Bollettino Fitopatologico n. 2 – 2014
Transcript
Bollettino Fitopatologico n. 2 – 2014
ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 22 del 03/06/2014 Dir. Amm. E. Pagliano - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB/CN - Filiale di Cuneo - Stampa in proprio - Editore Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: L’Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 – Misura 111.1 Sottoazione B) Informazione in campo agricolo In collaborazione Settore orticolo Bollettino Fitopatologico n. 2 – 2014 ottenuto l'autorizzazione eccezionale per 120 gg (dal 19/05/14 al 16/09/14) su cipolla per la lotta ai Tripidi (Thrips tabaci, Thrips spp. e Frankliniella AUTORIZZAZIONI ECCEZIONALI − CABRIO DUO (Basf): ha ottenuto l'autorizzazione eccezionale per 120 gg (dal 19 occidentalis) maggio 2014 al 16 settembre 2014) su basilico in pieno campo per la lotta a Peronospora belbahrii. − DICARZOL 10 SP (GOWAN): ha − SPADA 200 EC (GOWAN): ha ottenuto l'autorizzazione eccezionale per 120 gg (dal 19/05/14 1 al 16/09/14) su mirtillo per la lotta a Drosophila suzukii. possono essere completamente. − DECIS EVO (Bayer) ha ottenuto l’autorizzazione a 120 giorni (1 giugno 2014 al 29 settembre 2014) su piccoli frutti (lampone e rovo) per la Drosophila suzukii. lotta Di seguito vengono riportate le molecole che hanno subito variazioni e i prodotti commerciali con i relativi alla aggiornamenti: THIAMETOXAM: ACTARA 25 WG MODIFICHE NEONICOTINOID chiusi ETICHETTE e ACTARA Sono state variate le etichette 240 CS: per tutte le colture registrate ha sempre MAX 2 trattamenti, su pomodoro e melanzana mantiene 3 giorni di di alcuni prodotti contenenti neonicotinoidi, sono utilizzabili solo più dai professionisti e in particolare carenza. Su cetriolo, cocomero, zucchino, melone, peperone ha sempre 3 giorni di carenza, è sono state variate le colture ammesse in etichetta, un’importante distinzione va fatta sulla variazione inerente il trattamento in SERRA (o ammesso campo è SOLO in vediamo COLTURA PROTETTA) e in PIENO CAMPO, su molte colture infatti il trattamento è ammesso solo più in SERRA, oppure in PIENO CAMPO ma su colture come zucchino e peperone, cerchiamo di usare altri prodotti in pieno campo!). Su cavolo broccolo sempre 7 giorni di dopo la fioritura. Secondo la legge, al comma 27 articolo 3 del L 309/8 IT Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 24.11.2009: si intende per SERRA un ambiente chiuso, che carenza e solo in pieno campo. Per le lattughe e altre insalate sempre 7 giorni di carenza, ACTARA 240 SC non ha però la registrazione su crescione e consente uno scambio controllato di materia e energia con l’ambiente esterno. dolcetta. Su patata 7 giorni di carenza e trattamenti (SOLO CON sempre max 2 ACTARA 240 SC di possono trattamenti su patata). fare NON SONO CONSIDERATE PER LEGGE QUINDI DELLE SERRE O COLTURE PROTETTE le colture coperte, ma non chiuse, come ad in serra, ma in pieno possibile il trattamento post-fioritura (visto che difficile il post-fioritura 4 IMIDACLOPRID: CONFIDOR 200 O-TEQ & CONFIDOR esempio i nostri tunnel, perché non 200 SL: i confidor continuano ad 2 Asportare completamente, nell’ultima raccolta, i turioni presenti sul campo effettuando successivamente il trattamento di avere MAX 1 trattamento anno, su cetriolo e zucchino sono impiegabili solamente più in serra con 3 giorni di carenza, anche su melone e cocomero è applicabile solo in serra con 7 giorni di carenza. Anche su diserbo utilizzando i seguenti p.a.: intervenire con prodotti a base di Diquat (Reglone, 30 gg) attivo nei confronti delle infestanti emerse in fragola è ammesso l’impiego solo in serra con 30 giorni di carenza. Non sono più utilizzabili su colture come pisello, fagiolo, fagioli e erbe miscela wg et con al. Metribuzin 60 gg) (Sencor prodotto fresche. KOHINOR 200 SL: max 1 trattamento all’anno sulle colture, nello specifico su zucchino e cetriolo antigerminello in grado di assicurare una buona durata del contenimento delle infestanti nell’asparagiaia in fase estiva. possono essere impiegati in serra con 3 giorni di carenza, in pieno campo con 7 giorni di carenza e solo Se i turioni non vengono asportati si possono utilizzare in post-fioritura. Su anguria e melone 7 giorni di carenza e in pieno campo solo post-fioritura. Su fagiolo e fagiolino resta registrato prodotti selettivi come: • in presenza di graminacee aggiungere, eventualmente alla miscela, un prodotto graminicida specifico a base di Propaquizafop (Agil 30 con 3 giorni di carenza ma solo in post-fioritura. Su fragola è ammesso in serra con 30 giorni di carenza, in pieno campo è ammesso ma solo in gg) oppure a base di Cicloxydim (Stratos ultra 20 gg) • post-fioritura. Per gli altri formulati a base di imidaclorpid le etichette sono anche variate. in post-emergenza delle infestanti dicotiledoni allo stadio di foglie cotiledonari fino a 2 foglie è possibile usare prodotti a base di piridate (Lentagran 45 WP et al.) oppure Metribuzin (Sencor VG et al. 60 gg), ASPARAGO si infestanti Per le asparagiaie giovani ricorda che è necessario • SOSPENDERE i tagli appena si evidenziano cali significativi dei calibri dei turioni. quest’ultimo ha anche un effetto antigerminello. Per problemi di convolvolo, cirsium, equiseto, Bidens, aggiungere prodotti a base di dicamba (Mondak 480 S oppure Banvel 480 S) 3 • Eventualmente durante l’estate passare con metribuzin (Sencor piraclostobina (Signum ) + boscalid wg) + piridate (Lentagran 45 wp) + graminicia tipo AGIL o STRATOS ULTRA all’emergenza delle infestanti. difenoconazolo (Score 25 EC) mancozeb (Penncozeb DG e altri) tebuconazolo (Folicur WG) Procedere poi ad una concimazione. Terminata la raccolta sarebbe opportuno AGLIO e CIPOLLA effettuare una concimazione con interventi localizzati lungo le file utili al fine di favorire lo sviluppo delle piante e, quindi, raggiungere una Per il diserbo di postemergenza si consigliano prodotti a base di ioxinil (Cipotril), poi a parte si interviene con un graminicida tipo buona differenziazione delle gemme nella fase autunnale. In linea generale si consigliano, apporti di circa 1 quintale per giornata di UREA, da ripetere a luglio. Se AGIL. Per il controllo delle avversità fungine ed in specifico di: − Peronospora favorita da elevati possibile utilizzare una manichetta sulla fila per irrigazioni di soccorso in estate e con la possibilità di fare fertirrigazione, utilizzando ternari tassi di umidità negli ambienti colturali si possono effettuare trattamenti alla vegetazione con prodotti a base di Pyraclostrobin tipo 20-20-20 applicando una dose di 6 grammi per metro lineare di + Dimetomorf (Cabrio Duo 14 gg) ad azione citotropico – manichetta una volta a settimana, la dose è fornita a metro lineare per la translaminare con massimo 3 trattamenti / ciclo colturale, diversità degli impianti distanza tra le file. oppure Cimoxanil + Rame (Curzate et al. 10 gg) [controllare che sulla confezione del prodotto commerciale venga indicata la coltura aglio]. nella Dopo la trebbiatura dell’orzo è fondamentale il controllo delle − ruggini e stemfiliosi! Per i trattamenti fitosanitari si Ruggine sono ammessi trattamenti a base di Azoxystrobin (Ortiva 7 gg) consigliano trattamenti ogni 20-25 giorni facendo ruotare le seguenti molecole per il controllo di ruggine e stemfiliosi: attivo anche nei confronti di Alternaria oppure Tebuconazolo (Folicur SE) ad azione sistemico/preventivo – curativa. 4 − Botrite: trattamenti sono con ammessi iprodione mais; questo telo, oltre a contenere lo sviluppo delle infestanti, favorisce (Rovral plus et al. 21 gg), oppure tiram (Pomarsol 80 wg et al. 10 gg), oppure pyraclostobin + boscalid un buon riscaldamento del terreno e contiene lo sviluppo di funghi agenti di marciumi alle foglie basali della rosetta. (Signum 14 giorni). Per le coltivazioni di pieno campo, qualora non si utilizzino pacciamature del suolo, si consiglia Per il controllo della mosca utilizzare prodotti a base di Lambda cialotrina (Karate Zeon et al. 3 gg) attivo per contatto ed ingestione. di effettuare un intervento di diserbo in pre-trapianto utilizzando sia l’Oxadiazon (Ronstar Fl) (per lattuga cappuccio – radicchio / CETRIOLO Dopo il trapianto alle prime cicoria – scarola / indivia) oppure Propizamide (Kerb Flo) (per lattuga cappuccio – rucola - presenze di afidi intervenire con prodotti a base di thiametoxam (Actara 25 wg). In pre raccolta si possono eseguire trattamenti a base radicchio / cicoria – scarola / indivia) particolarmente selettivo per le colture a foglia, oppure effettuare un intervento con prodotti di azoxistrobin (Ortiva 3 gg) attivo sia per la pseudo peronospora che su oidio. a base di Pendimetalin (Stomp aqua). Eventualmente si può miscelare pendimetalin e oxadiazon e applicare prima di stendere il telo In presenza di tripidi nei fiori intervenire con prodotti a base di Spinosad (Laser et al. 3 gg) attivo anche verso le larve di lepidotteri oppure con prodotti a base di di pacciamatura. Per il controllo della peronospora si consigliano trattamenti ai cespi, in fase di rosetta, con prodotti a base di Propamocarb (Pikar et al.) oppure abamectina (Vertimec et al. 3 gg) attivo anche verso le forme mobili di ragno rosso. Cimoxanil (Curzate DF et al. 10 gg su lattuga) ad azione preventiva, curativa e translaminare. Oppure a ORTAGGI a FOGLIA Per il controllo delle infestanti, nel tunnel, si raccomanda l’utilizzo della pacciamatura con film base di Cimoxanil + Fosetil Alluminio (Curzate sistem 15 gg su lattuga). Con un periodo di carenza contenuto è possibile biodegradabile a base di amido di 5 intervenire con un prodotto a base di Pyraclostrobin + Dimetomorf anche in bio e senza carenza). (Cabrio duo 3 gg su lattuga) prodotto caratterizzato da un’azione citotropico – translaminare e sistemicità locale. FAGIOLO rampicante e nano Per il controllo delle infestanti in PRE-emergenza sono consigliati: Per il controllo dei nottuidi al terreno (Agrotis spp.) intervenire con esche a base di Deltametrina pendimetalin (Activus Ec et al. 60 gg) per il controllo di (Decis et al. 3 gg) oppure, solo per la lattuga, Ciflutrin (Bayteroid EW 3gg), oppure a base di spinosad (Laser et al. 7 gg), attivo anche infestanti mono e dicotiledoni in miscela con: 1. abbinare a pendimetalin Smetholaclor (Dual Gold et contro tripidi. In presenza di afidi sulla vegetazione si consigliano interventi con prodotti a base di: Imidacloprid al.) se si hanno più problemi di sorghetta da seme, giavone, amaranto. 2. in caso di problemi di cencio molle e convolvolo abbinare + Ciflutrin (Koinor plus 7 gg) ad azione sistemica, oppure a base di Imidacloprid (Confidor et al. 3 gg su lattuga; 14 gg su radicchio, alla miscela o pendimetalin + S-metholaclor prodotti a base di Clomazone (centium 36 cs et al.). cicoria e scarola) ad azione sistemica oppure a base di Per il diserbo in post- Tiametoxan (Actara 7 gg) ad azione di contatto – sistemico e per emergenza si consiglia di applicare, con infestanti molto piccole, la ingestione. In alternativa si possono utilizzare prodotti a base di Acetamiprid (Epik per lattuga 3 gg in serra e 7 gg in pieno campo; per scarola, indivia, radicchio14 gg in miscela già costituita di bentazone e imazamox (Corum), oppure usare insieme bentazone (Blast sg) più imazamox (Altorex), per il buon funzionamento si consiglia di usare coltura protetta e 7 gg in pieno campo) ad azione citotropica e per ingestione; Deltametrina (Decis et. SEMPRE con questi diserbi in postemergenza per foglie larghe adesivanti come DASH HC o al. 3 gg) attivo anche su nottue. Per problemi di limacce utilizzare prodotti a base di fosfato ferrico (Ferramol, Sluxx et al, ammessi CODACIDE, per le infestanti a foglia stretta invece, raggiunta l’altezza di circa 20 cm, applicare graminicidi come propaquizafop (Agil). Alcuni 6 giorni dopo l’emergenza sono consigliati trattamenti a base di ZUCCHINO tiofanato-metile (Enovit metil DF), oppure tolclofos-metile (Rizolex 50 pb) in abbinamento con prodotti a base di amminoacidi o alghe ed Per le piante trapiantate sono consigliati bagni dei cubetti con propamocarb (pikar et al. 20 gg). Il trattamento può essere rieseguito eventualmente alla presenza di afidi prodotti a base di pirimicarb (Pirimor 17.5 et al. 14 gg) oppure a base di acetamiprid (Epik et al. dopo lo stress da trapianto o sulle colture seminate dopo l’immissione delle prime foglie. Per il controllo di mal bianco alle 14 gg). In caso di presenza di mosca (Delia platura) che causa prime foglie vere si consiglia un trattamento in miscela di penconazolo (Topas 10 EC, 14 gg) con zolfo (Heliosoufre et al. marcescenza dei cotiledoni e delle prime foglie sono consigliati trattamenti a base di deltametrina 5 gg). Alla comparsa dei primi afidi si consigliano trattamenti a base di spirotetrammato (Movento 48 SC, (Decis EVO et al. 7 gg). 3 gg) 7 gg), primi anche In caso di presenza di nottue e nottue terricole sono consigliati oppure di acetamiprid (Epik, da eseguire alla comparsa dei individui, è possibile usare thiacloprid (Calypso, 3 giorni trattamenti a base di clorpirifos (Dursban 75 WG, 15 gg) oppure a base di beta-ciflutrin (Bayteroid 25 EW, 7 gg). E’ possibile usare anche di carenza). la miscela di deltametrina + clorpirifos (Pyrinex quick, 15 giorni di carenza). Nei trattamenti in pre-fioritura per il controllo di batteriosi e gestione dei tempi di carenza, posiziona, posizionare ciprodinil + fludioxonil (Switch, 7 gg). In prossimità della raccolta si consiglia un trattamento a base di antracnosi sono consigliati, in relazione al clima, trattamenti a base di rame, meglio se idrossido. azoxystrobin (Ortiva, 3 gg) per il controllo di peronospora, mal bianco e didimella. In caso di batteriosi prima delle piogge fare rame a bassi dosaggi tipo 250-300 grammi. Con le condizioni climatiche attuali sono In fase di raccolta se si notano afidi intervenire il prima possibile con prodotti a base di flonicamid (Teppeki, 3 gg) oppure thiacloprid consigliati questi trattamenti. (Calypso, 3 gg). Per il controllo di muffa grigia, sempre in pre-raccolta per la 7 In presenza di larve in raccolta utilizzare emamectina-benzoato giorni dopo il trapianto ridurre al minimo le irrigazioni, per le (Affirm, 3 gg). Per il controllo di oidio in raccolta si consigliano trattamenti a base di zolfo a 300 grammi per 100 manichetta vanno assolutamente spostate e posizionate a 5-10 cm dalla pianta e non messe attaccate al colletto dove favoriscono litri più rame a 300-400 grammi (formulati con 3 giorni di carenza!), oppure si possono usare le seguenti molecole: l’insorgere di mal del piede!! Le piante inoltre vanno piantate senza coprire troppo il cubetto e il fusto della pianta! bupirimate (Nimrod, 3 gg) meptyldinocap (Karathane star, 3 gg) tebuconazolo (Folicur, 3 gg) In presenza di afidi sulle giovani piantine intervenire con Pimetrozine (Plenum 50 WG 3 gg) tra questi prodotti possono essere inserite altre molecole con un solo ad azione sistemica, oppure thiacloprid (Calypso 3 gg). Si ricorda che Thiacloprid, ad azione di giorno di carenza come: ciflufenamid (Takumi, 1 gg) contatto – translaminare e sistemico. In alternativa si può utilizzare acetamiprid (Epik, 3 giorni di carenza). E’ possibile utilizzare in Bicarbonato di potassio (Karma 85 et al. 1 gg). maniera preventiva spirotetrammato (Movento 48 SC, 3 gg). PEPERONE E’ consigliato il controllo della Si ricorda che, per eventuali interventi di difesa nei confronti dei presenza di tripidi sulle piante, scuotendoli su fogli bianchi prima del trapianto, per eventuale presenza è consigliato il trattamento con clorpirifos-metile (Reldan 22, 15 funghi agenti di alterazione al colletto / giovane fusto, è possibile effettuare il bagno delle giovani piante in una soluzione di Propamocarb (diversi formulati giorni di carenza). Per chi ha la coltura in serra è possibile anche usare formetanato (Dicarzol 50 sp, 20 gg) ad azione sistemica, oppure l’applicazione in manichetta di metalaxil-m (Ridomil gold SL, va impiegato prima della fioritura). Per chi è interessato a lanciare gli insetti utili è consigliato contattare il tecnico per decidere quali prodotti utilizzare senza 15 giorni di carenza) SI CONSIGLIA SEMPRE di bagnare PRIMA di effettuare il trapianto, e non piantare nella polvere, e nei 15 avere problemi di selettività. 8 In presenza di nottue e ferretto sono consigliati trattamenti mente i tunnel nelle ore centrali della giornata al fine di evitare con clorpirifos-metile (Reldan 22, 15 giorni di carenza) localizzati al colletto della pianta. sviluppo di patogeni fogliari per eccesso di umidità e favorire il distacco del polline dalle antere favorendo la fecondazione dei fiori. Per il controllo delle malerbe in pieno campo si consigliano interventi al suolo, in pre trapianto con Pendimetalin (Stomp Aqua et Dopo le operazioni di sfeminellatura delle piante, in situazioni di elevata umidità degli al. 75 gg) o Oxadiazon (Ronstar) (leggere attentamente le etichette perché le dosi sono diverse a seconda dei formulati commerciali). ambienti di coltura, si consiglia di intervenire, per contenere la Peronospora e le batteriosi, con trattamenti a base di Cymoxanil POMODORO in tunnel (Curzate DF et al. 10 gg) ad azione citotropico / translaminare da solo o in miscela con Rame (Curzate R et Proseguono i trapianti di pomodoro all’interno dei tunnel; per favorire un regolare sviluppo delle al. 10/20 gg) oppure Metalaxil M + Rame (Ridomil Gold R WG et al. 3 gg) oppure Metalaxil + Rame (diversi formulati et al. 20 gg) ad piante ed una minor presenza di funghi al colletto, si consiglia l’immersione dei cubetti di pomodoro, in fase di pre trapianto, azione preventivo – sistemica oppure, con un altro meccanismo di azione (citotropico – translaminare – contatto con sistemia locale), il in una soluzione di Propamocarb (diversi formulati. 20 gg) ad Dimetomorf + Rame (Forum R et al. 7 gg). Con forte umidità è consigliato aggiungere un antibotritico a base di Iprodione (Rovral plus et al.) oppure Cyprodinil + azione sistemica, oppure si può applicare in manichetta prodotti a base di tiofanate metile (Enovit metile df). Le operazioni di sfeminellatura devono essere Fludioxonil (Switch 7 gg) oppure Boscalid + Piraclostrobyn (Signum 3 gg) con effetto collaterale per effettuate su piante completamente asciutte per non favorire la diffusione di batteri sulle piante. cladosporium e sclerotinia. Circa 10 giorni prima dell’inizio raccolta, soprattutto in caso di umidità è consigliato un intervento preventivo nei confronti della Cladosporiosi Per le colture già in atto ed in fase di pre fioritura / fioritura si ricorda di arieggiare abbondante- utilizzando ciproconazolo (Caddy 10 9 gg), oppure difenoconazolo (Score 25 SC 7 gg). 15 giorni di carenza). Per il controllo di Tuta absoluta, si consiglia di Si ricorda inoltre, per le aziende che negli ultimi anni avevano riscontrato problemi di installare trappole con feromone IsoLure Ta SHIN-ETSU, la durata del feromone è 10 settimane, il feromone va applicato su trappole virosi, di porre particolare attenzione al controllo, all’interno dei tunnel di coltura, delle popolazioni di Tripidi (in particolare con Acqua e olio minerale, sono sufficienti 3 trappole per 1000 metri quadri, quando le catture sono elevate, si impostano trattamenti di Frankliniella occidentalis) fitofago vettore di virus tra cui il Tomato Spotted Wild Virus (TSWV). In presenza del Tripide si consigliano con spinosad (Laser), emamectina benzoato (Affirm), clorantraniliprolo (Altacor), tutti con 3 giorni di carenza ed utilizzabili anche nei trattamenti repentini sulla vegetazione con prodotti a base di Spinosad (Laser et al. 3 gg). E’ confronti di altre Heliotis armigera. larve, come consigliato l’uso di Bombi in serre con superficie maggiore di 500 metri quadri, per un buon risultato però è d’obbligo l’utilizzo di reti attorno alla serra. Alla comparsa dei primi afidi sono consigliati trattamenti a base di flonicamid (Teppeki 3 gg) oppure di pimetrozine (Plenum 50 WG 3 gg), attivi anche contro mosca bianca e selettivi nei confronti dei bombi, per TEPPEKI se dato per irrorazione chiudere e rimuovere l’arnia per 12 ore, .per Plenum basta chiudere l’arnia durante l’irrorazione, non ci sono problemi se applicato in manichetta. In caso di problemi di nottue terricole è consigliato l’uso di Due esempi di trappole ad olio con clorpirifos-metile feromone (Reldan 22 10 FRAGOLA UNIFERA boscalid (Signum) con 3 giorni di carenza. Per le fragole in fase di raccolta-pre-raccolta raccomandiamo attenzione per il controllo del mal bianco, è buona norma FRAGOLA RIFIORENTE Su fragola rifiorente applicare un antioidico prima della raccolta ANCHE SE NON PRESENTI I SINTOMI, tipo bupirimate (nimrod 250 ew 3 gg), oppure consigliamo applicazioni per il controllo di mal bianco con penconazolo (Topas 10 ec 14 giorni di carenza) e zolfo se non ci sono meptyldinocab (Karathane star et al. 3 gg), anche in miscela con ZOLFO. Durante la raccolta è possibile usare anche prodotti a ancora fiori, a dose di 350-400 grammi per 100 litri. base di bicarbonato di potassio (karma 85 et al. 1 gg), visto che hanno carenza di 1 solo giorno. In dell’inizio della raccolta un trattamento a base di cyprodinil + fludioxinil (Switch 14 giorni di caso il mal bianco fosse già visibile con la classica patina bianca consigliamo trattamenti di bupirimate (nimrod 250 ew carenza), se non fosse possibile per la carenza si consiglia almeno un trattamento con iprodione (Rovral plus 2 giorni di carenza). Per chi 3 giorni di carenza) in abbinamento a una bassa dose di zolfo (Heliosoufre e altri, 5 giorni di carenza) da fare nelle ore serali. fosse già vicino alla raccolta consigliamo per il mal bianco bupirimate (Nimrod 3 giorni di carenza) e per la botrite iprodione Per le aziende che storicamente su varietà a raccolta tardiva hanno avuto problemi sulle ultime raccolte di Stelidota (Rovral plus 3 giorni di carenza) oppure piraclostrobin + boscalid (Signum 3 giorni di carenza), oppure fenexamid (Teldor plus 3 giorni di carenza). geminata, ricordiamo l’applicazione a inizio raccolta di esce a base di clorpirifos (Centurio). In caso di Verificate la presenza dei primi tripidi su fiori, in caso di presenza E’ consigliato applicare prima problemi di afidi e mosca bianca contattare il tecnico. In caso di problemi di marciumi e botrite effettuare considerevole (4-5 per fiore) effettuare trattamenti con spinosad (Laser 3 giorni di carenza), se inizio ciclo è possibile anche fare il lufenuron (Match top 7 giorni di trattamenti carenza) indicato se si decide di con piraclostrobin + 11 lanciare insetti utili. (Lieto) o piraclostrobin Verificare la presenza di ragnetto rosso, se fosse presente si possono utilizzare prodotti a base di bifenazate (Acramite 480 sc propineb (Antracol 70 wg). Una volta accertata la presenza di uova e prime larve di 3 giorni di carenza e compatibile con i fitoseidi) con azione adulticida e parziale su uova, quindi si consiglia la miscela con clofentezine (Apollo dorifora applicare prodotti a base di thiametoxam (Actara 25 wg) oppure clothianidin (Dantop 50 wg) oppure acetamiprid 3 giorni di carenza, con azioni sulle uova e ottima compatibilità con fitoseidi), dopo una settimana da questo trattamento si può lanciare (Epik). Per il diserbo in postemergenza se il pre-emergenza ha fitoseide. funzionato bene potrebbe essere richiesto il solo trattamento per il controllo della sorghetta da rizoma, Verificare la presenza di afidi e tarsonema, in questo contattare il tecnico. dimetomorf + (Cabrio duo) caso in questo caso si consiglia una applicazione quando tutta la sorghetta è emersa e ha raggiunto un’altezza di 30-35 cm utilizzando PATATA propaquizafop (Agil). Per il controllo di feretto su patata è consigliato l’uso al rincalzo In caso di presenza di foglie larghe si consiglia in post- di lambda-cialotrina (Ercole). In presenza di nottue terricole effettuare trattamenti con betaciflutrin (Bayteroid 25 ec) oppure emergenza della coltura l’utilizzo di metribuzin (Sencor wg) a 400-500 grammi/ettaro nei primi stati di emergenza delle infestati, con un leggero effetto anche sulle infestanti clorpirifos-metile (Reldan 22), da fare la sera avendo l’accuratezza di bagnare bene il terreno. Per il in germinazione, si può abbinare insieme anche rimsulfuron (Executive) a 40-50 g/ha con controllo della peronospora si consiglia di rinnovare le coperture prima delle piogge con trattamenti a base di dimetomorf + rame (Forum r wg), metalaxil-m+ rame (Ridomil infestanti dalla seconda terza foglia vera in poi!! Per completare l’azione su foglie larghe e su alcune foglie strette. Se la problematica principale di foglie strette è gold r wg), cimoxanil + zoxamide sorghetta da rizoma si consiglia il 12 solo uso di metribuzin in postemergenza della coltura per le foglie Per l’alternaria sono consigliati prodotti a base di AZOXYSTROBIN larghe, per poi, in un secondo momento, quando la sorghetta è emersa completamente e raggiunto i 30 cm, applicare (ORTIVA) efficace anche contro la ruggine, oppure formulati a base di RAME (tra i vari tipi di rame vi ricordo che l’IDROSSIDO ha un propaquizafop come precedentemente. effetto più rapido ma meno prolungato rispetto a OSSICLORURO, che risultato meno efficace ma più prolungato come descritto CAROTA effetto, il SOLFATO risulta più selettivo rispetto agli altri formulati), volendo si può utilizzare il rame per contenere la vegetazione della Per il diserbo in preemergenza per un controllo delle foglie larghe è consigliata l’utilizzo di linuron (Afalon DS et al.), eventualmente si può utilizzare una pianta effettuando trattamenti anche a dose dimezzata. miscela di pendimetalin (Activus EC et al) con clomazone (Centium 36 CS et al.). Oltre all’alternaria si possono utilizzare prodotti con effetto contro il mal bianco, in questo caso è possibile utilizzare prodotti a base di In post-emergenza si può utilizzare linuron (Afalon DS et al.) se non è stato utilizzato in preemergenza, applicato quando la DIFENOCONAZOLO (SCORE 25 EC e altri) efficace anche contro alternaria e leggermente CURATIVO nei confronti dell’infezione, è carota ha sviluppato completamente il secondo palco di foglie (4 foglie vere). Oppure si può utilizzare metribuzin (Sencor WG et al.) con carote allo stadio di 3 foglie vere, presente in commercio anche già formulato con AZOXYSTROBIN (ORTIVA TOP), oppure si può utilizzare prodotti a base di BOSCALID + PIRACLOSTROBIN consigliato in miscela con un graminicida come propaquizafop (Agil), in caso di nascita scalare (SIGNUM), oppure a base di PIRIMETANIL (SCALA e altri) con azione secondaria anche contro delle infestanti a foglie strette è meglio posizionare il trattamento per le foglie larghe e in un secondo momento, alle completa emersione delle foglie strette, posizionare il muffa grigia. graminicida. con Per il puro controllo del mal bianco, soprattutto nel periodo più critico partendo già a fine luglio 13 trattamenti ogni 15-20 giorni è consigliato l’uso di ZOLFO (vari prodotti tipo TIOVIT JET, da presenza di sostanza organica troppo fresca nel terreno (evitare HELIOSOUFRE et al.) da utilizzare a temperature inferiori a 32°C, quindi si consiglia il trattamento verso sera a dosi di 500 grammi/100 litri (solo quindi in presemina forti letamazioni con letame fresco, per ridurre anche la presenza di ferretto) presenza di insetti e a questa dose è eradicante contro infezioni già in corso), è possibile miscelare lo zolfo, riducendo la dose a 200 grammi/100 litri con nematodi, eccesso di acqua, presenza di funghi nel terreno. Le spaccature invece possono essere causate da problemi DIFENOCONAZOLO (SCORE 25 EC e altri) per contenere sia mal bianco che alternaria con un solo trattamento. Vi ricordo che lo zolfo genetici della varietà, scarsa densità di impianto, irrigazioni irregolari, eccesso di concimazione. non è miscelabile con prodotti contenenti AZOXYSTROBIN (ORTIVA). Le problematiche legate agli insetti nelle fasi di sviluppo della Per i marciumi basali della carota sono utilizzabili prodotti a base di IPRODIONE (ROVRAL carota possono essere: afidi, che possono essere controllati con prodotti a base di PIRIMICARB (PIRIMOR 17,5 e altri), oppure PLUS e ROVRAL WG) efficaci anche su alternaria, è CONSIGLIATO POSIZIONARE questo trattamento PRIMA della PIRETRINE (BIOPIREN PLUS, ASSET, PYGANIC) è consigliato per questi insetticidi ACIDIFICARE l’acqua PRIMA di inserire l’insetticida, per chiusura delle file in modo da arrivare a trattare bene il colletto della pianta, oppure si possono usare prodotti a base di TIRAM (POMARSOL 80 WG e altri). fare questo basta del classico aceto a dose di 50-100 cc/100 litri di acqua. E’ consigliato uso di prodotti a base di CLORPIRIFOS (DURSBAN 75 WG ecc) efficace contro NOTTUE Per i problemi di peronospora in situazioni piovose è consigliato fogliari e terricole e anche nei confronti della mosca. Per il controllo della mosca sono l’uso di PROPAMOCARB (PREVICUR e altri). I problemi riscontrabili in questa fase del ciclo di deformazioni consigliate le trappole cromotropiche per identificare il momento ottimale per fare i trattamenti, sono disponibili trappole ARANCIONI specifiche per la della carote possono essere causate mosca della carota. 14 LAMPONE E MORA: MIRTILLO Su lampone e mora sono consigliati interventi a fine fioritura per il controllo di botrite a base piraclostobin e Su mirtillo consigliamo in questa fase una applicazione di piraclostrobin + boscalid (Signum, 3 giorni di carenza, max 2 boscalid (Signum) 3 giorni di carenza, MAX 2 applicazioni all’anno. trattamenti) per il controllo di botrite sui frutti. Per i problemi di limacce si consigliano prodotti biologici a base di fosfato ferrico In caso di presenza di ragnetto rosso è ammesso l’uso di abamectina (Vertimec ec 7 giorni di carenza), ATTENZIONE: il (SLUXX, FERRAMOL, DERREX et. al.). Per problemi di larve, cecidomia, tortrici, usare spinosad (Laser, 3 giorni di carenza). nuovo formulato VERTIMEC PRO è ammesso SOLO in pieno campo. CASTAGNO In presenza di afidi e cimici si consiglia etofenprox (Trebon up e Trebon star), 7 giorni di Si consiglia di monitorare la presenza di scolitide, soprattutto sulle giovani piante. carenza, oppure thiacloprid (Calypso) sempre con 7 giorni di carenza. Per il controllo di marciumi della castagna (Gnomoniopsis) si consigliano 2 interventi, uno in pre- Su lampone si consiglia di sfoltire i tralci e pulirli togliendo le foglie sul tralcio da terra fino ad un metro di altezza per ridurre il ristagno di umidità e fioritura e uno post, oppure 2 postfioritura con tebuconazolo (Folicur se) in abbinamento con concimi fogliari a base di fosfito di potassio. sfavorire funghi sul colletto e anche insetti come Lasioptera e Resseliella, sul quale si consiglia Per il controllo della Cydia è consigliato utilizzare trappole per il monitoraggio dei voli se si vuole di applicare spinosad 3 giorni di carenza). In caso di presenza di antonomo si possono effettuare pianificare un trattamento. Sono disponibili feromoni per il controllo di C.splendana e fagiglandana, è possibile applicare spinosad (Laser) oppure clorantranileprole trattamenti con piretro naturale. (Coragen). (Laser 15 PROGETTO ALIVERDI Le società Cascina Pulita S.r.l. e Netafim Italia S.r.l., nelle regioni del centronord Italia, hanno organizzato un’iniziativa per gli utilizzatori di manichette monostagionali che a fine anno vengono rimosse e smaltite. Lo smaltimento viene organizzato da CASCINA PULITA con il costo fisso di 10 euro per i NON CLIENTI NETAFIM. Per i clienti NETAFIM viene erogato un contributo di 15 euro per tonnellata di manichette smaltite in più viene rilasciato un buono di 15 euro per l’acquisto di ali gocciolanti per il 2015. Per aderire bisogna compilare e inviare un bollettino presente negli uffici Coldiretti entro il 31 luglio 2014. 16
Documenti analoghi
Bollettino Fitopatologico n. 1 – 2014
ASSOCIAZIONE REGIONALE
GRUPPI COLTIVATORI
SVILUPPO del PIEMONTE