linee guida - Comune di Cossato

Transcript

linee guida - Comune di Cossato
Linee guida per la fruizione dei
servizi scolastici
Indice
Premessa
p. 2
Ristorazione scolastica
p. 3
Trasporto scolastico
p. 9
Pre post orario
p. 13
Centro estivo
p. 17
Modello ISEE
p. 20
Premessa
Con le linee guida ai servizi scolastici, l’amministrazione
comunale intende fornire informazioni utili ai genitori che
fruiscono dei servizi scolastici messi a disposizione del
Comune.
Di seguito vengono illustrate le modalità di accesso e le
condizioni di utilizzo dei servizi di ristorazione scolastica,
trasporto scolastico, pre post orario e centro estivo.
Per tutto quanto non contemplato nelle linee guida o per
ulteriori chiarimenti è possibile rivolgersi a:
Settore Socio Culturale
Ufficio Istruzione e Scuole
Tel. 0159893507 – Fax 0159893555
e-mail: [email protected]
2
Ristorazione Scolastica
Descrizione
Il servizio di ristorazione scolastica è erogato tutti i giorni
in cui è prevista attività scolastica pomeridiana.
La ristorazione scolastica prevede un pranzo completo con
primo, secondo, contorno, frutta/dessert, pane e acqua. Il
menù ha carattere stagionale (autunnale, invernale,
primaverile ed estivo) ed è articolato su quattro settimane.
Il servizio viene effettuato nei refettori delle scuole negli
orari indicati dalle scuole stesse. Il menù viene proposto da
un dietista, discusso in Commissione Mensa* e sottoposto al
parere nutrizionale dell’ASL. Il menù vigente è consultabile
sul sito del Comune di Cossato (www.comune.cossato.bi.it )
/sezione avere un figlio / scuole.
La gestione del servizio è affidata alla Società So.Ri.So.
s.r.l. I pasti vengono cucinati in un unico centro di cottura,
presso la scuola di Masseria e da qui trasportati nei vari
plessi mediante contenitori termici che assicurano il
mantenimento della temperatura del cibo fino all’ora di
pranzo. Durante la refezione gli alunni ricevono adeguata
assistenza dal personale scolastico o di cooperativa al quale
sono affidate, mediante convenzione, le mansioni relative al
servizio mensa, oltre che dagli insegnanti in servizio. La
rilevazione delle presenze in mensa viene effettuata dal
personale scolastico e gestita attraverso una procedura
informatica; quotidianamente si comunica alla cucina il
numero di pasti da produrre per quel giorno.
3
L’Amministrazione ritiene fondamentale il servizio di
ristorazione scolastica offerto ai propri cittadini e investe
risorse importanti sia nel controllo dell’attività del gestore
esterno sia nel contenimento delle tariffe di erogazione del
servizio e per il controllo diretto della qualità del servizio
stesso, attraverso un rapporto costante con la società
erogatrice del servizio. Il contratto fra Comune e società,
approvato dalla Giunta Comunale, disciplina l’erogazione del
servizio e stabilisce gli standard minimi, tecnici e qualitativi
che il Comune si impegna a rispettare e le caratteristiche
dei prodotti alimentari da utilizzare nella preparazione dei
pasti. L’amministrazione inoltre assicura da anni un
programma di contenimento della produzione di rifiuti
attraverso l’utilizzo stoviglie riutilizzabili in tutti i gradi di
scuola.
A chi è rivolto
Possono usufruire del servizio di ristorazione scolastica sia
i residenti che i non residenti iscritti nelle scuole di
Cossato, dal primo anno della scuola dell’Infanzia fino
all’ultimo anno della scuola Secondaria di 1° grado (scuola
media).
intendono essere avvisati, tramite messaggio SMS
dell’esaurimento del credito, possono fornire il proprio
numero di cellulare al momento dell’iscrizione.
Quanto costa
Le tariffe per la refezione scolastica sono stabilite ogni
anno dalla Giunta Comunale in base al costo del pasto fissato
dalla società erogatrice del servizio.; esse sono
differenziate sulla base dell’ISEE prodotto all’atto
dell’iscrizione per gli alunni residenti a Cossato, gli alunni
residenti nei comuni convenzionati e per i bambini sordi. Ai
non residenti è richiesto il pagamento dell’intero costo del
pasto. È possibile consultare le tariffe sul sito del Comune
di Cossato all’indirizzo: www.comune.cossato.bi.it (sezione
servizi on line / tariffe comunali).
È possibile inoltre ottenere agevolazione tariffarie
rivolgendosi ai servizi sociali del proprio comune.
Come si paga
Le iscrizioni devono essere effettuate presso l’Ufficio
Relazioni con il Pubblico (URP) compilando l’apposito modulo
messo a disposizione dall’ufficio. Il servizio va richiesto solo
il primo anno scolastico in cui se ne usufruisce: l’iscrizione
infatti ha validità per tutto il ciclo scolastico e pertanto
non deve essere rinnovata ogni anno. I genitori che
Con l’iscrizione, a ciascun utente viene assegnato un numero
di codice, comunicato telefonicamente e per lettera. Tale
codice deve essere utilizzato per effettuare i pagamenti
per la refezione scolastica (e per gli altri servizi scolastici)
presso i seguenti sportelli:
o Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) - Piazza
Angiono, 14 (qui si accettano solo pagamenti con
Bancomat e Carta di Credito, non in contanti).
o Biverbanca – Filiali di Via Marconi e Via Martiri della
Libertà;
o Banca Sella – Filiali di Piazza Cavour e Via Marconi.
4
5
Come iscriversi
Effettuando un primo versamento, di importo libero, si crea
un credito a favore dell’utente; tale credito verrà
decurtato ad ogni pasto consumato.
Il mancato pagamento del servizio comporta la sospensione
dello stesso. La sospensione verrà anticipata da
comunicazione scritta nella quale verrà dato congruo
termine per regolarizzare il pagamento.
quindi presentare il documento ISEE per la determinazione
della tariffa); nel caso di richiesta di riduzioni ulteriori per
alunni non residenti, sarà il comune di residenza a farsi
carico dell’eventuale rimborso al comune di Cossato;
- i genitori interessati a effettuare un controllo diretto
della qualità del pasto possono recarsi a pranzo nella scuola
del proprio figlio/i., pagando il costo del pasto in base al
proprio ISEE.
Condizioni di utilizzo
- è possibile richiedere pasti differenziati per:
• dieta speciale temporanea (pasto in bianco per un
numero
di
2-3
giorni,
comunicandolo
all’insegnante e telefonando all’ufficio della
Società So.Ri.So. s.r.l.);
• dieta speciale per intolleranze alimentari
(presentando all’inizio dell’anno scolastico il
certificato medico specialistico agli uffici della
Società So.Ri.So. s.r.l.);
- è possibile richiedere un:
• menù speciale per esigenze etico/religiose
(presentando richiesta agli uffici della Società
So.Ri.So. s.r.l.);
- a ogni variazione della situazione economica del nucleo
famigliare occorre presentare un documento ISEE
aggiornato all’URP, affinché sia ricalcolata la tariffa;
- allo scadere dell’ISEE, l’utente viene collocato nella fascia
massima per i residenti;
- gli utenti residenti nei paesi di Quaregna, Cerreto Castello
e Mottalciata, in virtù di una convenzione stipulata tra i
comuni, sono equiparati ai residenti a Cossato e possono
6
Condizioni particolari per bambini sordi
Per i bambini sordi è prevista una particolare agevolazione:
qualunque sia la loro residenza, essi vengono equiparati ai
bambini residenti a Cossato (e possono quindi presentare il
documento ISEE).
*Commissione Mensa
Al fine di assicurare la partecipazione di tutti i soggetti
coinvolti nel servizio di refezione, è funzionante la
Commissione Mensa. La Commissione Mensa è composta da
insegnanti,
personale
ausiliario,
genitori,
cuochi,
rappresentanti del Comune e della società cui è affidato il
servizio di ristorazione scolastica. La Commissione Mensa si
riunisce periodicamente, ha funzioni consultive e propositive
e l’obiettivo primario di migliorare la qualità del servizio.
Società SO.RI.SO Srl.
Al momento il servizio di ristorazione scolastica è affidato
alla SO.RI.SO. Srl. Società a capitale interamente pubblico
costituita dai comuni di Cossato, Candelo, Lessona, Cerreto
Castello, Quaregna e Mottalciata.
7
Trasporto Scolastico
Informazioni
•
•
Società So.Ri.So. s.r.l. 0159893514
Settore Socio Culturale
Ufficio Istruzione e Scuole
Tel 0159893507 – Fax 0159893555
e-mail: [email protected]
Riferimenti normativi
- D.P.R. 616 /1977
- L.R. 28/2007
- Linee guida per la ristorazione collettiva scolastica
approvate dalla Regione Piemonte
--0--
Descrizione
Il servizio di trasporto scolastico è stato istituito per
venire incontro alle esigenze degli alunni e delle famiglie e
per diminuire il traffico cittadino dovuto agli spostamenti
con i mezzi privati. Il comune di Cossato, attraverso
l’impiego di quattro mezzi scuolabus e del relativo personale
dipendente, offre il servizio di trasporto scolastico degli
alunni residenti in Cossato. Il servizio di trasporto
scolastico serve l’intero territorio comunale.
Gli orari delle singole fermate sono determinate ogni anno
in relazione al calendario scolastico e agli orari di inizio e
fine delle lezioni, stabiliti da ciascun ordine di scuola. Il
comune da’ ampia disponibilità alle scuole dei propri mezzi e
di autisti per la realizzazione di molte attività scolastiche,
come viaggi di istruzione, corsi di nuoto e attività sportive
di vario genere. Attraverso apposita convenzione, stipulata
fra il comune ed il personale scolastico, viene assicurata la
vigilanza degli utenti iscritti al servizio Scuolabus tra
l’arrivo a scuola e l’inizio delle lezioni e tra l’uscita da scuola
e la partenza dello scuolabus.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai bambini frequentanti la scuola
primaria e la scuola secondaria di primo grado.
8
9
Come iscriversi
La consegna della modulistica di iscrizione e il ritiro del
tesserino personale valido per l’intero anno scolastico,
devono essere effettuati presso l’Ufficio Istruzione e
Scuole a Villa Berlanghino (2° piano) di norma tra l’ultima
settimana di agosto e la prima di settembre. Verranno
unicamente accolte le iscrizioni di coloro che hanno
regolarizzato i pagamenti negli altri servizi.
Quanto costa
Le tariffe per l’utilizzo del servizio di Scuolabus sono
stabilite ogni anno dalla Giunta Comunale; esse sono
differenziate sulla base dell’ISEE prodotto all’atto
dell’iscrizione. È possibile consultare le tariffe sul sito del
Comune di Cossato all’indirizzo: www.comune.cossato.bi.it
(sezione servizi on line / tariffe comunali). Le tariffe sono
inoltre riportate sul modulo di iscrizione al servizio.
Eventuali variazioni di ISEE, avvenute tra il pagamento della
prima rata e fra quelle successive, non verrà tenuto in
considerazione. È possibile ottenere agevolazione tariffarie
rivolgendosi ai servizi sociali del proprio comune.
Come si paga
Il pagamento può essere fatto in un’unica soluzione all’atto
dell’iscrizione (periodo settembre – giugno) oppure
suddiviso in 3 rate:
1° rata 40% all’atto dell’iscrizione (non rimborsabile),
2° rata 30% entro il 15 Ottobre ,
3° rata 30% entro il 15 Novembre.
10
I pagamenti devono essere effettuati utilizzando il numero
di codice relativo all’utente (lo stesso che sui usa per il
pagamento della mensa scolastica) presso gli sportelli
Biverbanca di Cossato.
Condizioni di utilizzo
- il servizio di Scuolabus è a numero chiuso;
- è possibile l’iscrizione differenziata al trasporto: solo
andata, solo ritorno o andata e ritorno;
- l’iscrizione al servizio è annuale; è tuttavia possibile
l’iscrizione per periodo limitati di tempo, sia
acquistando una tessera da dieci corse sia
richiedendo l’iscrizione mensile;
- concluso il periodo delle iscrizioni, le nuove richieste
verranno accolte in ordine cronologico limitatamente
ai posti disponibili;
- la quota pagata all’atto dell’iscrizione non è
rimborsabile, salvo motivate giustificazioni;
- alla fermata è richiesta la presenza di un adulto
autorizzato a ritirare il bambino; in caso di assenza
dell’adulto, il minore verrà affidato al servizio di
post orario e alla famiglia verrà applicata una
sanzione (quantificata dalla Giunta comunale ogni
anno).
Condizioni particolari per bambini diversamente abili
I bambini e i ragazzi diversamente abili frequentanti le
scuole primarie e secondarie di 1° grado hanno diritto al
trasporto gratuito; in base ad ogni singola situazione, di
concerto con i servizi sociali, viene valutato l’opportunità
11
che il servizio sia effettuato a mezzo scuolabus o con altro
mezzo debitamente attrezzato, di concerto con i servizi
sociali.
Riferimenti normativi
- D.P.R. 616 /1977
- L.R. 28/2007
--0--
Pre e post orario
Descrizione
Il servizio di pre e post orario si propone di supportare le
famiglie con un’offerta integrativa rispetto all’orario
scolastico. Viene svolto nei giorni di apertura della scuola,
ma non ha un carattere scolastico bensì una valenza
educativa / formativa. Orari di apertura del servizio: pre
orario dalle 7:30 fino all’inizio delle lezioni; post orario dalle
16:30 alle 18:30. La gestione del servizio è affidata a
soggetti qualificati con provata esperienza, individuati in
seguito a gara d’appalto. Gli operatori incaricati del servizio
devono possedere almeno un titolo di studio di scuola
secondaria superiore. Il rapporto numerico animatori /
bambini non è superiore a 1/10. Il servizio di pre e post
orario si svolge, di norma, nei seguenti plessi:
- scuola primaria e dell’infanzia di Masseria (*)
- scuola dell’infanzia Centro.
(*) I bambini frequentanti la scuola di Capoluogo possono
usufruire del servizio di pre orario presso il plesso di Masseria e
poi essere trasportati gratuitamente alla propria scuola per
l’inizio delle lezioni; i bambini frequentanti tutte le scuole di
Cossato possono usufruire del post orario, con trasporto gratuito
dalla propria scuola al plesso di Masseria, dove saranno ritirati dai
genitori.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai bambini frequentanti la scuola
dell’infanzia e la scuola primaria.
12
13
Come iscriversi
Le iscrizioni devono essere effettuate presso l’Ufficio
Relazioni con il Pubblico (URP), di norma, durante l’ultima
settimana del mese di agosto e la prima settimana di
settembre. Verranno unicamente accolte le iscrizioni di
coloro che hanno regolarizzato i pagamenti negli altri
servizi.
Quanto costa
Le tariffe per la frequenza al pre e post orario sono
stabilite ogni anno dalla Giunta Comunale; esse sono
differenziate sulla base dell’ISEE prodotto all’atto
dell’iscrizione per i residenti a Cossato. Per i non residenti è
previsto il pagamento della tariffa massima. È possibile
consultare le tariffe sul sito del Comune di Cossato
all’indirizzo: www.comune.cossato.bi.it (sezione servizi on
line / tariffe comunali). Nel modulo di iscrizione, inoltre,
sono indicate le fasce ISEE e le relative tariffe. Eventuali
variazioni di ISEE, avvenute tra il pagamento della prima
rata e fra quelle successive, non verrà tenuto in
considerazione. È possibile ottenere agevolazione tariffarie
rivolgendosi ai servizi sociali del proprio comune.
Come si paga
I pagamenti devono essere effettuati utilizzando il numero
di codice relativo all’utente (lo stesso che si usa per il
pagamento della mensa scolastica) presso gli sportelli
Biverbanca di via Marconi e Via Martiri della Libertà a
Cossato. Gli importi da pagare sono suddivisibili in tre rate:
1° rata 40% all’atto dell’iscrizione (non rimborsabile),
14
2° rata 30% entro il 15 Ottobre ,
3° rata 30% entro il 15 Dicembre.
Condizioni di utilizzo
- il servizio di pre e post orario è a numero chiuso;
- è possibile l’iscrizione differenziata (solo pre orario,
solo post orario, pre e post orario);
- è possibile l’iscrizione per periodi limitati di tempo
(comunque non inferiori ad un mese)
- concluso il periodo delle iscrizioni, le nuove richieste
verranno accolte in ordine cronologico limitatamente
ai posti disponibili;
- la quota pagata all’atto dell’iscrizione non è
rimborsabile, salvo motivate giustificazioni;
- è prevista una sanzione a carico della famiglia in caso
di utilizzo del servizio di post orario senza regolare
iscrizione o di permanenza oltre la cessazione del
servizio, sanzione che viene quantificata di anno in
anno dalla Giunta Comunale.
Condizioni particolari per bambini diversamente abili
Ai bambini diversamente abili bisognosi di sostegno viene
assicurata, sulla base delle necessità individuali segnalate
dai servizi competenti, la presenza di un educatore di
sostegno.
Riferimenti normativi
- D.P.R. 616 /1977
- L.R. 1/2004
- L.R. 28/2007
15
-
Circolare del Presidente della Giunta Regionale 28
aprile 1998, n. 5/ASS “Circolare esplicativa
sull’organizzazione dei Servizi di vacanza per minori.
Norme per la gestione, l’autorizzazione, la vigilanza e
le rilevazioni statistiche” pubblicata sul BUR n. 18
del 06 maggio 1998
--0--
Centro estivo
Descrizione
Il servizio di centro estivo offre alle famiglie una valida
alternativa per i bambini durante i mesi di giugno e luglio. La
gestione del servizio viene affidata a soggetti qualificati
con provata esperienza, individuati in seguito a gara
d’appalto. Gli animatori prescelti devono possedere almeno
un titolo di studio di scuola secondaria superiore. Il
rapporto numerico animatori / bambini non è superiore a
1/10. Prima dell’avvio del servizio viene organizzato un
incontro con i genitori dei bambini interessati, nel corso del
quale vengono fornite indicazioni pratiche in merito alle
modalità di svolgimento del servizio. Il servizio di centro
estivo si svolge nei plessi scolastici dotati del maggiore
spazio verde e delle aule più capienti per consentire lo
svolgimento delle attività previste sia con il bello che con il
cattivo tempo; settimanalmente sono previste, a mezzo
scuolabus, un’uscita in piscina e una gita alla scoperta del
biellese. Il servizio è aperto da lunedì a venerdì dalle ore
7,30 alle ore 17,30; è possibile richiedere un prolungamento
dell’orario fino alle 18,30 partecipando con un contributo
settimanale.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai bambini frequentanti la scuola
dell’infanzia e la scuola primaria.
16
17
Come iscriversi
Le iscrizioni vengono effettuate presso l’Ufficio Relazioni
con il Pubblico (URP), di norma, durante il mese di maggio.
Verranno unicamente accolte le iscrizioni di coloro che
hanno regolarizzato i pagamenti negli altri servizi.
-
-
Quanto costa
Le tariffe per la frequenza ai centri estivi sono stabilite
ogni anno dalla Giunta Comunale; per i residenti, esse sono
differenziate sulla base dell’ISEE prodotto all’atto
dell’iscrizione. Per i bambini non residenti, invece, si
applicherà una tariffa unica settimanale. Le tariffe sono
consultabili sul sito del Comune di Cossato all’indirizzo:
www.comune.cossato.bi.it (sezione servizi on line / tariffe
comunali). Eventuali variazioni di ISEE, avvenute dopo
l’iscrizione, non verranno tenute in considerazione. È
possibile ottenere agevolazione tariffarie rivolgendosi ai
servizi sociali del proprio comune.
Come si paga
I pagamenti devono essere effettuati presso gli sportelli
Biverbanca di Cossato utilizzando il numero di codice
relativo all’utente (lo stesso che si usa per il pagamento
della mensa scolastica).
Condizioni di utilizzo
- il servizio di centro estivo è un servizio a numero
chiuso;
-
l’iscrizione è settimanale. All’atto dell’iscrizione le
famiglie possono liberamente scegliere le settimane
di frequenza;
all’atto dell’iscrizione le famiglie devono pagare per
tutte le settimane di frequenza prescelte;
concluso il periodo delle iscrizioni, le nuove richieste
verranno accolte in ordine cronologico limitatamente
ai posti disponibili;
all’atto dell’iscrizione è possibile richiedere il
servizio di trasporto, pagando una cifra forfetaria
settimanale.
Condizioni particolari per bambini diversamente abili
Ai bambini diversamente abili bisognosi di sostegno viene
assicurata, sulla base delle necessità individuali segnalate
dai servizi competenti, la presenza di un educatore di
sostegno per tutta la durata della frequenza.
Riferimenti normativi
- D.P.R. 616 /1977
- L.R. 1/2004
- L.R. 28/2007
- Circolare del Presidente della Giunta Regionale 28
aprile 1998, n. 5/ASS “Circolare esplicativa
sull’organizzazione dei Servizi di vacanza per minori.
Norme per la gestione, l’autorizzazione, la vigilanza e
le rilevazioni statistiche” pubblicata sul BUR n. 18
del 06 maggio 1998.
--0—
18
19
•
Modello ISEE
•
Che cos’è l’ISEE?
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)
è uno strumento di valutazione della situazione economica
che tiene conto, oltre che del reddito, anche dei patrimoni
mobiliari ed immobiliari, di eventuali mutui e affitti, il tutto
rapportato ai componenti del nucleo familiare ISEE.
Per decisione della Giunta Comunale, l’attestazione ISEE
costituisce criterio d’accesso ai servizi a pagamento ed è lo
strumento utilizzato per determinare le agevolazioni
tariffarie.
A chi è rivolto
Chiunque può chiedere che gli venga calcolato l’indicatore
ISEE, anche gli stranieri, purché in possesso di permesso di
soggiorno valido o in attesa di rilascio (dimostrando di
averne fatto richiesta).
Come richiederlo
Per la compilazione della dichiarazione sostitutiva ISEE, il
cittadino può rivolgersi agli uffici INPS o ai Centri di
Assistenza Fiscale. A Cossato risultano abilitati al rilascio
dell’ISEE i seguenti centri:
•
20
CNA (Confederazione Nazionale Artigianato) Via
Repubblica 1/b - Cossato, - tel. 015/93672 - orari: da
lunedì a giovedì dalle 8,30 alle 12,30 e il venerdì dalle 8,30
alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,00.
•
•
•
CISL Via Mazzini n. 100 - Cossato - tel. 015/93465 orari: tutti i mercoledì dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30
alle 18,30.
MCL (Movimento Cristiano Lavoratori) Via Paruzza n. 92 Cossato - tel 015/402307/ 2521918.
CGIL VERBINOVA Servizi Fiscali e Tributari, Piazza
Angiono n. 4 - Cossato - 015 93363 - orari: telefonare per
concordare appuntamento.
ACLI Via Paietta 8- Cossato- tel. 015/925602 orari:lunedì – martedì – mercoledì - venerdì dalla 9,30 alle
12,00 e giovedì dalle 14,00 alle 17,00 su appuntamento.
ASS. CENTO VETRINE p.zza Perotti 4/c – Cossato tel.
015.9842631 - 015.8283938
I Centri di Assistenza fiscale ricevono, in genere, su
appuntamento. Si consiglia pertanto di contattarli, anche
telefonicamente, e di informarsi sulla documentazione
necessaria. I tempi di attesa per gli appuntamenti
dipendono dal carico di lavoro e non sono genericamente
prevedibili.
Quanto costa
Il rilascio dell’attestazione ISEE è gratuito.
Condizioni di utilizzo
- l’attestazione ISEE deve essere presentata
all’ufficio URP, specificando il servizio o i servizi per
i quali si chiede l’agevolazione tariffaria.
- l’attestazione ISEE ha validità di un anno solare
dalla data in cui è stata calcolata. La data di
scadenza è chiaramente indicata nell’attestazione.
21
-
per una rapida valutazione del valore ISEE del
reddito della propria famiglia è possibile consultare
il sito internet www.inps.it/Servizi/ISEE nella voce
Simulazione. Il risultato prodotto dalla Simulazione
non ha alcun valore, hanno validità le attestazioni
ISEE rilasciate dai CAAF o dai commercialisti
abilitati. Sul sito dell’INPS si possono reperire tutte
le informazioni sull’ISEE e sulla normativa di
riferimento.
--0--
22