Programma... - Conservatorio di Perugia

Transcript

Programma... - Conservatorio di Perugia
Anche quest’anno il Conservatorio di Musica Francesco
Morlacchi di Perugia è presente al Festival dei Due
Mondi di Spoleto. Siamo grati al Direttore Artistico del
Festival M° Giorgio Ferrara per aver personalmente
voluto questa nostra presenza, ormai divenuta
tradizione.
All’insegna dell’altra musica è il programma che il
Conservatorio offre quest’anno a Spoleto: la musica
Jazz e due “mini opere”, di cui una su libretto di
Giancarlo Menotti, che nel 1958 ideò il Festival.
Soprattutto musica di “facile ascolto” quindi, ma non
per questo di facile esecuzione, e quindi ottimo banco
di prova per studenti del Conservatorio perugino, lieti
di confrontarsi con il preparato pubblico che anche
quest’anno affollerà incuriosito la Piazza del Mercato
dalle 22 in poi!
Il Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia è l’unica
Istituzione Statale di Alta Formazione Artistico Musicale presente in
Umbria. Conta sulla professionalità di 106 docenti e oltre 600 allievi
iscritti ai Corsi istituzionali che rilasciano lauree triennali (Primo livello) e
biennali di specialistica (Secondo livello). E’ previsto anche un percorso di
studi propedeutico, che cura la formazione degli allievi più giovani per il
successivo accesso ai corsi istituzionali.
Le materie di insegnamento comprendono corsi per tutti gli strumenti
sia nella loro versione classica che nella loro espressione jazz, con uno
specifico dipartimento di riferimento.
Non manca il dipartimento di Nuove tecnologie musicali (Musica elettronica)
fornito di un laboratorio tecnologicamente all’avanguardia.
Alla prassi strumentale si affiancano le materie teoriche e d’insieme, quali
la Teoria musicale, l’Armonia, la Storia della musica, la Musica d’insieme e
da Camera, l’Orchestra sinfonica, l’Orchestra da Camera, il Coro e il Coro
di voci bianche.
L’offerta formativa è arricchita infine dalla possibilità di seguire corsi liberi,
svincolati dai percorsi tradizionali ed istituzionali, aperti a tutti senza limiti di
età, cui si accede con un semplice colloquio attitudinale.
L’intera attività didattica e di produzione musicale del Conservatorio è
ampiamente documentata sul sito www.conservatorioperugia.it
Dal novembre 2013 è diretto dal M° Piero Caraba.
Dall’aprile 2015 il Presidente del Conservatorio è il Prof. Andrea Sassi
www.conservatorioperugia.it
Piazza Mariotti, 2 - 06123 Perugia
Tel. 075 5733844
Per informazioni: [email protected]
luglio
Martedì 5
Mercoledì
Somebody Else’s World
John Zorn (1953)
Insieme vocale - strumentale del Conservatorio
diretto dal M° Marta Raviglia
Claudia Aliotta, Caterina Andreani, Cecilia Brunori,
Roberto Buia, Giulia Cenci, Sofia Cerù, Francesco Di
Maggio, Elena Fioriti, Anna Lince, Sara Lombardi, Marco
Margiotta, Melania Massi, Malick Ndiaye, Daniel Obando,
Gregorio Paffi, Minna Pehkonen, Lisa Primavera, Ilira
Radhima, Benedetta Sabatini, Fang Yin Shen, Denise
Tamburi, Amedeo Testerini, Rachele Troiani, Yihan Wang
Voci e azioni
Fabio Pavan
Sassofoni
Igor Caro, Gabriele Liberati, Paolo Principi
Tastiere
Amos Cucchi, Alessandro De Corrado, Sasha Neri,
Simone Pascolini, Federico Sebastiani Ferri
Chitarre
Emanuele Rappuoli
Contrabbasso
Dino Caravello
Batteria
Tributo alla musica
di SUN RA
6 luglio
Shir Ha-Shirim
Il Cantico dei Cantici, per cinque voci
Letizia Pellegrino
Soprano
Paola Vero
Soprano
Niki Lada
Soprano
Nicola Di Filippo
Alto
Alessandro Gambacorta
Alto
I concerti
del Conservatorio
Francesco Morlacchi
di Perugia
uglio
l
6
o
n
g
u
28 gi
2016
Spoleto
Samuel Barber (1910 - 1981)
A hand of bridge
Una mano di Bridge, per quattro voci e pianoforte
Libretto di Giancarlo Menotti
Personaggi
Daniel Queiroz Bastos
DAVID, ricco uomo d’affari (baritono)
Niki Lada
GERALDINE, sua moglie di mezz’età (soprano)
Nicola Di Filippo
BILL, avvocato (tenore)
Maria Carmen Ciuffreda
SALLY, sua moglie (contralto)
Regia, scene e costumi Maria Grazia Pittavini
Piazza del Mercato
ore 22,00
8
Martedì 2
29 Giugno
ì
d
e
l
o
c
r
e Me
0 giugno
3
ì
d
e
v
o
i
G
luglio
3
a
c
i
n
e
m
e Do
Morlacchi Jazz Ensemble
Perugia SaxophonE
New Bottle, Old Wine
Studenti di Musica d’Insieme Jazz
diretti dal M° Alessandro Bravo
Studenti di sassofono diretti dal M° Roberto Todini
Ensemble di musica d’insieme diretto dal M° Angelo Lazzeri
Roberto Todini
sax soprano
Alice Romano
sax contralto
Zhang Jianghao
sax tenore
Julian Brodsky
sax tenore
Emanuele Burnelli
sax baritono
Anna Lince
voce
Cecilia Brunori
voce
Samuele Vinciarelli
chitarra
Federico Sebastiani Ferri
chitarra
Nicodemo Destito
pianoforte
Emanuele Rappuoli
contrabbasso
Raffaele Barbaresi
batteria
Minna Pehkonen, Sara Lombardi
voce
Stefano Conforti
sax
Lorenzo Francioli, Luca Cipiciani
piano
Emanuele Rappuoli
contrabbasso
Andrea Pellegrini, Raffaele Barbaresi
batteria
L’era Be-Bop!
Il Morlacchi jazz ensemble propone un repertorio incentrato su uno dei più importanti periodi storici del
jazz: l’era Be-Bop. Accuratamente provati e selezionati i brani scelti offrono un viaggio avvincente nel
repertorio e nelle sonorità che hanno cambiato il
modo di suonare jazz dalla fine degli anni 40 in poi.
…e Musica Brasiliana con il duo
Noemi Nori
voce
Andrea Rellini
percussioni e violoncello
Da….Bach al Jazz
Un esilarante percorso attraverso autori classici
e meno classici che tracciano una strada verso il
Jazz. Quanto jazz c’è in Bach ? Quanto in Mozart ?
Per non dire di Gershwin, fino ai capolavori riconosciuti del jazz. Un percorso tra i grandi che fanno
grande la musica.
luglio
Venerdì 1
Heterogeneous Jazz
L’ensemble di musica d’insieme propone una serie
di brani del repertorio jazzistico eterogenei dal punto di vista stilistico e cronologico, riletti secondo la
cifra stilistica dei giorni nostri, da cui il nome del
gruppo (che fa riferimento ad un disco del 1958 di
Gil Evans).
This Here (B. Timmons)
A call for all demons (Sun Ra)
Bewitched (Rodgers & Hart)
3/4 in the afternoon (K. Wheeler)
Mercy mercy mercy (J. Zawinul)
Strasbourg/St. Denis (R. Hargrove)
uglio
Sabato 2 l
Due voci, una chitarra
Sara Lombardi, Lisa Primavera
voce
Angelo Lazzeri
chitarra
The jazz singers
new songbook
L’ensemble di musica d’insieme propone una serie
di brani del repertorio jazzistico eterogenei dal punto di vista stilistico e cronologico, riletti secondo la
cifra stilistica dei giorni nostri, da cui il nome del
gruppo (che fa riferimento ad un disco del 1958 di
Gil Evans).
Musiche di J. Mitchell, J. Taylor, N. Young, Jobim,
Lenine, ecc.