Stem Cell Differentiation Training Course 2012
Transcript
Stem Cell Differentiation Training Course 2012
Luogo Stem Cell Fate Lab IGB-“ABT”, area di ricerca del CNR di Napoli 1 Via Pietro Castellino 111 – 80131 Napoli Stem Cell Differentiation Training Course 7a edizione COME RAGGIUNGERCI: Aereo: dall'Aereoporto la scelta più conveniente è quella di prendere un taxi per arrivare direttamente a Via Pietro Castellino. Alternativamente, è possibile prendere l'Alibus per la Stazione Centrale dove si può, una volta arrivati, utilizzare la metropolitana (vedere paragrafo seguente) per raggiungere l'Istituto. 23 - 26 Ottobre 2012 Treno: dalla Stazione Centrale (Piazza Garibaldi) prendere la Metropolitana (Linea 2), direzione Pozzuoli, e scendere a Piazza Cavour; quindi seguire le indicazioni per la Linea 1 della Metropolitana, direzione Piscinola, e scendere alla Stazione di Montedonzelli. Girare a sinistra per imboccare Via Pietro Castellino: l'Istituto si trova 100 metri più avanti, alla propria destra. Auto: dall'autostrada A1: seguire le indicazioni “Tangenziale”. Imboccare l'uscita Zona Ospedaliera della Tangenziale e seguire la direzione verso l'Ospedale Cardarelli; sorpassato l'ospedale, continuare dritto fino al semaforo. Svoltare a sinistra immettendosi in Via Pietro Castellino e procedere per 800 mt. L'Istituto si troverà a destra della direzione di guida. Stem Cell Fate Lab IGB-“ABT”, CNR EuroClone S.p.A. Via Figino, 20/22 - 20016 Pero (MI) Italy Phone +39.02.38195.1 - Fax +39.02.38101465 EuroClone S.p.A. has a Quality System certifiend in compliance with UNI EN ISO 9001:2008 and NF EN ISO 13485:2004 Organizzatori Scientifici: Laura Casalino Dario De Cesare Sandro De Falco Annalisa Fico Gabriella Minchiotti Interverranno: Emilio Clementi, Università degli Studi di Milano Salvatore Oliviero, Università degli Studi di Siena Stefan Przyborski, Durham University, UK Finalità Il corso “Stem Cell Differentiation” è stato ideato al fine di fornire ad un ristretto gruppo di partecipanti (20) una dettagliata formazione pratica riguardante le tecniche di base per lavorare con cellule staminali embrionali (ES). Saranno mostrate le fasi cruciali del processo di “reprogramming” di cellule somatiche (fiblroblasti) per l’ottenimento di cellule pluripotenti (induced Pluripotent Stem cells). Verranno insegnate le procedure sia per la propagazione di cellule pluripotenti murine e umane indifferenziate sia per la generazione in vitro di cardiomiociti e neuroni a partire da cellule ES murine. Oltre alle sessioni di tecniche di coltura cellulare, il corso includerà esperienze pratiche di laboratorio dedicate ai principali saggi fenotipici (cellulari e molecolari) utilizzati per caratterizzare sia le cellule ES indifferenziate sia la progenie somatica da esse derivata. Organizzazione Il corso si articolerà in sessioni pratiche e teoriche. Le sedute pratiche saranno introdotte da lezioni di carattere tecnico tenute dagli insegnanti dell’SCF Lab. Durante la pratica, gli allievi verranno suddivisi in piccoli gruppi affidati alla guida di un insegnante, che, dopo aver mostrato le procedure manuali, assisterà i singoli allievi durante l’attività sperimentale. In aggiunta alle lezioni propedeutiche, una serie di seminari incentrati su aspetti biologici e applicativi delle cellule ES verranno tenuti dagli organizzatori dello SCF Lab o da relatori esterni. In occasione dell’apertura e della chiusura del corso, due lezioni magistrali saranno presentate da relatori ospiti, esperti autorevoli nel campo della biologia delle cellule staminali. Le attività didattiche saranno organizzate durante l’arco dell’intera giornata. Sessioni teoriche • Lezioni magistrali tenute dai relatori invitati • Seminari, tenuti dagli organizzatori e da relatori esterni • Lezioni propedeutiche al lavoro sperimentale, tenute dagli insegnanti • Tavole rotonde: analisi e discussione dei risultati; discussione dei metodi e delle procedure sperimentali Sessioni pratiche • Laboratorio di colture cellulari: propagazione di cellule ES/iPS indifferenziate (linee murine feeder dipendenti e non; linee umane feeder dipendenti); differenziamento mirato di cellule ES murine in cardiomiociti (formazione di corpi embrioidi) e neuroni (protocollo monostep); • Laboratorio: analisi dell’espressione e della localizzazione di marcatori di pluripotenza, cardio- e neuro-specifici su cellule intatte e non (immunofluorescenza, saggi colorimetrici, RT-qPCR). Iscrizioni Quota di iscrizione La quota di iscrizione è di € 850,00 (IVA inclusa) e comprende: • materiale didattico (programma dettagliato del corso, manuale di protocolli) • materiale di laboratorio • camice da laboratorio • coffee break • pranzi • cena sociale. La quota di iscrizione non comprende: • spese di viaggio • alloggio • cene (esclusa la cena sociale, specificata nel programma). Le modalità per il pagamento verranno indicate solamente in seguito all’ammissione al corso. Sistemazioni Alberghiere I partecipanti provvederanno autonomamente all’organizzazione e alle spese di viaggio e di alloggio. Informazioni Lingua Il corso sarà tenuto in italiano. Programma Il programma preliminare può essere scaricato seguendo le istruzioni sul portale dello SCF Lab (www.igb.cnr.it/scfl). A chi è rivolto il corso Il corso è destinato a neolaureati, dottorandi, borsisti, assegnisti, contrattisti e giovani ricercatori che operino nell’ambito della biologia cellulare. L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una selezione basata sul Curriculum Vitae e sulle motivazioni per le quali si intende partecipare. Domande di ammissione Dal sito web dell’SCF Lab (www.igb.cnr.it/scfl) sarà possibile accedere alla modulistica per effettuare la domanda online di partecipazione al corso. Selezione La selezione dei 20 partecipanti sarà effettuata dagli organizzatori scientifici del corso. Saranno prese in esame esclusivamente le domande debitamente compilate pervenute entro i termini indicati. Le attrezzature e il materiale saranno messe a disposizione dall’IGB-ABT, dalla Facility di Microscopia (IM) e dagli organizzatori (SCF Lab e EuroClone). Scadenze Termine per la presentazione delle domande: 24 Settembre 2012 Comunicazione dell’esito della selezione (ammissione/non ammissione al Corso): Information & application instructions: 28 Settembre 2012 www.igb.cnr.it/scfl Termine ultimo per completare l’iscrizione: Scientific Secretariat at IGB-“ABT”: 8 Ottobre 2012 [email protected] tel: 081 6132 264/315 Organizing Secretariat at EuroClone S.p.A.: Elena Formiga: [email protected]
Documenti analoghi
Scarica qui la presentazione dettagliata dello"Stem Cell
Facility
di
Microscopia
(IM)
e
dagli
organizzatori
(SCF
Lab
e
EuroClone).
IGB Porte Aperte: Raccontare la Scienza
nella scienza contemporanea, in linea con la
costante attività di divulgazione scientifica
e formazione svolta dall’Istituto nel corso di
questi 50 anni. L’Istituto, fondato nel 1962 da
Adriano Buz...