Tecniche di comunicazione musicale
Transcript
Tecniche di comunicazione musicale
Ministero dell’Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica CONSERVATORIO DI MUSICA "FRANCESCO ANTONIO BONPORTI" – TRENTO Anno Accademico 2016-‐17 Corso trasversale Tecniche di comunicazione musicale Prof. Gianni Ruffin Ore complessive 15 Crediti 2 Inizio lezioni 2 e 3 febbraio 2017 (vedi nota n. 2 in: Osservazioni / Note) Calendario Cadenza settimanale Sede Trento (sede centrale) Prerequisiti Nessuno Obiettivi Sperimentare i “generi” della comunicazione non specialistica inerente alla musica. Metodologia Il corso ha un marcato carattere seminariale: gli studenti sono chiamati a confrontarsi direttamente con la produzione di testi divulgativi, simulandone due tipi: le note al programma di sala e la guida all’ascolto di brani scelti. Programma Definizione di tipologie testuali ed esercitazione nella relativa realizzazione pratica. Bibliografia La fase antecedente al lavoro di produzione comporterà la ricerca di materiale bibliografico sui brani scelti al quale attingere per reperire il materiale informativo di base. Tipologia di verifica / Modalità di esame Stesura di un testo relativo ad una o più composizioni (per una durata totale di 30-‐40 minuti) suddiviso in due parti: Guida all’ascolto e programma di sala. Criteri di valutazione Verifica dell’assimilazione delle caratteristiche dei “generi” affrontati. Osservazioni / Note 1. Gli studenti che ne abbiano la disponibilità sono invitati a portare a lezione: 1. Computer dotato di software per la scrittura di testi (Word, Pages, OpenOffice…); 2. Pendrive o altra memoria di Ministero dell’Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica CONSERVATORIO DI MUSICA "FRANCESCO ANTONIO BONPORTI" – TRENTO massa a connessione USB o Firewire800; 3. Dispositivo per l’ascolto di files mp3 (naturalmente va bene anche il computer) completo di cuffie o auricolari. 2. La classe di Tecniche di comunicazione musicale sarà suddivisa, secondo l’ordine alfabetico, in due gruppi, con diverso calendario ed orario. Gli studenti che, per poter frequentare altre materie, avessero specifiche necessità, sono tenuti a contattare il docente, tramite posta elettronica, PRIMA dell’inizio del corso. Data creazione: lunedì 12 settembre 2016 Ultima versione: lunedì 12 settembre 2016