UMAB e GSATN Unione dei Medici Agopuntori Bresciani Gruppo di
Transcript
UMAB e GSATN Unione dei Medici Agopuntori Bresciani Gruppo di
U.M.A.B. e G.S.A.T.N. Unione dei Medici Agopuntori Bresciani Gruppo di Studio sull’Agopuntura e le Terapie Naturali Organizzano Corso Biennale Teorico Pratico di Agopuntura Auricolare BRESCIA Park Hotel Ca’ Nòa via Triumplina 66 Sala Minerva Informazioni iscrizioni: Scadenza 15/08/2009 Segreteria GSATN 348 27 58 681 [email protected] CORSO BIENNALE TEORICO PRATICO DI AGOPUNTURA AURICOLARE Il corso, suddiviso in due anni didattici, comprende 8 seminari di 13 ore per un totale di 104 ore. In ogni seminario almeno tre ore vengono dedicate alla pratica clinica. I quattro seminari del primo anno permettono già di applicare nella pratica clinica, dopo un confronto con i docenti, quanto appreso nel campo della terapia antalgica, disassuefazione da sostanze, disturbi del comportamento alimentare e obesità. Al termine del secondo anno dopo il superamento di un esame e la discussione di una tesi si consegue l’Attestato Italiano di Agopuntura Auricolare riconosciuto dalla Fisa (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura). L’attestato consente l’inserimento nel registro dei medici agopuntori FISA, nella sezione Agopuntura Auricolare; il registro è pubblicato nel sito www.agopuntura-fisa.it. Per i discenti che avessero seguito anche il Corso Biennale di Perfezionamento in Agopuntura organizzato in collaborazione tra l’UMAB e l’Università degli Studi di Brescia è prevista la richiesta formale di attribuzione anche dell’Attestato Italiano di Agopuntura Somatica FISA. Programma del I° Anno 18 – 19 Settembre 2009 Le basi dell’Agopuntura Auricolare • Nascita, evoluzione e diffusione dell’Agopuntura auricolare • Anatomia di superficie del padiglione auricolare • Embriologia, innervazione e vascolarizzazione del padiglione • Modelli d’azione e fondamenti neurobiologici dell’agopuntura auricolare • Sperimentazione sull’animale e ricerca clinica sull’uomo • Le mappe auricolari della Scuola Francese e Cinese • Standardizzazione dei punti e mappa del WHO • Registrazione dei punti ESERCITAZIONI PRATICHE 16 – 17 Ottobre 2009 Diagnosi e terapia auricolare • Esame e semeiologia del padiglione auricolare • Punti e zone auricolari • • • • Cenni di auricolomedicina I principali punti funzionali Stimolazione terapeutica del padiglione Conduzione di una sedutadi agopuntura auricolare • Indicazioni, controindicazionied effetti collaterali dell’agopuntura auricolare ESERCITAZIONI PRATICHE 20 – 21 Novembre 2009 Auricoloterapia come terapia antalgica: il dolore muscolo scheletrico • Evidence Based Auricular Acupuncture • Rappresentazione auricolare e classificazione del dolore • La mappa del dolore muscolo scheletrico • Formulazione del protocollo terapeutico • Presentazione di casi clinici ESERCITAZIONI PRATICHE 29 – 30 Gennaio 2010 Auricoloterapia nella disassuefazione da sostanze, nei disturbi del comportamento alimentare e nell’obesità • Evidence Based Auricular Acupuncture • Generalità su disassuefazioni e auricoloterapia: da Nogier all’ACUDETOX • Auricoloterapia nel Tabagismo: protocolli terapeutici • Auricoloterapia nella dipendenza da alcool e da altre sostanze • Auricoloterapia e obesità: il Metodo DIMANAT ® • Auricoloterapia e disturbi del comportamento alimentare: esperienze cliniche ESERCITAZIONI PRATICHE Programma del II° anno Data da stabilire 2010 Agopuntura auricolare nell’ottimizzazione della risposta allo stress, nei disturbi psicoemotivi e del sonno. Agopuntura auricolare come medicina del ben-essere • Evidence Based Auricular Acupuncture • Psiconeurofisiologia dello stress e microsistema auricolare • Psiche e MTC in agopuntura auricolare • I punti psichici della scuola francese e cinese • Terapia auricolare nei principali disturbi psicoemotivi (ansia, depressione, DAP…) • Disturbi del sonno • Tecniche di miglioramento della performance ESERCITAZIONI PRATICHE Data da stabilire 2010 Agopuntura auricolare nella pratica clinica • Evidence Based Auricular Acupuncture • NEUROLOGIA - Cefalee - Sindromi vertiginose - Tics e tremori - Dolore nevralgico • DERMATOLOGIA • PEDIATRIA • CARDIOLOGIA E PNEUMOLOGIA • GASTROENTEROLOGIA • Presentazione casi clinici ESERCITAZIONI PRATICHE Data da stabilire 2010 Agopuntura auricolare nella pratica clinica • Evidence Based Auricular Acupuncture • UROLOGIA E ANDROLOGIA • GINECOLOGIA E OSTETRICIA • ODONTOIATRIA: Dolore Oro-facciale Terapia del dolore chirurgico odontoiatrico • Gestione dell’ansia del paziente in odontoiatria e ortodonzia • Patologie dell’ ATM Sostegno alle tecniche rieducative ortodontiche • POSTUROLOGIA Presentazione casi clinici ESERCITAZIONI PRATICHE Data da stabilire maggio 2010 Agopuntura auricolare nella pratica clinica • ORL • Auricoloterapia posturale • Miscellanea • Aspetti deontologici e medico legali Presentazioni di casi clinici Presentazione di casi clinici ESERCITAZIONI PRATICHE Esame finale In caso di imprevisti inderogabili la data delle lezioni potrà essere spostata. Gli allievi verranno tempestivamente informati Info iscrizioni segreteria gsatn Cell 348 27 58 681 [email protected] Materiale Didattico: dispense gratuite Sede del corso: le lezioni si svolgeranno a Brescia presso Park Hotel Ca’ Nòa Sala Minerva; Via Triumplina 66 Orari lezioni: Venerdì 14-19 Sabato 09-13. – 14-18. Costo per anno: costo corso: € 1200,00 comprensivi di quota associativa FISA; Euro 1150,00 per i soci UMAB e GSATN regolarmente iscritti per l’anno solare corrente. Scadenze versamenti I° anno: I° rata € 310,00 entro il 15.09.09 II° rata € 395,00 entro il 15.10.09 III° rata € 395,00 entro il 15.12.09 Da versate nel c/c postale della GSATN, IBAN: IT 94O 07601 17200 000055080253, intestato Gruppo di Studio sull’Agopuntura e le Terapie Naturali La scadenza delle rate deve essere rispettata. Direttore del Corso : Dr. Giancarlo Bazzoni Docenti: Dr. Giancarlo Bazzoni, Dr. Antonio Losio, Dr. Sergio Perini, Dr Marco Romoli. Tutor di formazione: Dr. Losio Antonio, Dr. Sergio Perini ECM: Sono previsti crediti ECM per medici ed odontoiatri Singoli seminari: E’ possibile partecipare solamente a singoli seminari al termine dei quali verranno rilasciati l’attestato di frequenza ed i crediti ECM. Costo € 350,00 a persona.(340 soci GSATN/ UMAB) Tesi finale: solo al termine del II° anno, dopo un esame e la discussione di una tesi, verrà rilasciato l’Attestato Italiano di Agopuntura Auricolare FISA. E’ bene concordare per tempo l’argomento della tesi con i tutor di formazione Dr.Antonio Losio e Dr. Sergio Perini. Informazioni iscrizioni Segreteria GSATN Cell. 348 27 58 681 [email protected] SCADENZA ISCRIZIONI 15 agosto 2009 Corso a numero chiuso. Massimo 25, minimo 17 iscritti. Scheda di iscrizione Per l’iscrizione è necessario versare un acconto di € 50,00 sul c/c postale della GSATN, IBAN: IT 94O 07601 17200 000055080253, intestato Gruppo di Studio sull’Agopuntura e le Terapie Naturali e spedire la presente scheda, con allegata la ricevuta del versamento, a GSATN – via Budapest 8 – 07100 Sassari, entro il 15/08/2009. Il sottoscritto _____________________________ nato a____________________ il______________ residente a _______________________________ cap._____________________________________ in via/piazza______________________________ ________________________________________ cell._____________________________________ e-mail ___________________________________ iscritto albo Medici ___ Odontoiatri ___ della provincia di___________________________ socio iscritto all’Umab ____ Socio iscritto alla Gsatn ____ Nuovo socio ____ chiede di essere iscritto al Corso Biennale Teorico Pratico di Agopuntura Auricolare Organizzato da Umab e Gsatn Ai sensi del D.Lgs 196/2003, “Tutela dei dati personali”, si informa che il trattamento dei dati così forniti è necessario ai fini della richiesta di iscrizione al Corso Biennale di Agopuntura Auricolare. I dati verranno trattati anche con l’ausilio di supporto informatico. Verranno inviati alla Fisa, per il rilascio del libretto e del Diploma Italiano di Agopuntura Auricolare, e alla Umab. E’ facoltà dell’interessato chiedere la modifica, la cancellazione o il non utilizzo dei dati personali. Il titolare della banca dati GSATN è il Presidente dell’Associazione. Dichiaro di aver ricevuto l’informativa di cui all’art. 13 e all’art.7 del D.Lgs 196/2003. Acconsento al trattamento dei dati forniti nei termini e modi sopra esposti. Data____________ Firma______________________________________