BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO
Transcript
BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO
BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO Serie VIAGGIO GUIDATO Prezzo 660,00 € Giorni 4 Partenze DICEMBRE 2016 IL VIAGGIO COMPRENDE: Accompagnati da guide specializzate visiteremo musei, monumenti e i principali luoghi d' interesse delle citta', in un viaggio alla scoperta di itinerari classici o inediti. ITINERARIO GIORNO PER GIORNO 01 Partenza - Mulhouse 02 Friburgo - Basilea - Mulhouse 03 Colmar - Strasburgo - Mulhouse 04 Mulhouse - Lucerna - Rientro BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO 1 di 12 PROGRAMMA DI VIAGGIO FORMULA: PULLMAN 01 GIORNO Partenza - Mulhouse Incontriamo l'accompagnatore a Milano da dove ha inizio il viaggio in pullman Gran Turismo, con la possibilità del trasferimento dalla città prescelta. Arriviamo in Svizzera passando per Chiasso e il tunnel del San Gottardo. Lungo il percorso ci fermiamo a visitare una fabbrica di cioccolato dove ci viene presentato il mondo del cioccolato dalle origini ai nostri giorni. Dopo una sosta per il pranzo libero, nel pomeriggio raggiungiamo Mulhouse in tempo per una passeggiata orientativa con l'accompagnatore prima della cena. HOTEL Mercure Mulhouse Centre 4 Place Du General De Gaulle Mulhouse 02 GIORNO HOTEL Mercure Mulhouse Centre 4 Place Du General De Gaulle Mulhouse Friburgo - Basilea - Mulhouse Raggiungiamo la giovane e ospitale Friburgo, capitale della Foresta Nera, per una passeggiata nel centro storico disposto ad anello che racchiude le piazze principali: Rathausplatz, con il Vecchio e il Nuovo Municipio e la Chiesa di S. Martino, e Munsterplatz, con il Duomo gotico in calcare rosso e la torre simbolo della città. Lungo le strade scorrono piccoli ruscelli e il selciato è decorato con mosaici di ciottoli del Reno. Dopo il pranzo libero ci trasferiamo a Basilea e dedichiamo un paio d'ore alla visita guidata tra vicoli e piazze del centro storico, ammirando la fontana con le curiose opere di Tinguely, la trecentesca Cattedrale con la Porta di S. Gallo e il doppio Chiostro, e il coloratissimo Municipio affacciato sulla Marktplatz. Cena in serata. 03 GIORNO Colmar - Strasburgo - Mulhouse Cominciamo l'odierna escursione nella regione francese dell'Alsazia con la visita a piedi della pittoresca Colmar, un mosaico di canali, vicoli e antiche case a graticcio ornate di affreschi, fiori e sculture, dove spiccano il quartiere di Petite Venise e quello dei "tanneurs", i conciatori. Proseguiamo per Strasburgo, sede del Consiglio d'Europa, e dopo il pranzo ci godiamo a piedi il centro storico visitando con la guida la Cattedrale di Notre Dame e l'antico quartiere di "Petite France" con le case a graticcio e i nidi di cicogna. La cena ci attende al ritorno a Mulhouse. HOTEL Mercure Mulhouse Centre 4 Place Du General De Gaulle Mulhouse BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO 2 di 12 04 GIORNO Mulhouse - Lucerna - Rientro Rientrando in Italia sostiamo sul lago dei Quattro Cantoni a Lucerna per il pranzo libero e per una passeggiata con l'accompagnatore tra le piazzette, le fontane e gli antichi palazzi della città vecchia, alla scoperta del famoso Kapellbruecke, il ponte coperto in legno. Arriviamo a Milano passando dal San Gottardo e da Chiasso. BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO 3 di 12 L'HOTEL A Mercure Mulhouse Centre 4 Place Du General De Gaulle Nel cuore di Mulhouse, l'hotel 4 stelle Mercure Mulhouse Centre dà il benvenuto di fronte alla stazione TGV RhineRhône e vicino alla fermata del tram, per semplificare i viaggi d'affari e di piacere a Mulhouse. Unendo professionalità e ambiente moderno, questo albergo è ideale per scoprire la cultura e la gastronomia della città. Il ristorante Le Cabriolet propone specialità regionali e, durante l'estate, gli ospiti possono approfittare della gradevole terrazza. BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO 4 di 12 5 MOTIVI PER PARTIRE 01 BASILEA, PASSATO E PRESENTE DELL'ARCHITETTURA SVIZZERA. 02 SAPORI DECISI DELL'INCANTEVOLE ALSAZIA. 03 EREDITÀ MEDIEVALE DELLA “NERA” FRIBURGO IN BRISGOVIA. 04 L'IDILLIO PITTORESCO DELLA GRAZIOSA COLMAR. 05 STRASBURGO, CENTRO DELLA POLITICA E DELLA CULTURA EUROPEA. BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO 5 di 12 INFO UTILI SVIZZERA CLIMA In Svizzera il clima è temperato, con estati fresche, inverni decisamente freddi e umidi; le piogge non mancano e sono più abbondanti tra la fine della primavera e l'inizio dell'autunno, mentre i mesi più caldi sono quelli prettamente estivi. Il territorio svizzero è per i tre quinti coperto dalle montagne, di conseguenza le temperature sono più basse rispetto ad altri paesi confinanti; gli inverni sono spesso molto nevosi. Un discorso a parte va fatto per il Canton Ticino, che presenta un microclima più mite, con inverni non rigidi ed estati caratterizzate da temperature elevate. Gen Feb Mar Apr Maggio Giu Lug Ago Set Ott NovDic Temperatura mediaespressa in °C 0° 2° 6° 9° 14° 17° 19° 18° 14° 10°4° 1° Piovosità media 62.662.371.391.7113.2 132.8142.8140 99.278 82.983 FUSO In Svizzera vige lo stesso orario che in Italia. SANITA Nessuna vaccinazione è obbligatoria al momento della pubblicazione. VALUTA Franco svizzero. Accettate e molto diffuse le principali carte di credito. Franco Svizzero. A volte vengono accettati anche euro ma l'eventuale resto viene dato in franchi. DOCUMENTI Per i cittadini di uno stato membro dell'Unione Europea è richiesta carta di identità valida per l'espatrio. Si segnalano casi di taluni disagi (fino al respingimento in frontiera) per i possessori di carte d'identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza o/e di carte d'identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita: ai possessori di tali documenti consigliamo di rifare la carta d'identità o utilizzare il passaporto.Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale, pertanto a partire dalla predetta data i minori dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure di carta d'identità valida per l'espatrio (anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25/11/2009). I cittadini di nazionalità straniera sono invitati a verificare, prima di prenotare, le normative per l'ingresso presso il Consolato o l'Ambasciata. MANCE Non sono incluse; a fine viaggio, se il servizio è stato all’altezza delle aspettative, è d’uso esprimere il proprio gradimento lasciando una mancia alle persone che vi hanno seguito. BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO 6 di 12 ELETTRICITA La tensione elettrica in Svizzera è di 230 V, come in Italia. È utile un adattatore per le spine a tre poli, visto che le prese possono essere di tipo C (europea a due buchi) o J (svizzera a tre buchi, ma non allineati). PREFISSO TELEFONICO Dall'Italia alla Svizzera comporre 0041 seguito dal prefisso della città svizzera senza lo zero e il numero dell'abbonato. Dalla Svizzera all'Italia comporre 0039 seguito dal numero dell'abbonato o dal cellulare. Per chi viaggia con il proprio cellulare, prima della partenza dall'italia verificare: (1) se il proprio telefono è abilitato a fare telefonate dall'estero; (2) verificare con il proprio gestore se l'area che si andrà a visitare è coperta da quel servizio di telefonia mobile. LINEA NO PROBLEM LINEA NO PROBLEM - ASSISTENZA IN VIAGGIOServizio esclusivo per i nostri clienti, studiato per assistervi tempestivamente durante il vostro viaggio o soggiorno.Il primo giorno, la Linea No Problem deve essere contattata nei seguenti casi:- se, in partenza, il vostro volo ha più di 1 ora di ritardo o se partite con un volo diverso da quello prenotato,- se il vostro bagaglio non è arrivato in aeroporto e siete fermi all'ufficio "Lost & Found",- se siete fermi all'interno dell'area doganale per ritardi e code nel controllo dei passaporti e dei visti (specialmente Russia). In questi casi l'operatore della Linea No Problem informa l'autista e, nei Viaggi Guidati, anche l'accompagnatore, in caso contraro potreste non trovare l'autista ad attendervi fuori dalla dogana per il trasferimento all'hotel.> In ogni caso, vi preghiamo, all'atto della prenotazione, di informare il nostro BOOKING di un numero di cellulare ove potervi rintracciare in caso di comunicazioni tempestive. PER CHI VIAGGIA IN AEREONel caso la valigia non fosse arrivata in aeroporto, dovete recarvi all'ufficio "Lost & Found", che solitamente si trova dentro la sala dove vengono consegnate le valigie e richiedere che la valigia venga consegnata in hotel. Se il viaggio prevede varie città, dare il dettaglio degli spostamenti, con date e nomi esatti degli alberghi. Vi verrà consegnata una ricevuta, denominata PIR (Property Irregularity Report), che è fondamentale per il recupero del bagaglio.I tempi di riconsegna variano a seconda del periodo: in alcuni periodi sono necessari anche 10 giorni. La ricerca del bagaglio smarrito e la riconsegna sono svolte dalla compagnia aerea e Boscolo Travel non può intervenire in tali procedure. Consigliamo di leggere con attenzione la normativa relativa alle Polizze Assicurative che avete acquistato. TRASPORTI TRENO - Ottima la rete ferroviaria, con numerosi percorsi panoramici. AUTO - Per chi viaggia con la propria auto: patente italiana, carta di circolazione, carta verde, contrassegno ufficiale del Paese (Italia = I). Il pedaggio autostradale svizzero viene pagato con un bollino del costo di 40 franchi, valido 14 mesi (dal 1° dicembre dell'anno precedente a quello che vi è stampato al 31 gennaio dell'anno successivo). E' acquistabile in frontiera, alle poste, presso le sedi dell'Automobile Club e del Touring Club Svizzeri. In Italia lo si trova presso le sedi ACI, TCI e all'Ente del turismo elvetico di Milano. La Svizzera è un paese alpino e le condizioni climatiche possono essere severe: è importante tenersi aggiornati sulle condizioni meteo e sulla transitabilità delle strade (tel. 0080010020030). Le gallerie stradali del San Bernardino (lunga circa 7 km) e del San Gottardo (lunga circa 17 km) sono transitabili tutto l'anno: non si paga il pedaggio, ma è necessario il bollino autostradale. Anche il tunnel del Gran San Bernardo è sempre aperto, ma si paga il pedaggio. BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO 7 di 12 NOTA BENE Nei periodi festivi (Ponti, Ferragosto, Natale, Capodanno, Epifania e Pasqua) il programma delle visite potrebbe subire modifiche per chiusura di alcuni musei o per l’organizzazione del veglione. Eventuali modifiche verranno comunicate al momento della prenotazione o con l’invio dei documenti di viaggio. Il supplemento di Capodanno include il maggior costo dei servizi e, ove indicato, anche il Cenone. BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO 8 di 12 GERMANIA CLIMA Nonostante vi siano condizioni climatiche instabili, con cieli spesso nuvolosi, in Germania predomina un clima temperato. Il clima risulta continentale nella Germania centrale (con precipitazioni scarse in Bassa Franconia e nell'Assia settentrionale, più abbondanti ed irregolari nella fossa Renana e negli altopiani svevo-bavaresi) e marittimo sulle coste del mare del Nord e del mar Baltico. Sui rilievi le piogge sono frequenti e la neve prolungata. Le rive del Bodensee (lago di Costanza) offrono, soprattutto in autunno, condizioni ambientali assai favorevoli con temperature eccezionalmente miti, mentre particolarmente soleggiata appare nella stagione primaverile la grande fossa Renana. GenFebMarAprMaggioGiuLugAgoSetOttNovDic Temperatura mediaespressa in °C -0° 1° 4° 8° 14° 16°18° 18° 14°9° 3° 0° Piovosità media 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 FUSO In Germania vige lo stesso orario che in Italia. SANITA Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. La Germania riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani che consente di ottenere le prestazioni sanitarie urgenti presso gli enti mutualistici convenzionati alle stesse condizioni riservate agli assicurati locali; eventuali problematiche legate al rimpatrio del malato saranno invece a carico dell'assicurazione medico-bagaglio se inclusa nella quota di partecipazione del viaggio. VALUTA Euro. Accettate e molto diffuse le principali carte di credito. DOCUMENTI Per i cittadini di uno stato membro dell'Unione Europea è richiesta carta di identità valida per l'espatrio. Si segnalano casi di taluni disagi (fino al respingimento in frontiera) per i possessori di carte d'identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza o/e di carte d'identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita: ai possessori di tali documenti consigliamo di rifare la carta d'identità o utilizzare il passaporto.Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale, pertanto a partire dalla predetta data i minori dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure di carta d'identità valida per l'espatrio (anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25/11/2009). I cittadini di nazionalità straniera sono invitati a verificare, prima di prenotare, le normative per l'ingresso presso il Consolato o l'Ambasciata. MANCE BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO 9 di 12 Sono a vostra discrezione ulteriori riconoscimenti alle guide, agli autisti, all'accompagnatore e al personale in genere se resterete soddisfatti del servizio e se lo riterrete opportuno. ELETTRICITA Voltaggio e spine come in Italia. PREFISSO TELEFONICO Dall'Italia alla Germania comporre 0049 seguito dal prefisso della città tedesca senza lo zero e dal numero dell'abbonato. Dalla Germania all'Italia comporre 0039 seguito numero dell'abbonato o dal cellulare.Per chi viaggia con il proprio cellulare, prima della partenza dall'italia verificare: (1) se il proprio telefono è abilitato a fare telefonate dall'estero; (2) verificare con il proprio gestore se l'area che si andrà a visitare è coperta da quel servizio di telefonia mobile. LINEA NO PROBLEM LINEA NO PROBLEM - ASSISTENZA IN VIAGGIOServizio esclusivo per i nostri clienti, studiato per assistervi tempestivamente durante il vostro viaggio o soggiorno.Il primo giorno, la Linea No Problem deve essere contattata nei seguenti casi:- se, in partenza, il vostro volo ha più di 1 ora di ritardo o se partite con un volo diverso da quello prenotato,- se il vostro bagaglio non è arrivato in aeroporto e siete fermi all'ufficio "Lost & Found",- se siete fermi all'interno dell'area doganale per ritardi e code nel controllo dei passaporti e dei visti (specialmente Russia). In questi casi l'operatore della Linea No Problem informa l'autista e, nei Viaggi Guidati, anche l'accompagnatore, in caso contraro potreste non trovare l'autista ad attendervi fuori dalla dogana per il trasferimento all'hotel.> In ogni caso, vi preghiamo, all'atto della prenotazione, di informare il nostro BOOKING di un numero di cellulare ove potervi rintracciare in caso di comunicazioni tempestive. PER CHI VIAGGIA IN AEREONel caso la valigia non fosse arrivata in aeroporto, dovete recarvi all'ufficio "Lost & Found", che solitamente si trova dentro la sala dove vengono consegnate le valigie e richiedere che la valigia venga consegnata in hotel. Se il viaggio prevede varie città, dare il dettaglio degli spostamenti, con date e nomi esatti degli alberghi. Vi verrà consegnata una ricevuta, denominata PIR (Property Irregularity Report), che è fondamentale per il recupero del bagaglio.I tempi di riconsegna variano a seconda del periodo: in alcuni periodi sono necessari anche 10 giorni. La ricerca del bagaglio smarrito e la riconsegna sono svolte dalla compagnia aerea e Boscolo Travel non può intervenire in tali procedure. Consigliamo di leggere con attenzione la normativa relativa alle Polizze Assicurative che avete acquistato. TRASPORTI AUTO IN GERMANIA: oltre alla patente occorre la carta verde rilasciata dalla propria assicurazione. Chi arriva in Germania attraversando l'Austria o la Svizzera deve essere munito di bollino autostradale che permette la circolazione sulle autostrade di questi due Paesi (bollino acquistabile all'ACI in Italia o direttamente in frontiera). Le autostrade in Germania sono gratuite. Il carburante costa come in Italia. NOTA BENE Nei periodi festivi (Ponti, Ferragosto, Natale, Capodanno, Epifania e Pasqua) il programma delle visite potrebbe subire modifiche per chiusura di alcuni musei o per l’organizzazione del veglione. Eventuali modifiche verranno comunicate al momento della prenotazione o con l’invio dei documenti di viaggio. Il supplemento di Capodanno include il maggior costo dei servizi e, ove indicato, anche il Cenone. BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO 10 di 12 FRANCIA CLIMA Il clima della Francia è sostanzialmente temperato, anche se varia molto sia da ovest a est che, soprattutto, a nord e a sud della Loira. Ogni regione annovera le sue particolarità climatiche, più fresco e umido a nord e a ovest, più caldo e secco a sud, sul Mediterraneo. L'estate è calda e secca a sud, più fresca e umida nelle zone affacciate sull'Atlantico. D'inverno le precipitazioni sono abbondanti, nevose solo nei massicci del sud-est e sudovest (Alpi e Pirenei). Parigi, situata nel nord della Francia, ha un clima molto particolare, a metà tra il clima oceanico e quello continentale: inverni lunghi e freddi, di solito piovosi, estati dove le giornate calde si alternano a giornate più fresche e ventose. Gen Feb Mar Apr Maggio Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura mediaespressa in °C 5° 5° 9° 11° 15° 18° 21° 21° 16° 13°7° 5° Piovosità media 51.348.848.666.973.6 56.767.361.556.971 68.759.8 FUSO In Francia vige la stessa ora dell'Italia. SANITA Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. La Francia (Guadalupa, Guiana francese, Martinica e Riunione comprese) riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani a partire dal 2004, che consente di ottenere le prestazioni sanitarie urgenti presso gli enti mutualistici convenzionati alle stesse condizioni riservate agli assicurati locali. VALUTA Euro. Le principali carte di credito (Visa, Diners, American Express, Mastercard) sono accettate ovunque. DOCUMENTI Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto. Per i cittadini non italiani e per i minori è necessario verificare la documentazione necessaria con le autorità competenti, così da evitare spiacevoli sorprese alla frontiera. MANCE Le mance non sono incluse nella quota di partecipazione: a fine viaggio, se il servizio è stato all'altezza delle aspettative, è d'uso esprimere il proprio gradimento lasciando una mancia alle persone che vi hanno seguito. ELETTRICITA 220 volts AC 50Hz; prese bipolari BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO 11 di 12 PREFISSO TELEFONICO Gli uffici postali sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. Solo alcuni sono aperti il sabato mattina, dalle 9 alle 12. I francobolli si acquistano presso le tabaccherie e i distributori automatici all'esterno degli uffici postali. Per la ricerca di un indirizzo va tenuto presente che la città di Parigi è divisa in venti "arrondissements" (ciascuno con un proprio municipio), la cui numerazione procede a spirale a partire dal centro (Louvre) in senso orario. Per chiamare la Francia comporre il numero 0033 seguito dal prefisso della città francese e dal numero dell'abbonato. Per chiamare l'Italia comporre il prefisso 0039 seguito dal numero dell'abbonato incluso lo zero. Chi ha il telefono cellulare, per chiamare l'Italia deve comporre il prefisso 0039. Prima della partenza meglio verificare con il proprio gestore se l'area che si andrà a visitare è coperta da quel servizio di telefonia mobile. LINEA NO PROBLEM LINEA NO PROBLEM - ASSISTENZA IN VIAGGIOServizio esclusivo per i nostri clienti, studiato per assistervi tempestivamente durante il vostro viaggio o soggiorno.Il primo giorno, la Linea No Problem deve essere contattata nei seguenti casi:- se, in partenza, il vostro volo ha più di 1 ora di ritardo o se partite con un volo diverso da quello prenotato,- se il vostro bagaglio non è arrivato in aeroporto e siete fermi all'ufficio "Lost & Found",- se siete fermi all'interno dell'area doganale per ritardi e code nel controllo dei passaporti e dei visti (specialmente Russia). In questi casi l'operatore della Linea No Problem informa l'autista e, nei Viaggi Guidati, anche l'accompagnatore, in caso contraro potreste non trovare l'autista ad attendervi fuori dalla dogana per il trasferimento all'hotel.> In ogni caso, vi preghiamo, all'atto della prenotazione, di informare il nostro BOOKING di un numero di cellulare ove potervi rintracciare in caso di comunicazioni tempestive. PER CHI VIAGGIA IN AEREONel caso la valigia non fosse arrivata in aeroporto, dovete recarvi all'ufficio "Lost & Found", che solitamente si trova dentro la sala dove vengono consegnate le valigie e richiedere che la valigia venga consegnata in hotel. Se il viaggio prevede varie città, dare il dettaglio degli spostamenti, con date e nomi esatti degli alberghi. Vi verrà consegnata una ricevuta, denominata PIR (Property Irregularity Report), che è fondamentale per il recupero del bagaglio.I tempi di riconsegna variano a seconda del periodo: in alcuni periodi sono necessari anche 10 giorni. La ricerca del bagaglio smarrito e la riconsegna sono svolte dalla compagnia aerea e Boscolo Travel non può intervenire in tali procedure. Consigliamo di leggere con attenzione la normativa relativa alle Polizze Assicurative che avete acquistato. TRASPORTI AUTOOltre alla patente occorre la carta verde rilasciata dall'assicurazione. Per informazioni sulla viabilità contattare il Centre Regional Information Routiere tel. 01.48993333. NOTA BENE Nei periodi festivi (Ponti, Ferragosto, Natale, Capodanno, Epifania e Pasqua) il programma delle visite potrebbe subire modifiche per chiusura di alcuni musei o per l’organizzazione del veglione. Eventuali modifiche verranno comunicate al momento della prenotazione o con l’invio dei documenti di viaggio. Il supplemento di Capodanno include il maggior costo dei servizi e, ove indicato, anche il Cenone. BASILEA, ALSAZIA E FRIBURGO 12 di 12