UNIVERSITÀ DEGLI STUDI e
Transcript
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI e
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI e-CAMPUS FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze politiche e sociali PROF. Catello AVENIA Ha conseguito la Laurea presso l’Università di Salerno nel 2001, il Diploma di Perfezionamento in Amministrazione Locale nel 2003 ed il Dottorato di Ricerca presso l'Università di Napoli ‘Federico II’ nel 2005. È stato visiting professor presso l’Università Ismael Qemali di Valona, Albania, per discipline internazionalistiche e comunitarie, nel 2009; e guest seminar professor presso l’Università di Potsdam, Germania, nel 2010. Negli a.a. 2011 e 2012 è stato guest professor presso l’Università Marin Barleti di Tirana, Albania, insegnando tutela internazionale dei diritti umani e diritto internazionale. Nello stesso a.a. ha ricevuto incarico di docenza, per l’area di diritto e politica internazionale, nel Master “Management di grandi eventi ed Expo 2015”, organizzato dal CEDIS e dall’Università degli Studi eCampus. Già docente della Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli (a.s. 2008-2009), ha effettuato attività didattica e di ricerca presso l’Università di Napoli Federico II in qualità di cultore della disciplina. È stato (dal 2005 al 2009) membro del Consiglio Direttivo e del Consiglio Accademico dell’ISIS – Istituto Italiano di Scienze Sociali di Napoli (Istituto scientifico d’interesse regionale, delibera di G.R. n. 2228 del 18.5.1999, L.R. n. 49/1985, L.R. n. 7/2003, iscritto con n. 56708ZCU all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca). Giornalista pubblicista dal 2008. È membro, dal 2011, del CE.DI.S – Centro Studi e Ricerche sulle politiche del diritto e sviluppo del sistema produttivo e dei servizi dell’Università degli Studi eCampus. Dal 2012 è membro del Comitato Scientifico della Collana “Temi e problemi della scienza del diritto”, Nuova Cultura Editrice e membro del Comitato Scientifico della Collana “Agorà – Saggi di Scienza e Politica del diritto”, Form@zione. Già professore assegnatario della cattedra di Diritto Internazionale presso la Facoltà di Economia, corso di laurea in Economia e Commercio, dell'Università degli Studi ‘E-Campus’, dal 2009, è vincitore di valutazione comparativa per l’immissione nei ruoli universitari dal marzo 2010, SSD-IUS/013. È titolare delle cattedre di diritto internazionale e di diritto dell’Unione Europea. CONVEGNI, SEMINARI E CONFERENZE • • • • • • Seminario dal titolo “Per i cristiani del Darfur”, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dall’Istituto Italiano di Scienze Sociali, Napoli, marzo 2008, presentazione del saggio “Il conflitto in Darfur”, in Analisi, quaderni di studio dell’Istituto Italiano di Scienze Sociali, n.1/2008. Seminario dal titolo “The use of force in International Law”, organizzato nel corso della permanenza presso l’Università Ismail Qemali di Valona, maggio 2009. Seminario dal titolo “The debate about European Constitution”, organizzato nel corso della permanenza presso l’Università Ismail Qemali di Valona, giugno 2009. Lectio dal titolo “Self-determination, minorities and indigenous peoples. Some International cases”, tenuta presso l’Università di Potsdam, in collaborazione con il MenschenRechtsZentrum del locale ateneo e l’ItalienZentrum della Freie Universität di Berlino. Nel corso della lezione è stata presentata la monografia “Autodeterminazione, minoranze popolazioni indigene. Casistica internazionale”, in Quaderni, rivista della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi e|Campus, dicembre 2009. Intervento dal titolo “Autodeterminazione e nazione nel pensiero wilsoniano” nell’ambito del Convegno “L’idea di sovranità nelle relazioni internazionali del presidente Woodrow Wilson”, organizzato dal CISCI – Centro Italiano di Studi sulla Conciliazione Internazionale, presso il Ministero dei Beni Culturali, Roma, 15 dicembre 2010. Presentazione della monografia “Autodeterminazione, minoranze popolazioni indigene. Casistica internazionale”, presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, 28 gennaio 2011. • • • • Lectio dal titolo “La legittima difesa nel diritto internazionale. Tra prerogative e competenze” nell’ambito dell’omonimo Convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Paola (CS) in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati, 15 dicembre 2011. Organizzazione, conduzione e presidenza del comitato scientifico del convegno “Minori e minoranze nell’Europa dei diritti. Esperienze a confronto”, tenutosi il 22/23 giugno 2012 presso l’università e|Campus, Novedrate. Nel corso del convegno, ha tenuto un intervento dal titolo “Sovranità e società multietnica. Il Report 2012 della Commissione Europea contro il Razzismo e l’Intolleranza”. Presentazione della monografia “Legittima difesa e diritto internazionale. Dal caso Caroline alla conferenza di Kampala”, presso l’università e|Campus, sede di Roma, 28 novembre 2012 Organizzazione e conduzione del convegno “Emergenze umanitarie e politiche d’intervento. Future sfide per lo Stato”, tenutosi il 7 marzo 2013 presso l’università e|Campus, sede di Messina. Nel corso del convegno, ha tenuto un intervento dal titolo “Intervento umanitario: ingerenza o dovere? La problematica affermazione ed applicazione di una responsabilità di proteggere”. SAGGI E MONOGRAFIE Sovranità nazionale e destra europea. Note per una riflessione, in L’Ape Ingegnosa, rivista del Dipartimento di Scienze dello Stato, Università ‘Federico II’, Napoli, n.2/2003 Lettonia, in Il Cerchio, rivista di cultura e politica, n.55, Napoli, giugno 2005 L’identitarismo nelle nazioni baltiche, in Analisi, Quaderni dell’Istituto Italiano di Scienze Sociali, Napoli, n.4/2005 I paesi della ‘Nuova Europa’. Il quadro economico, politico, istituzionale, in Il Cerchio, n.56-57, Napoli, novembre-dicembre 2005 L’Europa fuori dall’Unione Europea. Parte I–Islanda, Norvegia, Svizzera, in Analisi, Napoli, n.5/2005 Il dibattito sulla Costituzione Europea. Sovranità, cittadinanza, partecipazione, in Analisi, Napoli, n.2/2006 Politica ed istituzioni della Bulgaria, in Analisi, Napoli, n.3/2006 Il conflitto del Darfur, in Analisi, Napoli, n.1/2008 L’uso della forza nel diritto internazionale, in Analisi, Napoli, n.1/2009 Il diritto d’asilo. Profili nazionali, comunitari ed internazionali, in Quaderni di Giurisprudenza, Università ECampus, Novedrate, dicembre 2009 Autodeterminazione, minoranze e popolazioni indigene. Casistica internazionale, in Quaderni di Giurisprudenza, Università E-Campus, Novedrate, dicembre 2009 Lezioni di diritto internazionale. Principi, norme e riflessioni, in Quaderni di Giurisprudenza, Università ECampus, Novedrate, luglio 2010 Tutela internazionale delle minoranze, in Altalex, Luglio 2012 Legittima difesa e diritto internazionale. Dal Caso Caroline alla Conferenza di Kampala, Aracne, Roma, 2012 Il paradosso della sovranità. Riflessioni e quesiti, Aracne, Roma, 2012 Sovranità e società multietnica. Il report 2012 della Commissione Europea contro il Razzismo e l’Intolleranza, Aracne, Roma, 2012
Documenti analoghi
Dipartimento Demm, facoltà di Giurisprudenza
nuovo Dipartimento di Diritto, Economia,
Management e Metodi Quantitativi
(DEMM), gli sforzi per il perseguimento degli
obiettivi del Corso di Laurea Magistrale in
Giurisprudenza: promuovere la leg...