Brevetti Software
Transcript
Brevetti Software
Outline Brevetti Software Brevetto e Software Emanuele Olivetti [email protected] Definizione di brevetto Software Libero/OpenSource Brevetti sulle Idee: USA Brevetti sulle Idee: Europa Che fare? v0.3 Il Tassello Fischer Arthur Fischer Brevetto: Strumento che conferisce un diritto di sfruttamento esclusivo di un'invenzione al suo inventore per un determinato periodo di tempo (<20 anni) Un classico esempio di brevetto Nasce per stimolare lo sviluppo della scienza e delle arti utili Brevetto USPTO no.1097117 8 Novembre 1958 E' sancito da varie costituzioni presentare carattere di novità presentare carattere inventivo risultare sufficientemente descritto E' costoso, sia ottenerlo che farlo valere che mantenerlo essere suscettibile di applicazione industriale Rivelazione e Realizzazione : “The European patent application must discolse the invention in a manner sufficiently clear and complete for it to be carried out by a person skilled in the art ” (European Patent Convention, art.83) Requisiti di un Brevetto Brevetto Brevetto Software = Brevetto sull'idea Def: “insieme di istruzioni comprensibili al calcolatore Brevetto su teorie matematiche, software, invenzioni astratte, metodi commerciali compito” La convenzione europea sui brevetti (Monaco, che permettono lo svolgimento di un determinato 1973) vieta espressamente il brevetto software Viene copiato a costo zero Il software e' tutelato dalla normativa sul diritto E' informazione pura Non e' un oggetto materiale ma un prodotto culturale d'autore (convenzione di Berna 1971, TRIPS, WIPO) E' analogo a una ricetta di cucina Il software non puo' essere copiato se la licenza non Cos'e' il Software ? In quasi tutto il mondo il software e' tutelato dal lo permette, ma puo' essere reimplementato! copyright (diritto d'autore) La piccola societa' californiana EOLAS brevetta nel 1994 : “sistema per eseguire un'applicazione all'interno di un ipertesto”, US patent 5,838,906 1999 : EOLAS fa causa a Microsoft perche' Internet Explorer permette l'esecuzione di plugin e applets. Agosto 2003: EOLAS vince e ottiene 520 milioni di $$. IE non potra' comunque usare i plugin. Novembre 2003: il W3C si schiera in difesa di Microsoft perche' quel brevetto soffoca la crescita di Internet. EOLAS vs. Microsoft I brevetti software sono vietati ma... Centinaia di migliaia di brevetti software sono depositati presso USPTO (la pratica legale ha peso normativo rilevante) Vengono acquisiti da grosse societa' come merce di scambio (IBM, Apple, Microsoft,...). La piccola impresa sparisce. Vengono acquisiti da litigation companies moltissimi brevetti sono banali: link (British Telecom), one-click shopping (Amazon), plugin e applet (Eolas) 2003 - la Federal Trade Commission si e' espressa contro l'uso indiscriminato dei brevetti software perche' possono soffocare il mercato. Brevetti sulle idee : USA Amazon 1-click buy: US5,960,411 Brevetti sulle idee: EUROPA Un metodo e un sistema per piazzare un ordine di acquisto per comprare un bene via Internet L'ordine e' richiesto da un acquirente, tramite un client, a un server Il server riceve informazioni identificative dell'utente per l'acquisto e la spedizione dell'ordine Il server assegna un identificativo al cliente e lo associa alle informazioni date Il server manda al client l'identificativo e una pagina HTML che descrive l'ordine richiesto e include un pulsante di acquisto Il client riceve l'identificativo, lo salva e mostra il documento HTML In risposta alla selezione dell'ordine il client manda al server la richiesta di acquisto del bene identificato Il server riceve la richiesta e la combina con le informazioni dell' acquirente e genera l'ordine I brevetti software sono vietati ma... 1997 : Mario Monti vuole valutare l'armonizzazione con il mercato americano. La totalita' di studi scientifici, economici e il 90% delle piccole e medie imprese sono contro ...nel frattempo 30 mila brevetti software depositati presso EPO (il 70% da aziende NON europee...) moltissimi brevetti sono banali: progress bar (Jaaskelainen William), diagnosi automatizzabile (Tokio Shibaura Electric), one-click buy (Amazon) 2003: il PE discute i brevetti software Pay per Use Brevetto EP0538888 Richiedente: Canon Japan “Sistema in cui un'applicazione locale decodifica informazioni distribuite da un distributore di informazioni remoto e calcola un costo basato sulla quantita' di informazione decodificata” Mostrare un processo Brevetto US4901221 (estensione all'Europa) Richiedente: National Instruments “Visulalizzare funzioni mostrando graficamente le componenti, permettendo iterazioni e produzione di diagrammi di flusso” Webshop Esempi depositati all'EPO (UBE) Brevetti sulle idee: EUROPA (2) Brevetti sulle idee: EUROPA (3) 2004 Gennaio : proposta McCarthy ridiscutere i brevetti e introdurre i brevetti software in Europa Giugno : tentativo di farla passare senza dare nell'occhio Settembre : circa 250000 persone, la totalita' delle piccole e medie imprese europee (2 milioni!) e moltissime associazioni contro la proposta McCarthy 22 Settembre : il Parlamento Europeo approva la proposta ma con moltissimi emendamenti, tra cui la non brevettabilita' delle idee e del software Secondo Passo : approvazione del Consiglio dei Ministri Europei (L.Stanca) Aprile-Maggio 2004 : il Consiglio dei Ministri d'Europa si prepara ad approvare la proposta McCarthy originale sovvertendo il parere del Parlamento Europeo ... ci sono forti pressioni La decisione/votazione e' stata posticipata piu' volte (inizialmente prevista a dicembre 2003) La proposta McCarthy potrebbe ritornare al Parlamento Europeo, ma con scarsa possibilita' di interventi dopo le modifiche del Consiglio dei Ministri Brevetti e Software Libero/OpenSource L'Ufficio Brevetti 'vive' sui brevetti rilasciati! Soffocamento della piccola e media impresa europea nel valutare lo stato dell'arte nel valutare il “passo inventivo” Il brevetto software impedisce lo sviluppo di software Libero/OpenSource Esempi: Webshop, ma anche moltissimi altri La comunita' del software Libero/OpenSource non ha mezzi per difendersi adeguatamente Molte licenze “famose” pongono forti restrizioni nel caso in cui il software contenga parti brevettate Campagne contro i brevetti software: Electronic Frontier Foundation, Free Software Foundation Campagna Europea contro i brevetti sw: FSF FFII ASSOLI Blocco dell'innovazione e del mercato nell'area brevettata Blocco della ricerca nell'area brevettata Il paradosso del software : unico caso di doppia tutela (copyright e brevetto) Difficolta' dell'Ufficio Brevetti: Brevetti sulle idee: Problemi 2003 Che fare? http://petition.eurolinux.org : per cittadini e aziende http://www.softwarelibero.it http://swpat.xsec.it/ : specifico per aziende italiane e ai liberi professionisti Diffondere le informazioni su questo argomento Esprimere pubblicamente il proprio parere: Contattare i propri parlamentari europei per esprimere la propria opinione (MEP database) Aiutare con le traduzioni per la diffondere con rapidita' le informazioni Andare a Bruxelles a protestare negli eventi organizzati (alloggio gratuito!) FFII (Foundation for a Free Information Infrastructure) : http://www.ffii.org FFII (Foundation for a Free Information Infrastructure): Rassegna di articoli (italiano) : www.softwarelibero.it/documentazione/brevettisw.shtml www.ffii.org swpat.ffii.org European Software Patent Horror Gallery: http://swpat.ffii.org/patents/samples/index.en.html © 2004 Emanuele Olivetti Alcuni diritti riservati. Questa presentazione e' rialsciata secondo i termini della licenza Creative Commons Attribution–Share Alike. E' permessa la riproduzione in qualunque forma o supporto totale o parziale; e' anche permessa la creazione di opere derivate dalla presente e l'utilizzo per scopi commerciali a condizione che venga rispettata la presente nota sul copyright e che venga mantenuta la paternita' dell'opera a nome del suo autore. Per maggiori informazioni sui termini della licenza: http://www.creativecommons.org Il problema dei brevetti sulle idee, A.Rubini e S.Maffulli (liberamente distribuibile) The Anatomy of a Trivial Patent, R.M.Stallman (liberamente distribuibile) Brevetti: references