“Malindi Protegge i Bambini” RASSEGNA STAMPA
Transcript
“Malindi Protegge i Bambini” RASSEGNA STAMPA
“Malindi Protegge i Bambini” RASSEGNA STAMPA -------------------------------“Malindi Protects Children” PRESS RELEASE 1 2 3 Balala warns hotels on sex tourism Published on 24/12/2008 By Philip Mwakio and Maureen Mudi Tourist hotels allowing child prostitution risk losing their licences, Tourism Minister Najib Balala has warned. Speaking at the launch of a children protection campaign at Mwembe Resort, Mr Balala said his ministry would not tolerate child sex tourism. An agreement binding tourism investors was signed to wage war against child abuse. The campaign is a joint effort to combat sexual and commercial exploitation of children and promote responsible tourism. "We are not going to tolerate any hotelier encouraging the vice. Those caught will have their licences cancelled and face the wrath of the law," Balala said. He took issue with foreign media reports branding Malindi a haven for child sex tourism. Unicef and Malindi and Watamu Tourism Welfare Group are sponsoring the campaign. Balala said his ministry would encourage responsible tourism. Malindi MP Gedion Mung’aro said residents were committed to fighting the vice. "Signing a memorandum of understanding is mere paper work. What we want is real action to eliminate the vice," he said. East African Community Minister Amason Kingi, who is also Magarini MP, welcomed the project and appealed for support from all stakeholders. Marine fees Meanwhile, Balala has opposed a move by the Kenya Wildlife Service (KWS) to increase marine park fees. Boat operators have also held demonstrations over the issue. Balala said he was consulting his Forestry and Wildlife counterpart Noah Wekesa on the issue. KWS had issued a circular dated December 8, raising marine fees from Sh750 to Sh1,125, a move that has angered the operators. Yesterday, the operators threatened to stop transacting business with tourists. "Initially, I used to get up to 60 tourists and take them to the park, but now, I spend days without any business," said Mr Said Athman, a treasurer and secretary of the Malindi Boat Operators. He said the Government should consult them before raising the park fees. 4 Agencies raise red flag over sex tourism Published on 29/12/2008 By Philip Mwakio The sky-blue coastline dotted with luxury villas presents splendour and warmth that attracts tourists to Malindi. Each year, visitors throng the town and its environs, bringing with them foreign exchange and their unique ways of life. But behind the cool facade of tourism, however, lies an ugly side. Malindi is now classed among the most notorious destinations for child sex tourism. Last week, Tourism Minister Najib Balala raised the red flag and launched a campaign to tackle the vice. The Minister put hoteliers on notice, saying they must lead in the fight. Child sex tourism in Malindi has attracted a nasty mileage in the western media, particularly, the Italian press. Figure 1- Tourist in Malindi Over 2,000 Italians have settled in Malindi, while several others visit as tourists annually. Prosecution Mr Balala warned that any hotelier condoning the vice will risk having their operating licence cancelled besides facing prosecution. He said culprits would not be spared regardless of their investments. Residents and tourists interviewed in Malindi conceded that the behaviour of some tourists was unacceptable. 5 EAC Minister Jeffer Kingi (left) and his Tourism counterpart Najib Balala at the launch of Malindi Protect Children Campaign against sex tourism. Photos: Omondi Onyango/Standard Figure 2 - EAC Minister Jeffer Kingi (left) and his Tourism counterpart Najib Balala at the launch of Malindi Protect Children Campaign against sex tourism. Photos: Omondi Onyango/Standard "We need modest tourists here. Those coming and luring underage girls and boys into sex should go elsewhere," Mr Anthony Chibindu, a resident, said. Findings of a study by Unicef on the impact and extent of sex tourism and sexual exploitation of children at the Coast, pointed out that poverty was the driving force. The study showed children engaged in commercial sex to supplement family earnings. Secretary for Children Affairs in the Ministry of Gender, Children and Social Development Jaqueline Oduol said child sex tourism was prevalent in Malindi and involved boys and girls. "50 per cent of boys and girls involved in sex work were recruited or connected to tourists by beach boys, who also exploit them," she said of the findings. As a result of the study, a District Action Plan was developed to address the issue. And in what is viewed as a follow up to the recommendations of the Government and Unicef study, tourism investors in Malindi and Watamu and the International Committee for Development of People (CISP) launched the Malindi Protect Children Campaign. High Poverty Unicef’s Birgithe Lund-Henriksen, a child protection officer, said during the launch that despite thriving tourism, Malindi was one of the poorest districts. "Close to 66 per cent of the population still lives below the poverty line. School enrolment rates are among the lowest in the country," she said. A memorandum of understanding between CISP and the Malindi Watamu Tourism Welfare Group was signed. CISP’s Head of Coast office Tania Miorin said the campaign was a joint effort to combat any forms of sexual and commercial exploitation of children through responsible tourism. 6 "Sexual abuse is damaging the development of children physically, psychologically," she said. CISP, Miorin added, would work with the Malindi and Watamu Tourism Welfare Group, which is an umbrella organisation bringing together main hotels and commercial businesses. "The organisations have agreed to support the development of a better and protective environment for children and adolescents who are at risk of commercial sexual exploitation," she said. "To gain a better understanding of the magnitude of sexual exploitation of children at the Coast, Unicef supported the Government to carry out a study on the extent and effects of sexual exploitation," Birgithe said. Birgithe added: "To tackle child sexual exploitation, a strong alliance is required between development partners including Government, agencies, civil society, faith-based organisations, hoteliers, the media and local communities". Malindi and Watamu Tourist Association President Renzo Quaciari said the association had 33 members, of which 14 are star-rated hotels. He said the association would promote information and education campaigns to protect children’s rights. The association will further combat and prevent all forms of commercial sexual exploitation of children as well as promote the adoption of the Code of Conduct for the Protection of Children from Sexual Exploitation by members of the association. 7 Provincial Poor of Malindi gain big from Italian generosity By DANIEL NYASSYPosted Saturday, December 27 2008 at 18:53 Villagers in the rural Mayungu village, which neighbours the exclusive Lion in the Sun beach resort owned by Italian billionaire Flavio Briatore, have reason to celebrate the festive season courtesy of the philanthropic Briatore family. Mr Briatore and his wife Elisabetta Gregoraci, who are on holiday in the tourist haven of Malindi, showered the poor families with goodies. Two goats each The couple gave 30 poor families two goats each, maize floor, cooking oil and other gifts worth over Sh600,000 in total. “I have given them goats so that even after the festivities, the animals can multiply and give the families the base to start having an income,” Mr Briatore said. Standing side by side, the couple donated the gifts to the visibly excited families at a colourful ceremony held at the Lion in the Sun resort. The couple arrived in the country a week ago for the Christmas and New Year festivities, and gave each of the families three bales of maize flour, 10 kilogrammes of beans, five kilogrammes of sugar, mosquito nets and cooking oil, in addition to goats, and fishing nets for fishermen. “Mr Flavio and his wife believe that giving someone a fishing line and hook is better than giving him a fish because the latter makes the beneficiary a perpetual dependant,” said Mr Phillip Ayub Chai, the hotel manager. He said Mr Flavio had asked his staff to identify needy cases from the fishing village of Mayungu, where he plans to develop another posh property. Last Friday, Mr Flavio also donated football uniforms and balls to Zege Football Club, based in the same village. 8 Mr Flavio is the managing director of the Formula One Renault team and married the Italian model Ms Gregoraci in June this year at a ceremony attended by the who’s who of the world. News Plan on for East African visa Heads of state of EAC countries. Integration of the immigration departments in Burundi, Kenya, Rwanda, Tanzania and Uganda is expected to open up the region for economic advancement. Photo/FILE By DANIEL NYASSYPosted Friday, December 26 2008 at 20:54 Visitors to the five East African Community countries could soon have a common visa if high-level talks between representatives of the countries bear fruit. Consultations are at an advanced stage with meetings between ministers and other top officials taking place in various capital cities. East African Community minister Amason Kingi said the integration of the immigration departments in Burundi, Kenya, Rwanda, Tanzania and Uganda would open up the region for economic advancement. “A common visa would enable visitors to visit the member states with ease. This will result into an unrivalled wide package for our region and pool tourists to the hub,” he said. Residents of the member states would also cross the borders to carry out business and other activities for the benefit of their individual countries and the region, said Mr Kingi. “We want to market East Africa as a single tourism package as opposed to the current scenario in which individual countries are marketing themselves,” said Mr Kingi, who is the Magarini MP. Fight exploitation The minister was speaking at Mwembe Resort Hotel during the launch of Malindi Protects Children campaign aimed at fighting child sexual exploitation in the tourism sector. The event was presided over by Tourism minister Najib Balala. The policy would also prohibit member states from speaking ill about other East African Community members during their marketing strategies, he said. Mr Kingi decried the rise in child sex tourism in Malindi, saying it must be stopped since it had painted the destination negatively in Europe. 9 www.unicef.org ‘I am not your toy. Respect me!” Hotel Owners team up to protect children from sexual exploitation in the Kenyan Coast. By Juliett Otieno 12 January 2009 Hotel owners in Malindi district on Kenya’s coast have teamed up to launch the ‘Malindi Protects Children’ campaign to fight against child sex tourism on and to promote responsible tourism. The campaign, launched in December to coincide with the opening of the tourist season, is funded by the Italian Government through UNICEF, and is organized by CISP (International Committee for the Development of Peoples) in collaboration with the Malindi Watamu Tourism Welfare Group. ‘I am not your toy. Respect me!” is the campaign slogan, and partners are combining their efforts to build a safety net for children in Malindi by promoting sensitization and awareness activities targeted at tourists as well as the local communities, down to the schools, religious leaders and community organizations. “Poverty, social and gender inequality, exclusion and disparity, drug and alcohol abuse, the impact of HIV and AIDS, conflict and other emergencies increases the vulnerability of children to sexual exploitation. All of these create strains on the family and community, who are responsible for the protection of children,” said Birgithe LundHenriksen, UNICEF’s Chief of Child Protection. Despite the fast development of the tourism industry on the Kenyan coast, Malindi remains one of the poorest districts in Kenya with nearly 66% of the population still living below the poverty line and school enrolment rates among the lowest in the country. Poverty and illiteracy have been huge factors in driving children and their families to become engaged in sex tourism. Families rely heavily on their children’s ability to generate income from tourism and tourists. Members of the alliance will promote public information campaigns and sensitizations days and initiate the process of adoption of the Code of Conduct for the protection of Children from sexual exploitation in Travel and Tourism by the hotel members of the association. 10 There will also be extensive data collection and analysis that will enable stakeholders to work more effectively on long-term solutions to the vice. “Any form of sexual exploitation of children is damaging to their development. This is a complex problem, so we need strong alliances with local authorities as well as the tourist industry. Only when we promote a better and safer environment for children will we be able to avoid cases of abuse and exploitation and to promote responsible tourism,” said Renzo Quaciari, President, Malindi Watamu Tourism Welfare Group. This partnership comes as the government steps up efforts to revamp the Kenyan tourism industry after the ill-effects of last year’s post election violence. At the signing Kenya’s tourism Minister Hon. Najib Balala emphasized that Kenya will not be marketed as a child sex tourism destination. “Any form of violence against children is unacceptable, not at any price. This kind of exploitation of children is an immoral culture that needs to be uprooted,” said Balala. He said that this year his ministry would focus on relocating beach boys from beaches, as they represent a key part in the chain of transactions in sexual exploitation of children. In 2006 UNICEF supported the Kenya Government to carry out a study on the extent and effects of sexual exploitation of children in tourism on the Kenyan coast. The study found that child sex tourism has gained ground in Kenya, and it involves both local and foreign tourists, and beach boys were found to act as brokers for approximately 50% of both girls and boys seeking tourists and for tourists looking for children. “Kenya stands to lose more in tourism if this image as a child sex destination persists. Surely, it cannot be a flagship that is used to market this country,” he said. The 2006 study recommended that the Kenya Government develops an action plan to prevent and respond to child sex tourism in Malindi, Kwale, Kilifi and Mombasa districts on the Kenyan coast, where the study was carried out. The Partnership between CISP and the Hotel Owners Association in Malindi is part of this response. “Kenya has so many natural and beautiful tourist attractions, let us not make children one of them” said Miss Lund-Henriksen. 11 24 novembre 2008 MINORI: DAL CONGRESSO DI RIO A MALINDI, IL PROGETTO UNICEFCISP (AGI) - Roma, 24 nov. - Settore turistico e Cooperazione internazionale insieme per i diritti dell'infanzia, e contro lo sfruttamento sessuale e commerciale. In occasione del 'Terzo congresso mondiale contro lo Sfruttamento sessuale e commerciale di bambini e adolescenti' che si terra' a Rio de Janeiro, in Brasile, da domani a venerdi', la citta' keniota di Malindi si prepara a lanciare un progetto pilota per la tutela dei diritti dei minori. Il 19 dicembre, in concomitanza con l'apertura della stagione turistica, prendera' avvio la campagna di prevenzione e sensibilizzazione 'Malindi Protegge i Bambini', contro ogni forma di sfruttamento sessuale e per la promozione di un turismo responsabile sulla costa del Kenya. L'iniziativa nasce nell'ambito del programma di cooperazione finanziato dal Ministero degli Esteri con la partecipazione di Unicef, la ong Cisp (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli) e l'associazione turistica di Malindi e Watamu. Il progetto prevede continue azioni di informazione e sensibilizzazione dirette sia alla comunita' turistica sia a quella locale, e il sostegno a istituzioni e organizzazioni attive sul territorio nel campo della prevenzione e repressione di ogni forma di sfruttamento sessuale e commerciale dei minori. 12 23 Dicembre 2008 AL VIA CAMPAGNA 'MALINDI PROTEGGE I BAMBINI' NAIROBI -"Non sono il tuo giocattolo, rispettami" . Con questo slogan, in lingua italiana, su un poster che presenta l'immagine significativa di una bimba seduta sulla riva del mare, viene lanciata oggi, con affissioni sulle strade della costa keniana, la campagna "Malindi protegge i bambini" voluta dall' Unicef, finanziata dal Governo Italiano e organizzata con Cisp in collaborazione con l'Associazione Turistica italiana MWTWG (Malindi Watamu Tourist Welfare Group). Si tratta del primo progetto nel mondo in cui il settore turistico si unisce con la cooperazione internazionale in una campagna per la tutela dei minori e per il turismo responsabile. Non poche volte volte è stato infatti accertato che Malindi (che è quasi una 'colonia' italiana) e le zone limitrofe sono al centro di turismo a sfondo sessuale, ed anche in buona misura pedofilo. La presentazione ufficiale della campagna avverrà con una conferenza stampa a Malindi il 23 dicembre, alla presenza dei ministri keniani del Turismo e della Comunità Est Africana, Najib Balala e Amason Kingi, di un rappresentante dell'Ambasciata Italiana, oltre che di esponenti di associazioni e istituzioni locali ed internazionali. Il distretto di Malindi oggi conta circa 380.000 abitanti, buona parte di loro lavora direttamente o indirettamente con gli italiani. Ora gli imprenditori del settore turistico hanno deciso di fare ancora di più, hanno scelto di impegnarsi contro ogni forma di sfruttamento sessuale dei minori, aiutando la popolazione locale e allo stesso tempo sensibilizzando i turisti che frequentano la costa keniota. Da oggi, dunque, dunque, e con accelerazione nei prossimi giorni, nei più importanti hotel e villaggi turistici di Malindi, Watamu e Mambrui saranno presenti poster e disponibili materiali informativi sull'iniziativa. Saranno inoltre affissi lungo le strade, nei locali pubblici e nei luoghi più frequentati cartelloni e manifesti che riportano, con l'immagine della bimba e la scritta "non sono il tuo giocattolo, rispettami", gli slogan della campagna. 13 31 Gennaio 2009 SVILUPPO E SOCIETÀ Malindi, Italia La doppia faccia del turismo: chi sfrutta, chi aiuta la gente Francesco Totti, Flavio Briatore Elisabetta Gregoraci, Giovanni Minoli, Emilio Fede: a leggere i giornali di gossip Malindi sembra la succursale keniota dell’italica Sardegna. Le stesse meravigliose spiagge, lo stesso splendido mare, le stesse facce, gli stessi Vip. Scoperta dagli italiani negli anni ’80, la 'Malindi da bere' ed i suoi ospiti 'prima maniera' sono stati ben raccontati dal film di Marco Risi Nel continente nero, protagonista Diego Abatantuono. Nel corso degli anni la città è diventata, insieme alla più selvaggia Watamu, la residenza prediletta di tanti italiani benestanti e meta turistica tra le più ambite. Decine di splendidi resort ospitano ogni anno migliaia di persone provenienti da ogni parte del mondo, attirate da un natura rigogliosa, dal clima subtropicale secco, almeno nei mesi invernali, dalla gentilezza e dall’affabilità degli abitanti. Ma poco più di un anno fa questo flusso si è interrotto bruscamente. Il 30 dicembre 2007 fa la contestatissima rielezione del presidente Mwai Kibaki e le accuse di brogli elettorali fecero precipitare il Kenya in una feroce guerra civile. Due mesi di violenza terminati il 28 febbraio scorso con la firma di un accordo tra le due fazioni: un tempo sufficiente per fare crollare il gradimento turistico del Kenya. Tra le iniziative per rilanciare l’economia dei viaggi anche l’ulteriore potenziamento di www.malindikenya.net, agenzia stampa e portale italiano, che fa tra l’altro da portavoce di tutte le maggiori iniziative di solidarietà. Ed è il suo direttore Freddie Del Curatolo a sottolineare che l’italiano è la lingua più parlata, insieme all’inglese e dopo lo swahili, che sono oltre 3mila le case di italiani tra Malindi e Watamu (distanti circa 25 km), e più di 10mila gli italiani definiti 'villeggianti stagionali', quelli che tornano e qui trascorrono più di un mese l’anno. Oltre 12.000 persone lavorano regolarmente in queste case e vengono stipendiate per 12 mesi. «Ogni assunto – spiega Del Curatolo – può così dare da mangiare alla propria famiglia, composta mediamente di 5 persone; 60mila kenioti hanno migliorato in maniera sostanziale la loro condizione grazie agli italiani». Gli hotel e le attività turistiche, anch’esse frequentate in maggioranza da italiani, danno lavoro ad altre 10.000 persone, cui si devono aggiungere altre migliaia di kenioti che gestiscono attività connesse al turismo e alla comunità italiana (taxi, locali pubblici, negozi e bazar, agenzie di safari...). Ma non è tutto oro quel che luccica. Esiste – visibile agli occhi di tutti – il turismo sessuale: improbabili cop- pie formate da donne mature e giovanotti locali o da anziani avvinghiati a giovanissime ragazze non lasciano spazio a dubbi. Un fenomeno 14 gravissimo che appare limitato al turista 'mordi e fuggi'. Ancor più terribile la pedofilia o le più generali violenze sui minori. Conscia di ciò, la comunità italiana ha dato il via a 'Malindi Protegge i bambini', la prima campagna contro gli abusi sessuali in cui un’associazione turistica (Mwtwg) che unisce le più importanti attività italiane in loco si affianca al sociale: i partner sono Cisp (Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli) e Unicef. Gli italiani residenti muovono una fitta rete di artigiani – falegnami, sarti, muratori, giardinieri – e di prestatori d’opera come gli ascari (ovvero i fidatissimi guardiani factotum che stanno a difesa delle abitazioni con i mezzi più estemporanei dai bastoni ad arco e frecce), gli autisti, i camerieri, i lavapiatti. Per non parlare dell’ambito dei servizi: e allora le guide e i driver per i safari, i conducenti di tuc tuc (l’Ape Piaggio modificata per trasporto passeggeri), i tassisti... Mestieri spesso umili, ma comunque posti di lavoro garantiti in un contesto altrimenti molto povero. L’introduzione in forma massiccia dei cellulari è un’altra recentissima positiva novità, soprattutto come supporto allo sviluppo dell’economia. Il telefonino costituisce uno strumento utilissimo il cui utilizzo viene favorito da tariffe molte basse. E a giovarsene sono artigiani e piccoli produttori, oggi facilmente raggiungibili da potenziali clienti, soprattutto stranieri. Fabrizio, che da anni trascorre a Malindi il periodo novembre/marzo, ogni tanto va a trovare a casa il suo ascari, ne conosce la moglie e i figli. «In ogni villaggio i bambini sono tanti, sempre allegri e pieni di gioiosa vitalità». Anche lui – come tanti italiani – contribuisce in maniera silenziosa e solidale: una volta i quaderni, l’altra le penne, un’altra ancora i libri. «È essenziale riuscire a far andare i bambini a scuola», dice. La scuola è obbligatoria e la mattina piste e sentieri sono affollati da bambini con le divise in perfetto ordine. Ma questo sforzo non basta. A volte gli alunni non hanno i 200 scellini (due euro) necessari per acquistare un libro, oppure a scuola manca la mensa e i ragazzi rimangono digiuni sino a sera. Ed è qui che non si contano le tante piccole e grandi storie di affettuose solidarietà tra gli italiani e i malindini (benché non manchino casi di gesti usati a fini di immagine...). Mamma Emma, come viene familiarmente chiamata, da tanti anni ha una casa a Watamu, con un grande giardino, in cui trascorre molti mesi. «Il nostro è un piccolo complesso – racconta – siamo nove proprietari e ciascuno di noi ha un cuoco, un giardiniere, un ascari e una o due persone che curano la casa. Quasi tutti rimangono nel condominio anche nei mesi d’assenza dei proprietari e possono quindi contare su uno stipendio fisso tutto l’anno». «Ci sono anche i sarti – prosegue Mamma Emma –, bravissimi. Basta portar loro un capo d’abbigliamento e lo rifanno identico. Al mio, dopo qualche anno, sono riuscita a portare dall’Italia una macchina per cucire nuova e da allora ha moltiplicato il giro d’affari». Certo, piccoli gesti, eppure segno di una vicinanza spontanea, silenziosa e non per questo meno efficace. Forse chi può permettersi una casa all’estero e alcuni mesi di buen retiro potrebbe fare di più. «Non mancano le iniziative maggiormente impegnative, nate sempre da un sentimento sincero di fratellanza», illustra subito Del Curatolo. «Il viareggino Fernando Vischi che vive a Malindi da trent’anni porta personalmente il cibo ai detenuti delle prigioni di Malindi che vivono in condizioni disagiate; Gianfranco Ranieri, presidente della Karibuni Onlus, 15 ha tra l’altro recentemente costruito un reparto pediatrico a Marafa, nell’entroterra di Malindi, grazie al quale ogni anno almeno 130 neonati potranno essere salvati. Patrizia Freddi, presidente della Nativo Onlus, garantisce studio, cibo e cure mediche a 400 bambini di Watamu». Paola Scarsi 16 5 gennaio 2009 Kenia Manovra errata, il velivolo finisce la corsa con un' ala a pezzi Malindi, il jet di Alonso finisce contro un palazzo Il campione e la moglie illesi, erano in vacanza da Briatore Rinviato ad oggi il rientro in Europa. Quest' anno il patron della Renault ha evitato inviti mondani MILANO - Incidente aereo all' aeroporto di Malindi, in Kenya, per il campione di Formula 1 Fernando Alonso. Nulla di grave. Il suo jet privato ieri, intorno alle 6 del pomeriggio, nel fare manovra sulla piazzola di sosta per imboccare la pista di decollo ha toccato con un' ala, che si è sfasciata, la palazzina dello scalo. Il pilota della Renault e gli altri passeggeri, Raquel Del Rosario, moglie del campione, Marta del Rosario, cognata, il marito Ander Astrain, e il pilota dell' aereo Alberto Fernandez non hanno subito un graffio, ma la loro partenza per l' Europa è stata rimandata a oggi, con un altro aereo privato. Il fuoriclasse si trovava a Malindi da qualche giorno, ospite del patron della Renault Flavio Briatore, che nella città balneare keniota ha una splendida tenuta, il Lion in the Sun (Leone al Sole). Briatore normalmente per Capodanno organizza feste cui sono invitati politici, attricette, personaggi dello spettacolo, protagonisti dei rotocalchi di gossip e scandalistici. Quest' anno invece niente mondanità. Voci raccontano che il gruppo sia andato a passare il Capodanno addirittura alle Seychelles, poche ore di volo dal Kenya. Al tavolo della mezzanotte, comunque, solo Briatore, la moglie Elisabetta Gregoraci, e i quattro ospiti spagnoli. Alonso non ama apparire nelle foto rubate da obbiettivi indiscreti e tiene molto alla privacy. Per mesi ha nascosto il matrimonio con Raquel, cantante del gruppo spagnolo femminile El Sueño de Morfeo. Secondo i giornali iberici i due si sono sposati il 17 novembre 2006 ma hanno sempre negato a tutti la loro unione, rivelata solo nell' agosto scorso quando il campione, riferendosi a Raquel, l' ha chiamata «mia moglie». Ogni anno Briatore e i suoi ospiti - tra gli altri l' ex ministro Giovanna Melandri - hanno fatto parlare di sé. Il 2009 sembrava non prevedere tra i suoi protagonisti malindini il patron della Renault invece stavolta c' ha messo lo zampino la sfortuna e l' incidente all' aeroporto. Malindi è una delle mete tropicali preferite dagli italiani. Le violenze dell' anno scorso nel nord del Kenya, seguite alle elezioni presidenziali, hanno prodotto un calo delle presenze, tanto che la comunità degli italiani (assai consistente) ha raccolto firme contro i giornalisti, responsabili - secondo loro della contrazione dei profitti. L' industria turistica si è sentita poi colpita da un rapporto dell' Unicef che indica Malindi come una delle mete preferite del turisti sessuali. Così l' Associazione Turistica di Malindi e Watamu, altro centro sulla costa poco più a sud, prima di Natale ha reagito promosso una Campagna per i diritti dell' infanzia e contro lo sfruttamento sessuale dei bambini. «All' iniziativa - spiega Freddie Del Curatolo, ex giornalista della Provincia di Como trapiantato qui, che cura il progetto - partecipano 30 imprenditori che si sono uniti a Unicef e Cisp (Ong che a Malindi lavora all' ospedale pubblico ndr). Il finanziamento è del governo italiano». Massimo A. Alberizzi [email protected] * * * Alberizzi Massimo, Pagina 22, (5 gennaio 2009) - Corriere della Sera 17 Una campagna per proteggere i bambini di Malindi Gentile Severgnini, ancora su Malindi: in occasione della Conferenza mondiale contro lo sfruttamento sessuale commerciale dei minori che si terrà a Rio da domani 25 novembre, a Malindi c'è una iniziativa che le segnalo: Nell'ambito del programma di cooperazione internazionale finanziato dal Ministero degli Affari Esteri con la partecipazione dell' Unicef, il CISP (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli) e l'Associazione Turistica di Malindi e Watamu (Malindi & Watamu Tourism Welfare Group) annunciano il lancio, il prossimo 19 dicembre, in concomitanza con l'apertura della stagione turistica, della campagna di prevenzione e sensibilizzazione "Malindi Protegge i Bambini", contro ogni forma di sfruttamento sessuale e commerciale dei bambini e per la promozione di un turismo responsabile sulla costa del Kenya. Mi sembra significativo che anche il settore turistico e alberghiero si mobiliti su questo tema. Maura Viezzoli, [email protected] Anche a me. Bene: vuol dire che qualcosa si muove (era ora). 18 Campagna antipedofili:perche' si vada in Kenya solo per fare i turisti di Carlo Ciavoni 09 Gennaio 2009 - Maweni, periferia di Malindi, Kenya. È qui, come in altri luoghi, che si comprano bambini, in un sobborgo di case fatte con terra e lamiere, "riserva di caccia" di pedofili provenienti dall'Italia: i più numerosi - dicono - e i più "generosi": per fare sesso con una ragazzina di 13 anni pagano fino a venti euro, una cifra che qui è considerata un'enormità... E tutto accade non distante dagli alberghi a cinque stelle, lungo le spiagge "color borotalco" dell'Oceano Indiano. Ora il Cisp (Comitato internazionale sviluppo dei popoli) e l'Unicef hanno unito le forze per dar vita alla campagna "Malindi protegge i bambini", un programma contro lo sfruttamento sessuale dei minori, che coinvolge le comunità locali e gli albergatori del luogo. Nonostante lo sviluppo dell'industria turistica, infatti, il distretto di Malindi resta una delle zone più povere del Kenya. Secondo i dati del governo, il 62,7 per cento della popolazione qui vive in povertà. Anche la scolarizzazione primaria è tra le più basse del Paese: il 65 per cento dei maschi e il 60 per cento delle femmine (contro una media nazionale del 95 e del 90). Un contesto di povertà aggravato dalla discriminazione verso le bambine e dalla violenza in famiglia. Ma si stima che circa un milione e mezzo di minorenni in tutto il Pianeta siano costretti a prostituirsi oppure sfruttati come "merce virtuale" in Rete. www.cisp-ngo.org., www.unicef.it 19 Notiziario ONG MINORI: DAL CONGRESSO DI RIO A MALINDI, IL PROGETTO UNICEFCISP (AGI) - Roma, 24 nov. - Settore turistico e Cooperazione internazionale insieme per i diritti dell'infanzia, e contro lo sfruttamento sessuale e commerciale. In occasione del 'Terzo congresso mondiale contro lo Sfruttamento sessuale e commerciale di bambini e adolescenti' che si terra' a Rio de Janeiro, in Brasile, da domani a venerdi', la citta' keniota di Malindi si prepara a lanciare un progetto pilota per la tutela dei diritti dei minori. Il 19 dicembre, in concomitanza con l'apertura della stagione turistica, prendera' avvio la campagna di prevenzione e sensibilizzazione 'Malindi Protegge i Bambini', contro ogni forma di sfruttamento sessuale e per la promozione di un turismo responsabile sulla costa del Kenya. L'iniziativa nasce nell'ambito del programma di cooperazione finanziato dal Ministero degli Esteri con la partecipazione di Unicef, la ong Cisp (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli) e l'associazione turistica di Malindi e Watamu. Il progetto prevede continue azioni di informazione e sensibilizzazione dirette sia alla comunita' turistica sia a quella locale, e il sostegno a istituzioni e organizzazioni attive sul territorio nel campo della prevenzione e repressione di ogni forma di sfruttamento sessuale e commerciale dei minori. Notiziario ONG TURISMO SESSUALE: UNICEF, CISP E HOTEL KENYA PER TUTELA MINORI (AGI) - Roma, 24 dic. - 'Malindi protegge i bambini'. La localita' turistica keniota, nota per l'alto tasso di prostituzione minorile (10-15000 ragazze e 2-3000 bambini della costa coinvolti, secondo l'Unicef) presta il nome alla campagna di prevenzione e sensibilizzazione contro lo sfruttamento sessuale commerciale dei minori, organizzata dalla ong Cisp (Comitato internazionale sviluppo dei popoli), con Unicef e l'Associazione turistica di Malindi e Watamu (Malindi & Watamu Tourism Welfare Group), presentata oggi in concomitanza con l'apertura della stagione turistica. "Per affrontare un problema cosi' grande e complesso e' necessaria una forte alleanza con le autorita' locali, la societa' civile e l'industria turistica", ha spiegato Paolo Dieci, 20 direttore del Cisp. In questa prima fase, gli obiettivi del progetto sono tre: canalizzare le risorse del turismo per programmi di prevenzione; rafforzare la capacita' degli enti locali di raccogliere i dati sulla situazione dei minori; coinvolgere la comunita' locale e promuovere la collaborazione con il settore turistico. "L'associazione degli albergatori si e' mostrata da subito disponibile a prendere parte al progetto", ha spiegato Dieci, "un ambiente piu' sano e sicuro per i bambini contribuirebbe ad allontanare la negativa immagine di turismo legato allo sfruttamento sessuale dei minori". I membri dell'associazione turistica si impegneranno ad adottare un codice di condotta per la protezione dei bambini e delle bambine dallo sfruttamento sessuale, a veicolare messaggi di sensibilizzazione rivolte ai turisti, a collaborare con le autorita' segnalando i casi di abuso o sfruttamento sessuale, a sensibilizzare gli altri hotel e attivita' commerciali nel distretto di Malindi e sulle coste kenyote, e a promuovere attivita' di raccolta fondi per iniziative sulla tutela dei diritti dei minori. 'Non sono il tuo giocattolo. Rispettami' e' lo slogan del progetto, finanziato dal ministero degli Esteri italiano, che si propone di promuovere un turismo responsabile in Kenya. Nonostante lo sviluppo dell'industria turistica, il distretto di Malindi resta una delle zone piu' povere del Paese del Corno d'Africa: secondo i dati del governo circa il 62.7% della popolazione vive ancora in condizioni di poverta'. Condizione che favorisce lo sfruttamento sessuale dei bambini a fini commerciali. 21 PRESENTATA LA CAMPAGNA "MALINDI PROTEGGE I BAMBINI" TUTTI D'ACCORDO: "QUI I MINORI NON SARANNO PIU' SFRUTTATI" Le 24/12/2008 | NEWS Una cerimonia sobria ma con entusiasmo difficile da mascherare per gli attori principali dell'evento. Così la presentazione ufficiale della campagna "Malindi protegge i bambini", tenutasi martedì scorso al Mwembe Resort, ha conquistato tutti i presenti e contagiato anche i politici e i rappresentanti di associazioni e istituzioni intervenuti. Nella suggestiva cornice dell'anfiteatro a bordo piscina dell'hotel, tra alberi di mango e piante secolari, è stato sancito in maniera definitiva l'accordo tra Unicef, Cisp e Associazione Turistica di Malindi Watamu (MWTWG), con testimoni d'eccezione quali il Ministro del Turismo keniota, Najib Balala, quello della Comunità dell'Est Africa, Amason Kingi, il sottosegretario all'infanzia e sviluppo sociale Josephine Oduol e rappresentanti locali delle istituzioni, tra cui il prefetto (D.C.) Arthur Mugira, il sindaco Mohamed Mwenza, la dottoressa Anisa del dipartimento della salute. Il presidente MWTWG Renzo Quaciari, la responsabile del Cisp di Malindi, Tania Miorin e il capo del dipartimento protezione dei bambini dell'Unicef, Birgithe Lund-Henriksen hanno messo nero su bianco quello che è un progetto ideato lo scorso agosto e definito in pochi mesi. E' stato Gideon Mung'aro, l'ex sindaco di Malindi ed ora parlamentare Odm eletto nella circoscrizione costiera, a fare gli onori di casa come "maestro di cerimonia". Si parte con un garbato botta e risposta tra il "Chief child protection" di Unicef, che nel presentare la campagna ha ricordato i dati raccolti tre anni fa dalla cooperazione (il 40% dei turismo sessuale sui minori in Kenya è un fenomeno locale) e il presidente di MWTWG che ha ribattuto "la stampa italiana su quei dati parziali e mai pubblicati ci ha campato per due anni con articoli denigratori che hanno nuociuto all'immagine di Malindi". Ma nessuna polemica, le modalità e certe visioni possono essere differenti ma gli obbiettivi sono assolutamente comuni. In mezzo i dettagli tecnici di un'appassionata Tania Miorin del Cisp (gran merito di questa operazione è da ascriversi alla sua perseveranza e disponibilità) e infine i discorsi dei politici, con la sottosegretaria all'infanzia che ha aperto una finestra sugli svariati problemi che affliggono i bambini in Kenya "di cui gli abusi sessuali rappresentano il più disdicevole ma non l'unico, e senza educazione e innalzamento della 22 soglia di povertà non si risolverà facilmente" e dopo l'intervento di Balala (i cui passaggi fondamentali riportiamo qui sotto) la conferenza stampa si è chiusa con l'ars oratoria del ministro Kingi: "questa è una grande iniziativa che porterà un sorriso vero, un sorriso di speranza per il futuro a tutti i bambini del distretto di Malindi" e con la firma della dichiarazione d'intenti da parte degli albergatori associati a Malindi Watamu Tourism Welfare Group. IL MINISTRO | Najib Balala rincara la dose: "agli hotel complici verrà tolta la licenza" "Questa è un'iniziativa unica e coraggiosa, adesso Malindi deve dimostrare con i fatti queste belle parole. Da parte del Governo keniota posso dire che siamo pronti ad intervenire per togliere le licenze a quegli hotel che verranno meno alla tutela dei minori, non rispettando il codice di condotta che è stato lanciato in questa sede". Il Ministro del Turismo ripete due volte il concetto, come dire "mettetevelo bene in testa, Malindi è contro il turismo sessuale minorile e chi non è con noi ne subirà le conseguenze". E' un monito importante, quello di Balala, proprio mentre quattordici tra gli albergatori più in vista stanno per sottoscrivere la dichiarazione d'intenti con la quale si impegnano a controllare gli ingressi nelle loro strutture e a vietare categoricamente quelli di ragazzi e ragazze minorenni, se non parenti di chi è con loro. "Al di là della sedia che occupo - ha detto Balala - da sempre sono contro il turismo sessuale minorile che, ricordiamolo, è soprattutto un problema nostro: infatti i primi ad abusare dei bambini sono i kenioti e sono spesso i familiari, se non alcuni beach boys, a spingere i minori alla mercificazione del proprio corpo". Quella dei beach-boys è una delle campagne che Balala condurrà in prima persona nel 2009. "Sono quasi tutti bravi ragazzi, ma tra loro si annidano sfruttatori, molestatori e delinquenti. Bisogna metterli in regola per ripulire l'ambiente". 23 23/12/2008 | NEWS "Malindi protegge i bambini", oggi la presentazione con ministri e BBC. Ecco arrivato finalmente il grande giorno: questo pomeriggio, a partire dalle 16 al Mwembe Resort viene presentata ufficialmente la campagna "Malindi protegge i bambini". L'iniziativa di Unicef, Cisp e Associazione Turistica MWTWG contro ogni sfruttamento sessuale dei minori viene presentata in una cerimonia ad inviti, alla presenza del Ministro del Turismo Najib Balala e di altri politici kenioti, diplomatici, rappresentanti di istituzioni ed associazioni (oltre ai membri dell'associazione MWTWG). Si parla già di evento mediatico, perchè è prevista la presenza del network britannico internazionale BBC, oltre che quella delle televisioni nazionali keniote, KBC, KTN e NTV. I corrispondenti e gli inviati dei quotidiani locali e gli speaker delle radio più importanti hanno già garantito la loro presenza. D'altronde si tratta della campagna più importante mai realizzata sulla costa keniota e la prima al mondo in cui un settore turistico italiano all'estero si allea con la cooperazione internazionale (Unicef e Cisp) in un progetto sovvenzionato dal nostro Governo. L'associazione che finanzia anche il portale malindikenya.net e l'agenzia stampa ci stava lavorando da mesi, tutto è iniziato prima ancora che la rivista Panorama cercasse di far passare Malindi per il "paradiso degli orchi" e che l'Unicef stessa si scusasse per i suoi dati parziali sullo sfruttamento sessuale dei minori, datati 2005, che tanti fraintesi avevano creato all'interno della comunità italiana in Kenya. Spiace invece dover constatare l'assenza (nonostante l'invito) della televisione degli italiani all'estero, Rai Italia (ex Rai International). Dalla sede di Nairobi, con il direttore Enzo Nucci in vacanza, non arriverà nessuno. Questo imbarazzante silenzio fa il paio con quello di Corriere della Sera e Repubblica. I principali quotidiani italiani non hanno ancora presentato l'importante campagna ai propri lettori, come invece ha fatto l'Ansa già tre volte e alcuni quotidiani locali e siti internet. Attendiamo fiduciosi.(23/12/2008) 26/12/2008 | NEWS Malindi protegge i bambini" raccoglie consensi in Italia. Già all'indomani della presentazione ufficiale, dall'Italia sono arrivate mail, telefonate, richieste di interviste e approfondimenti. Il lancio della campagna "Malindi protegge i bambini" non è passato inosservato. Nonostante siano sempre le notizie negative ad avere la prima pagina, un progetto pilota senza precedenti al mondo con il settore turistico di una località di villeggiatura del terzo mondo impegnato in prima linea insieme a Unicef e al Comitato Italiano per lo Sviluppo dei Popoli, deve essere segnalato. Così alle molte mail giunte alla redazione del nostro portale, si è aggiunto l'interesse di Radio Vaticano, che ha effettuato un'intervista con la responsabile del Cisp Tania Miorin e alcuni periodici nazionali hanno messo in cantiere servizi adeguati. Il bello, dunque, viene 24 adesso e malindikenya.net vi darà gli aggiornamenti di tutte le iniziative collegate alla campagna e ad ogni successivo passaggio. Intanto gli alberghi e molti negozi e attività di Malindi, Watamu e Mambrui hanno già affisso i poster della campagna e anche nei quartieri ad alta concentrazione di popolazione locale sono spuntati i manifesti in lingua swahili.(26/12/2008) 20/12/2008 | NEWS MALINDI PROTEGGE I BAMBINI": PARTE LA CAMPAGNA DI MALINDI CONTRO LO SFRUTTAMENTO SESSUALE DEI MINORI Finalmente, da oggi, "Malindi protegge i bambini" è una realtà. Con l'affissione dei primi cartelloni-slogan sulla Malindi-Mombasa e con un lancio di comunicati che annunciano la conferenza stampa di martedì 23 dicembre al Mwembe Resort, alla presenza del Ministro del Turismo Najib Balala e di altri politici kenioti, diplomatici, rappresentanti di istituzioni ed associazioni (oltre ai membri dell'associazione MWTWG), parte la campagna più importante mai realizzata sulla costa keniota e la prima al mondo in cui un settore turistico italiano all'estero si allea con la cooperazione internazionale (Unicef e Cisp) in un progetto sovvenzionato dal nostro Governo. L'associazione che finanzia anche il portale malindikenya.net e l'agenzia stampa ci stava lavorando da mesi, tutto è iniziato prima ancora che la rivista Panorama cercasse di far passare Malindi per il "paradiso degli orchi" e che l'Unicef stessa si scusasse per i suoi dati parziali sullo sfruttamento sessuale dei minori, datati 2005, che tanti fraintesi avevano creato all'interno della comunità italiana in Kenya. Ecco il comunicato integrale dell'associazione MWTWG in merito. "Malindi è un luogo di vacanza incantevole, un paradiso che affascina chiunque lo frequenti. Ma fa anche parte di una realtà africana che deve convivere con le sue contraddizioni per migliorarsi continuamente. Gli italiani negli ultimi anni, attraverso il turismo ed il suo indotto, hanno portato benessere, creato infrastrutture e migliaia di posti di lavoro. Hanno costruito opere di solidarietà, orfanotrofi e strutture sanitarie e vivono in armonia con la popolazione locale. Il distretto di Malindi oggi conta circa 380.000 abitanti. Una buona parte di loro lavora direttamente o indirettamente con gli italiani. Ora gli imprenditori del settore turistico hanno deciso di fare ancora di più, hanno scelto di impegnarsi contro ogni forma di sfruttamento sessuale dei minori, aiutando la popolazione locale e allo stesso tempo sensibilizzando i turisti che frequentano la costa keniota. 25 Questo è l'obiettivo dell'Associazione Turistica di Malindi Watamu (Malindi, Watamu Tourism Welfare Group), che si è unita a UNICEF e CISP per lanciare un progetto finanziato dal Governo Italiano, che non ha eguali nel mondo. Per la prima volta, infatti, una realtà imprenditoriale italiana all'estero partecipa attivamente ad un'iniziativa sociale per promuovere il turismo responsabile. La Campagna “Malindi protegge i bambini” verrà lanciata martedì 23 dicembre con una conferenza stampa al Mwembe Resort di Malindi, a cui parteciperanno il Ministro del Turismo keniota Najib Balala, quello della Comunità dell'Est Africa Amason Kingi e altri rappresentanti del Governo, nonché diplomatici e membri di associazioni, cooperazioni e istituzioni locali, oltre ai sostenitori dell'associazione MWTWG e di malindikenya.net. Dal giorno successivo nei più importanti hotel e villaggi turistici di Malindi, Watamu e Mambrui saranno presenti poster e disponibili materiali informativi sull'iniziativa. Saranno inoltre affissi sulle strade, nei locali pubblici e nei luoghi più frequentati delle cittadine cartelloni e manifesti con gli slogan della Campagna. Il coinvolgimento attivo di trenta tra strutture alberghiere, ristoranti, locali pubblici e altre attività, decine di operatori turistici italiani, alcune migliaia di dipendenti locali del settore turistico e un numero sempre crescente di visitatori (92.000 italiani hanno frequentato il Kenya nel 2007). Una campagna di prevenzione con educational per i dipendenti delle suddette attività, manifesti in inglese e swahili per la popolazione locale, eventi creati appositamente per la sensibilizzazione. Tutto questo è Malindi protegge i bambini”.(20/12/2008) 20/12/2008 | NEWS Presentazione ufficiale il 23 con due ministri e rappresentanti di associazioni e istituzioni. Per la presentazione ufficiale della campagna di Unicef, Cisp e Associazione MWTWG "Malindi protegge i bambini", prevista per martedì 23 dicembre al Mwembe Resort, si sono mobilitati due ministri della Repubblica del Kenya, quello del Turismo Najib Balala e quello della Comunità dell'Est Africa, Amason Kingi, che è stato eletto nella circoscrizione di Malindi. Anche il Maestro di Cerimonia è un parlamentare eletto con i voti del distretto malindino, si tratta dell'ex sindaco Gideon Mung'aro. L'importanza dell'iniziativa, che porrà Malindi agli occhi del mondo come la prima località di villeggiatura a fare qualcosa di concreto contro ogni forma di sfruttamento sessuale dei minori e ad agire per promuovere il turismo responsabile, convoglierà le alte cariche dell'Unicef di Nairobi, della Cooperazione Italiana per lo Sviluppo dei Popoli, un rappresentante dell'Ambasciata Italiana di Nairobi (oltre al Console di Malindi, Roberto Macrì) e tanti rappresentanti di associazioni locali, oltre alle figure più rilevanti delle istituzioni locali e ai membri dell'associazione turistica di Malindi. La conferenza stampa, durante la quale è prevista anche la cerimonia di consegna del materiale informativo agli alberghi che hanno aderito alla campagna, è rigorosamente ad inviti. Dall'Italia invece è già intervenuto il direttore del Cisp, Paolo Dieci. "Lo sfruttamento sessuale di ogni tipo compromette gravemente lo sviluppo fisico e psicologico dei bambini – ha spiegato in una nota inviata ai media – Insieme all'Associazione Turistica di Malindi e Watamu e le autorità locali abbiamo deciso di impegnarci in questa campagna "Malindi protegge i bambini", per tutelare i minori da ogni forma di violenza, abuso e sfruttamento. L'idea è 26 di creare un rete di protezione dei bambini, sensibilizzando sia i turisti che la comunità locale nel distretto di Malindi, coinvolgendo in prima persona anche albergatori, gruppi di villaggio, scuole, insegnanti e capi villaggio. Solo creando un ambiente più sano e sicuro per i minori, sarà possibile evitare fenomeni di abuso e sfruttamento e far sì che cresca un turismo migliore".(20/12/2008) 20/12/2008 | NEWS INTERVISTA AL PRESIDENTE DI MWTWG, RENZO QUACIARI Alla vigilia del lancio della campagna "Malindi protegge i bambini", Renzo Quaciari, presidente dell'Associazione Malindi Watamu Tourism Welfare Group che ha fortissimamente voluto questa iniziativa al pari di Unicef e Cisp, spiega in una intervista motivi, dinamiche e obiettivi della partecipazione del settore turistico di Malindi a un progetto pilota che costituisce un "unicum" nel panorama mondiale delle località di villeggiatura. Cosa vi ha spinto ad aderire a questo progetto? "Il turismo rappresenta una risorsa importante per Malindi e per la sua comunita'. Deve quindi essere protetto soprattutto dagli investitori e dagli imprenditori che qui operano attivamente da anni, e non vogliono che nel prossimo futuro questa destinazione sia percepita come una possibile destinazione di turismo sessuale minorile. Alcuni articoli di stampa italiana hanno a nostro avviso potuto far credere che Malindi sia una facile destinazione per il turismo sessuale minorile. Questo e' quello che vogliamo evitare, questo e' il turismo che non vogliamo. Con questo progetto si vuole sensibilizzare e informare i turisti, e al tempo stesso creare un ambiente sano e sicuro sostenendo interventi di prevenzione. In futuro speriamo di conivolgre anche i tour operator. A tal fine stiamo collaborando con le autorita' locali e gli organi competenti e siamo fermamente determinati a combattere ogni forma di sfruttamento sessuale e commerciale minorile. Come si concretizzerà il vostro contributo? "Promuovendo una serie di iniziative, quali l'adozione del codice di condotta, campagne di informazione ed educazione rivolte ai turisti italiani e internazionali, rendendo visibile all'interno delle attività alberghiere e degli esercizi commerciali dei membri della nostra Associazione, il materiale informativo prodotto insieme al CISP; incontri di sensibilizzazione a tutto il personale dipendente delle nostre attivita'; sensibilizzare altri alberghi ed esercizi commerciali presenti nel Distretto di Malindi e nella costa del Kenya perchè diventino anche loro promotori della campagna di informazione e sensibilizzazione a favore dei diritti dell'infanzia; favorire la comunicazione e la collaborazione tra CISP, l'Associazione e gli operatori turistici in Italia, affinche' la campagna di informazione e sensibilizzazione lanciata a Malindi possa avere visibilita' anche in Italia (ad esempio con la pubblicazione della campagna di comunicazione nei loro cataloghi e nei loro siti web). Lo sfruttamento sessuale dei minori è un fenomeno diffuso nella realtà che vi circonda? Purtroppo non ci sono dei dati certi ma solo stime. Si tratta di un fenomeno sommerso, difficile da quantificare. E' sicuramente un problema rilevante, che coinvolge prevalentemente la comunita' locale. Ognuno di noi, vivendo qui da anni, si sente parte integrante di questa comunita', non solo come imprenditore ma anche come genitore, e ha 27 il dovere e la responsabilita' di intervenire attivamente affinche' questo fenomeno venga eliminato, investendo nel futuro delle nuove generazioni. Pensate sarà difficile realizzare la campagna e far passare i suoi messaggi? Sicuramente non sara' facile, ma e' un obiettivo che gli imprenditori e la comunita' di Malindi, in particolar modo quella italiana, si e' posto come primario. E' evidente che da soli non possiamo raggiungere tale obiettivo ed e' per questo che con il progetto ci proponiamo di creare un'alleanza con il CISP e le autorita' kenyote. E' importante che il turismo rappresenti sempre di più una risorsa per chi vive a Malindi e sulla costa keniota, e possa garantire serenità e sano sviluppo economico non solo per chi investe ma anche per chi potrà godere delle bellezze che questo Paese sa offrire.(20/12/2008) 07/01/2009 | NEWS La disavventura di Alonso porta anche l'immagine positiva di Malindi nel mondo, Potenza dei personaggi famosi e dei divoratori di gossip. E' bastato un banale incidente al jet privato del campione di Formula Uno Fernando Alonso, in vacanza a Malindi ospite di Flavio Briatore, che tutto il mondo per due giorni ha parlato della nostra cittadina. Gli spagnoli, ad esempio, hanno scoperto "il paradiso degli italiani", come titola El Pais, uno dei quotidiani più letti della penisola iberica. "Si vive italian style in Africa, si mangia bene, si ozia, si sta al mare e al sole. Che volete di più?". Da qui a fare un excursus sui vip che transitano dalle località sulla costa keniota il salto è breve, con storie che mettono in risalto le qualità di luoghi capaci di ammaliare anche personaggi che si possono permettere di girare tutto il mondo. Così nei blog in rete, dove si accumulano i pettegolezzi e le curiosità sul Kenya e molti viaggiatori virtuali covano aneliti di fuga in mete esotiche come appunto Malindi. Certo, i vip fanno notizia, a volte più delle tragedie e delle notizie scabrose (per fortuna), ma danno anche la possibilità di parlare di altre notizie correlate che difficilmente trovano spazio sui giornali o nei rotocalchi televisivi. Infatti la disavventura a lieto fine di Alonso all'aeroporto di Malindi ha permesso al redattore dell'articolo del Corriere della Sera, pubblicato in prima pagina nell'edizione di ieri, di parlare della stagione turistica keniota, in ripresa dopo gli avvenimenti dell'anno scorso, e di dedicare buona parte del pezzo alla campagna dell'Associazione Turistica di Malindi e Watamu MWTWG con Unicef e Cisp "Malindi protegge i bambini". Molte le mail di complimenti per la campagna giunte alla nostra casella [email protected], provenienti da lettori del Corsera che sono venuti a sapere che a Malindi c'è gente che vuole aiutare davvero la popolazione locale a migliorare le proprie condizioni di vita sotto tutti i punti di vista e vuole togliersi quella nomea spesso appioppata ingiustamente proprio dagli stessi quotidiani, come il Corriere della Sera che non è mai stato tenero in passato nei confronti di Malindi. Che le cose, negli ultimi anni, siano cambiate se ne sono accorti un po' tutti. Possiamo dirlo? Grazie anche a noi di malindikenya.net(7/01/2009) "MALINDI PROTEGGE I BAMBINI": INIZIA IL TRAINING 28 COMUNITA' LOCALI E INSEGNANTI COINVOLTI 21/01/2009 | NEWS E' uno degli obiettivi primari della campagna contro gli abusi sessuali nei confronti dei minori che Cisp e Associazione Turistica di Malindi e Watamu, sotto l'egida dell'Unicef, hanno approntato per educare e sensibilizzare la popolazione locale a quello che a ragione si può ritenere uno dei grandi tabù dell'Africa e, numeri alla mano, anche del Kenya. Così i frutti degli studi accurati del Cisp di Malindi si sono concretizzati proprio ieri, con l'inizio degli incontri illustrativi della campagna e delle problematiche a riguardo, con gli insegnanti del distretto di Magarini e con le donne delle comunità di Misufini, nell'entroterra di Malindi. Al Catholic Institute di Malindi sono stati invitati gli insegnanti delle scuole elementari di Magarini, Pumwani, Kaembeni, Marikebuni e Bomani, insieme con due Community Bases Organizations, gruppi autogestiti al femminile, il Tuzo e il MaWoNe. Questo primo workshop durerà tutta la settimana, ma ieri gli insegnanti sono stati "precettati" dal loro sindacato. In questi giorni, infatti, come potete leggere nell'articolo a fondo pagina, è in corso uno sciopero nazionale dei maestri elementari che si preannuncia molto duro, oggi infatti è il terzo giorno di lezioni saltate e il Governo non sembra voler ascoltare le richieste del KNUT, il sindacato di categoria, appunto. Questo ha un po' scombussolato i piani iniziali del Cisp, ma ci saà modo di recuperare, anche perchè l'operazione di training di questi "educational" andrà avanti fino alla fine di aprile. Altre iniziative della campagna "Malindi protegge i bambini" riguardanti anche il coinvolgimento del settore turistico, saranno invece presentate a partire dal prossimo mese. . COME CAMBIA MALINDI AGLI OCCHI DELLA STAMPA ITALIANA ORA ANCHE L'AVVENIRE LODA LE BUONE AZIONI DEGLI ITALIANI Le 02/02/2009 | NEWS Anche l'Avvenire, quotidiano che nel passato non si era sottratto al facile e superficiale tiro al bersaglio nei confronti della comunità italiana di Malindi, vedendo come sempre solo la punta dell'iceberg e facendo di tutta la savana un fascio, si è accorto che la Malindi italiana è anche e soprattutto un'altra. La giornalista Paola Scarsi è stata condotta da malindikenya.net alla scoperta di quel sottobosco che spesso è meno visibile di primo acchito di quanto lo possa essere un pensionato a passeggio con una giovane ragazza locale, ma sicuramente più legato al territorio in cui ha scelto di vivere o lavorare. 29 Così l'inchiesta che il quotidiano cattolico ha pubblicato a pagina 3 dell'edizione di sabato scorso, ha questo richiamo in prima pagina: "Malindi, turismo dai due volti: c'è anche la solidarietà degli italiani". E questa volta si parla di pedofilia senza esagerare cifre o inventarsi casi, ma parlando dell'iniziativa "Malindi protegge i bambini" e le cifre che si snocciolano non sono più quelle di statistiche Unicef o rapporti della polizia (con dati sempre ridicoli, rispetto a ciò che accade in Italia), ma quelle relative ai cittadini kenioti aiutati dagli italiani a Malindi, di quelli impiegati nelle case (che sono 3 mila, tra ville e appartamenti, da Watamu a Mambrui) e negli hotel. Con una stima di almeno 60 mila persone che hanno migliorato il loro status grazie alla comunità italiana direttamente e altrettanti tramite l'indotto. Finalmente si fanno nomi, esempi, viene intervistato il nostro direttore con nome e cognome, non ignoti (o inventati) residenti che remano contro o ai quali si estorgono dichiarazioni estemporanee di cui poi si pentono. Non abbiamo la pretesa che si debba sempre e solo parlare bene di Malindi, perchè siamo i primi a denunciare i problemi che ancora affliggono questo territorio, ma finalmente apprezziamo una pagina importante di giornalismo serio che approfondisce una comunità che merita di essere conosciuta dall'interno, senza fermarsi a facili, comodi e veloci sguardi tramutati in articoli sensazionalistici. ALL'INTERNO L'INTERA PAGINA DI AVVENIRE. CLICCA QUI! . Spazio ai lettori 07.1.2009 | STATE CAMBIANDO L'IMMAGINE DI MALINDI Non ho parole, state cambiando l'immagine di Malindi! Andate avanti così, solo gente come voi che crede fermamente in quello che fa può ottenere risultati, perchè questo non è un progetto studiato a tavolino, è un atto di rabbia nei confronti di chi ci ha sempre denigrato e d'amore per il luogo in cui viviamo e che abbiamo scelto, rispetto a tante altre realtà al di fuori dell'Italia che abbiamo lasciato. Ancora grazie, Silvana. 28.12.2008 | VI HO VISTI IN TV, COMPLIMENTI. Scrivo da Nairobi e vi ho visti alla Tv. E' importante che abbiate dato quest'immagine nuova di Malindi, perchè come intuisco è da tanto che state lavorando a progetti di solidarietà, di turismo responsabile per fare tornare un turismo "sano" sulla costa keniota, 30 ma anche a Nairobi (quinid posso figurarmi in Italia) non si sapeva abbastanza delle cose che state facendo e di come Malindi non sia più quel covo di persone poco affidabili, per usare un eufemismo. Questo fa venire voglia anche agli italiani di Nairobi di fare un salto da quelle parti e non fermarsi più a giudizi superficiali nei confronti della comunità italiana. Da ora in poi leggerò ogni giorno il portale e inviterò i miei colleghi a farlo. E' un servizio che, ad esempio, qui a Nairobi non abbiamo. Fabio 24.12.2008 | SOLO "GRAZIE"! Ora anche in Italia iniziano a capire che Malindi sta cambiando. Vorrei essere un bambino keniota che parla l'italiano e dirlo in televisione o affacciato ad un balcone coem chi parla di solidarietà ma mai di azioni concrete. E direi "ecco cosa hanno fatto gli imprenditori di Malindi, quelli a cui voi stessi avete dato dei mercenari, degli scappati, delle persone con poca morale. Questa campagna è per i bimbi come me, ma è anche per tutti quelli che senza mai muovere un dito per gli sfruttati, per gli innocenti, hanno sempre e solo saputo criticare, secondo una moda tristemente diffusa nel nostro Belpaese. A voi di Malindi ho solo una parola da dire: GRAZIE!". 24.12.2008 | E ORA CHI PROTEGGE I "TURISTI SESSUALI"? Buongiorno malindini. Qualcosa andava fatto ed è stato fatto. Bisognava fare chiarezza sulla netta distinzione tra turismo sessuale e pedofilia. Il fatto che Malindi sia una località di villeggiatura tra le più richieste e rinomate del mondo e che, come Santo Domingo, Sharm o Formentera si riempia di italiani, fa si che ne parlino tutti e spesso a sproposito. Ma Malindi è la meraviglia dell'Africa e insieme le sue problematiche. Perchè non si parla del troiame di Lloret de Mar? O della tratta delle ucraine e slovacche a Riccione? Almeno a Malindi non c'è la mafia, non ci sono i protettori albanesi col coltello. A noi basta che le ragazze siano maggiorenni e che decidano di loro spontanea volontà di donarsi. E sarebbe bello sapere che nessuno, prima che potessero deciderlo loro da maggiorenni, abbia abusato di loro. E sappiate che i primi sono sempre i loro parenti e amici. E poi spesso chi ci rimette siamo noi, i "turisti sessuali", quelli che vengono definiti mostri solo perchè invece di andare sui viali della circonvallazione in cerca di travestiti brasiliani, si innamorano di una ragazza di vita e la portano a cena in riva al mare. Poi magari vengono raggirati e fregati perchè si sono fidati troppo. Allora forse sarebbe meglio considerarle da subito delle "mestieranti", tanti problemi sarebbero risolti in partenza. Insomma, solo chi frequenta Malindi ha diritto di parlare di queste cose. Gli altri devono solo leggere e informarsi, ma purtroppo ignoranza e superficialità vanno a braccetto ed è così comodo sputare sentenze "a gratis"... Quindi "Malindi protegge i bambini" a mio avviso oltre ad essere una delle iniziative più meritevoli mai messe in piedi in una località turistica, abbatte anche il tabù della menzogna e della finta morale! Viva i bambini ma viva anche le donne! Edoardo 25.12.2008 | CHE REGALO DI NATALE! 31 Voglio davvero complimentarmi con voi e con il Cisp e l'Unicef per la bellissima cosa che avete fatto. Siete splendidi e in Italia si deve sapere che Malindi è soprattutto questa e che oggi come oggi gli italiani migliori sono quelli all'estero! Andate avanti così, mi raccomando! Fate che non sia solo propaganda, fatti non parole! Grazie per lo splendido regalo di Natale ai bambini kenioti. Brescia '76 26.12.2008 | UNA BELLISSIMA SORPRESA ! Buongiorno. Capito qui per tuttaltro motivo, cercavo informazioni su un amico. Ho trovato invece un luogo di cui avevo un'opinione completamente diversa. Ho letto tutte le vostre notizie degli ultimi mesi, le iniziative. Credo che l'Africa sia il luogo dove davvero si possa vivere secondo le proprie inclinazioni, sempre che siano in sintonia con il popolo che la abita. Per questo grido forte il mio NO allo sfruttamento, di qualsiasi tipo e su chiunque. Grazie dello spazio concessomi. F.L. 32 Kenya, campagna no turismo sessuale 20 dicembre — ansa.it Manifesti in lingua italiana a Malindi per proteggere il bambini Kenya, campagna no turismo sessuale Manifesti in lingua italiana a Malindi per proteggere il bambini (ANSA) - NAIROBI, 20 DIC - Al via in Kenya la campagna 'Malindi protegge i bambini' voluta dall' Unicef, finanziata dal Governo Italiano contro il turismo sessuale.'Non sono il tuo giocattolo, rispettami', questo lo slogan, in lingua italiana, su un poster con l'immagine di una bimba seduta sulla riva del mare affisso sulle strade della costa keniana. Si tratta del primo progetto nel mondo in cui il settore turistico si unisce con la cooperazione internazionale per la tutela dei minori e per il turismo responsabile. 33 Messaggio #2124 Messaggio N°2124 22-12-2008 - 13:44 Kenya, campagna contro il turismo sessuale Nell’ambito del programma di cooperazione internazionale finanziato dal Ministero degli Affari Esteri con la partecipazione dell’Unicef, il Cisp (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli) e l’Associazione Turistica di Malindi e Watamu annunciano il lancio, il prossimo 19 dicembre, in concomitanza con l’apertura della stagione turistica, della campagna di prevenzione e sensibilizzazione “Malindi protegge i bambini”, contro ogni forma di sfruttamento sessuale e commerciale dei bambini e per la promozione di un turismo responsabile sulla costa del Kenya. L’iniziativa verrà presentata domani, all’apertura del III Congresso mondiale contro lo Sfruttamento sessuale e commerciale di bambini e di adolescenti, che si svolgerà a Rio de Janeiro. Nonostante lo sviluppo dell’industria turistica – si ricorda in una nota – il distretto di Malindi resta una delle zone più povere del Kenya: secondo i dati del governo, circa il 62,7% della popolazione vive ancora in condizioni di povertà. Anche i tassi di iscrizione alle scuole primarie sono tra i più bassi del paese. Di qui l’idea della campagna, che prevede “azioni di informazione e sensibilizzazione dirette sia alla comunità turistica che alla comunità locale e il sostegno alle istituzioni e alle organizzazioni locali attive nel campo della prevenzione, sensibilizzazione e repressione di ogni forma di sfruttamento sessuale e commerciale dei minori”. 34 Natale in Kenya - Gli Italiani di Malindi non sono solo trafficoni e vacanzieri di Angelo D'Addesio 23 Dicembre 2008 Non ci sono solo i Briatore e gli affezionati del Casinò di Malindi. Gli italiani in Kenya sono i padri comboniani che accolgono i bambini nella case-famiglia. I volontari che lavorano per risanare le baraccopoli dove si vive nella miseria più assoluta. Chi ha scelto di passare le feste in Africa per divertirsi facendo del bene. Natale in Kenya, ovvero il segnale del ritorno alla normalità in un paese che soltanto un anno fa visse in modo entusiastico l’appuntamento elettorale del 27 dicembre, rinviando di qualche giorno il senso di attesa e speranza tipico delle feste natalizie. E che invece si ritrovò qualche giorno dopo sommerso da accuse di brogli, scontri etnici e politici, con centinaia di feriti e slums in rivolta. Il nuovo anno fu salutato dalla morte di 50 persone in un rogo di una chiesa di Eldoret. Il Natale nel segno di "Amani" ("Pace" in lingua kiswahili) sembra poter ritornare nelle case keniane e nelle sue molteplici forme che contraddistinguono il più moderno dei paesi africani, tra Africa occidentalizzata e occidentali in cerca di africanizzazione. Ci sarà così il Natale di Nairobi e precisamente a Koinonia, una comunità di laici e cristiani, uomini, donne e famiglie africane, coordinate dal missionario comboniano Padre Kizito Sesana, che ha avviato numerose case-famiglia e progetti per bambini di strada, vittime di turismo sessuale, famiglie disagiate, perlopiù di immigrati (perché anche in Kenya l’immigrazione è un dramma e un problema al tempo stesso). Lì si raduneranno dieci famiglie riminesi dal 22 dicembre al 5 gennaio, con bambini al seguito per vivere il Natale nelle diverse realtà delle case famiglia di Nairobi. 63 persone della Diocesi di Rimini, che all’arrivo si riuniranno nel centro direzionale comboniano della Shalom House, che è una vera propria città nella città, per poi dividersi in un gruppi guidati. Un’iniziativa, questa, nata dal legame fra la Diocesi di Rimini, il Comune e l’Associazione "Amani", presente in Kenya da molti anni e sostenitrice delle iniziative di Koinonia. Un Natale di condivisione e di compagnia, ma anche di pellegrinaggio come descrivono confrontandosi essi stessi nel blog che hanno creato per l’occasione, ma non mancherà nella solida organizzazione la festa ed il piatto tradizionale natalizio, il “Nyama Choma”, arrosto di carne e di vitello, accompagnato con Kachumbari (pomodori tagliati, con erbetta, cipolla, pepe ed avocado), cose che sono comunque un lusso in una realtà non facile. 35 Sarà più difficile averli a Korogocho, dove però quest’anno ci sarà un motivo in più per festeggiare, visto che ha preso finalmente il via il progetto di risanamento della baraccopoli dove centocinquantamila persone vivono nella miseria e intossicate dai veleni della vicina discarica di Dandora, dove anche l’Italia ha portato la sua parte. L’altra buona notizia è lo sblocco dei 44 milioni di euro sbloccati dal governo italiano in collaborazione con quello keniano che favoriranno, a partire dal 2009 e per i prossimi anni, progetti di educazione, di salute, di incremento delle risorse vitali, acqua in primis. Un’eredità importante lasciata dal combattivo comboniano Padre Daniele Moschetti che dopo 7 anni negli slums di Nairobi è stato inviato in altri lidi. E per chi proprio non volesse discostarsi dall’atmosfera unicamente festosa, con l’aggiunta di una sana dose d’estate keniana, c’è sempre un volo low coast per Mombasa e da lì 130 km di strade e spiagge in stile “Costa Azzurra”, fino a Malindi, la Montecarlo dell’Africa Orientale. Anche lì il Natale e soprattutto il Capodanno sarà diverso rispetto allo scorso anno, perché se è vero che gli scontri feroci non sono mai giunti sino a lì, la paura ha fatto fuggire i vip e disdire numerose prenotazioni. Certo c’è la crisi, i prezzi sono alle stelle ed il governo ha detto di voler puntare sulla capitale, ma Malindi resta sempre Malindi: il fascino dei grandi hotels (Eden Roc, Blue Marlin, Lawford), il Casinò, dove non ha mancato di lasciare le sue famose tracce Emilio Fede e quest’anno, per chi oserà, ci sarà la possibilità di incontrare l’inedito “triangolo” in vacanza lì, Briatore con consorte Gregoraci, ospiti dell’esclusivo Resort “Lion in the Sun” dell’estetista Henri Chenot e Naomi Campbell. E lì ci saranno anche tantissimi italiani, ristoratori ed albergatori di fama della zona, che proprio nei giorni scorsi hanno sentito il bisogno di rispondere alla provocazione di Severgnini sugli "Italians di Malindi scappati e trafficoni" e gli hanno risposto illustrando la Malindi "dove gli italiani hanno aperto più orfanotrofi per chilometro quadrato… i residenti danno lavoro a 60 mila persone e fanno mangiare le loro famiglie tutto l'anno, ovvero all'incirca 300 mila kenioti e dove nel 2008 ci sono state donazioni 'porta a porta' per oltre un milione di euro…". Senza dimenticare l’iniziativa della filiera turistica italiana contro la pedofilia "Malindi protegge i bambini" che partirà il 23 di questo mese, con la collaborazione degli Affari Esteri Italiani, del Ministro del Turismo keniano, dell’Unicef e del Cisp… Perché nulla è senza impegno in Africa. Sarà perché è Natale o perché di fronte all’Africa si sentiamo tutti un po’ più piccoli. 36 Lunedi 24 Novembre 2008 17:52 - TURISMO SESSUALE: UNICEF, “MALINDI PROTEGGE I BAMBINI” Kenya, campagna contro il turismo sessuale Nell’ambito del programma di cooperazione internazionale finanziato dal Ministero degli Affari Esteri con la partecipazione dell’Unicef, il Cisp (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli) e l’Associazione Turistica di Malindi e Watamu annunciano il lancio, il prossimo 19 dicembre, in concomitanza con l’apertura della stagione turistica, della campagna di prevenzione e sensibilizzazione “Malindi protegge i bambini”, contro ogni forma di sfruttamento sessuale e commerciale dei bambini e per la promozione di un turismo responsabile sulla costa del Kenya. L’iniziativa verrà presentata domani, all’apertura del III Congresso mondiale contro lo Sfruttamento sessuale e commerciale di bambini e di adolescenti, che si svolgerà a Rio de Janeiro. Nonostante lo sviluppo dell’industria turistica – si ricorda in una nota – il distretto di Malindi resta una delle zone più povere del Kenya: secondo i dati del governo, circa il 62,7% della popolazione vive ancora in condizioni di povertà. Anche i tassi di iscrizione alle scuole primarie sono tra i più bassi del paese. Di qui l’idea della campagna, che prevede “azioni di informazione e sensibilizzazione dirette sia alla comunità turistica che alla comunità locale e il sostegno alle istituzioni e alle organizzazioni locali attive nel campo della prevenzione, sensibilizzazione e repressione di ogni forma di sfruttamento sessuale e commerciale dei minori”. Fonte: Sir 37 AFRIRADIO: LA RADIO CON L'AFRICA DENTRO ASCOLTA I GR: AGGIORNAMENTI CONTINUI SU CIO' CHE AVVIENE NEL CONTINENTE OGNI ORA, DALLE 11 ALLE 17 UNISCITI AL GRUPPO AFRIRADIO su FACEBOOK FOCUS: quotidiano di informazione e approfondimento su tutto quanto ruota attorno all'Africa. In diretta dal lunedì al giovedì alle 11 (in replica alle 21). MERCOLEDI' 14 GENNAIO: Le Campagne contro il turismo sessuale che sfrutta i minori. Da Nairobi Tania Miorin, responsabile del CISP RIASCOLTA LE INTERVISTE DI FOCUS SU NIMEDIA.IT 38 Kenya, campagna no turismo sessuale - Al via in Kenya la campagna 'malindi protegge i bambini' voluta dall' Unicef, finanziata dal Governo Italiano contro il turismo sessuale Kenya, campagna no turismo sessuale Manifesti in lingua italiana a Malindi per proteggere il bambini (ANSA) - NAIROBI, 20 DIC - Al via in Kenya la campagna 'Malindi protegge i bambini' voluta dall' Unicef, finanziata dal Governo Italiano contro il turismo sessuale.'Non sono il tuo giocattolo, rispettami', questo lo slogan, in lingua italiana, su un poster con l'immagine di una bimba seduta sulla riva del mare affisso sulle strade della costa keniana. Si tratta del primo progetto nel mondo in cui il settore turistico si unisce con la cooperazione internazionale per la tutela dei minori e per il turismo responsabile. 39 L'iniziativa è finanziata dal governo italiano Al via in Kenya una campagna per dire basta al turismo sessuale contro i bambini. 20 dicembre 2008 - Sulle strade della costa keniana, nei locali pubblici e nei luoghi più frequentati dai turisti nei prossimi giorni saranno affissi poster che ritraggono una bimba seduta sulla riva del mare e lo slogan, in lingua italiana, "Non sono il tuo giocattolo, rispettami". Inoltre nei più importanti hotel e villaggi turistici di Malindi, Watamu e Mambrui saranno disponibili materiali informativi sull'iniziativa "Malindi protegge i bambini" voluta dall'Unicef, finanziata dal Governo Italiano e organizzata con Cisp in collaborazione con l'Associazione Turistica italiana MWTWG (Malindi Watamu Tourist Welfare Group). Si tratta del primo progetto nel mondo in cui il settore turistico si unisce con la cooperazione internazionale in una campagna per la tutela dei minori e per il turismo responsabile. Malindi e le zone limitrofe sono al centro di turismo a sfondo sessuale, ed anche in buona misura pedofilo. Ora gli imprenditori del settore turistico hanno deciso di fare ancora di più, hanno scelto di impegnarsi contro ogni forma di sfruttamento sessuale dei minori, aiutando la popolazione locale e allo stesso tempo sensibilizzando i turisti che frequentano la costa keniota. 40 20/12/2008 "MALINDI PROTEGGE I BAMBINI": LANCIATA LA CAMPAGNA DI UNICEF, CISP E ASSOCIAZIONE TURISTICA Malindi è un luogo di vacanza incantevole, un paradiso che affascina chiunque lo frequenti. Ma fa anche parte di una realtà africana che deve convivere con le sue contraddizioni per migliorarsi continuamente. Gli italiani negli ultimi anni, attraverso il turismo ed il suo indotto, hanno portato benessere, creato infrastrutture e migliaia di posti di lavoro. Hanno costruito opere di solidarietà, orfanotrofi e strutture sanitarie e vivono in armonia con la popolazione locale. Il distretto di Malindi oggi conta circa 380.000 abitanti. Una buona parte di loro lavora direttamente o indirettamente con gli italiani. Ora gli imprenditori del settore turistico hanno deciso di fare ancora di più, hanno scelto di impegnarsi contro ogni forma di sfruttamento sessuale dei minori, aiutando la popolazione locale e allo stesso tempo sensibilizzando i turisti che frequentano la costa keniota. Questo è l'obbiettivo dell'Associazione Turistica di Malindi Watamu (Malindi, Watamu Tourism Welfare Group), che si è unita a UNICEF e CISP per lanciare un progetto finanziato dal Governo Italiano, che non ha eguali nel mondo. Per la prima volta, infatti, una realtà imprenditoriale italiana all'estero partecipa attivamente ad un'iniziativa sociale per promuovere il turismo responsabile. La Campagna “Malindi protegge i bambini” verrà lanciata martedì 23 dicembre con una conferenza stampa al Mwembe Resort di Malindi, a cui parteciperanno il Ministro del Turismo keniota Najib Balala, quello della Comunità dell'Est Africa Amason Kingi e altri rappresentanti del Governo, nonché diplomatici e membri di associazioni, cooperazioni e istituzioni locali. Dal giorno successivo nei più importanti hotel e villaggi turistici di Malindi, Watamu e Mambrui saranno presenti poster e disponibili materiali informativi sull'iniziativa. Saranno inoltre affissi sulle strade, nei locali pubblici e nei luoghi più frequentati delle cittadine cartelloni e manifesti con gli slogan della Campagna. Il coinvolgimento attivo di trenta tra strutture alberghiere, ristoranti, locali pubblici e altre attività, decine di operatori turistici italiani, alcune migliaia di dipendenti locali del settore turistico e un numero sempre crescente di visitatori (92.000 italiani hanno frequentato il Kenya nel 2007). Una campagna di prevenzione con educational per i dipendenti delle suddette attività, manifesti in inglese e swahili per la popolazione locale, eventi creati appositamente per la sensibilizzazione. Tutto questo è “Malindi protegge i bambini”. 41 Kenya,campagna no turismo sessuale Manifesti in lingua italiana a Malindi per proteggere il bambini (ANSA) - NAIROBI, 20 DIC - Al via in Kenya la campagna 'Malindi protegge i bambini' voluta dall' Unicef, finanziata dal Governo Italiano contro il turismo sessuale.'Non sono il tuo giocattolo, rispettami', questo lo slogan, in lingua italiana, su un poster con l'immagine di una bimba seduta sulla riva del mare affisso sulle strade della costa keniana. Si tratta del primo progetto nel mondo in cui il settore turistico si unisce con la cooperazione internazionale per la tutela dei minori e per il turismo responsabile. 42 Nativo segnala l'iniziativa "Malindi protegge i bambini" 24 novembre 2008 - In occasione del III Congresso Mondiale contro lo Sfruttamento sessuale e commerciale di bambini e adolescenti che si terra’ dal 25 al 28 novembre a Rio de Janeiro, organizzato da UNICEF, ECPAT, Governo del Brasile e ONG, la città keniota di Malindi si prepara a lanciare un progetto pilota per la tutela dei diritti dell’infanzia. Nell’ambito del programma di cooperazione internazionale finanziato dal Ministero degli Affari Esteri con la partecipazione dell’ Unicef, il CISP (Comitato Internazionale per lo Svuluppo dei Popoli) e l’Associazione Turistica di Malindi e Watamu 43 AL VIA LA CAMPAGNA 'MALINDI PROTEGGE I BAMBINI' Si tratta del primo progetto nel mondo in cui il settore turistico si unisce con la cooperazione internazionale in una campagna per la tutela dei minori e per il turismo responsabile. Non poche volte volte è stato infatti accertato che Malindi (che è quasi una colonia italiana) e le zone limitrofe sono al centro di turismo a sfondo sessuale, ed anche in buona misura pedofilo. La presentazione ufficiale della campagna avverrà con una conferenza stampa a Malindi il 23 dicembre, alla presenza dei ministri keniani del Turismo e della Comunità Est Africana, Najib Balala e Amason Kingi, di un rappresentante dell'Ambasciata Italiana, oltre che di esponenti di associazioni e istituzioni locali ed internazionali. Il distretto di Malindi oggi conta circa 380.000 abitanti, buona parte di loro lavora direttamente o indirettamente con gli italiani. Ora gli imprenditori del settore turistico hanno deciso di fare ancora di più, hanno scelto di impegnarsi contro ogni forma di sfruttamento sessuale dei minori, aiutando la popolazione locale e allo stesso tempo sensibilizzando i turisti che frequentano la costa keniota. Da oggi, dunque, dunque, e con accelerazione nei prossimi giorni, nei più importanti hotel e villaggi turistici di Malindi, Watamu e Mambrui saranno presenti poster e disponibili materiali informativi sull'iniziativa. Saranno inoltre affissi lungo le strade, nei locali pubblici e nei luoghi più frequentati cartelloni e manifesti che riportano, con l'immagine della bimba e la scritta "non sono il tuo giocattolo, rispettami", gli slogan della campagna. http://www.ansa.it/ la foto viene dal sito http://www.cisonostato.it/photo.php?id=725&img_id=1596 44
Documenti analoghi
news | a malindi la migliore spa del mondo che "cambia la vita"
"Lion in the sun", voluto da
Flavio Briatore ed Henry Chenot,
si è aggiudicato uno dei più
importanti premi destinati ai
centri benessere di tutto il
mondo. La rivista Tatler ha
infatti assegnato a...