Relazione Az. Agraria
Transcript
Relazione Az. Agraria
ISTITUTO ISTRUZONE SUPERIORE “G. BONSIGNORI" Via Avis, 1 - 25010 REMEDELLO (BS) TEL. 030/957227 - 030/957228 - fax 030/9953911 E - M a i l : r e me b o n s i @ p r o v i n c i a . b r e s c i a ALLEGATO n. 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA DI ATTIVITA' DELL'AZIENDA AGRARIA ANNESSA ALL'ISTITUTO PREMESSA L'Istituto Tecnico Agrario Statale "Bonsignori" di Remedello (BS), Statale ed autonomo dall'1.10.1972, è situato in Remedello (BS), località a 35 Km. a sud di Brescia, in zona prettamente agricola. Dall’anno scolastico 2003/2004 l’Istituto ha preso la denominazione ufficiale “Istituto d’Istruzione Superiore di Remedello” con indirizzi Agrario- Geometri - ITIS Informatico. Per le esercitazioni di azienda agraria l'Istituto usufruisce in conduzione diretta di una parte di terreno nelle forme e modalità che saranno descritte dettagliatamente nella presente relazione, mentre può usufruire, in forza di apposita convenzione, dell'Azienda Agraria di proprietà della S.p.A “Artigianelli” di Brescia, proprietaria anche degli immobili nei quali opera la Scuola. Le esercitazioni, che riguardano tutte le pratiche colturali ed aziendali, possono essere attuate anche dalla sezione Geometri aggregata a questo Istituto dal 1° settembre 1990. Gli appezzamenti di terreno costituenti l'azienda agraria e sui quali si svolgono le esercitazioni, sono elencati in catasto terreni del Comune di Remedello al foglio n. 9 particella 367 per un’estensione di ettari 1,07.00 e al foglio n. 8 particelle 163 – 164 – 165 su una superficie di ettari 0,60.00. DESCRIZIONE DELL'AZIENDA L'azienda didattica è ubicata a Nord-Ovest della sede scolastica, è irrigabile per scorrimento e a pioggia con acque derivanti dalle rogge attigue. Sullo stesso appezzamento di terreno è installata, fin dal 1973, una serra Filclair in struttura tubolare e coperta con PVC, con riscaldamento ad aria, delle dimensioni di ml. 33 x 8,50, pari a mq. 280 (serra n. 1). Negli anni seguenti sono stati realizzati, rispettivamente, una seconda serra (1980) sempre in struttura tubolare a sezione semicircolare di dimensioni ml. 6,50 x 33, pari a mq. 215 (serra n. 2); un capannone per il deposito delle macchine e del materiale occorrente per le serre (1981) e il potenziamento e il miglioramento dell'impianto di riscaldamento della serra n. 1. Nel corso del 1985 è stata installata una terza serra (serra n. 3) avente dimensioni di ml. 24 x 12 pari ad una superficie coperta di mq. 288. Si è provveduto inoltre a realizzare un tunnel con copertura in PVC con dimensioni di ml. 24 x ml. 10 pari a 240 mq. Nel corso dell'anno 1986 tutte e tre le serre esistenti sono state migliorate mediante l'applicazione di nuovi ventilatori e pannelli cooling, predisposizione di tunnel per l'ambientamento del materiale floricolo e rifacimento dell'impianto di riscaldamento nel pavimento nella serra n. 2. RELAZIONE AZ.AGR. - PREVENTIVO 2011 pag. 1 Nel corso dell’esercizio finanziario 2001 è stata installata una quarta serra fredda in struttura tubolare di mq. 240. Nel 2009 è stato realizzato un tunnel che consente di collegare la serra fredda a quella calda stemperandone la temperatura. Le serre sono utilizzate per colture floreali, semenzali e talee radicate di colture sia da fiori che da ortaggi. La restante parte di terreno non coperta dalle serre, è investita a frutteto e vigneto, in una superficie di mq. 3.600. Considerata la limitata estensione dell'azienda in gestione diretta, la conduzione è a cura degli alunni, sotto la guida degli insegnanti tecnico-pratici , degli assistenti tecnici e, con la collaborazione, quando necessario, del personale collaboratore scolastico dell'Istituto. Per il corrente anno è stato stipulato un contratto che ha assegnato ad un contoterzista agricolo i seguenti lavori: taglio dell’erba nei frutteti, concimazione, trattamento alle viti, aratura dell’orto, intervento di erpicatura dell’orto. ORDINAMENTO COLTURALE Non viene eseguito un regolare avvicendamento delle coltivazioni data la limitata estensione. Considerato che per le colture cerealicole e foraggiere è disponibile l'Azienda Agraria della S.p.A. “Artigianelli” di Brescia, nella parte di terreno coltivato direttamente, sono coltivate, a solo scopo didattico, le piante arboree che fanno parte del programma di studio dell'Istituto Agrario e che non trovano in loco condizioni climatiche ottimali. Così, a scopo puramente didattico, nella parte a vigneto sono coltivati vitigni di uva da tavola e da vino di diversa varietà, piante ornamentali, piante da frutto di diverse specie e varietà, nonché colture legnose da cellulosa e da opera. A) VIGNETO B) FRUTTETO C) VIVAIO D) SERRE E) INCOLTO E STRADE F) CAPANNONE ha. 0,16.80 ha. 0,36.69 ha. 0,36.00 ha. 0,12.63 ha. 0,03.08 ha. 0,01.80 --------------ha. 1,07.00 Annesso all'Azienda didattica è stato realizzato un laboratorio per la propagazione meristematica dei vegetali, la cui produzione, dopo il necessario acclimatamento in serra, trova collocamento nell'azienda. DOTAZIONE DI MACCHINE ED ATTREZZATURE L'Istituto possiede due motocoltivatori per lavori di fresatura in serra e ortaglia, due atomizzatori a spalla per i trattamenti antiparassitari del frutteto e del vigneto, oltre ai bruciatori ed alle attrezzature installate nelle serre per la climatizzazione estiva ed invernale delle medesime. Possiede anche una trattrice FIAT 450 DT, un motocoltivatore BCS 745D, un trinciatutto NOBILI 210, una fresa, un tosaerba BCS, un decespugliatore MACGULLOCH, un erpice rotante, un aratro reversibile monovomere, un mulino frangiterra per la preparazione dei terreni e un’idropulitrice per la pulizia e la disinfezione a vapore. Per la distribuzione degli antiparassitari esiste una botte per trattamenti, un turbovaglio, una sterilizzatrice e un miscelatore di terriccio. E' anche in funzione un gruppo elettrogeno per l'alimentazione delle serre in caso di mancanza di energia elettrica, cosa non infrequente. RELAZIONE AZ.AGR. - PREVENTIVO 2011 pag. 2 COLTIVAZIONE Come è stato accennato in premessa si utilizza l'Azienda in gestione diretta principalmente a scopo didattico e per la dimostrazione ed esecuzione da parte degli studenti delle tecniche colturali relative alle colture ortoflorofrutticole, mentre per le esercitazioni riguardanti le colture erbacee di pieno campo si usufruisce dell'azienda di proprietà della S.p.A. “Artigianelli” di Brescia, che è disponibile secondo la convenzione accennata in premessa. Si prevede di incentivare le colture ortofloricole in funzione del loro breve ciclo vegetativo, avendo cosi la possibilità di ripetere utili e valide esercitazioni durante il periodo scolastico. Le serre sono utilizzate principalmente come semenzaio, per le coltivazioni ortofloricole ad alto reddito e per la propagazione di piante ornamentali e di appartamento. Remedello, 26 gennaio 2011 IL DIRETTORE SGA (Salvatore Casciaro) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Venceslao Boselli) RELAZIONE AZ.AGR. - PREVENTIVO 2011 pag. 3 PROSPETTO DIMOSTRATIVO delle voci di entrata e di uscita iscritte sul bilancio di previsione 20111 E N T R A T E (Aggregato “G”) Si prevede per il corrente esercizio 2010 un'entrata per vendita prodotti per complessivi Euro 19.000,00, così suddivisa: 1 2 3 4 1) Colture floricole (ciclamini, petunie, begoniette, gerani, poinsethie, primule) Piantine in produzione meristematica Colture frutticole (uva da tavola e vino, kiwi) Piante ornamentali e da vivaio Euro 15.000,00 Euro Euro 500,00 3.300,00 Euro 200,00 TOTALE Euro 0 19.000,00 U S C I T E (Aggregato “G”) La spesa complessiva prevista per il 2010 è di Euro 21.000,00, così suddivisa: 1 2 3 4 5 6 7 Carburanti, gasolio per riscaldamento serre Acquisto fiori , piantine e sementi Acquisto torba, terriccio e concimi Acquisto vasi Manutenzioni macchine agricole Acquisto materiale facile consumo IVA e Tributi Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro TOTALE EURO 7000,00 4.000,00 1.000,00 1.500,00 1.500,00 1.000,00 3.000,00 0 19.000,00 Alla luce delle somme esposte nella relazione, la Giunta esecutiva invita il Consiglio d’Istituto a voler deliberare il Bilancio 2011 dell’Azienda Agraria che pareggia in un importo complessivo pari a € 19.000,00. Remedello, 26 gennaio 2011 IL DIRETTORE SGA (Salvatore Casciaro) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Venceslao Boselli) 1 RELAZIONE AZ.AGR. - PREVENTIVO 2011 pag. 4