Scarica Catalogo PDF
Transcript
Scarica Catalogo PDF
ASTA antiquariato e dipinti sec. XIX parte I ASTA ASTE DI ANTIQUARIATO BOETTO s.r.l. Antiquariato e pittura sec. XIX parte prima Prima sessione Martedì 9 Giugno 2015 ore 15.00 (lotti 1 - 299) Seconda sessione Martedì 9 Giugno 2015 ore 21.00 (lotti 300 - 550) Antiquariato e pittura sec. XIX parte seconda Terza sessione Mercoledì 10 Giugno 2015 ore 10.00 (lotti 601 - 912) Quarta sessione Mercoledì 10 Giugno 2015 ore 15.00 (lotti 913 - 1309) Quinta sessione Mercoledì 10 Giugno 2015 ore 21.00 (lotti 1310 - 1625) Asta di Arte Orientale Giovedì 11 Giugno 2015 ore 11.00 Asta di Gioielli Giovedì 11 Giugno 2015 ore 15.00 Preview a Milano, Foro Buonaparte 48 Mercoledì 3 Giugno e Giovedì 4 Giugno ore 11.00 / 18.30 Esposizione Venerdì Sabato Domenica Lunedì 5 6 7 8 Giugno Giugno Giugno Giugno 10.00 10.00 10.00 10.00 - 12.30 / 15.00 - 19.00 19.00 12.30 / 15.00 - 19.00 12.30 / 15.00 - 19.00 Mura dello Zerbino 10 rosso, 16122 Genova - Tel. +39 010 25 41 314 - Fax +39 010 25 41 379 Foro Buonaparte 48, 20121 Milano - Tel. +39 02 36 76 82 80 e-mail: [email protected] - www.asteboetto.it Condizioni di vendita 1. I lotti sono posti in vendita dalle Aste Boetto in locali aperti al pubblico , essa agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli HIIHWWLGHOODYHQGLWDLQÁXLVFRQRVXO9HQGLWRUHH$VWH Boetto non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. 2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato potrà , a insindacabile giudizio del Banditore, essere rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. 3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Aste Boetto e il Venditore. 4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’asta del 23%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del margine, è dovuto il diritto d’asta pari al 23% oltre Iva, e la vendita è soggetta ad Iva sull’intero valore di aggiudicazione, oltre spese. 5. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore. 6. Aste Boetto può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili per il mancato riscontro di offerte scritte e telefoniche, o per errori ed omissioni relative alle stesse. 7. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per SULPD $VWH %RHWWR VL ULVHUYD LO GLULWWR GL ULÀXWDUH le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all’Aggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà fornire a Aste Boetto referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato. 8. Aste Boetto agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono SUHFHGXWH GD XQ·HVSRVL]LRQH DL ÀQL GL SHUPHWWHUH un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il personale incaricato da Aste Boetto potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiudicazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d’asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio, spese e con l’impiego di personale e mezzi adeguati entro 14 giorni dalla vendita. Decorso tale termine, le Aste Boetto . saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti. Per le vendite fuori sede, gli oggetti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto sostenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell’Aggiudicatario, le Aste Boetto potranno organizzare, a spese e rischio dell’Aggiudicatario, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione dei lotti. 11. In caso di mancato pagamento, le Aste Boetto s.r.l. potranno: a)restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b)agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto; c)vendere il lotto a trattativa privata, o in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. 12. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, per le quali viene espressamente convenuto il patto di riservato dominio a favore di $VWH GL $QWLTXDULDWR %RHWWR VUO ÀQR DOO·LQWHJUDOH e completa estinzione del debito. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte soltanto delle rate stabilite, darà facoltà al venditore Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di ritenere risolta la vendita, di richiedere l’immediato restituzione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo GLFDSDUUDFRQÀUPDWRULD 13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione è iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia è regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione è di € 200,00. I tempi d’attesa sono di 45 giorni circa dalla richiesta al Ministero dei %HQL &XOWXUDOL 8IÀFLR (VSRUWD]LRQL /D ULFKLHVWD della licenza viene inoltrata al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta già corrisposte. 14. In caso di contestazioni fondate e accettate da $VWH %RHWWR SHU RJJHWWL IDOVLÀFDWL DG DUWH SXUFKp la relativa comunicazione scritta provenga a Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo. 15. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e Aste Boetto non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette LQIRUPD]LRQL H SHU OH IDOVLÀFD]LRQL DG DUWH GHJOL oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determinati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indicazione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti. 16. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragionevolmente necessario a tale composizione. 17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova . Condition of sale 1. Lots are put on sale by Aste Boetto at a pub- lic auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered at Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Boetto accepts no responsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent. 2. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the disputed item may, at the sole discretion of the auc- tioneer, be relisted for new bidding during the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the price agreed inclusive of the Auc- tion Commission and all other due fees and taxes. 3. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auctioneer has the right to separate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, furthermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the reserve price agreed between Aste Boetto and the seller. 4. An auction commission of 23% LV WR EH DGGHG WR WKH ÀQDO VHOOLQJ SULFH *RRGV marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the original purchase price and sale price) are subject to the auction commission of 23% plus VAT on the entire value of the sale item plus ex- penses. 5. The auction director may accept a VSHFLÀFPDQGDWHWRELGIRUORWVDWDGHWHUPLQHG price and make offers on behalf of the seller. 6. Aste Boetto may accept mandates for buy- ing (written and telephonic) and raise bids through the auctioneer at public auctions. Aste Boetto may not be held responsible in any way for not receiving written or tele- phonic offers or for any errors or omissions in said offers. 7. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will be awarded to WKH RIIHU ZKLFK ZDV UHFHLYHG ÀUVW $VWH %RHWWR reserves the right to refuse offers from unknown bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the desired lot or in any case an adequate guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may UHTXLUHLGHQWLÀFDWLRQGHWDLOVIURPWKHSXUFKDVHU and in the case of referred and non cash payment, the pur- chaser must supply Aste Boetto with a con- gruous and checkable bank reference: in the case of references which do not correspond, are incomplete or inadequate, Aste Boetto reserves the right to annul the sale contract of the assigned lot. 8. Aste Boetto acts as agent for the seller and declines responsibility deriving from de- scriptions of the items in the catalogues, brochures or any other such descriptive ma- terial: the descriptions as stated above as with all other illustrations are purely indica- tive. Al auctions are preceded by an exhibi- tion in order to allow a thorough examination of the authenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assignment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be held responsible IRUÁDZVZLWKUHJDUGVWRWKHFRQGLWLRQIRUPLV taken attribution, origin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law. 9. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auction commission to be paid by the purchaser. These estimates are nevertheless made well before the date of the auction and may therefore GHVXEMHFWWRPRGLÀFDWLRQ7KHGHVFULSWLRQVRI the lots in the cat- alogue may also be subject to revision via communication to the public during the auction. 10. Aste Boetto may require payment in full RI WKH ÀQDO SULFH DQG $XFWLRQ &RPPLVVLRQ LQ any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having SDLGWKHÀQDOSULFHDQG$XFWLRQ&RPPLVVLRQWKH purchaser must collect the lots bought at his own risk, responsibility and expense within seven days of the pur- chase. At the end of said period, Aste Boetto will be exonerated of all responsibility with regards to the purchaser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of € 5.00 per day for furniture and € 2,50 per day for other items. Items sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be the responsibility of the purchaser. ,I VSHFLÀFDOO\UHTXHVWHGE\WKHSXUFKDVHUDQGDW their risk and expense, Aste Boetto may arrange packaging, transport and insurance of the lots. 11. In the case on non-payment, Aste Boetto can: a) return the goods to the seller and de- mand from the buyer payment of the lost commission, b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment c) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid. 12. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser, special forms of payment, public or private warehouse storage, to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the purchaser and to generally un- dertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the pur- chaser or even according to the circumstances, annul the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser. 13. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular impor- tance and for which the procedure of decla- ration was began in accordance with article 6 es. Of the legislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to arti- cle 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is regulated by the aforementioned de- cree and furthermore by customs, currency and tax regulations in force. The approxi- mate cost of an export license is E.200,00. Waiting time is about 45 days following the application WRWKHH[SRUWRIÀFHRI WKH´0LQLVWHURGHL%HQL Culturali”. The application for an export license is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the purchaser. Aste Boetto is not held responsi- ble in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concern- ing the lot assigned, nor for any license or permit which the purchaser of a lot must ac- quire in accordance with Italian law. In the case of the State exercising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reimbursement from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission already paid. 14. In the case of a reasonable contestation, accepted by Aste Boetto, with regards to faked works of art, and given that a written communication is received by Aste Boetto within 21 days of the sales, Aste Boetto may, at its discretion annul the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action. 15. All information regarding hall-marks of met- als, carats and weight of gold, diamonds and precious coloured gems are to be considered purely indicative and approximate and Aste Boetto cannot be held responsible for eventual errors contained in said informa- tion nor for WKHIDOVLÀFDWLRQRI SUHFLRXVLWHPV6RPHZHLJKWV in this catalogue have been ascertained by way of measurement. This data is to be considered approximate and must not be considered as exact. 16. In addition to all other obligations and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or becomes aware of claims by third parties concerning the ownership, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made. 17. These Conditions of Sale are automatically accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party. Any dispute is to be under the jurisdiction of the court of Genoa. I nostri esperti Antiquariato e pittura sec. XIX, Marco Capozzi [email protected] Arte Orientale Stefano Jin [email protected] Arte Moderna e Contemporanea, Marco Canepa [email protected] Design e Arti Decorative sec. XX, Sergio Montefusco [email protected] )RWRJUDÀD Maura Parodi [email protected] Gioielli Maurizio Simonetti [email protected] Fotografo Claudio Grimaldi 4 Prima tornata Martedì 9 Giugno 2015 ore 15.00 (lotti 1-299) 1 1 Tre pesci in porcellana policroma h.cm.30 € 200/250 2 Due vasi Luigi XVI in legno intagliato e dorato montati a lampada h.cm.30 € 150/200 5 3 3 4 6 Modellino di culla in legno intagliato e dorato Venezia sec.XVIII cm. 28x h. 21 € 100/150 Scuola emiliana sec.XVIII “Madonna con Bambino e San Giuseppe”, olio cm. 97x103 € 1.000/1.100 4 5 5 Portaorologio in legno intagliato e dorato, sec.XVIII h.cm.22 € 100/150 7 6 8 6 Scuola fiamminga inizi sec.XIX “La sosta” olio su tavoletta cm. 30x28 € 600/700 7 Tavolo da pranzo in mogano a sei gambe, Inghilterra sec.XVIII cm. 165x150 h. 73 € 1.000/1.100 7 9 8 Salotto Luigi XVI laccato azzurro ed oro composto da un divano a due posti, quattro poltrone e quattro sedie con schienale ovalino sormontato da un intaglio a forma di testina, gambe scanalate e controscanalate, Genova seconda metà sec. XVIII € 4.000/4.500 9 8ab 10 10 Comò Luigi XVI lastronato in legni vari a tre cassetti, piano in legno con rosone centrale, Lombardia inizi sec.XIX cm. 113x59 h. 88 € 1.000/1.100 8b 11 11 10 Coppia di piccoli candelieri in argento di fusione, Punzone Testa dell’Angelo sec.XVIII h.cm.18 € 350/400 10 11 11 12 Coppia di candelieri Carlo X in argento con mascheroni nella fascia, inizi sec.XIX h.cm.31 € 800/900 0 12 Bugia in argento, Roma inizi sec.XIX h.cm.12 € 1.200/1.400 13 12 13 Vestale, scultura in argento, Roma sec.XIX h.cm.21 € 800/900 13 14 Elio Donnini Firenze 1809 - 1886 Marina con barche, olio cm.43x63 f.to in b. a ds. € 900/1.000 15 14 14 15 Armando Barabino Genova 1883 - 1970 Vaso cinese con gladioli, olio su compensato cm.40x50, f.to in b. a ds. e d.to’38 € 50/100 16 Vittorio Nattino Sestri levante (GE) 1890 - 1971 Villa sotto la neve, olio su cartone cm.47x37, f.to in b. a s. € 300/350 16 15 17 16 17 Scuola genovese inizio sec. XX Chiacchere sul portone, pastello cm.24x34 € 1.100/1.300 18 Andrea Figari Sassari 1858 - Genova 1945 Marina, olio cm.64x40 f.to in b. a ds. € 4.000/4.500 18 17 19 Scuola italiana sec.XIX “Allegoria” olio in bella cornice in legno intagliato e dorato cm. 50x60 € 2.000/2.300 20 19 20 18 Antonio Frilli 1880 - 1920 Testa di donna, scultura in marmo bianco, f.ta nel retro FRILLI FIRENZE h. cm.44 € 2.000/2.300 0 21 P.A.Fried Ragazza prosperosa, carboncino cm.48x63 f.to in b. a s. € 600/700 22 21 22 Tavolo sorrentino di forma ovale intarsiato a motivi geometrici, metà sec.XIX cm. 106x78 h. 82 € 2.000/2.300 19 23 Telemaco Signorini Firenze 1835 - 1901 Tre figure, disegno cm.24,5x18 s.to in b. a ds. € 200/250 24 Telemaco Signorini Firenze 1835 - 1901 Studio di persone, disegno cm.18x10 s.to in b. a ds. sul retro disegno “bozzetto di teatro” € 200/250 23 24 20 25 Telemaco Signorini Firenze 1835 - 1901 Studio di donne, disegno cm.18x12,5 s.to in b. a ds. € 200/250 26 Telemaco Signorini Firenze 1835 - 1901 Figure femminili nel parco, disegno cm.17x10 s.to in b. a ds., nel retro disegno “impresssioni di figure nel parco” € 200/250 25 26 21 28 27 27 22 Cornice in legno finemente dorato ed intagliato, fascia interna in legno ebanizzato, sec. XIX cm. 102x85 € 300/350 28 Cornice in legno dorato con angoli in pastiglia sec.XIX cm. 38,5x46,5 € 100/150 29 30 29 Cornice in legno sabbiato sec.XIX cm. 46,5x61 30 € 100/150 Cornice in legno marmorizzato sec.XVIII cm. 68x98 € 500/550 23 31 24 31 Cornice Luigi XIV in legno finemente intagliato e dorato sec.XVIII cm. 65x78 € 1.500/1.700 32 Importante cornice Luigi XIV in legno dorato e scolpito a grandi volute, Roma sec.XVII cm. 74x89 € 3.000/3.400 32 25 33 26 33 Specchiera in legno dorato e finemente intagliato, Lombardia I metà sec.XVIII cm. 82x150 € 3.000/3.400 34 Scuola genovese sec.XVIII “Scene pastorali con armenti” coppia di olii cm. 48x34 € 5.000/5.600 34 27 35 Cassapanca in noce intagliato, Toscana sec.XVII cm. 180x56 h. 63 € 1.500/1.700 36 Frammento di fontana rinascimentale in marmo statuario raffigurante un putto con un delfino, fine sec. XVI cm. 42x54 € 4.000/4.500 35 28 36 29 37 38 37 Scuola veneta sec.XVIII “Figure con armenti” olio cm. 92x52 € 300/350 38 30 Alzata in ceramica bianca e blu con al centro un cane, marca Stemma, Savona sec.XVIII diam.cm.25 € 100/150 39 39 Quattro piccoli orci in ceramica bianca e blu decorati a paesaggi con figure, marca Lanterna, Genova I metà sec.XVIII h.cm.16 € 5.000/5.600 40 Scuola toscana sec.XVIII “Figure femminili” olio in cornice in legno intagliato e dorato cm.tot.20x16 € 700/800 31 41 32 42 41 Elefante in bronzo cloisonnè, Cina sec.XIX cm. 57x h. 40 € 2.500/2.800 42 Baule in lacca giapponese a fondo nero e oro, bronzi dorati, periodo Edo, sec.XVIII cm.70x45xh.39 € 4.800/5.300 33 43 43 34 Coppia di apliques Luigi XV in legno intagliato, laccato in policromia e dorato a mecca sec.XVIII cm. 45x65 € 800/900 44 Sedia a rocchetto in noce, Piemonte sec.XVII offerta libera 0 45 “I giocatori di carte” olio sec.XVIII cm. 70x52 € 400/450 46 45 46 Panca in noce con schienale intagliato, Genova inizi sec. XVIII cm. 85x40 h. 107 € 1.000/1.100 35 47 47 Zuccheriera Luigi XV in argento sbalzato, presa con fiorellino probabilmente Torino sec.XVIII cm.11x6xh.9 € 2.200/2.500 48 48 36 Coppia di candelieri Luigi XIV in argento, Roma I metà sec.XVIII h.cm.18 € 2.500/2.800 49 49 Fiorentina Luigi XIV in argento, Firenze sec.XVIII h.cm.69 € 3.800/4.200 50 Piccolo secchiello in argento sbalzato, Punzone della Torretta sec.XVIII € 100/150 37 51 52 38 51 “Castello” disegno firmato e dedicato al pittore Locatelli cm. 18x12 € 300/350 52 Stefano Della Bella Firenze 1610 - 1664 “Ornamenti con teste di cinghiale 1533” coppia di acqueforti, cornici antiche in legno laccato e dorato a mecca cm. 7x17 € 400/450 53 53 Francesco Londonio Milano 1723 - 1783 “Mucche” disegno, firmato in basso a destra cm. 45x30 € 800/900 54 Pietro Dodero Genova 1882 - 1967 Tre disegni € 50/100 39 55 40 55 Frammento di Cristo in alabastro dipinto, Toscana sec.XIV h. cm. 37 € 2.000/2.300 56 “Ecce Homo” stucco policromo con cornice a tabernacolo coeva, Firenze fine sec. XV cm. 82x49 h. 13 € 9.000/10.000 56 41 57 57 Scuola genovese sec.XVIII “Rebecca al pozzo” olio (cm.100x80) € 1.100/1.300 58 58 42 Scatola con coperchio in rame sbalzato, sec.XVIII diam. cm.37 h.30 € 1.200/1.400 59 Scuola genovese sec. XVII “San Giovanni decollato” olio, bella cornice in legno intagliato e dorato antica cm.100x120 € 5.000/5.600 59 60 60 Chimera, scultura in bronzo a patina scura, Italia Centrale sec.XV cm.24xh.20 € 5.000/5.600 43 61 61 44 Due vasi in marmo bianco scolpiti a motivi neoclassici, sec. XIX diam. cm.45 x h. 60, restauri € 5.000/5.600 62 Importante vasca a tripode in marmo bianco statuario scolpita con figure alate, Lombardia inizi sec. XIX diam. cm.104 x h. 116 € 20.000/22.000 62 45 63 63 64 Cornice in legno dorato sec.XIX cm. 28x39 64 € 50/100 46 Cornice in legno ebanizzato sec.XIX cm. 46,5x33,5 € 100/150 65 65 Grande cornice a cassetta in legno ebanizzato con bordi dorati e angoli con applicazioni di intaglio sec.XVIII cm. 101x74 € 500/550 66 66 Cornice piemontese a tre ordine di intaglio, quello centrale con frutta sec.XVIII (ridorata) cm. 63x53 € 500/550 47 67 48 67 Cornice lombarda a cassetta decorata nera e oro sec.XVII cm. 69x79 € 2.500/2.800 68 Coppia di straordinarie cornici in legno intagliato, laccato e dorato, Venezia sec.XVIII cm. 93x114 € 10.000/11.000 68 49 69 69 50 Scuola napoletana sec. XVIII “Il trionfo di un Santo” olio di forma centinata cm. 100x75 € 5.000/5.600 70 Oliera Luigi XV in argento sbalzato con tappi in argento, Genova Punzone della Torretta sec.XVIII (con ampolle) € 1.500/1.700 70 51 71 52 72 71 Zuccheriera Luigi XV in argento finemente cesellato, Punzone della Torretta, Genova sec.XVIII cm.19x11 pubblicato in “L’argenteria genovese del 700” Franco Boggiero e Farida Simonetti ed. Banca Carige pag.284 foto n.10 € 3.000/3.400 72 Compostiera in argento finemente cesellato, Punzone della Torretta, Genova sec.XVIII cm.15,5x26,5x16 pubblicato in “L’argenteria genovese del 700” Franco Boggiero e Farida Simonetti ed. Banca Carige pag.184 foto n.2 € 5.000/5.600 53 73 54 74 73 Alberto Helios Gagliardo Genova 1893 - 1987 Il tutù bianco, olio cm.74x105 f.to in b. a ds. € 1.000/1.100 74 Cesare Bentivoglio Genova 1868 - 1952 Genova Quarto, olio su tavoletta cm.50x26 f.to in b. € 2.000/2.300 55 75 56 75 Scuola genovese (Tavella?) sec.XVIII “Narciso” olio cm. 50x64 € 1.500/1.700 76 Console in legno intagliato a volute e dorato, piano laccato a finto marmo, sec.XVIII cm. 140x47 h. 86, restauri € 2.000/2.300 76 57 77 Antonio Viviani Urbino 1560 - 1620 “Santo con Angelo” olio su tavola di forma ovale cm. 25x34, nel retro etichetta di antica collezione € 1.000/1.100 78 77 78 58 Comodino da centro Luigi XIV a due sportelli, piano in marmo fior di pesco, Genova inizi sec.XVIII € 1.500/1.700 79 Grande credenza Luigi XIV in noce a due sportelli, Genova sec.XVIII cm. 175x71 h. 112 € 900/1.000 80 Scuola veneta sec.XVIII “Paesaggio con viandanti” olio cm. 71x73 € 1.000/1.100 79 59 81 “Porto con personaggi e galeoni” olio cm. 100x70 € 400/450 82 Coppia di consoles a due gambe in legno intagliato e dorato con terminali a forma di draghi, piano in marmo bianco, Francia metà sec.XIX cm. 88x41 h. 79 € 2.000/2.300 83 Tappeto Aubusson Francia sec.XIX cm. 300x375 € 5.000/5.600 81 82 60 83 61 84 Ribalta Luigi XIV lastronata in noce e radica di noce, tre cassetti, Lombardia inizi sec.XVIII cm. 105x52 h. 112 € 2.500/2.800 85 84 62 Scuola emiliana sec.XVII “Cupido scaglia le frecce” olio, bella cornice gouillochè con lumeggiature in oro coeva cm. 28x36 € 6.000/6.500 85 63 86 87 64 86 Giuseppe Nicola Nasini Castel del Piano 1657 - Siena 1736 “Scena mitologica” olio, autentica Prof.Torriti cm. 116x98 € 3.000/3.400 87 Tavolo in noce, tre cassetti nella fascia decorati a motivi geometrici, gambe tornite e raccordate da traverse, Spagna Spagna sec.XVIII, cm. 234x64 h. 91 € 2.000/2.300 88 Alessandro Magnasco Genova 1667 - 1749 “Frate in adorazione del Crocefisso” olio, nel retro cartiglio collezione Dottor Benno Geiger, Venezia n.166 ed atichetta di esposizione cm. 50x64 € 5.000/5.600 88 65 89 89 66 Cornice Luigi XIV veneta in legno finemente intagliato e dorato sec.XVIII (ridorata) cm. 73x47 € 500/550 90 90 Cornicetta ovale in legno intagliato e dorato sec.XIX cm. 40,5x30,5 € 100/150 91 91 Cornice in legno intagliato e dorato a triplice fascia, quella centrale decorata con intagli di rami fioriti, sec.XVIII cm. 49x39 € 1.500/1.700 92 92 Cornice in legno ebanizzato e dorato, Lombardia sec.XVII cm. 35x40 € 1.000/1.100 67 93 68 93 Cornice Salvator Rosa in legno, fascia ebanizzata con bordi in legno intagliato e dorato sec.XVIII cm. 68,5x84,5 € 2.000/2.300 94 Cornice toscana in legno naturale con intagli e profili dorati, Toscana sec.XVII cm. 92x75 € 3.000/3.400 94 69 95 70 96 95 Mobile a doppio corpo barocco, movimentato sul fronte con mantanti arrotondati, lastronato e finemente intarsiato a motivi geometrici con scene di caccia sulla ribalta, parte superiore a due sportelli con cappello a carabiniere, Piemonte sec.XVIII cm. 110x56 h. 235, difetti € 1.200/1.400 96 Scuola genovese inizi sec.XVIII “Scena bucolica con fiume” olio cm. 220x145 € 2.500/2.800 71 97 “Monachella” olio cm. 26x40 € 300/350 97 98 72 98 Piccolo comò Luigi XVI a due cassetti lastronato in palissandro e bois de rose, a motivi neoclassici, piano in marmo verde e giallo, Napoli fine sec.XVIII cm. 86x43 h. 90 € 3.000/3.400 99 Vincenzo Irolli Napoli 1860 - 1942 Ritratto di ragazza con vestito verde, olio su tavoletta cm.24x32 f.to in a. a ds. € 1.000/1.100 100 Brocca Luigi Filippo con catino in porcellana bianca e oro decorato in policromia con fiorellini sec.XIX € 100/150 99 73 101 Scuola toscana sec.XVIII “Putti tra i fiori” olio di forma ovale cm. 90x115 € 3.000/3.400 102 Scuola Italiana fine sec.XVIII “Festa con la commedia dell’arte” olio cm. 104x75 € 3.000/3.400 103 Comò Luigi XVI lastronato e filettato in legni vari, tre cassetti nella fascia, Emilia II metà sec.XVIII (piano non coevo) cm. 122x52 h. 92 € 1.200/1.400 101 74 102 103 75 104 Scuola italiana sec.XVIII “Cupido dormiente” olio cm. 90x60 € 1.500/1.700 105 Poltrona Luigi XVI in noce rivestita in damasco rosso, Genova II metà sec.XVIII € 500/550 105 104 106 C.A. Raineri 1765 - 1826 “Fiori, farfalle e uccellini” coppia di tempere su carta cm. 40x50 € 3.500/3.900 107 Grande tavolo Luigi XVI in noce con due cassetti nella fascia, gambe scanalate, Emilia II metà sec.XVIII cm. 220x83 h. 81 € 2.500/2.800 76 106 107 77 108 Scuola italiana sec.XVIII “Adorazione dei pastori” olio cm. 89x69 € 1.500/1.700 108 109 78 109 Credenza Luigi XIV in noce a due sportelli più cassetto sottostante al piano, Piemonte sec.XVIII cm. 144x69 h. 117 € 1.000/1.100 111 110 110 Scuola napoletana sec.XVIII “Angeli” coppia di olii su tavola di forma ovale cm. 50x62 € 2.500/2.800 111 San Paolo, antica scultura in legno intagliato e laccato in policromia h.cm.130 € 4.300/4.800 79 112 112 Johannes Lingelbach (1622-1674, attr.) “Scena pastorale” olio cm. 112x94 € 6.000/6.700 113 80 113 Piccolo comò Luigi XV mosso sul fronte e sui fianchi, due cassetti, lastronato in legni vari, decorazione in bronzo dorato, Francia sec.XVIII cm. 91x42 h. 82 € 1.000/1.100 114 114 Giuseppe Lavagna 1684 - 1723 “Rose tulipani ed altri fiori” coppia di olii, cornici antiche in legno intagliato e dorato cm. 48x36 € 4.000/4.500 81 115 82 115 Marco Palmezzano Forli 1463 - Forli 1539 (attribuito) “Ritratto di uomo” olio su tavola cm. 34x55 € 9.000/10.000 116 Scuola lombarda sec.XVIII “Trome l’oeil con Crocefissione” olio cm. 38x56 € 3.000/3.400 116 83 117 Scuola italiana sec.XX “Capriccio architettonico” olio cm. 120x180 € 1.500/1.700 117 118 Console Luigi Filippo in legno intagliato e dorato con grifoni alati sui montanti, piano in marmo rosso Verona, sec.XIX cm. 145x53 h. 104 € 1.800/2.000 118 84 119 119 Specchiera Luigi XV in legno intagliato e dorato, Venezia I metà sec.XVIII cm. 80x171 € 1.000/1.100 120 Coppia di mensole in legno dorato sec.XVIII cm. 30x36 € 250/300 85 121 Piatto in ceramica decorato con rovine, Castelli sec.XVIII diam.cm.18 € 850/950 122 121 122 Dieci sedie Luigi XVI in noce con canetè, Genova fine sec.XVIII € 2.200/2.500 86 0 123 Piccola zuppiera in maiolica decorata in policromia , prese a forma di fiori, Savona sec.XVIII diam.cm.18, difetti € 400/450 123 124 124 Brocca in ceramica, marca Lanterna, Savona sec.XVIII h.cm.22, difetti e rotture € 350/400 87 125 Scuola fiamminga sec. XVIII “Cani da caccia” olio cm.107x76 € 5.000/5.600 126 Antico piano lastronato in legno silicizzato cm. 157x78 € 4.000/4.500 125 127 Nicolaes Berchem Haarlem 01/10/1620 Amsterdam 18/02/1683 “Pastori con armenti” olio cm. 130x88 € 15.000/16.000 126 88 127 89 128 128 Coppia di piatti in maiolica bianca e blu con fiore centrale, marca Globo LL, Savona sec.XVIII diam.cm.23 € 200/250 129 Zuppiera in ceramica decorata in policromia a fiori su fondo bianco sec.XVIII cm. 28x21 h. 16 € 300/350 129 90 130 130 Quattro piatti fondi e due piani in ceramica decorati in policromia con architetture e fiori, fabbrica di Antonibon delle Nove, Bassano sec.XVIII diam.cm.24 € 600/700 131 Trono in legno intagliato dorato e laccato, sec.XVIII (h.cm.80) € 100/150 91 132 92 133 132 Arazzo raffigurante Battaglia, manifattura di Bruxelles, sec. XVII cm. 240x317 € 3.300/3.700 133 Coppia di putti reggitorcera in marmo statuario con basi intarsiate in marmo giallo, Genova sec. XVIII h. cm. 54 € 4.500/5.000 93 134 135 134 Cornice in lagno ebanizzato sec.XVIII cm. 40,4x54,5 € 100/150 135 Cornice moderna in legno intagliato e dorato cm. 94x120 € 100/150 136 Antica cornice in legno dorato e laccato cm. 193x132 € 500/550 136 94 137 Grande cornice in legno intagliato e ridorato sec.XVIII cm. 141x101 € 200/250 137 138 Cornice in stile Luigi XIV con profili in gesso sec.XIX cm. 52x59 € 200/250 138 95 139 Cornice in legno laccato a finta tartaruga con bordi neri, ai 4 angoli intagli in legno dorato sec.XVII cm. 49,5x40,5 € 500/550 140 139 140 Venti metri di sagome in legno laccato fondo giallo con decorazioni blu, Venezia sec.XVIII € 500/550 141 Bella cornice bolognese a cartoccio in legno intagliato e dorato sec.XVII cm. 47x58 € 1.500/1.700 96 141 97 142 98 144 142 Forchettone e coltello in argento punzone della Torretta sec.XVIII € 100/150 144 Forchettone e coltello in argento, Punzone della Torretta sec.XVIII € 150/200 143 Otto coltelli in argento, Punzone della Bilancia inizi sec.XIX € 450/500 145 Cinque più uno coltelli in argento , Punzone della Torretta inizi sec.XIX € 300/350 146 Acquasantiera in argento sbalzato, Genova sec.XIX h.cm.27 € 150/200 147 Bugia in argento neoclassica, finemente cesellata e sbalzata, punzone della Torretta 1820, Genova sec.XIX € 650/750 146 147 99 148 148 Tappeto kuba, Caucaso 1890 ca. cm. 258x131 € 5.000/5.600 149 Dodici stampe acquarellate raffiguranti pittori famosi, belle cornici in legno filettato, sec.XIX mis.tot.cm.35x48 € 2.000/2.300 100 149 101 150a 150b 150 “Studi per Angeli” due disegni inizi sec.XVIII cm. 18x18 151 Coppia di sedie a rocchetto in noce sec.XVII € 100/150 € 300/350 102 152 Scuola genovese sec.XVII “Il transito di San Giuseppe” disegno cm. 18x17,5 € 250/300 153 152 153 Domenico Piola Genova 1627 - 1703 “La deposizione dalla Croce” disegno cm. 21x30 € 500/550 103 154 Piccolo calice in lapislazzulo e rame dorato h.cm.11 € 1.000/1.100 154 155 Secretaire neoclassico in mogano, tre cassetti più uno e ribalta sul fronte, ricca decorazione in bronzo dorato, piano in marmo nero, Francia inizi sec.XIX cm. 97x42 h. 143 € 1.000/1.100 155 104 156 Grande tavolo da centro di forma rotonda lastronato in palissandro e legno di viola, cinque gambe a forma di vestali diam.cm.150xh.81 € 2.500/2.800 157 “Profeta” placca in bronzo sec.XIX cm. 22x24 € 200/250 156 105 158 Pietro Dodero Genova 1882 - 1967 Il pescatore studio per la Pala del Battista per la Chiesa di Carignano cm.36x40 € 200/250 158 159 Lucio Tafuri Salerno 1941 Ritratto di bella fanciulla in abito bianco, olio su compensato cm.25x30 f.to in e d.to in b. a s. 1961 € 500/550 159 106 160 160 Giuseppe Pennasilico Napoli 1861 - Genova 1940 Barche nel Porto, olio su tavoletta cm.30x18 f.to in b. a ds. € 350/400 107 161 “Gentildonna con mascherina” olio in cornice dorata sec.XIX cm. 81x100 € 2.800/3.100 162 Orcio biansato decorato con fiori e foglie di giaggioli, Marca Cantagallo inizi sec.XX h.cm.54 pubblicato pag.68, fig.87 della “La maiolica Cantagalli e le manifatture ceramiche fiorentine” € 8.000/9.000 161 108 162 109 163 110 163 “Madonna con Bambino” olio di forma ovale inizi sec.XVIII cm. 94x112 € 3.000/3.400 164 Coppia di poltrone Luigi XV in noce finemente intagliata con il tradizionale motivo del fiore, con pellacce ripetute sulle gambe, sui braccioli e ai lati dello schienale, Genova II metà sec.XVIII € 3.000/3.400 164 111 165 “Madonnina” olio su vetro sec.XVIII, cornice in legno intagliato e dorato cm. 11x16 € 300/350 166 Madonna con Bambino, scultura in terracotta inizi sec.XIX h.cm.65 € 4.000/4.500 165 112 166 113 167 Scuola italiana inizio sec.XVIII “Volti di ottomani” coppia di olii cm. 54x66 € 6.000/6.700 167 168 Lucrezia, busto in marmo sec.XVIII € 3.500/3.900 114 168 115 169 116 169 Scuola romana sec.XVIII “Festa campestre con pastore e armenti” olio cm. 105x80 € 2.000/2.300 170 Console Luigi XIV lastronata in radica di noce, Lombardia inizi sec.XVIII cm. 132x66 h. 87 € 2.500/2.800 170 117 171 Scuola italiana inizi sec.XVII “Cristo” olio in bella cornice in legno intagliato e dorato coeva (cm.45x58) € 1.000/1.100 172 171 172 Reliquario barocco in legno e rame sbalzato, sec.XVIII cm. 50x40 € 450/500 118 173 “Madonna con Bambino” contornata da Angeli” olio su rame sec.XVII cm. 17x22 € 1.500/1.700 174 173 174 Stemma Papale in marmo statuario sec.XIX € 1.500/1.700 119 176 175 175 Daniele De Strobel Parma 1873 - Camogli (GE) 1942 Fantino a cavallo, olio cm.45x45 f.to in a. a s. € 2.200/2.500 176 “Insegna per negozio di cappelli” olio sec.XIX cm. 55x150 € 500/550 120 177 Daniele De Strobel Parma 1873 - Camogli (GE) 1942 Forte dei Marmi, olio cm.48x35 f.to in b. a s. € 1.200/1.400 177 178 178 Daniele De Strobel Parma 1873 - Camogli (GE) 1942 Forte dei Marmi, olio cm. 24x21 f.to in b. a s. € 1.000/1.100 121 179 “San Francesco” affresco inizi sec.XVIII, cornice coeva in legno intagliato e dorato cm. 40x55 € 2.500/2.800 180 Stipo monetiere in legno ebanizzato finemente intarsiato in avorio poggiante sul suo tavolino coevo, Lombardia fine sec. XVII monetiere cm.91x40 h.63 console cm.104x46 h.89 € 11.000/12.000 179 122 180 123 181 181 Cornice veneziana in legno intagliato e dorato sec.XIX cm. 97x62 € 500/550 124 182 182 Cornice in legno intagtliato ed ebanizzato, Lombardia sec.XVII cm. 76x100 € 300/350 183 Cornice in legno finemente intagliato e dorato, Francia sec.XVIII cm. 72x92 € 1.500/1.700 184 183 184 Venticinque metri di sagome in legno laccato a fondo camomilla con fiori in rosso, Venezia sec.XVIII € 500/550 125 185 185 Grande cornice Luigi XIV con fascia decorata ed intagliata con fiori e frutta, Emilia sec.XVII cm. 87x136 € 3.000/3.400 126 186 186 Importante cornice in legno finemente intagliato e dorato, fascia centrale a grande rilievo con motivo di fiori e frutta sec.XVIII cm. 120x148 € 3.000/3.400 127 187 Scuola napoletana inizi sec.XVIII “Paesaggio con viandanti” olio cm. 121x86 € 1.800/2.000 188 Coppia di panche Luigi XV in legno intagliato, laccato e dorato, Roma metà sec. XVIII cm. 184x55 h. 45 € 3.500/3.900 187 128 188 129 189 189 Scuola napoletana sec.XVII “Il Padre Eterno tra gli angeli” olio su tavola di forma ovale cm. 96x68 € 2.500/2.800 130 190 Cornice specchiera Luigi XIV in legno intagliato e dorato, Emilia I metà sec. XVIII luce cm.80x100 cornice cm. 105x129 € 2.000/2.300 190 131 191 Pellegro Piola Genova 1617 - 1640 Madonna col Bambino (La Vergine Immacolata con il Salvator Mundi), Olio su tela, cm 160x120 € 25.000/27.000 Una Madonna statuaria risulta monumentale per come si pone al riguardante, con una visione lievemente dal basso verso l’alto. Eppure sorride, e fa altrettanto il piccolo Gesù, addolcendo l’immagine che assume così un tono maggiormente colloquiale, a dispetto del primo impatto di grande austerità nella composizione, così essenziale e rigorosa nella scelta di un fondo neutro così che le due sagome vi si staglino con decisione. La Madonna siede su uno sgabello che pare semplice, come in un’umile casa qualsiasi. Ma quella seduta è posta su un piedistallo, su una sorta di balaustra che segna il limite inferiore dello spazio scenico. E tra i piedi della Vergine s¿insinua la serpe che allude al male sconfitto, calpestato. Come a ricordarci che colei ci sta davanti non è una madre qualsiasi, ma l’Immacolata, a cui il Bimbo porge una rosa. Non solo perché è il fiore più bello, ma perché è attributo di Maria,“rosa mistica”, secondo quanto recitano le Litanie. Quanto a Gesù, colto come di sorpresa dallo sguardo rapace del pittore, si rivolge a noi, e nel porgere la rosa alla Madre, riceve un piccolo globo con una croce, suo attributo di sovranità come Salvator Mundi. Questo strabiliante mix di teatralità e naturalezza, di classicità e verismo esce dalla mente e dal pennello di un pittore morto a soli 24 anni, ma molto lodato dai contemporanei: Pellegro Piola fratello maggiore di Domenico, di cui è certamente meno noto e assai più raro. Raffaele Soprani ricorda il ¿suo virtuoso talento¿, e nella sua “vita” edita nel 1674 scrive:“haveva lo sudioso giovane habilità non ordinaria”. Inoltre, ci fornisce una dettagliata descrizione di alcune sue opere esposte al pubblico, tutt’ora rintracciabili e dunque riferimenti certi per la ricostruzione di altre che gli vanno attribuite.Tra queste, l’inedito qui presentato è un ritrovamento di qualità e quanto mai coerente con le peculiarità stilistiche di questo pittore. Basterà confrontarlo con la cosiddetta Madonna degli Orefici, già nell¿omonima via e ora presso l’Accademia Ligustica, citato dal Soprani (fig. 1), o con la Sacra Famiglia con san Giovannino della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, aggiunto più di recente dalla critica contemporanea a Pellegro (fig. 2). Infine, si segnala l’esistenza di una versione autografa quasi identica alla presente anche per formato (fig. 3), già riconosciuta da chi scrive al pittore. Anna Orlando 132 191 133 192 Il Marzocco, scultura in bronzo a patina scura su base in marmo, Firenze sec.XVIII h.cm.18 € 200/250 193 Scultura in marmo bianco raffigurante personaggio della commedia dell’arte, I metà sec.XVIII (h.cm.102) € 700/800 194 “San Giorgio” scultura in legno intagliato e dorato a mecca, sec.XVIII € 2.000/2.300 195 Stipo monetiere con ribaltina in legno ebanizzato finemente intarsiato in avorio, Lombardia sec. XVIII cm.56 x40 h.77 € 5.500/6.000 192 134 195 135 196 Luigi Mantovani Milano 1880 - 957 Il Duomo di Milano, olio su cartoncino cm.19x26 f.to in b. a ds. e d.to 1931 € 300/350 197 196 197 Sanmalato Nevicata a Genova, 17-01-63 olio cm.56x67 f.to in b. a s. € 100/150 136 198 A.Ciuli Contadino acquarello cm.26x31 f.to in b. a ds. e d.to Napoli 1838 € 100/150 198 199 199 Giovanni Lomi Livorno 1889 - 1969 Fiaccheri fiorentini, olio su compensato cm.29x19 f.to in b. a ds. € 1.000/1.100 137 200 200 Alceste Campriani Terni 1848 - Lucca 1933 Zampognari, acquarello cm.22x38 f.to e d.to 1885 € 500/550 138 201 201 Francesco Paolo Michetti Tocco di Casauria 1851 - Francavilla al Mare 1929 Ritratto di signora con abito azzurro, pastello cm.34x47 f.to in b. a s. € 800/900 202 Gigi Comolli Milano 1893 - 1976 Paesaggio, olio su compensato cm.35x50 f.to in b. a ds. € 800/900 203 Alberi ad Antignano olio su tavoletta cm.21x15 f.to Vaccari nel retro € 100/150 202 139 204 140 205 204 Thomas Charles Bala Attivo 1866 - 1895 “Nature morte” coppia di olii f.ti in b. a ds. cm. 46x35 € 1.500/1.700 205 Caraffa in cristallo molato a motivi neoclassici, metà sec.XIX h.cm.30 € 700/800 141 206 206 Raccolta comprendente 5 contenitori di calchi in gesso dedicati rispettivamente alle opere di Canova, Museo Capitolino, Museo di Parigi, monumenti diversi e Museo Vaticano con catalogo cartaceo in cui sono riportati l’elenco dei gessi estratti dalla collezione di Bartolomeo Paoletti € 500/550 142 207 207 Trittico da camino in bronzo brunito e dorato, orologio sormontato da figura femminile in abiti orientali, metà sec.XIX h.cm57 € 2.500/2.800 143 208 208 Due pagine in pergamena da antico antifoniario sec.XVII cm. 46x71 € 600/700 144 209 Piccola comoda Impero in noce ad un cassetto e due sportelli sec.XIX cm. 64x43 h. 83 € 100/150 210 Coppia di vasi Luigi XIV con coperchio in marmo “Bigio Grigio”, inizi sec.XVII cm. 40x h. 44 € 4.500/5.000 211 Antonio Spada (att.) “Davide con la testa di Golia” olio sec.XVIII cm. 127x95 € 2.500/2.800 210a 145 212 Mortaio gotico in bronzo costolato con un manico sec.XIV diam.cm.12xh.11 € 100/150 212 213 214 213 Antico mortaio con manici in bronzo a patina scura decorato con stemmi, sec.XVII diam.cm.16xh.10 € 100/150 214 Elemosiniere in rame sbalzato sec.XVIII diam.cm.38 € 200/250 146 215 Scuola francese II metà sec.XVI “Resurrezione” olio su tavola, f.to sotto il Sepolcro FRA POT FEC (Thomas Pot) cm. 122x87 € 3.000/3.400 216 215 216 Tankard in avorio ed argento, sec XIX h. cm.25 € 200/250 147 218 217 217 Cornice francese in stile Luigi XV, finemente intagliata e dorata sec.XIX cm. 34x56 € 150/200 148 218 Cornice in legno finemente intagliato e dorato a tre ordini di intaglio sec.XVIII cm. 26x31 € 300/350 220 219 219 Cornice Luigi XIV a due grandi ordini di intaglio in legno dorato cm. 43x56,5 € 800/900 220 Diciotto metri di sagome in legno laccato a fondo verde chiaro con fiori in verde scuro, Venezia sec.XVIII € 500/550 149 221 221 Cornice a sagoma romana in legno dorato a mecca sec.XVIII cm. 62x78 € 500/550 222 Cornice in legno finemente intagliato e dorato a volute sec.XVIII cm. 94x167 € 3.000/3.400 150 222 151 223 223 San Rocco, scultura in legno intagliato, laccato e dorato, Italia del Nord inizi sec.XVI h.cm.96 € 8.000/9.000 224 Orologio a torre in legno laccato a finto marmo, macchinario f.to GilardiniGenova, 16 Via San Luca € 100/150 152 225 Coppia di altorilievi in terracotta raffiguranti putti sec.XVI cm.21x34 € 3.000/3.400 226 225 226 Madonna con Bambino, scultura in legno intagliato, laccato e dorato con base, Siena sec.XVI h.tot.cm.66 € 3.500/4.000 153 227 Leggio Luigi XIV in legno con ricca decorazione in argento sbalzato, Genova I metà sec.XVIII chiuso cm. 40x31 h. 11 € 1.500/1.700 227 228 Piccolo stipo in legno intarsiato in avorio, Lombardia sec.XVII cm. 37x28 h. 27 € 1.000/1.100 229 Due placche in alabastro lumeggiate in oro sec.XVI con cornici coeve antiche cm. 19x21 € 200/250 228 154 229 155 231 230 156 232 230 Alzata in maiolica, decorazione bianca e blu con al centro casette, marca Stemma, Savona inizi sec.XVIII diam.cm.28 € 1.200/1.400 232 Alzata in maiolica, decorazione bianca e blu con al centro castello, marca Stemma, Savona inizi sec.XVIII diam.cm.28 € 1.200/1.400 231 Alzata in maiolica, decorazione bianca e blu con al centro castello con bandiera, marca Stemma, Savona inizi sec.XVIII diam.cm.28 € 1.200/1.400 233 Grande orologio Impero con quadrante dipinto, Francia sec.XIX cm. 95x74 € 500/550 234 Piatto in ceramica bianca e blu con al centro castello, marca Stemma, Savona sec.XVIII diam.cm.23 € 100/150 235 Quattro sedie Luigi XV in noce finemente intagliato con il motivo della pellaccia, Genova sec.XVIII € 3.000/3.400 234 235 157 236 Domenico Induno Milano 1815 - 1878 Ragazza pensierosa, olio su compensato cm.30x40 f.to in b. a ds. € 300/350 237 236 237 Francesco Paolo Michetti Tocco di Casauria 1851 Francavilla al Mare 1929 Testa di donna, pastello cm.23x33 € 1.000/1.100 158 238 238 Carlo Prada Milano 1884 - Santa Margherita Ligure 1960 Giovane contadina tra le galline, olio su cartone cm.33x43, f.to in b. a ds. € 800/900 159 239 Giacinto Gigante Napoli 1806 - 1876 Barca in secca tra gli scogli, acquarello su carta cm.24x12 f.to in b. a ds. € 200/250 240 239 240 “La darsena di Viareggio” olio su tavoletta sec.XIX cm. 23x34 f.to in b. a s. € 100/150 160 241 241 Francesco Bosso Vercelli 1864 - Torino 1933 Fiori, olio su cartoncino cm. 40x30, f.to in b. a sx. € 1.500/1.700 161 242 242 “Scena mitologica” miniatura su avorio di forma ovale fine sec.XVIII cm. 12x9 € 1.000/1.100 243 243 Vaso con fiori in legno scolpito e dorato a tutto tondo, inizi sec.XIX h.tot.cm.60 € 1.300/1.500 244 Orologio Carlo X in cristallo e bronzo dorato, prese a guisa di guerrieri con elmo, quadrante f.to Brocot a Paris, inizi sec.XIX cm.22xh.47 € 18.000/20.000 162 244 163 245 Scacchiera in marmi policromi con cornice in ebano, Toscana inizi sec.XIX cm.51x51 € 2.200/2.500 246 Serizio da rosolio in cristallo ed argento composto da bottiglia, sei bicchierini ed un vassoietto con custodia € 100/150 245 247 247 Coppia di colonne in granito h.cm.110 € 3.500/3.900 248 Coppia di monumentali erme femminili in pietra serena, inizi sec. XIX cm. 50x60 h.120 € 9.000/10.000 164 248 165 249 249 Bauletto Edo in lacca, Giappone sec.XIX cm. 29x23 h. 23 € 2.500/2.800 166 250 Piccolo paravento Edo da scrittoio a due ante in avorio, argento, lacca e madreperla, sec.XIX ogni anta cm. 13x23 € 15.000/16.000 250 167 251 Testa di Cristo in bronzo patinato, Emilia € 4.000/4.500 252 251 252 Croce in rame argentato e finemente sbalzato, sec. XVIII h. cm.75 € 1.000/1.100 253 Scuola romana sec.XVII, Cristo in bronzo a patina scura h.cm.60 € 6.000/6.700 168 253 169 254 170 255 254 Cristo Crocefisso in argento e vermeille, sec.XIV cm. 14x13 € 2.000/2.300 255 V.Brugo, importante calice in argento vermeille decorato con granati e micromosaici, sotto reca scritta in latino che ricorda l’uso di Pio IX per le prima Messa del 1874 € 9.000/10.000 171 256 172 0 257 256 Acquasantiera Luigi XV in argento, al centro Madonnina, Genova sec.XVIII cm.17x26, piccole mancanze) € 800/900 257 Quattro alzatine Luigi XV in argento finemente sbalzato con il motivo della pellaccia, Genova Punzone della Torretta 1771 diam.cm.13 pubblicate in “Argenteria Genovese del 700” di Boggero e Simonetti, pag.214 n.6 € 2.500/2.800 173 258 258 Bacile Luigi XVI in argento, Punzone della Torretta, Genova fine sec.XVIII cm.37x26 € 2.000/2.300 174 259 Coppia di candelieri Luigi XVI in argento finemente sbalzato a motivi classici con foglie e perline, Genova punzone della Torretta 1780 € 3.500/3.900 259 175 260 Tabacchiera in corniola e argento sec.XVIII cm.8x6,5xh.4 € 2.400/2.700 261 260 261 Coppia di putti, scultura in marmo statuario sec.XVIII h.cm.87 € 4.000/4.500 176 262 262 Scatoletta in oro finemente cesellato, sul coperchio vedute della Gran Madre e della Basilica di Superga, nel fondo elementi massonici, punzone di orafo, sec. XIX gr. 74 € 2.000/2.300 263 Specchierina Luigi Filippo in porcellana bianca e oro con fiorellini e due putti suonatori sec.XIX cm. 35x43 € 75/100 177 264 264 Quattro doppieri in porcellana policroma di Meissen raffiguranti le quattro stagioni, sec.XVIII h.cm.39 provenienza: Castello di Soragna € 10.000/11.000 178 265 Comò Impero a 4 cassetti impiallacciato in piuma di mogano con colonne a tutto tondo, piano in marmo, Francia sec.XIX cm. 130x58 h. 87 € 800/900 264 266 Due putti in legno e uno in terracotta, sec.XVIII-XIX (h.cm.14 e h.cm.12) € 50/100 267 Secretaire lastronato in legno di rosa, piano in marmo, sec.XIX cm. 98x44 h. 145 € 800/900 179 268 Venanzio Zolla Colchester (Inghilterra) 1880 - Torino 1961 Figure e scalinata sotto l’arco, olio su cartone cm,35x45 f.to in b. a ds. e d.to’58 € 200/250 269 268 269 G.Poli Tacchino spennato, olio su tavoletta cm.25x67 f.to in b.a s. e d.to 1895 € 250/300 180 270 Vincenzo Caprile Napoli 1856 - 1936 La porta di carta, Venezia, olio su cartoncino cm.30x50 f.to in b. a ds. € 3.500/3.900 271 270 271 Busto di satiro in marmo giallo poggiante su colonna in breccia violacea con inserti in marmo giallo h.tot.cm.180 € 1.000/1.100 181 272 272 Crocefissione con le Pie Donne in cristallo di Rocca e argento sec.XIX (h. cm. 20) € 4.000/4.500 182 273 273 Croce in cristallo di Rocca, argento e smalti con Reliquario centrale sec.XIX h.cm.37 € 4.500/5.000 274 275 274 Croce in cristallo di Rocca ed argento smaltato, Francia sec.XVIII h.cm.24 € 5.500/6.000 275 Calice in argento sbalzato con testine di Angeli, Napoli fine sec.XVII h.cm.24,5 € 2.800/3.000 183 276 276 Madonna con Bambino, antica scultura in legno intagliato e laccato in policromia h.cm.118 € 4.500/5.000 277 Madonna con Bambino, stucco policromo, Toscana sec.XVI cm. 54x h. 70 € 12.000/13.500 0 184 277 185 278 Cornice in legno finemente intagliato a cartoccio, laccata verde con profili in oro sec.XVII cm. 43x57 € 1.000/1.100 279 Cornice in cartapesta dorata sec.XVIII luce cm.51x43 € 150/200 280 Cornice lombarda in legno dorato e laccato a cassetta sec.XVII cm. 40x51,5 € 1.000/1.100 281 Cornice lombarda in legno ebanizzato con angoli in legno laccato e dorato sec.XVII cm. 50x67 € 1.000/1.100 278 186 282 Cornice francese in legno finemente intagliato e dorato sec.XVIII cm. 31,5x49 € 1.500/1.700 279 280 281 282 187 283 283 “Ritratto di Angelo Griffonus” e “Ritratto di D.C. Sforza Griffonus” due olii (cm.100x115) entro splendida coppia di cornici sansovine in noce e oro, intagliate a motivi geometrici, figure e mascheroni, Lombardia sec.XVI (cm.133x155) € 10.000/11.000 188 283 284 Caffettiera in argento gr.800 € 200/250 189 285 Scuola genovese sec.XVII “La visione di Sant’Ignazio” olio cm. 47x73 € 1.000/1.100 286 Sei sedie Luigi XV in legno finemente intagliato, Francia sec.XVIII € 1.000/1.100 286 285 287 Scuola Lombarda sec.XVII “Strega” olio, cornice coeva in legno intagliato e dorato cm. 75x100 € 1.000/1.100 190 0 287 191 288 Vittorio Benisson Torino 1830 - Roma 1880 A passeggio nel campo di grano, olio su cartone cm.22x17 siglato in b. a s. € 1.500/1.700 289 288 289 Joseph Cusachs 1851 - 1908 Dragone a cavallo, olio cm.39x48 f.to b. a s. € 2.500/2.800 192 287 290 Giuseppe Magni Pistoia 1869 - Firenze 1956 Bimbi con gattino, olio su tela cm.94x80, f.to in b. a ds. € 7.000/7.800 193 291 291 Giuseppe Casciaro Ortelle (Le) 1863 - Napoli 1945 Paesaggio, olio su cartoncino cm.43x28, f.to in b. a s. € 1.500/1.700 194 292 292 Raffaele Armenise Bari 1852 - Milano 1925 “Vedute napoletane” coppia di olii f.ti € 15.000/16.000 195 293 293 Coppia di apliques in legno intagliato e dorato a mecca, Napoli sec.XVIII cm. 55x80 € 300/350 294 Coppia di poltrone cabriolet in noce finemente intagliato, Genova I metà sec.XVIII € 2.000/2.300 295 “L’inverno” busto in marmo bianco, Lombardia sec.XVII busto h. cm.50 € 2.300/2.600 294 196 295 197 0 296 296 Scuola veneta sec.XVIII “Capricci di rovine classiche con numerosi personaggi” coppia di olii cm. 45x58 € 6.000/6.700 198 0 296 297 Specchiera Luigi XVI in legno intagliato e dorato con cimasa a motivi di strumenti musicali, Francia fine sec.XVIII cm. 51x100 € 200/250 199 298 Mezzo armadio Luigi XIV in noce e radica di noce, due sportelli intagliati a punta di diamante, Genova inizi sec.XVIII cm. 148x88 h. 122 € 2.000/2.300 298 200 299 Scuola napoletana sec.XVII “L’Adorazione dei Re Magi” e “L’Adorazione dei pastori” coppia di olii cm. 190x138,5 € 15.000/16.500 299 201 Seconda tornata Martedì 9 Giugno 2015 ore 21.00 (lotti 300-549) 300 300 Cofanetto in bronzo dorato all’interno servizio da rosolio in cristallo molato, sec.XIX cm. 40x31 h. 34 € 300/350 301 Poltrona Luigi XIV in noce, Piemonte sec.XVIII € 100/150 203 302 “Alla fonte” olio sec.XIX cm. 50x35 302 € 250/300 303 Tavolino Luigi XV da centro lastronato in palissandro e filettato in legno di rosa, un cassetto nella fascia, sec.XVIII cm. 75x45 h. 70 € 1.700/2.000 303 204 304 304 Coppia di specchiere in legno intagliato e dorato con foglie e fiori, sec. XVIII cm.45 x h. 80 € 300/350 205 306 Coppia di busti in terracotta policroma raffiguranti personaggi orientali, Francia sec.XIX cm. 26x h. 40 € 600/700 305 Tavolo Carlo X in mogano di forma rotonda con gamba centrale, Inghilterra inizi sec. XIX diam. cm.128 x h.78 € 3.000/3.400 305 206 306 207 307 Scuola veneta sec.XVIII “Paesaggio con rovine, figure e armenti” olio cm. 98x58 € 5.000/5.600 308 307 308 “Venere seduta su una tartaruga” scultura in bronzo, Francia I metà sec.XIX € 1.500/1.700 208 309a 309 Scuola genovese sec.XVIII “Putti” coppia di olii cm.45x40 € 2.000/2.300 310 Coppia di poltrone Direttorio in ciliegio con cimasa in legno intagliato e dorato, Genova I metà sec.XIX € 300/350 309b 209 311 Acquasantiera in argento con raffigurazione dell’Immacolata, Genova fine sec. XVIII h. cm 25 € 500/550 311 312 Oliera neoclassica in argento con ampolle in cristallo, Roma argentiere G.Fedeli 1820 ca. € 300/350 312 210 313 Acquasantiera in argento con al centro Santo Eremita, punzone della Torretta monetaria, Genova fine sec. XVII € 1.000/1.100 314 Bugia Luigi Filippo in argento sbalzato sec.XIX € 100/150 313 211 315 212 316 315 Grande pianta in bronzo dorato diam.cm. 100x h. 77 € 1.000/1.100 316 Coppia di lampadari a cestini ad otto luci in bronzo dorato, ricca decorazione in cristallo diam.cm.75xh.100 € 2.000/2.300 213 317 317 Scuola emiliana sec.XVIII “Cesti di fiori e frutta” coppia di olii di forma ovale cm. 68x80 € 1.200/1.400 318 Ribalta Luigi XV da centro, lastronata a marquetterie in violetto, Francia sec.XVIII cm. 95x50 h. 95 € 3.000/3.400 319 Specchiera Luigi XIV intagliata a volute, Roma sec.XVIII (difetti alla doratura) cm. 110x130 € 1.000/1.100 318 214 319 215 320 Brocca in ceramica decorazione bianca e blu con putti e paesaggi, marca Fortezza, Savona sec.XVIII h.cm.19, difetti € 400/450 321 Piatto in maiolica bianca e blu con al centro due figure, Savona sec.XVIII diam.cm.25 € 200/250 320 216 322 Alzata in maiolica bianca e blu con al centro putto, marca Stemma Savona sec.XVIII diam.cm.34, rotture € 300/350 321 322 217 323 323 Giacinto Gigante Napoli 1806 - 1876 Paesaggio animato con ville, olio cm.52,5x34,5 € 2.500/2.800 324 Ettore Cercone Messina 1850 Piana di Sorrento (NA) 1896 Penisola sorrentina, olio cm.17,5x11 € 1.000/1.100 324 218 325 325 Achille Vertunni La famiglia del pescatore, olio su tela cm.99x58 f.to in b. a ds. € 2.000/2.300 219 326 220 326 Scuola francese fine sec. XVIII “Putti” olio cm. 99x64 € 4.500/5.000 327 Console Luigi XVI a goccia in legno finemente intagliato e laccato, piano in marmo rosso, Francia II metà sec.XVIII cm. 94x49 h. 83 € 1.500/1.700 327 221 328 328 Scuola piemontese sec.XVIII “Festa campestre” olio cm. 81x58 € 3.500/4.000 329 Sei + quattro + due sedie Luigi XV in noce intagliato con il motivo della pellaccia, Genova sec. XVIII € 4.000/4.500 329 222 329 223 330 Orologio Impero in legno lastronato in radica, intagliato e dorato con applicazioni in bronzo, colonne in marmo, sec.XIX (difetti) cm. 32x19 h. 67 € 1.500/1.700 330 331 331 Bronzo da modello ellenistico, scuola romana metà sec.XIX h.cm.64 € 2.000/2.300 224 332 Oliera in argento e coppia di salini in argento finemente sbalzati con mascheroni, Roma inizi sec.XIX € 800/900 332 333 Cornice ottagonale con bronzi e pietre dure, all’interno dipinto su rame raffigurante Madonna con Bambino cm. 28x35 € 500/550 225 334 334 Croce in cristallo di Rocca ed argento sec.XIX h.cm.33 € 5.000/5.600 226 335 335 Piccola Croce in cristallo di Rocca e smalti sec.XIX h.cm.15 € 1.500/1.700 336 336 Bugia in argento neoclassica finemente cesellata e sbalzata, punzone Mauriziano con il Delfino, Genova sec. XIX € 450/500 227 337 337 A.Delgarda Preghiera in montagna, olio su compensato cm.40x24 f.to in b. a s. € 100/150 228 338 Leonardo Roda Racconigi (CN) 1868 - Torino 1933 Baita tra i fiori, olio su compensato cm. 48x65 f.to in b a ds. € 1.500/1.700 338 229 339 339 Scuola napoletana sec.XIX “Ischia” olio f.to in b. a ds. cm. 40x24 € 100/150 340 Rino Villa Venezia, la dogana, olio su tavoletta cm.60x45 f.to in b. a ds. € 500/550 340 230 341 Cornelio Geranzani Genova 1880 - 1955 Natura morta con pesce, olio cm.60x45 f.to in b. a ds. € 2.000/2.300 342 341 342 Orologio Luigi Filippo in porcellana a fondo blu, sec.XIX h.cm.44 € 500/550 231 343 343 Coppia di specchiere Luigi XV in legno intagliato e dorato, Genova sec.XVIII cm. 43x56 € 200/250 232 344 Scuola italiana sec. XVIII “Paesaggi con figure” coppia di olii cm. 66x92 € 15.000/16.500 344 233 345 Scatola in legno laccato in policromia con decorazione in arte povera, Venezia sec.XVIII cm. 24x17 h. 10 € 100/150 346 345 346 Contadina, statua da presepe in legno con occhi in vetro sec.XVIII € 150/200 347 “Sacra Famiglia con San Giovannino” olio di forma sagomata sec.XVIII cm. 48x59 € 1.000/1.100 234 347 235 0348 348 Santa Orante, miniatura su avorio con cornice in ebano e argento, inizi sec.XVIII cm. 9x11 € 500/550 349 349 “Padre Eterno” scultura in legno intagliato sec.XVIII cm. 38x32 € 200/250 236 350 350 “San Ranieri con Piazza dei Miracoli sullo sfondo” olio sec.XVII cm. 65x72 € 3.000/3.400 351 351 Il buon Samaritano, gruppo in legno intagliato e laccato, AltoVeneto sec.XVII cm. 62x60 € 2.300/2.600 237 352 352 Scuola romana sec.XVIII “Figura femminile con vaso di fiori” coppia di olii su specchio cm. 54x74, restauri e difetti € 6.000/6.700 353 Coppia di alari in bronzo dorato e brunito con putti, sec.XIX cm. 34x h. 26 € 500/550 353 238 354 354 Scuola lombarda II metà sec.XVIII “Sacra Famiglia con San Giovannino” olio, cornice antica in legno dorato cm. 30x20, nel retro cera lacca di antica collezione con attribuzione ad A.Appiani € 2.000/2.300 355 “La pesca” coppia di stampe sec.XVIII da J.Vernet cm. 34x27 € 100/150 239 356 Cannone in bronzo finemente decorato sec.XIX l.cm.73 € 1.000/1.100 356 240 357 Scuola napoletana sec.XVIII “Battaglia” olio cm. 92x52 € 500/550 357 241 358 358 Cartella contenente 44 antiche incisioni neoclassiche € 300/350 359 Vaso in porcellana di forma esagonale montato in bronzo, Giappone sec.XVIII (vaso), la montatura sec.XIX h.tot.cm.45 (difetti) € 2.000/2.300 242 359 243 360 “Assunzione” disegno a china sec.XVII cm.20x14, expertise prof.Torriti che lo attribuisce ad un’artista prossimo a D.Fiasella € 300/350 361 360 361 Gaetano Gandolfi San Matteo della Decima 1734 Bologna 1802 “Scena Biblica” disegno cm. 23x29 € 500/550 362 Domenico Piola Genova 1627 - 1703 “San Gerolamo” disegno cm. 24x33 € 1.000/1.100 244 362 245 363 246 363 Orologio a cartel in legno finemente intagliato a motivi vegetali, parte superiore con aquila, macchina e quadrante firmati Dominique Farina, Torino II metà sec. XVIII cm. 100x54 € 25.000/28.000 364 G.M.Bonzanigo Tavolo da muro a mezzaluna in legno finemente intagliato e laccato con eleganti motivi di fogliame su fondo in policromia, crociera a quattro traverse che sostengono un vaso. Piano coevo in marmo bardiglio. Torino II metà sec. XVIII cm.126x59 h.91 € 25.000/28.000 364 247 365 366 365 Coppia di trembleuse in argento finemente sbalzato, Genova, Punzone della Torretta anno 1758 cm.9x15 pubblicata in “L’argenteria genovese del 700” Franco Boggiero e Farida Simonetti ed. Banca Carige pag.232 foto n.3 € 3.000/3.400 366 Oliera Luigi XV in argento sbalzato, Genova Punzone della Torretta sec.XVIII € 1.000/1.100 248 367 367 Coppia di vassoi Luigi XV in argento finemente sbalzato, Genova, Punzone della Torretta anno 1773 cm.30x24 pubblicati in “L’argenteria genovese del 700” Franco Boggiero e Farida Simonetti ed. Banca Carige pag.245 foto n.16 € 4.000/4.500 368 Coppia di saliere in argento di forma neoclassica € 120/150 249 369 369 Bambin Gesù, scultura in legno intagliato e laccato in policromia sec.XVIII h.cm.60 € 1.000/1.100 370 Scuola napoletana sec. XVIII “Trionfo di un Santo” olio cm. 100x75 € 5.000/5.600 250 370 251 371 Comodino da centro Luigi XIV in noce a due sportelli, piano in legno, Genova inizi sec.XVIII € 1.500/1.700 372 Scuola lombarda sec.XVII (G.B.Crespi detto Il Cerano) “Il trionfo di Amore” olio cm. 80x93 € 4.000/4.500 371 252 372 253 373 254 373 Scuola genovese sec. XVII “Santa Cecilia” olio, splendida cornice coeva in legno finemente intagliato e dorato € 5.000/5.600 374 Comò Luigi XV a tre cassetti movimentato sul fronte e sui fianchi lastronato in legno di viola ed intarsiato con il tradizionale motivo del cuore ripetuto sul fronte e sui fianchi, ricca decorazione in bronzo dorato, piano in broccatello di Spagna coevo, Genova I metà sec.XVIII cm. 128x65 h. 98 € 12.000/13.000 0 255 375 256 375 Quattro antiche pergamene incorniciate sec.XVI/XVII € 400/450 376 Due antiche bolle su pergamena incorniciate € 600/700 376 257 377 377 Calice in argento sbalzato, Brescia sec.XVIII h.cm.22,5 € 2.800/3.000 378 A.Arrighi (Roma 1687-1776), acquasantiera in argento finemente sbalzato, al centro miniatura su rame raffigurante Vergine attribuita a M.Benefial (Roma 1740 ca.) con cornice in legno intagliato e dorato sec.XVIII cm.24x35, misura tot.cm.42x58 € 8.000/9.000 258 378 259 379 379 Angioletto, scultura in corallo, Torre del Greco sec.XIX lungh. cm.8 € 300/350 380 Leone, scultura in corallo, Torre del Greco sec.XIX lungh. cm.13 € 2.200/2.500 380 260 382 381 381 Due mascheroni in corallo, Sicilia h.cm.5 € 300/350 382 Tulipaniera in argento, Venezia inizi sec.XIX h.cm.37 € 2.200/2.500 261 383 383 Coppia di cornici contenente otto antiche guaches raffiguranti vedute di Napoli, sec. XIX cm. 60x60 € 3.600/4.000 262 384 Coppia di comodini Luigi XVI a due cassetti lastronati in noce e radica di noce, Emilia fine sec.XVIII cm. 42x32 h. 81 € 2.000/2.300 384 263 385 Micromosaico raffigurante “Colombe che si abbeverano” Roma I metà sec.XIX cm. 16x11,5 € 2.600/3.000 385 386 Coppia di alzate in porcellana, decorate in oro e fiori, sorretta da putti arceri in biscuit, Francia sec.XIX diam.cm.23xh.30 € 500/550 387 Due micromosaici raffiguranti “Fori Imperiali” e “San Pietro”, cornici coeve in bronzo dorato, inizi sec. XIX cm.7x4,5 e 7x4 € 14.000/15.000 386 264 387 265 388 388 Tabacchiera in argento e smalto con perline, sul coperchio Cleopatra, sec.XVIII cm.7,5x5xh.2,5 € 1.400/1.600 266 389 389 Tabacchiera in tartaruga e oro, Napoli sec.XVIII cm.8x5,5xh.2 (mancanze) € 1.800/2.000 267 390 Eugenio Cecconi Livorno 1842 - Firenze 1903 Marina, olio su cartone cm.11x17 f.to in b. a s. autentica A.Parronchi € 2.500/2.800 391 Cesare Bentivoglio Genova 1868 - 1952 Pescatori sulla spiaggia, olio su tavoletta cm.50x26 f.to in b. a ds. e d.to’94 € 2.000/2.300 390 268 391 269 392 270 393 392 Hermann Corrodi Frascati 1844 - Roma 1905 Notturno, olio cm.64x107 f.to in b. a sx € 8.000/9.000 393 Attilio Pratella Lugo (Ra) 1856 - Napoli 1949 Paesaggio di Anacapri, olio cm.26x20 f.to in b. a ds. € 1.800/2.000 271 394 Ritratto di gerarca, bronzo f.to Orazio Belli poggiante su base in legno con fascio littorio datata anno VI h.tot.cm.50 € 600/700 395 Latino Barilli Parma 1883 - 1961 Esposizione d’asta, olio cm.100x74 f.to e d.to 1936 € 4.000/4.500 394 272 395 273 396 Elemosiniere in rame sbalzato sec.XVIII diam.cm.41 € 200/250 397 Coppia di sgabelli a rocchetto in noce rivestiti di velluto verde sec.XVIII cm. 72x40 h. 48 € 2.000/2.300 396 397 274 398 398 Madonna con Bambino in trono, scultura in legno intagliato, dorato e laccato in policromia, Francia-fiandre sec.XIV h.cm.100 € 30.000/35.000 275 399 399 Orologio a torre Luigi XIV in legno laccato rosso con decorazioni a cineserie in oro, quadrante marcato “Look e Begone” Inghilterra inizi sec.XVIII h.cm.258 € 2.000/2.300 400 Tavolino da lavoro in mogano, un cassetto nella fascia sec.XIX cm. 56x37 h. 72 € 100/150 276 401 “Veduta di porto” olio, sec.XVIII cm.152x108 € 1.500/1.700 401 402 Angonale Luigi XIV in legno laccato a fondo bianco e decorato in policromia con ramage di fiori, uno sportello, piano a finto marmo, Genova I metà sec.XVIII cm. 52x52 h. 97 € 1.200/1.400 402 277 403 Centrotavola in porcellana policroma decorato con fiori e conchiglie in rilievo fine sec.XVIII h.cm.23,5 € 100/150 403 404 Leonardo Bistolfi Casale M.to (Al) 15/03/1859 - La Loggia (To) 02/09/1933 Nudo femminile, bronzo a patina scura cm.30x18xh.25 f.to alla base € 1.300/1.500 404 278 405 Scuola romana sec.XVIII “Paesaggi con figure” coppia di olii cm. 30x.50 € 3.000/3.400 405 406 Coppia di vasi Luigi Filippo in porcellana blu, bianca e oro decorati con riserve a paesaggi, prese con mascheroni a teste di satiro, sec.XIX h.cm.44 € 200/250 406 279 407 Scuola genovese sec.XVIII “Adorazione dei pastori” olio cm. 110x80 € 3.000/3.400 407 408 Console Luigi XIV in legno intagliato, laccato e dorato a mecca, piano a finto marmo, Piemonte sec.XVIII cm. 124x47 h. 89 € 1.500/1.700 409 Coppia di grandi putti porta luci in legno finemente intagliato e dorato poggianti su colonne in stucco decorate a finto marmo (non coeve). Roma sec.XVIII putti h. cm. 160, h. totale cm. 250 € 6.000/6.700 408 280 409 281 410 Bernardo Castello, Genova 1557 - 1629 Sacra Famiglia con san Giovannino, Olio su tela, cm 190 x 106, Inedito. Per una bibliografia di riferimento richiamata nella scheda cfr.: R. Erbentraut, Der Genueser Mahler Bernardo Castello 1557?-1629, Freren 1989; cfr. A. Orlando, Dipinti genovesi dal Ciquecento al Settecento. Ritrovamenti dal collezionismo privato, Torino 2010, pp. 72-73 € 15.000/18.000 Quello della Sacra Famiglia è per Bernardo Castello il soggetto certamente più frequente, svolto con diverse varianti, cambiando di volta in volta l¿impostazione scenica e il formato, forse in ragione delle diverse indicazioni che riceveva dalla committenza.Alle redazioni già conosciute, in parte pubblicate di recente da chi scrive, in aggiunta a quanto inserito dalla studiosa tedesca Regina Erbentraut nella sua monografia del 1989 (cfr. bibliografia), si viene a sommare questo inedito di indubbia qualità e particolarmente gradevole. Innanzi tutto per la presenza di una bellissima “Madonna bambina”, come nel dipinto di collezione privata qui illustrato che è altrettanto bello (fig. 1). Secondariamente, per l’invenzione scenica della tenda che fa da quinta scenica racchiudendo le quattro figure in un ambiente domestico nel paesaggio, con il pesante drappo sistemato sul ramo di un albero, come a proteggere Maria e i due Bambini dal sole. Eppure su di loro cade una luce morbida, laddove san Giuseppe è volto di schiena e posto in posizione ombreggiata. È tutto voluto, secondo i canoni della Controriforma che Bernardo Castello segue attentamente, e che qui lo porta a sottolineare con la luce la differenza tra ciò che è divino e ciò che è umano. L’umanità della figura dimessa di Giuseppe è posta in contrasto con le figure di Maria, san Giovannino e Gesù Bambino. Quest’ultimo, rispetto agli altri, ha anche dei piccoli raggi di luce che nascono dai suoi riccioli biondi. In modo magistrale il Castello riesce così, ancora una volta, a creare quel perfetto equilibrio tra la sacralità di un soggetto religioso e la naturalezza di un episodio che pare di vita quotidiana, interpretando a suo modo la richiesta di avvicinamento del popolo alla religione, che era una delle priorità della politica della Chiesa dopo il Concilio di Trento. Anche la gestualità pacata e colma di affetto che lega l’una all’altra le figure “il delicato abbraccio della giovane Vergine, la carezza di Gesù, le manine giunte del piccolo Giovanni” contengono un forte messaggio di empatia con il riguardante che vive e partecipa questo momento sacro e domestico al tempo stesso. Anna Orlando (fig. 1) Bernardo Castello, Sacra Famiglia con san Giovannino, cm 122 x 95, collezione privata 282 410 283 411 Il ratto delle sabine, altorilievo in marmo bianco con cornice antica in legno intagliato e dorato a mecca cm. 23x31 € 1.600/1.800 412 411 412 Il Ratto delle Sabine, bronzo a patina scura poggiante su base in marmo africano, sec.XIX h.cm.84 € 2.300/2.600 284 413 413 Coppia di vasi in marmo rosso Francia finemente scolpito sec.XIX h. cm.41 € 4.500/5.000 414 Nove miniature diverse con cornici in avorio, sec XIX € 100/150 285 415 Vaso in vetro decorato con cavalli, f.to Daum France diam. cm.15 h.10 € 200/250 416 415 416 Vaso in vetro ed argento f.to e d.to 1909 cm. 16x16 h. 13 € 400/450 286 417 417 Vaso in vetro decorato con uva, f.to Daum France diam. cm. 22xh. 15 € 1.000/1.100 418 Tavolino composto da capitello in marmo con piano in cristallo h.cm.31 € 400/450 287 420 Giovanni Ghisolfi Milano 1623 - 1683 “Veduta romana fantastica con templi, architetture classiche, figure e nello sfondo la piramide Cestia” olio cm. 100x73 € 6.000/6.500 419 Comò Luigi XIV a due cassetti movimentato sul fronte e sui fianchi, lastronato in noce e radica di noce, ricca deocrazione in bronzo dorato coeva, Parma sec.XVIII cm. 130x60 h. 89 € 5.000/5.600 419 288 420 289 421 Disegno di progetto per centrotavola regalato dall’armata piemontese al Duca di Genova (ex Collezione Odiot, vendita Sotheby’s 26/11/79) cm. 73x112 € 2.500/2.800 422 Antica pagina di antifonario sec.XVII cm. 37x55 € 100/150 421 290 423 Scuola romana sec.XVIII “Allegoria di putti” disegno a china cm. 21x19,5 € 200/250 424 423 424 Disegno raffigurante il Redentore € 50/100 291 425 425 Putto con delfino, scultura in marmo bianco sec.XIX h.cm.58 € 1.300/1.500 426 Coppia di specchiere Luigi XV in legno finemente intagliato ed argentato, Napoli II metà sec. XVIII cm. 67x97 € 2.000/2.300 292 426 293 427 Toilette Luigi XV lastronata in violetto, Napoli sec. XVIII cm.70x45 h.76 € 8.000/9.000 427 294 428 Acquasantiera in argento e bronzo dorato fine sec.XVII cm.21x28 € 4.500/5.000 428 295 429 429 Doppia saliera in marmo serpentino sostenuta da figura di tritone, sec.XIX h.cm.12 € 800/900 296 430 Coppia di candelieri in argento raffiguranti Mercurio, Roma sec.XIX h.cm.30 € 2.400/2.700 430 297 431 431 Alfredo De Andrade Lisbona 1839 - Genova 1915 Il Ponte romano, Ingresso della villa e casa tra il verde, tre acquarelli cm.20x12, 22x12 e 12x19,5 f.ti in b. a ds. € 1.000/1.100 298 432 432 Cesare Bentivoglio Genova 13/01/1868 - 05/11/1952 Paesaggio della riviera ligure, olio su tavoletta cm.50x26 f.to in b. € 1.600/1.800 299 433 Amedeo Merello Genova 1890 - Fumeri 1979 “In cucina” olio su tavoletta cm.43x29 f.to in b. a s. e d.to’44 € 300/350 433 434 Amedeo Merello Genova 1890 - Fumeri 1979 “Delizie del bosco” olio f.to in b. a s. e d.to’44 cm.43x29 € 300/350 435 Arturo De Luca 1855 - 1971 Paesaggio, acquarello cm.61x61 f.to in b. a s. e d.to 1937 nel retro cartellino: VIII mostra interprovinciale del sindacato fascista delle Belle Arti, Genova anno XV € 200/250 434 300 435 301 436 Scuola genovese sec.XVIII “Santa Rosalia” altorilievo di forma ovale in marmo statuario cm. 32x23 € 3.000/3.400 437 Armadio Luigi XIV in noce a due ante, riccamente intagliate con il motivo della pellaccia, cappello a carabiniere, Genova metà sec.XVIII cm. 160x63 h. 235 € 2.000/2.300 436 302 437 303 438 “Crocefissione” placca in alabastro di Malines, sec.XVII (rotture) cm. 10x13 € 1.000/1.100 439 Cristo in Croce, avorio su ebano sec.XIX cm. 17,5x32 € 100/150 440 438 440 Pila in marmo, sec.XVII diam.cm.58xh.105 € 1.000/1.100 441 Scuola veneta “Scena religiosa” olio su tavola € 2.000/2.300 304 442 Scuola emiliana sec.XVIII “Scena Biblica” olio cm. 180x126 € 1.500/1.700 443 Coppia di candelabri a 5 luci in porcellana a fondo bianco con dorature e fiori in policromia rossi con putti h.cm.48 € 200/250 444 Tavolo da muro in noce, piano scantonato sorretto da due montanti a lira, Lombardia fine sec.XVII cm. 137x67 h. 92 € 2.500/2.800 442 445 “Albergo dei poveri” e “Piazza Fontane Marose” coppia di incisioni in cornici in legno cm. 84x58 € 500/550 444 305 446 Secretaire in stile Luigi XVI con calatoia, due sportelli e cassetto sul fronte, lastronato in palissandro e finemente intarsiato in bois de rose, medaglioni ripetuti sul fronte e sul fianco, sec.XIX cm. 94x46 h. 155 € 1.000/1.100 447 Importante orologio Carlo X in bronzo dorato e brunito raffigurante giovane fanciulla seduta (Paolina Bonaparte), Francia inizi sec.XIX h.cm.46 € 7.000/7.800 446 306 447 307 448 Coppia di poltrone Luigi XV in noce finemente intagliato con il tradizionale motivo del fiore, con pellacce ripetute sulle gambe, sui bracioli e ai lati dello schienale, Genova II metà sec. XVIII € 3.000/3.400 449 Jan Frans Van Bloemen detto l’Orizzonte Anversa 1662 - Roma 1749 “Paesaggio con figure ed architetture” olio cm. 70x85 € 10.000/14.000 448 308 449 309 450 450 Tre piatti in maiolica bianca decorati con fiorellini in policromia, marcati nel retro GB, Savona sec.XVIII diam.cm.24 € 400/450 451 Piatto in ceramica bianco e blu con al centro barca, marca Stemma Savona sec.XVIII diam.cm.23 € 100/150 451 310 452 Antica crespina in maiolica policroma decorata con putto centrale, siglata alla base K-L De Ruta diam. cm. 23,5 € 700/800 452 311 453 312 453 “Adorazione dei pastori” olio su rame sec.XVII, cm.23x17 Nel retro vecchia scritta che la attribuisce al Parmigianino, pupillo del Correggio € 5.000/5.600 454 Importante console Luigi XIV in legno intagliato e dorato con mascheroni, Toscana fine sec.XVII inizi sec.XVIII cm. 183x70 h. 90 € 18.000/20.000 454 313 455 Piccola scultura in bosso raffigurante due figure su un tempietto, Germania sec.XVII h.cm.9 € 500/550 456 Grande vaso in marmo scolpito, sec.XVII diam. cm.71 h. cm.57 € 3.000/3.400 456 455 457 Giovanni Angelo Del Maino (attivo a Pavia dal 1496 al 1536) “San Rocco e il cane” scultura in legno intagliato, Lombardia inizi sec.XVI h.cm.90 expertise Prof.Raffaele Casciaro € 35.000/40.000 314 457 315 458 17 coltelli in argento, Genova punzone della Torretta sec.XVIII € 500/550 459 458 459 Versatoio neoclassico in argento, punzoni di Londra, sec.XIX € 600/700 316 460 460 Caffettiera in argento, punzoni GV, Torino sec. XVIII h.cm.24 € 2.200/2.500 317 461 L.Carniel Paesaggio con cascatella, olio cm.44x29 f.to in b. a ds. € 50/100 461 462 Amedeo Merello Genova 1890 - Fumeri 1979 “Verso sera a Fumeri in gennaio”, olio su compensato cm.40x30 f.to e d.to 1973 € 50/100 463 Arturo De Luca 1855 - 1971 Alture di Genova, olio su compensato cm.41x38 f.to in b. a s. e d.to nel retro 1936 € 300/350 462 318 463 319 464 464 Vittorio Nattino Sestri levante (GE) 1890 - 1971 Velo di nebbia, olio su cartone cm.26x18, f.to in b. a s. € 300/350 320 465 465 Pietro Dodero Genova 30/10/1882 - 16/02/1967 Riviera Ligure, olio su tavoletta cm.36x43, f.to in b. a ds. e d.to 1945 € 300/350 321 466 Scuola lombarda inizi sec.XIX “Pescatore con architetture” olio cm. 21x27 € 800/900 467 Poltrona Luigi XVI in noce, rivestita in damasco rosso, Genova II metà sec.XVIII € 500/550 468 466 468 Comodino Luigi XVI da centro, sportellino e cassetto sul fronte, lastronato in palissandro e filettato in bois de rose, Genova II metà sec.XVIII cm. 44x31 h. 80 € 800/900 469 Tavolino Luigi XVI da gioco lastronato in palissandro e finemente intarsiato con filetti e rosoni centrali in bois de rose, piano interno lastronato ed intarsiato, Lombardia II metà sec.XVIII cm. 76x42 h. 78 € 5.000/5.600 322 469 323 470 Coppia di poltrone Luigi XV in noce finemente intagliato con il tradizionale motivo del fiore, con pellacce ripetute sulle gambe, sui bracioli e ai lati dello schienale, Genova II metà sec. XVIII € 3.000/3.400 470 324 471 Due vascelli in argento € 150/200 472 472 Cornelis De Wael Anversa 1592 - Roma 1667 “Sosta di cavalieri” olio cm. 70x45 € 8.000/8.900 473 Zuccheriera in stile Luigi XV in argento, argentiere Codevilla gr.365 € 100/150 325 474 Coppia di poltrone Luigi XV in legno finemente intagliato e dorato, Roma metà sec.XVIII € 5.000/5.600 475 Doppio corpo Luigi XIV in legno lastronato in noce, radica di noce, filettato in palissandro e bosso, parte in feriore a tre cassetti, parte superiore a due sportelli con specchi incisi, movimentato sul fronte e sui fianchi, Roma I metà sec.XVIII cm. 128x65 h. 257 € 30.000/35.000 474 326 475 327 476 476 Telemaco Signorini Firenze 1835 - 1901 Studio di contadino, disegno cm.15x20,8 s.to in b. a ds., nel retro disegno “studio di cacciatore” € 200/250 328 477 477 Telemaco Signorini Firenze 1835 - 1901 Figura femminile seduta, disegno cm.11,5x17,5 s.to in b. a ds., nel retro disegno “studio di teste” € 200/250 478 478 Ludovico Tommasi Livorno 1866 - Firenze 1941 L’aratura, disegno cm.25x23,5 f.to in b. a s. € 300/350 479 Orologio Carlo X in bronzo dorato sormontato da figura di Apollo con lira, fiaccola e chitarra, Francia inizi sec.XIX h.cm.53, funzionante € 3.800/4.200 329 480 480 Telemaco Signorini Firenze 1835 - 1901 Napoli, Pignasecca 1891, disegno cm.13x20 s.to in b. a ds. € 200/250 330 481 Coppia di colonne in legno laccato sec.XIX h.tot.cm.174 € 1.3050/1.500 482 482 Telemaco Signorini Firenze 1835 - 1901 Piazza con fontana, disegno cm.18x24 s.to in b. a ds., nel retro disegno con porto € 200/250 483 Orologio Luigi Filippo in bronzo sec.XIX h.cm.36 € 650/750 331 484 Ernst Ewald “Farbige decorationen”, Edizioni Verlag Von Ernst Wasmuth 1889, due volumi in folio, pagine 12 di testo, 80 tavole cromolitografiche, prima edizione, rilegatura in pelle, all’interno etichetta Edinburgh Public LibrariesFine Art Library- George Fourth Bridge (cm.48x34) € 1.200/1.400 484 485 Paio di zoccoli confezionati da un granatiere della Vecchia Guardia e destinati all’Imperatore l.cm.33 sotto reca etichetta del Museo Napoleonico € 2.400/2.700 485 332 486 Secchiello in argento sbalzato, Genova sec.XVIII € 120/150 487 488 487 Undici coltelli in argento, Punzone della Torretta sec.XVIII € 700/800 488 Lampada votiva in argento finemente sbalzato punzone della Torretta Genova sec.XVIII (pubbl. su “l’Argenteria genovese del 700 pag.342 fig.6”) parte centrale cm.28x18,5 h.tot.cm.88,5 € 1.200/1.400 489 Lotto di antichi argenti: bugia, secchiellino e lampada ad olio € 100/150 333 490 490 Acquasantiera in argento finemente cesellato, al centro l’Immacolata, Genova sec. XVIII h. cm.25 € 800/900 334 491 491 Madonnina in argento sbalzato, Genova inizi sec.XIX h.cm.21 € 150/200 492 492 Secchiello Luigi XVI in argento, Punzone della Torretta, Genova fine sec.XVIII diam.cm.21xh.13 € 2.500/2.800 493 Coppia di saliere in argento con prese a forma di obelisco, sec.XIX cm.15xh.15 € 400/450 335 494 Achille Cattaneo Limbiate (Mi) 1872 - Milano 1931 Venezia, olio su tavola cm.10x15 f.to in b. a ds. € 300/350 495 Poltrona Luigi XVI in noce con cannè € 100/150 496 494 496 Tappeto kuba, Caucaso 1880 cm.163x100 € 1.500/1.700 497 Achille Cattaneo Limbiate (Mi) 1872 - Milano 1931 Barche sul Ticino, olio su tavola cm.12x14 f.to in b. a s. € 300/350 336 497 337 338 498 499 498 Luigi Mantovani Milano 1880 - 1957 Testa di bimba, olio su tavoletta cm.23x33 f.to in b. a s. € 300/350 499 Luigi Serralunga Torino 1880 - 1940 Bambina, pastello cm.28x38 f.to e d.to in b. a s. 1917 € 250/300 500 500 Lorenzo Delleani Pollone 1840 - Torino 1908 Paesaggio, olio su tavoletta cm.28x44 d.to 10/9/98 € 2.500/2.800 501 “Natura morta di fiori” olio fine sec.XVIII cm. 72x77 € 850/950 339 502 503 502 Coppia di piatti in maiolica bianca e blu con stemma centrale, marca Santuario, Savona sec.XVIII diam.cm.22 € 200/250 503 Vasetto in ceramica decorato in policromia con personaggi ed architetture, marca Stella, Savona sec.XVIII diam.cm.12xh.14 € 100/150 340 504 504 Grande piatto in ceramica bianca e blu, decorazione a grandi figure, marca Tocco, Savona fine sec.XVII diam.cm.46, vecchio resturo sul bordo € 1.500/1.700 341 505 Angiolo Tommasi Livorno 1858 - Torre del Lago 1923 Nei campi, olio su tavoletta cm.12x17 f.to in b. a ds. nel retro Galleria d’Arte A.Vitelli, Genova € 400/450 506 505 506 Busto femminile in marmo sec.XIX h. cm. 50 € 3.000/3.400 342 507 507 Gerolamo Induno Milano 1827 - 1890 Interno con figura, olio cm.23x15 f.to in b. a s. € 500/550 508 508 Tappeto kirman sec.XX cm. 255x380 € 500/550 343 509 Giovanni Boldini Ferrara 1842 - Parigi 1931 “Profilo femminile a mezzo busto”, olio su tavola cm.26,8x34,8 € 45.000/50.000 provenienza: Galleria Giulio Ferrario Esposto alla mostra “Boldini e la Belle Epoque” Como Villa Olmo, 26 Marzo - 24 Luglio 2011 Esposto alla mostra “Boldini Mon amour” Montecatini Terme 18 settembre - 30 dicembre 2008 e pubblicato nel catalogo a cura di Tiziano Panconi, Pacini editore pag 324 e 325 “...Nello spazio ristretto della tavoletta la giovane donna di spalle, volgendo la testa per fissare lo sguardo verso un possibile interlocutore, è colpita da una luce artificiale che sottolinea la raffinatezza dei suoi tratti protesi sullo sfondo movimentatissimo. È un ritratto che rappresenta un modello femminile estremamente ricercato: la donna indossa un elegante abito scollato che lascia in vista le spalle levigate incrementando l’audacia della posa...” 344 509 345 510 510 Scuola lombarda sec.XIX “Sacra Famiglia con San Giovannino e Angeli” olio cm. 30x39 € 1.450/1.600 511 346 511 Piccolo comò Luigi XV lastronato in palissandro e filettato in bois de rose, due cassetti nella fascia, piano in legno, Roma metà sec.XVIII cm. 65x41 h. 83 € 2.000/2.300 512 512 “Madonna con Bambino tra Angeli” olio su tavola a fondo oro fine sec.XIX cm. 63x80 € 1.200/1.400 513 513 Comodino Luigi XV a due cassetti lastronato in radica di noce, movimentato sui fianchi e sul fronte, piano in marmo, Sicilia sec.XVIII cm. 50x30 h. 75 € 250/300 347 514 Busto femminile in bronzo dorato, inizi sec.XVII h.tot.cm.10 € 500/550 515 Angonale Luigi XVI lastronato in legni vari a due sportelli, piano in marmo policromo a decoro di vaso con fiori, fine sec.XVIII cm. 79x56 h. 97 € 1.400/1.600 515 514 516 Scuola del Bassano inizi sec.XVIII “Adorazione del Bambino” olio (cm.125x87) € 2.500/2.800 517 Comò Luigi XIV a quattro cassetti con triplice mossa lastronato in noce, Veneto I metà sec.XVIII cm. 143x71 h. 100 € 1.000/1.100 348 516 517 349 518 Scuola emiliana sec.XVIII “Scena mitologica” olio cm. 167x120 € 1.500/1.700 519 518 519 “Mercurio e Ira” olio fine sec.XVIII cm. 48x62 € 200/250 350 520 Coppia di librerie lastronate in mogano a due corpi, parte inferiore a due sportelli, parte superiore a vetrina, Livorno I metà sec.XIX cm. 120x43 h. 207 € 2.500/2.800 521 Orologio in biscuit e bronzo raffigurante figura femminile, sec.XIX h.cm.22 € 850/950 520 351 522 Carlo Antonio Tavella Milano 1668 - Genova 1738 Paesaggio fluviale con figure e rocca sul fondo Olio su tela, cm 93 x 145 € 5.000/5.600 L’inedita tela, da riferirsi al pennello di Carlo Antonio Tavella, il più grande e noto paesaggista della scuola pittorica ligure tra Sei e Settecento, presenta tutti gli elementi tipici del suo stile e assomma in sé tutte le componenti della sua formazione. I molteplici viaggi nella Penisola e il soggiorno a Milano nel momento in cui vi lavorava anche Pieter Mulier, detto il Tempesta, gli garantiscono un bagaglio culturale di riferimenti ricco e variegato: da un lato le novità del paesaggio classico romano; dall’altro il paesaggio più barocco ed emozionale dell’olandese. Così scrive di lui lo storiografo Carlo Giuseppe Ratti:“Egli è certo, che costui è stato un dei più eccellenti Paesisti, che abbiamo avuto nella nostra città. Proporzionato nelle lontananze, e giustamente disposto negli aumenti, o nelle diminuzioni degli oggetti. I suoi siti sono ameni, bizzarri, e nuovi. Le arie si veggono tinte or d’aurora, or di sole, or di notte, secondochè ha voluto esprimerle; e sempre con esattissima verità. Le acque chiare, limpide, e lucide da specchiar visi dentro: e gli alberi, tronchi, i dirupi, i sassi imitavan a meraviglia la natura” (C.G. Ratti, Delle Vite de’ Pittori, Scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, p. 208). L’atmosfera generale di questa scena bucolica è tutta improntata sull’Ideale Classico. La scena è invasa da una luce che filtra tra le nubi, secondo un espediente che tinge il paesaggio di una forte emozionalità e che il pittore adotta quasi sempre. Inconfondibili sono proprio i suoi cieli, ben riconoscibili e affatto diversi da quelli di altri paesaggisti coevi. L’analisi ravvicinata dell’opera, fondamentale per attestarne l’autografia, consente di notare come un rintelo e una verniciatura relativamente recenti abbiano alterato un po’ la superficie in modo da falsare un poco la resa di profondità del paesaggio, che dovrebbe riacquistarsi una volta rimossa la vernice opacizzante. Sempre da vicino si nota il tratto peculiare del Tavella nelle figure. Come è noto il Tavella è uno specialista di paesaggio e per le figure delegava in più occasioni l’esecuzione ai colleghi, come Paolo Gerolamo Piola o Alessandro Magnasco. Proprio nelle figure tuttavia si riconosce il Tavella, nei casi in cui la parte del paesaggio possa essere confusa, per esempio, con Pieter Mulier detto il Tempesta. La figurine di quest’ultimo, eseguite in punta di pennello con grande abilità da nordico nella definizione del dettaglio, non sono mai così aggraziate in Tavella. Che si riconosce invece per una pennellata più veloce, un tratto più sommario e un ritorcersi del pennello per la resa dei panneggi svolazzanti. Caratteristiche, tutte, che ritroviamo nel brano di figura inserito in quest’inedita scena bucolica. Anna Orlando (dicembre 2014) 352 522 353 523 “La lavanda dei piedi” olio su vetro fine sec.XVII, cornice coeva in legno intagliato cm. 22x18 € 200/250 523 524 Suonatori, coppia di sculture in terracotta policroma, Napoli sec.XIX h. cm.35 € 1.500/1.700 525 Scuola veneta sec.XVI “Maternità” olio su tavoletta, cornice antica lastronata in ebano cm. 6,5x8,5 € 2.000/2.300 524 354 525 355 526 Scuola italiana sec.XIV “Madonna con Bambino” olio su tavola a fondo oro cm. 45x60 € 3.500/3.900 527 Scuola genovese sec.XVII “Episodi della vita di Mosè” coppia di olii cm. 123x95 € 4.000/4.500 526 356 527 357 528 Giuseppe Casciaro Ortelle (Le) 1863 - Napoli 1945 Mareggiata, olio su tavoletta cm.33x21 f.to in b. a ds. € 300/350 528 529 Scuola italiana sec.XIX “Paesaggio montano con contadini e animali” olio cm. 90x75 € 400/450 530 Indiano -Americano con cavalli, scultura in bronzo a patina scura, f.to in b. Jim Davidson h.cm.102 € 3.000/3.400 529 358 359 531 531 “Il ponte bianco” olio su tavoletta, nel retro scritta Cecconi ottobre 1877 cm. 19x32 € 100/150 360 532 532 Giovanni Bartolena Livorno 1866 - 1942 Rose rosse, olio su tavoletta cm.21x41 f.to in b. a s. nel retro cartiglio Galleria Milano d.to 01/07/1931 € 150/200 533 533 Carlo Piacenza Torino 1814 - Castiglione Torinese 1887 Manovre di fanteria, olio cm.151x76 f.to e d.to in b. a s. 1863 € 10.000/11.000 361 534 534 Coppia di portafiori in ceramica decorati in policromia raffiguranti due figure femminili, manifattura Boselli, Savona fine sec.XVIII h.cm.20 € 1.300/1.500 362 535 Grande idria con manici e mascheroni, decorazione bianca e blu a motivi geometrici “acqua epatica”, Savona sec.XVIII h.cm.40, difetti e restauri € 2.000/2.300 535 363 536 Scuola genovese sec. XVIII “San Paolo” olio cm.97x58 € 1.000/1.100 537 536 537 Scuola fiamminga sec. XVII (Van Ballen) “Sacra Famiglia” olio cm.107x134 € 4.000/4.500 538 “San Giovanni Battista” busto in stucco, Firenze sec.XVI cm.40xh.47 € 15.000/16.000 364 538 365 539 539 Scuola napoletana sec. XVIII (Francesco de Mura) “Gesù Bambino con San Giovannino” olio, cornice in legno intagliato e dorato, nel retro ceralacca di antica collezione cm. 39x29 € 2.000/2.300 366 540 Grande armadio Luigi XIV in noce a 4 ante intagliate, Genova I metà sec.XVIII cm. 230x90 h. 230 € 3.000/3.400 540 367 541 “Madonna con Bambino” piccolo rilievo in marmo con stemma nel retro cm. 18x h. 25 € 1.800/2.000 542 Maesatro del Polittico De Carlo “Madonna con Bambino e Cristo Crocefisso” terracotta policromata e dorata, Romagna metà sec.XVI cm. 53x90 pubblicata in “Nuovi studi” n.11 tipografia Temi foto n.29 scheda attributiva di Alfredo Bellandi € 35.000/38.000 541 368 542 369 543 Scuola olandese fine sec.XVIII “L’approvigionamento d’acqua” olio cm. 300x240 € 8.000/8.900 544 370 543 544 Piccolo comò Luigi XV lastronato in radica di noce e legni vari, due cassetti nella fascia, piano in legno, Piemonte metà sec.XVIII cm. 80x42 h. 84 € 1.500/1.700 545 545 Scuola lombarda sec. XVIII “Trompe l’oeil” coppia di olii cm.73x87 € 13.000/14.000 371 546 546 Madonna con Bambino, scultura in legno intagliato, laccato in policromia e dorato inizi sec.XVI misure con base h.cm.45 € 2.000/2.300 547 Cristofaro Di Bindoccio Siena dopo 1361 - 1407 “La Madonna con il Bambino tra i Santi Leonardo, Ambrogio, Giovanni Evangelista e Francesco” fondo oro di forma cuspidata cm. 15x30, autentica prof.Torriti € 4.000/4.500 0 372 547 373 548 374 549 548 Coppia di vasi in terracotta decorata in policromia ed oro con scene di vita cinese, Piemonte sec. XVIII h. cm.70 € 5.000/5.600 549 Scuola veneta sec.XVIII “Veduta di porto con rovine classiche e figure” olio cm. 65x50 € 3.000/3.400 375 INDICE DEGLI AUTORI Armao A.M. 1280 Armenise Raffaele 292 Barabino Armando 15, 1392 Barilli Latino 395 Bartolena Giovanni 532 Barye 1423 Bassano Luigi 1126 Benisson Vittorio 288 Bentivoglio Cesare 74, 391, 432, 1306 Berchem Nicolaes 127 Biondi Nicola 1156 Bistolfi Leonardo 404 Boldini Giovanni 509 Borbottoni Fabio Sesto 1234 Bosso Francesco 241 Cademartori Lino 1061, 1080, 1119, 1415 Campriani Alceste 200 Canepa Anton Mario 1598 Caprile Vincenzo 270 Casciaro Giuseppe 291, 528 Caselli Giuseppe 975 Castello Bernardo 410 Cattaneo Achille 494, 497 Cecconi Eugenio 390 Cercone Ettore 324 Chianese Nicolo’ 1287 Clara Luigi 1468 Comba Pierre 1621 Comolli Gigi 202 Cordiviola Renzo 1086 Corrodi Hermann 392 Craffonara Aurelio 879 Cusachs Joseph 289 D’Abro Paradite Aslan 891 Dalbono Edoardo 770 De Albertis Edoardo 1424 De Andrade Alfredo 431 De Luca Arturo 435, 463 De Strobel Daniele 175, 177, 178 De Wael Cornelis 472 Della Bella Stefano 52 Delleani Lorenzo 500 Di Bindoccio Cristofaro 547 Dodero Pietro 54, 158, 465 Donnini Elio 14 Fieschi Giannetto 954 Figari Andrea 18 Firpo Bruno 724, 831, 840 Frere Theodore 885 Frilli Antonio 20 Gagliardo Alerberto Helios 73 Gainotti Luigi 768 Gandolfi Gaetano 361 Geranzani Cornelio 341 Ghisolfi Giovanni 420 Gigante Giacinto 239, 323, 1176 Giuseppe Lavagna 114 Induno Domenico 236 Induno Gerolamo 507 Irolli Vincenzo 99 Logsdail William 1516 Lomi Giovanni 199 Londonio Francesco 53 Magnasco Alessandro 88 Magni Giuseppe 290 Mantovani Luigi 196, 498 Martelli Achille 1469 Massiglio Ernesto 867 Merello Amedeo 433, 434, 462, 877, 1299, 1596 Meucci Michelangelo 1541, 1572, 1579 Michetti Francesco Paolo 201, 237 Miola Camillo 1166, 1518 Monteforte Eduardo o Edoardo 1599 Morelli Domenico 1281 Nasini Giuseppe Nicola 86 Nattino Vittorio 16, 464 Netti Francesco 1273, 1522 Palmezzano Marco 115 Patrone Gianni 1154 Pecoraro Antonino 953, 1260, 1592 Pennasilico Giuseppe 160 Piacenza Carlo 533 Piola Domenico 153, 362 Piola Pellegro 191 Pistilli Ulrico 723, 1057 Poltrona 164, 467, 495, 820, 826, 1186, 1196, 1345 Poltrone 474, 1436 Prada Carlo 238 Pratella Attilio 393 Ragione Raffaele 1174 Raineri Carlo Antonio 106 Recchione Oreste 1305 Roda Leonardo 338 Rodocanachi Paolo 1170 Rovero Giovanni 1552 Saccorotti Oscar 719 Serralunga Luigi 499 Signorini Telemaco 23, 24, 25, 26, 476, 477, 480, 482 Sirotti Raimondo 1062, 1121 Solenghi Giuseppe 646 Tafuri Lucio 159 Tavella Carlo Antonio 522 Thomas Charles Bale 204 Tommasi Angiolo 505 Tommasi Ludovico 478 Traverso Mattia 721 Van Bloemen Jan Frans Detto Orizzonte 449 Varese Giacomo 837 Viviani Antonio detto Il Sordo 77 Zolla Venanzio 268 Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Mura dello Zerbino 10 rosso - 16122 Genova - Tel. +39 010 25 41 314 - Fax +39 010 25 41 379 e-mail: [email protected] - www.asteboetto.it