Stampa PDF - Centro di Ateneo per le Biblioteche

Transcript

Stampa PDF - Centro di Ateneo per le Biblioteche
Struttura del Catalogo e tipologie di ricerca
Il catalogo di Ateneo è un'interfaccia Web Opac Aleph che consente l'accesso on-line a un catalogo ALEPH
500 tramite lo standard Internet HTTP.
L'Opac Aleph consente ad un utente di collegarsi al Catalogo:
come semplice utente “ospite”
come utente registrato e dunque con la possibilità di attivare un proprio profilo personalizzato.
Anche un utente-ospite (cioè chi si collega al Catalogo senza effettuare alcuna registrazione tramite ID e
password) può personalizzare la propria sessione, per esempio, scegliendo un tipo di ordinamento oppure opzioni
di visualizzazione diverse da quelle predefinite
L'Opac Aleph è uno strumento di ricerca nello stesso tempo molto potente e molto semplice da usare.
La Homepage
La Homepage dell'Opac si presenta allo stesso modo sia per utenti registrati che non registrati.
In tutte le pagine (sia le statiche che quelle che si ricavano dinamicamente durante l'interrogazione dell'Opac) si
ripetono alcuni elementi fissi come la Barra dei menu e la Barra dei messaggi.
La barra dei menu
La barra dei menu si trova nella parte superiore della schermata dell'OPAC e si compone di vari "bottoni" che
danno accesso a pagine diverse.
http://www.sba.unina.it/index.php?it/224/struttura-del-catalogo-e-tipologie-di-ricerca
1/8
Ecco come si presenta la barra dei menu per utente registrato:
Questa invece è la barra dei menu per utente non registrato:
La barra dei messaggi
In alcuni casi, sotto la barra dei menu può apparire una barra dei messaggi che contiene informazioni in linea,
istruzioni o avvisi che informano l'utente su condizioni cui deve prestare attenzione.
In questa barra possono apparire due diversi tipi di messaggi:
Information - fornisce informazioni sui risultati di un comando. L'utente non ha scelta
Warning - informa l'utente su una situazione che può richiedere un intervento o correzione prima che il
lavoro possa continuare.
Funzioni di ricerca ed indici
L'Opac Aleph supporta un numero virtualmente illimitato di indici attivabili sui vari campi del record per renedere
possibili molteplici tipi di ricerca.
Esistono tuttavia solo tre tipi di indici:
Indici a scorrimento: riguardano intere frasi appartenenti a campi specifici del record bibliografico, come
ad esempio i campi autore, titolo, soggetto, e così, via. Un intero campo (o uno specifico sottocampo) può
essere indicizzato in un indice a scorrimento
Indici per parola: riguarda liste di singole parole prese da specifici campi del record bibliografico (per
esempio, parole dai campi autore, titolo, soggetto, collezione, editore, luogo di edizione, ecc.)
Indici diretti: grazie a questi indici diventa possibile richiamare in modo univoco uno specifico record;
riguardano tutti quei campi il cui contenuto rimanda in modo biunivoco ad un unico record bibliografico
http://www.sba.unina.it/index.php?it/224/struttura-del-catalogo-e-tipologie-di-ricerca
2/8
(numero di sistema, codice ISBN/ISSN, numero di barcode, ecc.)
L'implementazione di questi tre tipi di indici rende possibile l'utilizzazione da parte dell'utente dell'Opac dei vari tipi
di ricerca messi a disposizione.
Le tipologie di ricerca
La pagina iniziale dell'Opac offre una doppia maschera di ricerca: Ricerca generale nel Catalogo di Ateneo e
Ricerca nel Catalogo Periodici. Per soddisfare bisogni informativi immediati puoi partire da questa pagina,
inserendo singoli termini o intere frasi all'interno del campo Digita parola o stringa
Oltre a ciò il Catalogo offre la possibilità di effettuare quattro tipi di ricerca:
per scorrimento [2]
semplice [3]
avanzata [4]
ricerca CCL [5]
Ricerca per scorrimento
La Ricerca per scorrimento ti permette di consultare le voci del catalogo in ordine alfabetico o numerico, come in
un dizionario. Se digiti una stringa e lanci la ricerca, verrà visualizzata una lista alfabetica o numerica dell'indice
scelto, che potrai scorrere in avanti o all'indietro.
http://www.sba.unina.it/index.php?it/224/struttura-del-catalogo-e-tipologie-di-ricerca
3/8
Per eseguire ricerche per scorrimento:
Scegli l'indice che vuoi scorrere dal menù a tendina (Autori, Titoli, Soggetti, ecc.) e digita la stringa dalla quale vuoi
che inizi lo scorrimento. Ti apparirà una lista che inizierà con la stringa che precede nell'ordine (alfabetico o
numerico) quella da te digitata. Per esempio, se scrivi Baudelaire, Charles la lista visualizzata partirà dall'autore
che nella lista precede Baudelaire. Accanto ad ogni stringa comparirà il numero di record associati a quella voce.
Cliccando su questa, ti apparirà la lista dei record.
Se scegli l'indice dei Titoli, non inserire gli articoli iniziali (es. promessi sposi). Puoi troncare la ricerca in qualsiasi
punto, ma la sequenza di partenza deve essere esatta (es. promessi sp).
Ricerca semplice
Per effettuare una Ricerca semplice, scegli dal menù a tendina il campo da ricercare (Tutti i campi, Titoli, Autori,
Soggetti, ecc.) e digita una o più parole chiave.
Puoi usare gli operatori booleani AND, OR e NOT nella stringa di ricerca.
Ad esempio, se digiti (heart OR cardiac) AND surgery il sistema recupererà tutti i record che contengono heart o
cardiac, insieme alla parola surgery.
Per recuperare parole vicine le une alle altre, scegli Si per Parole adiacenti. Per esempio, digitando la stringa
computer programming dopo aver scelto Si, il sistema ricercherà solo i record che contengono la parola
computer accanto alla parola programming, escludendo quelli in cui le due parole sono separate da altri termini.
Per mascherare parti di parola, usa il carattere ?. Ad esempio, digitando gun? recupererai gun, guns, gunners,
gunnery, gunning, etc. Oppure, digitando alumi?m recupererai sia l'ortografia americana, aluminum che quella
britannica aluminium.
Ricerca avanzata
La Ricerca avanzata ti permette di effettuare un'interrogazione più mirata, utilizzando più campi
http://www.sba.unina.it/index.php?it/224/struttura-del-catalogo-e-tipologie-di-ricerca
4/8
contemporaneamente, che potrai scegliere dai menù a tendina (Tutti i campi, Titoli, Autori, Soggetti, Collezione,
ecc.). La relazione tra i campi è gestita dall'operatore logico AND (inoltre puoi inserire gli operatori booleani AND,
OR e NOT all'interno di ogni singola stringa di ricerca).
Nella colonna N° di record apparirà il numero di record che contenengono la parola o stringa digitata nel singolo
campo. Sull'ultima riga verrà invece visualizzato il numero totale di record che soddisfano tutte le opzioni di ricerca
impostate. Cliccando su uno di questi numeri potrai visualizzare i relativi record.
Per quanto riguarda le istruzioni per mascherare parti di parola e per limitare la ricerca, vedi quanto detto in
Ricerca semplice.
Ricerca CCL
Puoi utilizzare il Common Command Language (CCL) per lanciare attraverso un'unica stringa una ricerca su
diversi indici. Per far ciò occorre costruire una stringa in cui i campi su cui condurre la ricerca siano indicati da
specifici codici e la relazione tra le parole da ricercare sia espressa per mezzo degli operatori booleani AND, OR e
NOT.
Questi sono alcuni dei codici utilizzati nel Common Command Language:
WRD - Parole
WTI - Parole nel campo titolo
WAU - Parole nel campo autore
WPL - Parole nel campo luogo di pubblicazione
WPU - Parole nel campo editore
WSU - Parole nel campo soggetto
WYR - Anno di pubblicazione
WSE - Parole nel campo Collezione
WFT - Formato
WSB - Sigla della biblioteca (BAS)
LOC - Collocazione
Ecco un esempio di ricerca con comando CCL:
((wau=carlyle or ruskin or hegel) and (wti=cultur?)) not (wsu=art?)
Questa ricerca recupera quasiasi documento prodotto da autori che si chiamano Carlyle o Ruskin o Hegel che
contenga una parola che inizia con cultur, per esempio, culture, cultures, cultural, ecc., in ogni titolo che non abbia
assegnato un soggetto che inizia con la parola art, per esempio, art, arts, artist, artistic, ecc.
http://www.sba.unina.it/index.php?it/224/struttura-del-catalogo-e-tipologie-di-ricerca
5/8
Filtri, operatori booleani e caratteri jolly
La ricerca semplice, la ricerca avanzata e quella con CCL possono essere limitate per formato e anno di
pubblicazione. Per impostare una ricerca con questi filtri devi usare la parte inferiore di ogni schermata di ricerca
(Limita la ricerca a: ), dove si trovano anche i Suggerimenti per la ricerca.
ALEPH supporta gli operatori booleani AND, OR e NOT. L'operatore impostato di default è AND. Gli operatori
possono essere inseriti in inglese o attraverso le seguenti convenzioni:
AND = + (segno più)
AND = & (e commerciale)
OR = | (segno barra verticale - pipe)
NOT = ~ (tilde)
Altri caratteri utilizzabili nella ricerca:
- I caratteri ? (punto interrogativo) e * (asterisco) possono essere inseriti all'inizio, alla fine, o in mezzo ad una
parola, per mascherarne una parte (vedi Ricerca semplice) ma non ne puoi usare più di uno all´interno di una
stringa di testo.
- Per indicare diverse possibili varianti ortografiche di una parola, può essere usato anche il simbolo # (cancelletto).
Per esempio, digitando colo#r, recupererai sia color che colour; digitando arch#eology, sia archaeology che
archeology.
- Il carattere ! (punto interrogativo) può essere usato per recuperare forme varianti ortografiche nei casi in cui solo
un singolo carattere può variare. Per esempio, digitando wom!n, recupererai sia woman che women.
- I simboli -> (trattino e maggiore) possono essere posti tra due parole. Questo indica che vuoi recuperare record
che contengano le parole a partire dalla prima (inclusa) fino alla seconda parola. Questa ricerca è particolarmente
efficace per cercare documenti pubblicati in un determinato arco di anni. Per esempio: 1993 -> 1996.
Il numero massimo di record che è possibile recuperare con una ricerca è uguale per tutti gli utenti ed è definito
nelle configurazioni del sistema.
Il numero massimo di record che è possibile visualizzare in forma breve nella lista risultati è 1000; dunque, se nella
tua ricerca vengono recuperati più di 1000 record non potrai vedere i record a partire dal n. 1001.
Ricerca per tipi di materiale
http://www.sba.unina.it/index.php?it/224/struttura-del-catalogo-e-tipologie-di-ricerca
6/8
Rispetto ai tipi di materiale posseduti, il Catalogo consente la ricerca:
in tutti i tipi di documenti presenti nel catalogo
all'interno di una specifica tipologia di documenti (libri, periodici, mappe, libri antichi, spogli di monografie,
spogli di periodici, risorse elettroniche locali), attraverso la modalità Scegli un catalogo [6]
Ricerca per biblioteche
Rispetto alle biblioteche, il Catalogo consente la ricerca:
nel posseduto di tutte le Biblioteche che partecipano al Catalogo;
nel posseduto di una specifica Biblioteca, attraverso la modalità Scegli una biblioteca [7] : dopo aver
cliccato su Scegli una biblioteca, apparirà l'elenco di tutte le biblioteche dell'Ateneo e potrai selezionare
quella di tuo interesse. Effettuando la ricerca, otterrai così soltanto i record corrispondenti a documenti
posseduti dalla biblioteca da te selezionata.
http://www.sba.unina.it/index.php?it/224/struttura-del-catalogo-e-tipologie-di-ricerca
7/8
Collegamenti
- [1] http://143.225.172.65/F/?func=file&file_name=help-1
- [2] http://143.225.172.65/F/?func=scan-list
- [3] http://143.225.172.65/F/?func=find-b-0
- [4] http://143.225.172.65/F/?func=find-d-0
- [5] http://143.225.172.65/F/?func=find-c-0
- [6] http://143.225.172.65/F/?func=file&file_name=base-list-material
- [7] http://143.225.172.65/F/?func=file&file_name=base-list
http://www.sba.unina.it/index.php?it/224/struttura-del-catalogo-e-tipologie-di-ricerca
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
8/8