Condizioni Generali d`Assicurazione
Transcript
Condizioni Generali d`Assicurazione
Informazioni per il cliente e Condizioni generali d'assicurazione Libretto protezione dei trasporti pubblici Informazioni per il cliente conformi alla LCA La seguente informativa per il cliente fornisce una sinossi chiara e concisa sull’identità dell’assicuratore e sul contenuto essenziale del contratto d’assicurazione (art. 3 della Legge federale sul contratto d’assicurazione, LCA). Per il contenuto e l’entità dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto di assicurazione fanno fede esclusivamente la polizza assicurativa e le Condizioni generali d’assicurazione (CGA). Chi è l’assicuratore? L’assicuratore è AGA International S.A., Parigi, succursale di Wallisellen (Svizzera), di seguito Allianz Global Assistance o AGA, con sede nella Hertistrasse 2, 8304 Wallisellen. Chi è il contraente dell’assicurazione? Il contraente dell’assicurazione è la persona indicata come tale nella polizza assicurativa. Quali rischi sono assicurati e cosa comprende la protezione assicurativa? I rischi assicurati nell’ambito del rispettivo contratto assicurativo nonché l’entità e le limitazioni della copertura assicurativa risultano dalla polizza assicurativa e dalle Condizioni generali d’assicurazione (CGA). Quali persone sono assicurate? Le persone assicurate risultano in linea di principio dalla corrispondente polizza assicurativa e dalle Condizioni generali d’assicurazione (CGA). Ambito di validità temporale e geografica della copertura assicurativa La copertura assicurativa vale per tutta la durata dell'assicurazione esclusivamente in Svizzera e durante il trasporto mediante un mezzo pubblico regolarmente circolante secondo un orario di marcia. Quali sono le esclusioni essenziali? Il presente elenco contiene unicamente le esclusioni più usuali della copertura assicurativa. Altre esclusioni sono riportate dalle disposizioni sulle esclusioni ("Eventi e prestazioni non assicurati") di cui alle Condizioni generali d’assicurazione e alla LCA: In linea di principio, per tutte le componenti assicurative non sussiste alcuna copertura assicurativa per eventi già insorti al momento della stipula del contratto o della prenotazione del viaggio oppure all’inizio della prestazione prenotata; lo stesso vale per gli eventi il cui insorgere era riconoscibile al momento della stipula del contratto o della prenotazione del viaggio oppure all’inizio della prestazione prenotata. Non sussiste inoltre alcuna copertura assicurativa per eventi, quali abuso di alcool, droghe o medicinali, suicidio o tentato suicidio, partecipazione a scioperi o disordini, a competizioni o allenamenti con veicoli a motore o imbarcazioni, partecipazione ad azioni rischiose durante le quali ci si espone consapevolmente a un pericolo o per colpa grave o premeditazione o omissione. Non sono inoltre assicurati eventi bellici, atti terroristici, disordini di qualsiasi tipo, epidemie, pandemie e incidenti con sostanze atomiche, biologiche o chimiche e relative conseguenze; non sono assicurate le conseguenze derivanti da eventi provocati da provvedimenti delle autorità, ad es. confisca dei beni, arresto, divieto d’espatrio o chiusura dello spazio aereo. Quali obblighi hanno il contraente dell’assicurazione e le persone assicurate? Il seguente elenco contiene solo gli obblighi più usuali. Altri obblighi risultano dalle Condizioni generali d’assicurazione e dalla LCA: In ogni caso, la persona assicurata è tenuta a intraprendere tutto quanto possa contribuire alla riduzione del danno o al suo chiarimento; in caso di sinistro per malattia o infortunio, la persona assicurata deve provvedere a esonerare i medici curanti dal loro segreto professionale nei confronti di AGA. Qualora la persona avente diritto violasse i propri obblighi, AGA potrà ridurre o rifiutare le proprie prestazioni. A quanto ammonta il premio? L’ammontare del premio dipende dai rischi assicurati e dalla copertura concordata. L’ammontare del premio è definito nella domanda d’assicurazione e risulta dalla polizza assicurativa. Quando inizia e quando termina l’assicurazione? Inizio e fine dell’assicurazione vengono definite con la domanda d’assicurazione e sono elencate nella polizza. L’assicurazione dopo lo scadere della durata contrattuale di un anno si rinnova tacitamente ogni volta di un ulteriore anno, a condizione che il contraente dell'assicurazione o AGA non abbiano disdetto per iscritto il contratto alla scadenza, osservando un periodo di disdetta di un mese. I contratti assicurativi possono essere conclusi anticipatamente in linea di principio mediante disdetta in particolare nei seguenti casi: dopo un sinistro per il quale l‘assicuratore ha fornito prestazioni, a condizione che la disdetta da parte dell’assicuratore avvenga al più tardi con il pagamento del danno o l’evasione del caso (ad es. Assistenza/Protezione giuridica) oppure che la disdetta da parte del contraente dell’assicurazione avvenga al più tardi 14 giorni dopo essere venuti a conoscenza del pagamento o dell’evasione del caso. in caso di adeguamento dei premi da parte di AGA (assicuratore). In questo caso, la disdetta del contraente dell’assicurazione deve pervenire all’assicuratore al più tardi l’ultimo giorno prima dell’entrata in vigore dell’adeguamento dei premi. in caso di truffa a danno dell’assicurazione (disdetta da parte dell’assicuratore). Il presente elenco riporta esclusivamente le possibilità di cessazione più usuali. Altre possibilità di cessazione risultano dalle Condizioni d’assicurazione generali e dalla LCA. Come tratta i dati AGA? L’elaborazione dei dati personali rappresenta una base fondamentale dell'attività assicurativa. Nell’elaborazione di dati personali, AGA opera nel rispetto della Legge federale sulla tutela dei dati (LPD). Ove necessario, AGA ottiene richiede alla persona assicurata il necessario assenso all’elaborazione dei dati con il modulo per la segnalazione dei sinistri . I dati personali elaborati da AGA includono dati rilevanti per la stipula del contratto e la gestione del contratto e dei sinistri. In primo luogo vengono elaborati i dati del contraente dell’assicurazione ovvero delle persone assicurate contenuti nella domanda di assicurazione e nella denuncia di sinistro. Nell’interesse di tutti i contraenti dell'assicurazione, in determinate circostanze viene effettuato anche uno scambio dati con gli assicuratori precedenti e i riassicuratori all’estero e in patria. AGA elabora inoltre i dati personali anche in relazione alle ottimizzazioni dei prodotti nonché per scopi di marketing propri. Per poter offrire una copertura assicurativa completa a condizioni convenienti, le prestazioni di AGA vengono erogate in parte da società giuridicamente indipendenti all’estero e in patria. Al riguardo si può trattare di società del Gruppo Allianz o di partner di cooperazione. Nell’ambito dell'assolvimento degli obblighi contrattuali, AGA ricorre alla trasmissione di dati a livello sia interno che esterno al Gruppo. AGA conserva i dati in forma elettronica o fisica ai sensi delle disposizioni di legge. Le persone, i cui dati personali vengono elaborati da AGA, hanno diritto ai sensi della LPD a richiedere informazioni in merito a quali loro dati vengono eventualmente elaborati da AGA; hanno inoltre diritto a richiedere la correzione di dati errati. Indirizzo di contatto per reclami Allianz Global Assistance Hertistrasse 2 Casella postale 8304 Wallisellen Allianz Global Assistance Hertistrasse 2, 8304 Wallisellen, Telefono +41 44 283 32 22, Telefax +41 44 283 33 83 [email protected], www.allianz-assistance.ch Edizione 05.2016 Panoramica delle prestazioni assicurative Componente assicurativa Prestazione assicurativa Somma assicurata max. A Ritardo del treno Rimborso delle spese supplementari impreviste (hotel, tassì, telefono) in caso di un ritardo del treno superiore alle 30 minuti Importo massimo per tutte le persone assicurate per uno stesso evento: CHF 500’000. per anno CHF 1'000.- B Bagaglio Rapina, furto, danneggiamento e distruzione. Per determinati oggetti sussiste una cifra di copertura limitata. per anno CHF 1'000.- C Uso abusivo del cellulare Indennizzo dell'uso abusivo del cellulare da parte di terzi, conseguente a un furto o una rapina. Servizio blocco del telefono cellulare in seguito a furto, rapina o perdita per anno CHF 2’000.- D Uso abusivo di carte di credito e di clienti Indennizzo in caso di uso abusivo delle carte di credito o carte clienti in seguito a furto, rapina o perdita Blocco di carte di credito, carte bancarie, carte della posta e carte clienti (KKS) in seguito a furto, rapina o perdita per anno CHF 5’000.- E Denaro contante Indennizzo in caso di furto o rapina di denaro contante dopo un prelievo dal bancomat. per anno CHF 1'000.- F Borsa / portafoglio Sostituzione della borsa / del portafoglio in caso di furto o rapina per anno CHF 500.- G Chiave di casa Spese per la sostituzione di una chiave d'ingresso di una casa o di un appartamento in seguito a furto, rapina o perdita per anno CHF 500.- H Documenti d'identità e carte personali Indennizzo dei costi di sostituzione per i documenti e le carte personali in caso di furto, rapina o perdita. per anno CHF 500.- Prestazioni di servizi senza assunzione delle spese Componenti di servizio Prestazione I Servizio consulenza medica 24 ore Informazione telefonica per piccoli problemi sanitari nel paese di viaggio J Home Care Comunicazione del numero di telefono di artigiani in caso di emergenza presso il domicilio Condizioni Generali d'Assicurazione (CGA) La copertura assicurativa AGA International S.A., Parigi, succursale di Wallisellen (Svizzera), (in seguito denominata AGA) è definita dalla polizza assicurativa e dalle Condizioni Generali d'Assicurazione (CGA) di seguito riportate. I Disposizioni generali per tutte le componenti dell'assicurazione Le disposizioni generali per tutte le componenti dell'assicurazione valgono solo se nelle disposizioni particolari delle singole componenti dell'assicurazione oppure delle prestazioni di servizi non sono previste disposizioni diverse. I II A B C D E F G H III I J Disposizioni generali per tutte le componenti dell'assicurazione ...................................................................................................................... 2 Disposizioni particolari sulle singole componenti dell'assicurazione ................................................................................................................ 3 Ritardo del treno ................................................................................................................................................................................................ 3 Bagaglio ............................................................................................................................................................................................................. 4 Uso abusivo del cellulare .................................................................................................................................................................................. 4 Uso abusivo di carte di credito e di cliente ........................................................................................................................................................ 5 Denaro contante ................................................................................................................................................................................................ 5 Borsa / portafoglio ............................................................................................................................................................................................. 5 Chiave di casa ................................................................................................................................................................................................... 6 Documenti d'identità et carte personali ............................................................................................................................................................. 6 Disposizioni particolari per le singole prestazioni di servizi .............................................................................................................................. 6 Servizio consulenza medica 24 ore .................................................................................................................................................................. 6 Home Care ........................................................................................................................................................................................................ 6 1 1.1 1.2 Persone assicurate Sono assicurate le persone elencate nella polizza d'assicurazione, incluso(i) il(i) suoi(suo) proprio(i) figlio(i) di età inferiore ai 16 anni. Sono assicurate le persone di cui al punto I 1.1, con residenza fissa in Svizzera. 2 2.1 2.2 Campo di validità L'assicurazione è valida esclusivamente in Svizzera. L'assicurazione vale inoltre esclusivamente per la durata del trasporto sul territorio svizzero con un mezzo di trasporto pubblico transitante regolarmente in base a un orario, inclusi eventuali tempi di attesa per prendere le coincidenze dirette alle stazioni e presso le fermate di mezzi di trasporto pubblici sul territorio svizzero. 3 3.1 Estensione della copertura assicurativa L’assicurazione ha validità di un anno a partire dalla data di inizio dell'assicurazione riportata nella polizza assicurativa. Fatto salvo il punto I 3.2, alla scadenza si rinnova tacitamente di un anno, a condizione che né il contraente dell’assicurazione né AGA abbiano disdetto il contratto con un preavviso scritto di un mese alla scadenza dello stesso. Se il contraente dell’assicurazione trasferisce il proprio domicilio all’estero nel corso della durata contrattuale, il contratto si estingue alla data di scadenza successiva al trasferimento del domicilio. 3.2 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 Obblighi in caso di sinistro La persona assicurata è tenuta a fare tutto il possibile per contribuire a limitare il danno e a chiarire il caso. La persona assicurata è tenuta ad assolvere interamente i propri obblighi contrattuali o legali di denuncia, informazione o comportamento (tra cui la denuncia immediata dell'evento assicurato all'indirizzo di contatto indicato nelle disposizioni generali). Se il sinistro si è verificato in seguito a malattia o infortunio, la persona assicurata deve provvedere ad esonerare i medici curanti dal loro segreto professionale nei confronti di AGA. Se la persona assicurata può fare valere anche nei confronti di terzi le prestazioni già riconosciute da AGA, essa è tenuta a salvaguardare tali diritti e a cederli a AGA. I seguenti documenti devono essere inoltrati a AGA all'indirizzo di contatto indicato nelle disposizioni generali (a seconda dell'evento assicurato): attestato di assicurazione (polizza) Certificati di trasporto (biglietti, biglietti ferroviari, ricevute) in originale Documenti giustificativi per spese supplementari impreviste assicurate, in originale Pagina 2 di 6 Documenti o prove, a documentazione del subentrare del danno (ad es. conferma del ritardo della società di gestione del treno, protocollo della polizia, denuncia della perdita, ecc.) Ricevute / fatture per gli oggetti assicurati (in originale) 5 Violazione degli obblighi Qualora la persona avente diritto violasse i propri obblighi, AGA potrà ridurre o rifiutare le proprie prestazioni. 6 6.1 Eventi non assicurati Se un evento si era già verificato al momento della stipula del contratto oppure se per la persona assicurata al momento della stipula del contratto era prevedibile che si verificasse, non sussiste alcun diritto alla prestazione. Non sono assicurati quegli eventi che la persona assicurata ha provocato come segue: abuso di alcool, droghe o medicinali suicidio o tentato suicidio partecipazione a scioperi o disordini partecipazione consapevole a imprese rischiose colpa grave o premeditazione od omissione crimini, reati perpetrati o tentati Non sono assicurati gli oneri collaterali in relazione ad un evento assicurato, ad es. costi per il ripristino degli oggetti assicurati o per scopi polizieschi. Non sono assicurati i seguenti eventi e le relative conseguenze: guerra, attentati terroristici, disordini di ogni genere, epidemie, pandemie e incidenti con sostanze atomiche, biologiche o chimiche. Dall'assicurazione sono escluse le conseguenze di eventi provocati da provvedimenti delle autorità, ad es. confisca dei beni, arresto o divieto di espatrio. Se il perito (esperto, medico ecc.) è direttamente favorito o se è parente o affine della persona assicurata. Non sono assicurati i costi in relazione a rapimenti. 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6 6.7 7 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 8 8.1 8.2 Definizioni Svizzera Nell'ambito di validità Svizzera rientrano la Svizzera e il Principato del Liechtenstein. Danni da eventi naturali Per danni da eventi naturali si intendono i danni verificatisi a causa di fenomeni naturali come acqua alta, inondazione, bufera (vento di almeno 75 km/h), grandine, valanga, peso della neve, caduta di roccia, caduta di massi o smottamento. Danni verificatisi a causa di terremoti o eruzioni vulcaniche non sono considerati danni da eventi naturali. Denaro Si considerano denaro: contanti, carte di credito, titoli, libretti di risparmio, metalli preziosi (come riserve, lingotti o articoli commerciali), monete, medaglie, pietre preziose e perle sciolte. Viaggio È considerata viaggio la durata del trasporto sul territorio svizzero con un mezzo di trasporto pubblico transitante regolarmente in base a un orario, inclusi eventuali tempi di attesa per prendere le coincidenze ferroviarie dirette alle stazioni sul territorio svizzero. Mezzi di trasporto pubblici Sono considerati mezzi di trasporto pubblici tutti quei mezzi di spostamento che circolano regolarmente in base a un orario e per il cui utilizzo è necessario comprare un biglietto. Taxi e auto a noleggio non rientrano nei mezzi di trasporto pubblici. Clausola complementare Se una persona assicurata ha un diritto derivante da un altro contratto di assicurazione (assicurazione facoltativa od obbligatoria) la copertura è limitata alla parte delle nostre prestazioni che supera quella dell'altro contratto di assicurazione. Le spese saranno risarcite in toto e una tantum. Se tuttavia AGA ha fornito prestazioni per lo stesso danno, esse valgono come acconto, e la persona assicurata cede ad AGA, in eguale misura, le proprie rivendicazioni nei confronti di terzi (assicurazione di responsabilità civile, facoltativa oppure obbligatoria). 9 Prescrizione I diritti derivanti dal contratto di assicurazione cadono in prescrizione 2 anni dopo il verificarsi dell'evento che giustifica l'obbligo di prestazione 10 Gerarchia normativa Le Disposizioni particolari sulle singole componenti dell'assicurazione hanno la precedenza sulle Disposizioni generali per tutte le componenti dell'assicurazione. 11 11.1 11.2 Foro competente e diritto applicabile AGA può essere citata in giudizio presso il tribunale avente sede nel domicilio della società o nel domicilio svizzero della persona assicurata o avente diritto. Ad integrazione delle presenti disposizioni, vige la Legge federale sul contratto d'assicurazione (LCA). 12 Indirizzo per contatti AGA International (Svizzera), Hertistrasse 2, casella postale, CH-8304 Wallisellen. II Disposizioni particolari sulle singole componenti dell'assicurazione A Ritardo del treno 1 1.1 1.2 Cifre assicurate / importo massimo per evento Le cifre assicurate sono visibili nella sinossi sulle prestazioni assicurative. Se più persone assicurate hanno diritto alle prestazioni in virtù dello stesso evento assicurato, le prestazioni fornibili da AGA sono limitate in via cumulativa a un importo massimo di CHF 500'000. Se i diritti alle prestazioni degli assicurati interessati dovessero superare tale importo massimo, la somma di CHF 500'000 sarà divisa equamente tra le persone assicurate aventi diritto alle prestazioni. 2 Evento assicurato e prestazione In caso di ritardo di oltre 30 minuti riguardante la persona assicurata stessa causato da un treno circolante regolarmente in base ad un orario, con stazione di partenza e d'arrivo in Svizzera, AGA si assume le spese supplementari e impreviste (hotel, tassì, telefono) della persona assicurata risultanti dimostrabilmente dal ritardo, fino a concorrenza della cifra assicurata visibile nella sinossi delle prestazioni assicurative. 3 3.1 Eventi non assicurati (ad integrazione del punto I 6: eventi non assicurati) Non sussiste diritto a prestazioni quando il ritardo del treno conforme al punto II A 2 è riconducibile ad una delle cause seguenti: In caso di colpa della persona assicurata o se la persona assicurata è stata lei stessa responsabile del ritardo, In caso di un comportamento di terzi, non evitabile dal trasportatore gestore del treno nonostante l'applicazione della diligenza dovuta a seconda della situazione e le cui conseguenze non poteva evitare(Sono esclusi gli eventi dovuti a veicoli stradali e agli infortuni personali). Un diritto alla prestazione inoltre non sussiste quando la persona assicurata era stata avvisata del ritardo già prima della partenza o al momento della partenza (stazione di partenza) o se il ritardo effettivo presso la stazione d'arrivo è stato inferiore a 30 minuti. 3.2 4 4.1 4.2 4.3 Obblighi in caso di sinistro (ad integrazione del punto I 4: obblighi in caso di sinistro) La persona assicurata deve fare confermare immediatamente dal trasportatore gestore del treno la durata e la causa del ritardo, presso la stazione d'arrivo. Per potersi avvalere delle prestazioni di AGA, la persona avente diritto deve denunciare per iscritto a AGA l'evento subentrato. Alla denuncia di sinistro scritta devono essere allegate inoltre le documentazioni dimostranti il diritto all'indennizzo o al risarcimento (conferma del ritardo del trasportatore gestore del treno, conforme al punto II A 4.1, biglietti, giustificativi o ricevute delle spese supplementari impreviste, conformi al punti II A 2), in originale. Pagina 3 di 6 B Bagaglio 1 Oggetti assicurati Sono assicurati il bagaglio della persona assicurata, cioè tutti gli effetti personali, di cui la persona assicurata è proprietario, portati appresso per la durata del trasporto definita al punto I 2.2 con un mezzo di trasporto pubblico. 2 Cifre assicurate Le cifre assicurate sono visibili nella sinossi sulle prestazioni assicurative. 3 Eventi e prestazioni assicurati In caso di Furto Rapina (furto sotto la minaccia o l'uso della forza nei confronti della persona assicurata) Danneggiamento e distruzione del bagaglio della persona assicurata, assicurato conformemente al punto II B 1, per ogni caso di danno e in considerazione della cifra assicurata convenuta, si forniscono le seguenti prestazioni: In caso di danno o perdita totale si indennizza il valore corrente dell'oggetto assicurato. In caso di danno parziale il costo della riparazione degli oggetti danneggiati è limitato al valore corrente. È considerato valore corrente il valore d'acquisto originario meno una riduzione del valore del 10% durante il primo anno a partire dalla data d'acquisto e del 20% per ogni anno susseguente, per un totale massimo del 50%. Per pellicole, supporti dati, immagini e audio, viene risarcito il valore del materiale. Il risarcimento di graffi ed abrasioni a biciclette ammonta ad un massimo di CHF 100.-. Per i souvenir vengono rimborsati al massimo CHF 200.-. 4 Oggetti non assicurati Veicoli a motore, imbarcazioni, tavole da surf, velivoli e i rispettivi accessori Valori coperti da un'assicurazione speciale Valori in denaro, atti, documenti commerciali, biglietti di viaggio e buoni, carte clienti, francobolli, metalli preziosi, merci commerciali, campioni di merce, oggetti di valore artistico o da collezionista e utensili professionali Hardware per computer (desktop, laptop, beamer, accessori, handheld, ecc.), telefoni cellulari, MP3-player / iPod, apparecchi di navigazione nonché software di ogni tipo Occhiali, apparecchi acustici, protesi e altri strumenti ausiliari medici (incl. gli accessori per gli oggetti citati) Documenti d'identificazione per persone e licenze di circolazione (Nell’ambito della copertura assicurativa sussiste tuttavia il diritto alla prestazione per i documenti personali e le licenze di circolazione ai sensi del comma II H). 5 Eventi non assicurati (ad integrazione del punto I 6: Eventi non assicurati) Non sono assicurati i danni imputabili a: inosservanza del normale obbligo di cura da parte della persona assicurata smarrimento, perdita e dimenticanza effetti lasciati o appoggiati senza sorveglianza, anche per breve tempo, in un luogo accessibile a chiunque al di fuori del raggio d'intervento diretto personale della persona assicurata modalità di conservazione degli oggetti di valore non adeguata al loro valore fuoriuscita di perle e pietre preziose dall'incastonatura influenze atmosferiche e della temperatura e logoramento dovuto all'uso disordini, saccheggi, disposizioni delle autorità e scioperi, o danni causati direttamente o indirettamente da essi. 6 6.1 Obblighi in caso di sinistro (ad integrazione del punto I 4: Obblighi in caso di sinistro) La persona assicurata deve far confermare immediatamente e dettagliatamente le cause, le circostanze e l'entità dell'evento: In caso di furto e rapina, dalla centrale di polizia più vicina al luogo del reato. in caso di danneggiamento da parte del trasportatore gestore del treno, del terzo responsabile o del/dei conduttore/i del treno, rispettivamente dell'accompagnatore nel viaggio in treno L'entità del danno va attestata mediante ricevute originali. In mancanza, AGA potrà ridurre o rifiutare le proprie prestazioni. L'evento assicurato deve essere immediatamente comunicato per iscritto ad AGA. La domanda di rimborso deve essere motivata e documentata. Gli oggetti danneggiati devono essere tenuti a disposizione di AGA fino alla definizione del sinistro e, su richiesta, devono esserle inviati a proprie spese per essere periziati. 6.2 6.3 6.4 C Uso abusivo del cellulare 1 1.1 Uso abusivo del cellulare dopo il furto o la rapina del telefono Telefoni cellulari assicurati Tutti i telefoni cellulari della persona assicurata, registrati presso un provider svizzero (Swisscom, Sunrise, ecc.) a nome della persona assicurata. 1.2 Cifra assicurata La cifra assicurata è visibile nella sinossi sulle prestazioni assicurative. 1.3 Eventi e prestazioni assicurate In caso di furto rapina (furto sotto la minaccia o l’uso della forza) per la durata del trasporto con un mezzo di trasporto pubblico definita al punto I 2.2, di un telefono cellulare che la persona assicurata porta con sé, AGA indennizza alla persona assicurata le spese di chiamata fatturate, fino ad una cifra massima di CHF 2'000.-, attribuibili dimostrabilmente all'uso indebito da parte di terzi del telefono cellulare rubato o rapinato, nel periodo intercorrente tra il furto o la rapina e la denuncia al provider (blocco del telefono), al massimo però durante 48 ore dopo l'evento della rapina o del furto. L'obbligo alla prestazione di AGA decade se, entro 48 ore, il furto o la rapina del telefono cellulare non viene denunciata al provider e disposto il blocco della rispettiva SIM Card, e il furto o la rapina non viene denunciata presso la stazione di polizia locale competente. 1.4 Obblighi in caso di sinistro (ad integrazione del punto I 4: obblighi in caso di sinistro) 1.4.1 L'ammontare del danno deve essere dimostrato in base ai conteggi originali del provider. Se non fosse possibile, AGA ha la facoltà di ridurre o negare le sue prestazioni. 1.4.2 L'evento assicurato deve essere comunicato immediatamente a AGA. 1.4.3 La cifra richiesta deve essere motivata e documentata con prove. I seguenti documenti devono essere inoltrati a AGA, all'indirizzo di contatto indicato al punto 12: Rapporto della polizia Fattura dettagliata del provider, dalla quale risulta l'ammontare delle telefonate abusive fatte da terzi nonché la copia delle ultime tre precedenti fatture del provider. Eventuali spese per la richiesta delle fatture del provider sono a carico della persona assicurata. Copia della lettera di conferma del provider concernente il blocco della SIM Card 2 Servizio di blocco cellulare A fronte di una telefonata della persona assicurata interessata, Mondial-Assistance dispone, presso il relativo provider, il blocco immediato dei numeri comunicati dal cliente. Se i provider per il blocco richiedono la password, il cliente deve comunicarla a Mondial Assistance affinché si possa procedere al blocco. 2.1 Telefoni mobili assicurati Tutti i telefoni mobili registrati presso un gestore di rete svizzero (Swisscom, Sunrise ecc.). 2.2 Prestazioni assicurative In caso di rapina, furto o perdita del telefono cellulare assicurato della persona assicurata, Mondial-Assistance, a fronte di una telefonata dell'assicurato, ne ordina il blocco immediato. Pagina 4 di 6 2.3 Eventi assicurati Furto Rapina (furto sotto la minaccia o l'uso della forza) Perdita D Uso abusivo di carte di credito e di cliente 1 1.1 Uso abusivo di carte di credito e di cliente in seguito a furto, rapina o perdita Carte di credito e di cliente assicurate Tutte le carte di credito, bancarie, postali e dei clienti emesse in Svizzera e intestate alla persona assicurata, con le quali sono stati effettuati dei pagamenti o tramite le quali è stato ritirato denaro contante. Cifra assicurata La cifra assicurata è visibile nella sinossi sulle prestazioni assicurative. Eventi e prestazioni assicurative In caso di uso abusivo da parte di terzi delle carte di credito e di cliente appartenenti alla persona assicurata, in seguito a furto rapina (furto sotto la minaccia o l’uso della forza) perdita per la durata del trasporto definita al punto I 2.2 con un mezzo di trasporto pubblico,AGA indennizza alla persona assicurata le spese fatturate ad essa dal rispettivo istituto emittente la carta di credito, conformemente alle condizioni generali di contratto, al massimo fino a concorrenza della cifra assicurata visibile nella sinossi sulle prestazioni assicurative, qualora l'uso abusivo della carta fosse avvenuto nel periodo intercorrente tra la rapina, il furto o la perdita e il blocco della rispettiva carta. L'obbligo alla prestazione di AGA decade, se il furto o la rapina di una carta assicurata non vengono denunciati presso la stazione di polizia locale competente o la perdita di una carta assicurata non viene denunciata all'ufficio oggetti smarriti locale competente e/o se la persona assicurata non osserva o viola i suoi obblighi derivanti dal contratto concluso tra di essa e il rispettivo istituto emittente la carta. 1.2 1.3 1.4 Eventi non assicurati (ad integrazione del punto I 6: eventi non assicurati) Non sono assicurate le spese accessorie nonché gli averi cash contenuti nelle carte di credito e di cliente. 1.5 Obblighi in caso di sinistro (ad integrazione del punto I 4: obblighi in caso di sinistro) 1.5.1 L'evento assicurato deve essere comunicato immediatamente a AGA. 1.5.2 La cifra richiesta deve essere motivata e documentata con prove. I seguenti documenti devono essere inoltrati a AGA, all'indirizzo di contatto indicato al punto 12: rapporto di polizia o denuncia all'ufficio oggetti smarriti conteggio dell'istituto emittente della carta dal quale è visibile l'importo fatturato alla persona assicurata Condizioni Generali di Contratto dell'istituto emittente la carta lettera di conferma dell'istituto emittente la carta concernente il blocco della rispettiva carta. 2 Servizio di blocco carte di credito e carte clienti Tramite il servizio di blocco, attivo tutto l'anno 24 ore su 24, in caso di rapina, furto, perdita e smarrimento di carte bancarie, postali, carte di credito e carte clienti nonché di documenti d'identità personali, le persone assicurate possono richiedere assistenza. 2.1 Carte assicurate Tutte le carte di credito, bancarie, postali e le carte clienti rilasciate in Svizzera a nome della persona assicurata. 2.2 Prestazioni assicurative 2.2.1 Dopo la chiamata alla centrale di AGA-Assistenza da parte della persona interessata, si cerca di bloccare tutte le carte segnalate presso i rispettivi istituti (società emittente, banca, posta, ecc.). 2.2.2 Se il rispettivo istituto non effettua il blocco, AGA-Assistenza informerà la persona assicurata comunicandogli il numero telefonico dell'istituto in questione. 2.3 Eventi assicurati Furto, rapina (furto sotto la minaccia o l'uso della forza) e perdita della carta assicurata. 2.4 Responsabilità AGA-Assistance non risponde dei danni risultanti dalla mancata raggiungibilità del rispettivo istituto nonché per i danni patrimoniali causati dalla rapina, dal furto o dalla perdita di carte di credito, carte clienti o postali (eccezione punto II D 1). 2.5 Per accedere al servizio di blocco carte di credito e carte clienti la persona deve telefonare ai seguenti numeri (24 ore su 24, 365 giorni l'anno): telefono +41 44 283 33 73 fax +41 44 283 33 33 E Denaro contante 1 Cifra assicurata Le cifre assicurate sono visibili nella sinossi sulle prestazioni assicurative. 2 Eventi e prestazioni assicurate Se la persona assicurata è vittima di un furto o una rapina durante l’utilizzo dei mezzi pubblici per la durata definita alla cifra I 2.2, nell’arco di 48 ore dal ritiro di denaro contante a un bancomat, AGA risarcisce alla persona assicurata l’importo sottratto dimostrabile durante il furto o la rapina e ritirato al bancomat con l’ultimo prelievo fino all’ammontare massimo della somma assicurata riportata nella panoramica delle prestazioni assicurative. 3 3.1 3.2 Obblighi in caso di sinistro (ad integrazione del punto I 3: Obblighi in caso di sinistro) La rapina deve essere denunciata immediatamente alla stazione di polizia più vicina al luogo del reato e l'evento assicurato deve essere comunicato immediatamente a AGA. La richiesta deve essere motivata e documentata con prove. I seguenti documenti devono essere inoltrati a AGA, all'indirizzo di contatto indicato al punto 12: rapporto della polizia estratto conto o ricevuta del pagamento con data dell'addebito e orario in cui è avvenuta la transazione. F Borsa / portafoglio 1 Cifra assicurata Le cifre assicurate sono visibili nella sinossi sulle prestazioni assicurative. 2 Eventi e prestazioni assicurative Se la persona assicurata diviene vittima di una rapina o di un furto durante un trasporto della durata definita al punto I 2.2 in un mezzo di trasporto pubblico e nella quale le viene sottratta/o la borsa/ il portafoglio, AGA indennizza alla persona assicurata il valore d'acquisto originario della borsa/del portafoglio assicurata/o, al massimo fino a concorrenza della cifra assicurata visibile nella sinossi sulle prestazioni assicurative. 3 3.1 Obblighi in caso di sinistro (ad integrazione del punto I 4: obblighi in caso di sinistro) La rapina deve essere denunciata immediatamente alla stazione di polizia più vicina al luogo del reato e l'evento assicurato deve essere comunicato immediatamente a AGA. L'ammontare del danno deve essere dimostrato con le ricevute originali. Se non fosse possibile, AGA ha la facoltà di ridurre o negare le prestazioni. La richiesta deve essere motivata e documentata con prove. I seguenti documenti devono essere inoltrati a AGA, all'indirizzo di contatto indicato al punto 12: rapporto della polizia ricevuta originale per l'acquisto della borsa/del portafoglio 3.2 3.3 Pagina 5 di 6 G Chiave di casa 1 Cifra assicurata Le cifre assicurate sono visibili nella sinossi sulle prestazioni assicurative. 2 Eventi e prestazioni assicurative Se la persona assicurata diviene vittima di una rapina o di un furto durante il trasporto della durata definita al punto I 2.2 in un mezzo di trasporto pubblico, nel quale le viene sottratta la chiave della porta d'ingresso della casa o dell'appartamento (presso il suo domicilio permanente), rispettivamente se la perde durante esso, AGA indennizza alla persona assicurata le spese per il rifacimento sostitutivo di una chiave della porta d'ingresso della casa o dell'appartamento, al massimo fino a concorrenza della cifra assicurata visibile nella sinossi sulle prestazioni assicurative. 3 3.1 Obblighi in caso di sinistro (ad integrazione del punto I 4: obblighi in caso di sinistro) La rapina o il furto devono essere denunciati immediatamente alla stazione di polizia più vicina al luogo del reato, rispettivamente la perdita deve essere denunciata all'ufficio oggetti smarriti localmente competente e l'evento assicurato deve essere comunicato immediatamente a AGA. L'ammontare del danno deve essere dimostrato con le ricevute originali. Se non fosse possibile, AGA ha la facoltà di ridurre o negare le sue prestazioni. La richiesta deve essere motivata e documentata con prove. I seguenti documenti devono essere inoltrati a AGA, all'indirizzo di contatto indicato al punto 12: rapporto di polizia o denuncia all'ufficio oggetti smarriti fattura originale del servizio rifacimento chiavi. 3.2 3.3 4 Responsabilità AGA-Assistance non risponde dei danni patrimoniali conseguenti la rapina, il furto o la perdita della chiave di casa (eccezione punto II D 2). H Documenti d'identità et carte personali 1 Documenti d'identità et carte personali assicurati Sulle carte e i documenti riferiti alle persone assicurate, come passaporto, carta d'identità, licenza di circolazione, abbonamenti generali, metà prezzo, annuali o di comunità , carta di debito, carta di credito, carta di abbonamento alla palestra, tessera della biblioteca, ecc. 2 Cifra assicurata Le cifre assicurate sono visibili nella sinossi sulle prestazioni assicurative. 3 Eventi e prestazioni assicurative Quando durante un trasporto della durata definita al punto I 2.2 in un mezzo di trasporto pubblico, la persona assicurata è vittima di un furto o perde un documento d'identificazione/carte personale assicurato, AGA indennizza le spese per la sostituzione fatturate dimostrabilmente alla persona assicurata per i documenti d'identificazione/carte personali assicurati rubati o persi, al massimo fino a concorrenza della somma assicurata visibile nella sinossi sulle prestazioni assicurate. 4 4.1 Obblighi in caso di sinistro (ad integrazione del punto I 4: obblighi in caso di sinistro) Il furto deve essere denunciato immediatamente alla stazione di polizia più vicina al luogo del reato, rispettivamente la perdita deve essere denunciata all'ufficio oggetti smarriti localmente competente e l'evento assicurato deve essere comunicato immediatamente a AGA. L'ammontare del danno deve essere dimostrato con le ricevute originali. Se non fosse possibile, AGA ha la facoltà di ridurre o negare le sue prestazioni. La richiesta deve essere motivata e documentata con prove. I seguenti documenti devono essere inoltrati a AGA, all'indirizzo di contatto indicato al punto 12: rapporto di polizia o denuncia all'ufficio oggetti smarriti copia (recto e tergo) dei documenti et le carte personali copie delle fatture sulle spese per la sostituzione 4.2 4.3 III Disposizioni particolari per le singole prestazioni di servizi I Servizio consulenza medica 24 ore 1 Prestazioni di servizio Le persone assicurate possono usufruire durante il viaggio delle prestazioni di servizio elencate del servizio medico 24 ore, per 24 ore su 24 e durante 365 giorni l'anno. Servizio di consulenza AGA-Assistance fornisce consulenza alle persone assicurate in caso di problemi medici minori. Triage assistita da computer in caso di disturbi acuti per i quali viene consigliata una cura urgente. Consulenza in caso di domande relative a sintomi, decorsi, terapie e prevenzione di malattie - in senso più ampio relativa alla salute e alla malattia. 1.1 2 3 Responsabilità La AGA-Assistance non risponde di eventuali danni patrimoniali e di limitazioni sanitarie derivanti dalle informazioni fornite dal servizio consulenza medica 24 ore. Per utilizzare i servizi del servizio medico 24 ore, lo stipulante dell’assicurazione può telefonare al numero seguente: Telefono +41 44 202 00 00 J Home Care 1 Prestazione di servizi Quando, durante un viaggio, insorgono situazioni di emergenza presso il domicilio permanente in Svizzera della persona assicurata in seguito a incendi, catastrofi naturali, effrazioni o allagamenti nonché rotture di vetri, AGA-Assistenza segnala al cliente il numero di telefono di un artigiano competente. L'artigiano, contattato direttamente dal cliente, adotterà misure immediate per impedire l'insorgere di ulteriori danni. 2 Spese I costi sostenuti per l'eliminazione urgente del danno sono a carico del cliente, che riceverà la fattura direttamente dall'artigiano contattato. 3 Responsabilità AGA-Assistenza non risponde dei danni dovuti all'irreperibilità dell'artigiano competente, nonché dei danni diretti e indiretti insorti durante e dopo l'intervento dell'artigiano stesso. Per avvalersi dei servizi di Home Care la persona assicurata deve rivolgersi ai seguenti numeri di telefono o fax (24 ore su 24, 365 giorni l'anno): telefono +41 44 202 00 00 fax +41 44 283 33 33 4 Pagina 6 di 6