Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” Ferrara
Transcript
Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” Ferrara
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” Ferrara Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COMI/06 - MUSICA DI INSIEME JAZZ Campo disciplinare: INTERAZIONE CREATIVA IN PICCOLE, MEDIE E GRANDI FORMAZIONI (jazz) I ANNUALITA' Ore Crediti 36 10 Forma di verifica idoneità PROGRAMMA DI STUDIO: Finalità del corso di musica di insieme (competenze finali) Scopo del corso di musica di insieme e abituare l’allievo, al di la del proprio livello tecnico, ad utilizzare al meglio il proprio bagaglio espressivo e la propria sensibilita in funzione di una maggiore efficacia del proprio modo di comunicare musicalmente con il pubblico e con i propri partner musicali; si darà quindi molta importanza allo sviluppo dell’interplay, alla consapevolezza delle strutture e alla capacita di utilizzare creativamente il materiale proposto durante le lezioni. Prova di idoneità (primo e secondo anno) Gli allievi hanno l’obbligo di studiare in modo approfondito ogni anno di corso tra SEI DIVERSI BRANI indicati nella lista che segue. Nella prova di idoneità finale eseguiranno un brano estratto a sorte tra i sei da loro scelti; gli allievi dovranno quindi dimostrare di conoscere in modo approfondito il tema del brano e la sua struttura armonica. Sara in qualche caso richiesto il trasporto estemporaneo dell’intero brano o di parte di esso in altra tonalità o la riarmonizzazione dell’intero brano o di parte di esso. Lista di brani a scelta per lo studio (primo e secondo anno) (n.b. scegliere solo un titolo per categoria – i titoli scelti per il primo anno NON POSSONO essere ripresentati l’anno successivo) Elenco A) brani a scelta (1° e 2° anno) 1) Blues CENTERPIECE ROUTE 66 ____________________________________________________________________________________________________ Via G. Previati, 22 – 44121 Ferrara – Tel. 0532 207412 – Fax 0532 247521 www.conservatorioferrara.it – [email protected] c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\programmi triennio jazz\interazione creativa in piccole, medie e grandi formazioni (jazz).doc Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” Ferrara BASIN STREET BLUES SO DANCO SAMBA (A.C. Jobim) WALKIN’ ALL BLUES (Miles Davis) BLUE SEVEN BLUE TRAIN (John Coltrane) BLUE MONK SONNYMOON FOR TWO (Sonny Rollins) 4) Fast TENOR MADNESS (Sonny Rollins) IMPRESSIONS (John Coltrane) ST. THOMAS (Sonny Rollins) PENT-UP HOUSE (Sonny Rollins) AFTER YOU’ VE GONE TAKE THE “A” TRAIN (Duke Ellington) 2) Ballad/slow tempo STELLA BY STARLIGHT IN A SENTIMENTAL MOOD (Duke Ellington) MISTY (Errol Garner) AUTUMN LEAVES 5) Medium ALICE IN WONDERLAND MY ROMANCE DAYS OF WINE AND ROSES DOXY (Sonny Rollins) ALL OF ME ON THE SUNNY SIDE OF THE STREET SATIN DOLL 3) Soul jazz/R&B/bossa nova WATERMELON MAN (Herbie Hancock) SONG FOR MY FATHER (Horace Silver) CANTALOUPE ISLAND (Herbie Hancock) COLD DUCK TIME (Eddie Harris) LITTLE SUNFLOWER (Freddie Hubbard) BLUE BOSSA (Kennny Dorham) THE GIRL FROM IPANEMA (A.C. Jobim) ONE NOTE SAMBA (A.C. Jobim) 6) Strutture modali SO WHAT (Miles Davis) FOOTPRINTS (Wayne Shorter) TUNE UP (Miles Davis) BIBLIOGRAFIA : Per le versioni a stampa dei brani a scelta e’ preferibile consultare libri recenti come i NEW REAL BOOK, THE STANDARDS REAL BOOK ed il REAL EASY BOOK, nonché le varie versioni presenti nei fascicoli allegati ai CD della serie “Aebersold”. II ANNUALITA' Ore Crediti 36 10 Forma di verifica idoneità (vedi primo anno) ____________________________________________________________________________________________________ Via G. Previati, 22 – 44121 Ferrara – Tel. 0532 207412 – Fax 0532 247521 www.conservatorioferrara.it – [email protected] c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\programmi triennio jazz\interazione creativa in piccole, medie e grandi formazioni (jazz).doc Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” Ferrara III ANNUALITA' Ore Crediti 36 10 Forma di verifica esame PROGRAMMA DI STUDIO: Elenco B) Brani/strutture standard (brani obbligatori terzo anno) 1. Cherokee (medium) 2. Sweet Georgia Brown (veloce) 3. Billie's Bounce/Now’s the time o altri blues bebop-style con “Parker Changes” 4. Anthropology/Oleo/I got Rhythm o altri Rhythm Changes 5. All the things you are 6. Have you met Miss Jones 7. Just Friends 8. What is this thing called love /Hot house PROGRAMMA DI ESAME: Scopo dell’esame e dimostrare di sapere condurre una seduta di prove e di sapere dare indicazioni ai propri partner musicali su come affrontare l’esecuzione di un brano in situazioni live sapendo gestire efficacemente elementi come; tempo – dinamiche – alternanza dei soli – introduzione di elementi strutturali al di fuori del tema (intro, break, trading bars, etc.) Ogni singola prova non dovrà superare i 5 minuti; sono CALDAMENTE RACCOMANDATI i gruppi che prevedano la presenza di almeno due allievi dello stesso corso. L’esame si svolgerà in due tempi; nella prima parte dell’esame, ogni candidato dovrà improvvisare sulla struttura armonica di un brano estratto a sorte tra i brani obbligatori sopra indicati (elenco B); successivamente, i candidati riuniti in gruppo dovranno presentare un brano a scelta (non facente parte della lista dei brani obbligatori) elaborato secondo le tecniche di manipolazione strutturale indicate nello “schema di elaborazione” di seguito riportato (elenco C). Per i cantanti e obbligatorio adattare le tonalità dei brani al proprio registro vocale e procurare le partiture relative per i propri accompagnatori. E’ obbligatorio fornire preventivamente alla commissione lo schema dettagliato del brano, redatto secondo uno schema simile a quello qui di seeguito descritto. Elenco C) Schema di elaborazione dei brani per la performance 1. intro o vamp 2. Tema (x 1 o x2) 3. Eventuale interludio 4. Eventuale break 5. Soli (indicare l’ordine) ____________________________________________________________________________________________________ Via G. Previati, 22 – 44121 Ferrara – Tel. 0532 207412 – Fax 0532 247521 www.conservatorioferrara.it – [email protected] c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\programmi triennio jazz\interazione creativa in piccole, medie e grandi formazioni (jazz).doc Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” Ferrara 6. Eventuale SPECIAL scritto 7. Eventuali trading bars (indicare l’ordine) 8. Tema (x 1 o x2) 9. Ending BIBLIOGRAFIA: NEW REAL BOOK 1-2-3 , THE STANDARDS REAL BOOK The REAL EASY BOOK CD serie “Aebersold” PROGETTI SPECIALI In parallelo al programma fin qui esposto, durante le lezioni di musica di assieme verranno anche creati PROGETTI SPECIALI che coinvolgeranno gli allievi in gruppi mono o pluri-strumentali (gruppo corale, ensemble di chitarre, small band, big band). La partecipazione a questi progetti (che potranno essere utilizzati in manifestazioni musicali esterne al conservatorio in orario extracurriculare) darà diritto all’acquisizione di crediti formativi esterni. ____________________________________________________________________________________________________ Via G. Previati, 22 – 44121 Ferrara – Tel. 0532 207412 – Fax 0532 247521 www.conservatorioferrara.it – [email protected] c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\programmi triennio jazz\interazione creativa in piccole, medie e grandi formazioni (jazz).doc
Documenti analoghi
Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” Ferrara
____________________________________________________________________________________________________