Festival dei Matti 2016_comunicato stampa def
Transcript
Festival dei Matti 2016_comunicato stampa def
Festival dei Matti 2016 Settima Edizione Nel nome degli altri 13-14-15 maggio a Venezia www.festivaldeimatti.org Teatrino di Palazzo Grassi Isola di San Servolo Auditorium Santa Margherita Teatrino e parco Groggia Produzione e organizzazione Cooperativa Con-tatto Curatrice Anna Poma Responsabile organizzativo Marina Maruzzi Comitato scientifico Anna Poma, Marina Maruzzi, Michele Penzo, Luigi Pischedda, Gianfranco Rizzetto In collaborazione con Comune di Venezia, Forum Salute Mentale, Marco Polo Book Store, mpg.cultura, Palazzo Grassi-Punta della Dogana, StopOPG, Università Ca’ Foscari di Venezia Pro Helvetia Venezia Con il patrocinio di Municipalità di Venezia-Murano- Burano Si ringraziano per il sostegno Al Nono Risorto, Camst, CGIL Veneto e Nazionale, Coop Allenza 3.0, Fondazione Franca e Franco Basaglia, S. Servolo Servizi Metropolitani Venezia *** Ci sono sevizie mascherate da giochi di prestigio, intenzioni di cura, di rimedio o precauzione. Sevizie contraffatte da parole patinate e gesti performanti che vorrebbero, senza riuscirci, far sparire la violenza che le abita. I “matti”, in troppi luoghi ancora, subiscono sevizie come queste, insieme all’astuzia di tacerne e di metterli a tacere. Dire "matto" è già spostare altrove. Un dire che dà corpo a una barriera, un qui e un là, un dentro e un fuori. Sono sempre ‘gli altri’ a contrapporre, a costruire muri, a tenersi la "ragione". Così il pericolo presunto torna indietro e le parti si rovesciano. Pericolosi alla fine sono “gli altri” nel cui nome l’altro, il matto, si cancella. La settima edizione del Festival dei Matti, “Nel nome degli altri", intende raccontare tutto questo ovvero: le sopraffazioni, gli abusi, le contenzioni, l'esclusione sociale, la miseria indotta, insomma la persistente pericolosità dei "non devianti", in pace e in guerra, per chi è giudicato "matto", e dunque "altro" in un'attribuzione che è quasi sempre una sentenza. La settima edizione del Festival dei Matti di Venezia, “Nel nome degli altri", intende raccontare quello che ancora accade a chi vive l’esperienza del disturbo mentale per mano di coloro che dovrebbero curarsene, chiedendosi cosa determini la misura della normalità, quali ne siano gli strumenti di legittimazione e quali dazi finiscano per pagare coloro che in quella misura non rientrano. Attraversando queste scene in lungo e in largo, in tempi e contesti differenti, si cercherà di tracciare la mappa dei conflitti che la ragione ingaggia con tutto ciò che teme la smentisca. La tre giorni pensata e organizzata dalla cooperativa Con-tatto, si terrà il 13, 14 e 15 maggio in molti luoghi di Venezia compresa l’Isola di San Servolo. Venerdì 13 maggio l’inaugurazione alle 9.30 di un’intera giornata presso il Teatrino di Palazzo Grassi, con al centro appuntamenti in cui si parlerà di guerre, dello sconquasso che al loro seguito inonda le esistenze in troppi luoghi e tempi tutti uguali, dei profughi, dei disertori, dei dissenzienti tutti in carico alla psichiatria, tutti ugualmente “da internare” in “Follie di guerra” (ore 10.00) con Bruna Bianchi, storica e docente all'Università di Ca' Foscari, Gloria Nemec, docente e ricercatrice di storia sociale, e Peppe Dell'Acqua, psichiatra, già Direttore del Dsm di Trieste e della Collana 180, edizione Alphabeta Verlag; condurrà l’incontro Marina Maruzzi. Alle 18.00, invece, al centro saranno gli “esili senza ritorno”, gli espropri legalizzati dall’ ortopedia sociopolitica e un dolore “al confine con la follia” che si fa poesia e luce nella lingua straordinaria della poetessa di origine Jenische Mariella Mehr, in dialogo con la traduttrice e scrittrice Anna Ruchat e con la documentarista e regista Valentina Pedicini. La sera (ore 21.00) nell’evento dal titolo “Ognuno potrebbe” Michele Serra metterà in evidenza la sonnolenza quotidiana e le distanze inavvertite che il contatto virtuale cuce intorno a ciascuno di noi, facendoci prigionieri di gigantesche rotonde di pensiero che troppo spesso ci impediscono di parlarci, ascoltarci, rifletterci l’uno nell’altro. Dialogherà con lui Anna Poma. Si andrà poi, sabato 14 maggio, presso l’Isola di San Servolo (dalle 10.00) entrando in quella piazza che è il Forum di Salute Mentale, appresso alle sue battaglie fondative e più recenti – per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, contro la contenzione nei luoghi di cura –; lo si farà insieme a molti dei suoi storici protagonisti e a molti che se ne sono lasciati contagiare tra cui un gruppo di fumettisti e illustratori che con i loro disegni hanno dato sostegno alla campagna. Ospiti della tavola rotonda: Franco Corleone commissario unico del Governo per le procedure necessarie al definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG), Vito D'Anza, portavoce Forum Nazionale di Salute Mentale, Alberta Basaglia vicepresidente Fondazione Franca e Franco Basaglia, referenti regionali del Forum di Salute Mentale, cittadini, familiari, persone con esperienza, operatori. Ci si sposterà nel pomeriggio presso l’Auditorium Santa Margherita (dalle 16.00) per un incontro dal titolo “…E tu slegalo subito”, parole, immagini e disegni a sostegno della campagna del Forum di Salute Mentale contro la contenzione nei luoghi di cura; all’interno dello stesso evento si avrà la proiezione del film “87 ore. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni” e delle immagini dei maestri di matita- Elena Auricchio, Alice Banfi. Mario Bianco, Anna Borgna, Emanuela Bussolati, Anna Forlati , Matteo Gallo, Nives Manara, Daniela Iride Murgia, Laura Scarpa, Lucio Schiavon, Sergio Staino, Jessica Tibaldo, Graziano Ventroni , Francesco Visicchio, Fabio Visintin, Paola Zoffoli Discuteranno di questo tema insieme a Pietro Del Soldà, giornalista e conduttore radiofonico, Stefano Cecconi del comitato stopOpg nazionale, Giovanna Del Giudice, presidente Conferenza Basaglia, Peppe Dell'Acqua, direttore Collana 180, Grazia Serra, nipote di Francesco Mastrogiovanni, Fabio Visintin, fumettista. Alle 18.00, con Wu Ming 2 si entrerà nella “guerra” dalla parte di chi tenta di ingannarla, di sottrarsene apprendendo a sottrarsi da se stesso, giocando l’azzardo della propria sparizione, della follia simulata e di quella indotta da chi finisce per prenderla sul serio. Il dialogo sarà condotto da Anna Poma e Marina Maruzzi che, alle 21.00, incontrerà anche il conduttore radiofonico Massimo Cirri e Pierpaolo Capovilla, musicista, attore e fondatore del Teatro degli Orrori. I due andranno appresso alla violenza delle istituzioni con il racconto di alcuni crimini di pace. Concluderà la giornata la voce narrante, i sussurri e le grida di Capovilla in “Elettroshock”, reading da “Succubi e supplizi” del poeta Antonin Artaud con Paki Zennaro (tastiere, chitarra, campionamenti e diavolerie elettroniche). Il pomeriggio di domenica 15 maggio si articolerà in tre eventi presso il Teatrino e Parco Groggia. Alle 16.30 la lettura delle “storie minime” di Barbara Buoso finalmente restituirà la scena alle “Derive”, con le voci di Anna Toscano, poetessa e fotografa, e di Mattia Berto, regista e attore teatrale. Alle 17.00 una presentazione collettiva di libri con gli autori riporterà lo sguardo sull’altrove; ospiti saranno Simona Vinci, che condurrà per mano nell’inferno di Leros, isola manicomio dove ogni verità scivola e si cancella, come si narra nel suo ultimo romanzo “La prima verità” (Einaudi, 2016). La intervisterà per il festival Gianni Montieri, poeta e scrittore, tra i caporedattori del lit-blog «Poetarum Silva». Poi, Franco Rotelli, con cui si entrerà nell’altra storia, quella che ha smantellato i manicomi e il sapere/potere su cui si reggevano, narrata nel volume “L’istituzione inventata” (Alphabeta Verlag, 2015), cambiandone il corso col cesello della passione civile e dell’invenzione delle istituzioni aperte. Delle resistenze al cambiamento, dei dispositivi che ancora sorvegliano e puniscono nelle istituzioni sanitarie e assistenziali si parlerà con Alice Banfi, Giovanna Del Giudice e Pier Aldo Rovatti, autori di “Slegalo!”(Beccogiallo, 2016). Ci si soffermerà quindi sulle ferite suturate, sulle bocche cucite che dicono più di tutte quelle aperte con i Teatri di popolo, che la follia sanno tener dentro e da cui riescono a farsi interrogare e a interrogarci con lo spettacolo “De la trasgressione. Intorno alla scuola medica salernitana”, dedicato alla storia dimenticata di Trotula de Ruggiero “la medichessa, simbolo della Scuola Medica Salernitana, che nel regno longobardo di Gisulfo accoglie donne rifugiate e sapienti di cure da Paesi lontani. Fino a sconvolgere il potere che sulla conservazione si fonda. …Una sfida alla paura e al rifiuto dell’altro, potenziale portatore invece di cambiamento e di progresso”. Lo spettacolo chiuderà il festival (ore 21.00) e sarà l’unico evento a pagamento (ingresso unico 10 euro; prenotazioni dal 12 maggio al 3298407362). Il “Festival dei matti” è realizzato in collaborazione con Comune di Venezia, Forum Salute Mentale, Marco Polo Book Store, mpg.cultura, Palazzo Grassi-Punta della Dogana, StopOPG, Università Ca’ Foscari di Venezia Pro Helvetia Venezia. Info: www.festivaldeimatti.org, [email protected] e tel. 3388603921; Facebook: Festival-dei-Matti. I luoghi del Festival Teatrino di Palazzo Grassi – Campo San Samuele, 3231 – Fermata Vaporetto: S. Samuele – Linea 2 Isola di San Servolo– Fermata Vaporetto: S. Servolo – Linea 20 da S. Zaccaria (andata: 9.00, 9.20, 9.50, 10.30; ritorno: 13.30, 14,50 Auditorium Santa Margherita -Campo S. Margherita- Fermata Vaporetto: Cà Rezzonico-Linea 1 Teatro Groggia – Cannaregio, 3161 – Fermata Vaporetto: S. Alvise – Linee 4.1- 4.2 - 5.1 - 5.2 Programma Venerdì 13 maggio Teatrino di Palazzo Grassi ore 9.30 Inaugurazione del Festival saluti istituzionali Anna Poma Curatrice del Festival Paola Mar, Assessora Turismo Comune di Venezia Flavio Gregori Prorettore Università di Ca’ Foscari * ore 10.00 Follie di Guerra Marina Maruzzi incontra Bruna Bianchi, storica docente all’Università di Ca’ Foscari Gloria Nemec, docente e ricercatrice di storia sociale Peppe Dell’Acqua, psichiatra, già Direttore del Dsm di Trieste, Direttore della Collana 180, edizione Alphabeta Verlag * ore 18.00 Notizie dall’esilio Valentina Pedicini, documentarista e regista, incontra Mariella Mehr, poetessa, e Anna Ruchat, traduttrice e scrittrice ore 21.00 Ognuno potrebbe Anna Poma incontra Michele Serra, giornalista e scrittore *** Sabato 14 maggio Isola di S. Servolo e Auditorium Santa Margherita Isola di S. Servolo ore 10.00 Incontro nazionale del Forum di Salute Mentale Sono previsti interventi di: Franco Corleone commissario unico del Governo per le procedure necessarie al definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG), Vito D’Anza, portavoce Forum Nazionale di Salute Mentale, Alberta Basaglia vicepresidente Fondazione Franca e Franco Basaglia, referenti regionali del Forum di Salute Mentale, cittadini, familiari, persone con esperienza, operatori * Auditorium Santa Margherita ore 16.00 …E tu slegalo subito, parole, immagini e disegni a sostegno della campagna del Forum di Salute Mentale contro la contenzione nei luoghi di cura Proiezione del film 87 ore. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni e delle immagini dai maestri di matita che hanno aderito alla campagna. Ne discutono insieme a Pietro Del Soldà, giornalista e conduttore radiofonico Stefano Cecconi comitato stopOpg nazionale, Giovanna Del Giudice, presidente Conferenza Basaglia, Peppe Dell’Acqua, direttore Collana 180, Grazia Serra, nipote di Francesco Mastrogiovanni, Fabio Visintin, fumettista * ore 18.00 L’invisibile ovunque Marina Maruzzi e Anna Poma incontrano Wu Ming 2 * ore 21.00 Crimini di pace Marina Maruzzi incontra Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar e autore, tra l’altro, di L’altra parte del mondo, in uscita per Feltrinelli a maggio 2016 e Pierpaolo Capovilla, musicista, attore e fondatore del Teatro degli Orrori A seguire ELETTROSHOCK Reading da SUCCUBI E SUPPLIZI di Antonin Artaud Paki Zennaro: tastiere, chitarra, campionamenti e diavolerie elettroniche. Pierpaolo Capovilla: voce narrante, sussurri e grida. Domenica 15 maggio Teatrino e Parco Groggia A pugni chiusi. Letture e scritture per resistere ore 16.30 Derive. Reading di Anna Toscano poetessa, scrittrice, e Mattia Berto, regista, attore, testi inediti di Barbara Buoso, scrittrice * ore 17.00 presentazione di libri con gli autori Simona Vinci, La prima verità, Einaudi, 2016 ne discute con l’autrice Gianni Montieri, poeta e scrittore Franco Rotelli, L’istituzione inventata, collana 180, Alphabeta Verlag 2015 Alice Banfi, Giovanna Del Giudice, Pier Aldo Rovatti, Slegalo! (a cura di Anna Poma), Beccogiallo, 2016 ne discutono con gli autori Barbara Buoso e Anna Poma * ore 21.00 De la trasgressione. Intorno alla scuola medica salernitana spettacolo teatrale Teatri di Popolo da una favola di Matteo Dymarè con Teresa Pepe, Viola Di Caprio, Sara Bianchi, Fatima Mutarelli, Orsola Rainone, Anna Donnarumma, Marinella Marino, Nicola Paolelli, Vincenzo Peluso, Ciro Mollo, Valerio Leproux, Giulio Molino ideazione scenica e regia Marco Dell'Acqua aiuto regia Adriano Ruggero parole per la scena Marco Dell'Acqua , Fatima Mutarelli consulenti per le scenografie Luca Lamberti Gaetano Siniscalchi responsabili Parte Tecnica Marco Alfano, Pietro Beatrice drammaturgia, scenografie, musica e costumi Teatri di Popolo ufficio stampa Luca Laviola, Lucia Lamberti, Nicola Sessa *** Info www.festivaldeimatti.org [email protected] Tel. 3388603921 Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Festival-dei-Matti/295990083746291 Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fatta eccezione per lo spettacolo teatrale De la trasgressione. Intorno alla scuola medica salernitana. Biglietto unico: 10 euro Contattare per lo spettacolo Associazione MPG Cultura www.mpgcultura.it [email protected] Facebook: Mpg Cultura Tel. 3298407362 Prenotazioni allo stesso numero da 3 giorni prima dello spettacolo (giovedì 12 maggio) dalle 18.00 alle 21.00