Cartella Stampa (italiano)

Transcript

Cartella Stampa (italiano)
QUALIFICAZIONI EUROPEE - STAGIONE 2016/18
CARTELLE STAMPA
-
Croazia
Venerdì, 24 marzo 2017
20.45CET (20.45 ora locale)
Gruppo I - Giornata 5
Ucraina
Ultimo aggiornamento 10/11/2016 05:05CET
SPONSOR UFFICIALI QUALIFICAZIONI EUROPEE
Allenatori
Dati sulla competizione
2
Legenda
4
3
1
Croatia - Ukraine
Cartella stampa
Venerdì 24 marzo 2017 - 20.45CET (20.45 ora locale)
,
Allenatori
Ante Čačić
Data di nascita: 29 settembre 1953
Nazionalità: Croata
Carriera da giocatore: NK Prigorje Markuševac
Carriera da allenatore: NK Dubrava, NK Inter Zaprešić (tre volte), NK Osijek, NK Zadar, NK Slaven Belupo (due
volte), GNK Dinamo Zagreb, NK Radnik Sesvete, NK Maribor, NK Kamen Ingrad, NK Lokomotiva Zagreb (due volte),
NK Croatia Sesvete, Croazia Under 21 (vice), Libia (vice), Croazia
• Laureato presso la scuola per allenatori dell'Università di Zagabria, Čačić è stato tra i primi dieci allenatori croati a
ricevere la licenza Pro UEFA; ha iniziato la sua carriera nelle serie minori con il Prigorje Markuševac, dove aveva
anche giocato.
• Ha trascorso la maggior parte della sua carriera nella massima divisione croata, anche conquistando la promozione
in prima divisione con Dubrava e Inter Zapresic.
• I suoi successi maggiori sono stati ottenuti alla Dinamo Zagreb; arrivato nel dicembre 2011, ha vinto il 'double'
nazionale e ha guidato il club nella fase a gironi della UEFA Champions League. Ha lasciato l'incarico nel novembre
2012.
• Dal 1994 al 1998 è stato viceallenatore della nazionale croata Under 21, è dal 2003 al 2006 è stato vice del
connazionale Ilija Lončarević, allenatore della Libia in quel periodo.
• Nel 2013 ha portato il Maribor alla fase a gironi della UEFA Europa League; più di recente è stato alla guida della
Lokomotiva, che ha portato alle qualificazioni della UEFA Europa League 2015/16. Prende le redini della nazionale a
settembre 2015, guidandolo fino agli ottavi di UEFA EURO 2016 dove perde contro i futuri vincitori del Portogallo.
Andriy Shevchenko
Data di nascita: 29 settembre 1976
Nazionalità: ucraina
Carriera da giocatore: FC Dynamo Kyiv (due volte), AC Milan (due volte), Chelsea FC
Carriera da allenatore: Ucraina (assistente), Ucraina
• Shevchenko ha riscosso subito grandi successi con la Dynamo Kiev, dove giocava fin da bambino, vincendo cinque
campionati consecutivi e segnando 60 gol. Nel 1998/99 ha anche eguagliato il record di marcature in campionato, 18.
La stessa stagione è stato capocannoniere in UEFA Champions League con 10 reti, aiutando la sua squadra a
raggiungere le semifinali.
• Nel 1999 è passato al Milan e ha ripreso l'opera, laureandosi capocannoniere alla stagione dell'esordio (primo
straniero a riuscirci) con 24 reti. Ha eguagliato la cifra la stagione successiva e nel 2003/04, stagione in cui i rossoneri
hanno vinto lo scudetto. A dicembre 2004 si è aggiudicato il Pallone d'Oro e il sesto titolo di calciatore ucraino
dell'anno.
• Nel 2003 ha vinto la UEFA Champions League con i rossoneri, segnando il rigore decisivo in finale contro la
Juventus e concludendo positivamente una stagione segnata dagli infortuni. Tuttavia, ha sbagliato dal dischetto nella
finale del 2005 contro il Liverpool FC.
• Nel 2006 ha lasciato il Milan con 127 gol in serie A e 38 in Europa, ma il trasferimento al Chelsea non ha funzionato
e nel 2008/09 il giocatore è tornato a Milano in prestito, senza successo. Un anno dopo è passato a titolo permanente
alla Dynamo.
• Miglior marcatore di sempre dell'Ucraina, "Scheva" ha raggiunto i quarti di finale di Coppa del Mondo FIFA 2006 e a
ottobre 2010 è diventato diventato il primo giocatore del suo paese a raggiungere le 100 presenze in nazionale. La
doppietta contro la Svezia a UEFA EURO 2012 è stata il suo canto del cigno con la maglia dell'Ucraina. Dopo una
breve carriera in politica, è stato scelto come assistente dal Ct Mykhaylo Fomenko, diventando primo allenatore dopo
UEFA EURO 2016.
2
Croatia - Ukraine
Cartella stampa
Venerdì 24 marzo 2017 - 20.45CET (20.45 ora locale)
,
Dati sulla competizione
Il concept della Settimana del Calcio permetterà ai tifosi di tutto il mondo di godersi al meglio le Qualificazioni Europee
– torneo che determinerà le rappresentanti UEFA ai Mondiali FIFA del 2018 in Russia.
Per le qualificazioni ai Mondiali FIFA del 2018, le squadre sono state divise in nove gironi da sei, con gare che si
disputeranno in casa e in trasferta.
Le qualificazioni si terranno con il concept della 'Settimana del Calcio', introdotto in vista delle qualificazioni per UEFA
EURO 2016 con partite in programma dal giovedì al martedì, si potranno così puntare i riflettori su più squadre
durante il cammino verso la Russia. Inoltre, grazie alla Settimana del Calcio, almeno il 43% delle partite si giocherà
durante il fine settimana, offrendo ai tifosi l'occasione di seguire tutto in televisione, negli stadi e su UEFA.com.
Gli orari saranno 18:00 e 20:45 per le gare di sabato e domenica e 20.45 per quelle di giovedì, venerdì, lunedì e
martedì. In caso di due partite in una settimana, una squadra giocherà giovedì/domenica, venerdì/lunedì o
sabato/martedì. In ogni giornata della Settimana del Calcio ci saranno dalle otto alle dieci partite.
Le nove vincitrici dei gironi si qualificheranno direttamente per la fase finale. Le otto migliori seconde giocheranno gli
spareggi per decidere le ultime quattro qualificate.
Le 13 squadre qualificate si uniranno alla Russia, nazione ospitante, alla fase finale.
Come funzionano le qualificazioni
Le altre confederazioni hanno i seguenti posti per la fase finale a disposizione:
Africa: 5
Asia: 4,5
Nord America, Centrale e Caraibi: 3,5
Oceania: 0,5
Sud America: 4,5
3
Croatia - Ukraine
Cartella stampa
Venerdì 24 marzo 2017 - 20.45CET (20.45 ora locale)
,
Legenda
Competizioni
Competizioni Club
Competizioni per squadre nazionali
UCL: UEFA Champions League
ECCC: Coppa dei Campioni
UEL: UEFA Europa League
UCUP: Coppa UEFA
UCWC: Coppa delle Coppe UEFA
SCUP: Supercoppa UEFA
UIC: Coppa UEFA Intertoto
ICF: Coppa delle Fiere
EURO: Campionati europei UEFA
Mondiali: Coppa del Mondo FIFA
CONFCUP: FIFA Confederations Cup
Amic: Amichevoli
Amic U21: Amichevoli Under-21
U21: Campionato Europeo UEFA Under 21
U17: Europei Under 17
U16: Europei Under 16
U19: Europei Under 19
U18: Europei Under 18
WWC: FIFA Women's World Cup
WEURO: Campionati Europei femminili UEFA
Altre abbreviazioni
(dts): Dopo tempi supplementari
No.: Numero
gt: Qualificazione decisa dai gol in trasferta
tot: Risultato complessivo
Pr: Presenze
Comp.: Competizione
P: Pareggi
Nato: Data di nascita
Supp.: Supplementari
GS: Gol subiti
RF: Reti fatte
gg: Partita decisa al golden gol
S: Sconfitte
Naz.: Nazionalità
rig: Rigori
ag: Autogol
R: Rigore
G: Partite giocate
Pos.: Posizione
P.ti: Punti
R: Espulsione (cartellino rosso diretto)
Ris: Risultato
sg: Partita decisa al "Silver Gol"
lm: Partita decisa dal lancio della monetina
V: Vittorie
G: Ammonizione (cartellino giallo)
G/R: Espulsione (per doppia ammonizione)
N/A: Non applicabile
Statistiche
-: Indica giocatore sostituito
*: Indica giocatore espulso
+: Indica giocatore subentrato
+/-: Indica giocatore subentrato e sostituito
Rosa squadra
D: Informazioni disciplinari
*: Diffidato
S: Squalificato
Generale: Presenze totali nelle fasi finali dei Campionati Europei UEFA Under 21
Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in
questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi)
dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna
responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori
informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.
4