Torneo di Scopa - Associazione Culturale Creativa
Transcript
Torneo di Scopa - Associazione Culturale Creativa
“Torneo di Scopa” Comune di Scopa seconda edizione Torneo del gioco delle carte “Scopa d’assi” a coppie per adulti e Scopetta” individuale per i bambini Il gioco come metafora della vita, per esultare delle vittorie e imparare a sopportare le sconfitte. domenica 24 agosto 2014 dalle ore 10.00 Piazza del Municipio di Scopa Scopa (Vercelli ) Alta Valsesia -Piemonte Italy I Partners del Torneo di Scopa Mariangela Cerutti Alimentari Salumeria Gastronomia di Scopello Bertoli Raviolificio Pasticceria di Balangera Bottega della Cornice Produzione e Restauro cornici di Novara Graziella Guala Allevamento Trote di Mollia fatto da comunicazionecreativa.it Il Piemonte è da sempre una terra del lavoro, dello scambio e dell’incontro. Fattoria Le Beline Allevamento caprino Pianaccia Fraz. Grampa Montepremi finale di prodotti in natura di oltre 1.500 euro con le “eccellenze del territorio”. Torneo di Scopa Comune di Scopa I Partners del Torneo di Scopa Chi lavora in Piemonte sa essere generoso e coraggioso e sa guardare verso il futuro. Beltrami Maurizio Macelleria Salumeria di Scopello Alta Valsesia Produzione Lattiero Casearia di Piode Panificio Artigianale di Scopello Birrificio Agricolo di Novara Distillerie di Ghemme Verranno inoltre assegnati premi ad estrazione fra tutti i partecipanti al Torneo. Comune di Scopa Torneo di Scopa Sponsor Tecnico: Il Mini Torneo di Scopetta per i bambini minori di 13 anni si giocherà in due giocatori e sarà ad eliminatorie. Scopetta, iscrizione gratuita. Regole del gioco: Il giocatore che distribuisce le carte (detto mazziere) dà tre carte all’altro giocatore, quindi mette quattro carte sul tavolo. Quando i giocatori hanno giocato tutte le proprie carte, il mazziere ne distribuisce altre tre a ciascuno e questo si ripete fino ad esaurimento del mazzo. Ciascun giocatore a turno gioca una carta, proseguendo fino ad esaurimento delle carte. Il primo a giocare non è il mazziere. Il mazziere cambia ad ogni mano e all’inizio del gioco viene scelto per sorteggio. Prima di distribuire le carte, il mazziere fa “tagliare” il mazzo all’altro giocatore. Se la carta giocata è di valore uguale a quello di una carta, o alla somma dei valori di più carte che si trovano sul tavolo, il giocatore prende la carta da lui giocata e quella o quelle di valore corrispondente, e le pone coperte in un mazzetto di fronte a sé; altrimenti lascia la carta sul tavolo. Se vi sono diverse combinazioni di carte che il giocatore può prendere giocando la sua carta, è obbligato a prendere la carta in tavola dello stesso valore. Fatta salva la regola poc’anzi enunciata, se vi sono più combinazioni composte da un diverso numero di carte, il giocatore può scegliere quella combinazione che più gli conviene. Per esempio: se vi sono sul tavolo un tre, un cinque e un fante (valore 8), il giocatore giocando un fante può prendere solo il fante. Se in tavola ci sono un asso (valore uno), un tre, un quattro e un cinque, il giocatore, giocando un cavallo (valore 9) può scegliere se prendere asso, tre e cinque oppure quattro e cinque a suo piacimento. Al termine della mano, tutte le carte eventualmente rimaste sul tavolo vengono prese dal giocatore che ha preso per ultimo. Se un giocatore prende tutte le carte che si trovano sul tavolo, realizza una “scopa”: questa vale un punto. Per contrassegnare la scopa effettuata, il giocatore pone nel mazzetto delle sue prese, una carta scoperta e la mette di traverso alle altre. Il giocatore che gioca l’ultima carta prende con essa tutte le carte rimaste, questa non vale però come scopa. Durante la giornata dedicata al Torneo di Scopa i maestri, i giudici e gli organizzatori insegneranno ai bambini il gioco delle carte. Il Torneo di Scopa d’assi per adulti e ragazzi (maggiori di 13 anni) si giocherà in due coppie di giocatori . Scopa d’assi, iscrizione dieci euro. Regole del gioco: Si stabilisce chi é il mazziere per sorteggio. Dopo aver mescolato le carte fa tagliare il mazzo al giocatore alla propria sinistra. All’inizio il mazziere dà dieci carte ad ognuno dei giocatori in senso antiorario. Ognuno gioca una carta per volta. Il mazziere cambia ad ogni mano, seguendo lo stesso giro. La presa avviene quando la carta giocata é di uguale valore ad una o alla somma di più carte sul tavolo; la carte prese vengono messe in un mazzetto di fianco al giocatore, le altre restano sul tavolo. Se tra le varie combinazioni di presa c’è una carta di uguale valore il giocatore deve prendere quella. Altrimenti il giocatore può scegliere tra tutte le combinazioni disponibili sul tavolo (se ad esempio ci sono le carte 2, 3, 4 e 5 ed il giocatore possiede un 7, può prendere il 2 ed il 5 oppure il 3 ed il 4). Quando un giocatore prende tutte le carte presenti sul tavolo effettua una scopa, che vale un punto. La carta con cui si é fatta la presa viene messa nel mazzetto delle prese con il dorso girato, in modo da contrassegnarla. Calando un asso si prende tutto quello che c’è sul banco (questa presa però non viene considerata come “scopa”) Vale la Regola del vile, in cui il primo giocatore non può calare un asso all’inizio del gioco. Le eventuali carte rimaste sul tavolo alla fine dell’ultima mano vengono prese dall’ultimo giocatore che ha fatto una presa. Lo scopo del gioco é di arrivare a ventuno punti totali per coppia di giocatori, da raggiungere (o superare) sommando i punti di ogni singola mano. Se entrambe le coppie superano i ventuno punti vince chi ha il punteggio più alto, se si é pari si gioca fino a che non finisce la parità. Le coppie saranno a sorteggio ed ogni giocatore disputerà minimo nove partite con il sistema “tutti contro tutti”. I giocatori che otterrano i punteggi più alti si affronteranno per la finale a quattro coppie. All’iscrizione al gioco è necessario dichiarare se si gioca come testa di serie o principiante. Il giudizio dei giudici durante lo svolgimento del Torneo è insindacabile. Come si calcolano i punti del Gioco di Scopa, al termine di ogni mano: Scopa: Un punto per ogni scopa effettuata. Carte: Il giocatore che ha preso più carte ottiene un punto. Se vi è un pari merito, questo punto non viene assegnato; Denari: Il giocatore che ha preso più carte del seme di quadri (carte piemontesi, francesi) ottiene un punto. Se vi è un pari merito, questo punto non viene assegnato; Primiera: Il giocatore che vince la primiera ottiene un punto. La primiera si calcola nel seguente modo: il sette vale 21 punti, il sei vale 18 punti, l’asso ne vale 16, il cinque ne vale 15, il quattro 14 punti, il tre 13 punti, il due 12 punti, le figure 10 punti. Ciascun giocatore somma i punti di una sola carta per ciascun seme scegliendo tra quelle che ha preso. Bisogna avere almeno una carta per ciascun seme altrimenti la primiera è nulla. Vince la primiera chi totalizza il punteggio più alto. Se vi è un pari merito (per esempio se ciascuno ha preso due sette e i sei degli altri due semi), questo punto non viene assegnato. Settebello: il giocatore che ha preso il sette di quadri, ottiene un punto. È l’unico punto che viene sempre assegnato. Napola: Realizza la "napola" il giocatore che prende l'asso, il due e il tre di quadri. La napola vale come minimo tre punti; se però il giocatore ha preso anche il quattro di quadri, ne vale quattro, se ha preso anche il cinque ne vale cinque e così via. I punti ottenuti in ogni mano vengono sommati a quelli ottenuti nelle mani precedenti; la partita è vinta dal giocatore che per primo raggiunge o supera Undici punti per Scopetta e Ventuno punti per le coppie di Scopa d’assi. Se i giocatori raggiungono o superano il punteggio finale nella stessa mano, vince chi ha raggiunto il punteggio più alto. Se vi è un pari merito si continua a giocare fino a quando non si rompe la parità. Per informazioni e prenotazioni telefonare ai soci ACC: Marco 340 0634950 - Antonio 340 7315763 - Paolo 347 5990404 Torneo di Scopa Comune di Scopa (SI prega dI COMpILare IL MOduLO dI ISCrIzIOne In STaMpaTeLLO) “Torneo di Scopa” Chiedo di essere iscritto al Torneo del gioco delle carte che si svolgerà il 24 agosto 2014 dalle ore 10 a Scopa (VC) presso la Piazza del Municipio, come: barrare la casella corrispondente alla scelta di partecipazione Testa di serie - Torneo di Scopa d’assi (codice a cura dell’organizzazione ........................) Principiante - Torneo di Scopa d’assi (codice a cura dell’organizzazione ........................) Nome * .......................................................................................................................... Cognome * ............................................................................................................. Email ........................................................................................................................................ Tel.* ........................................................................................................ (*dati del giocatore obbligatori o del genitore per i minori) Torneo di Scopetta: Nome * ......................................................................................... Quota versata: .........................€ Cognome * .......................................................................................... (*dati del minore obbligatori) (firma del giocatore o del genitore per il minore) ............................................................................................ Ai sensi del D.Lgs 196/2003 a tutela della privacy informiamo che i dati sopra riportati potranno essere utilizzati per l’espletamento delle attività del Torneo di Scopa da ACC. Dichiara di aver preso conoscenza dell’informativa del D.lgs 196/2003 ed esprime il consenso al trattamento dei dati personali. In caso di maltempo il Torneo si svolgerà nei locali del Municipio di Scopa “Torneo di Scopa” Torneo del gioco delle carte per adulti e bambini a Scopa in Alta Valsesia Domenica 24 Agosto 2014 dalle ore dieci del mattino - Piazza del Municipio - Scopa (VC) Piemonte La quota di iscrizione al Torneo di Scopa d’assi è di dieci euro a giocatore (10,00€). Per partecipare al Torneo occorre avere compiuto 13 anni ed avere il consenso di un genitore. Il Torneo di Scopa d’assi è a numero chiuso con 40 giocatori. L’iscrizione al Mini Torneo di Scopetta per i minori di 13 anni è gratuita. I giovani concorrenti parteciperanno ad un Torneo a loro dedicato e saranno tutti premiati con una speciale t-shirt. E’ necessario compilare sul retro il presente modulo di iscrizione e consegnarlo entro le ore diciannove del 22 agosto ai responsabili delegati: Marco Majero, (piazza della Chiesa di Scopa), Sabrina Palmieri (Via San Rocco - Muro di Scopa), Paolo Pasquali o Lucia Zanolli (Campeggio di Scopello) oppure ai Partners che espongono la locandina. E’ gradita la prenotazione attraverso l’email: [email protected] indicando i dati (modulo di iscrizione). Le regole del gioco sono allegate al presente stampato e il calendario delle attività sarà esposto al pubblico il 24 agosto 2014 presso lo stand di ACC nella piazza del Municipio di Scopa. L’iniziativa finalizzata alla raccolta fondi di ACC (associazione culturale creativa no-profit) è a scopo ricreativo ed i premi sono di importante valore a carattere culturale (opere d’arte e premi in natura per un montepremi di oltre 1.500 euro). L’organizzazione offrirà a tutti i partecipanti una piacevole sorpresa. Chi desidera può prenotare il pranzo del 24 agosto presso la Pro Loco di Scopa (Sagra delle lumache/trote) telefonando al 347 8266943.