedizione in Abb. Postale /70% - Filiale di Modena – Poste Italiane SpA – Tassa Riscossa A cura della Società Operaia di Mutuo Soccorso - C.so Canalchiaro,46 - 41100 Modena (ITALIA) - Tel.059-222154 Orari d’Ufficio: Martedì, Giovedì, Sabato (non festivi) dalle 10:00 alle 12:00 - Dir. Resp. Giovanni De Carlo IL FUTURO DELLE SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO Nei giorni 16, 17 e 18 maggio 2008, una commissione della nostra società, composta dal Presidente, da alcuni Consiglieri e da alcuni Soci ha partecipato, a Vicenza, al Convegno Nazionale delle Società Operaie di Mutuo Soccorso per discutere e decidere la continuità delle S.O.M.S. o lo scioglimento delle stesse o parte di esse, in relazione alla legge 2005 n° 246. Questa norma dispone la cancellazione, entro il 2009, di tutte le leggi emanate prima del 1970 se non di interesse nazionale comprovato e che rispettino i dettami per i quali sono state emanate. Pubblichiamo, di seguito, il documento conclusivo dei lavori approvato dopo ampie discussioni. Documento conclusivo dei lavori, Vicenza 24-25 Maggio 2008 I mutualisti presenti ai lavori del Convengo Nazionale delle Società di Mutuo Soccorso d’Italia, tenutosi a Vicenza nei giorni 24 e 25 Maggio 2008 presso il cinema Odeon, con all’ordine del giorno “Il futuro delle Società di mutuo soccorso nell’aggiornamento della Legge 3818 del 15 Aprile 1886”, UDITA la relazione introduttiva dei lavori, svolta dal Vicepresidente del Coordinamento regionale delle società di mutuo soccorso del Veneto, Cesare Peris, ASCOLTATI gli interventi dei Coordinamenti regionali e dei Rappresentanti delle singole società di mutuo soccorso presenti, PRESI IN ESAME • il documento dal titolo “Linee guida per la predisposizione di un testo di legge in materia di Società di mutuo soccorso” elaborato dalla FIMIV; • le richieste di integrazione e modifica dello stesso documento, elaborate dai coordinamenti regionali; registrano in via principale: • il sincero attaccamento di tutti i mutualisti d’Italia al valore della Solidarietà, nel solco di quei sentimenti e di quella determinazione che hanno favorito la longevità degli oltre 1100 sodalizi mutualistici ancora operanti nel nostro Paese; … segue nella prossima pagina BUONE VACANZE E… ARRIVEDERCI AD OTTOBRE !! Notiziario Informativo SOMS di Modena 2 1° Luglio 2008 • • … prosegue dalla pagina precedente la conferma dell’impegno disinteressato di ogni loro risorsa a favore dei cittadini più deboli e indifesi: quello stesso impegno che onora il movimento mutualistico da oltre 160 anni; la ferma opposizione di tutti i mutualisti presenti, all’abrogazione della Legge 3818 pur riconoscendo la necessità e l’urgenza che alla stessa legge vengano apportate integrazioni e modifiche, con lo scopo di adeguarla al mutato contesto sociale e di dare al movimento mutualistico un più ampio spazio operativo e maggiori garanzie dal punto di vista giuridico. A tal proposito l’Assemblea conviene sull’opportunità che venga costituito un gruppo di lavoro del quale facciano parte Rappresentanti della FIMIV e dei Coordinamenti regionali, con l’incarico specifico di: • stendere in tempi brevi, un nuovo articolato di legge da portare in discussione in tutte le Società di mutuo soccorso d’Italia; • recepire eventuali nuovi suggerimenti e proposte; • e, con quell’autorità che nasce da una sapiente unione, presentare al Parlamento ed ai Ministeri interessati, nei termini previsti dal decreto 246/2005, le esigenze e le aspirazioni del movimento mutualistico italiano. Gli stessi mutualisti fanno inoltre voti perché i soci incaricati della elaborazione del nuovo articolato di legge tengano nella debita considerazione le istanze scaturite dal dibattito, attraverso le quali si richiede che: • venga maggiormente evidenziata la natura mutualistica e solidaristica delle Società di mutuo soccorso; • sia affermata e sottolineata l’assoluta gratuità delle cariche sociali; • venga meglio definita la posizione giuridica delle Società di mutuo soccorso; • sia confermata la possibilità che le Società di mutuo soccorso siano fonti istitutive dei fondi sanitari integrativi, o Enti gestori degli stessi fondi; • vengano disciplinati i limiti e le condizioni per l’erogazione delle prestazioni; • siano forniti chiarimenti in merito agli obblighi burocratici previsti, alla tenuta della contabilità e alla costituzione del Collegio sindacale; • venga confermata la possibilità per i soci di portare in detrazione, nella denuncia dei redditi, le quote associative versate e confermata l’esenzione delle tasse e dalle imposte per le Società registrate in conformità della legge; • sia prevista la rivalutazione non onerosa degli immobili adibiti a sedi delle Società di mutuo soccorso e previsti interventi a salvaguardia del grande patrimonio storico e culturale di cui le stesse Società sono custodi e del quale devono rimanere libere di decidere la destinazione, in caso di scioglimento; • siano individuati l’Organismo preposto per la vigilanza sull’attività delle mutue ed il Ministero di riferimento, al fine di eliminare i dubbi e la confusione generati dalla normativa vigente; • venga evidenziata, con chiarezza, la distinzione tra movimento cooperativo e movimento mutualistico. L’Assemblea auspica infine che da parte della FIMIV venga attuata una politica finalizzata ad un maggior coinvolgimento delle mutue di piccole dimensioni nelle decisioni e nelle scelte che dalla stessa Federazione vengano adottate e al rafforzamento di quei valori e sentimenti che accomunano tutti i mutualisti e che devono essere destinati a rafforzarsi e a durare nel tempo. Svolte le considerazioni di cui sopra, l’Assemblea ringrazia le Autorità intervenute; ringrazia la Società Generale di mutuo soccorso di Vicenza per l’ospitalità ricevuta e trasferisce il dibattito nelle sedi delle singole Società di mutuo soccorso d’Italia, con l’auspicio che si giunga, in tempi ragionevolmente rapidi, all’approvazione da parte del parlamento di una nuova legge per la mutualità: provvedimento atteso da tantissimo tempo e che riveste una particolare importanza in quanto deve garantire, ai soggetti più deboli e indifesi, la certezza dei diritti essenziali in tema di prestazioni sociali, valorizzando il ruolo delle numerose Società di mutuo soccorso che su questo versante sono attivamente impegnate. Gli estensori del documento Notiziario Informativo SOMS di Modena 1° Luglio 2008 3 ALLA MEMORIA DELLA SOCIA PAOLA BARALDI Dopo lunga malattia, il primo marzo scorso è venuta a mancare la signorina Paola Baraldi. Dal carattere modesto e schivo, era socia da numerosi anni, con un fervente attaccamento ai principi della Società. Paola Baraldi è da considerarsi un simbolo: è stata infatti la prima donna a far parte del Consiglio del nostro sodalizio sotto la presidenza del ragionier Oreste Prandini. Al momento della nascita, nel 1863, la SOMS era un organismo prettamente maschile ed accolse le donne nei propri ranghi solo nel 1870. Nel 1864, grazie all’intraprendenza di persone lungimiranti quali Eleonora Reggianini e Amalia Guidetti, fu fondata la Società delle Operaie di Modena, che si basava sui medesimi principi della SOMS e che presentava una volontà di emancipazione notevole per l’epoca. La Società femminile però, ebbe purtroppo vita breve ma solo per motivi di carattere economico, così le socie vennero accolte nella Società maschile. Con Paola rappresentammo la nostra società a Mantova, dove esiste tuttora una Società Operaia Femminile, con la quale abbiamo mantenuto buoni rapporti. Ricordo un momento particolarmente commovente durante la nostra partecipazione: essendo la festa di Santa Lucia, le giovani socie offrirono alle loro nonne una lampada, simbolo della festa della luce. Luce che raffigurava, per le anziane signore, quello che la Società Operaia aveva rappresentato per loro. Per una fatale combinazione, Paola è venuta a mancare qualche giorno prima del giorno tradizionalmente dedicato alla Festa della Donna. Ricordo tuttora altri sodalizi femminili, tra i quali la Società Femminile di Camerino che, nell’ultimo terremoto che ha colpito l’Umbria, ha visto distrutta la propria sede per la cui ricostruzione abbiamo donato un piccolo contributo. Un’altra importante società, quella di Vicenza, è retta in prevalenza da donne e ha avuto il merito di organizzare un importante convegno nazionale sulla mutualità. Nel porgere un ultimo saluto a Paola, mi consola il fatto che attualmente le donne impegnate nel nostro Consiglio sono molte, quasi la metà degli eletti. Marcello Ferrari Paola Baraldi in occasione di una premazione nel corso del pranzo sociale Sede legale e Agenzia Via Bacchini, 15 41100 Modena Tel. 0592133701 Agenzia I Portali V.le dello Sport, 50 41100 Modena Tel. 059371240 Agenzia Grand’Emilia Via Emilia Ovest, 1480/20 41100 Modena Tel. 059848666 Agenzia La Rotonda Strada Morane, 500 41100 Modena Tel. 059304252 Domus Viaggi Largo Garibaldi, 6 41100 Modena Tel. 059222694 Notiziario Informativo SOMS di Modena 4 1° Luglio 2008 TORINO 26-28 Settembre 2008 Palazzi, Basiliche e Residenze Reali 1° giorno, venerdì 26 settembre, MODENA/MONCALIERI/SUPERGA (orari e luoghi di carico precisi da riconfermare), ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman gran turismo. All’arrivo a Moncalieri, visita libera del Castello della città (se agibile). Al termine, sistemazione nelle camere riservate in hotel e pranzo. Nel pomeriggio, trasferimento a Superga per la visita della Basilica, sul colle omonimo a 672 metri sul livello del mare, una delle quote più alte fra le verdeggianti colline che fanno da anfiteatro alla città di Torino, meta di pellegrinaggi da tutte le parti d’Italia. La devozione alla Madonna delle Grazie di Superga risale a molti secoli prima della costruzione della Basilica: i fedeli veneravano a un’icona detta “la Madonna delle Grazie”. Ingresso e visita guidata dell’austera e solenne Cripta sepolcrale che contiene le tombe di Casa Savoia. Al termine, rientro a Moncalieri per la cena ed il pernottamento in hotel. 2° giorno, sabato 27 settembre, VENARIA REALE/TORINO Prima colazione e successivo trasferimento a VENARIA REALE per la visita guidata della Reggia e dei giardini: la Venaria Reale è il Borgo antico cittadino, scrigno di eventi e vicissitudini storiche: imponente reggia barocca che, con i suoi vasti giardini, rappresenta uno dei più significativi esempi della magnificenza dell’architettura e dell’arte del XVII e XVIII secolo. Al termine rientro a Torino per il pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita guidata della città: Porta Palatina, Teatro romano e tracciato delle mura romane, il Duomo, unico esempio di struttura rinascimentale in città, via e largo IV marzo per ammirare le tracce della Torino medioevale. San Domenico, uno dei rari monumenti medioevali esistenti a Torino, Via Garibaldi e Piazza delle Erbe … Al termine, rientro a Moncalieri per la cena ed il pernottamento in hotel. 3° giorno, domenica 28 settembre, SACRA DI SAN MICHELE/RACCONIGI/MODENA Prima colazione e trasferimento a S. Ambrogio di Torino per la visita guidata della Sacra di San Michele: è stata una delle più celebri abbazie benedettine dell’Italia settentrionale ed è tra i più grandi complessi architettonici di epoca romanica in Europa. Sorge tra il 983 ed il 987 dalle esigenze e dalla cultura del pellegrinaggio, al centro di un percorso fra Mont Saint Michel ed il Gargano, meta essa stessa di un’intensa ed elitaria frequentazione quale santuario micaelico. Già oggetto di un’intensa attività di restauro da parte del D’Andrade alla fine del secolo scorso, oggi la Sacra gode di un rinnovato interesse di restauri conservativi. Al termine rientro in hotel a Moncalieri per il pranzo. Nel pomeriggio, rientro verso Modena con sosta a Racconigi per la visita guidata al Castello reale di Casa Savoia: il castello si presenta come un edificio composito dove elementi barocchi, neoclassici ed ottocenteschi convivono a formare un gioiello dalle varie sfaccettature. Si visiteranno tra gli altri, l’elegantissimo Salone di Diana, il Salone di Ercole e gli Appartamenti Cinesi. Al termine, partenza per il rientro a Modena con arrivo previsto in serata. LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE, PER UN MIMINO DI 35 PERSONE, E’ IN CORSO DI DEFINIZIONE: PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI IN SEGRETERIA. La quota comprende: * viaggio in pullman GT (quotazione pullman effettuata nel rispetto del regolamento CEE n. 561/2006 entrato in vigore in data 11/04/07) * vitto e alloggio autista * sistemazione in hotel 3*** a Moncalieri in camere doppie con servizi privati * trattamento di pensione completa, bevande (1/4 di vino e ½ acqua) incluse ai pasti dal pranzo del 1° giorno al pranzo dell'ultimo giorno * guida locale a disposizione per le visite come da programma * Ingresso a San Michele e a Superga (tombe reali, salita alla cupola e appartamento reale) * accompagnatore * polizza assicurativa sanitaria, annullamento viaggio e bagaglio. La quota non comprende: * altri ingressi non menzionati (Castello di Moncalieri € 3,00 se agibile - Reggia di Venaria Reale + giardini € 8,00 – Castello di Racconigi 1° e 2° piano, cucina € 5,00) * mance ed extra personali in genere * tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”. Notiziario Informativo SOMS di Modena 1° Luglio 2008 5 Appunti di viaggio: la SOMS a Barcellona ed in Provenza Per il sottoscritto la Spagna ha un certo fascino: la popolazione, le musiche, i suoi colori e soprattutto il flamenco: un ballo accompagnato da chitarre, nacchere ed il ritmato battere dei tacchi. Barcellona è stata quindi una piacevolissima sorpresa; ho visitato la Spagna due volte ma non avevo mai avuto l’occasione di recarmi in questa città, a dir poco “mondiale”. Vedere i suoi monumenti mi ha dato una grande emozione: vale la pena citare la “Sagrada Famiglia”, (un “cantiere” aperto da numerosissimi anni e tuttora lontano dalla sua conclusione), dove Gaudì ha dato il meglio di se stesso; la “Plaza Espana” con la sua “Fuente Lominosa” e i suoi meravigliosi giochi d’acqua al ritmo del brano Barcelona di Freddie Mercury e Montserrat Caballè. Affascinante è la passeggiata delle “Ramblas”, piena di banchi di ogni genere, dagli abiti agli animali esotici. Abbiamo ammirato in modo particolare le costruzioni del grande architetto Gaudì, in particolare la “Casa Battlò” e una delle sue più celebri opere, il Parco Güell. Proseguendo il viaggio siamo arrivati a Nimes e di seguito ad Arles. Siamo poi giunti nell’affascinante “Camargue”, deserto di sabbia con stagni salmastri, piante selvagge di ogni tipo e animali splendidi nella loro eleganza come i fenicotteri rosa. Abbiamo quindi avuto l’occasione di ammirare questa splendida terra in tutta tranquillità a bordo di un battello. Molto emozionante è stata l’uscita, da una macchia di alberi, di un gruppo di tori camarghesi e di cavalli allo stato brado. Termino il racconto ringraziando la nostra accompagnatrice Milena che si è dimostrata molto disponibile, grazie Milena! Un grazie va anche al nostro autista Roberto, sempre disponibile e cortese. Vorrei ringraziare il mio caro amico Arrigo che mi ha dato consigli preziosi per questa gita, grazie di cuore Arrigo! Per ultimo ringrazio voi tutti che avete partecipato a questa gita per la puntualità e disponibilità dimostrata, è stato un piacere viaggiare con voi! Grazie a tutti, vi aspetto a settembre per andare a Torino. Giancarlo Ramella Nella foto: la SOMS a Barcellona nel Parco Güell Notiziario Informativo SOMS di Modena 6 1° Luglio 2008 SEGRETERIA E CIRCOLO La SOMS comunica che la segreteria rimarrà chiusa dal 10/07 al 31/08 mentre il circolo ha già chiuso i battenti. La riapertura del circolo non è certa, stanti i problemi famigliari di chi ne garantiva, fino ad oggi, l’apertura. Per questo motivo il Consiglio rivolge un appello ai soci al fine di trovare, tra essi, persone disposte a collaborare per garantire l’apertura pomeridiana del circolo al martedi, giovedi e domenica. Per informazioni rivolgersi in segreteria. NUOVI SOCI La SOMS è lieta di dare il benvenuto a coloro che hanno scelto di diventare parte attiva della società. Soci effettivi: Franca Rossi e Anna Derivi; soci simpatizzanti: Prassede Mantovani e Maria Maddalena Scorcioni. FIOCCO ROSA La SOMS porge le più vive felicitazioni al socio Massimiliano Schiera per la nascita, avvenuta il giorno 26/05/2008, della figlioletta Ludovica. PRANZO SOCIALE DI NOVEMBRE Dopo numerosi anni di attività, il Ristorante “La Gola” ha cessato la sua attività; la SOMS sta valutando altri locali prevedendo, se necessario, un servizio navetta per il trasporto dei soci presso il locale. Notiziario Informativo Pubblicazione Trimestrale Gratuita Autorizzazione Trib. N° 1385 del 30/4/1997. Grafica e impaginazione a cura della Redazione. Proprietario Società Operaia di Mutuo Soccorso Stampa Tipolitografia Panini (MO) Direz. Redaz. Amministr. C.so Canalchiaro, 46 - 41100 MODENA (ITALIA) Martedì, Giovedì, Sabato ore 10:00-12:00 Tel/Fax - 059222154 Direttore Responsabile Giovanni De Carlo Redazione Paolo Biagioni, Marcello Ferrari, Andrea Prandi, Francesca Prandini, Giancarlo Ramella, Stefano Roncaglia Quanto scritto negli articoli firmati e nelle rubriche non rispecchia necessariamente il punto di vista della redazione, né della Soms stessa. Infatti la collaborazione è aperta a tutti, lasciando agli autori la massima libertà di espressione. Questo non impedisce, tuttavia, alla redazione la scelta degli articoli da pubblicare. Notiziario Informativo SOMS di Modena