Cinema Splendor - Festival Internazionale dei Beni Comuni

Transcript

Cinema Splendor - Festival Internazionale dei Beni Comuni
#commonsfestival
Incontri, Dibattiti, Arte, Musica, Cinema, Teatro
Quattro giorni per affrontare il tema cruciale
dei beni comuni. Una domanda, aperta a tutti,
sulle forme del vivere e del produrre insieme.
www.festivalbenicomuni.it
Programma
Il Festival
Area – Festival Internazionale dei beni comuni è una manifestazione culturale promossa dalla Città di Chieri, uno dei
comuni promotori di un nuovo modello di collaborazione tra
cittadinanza e amministrazione pubblica.
Per il Festival, i beni comuni sono anche voglia di stare insieme, condividendo spazi, esperienze ed emozioni.
Dal 9 al 12 Luglio Area sarà un programma fitto di iniziative scientifiche, artistiche e di spettacolo, che si intrecciano per affrontare il tema dei beni comuni sotto diverse prospettive.
Il Festival non vuole essere soltanto un evento estemporaneo e
spettacolare, ma l’inizio di un cammino condiviso verso
l’immaginazione e la costruzione di una società più giusta,
più aperta e più ecologica.
Ringraziamenti
Teatro, Cinema, Spettacoli
h.18
h.9.30
h.10
Cortile del Comune
Incontro di apertura: Beni comuni, un dialogo
per le generazioni future
Colazione sul Prato del Comune
Ne discutono Gilberto Gil, Gianni Vattimo, Livio Pepino, Ugo Zamburru.
Modera Lorenzo Marsili.
Chiostro di Sant’Antonio
h.16
Con la Corale Civica Musicainsieme di Chieri diretta dal Maestro Andrea
Cotti. Introducono Claudio Martano, Sindaco di Chieri, Francesca
Bocca, Assessore alla Cultura di Chieri, saluti delle Autorità della Città
Metropolitana e della Regione Piemonte. Ugo Mattei modera l’Incontro
di apertura: “Come uscire dalla dimensione del qui e adesso?”
con Gustavo Zagrebelsky e Salvatore Settis.
Aperitivo nel Cortile del Comune
Claudio Cormio - Memoria Bene Comune
Cent’anni di storia raccontati in poche canzoni della tradizione
del canto sociale italiano, a partire dall’esperienza del Nuovo Canzoniere
Italiano di cui Claudio Cormio è esponente.
Al termine presentazione del progetto “Tutto il nostro folle amore”,
legato al Teatro Valle, indagine performativa per la durata dei 4 giorni del
Festival.
Cinema Splendor
Il territorio al centro della riflessione sui beni comuni. Ne discutono Filippo
Barbera, Egidio Dansero, Luca Mercalli, Livio Pepino. Modera Roberto Louvin.
h.10
Sala Conferenze della Biblioteca
Grandi Benicomunisti prima dei Beni Comuni I
– Adriano Olivetti
Cinema - Europe for Sale
Sala Conceria
h.18
Quale possibilità concreta di governare uno spazio dismesso rigenerandolo e vincolandolo a benefico delle generazioni future? Ne discutono
Francesco Astone, Anna di Robilant, Eliana Morandi, Paolo Piccoli.
h.19.30
h.11-13 / h.16-18 / Ingresso ogni 15 min.
Complesso di San FIlippo
Teatro/Performance - Favole al Telefono
Teatro - Figurines
h.12
Pubblico e Comune nella gestione degli Spazi Culturali
Area cittadinanza attiva
Regia di Laura Pazzola, con Virginie Maillard, Hélène Morzuch, Laura
Pazzola e Elisabetta Spaggiari. Lo spettacolo, per grandi e bambini, è
una creazione originale liberamente ispirata alle «Immagini
d’Épinal», città gemellata con Chieri.
Un dialogo tra gli autori Tomaso Montanari (Privati del Patrimonio, Einaudi) ed Ugo Mattei (Il Benicomunismo ed i suoi nemici, Einaudi) sul confronto tra gestione Pubblica e Comune. Modera Benedetta Cappon.
Musica alle Lectio Magistralis
Ad introdurre ogni lectio magistralis sarà una sonorizzazione in
tema, con tromba dal vivo, di e con Ivan Bert.
h.22
Bene Comune e beni comuni tra trascendenza e immanenza
Cinema - Art War
Film presentato alla Berlinale 2015. La storia dei giovani creativi
egiziani della primavera araba che, attraverso murales, musica ribelle, arte e illuminazione, cercano di salvare la loro rivoluzione.
Sarà presente il regista Marco Wilms. / V.O. - Subt. Ita
h.16-19.30
Sabato 11 Luglio
Complesso di San Filippo
Laboratori per i più piccoli!
h.9.30
Colazione sul Prato del Comune
Live con Alessandro Nosenzo
h.10
Chiostro di Sant’Antonio
I Regolamenti comunali per la cura
e la gestione condivisa dei beni comuni
Ne discutono Gregorio Arena, Pasquale Bonasora, Daniela Ciaffi, Fabio
Ragonese. Modera Giovanna Rossiello.
h.10
Sala Conferenze della Biblioteca
Grandi Benicomunisti prima dei Beni Comuni II
– Lelio Basso
h.16.30 Cinema Splendor
Live con Matteo Castellano
Cinema - Je suis Simone
h.10 Sala Conceria
Il lavoro in fabbrica della filosofa francese Simone Weil, dal 1934 al
1935. Regia di Fabrizio Ferraro, che sarà presente in sala. / V.O.
Apertivo al Cortile del Comune
Teatro/Performance - Favole al Telefono
h.21
h.11-18
Cinema - Kommunisten
A cura del Comitato Tabasso Bene Comune, installazione e performance
tra passato e futuro della fabbrica.
h.12
h.22
Concerto - Tetes de Bois - Parola Bene Comune
Serenata per pendolari, in poesia e musica davanti agli spettatori viaggiatori in treno, in bicicletta o con qualunque altro mezzo.
h.10 Chiostro di Sant’Antonio
Cortile del Comune
Reading / spettacolo - “Fontamara” di Ignazio Silone
Quale nuovo paradigma, capace di rivolgersi alle generazioni
future, sarà in grado di rifiutare l‘arroganza della tecnocrazia?
Ne discutono Andrea Baranes, Maurizio Pallante, Domenico
D’Amico, Maria Enrica Virgillito.
h.12 Cinema Splendor
h.12 , Scienza e Beni Comuni
Arte
Produzione di Area Festival. Idea e regia Roberta Lena. Con Donatella
Finocchiaro, Fabio Troiano, Lorenzo De Iacovo. Riduzione letteraria di
Luisa Brancaccio. Un reading a tre voci sul grande romanzo, origine culturale della letteratura sui beni comuni (con sorpresa finale).
Il terzo paradiso incontra i beni comuni, indagando i rapporti mobili
fra arte, scienza e ricerca. Ne discutono Gian Maria Ajani e Michelangelo Pistoletto. Modera Giuseppe Mastruzzo.
h.23, Performance ogni 15 min.
h.12-18
Piazza Dante
Come andare oltre al privato ed il pubblico burocratico? Ne discutono Dario
Casalini, Andrea Gorlero, Alberto Pierobon. Modera Edoardo Reviglio.
h.16-19.30
h.16
h.23.30 Cortile del Comune
Laboratori per i più piccoli!
Community Land Trust
Concerto - Area 765
Quali nuovi modelli giuridici per il diritto alla casa? Ne discutono Kara Breems,
Orlando Sereno Regis, Matteo Robiglio, Marco Riva. Modera Antonio Vercellone
Live sul palco di Chieri con una formula tutta nuova
h.23.45
Bastione della Mina
In Viaggio con la Luce
Conferenza in musica, nell’Anno Internazionale della Luce, con Infini.To.
Un quartetto d’archi in acustica eseguirà Beethoven. In collaborazione
con il Planetario di Torino | Museo dell'Astronomia e dello Spazio
Promosso da
Complesso di San Filippo
Conoscere la Città di Chieri in una visita guidata molto speciale che li
coinvolge attivamente in divertenti giochi alla scoperta del patrimonio artistico a cura della Associazione Multiker, le Molte Creatività.
h.16
Sala Conceria
Workshop su partecipazione e beni comuni
A cura di Marco Cobino e Michela Garau.
Con il patroncinio di
Sponsors
Partners
Piazza Dante
Caetano e Gil, Two friends a Century of Music
CAETANO VELOSO e GILBERTO GIL sul palco di Chieri con le loro chitarre
per la prima data italiana del loro tour. Prevendite presso la Libreria della
Torre ( Via Vittorio Emanuele II, 34 – Chieri), su ticket.it e ticketone.it
h.24 Bastioni della Mina
Spettacolo live-multimedia-storytelling “Utopia”
Un flusso ininterrotto di dipinti digitali realizzati in tempo reale da Cosimo
Miorelli , in dialogo con la musica elettronica di Stefano Bechini.
h.17.30-2.00
Cittadella del Volontariato
Concerto / Dj Set #MyFest Vol.2
A cura di What, Patchanka, Xy ed altre realtà del Chierese. Con The Taste.
h.17
Cinema Splendor
Cinema - Ana Arabia
Un meraviglioso piano sequenza, in un momento della vita di una
piccola comunità a Bat Yam, tra barache fatiscenti tra i frutteti cqrichi di limoni, circondate da gigantesche abitazioni poplari, alla scoperta di persone distanti dai clichè con i quali viene descritta la regione. La scoperta di una miniera di umanità.
Regia di Amos Gitai / V.O. Subt. Ita
Cortile del Comune
Lectio Magistralis / Michela Murgia:
“2015, Odissea nello Spazio Urbano”
h.19 Chiostro di Sant’Antonio
Aperitivo al Cortile del Comune
Cultura bene comune
h.20
Cortile del Comune
Ceci n’est pas une table
Conclusioni del lavoro sul Non Tavolo Fenomenologico dei Beni Comuni
con gli attivisti, Peter Weibel, Freddy Paul Grunert e molti altri.
A seguire cena bene comune!
h.21,30 Cortile del Comune
Slurp! Di Marco Travaglio
Voce narrante Marco Travaglio, voce recitante Giorgia Salari,
Regia Valerio Binasco. Slurp racconta come i giornalisti, gli intellettuali e gli opinionisti più servili del mondo hanno beatificato, osannato, magnificato, propagandato e smarchettato la peggior classe dirigente del mondo. Prevendite presso la Libreria della Torre ( Via Vittorio Emanuele II, 34 – Chieri), su ticket.it e ticketone.it
Sala Conferenze della Biblioteca
Condividere pratiche e immaginare insieme la Rete europea dei beni
comuni urbani. La discussione continua con un workshop per la creazione di un Atlante internazionale dei Regolamenti e delle Carte dei
beni comuni. Workshop in lingua inglese, ad accesso libero!
Sala Conceria
h.21
Marco Paolini e Davide Ferrario discutono di cosa significa essere
artista in un contesto sociale.
Un’idea di Marco Rezoagli, a cura di CO.H. Con Carlo Cusanno, Riccardo Forneris, Silvia Cancedda, Francesco Balbusso, Emanuele Buganza, Nikolina Silla, Giuseppe Fabris, Paolo Bonato. Performance
all’interno delle auto parcheggiate: gli spettatori saliranno sui sedili
posteriori. La performance sarà eseguita ogni 15 minuti.
La ripubblicizzazione dei servizi pubblici in Italia
fra esperienze pilota e riforme neoliberali
Negozi aperti con “Bancarelle di Luna”
Luca Paulesu, disegnatore e nipote di Antonio Gramsci, che ne ha
condiviso i luoghi dell’infanzia, si rivolge al pubblico più giovane
con disegni e racconti.
Workshop a cura della Rete Francofona dei beni comuni
Chiostro di Sant’Antonio
In tutto il Centro Storico
h.19.30
Performance teatrale “Insoliti parcheggi”
h.16
Dalle 19.30
h.10
Grandi
Benicomunisti prima dei Beni Comuni III
– Antonio Gramsci
h.10
L’economia
politica delle generazioni future.
Verso un nuovo paradigma
Cinema Splendor
Il nuovo film di Jean Marie Straub, in antemprima nazionale, è una
lezione di storia attraverso il Novecento, tra Malraux e i frammenti
dei suoi film. / V.O. - Subt. Ita
Stazione Ferroviaria di Chieri
Una produzione del Centro Sociale Occupato D. A. M. Napoli, testi di Maurizio Braucci, Regia Davide Iodice. Con Antonella Monetti e la sua fisarmonica. La storia di un qualunque bambino prodigio di una qualunque famiglia
povera, in un qualunque sud del mondo.
Orchestrabile in concerto
Di e con Giovanni Sollima, Enrico Melozzi e Accademia Suzuki di Torino.
In collaborazione con La Società Italiana del Violoncello. Una delle esperienze più significative avvenute al Teatro Valle Occupato.
h.12
Teatro - Storia spettacolare di Guyelmo el Pesado
che voleva rovesciare il mondo
h.10 Sala Conferenze della Biblioteca
Tettoia di Piazza Dante
Come respingere l’ideologia per cui la tecnologia sarebbe neutrale? Ne discutono
Simone Aliprandi, David Bollier, Federico Morando. Modera Bernardo Parrella.
Carlo Freccero / E’ possibile una comunicazione
benicomunista nell’era del pensiero unico?
Aperitivo nel Cortile del Comune
h.19
Tettoia di Piazza Dante
10% dei 100 Violoncelli
Cinema Splendor
Lectio Magistralis / Stefano Rodotà:
“I beni comuni fra solidarietà e fraternità”
Lectio Magistralis / Vandana Shiva:
“Il cibo e l'etica dei beni comuni”
h.18
Beni Comuni Digitali
2 passi nell’Area Ex-Tabasso
h.10 lotte all’innovazione sociale.
Dalle
Esperienze di commoning dal Sud-Est Europa
Chiostro di Sant’Antonio
h.18
h.20
Area Ex-Tabasso
Colazione sul prato del Comune
Andreas Pichler, un tuffo nell’Europa nel tempo della crisi.
Quali nuove pratiche di governo e nuove relazioni più democratiche
e corrette si muovono nei Balcani?
Ne discutono Dusica Radojcic, Teodor Celakoski,
Dobrica Veselinovic, Iris Benes. Modera Tomislav Tomašević.
h.10
Complesso di San FIlippo
Domenica 12 Luglio
h.9.30
Assemblea pubblica: pratiche di destituenza e di istituenza
h.11-13 / h.16-18 / Ingresso ogni 15 min.
I beni comuni ed il comune: esiste un terreno di incontro fra queste
diverse visioni? Come superare l’attuale stato delle cose e immaginare
un mondo migliore? Ne discutono Pierre Dardot, Maurilio Guasco,
Sandro Mezzadra, Antonio Negri, Judith Revel.
Modera Michele Spanò.
Laboratori di creatività, letture animate e teatrali per riflettere giocando
sul tema dei Beni Comuni con l’Associazione La TurcaCane.
La figura di un padre nobile meno nota al grande pubblico, con Chiara Giorgi.
Sala Conceria
Cinema Splendor
h.14,30 Sala Conceria
Cinema Splendor
Cinema Splendor
Verso l’istituzionalizzazione di un bene comune
per le generazioni future. Quale regime
proprietario per le aree industriali dismesse?
h.21
Durante il Festival, in piazza Cavour, saranno presenti nelle giornate di sabato e domenica le associazioni del Chierese che operano nella gestione dei beni comuni!
In Italia la prima definizione giuridica di beni comuni come beni da gestirsi
anche nell’ interesse delle generazioni future è stata proposta dalla Commissione Rodotà. Come rilanciare questo lavoro incompiuto? Ne discutono Antonio
Gambaro, Maria Rosaria Marella, Luca Nivarra, Edoardo Reviglio,
Stefano Rodotà. Modera Alessandra Quarta.
h.10
L’Area dedicata ai bambini, nelle giornate di Sabato e Domenica,
renderà fruibile anche alle famiglie ogni tipo di incontro, con la
possibilità di lasciare i più piccoli a giocare presso i laboratori!
Cortile del Comune
Un progetto istituzionale non completato. I beni comuni
e l’esperienza della Commissione Rodotà
h.17
Tre pellicole della regista e produttrice tedesca, ma portoghese
d’adozione, Cristina Reeh, che sarà presente in sala. / V.O.
Area bambini
Chiostro di Sant’Antonio
Un itinerario di foto ed immagini che riempiono di nostalgia ma anche di
speranza, con Rosetta Ferrara. Introduce Beniamino De Liguori Carino.
Una produzione Angelo Mai – Bluemotion, Ideazione e regia Giorgina Pi,
soundscape Valerio Vigliar con Sylvia De Fanti, Gian Marco Di Lecce,
Elettra Mallaby, Giorgina Pi, Laura Pizzirani, Valerio Vigliar, Edoardo
Rossi Di Fratta, Pietra Silva. Un call center di attori e attrici in funzione
per due giorni. Un omaggio al mondo di Rodari.
Cinema - Mother Fatima / Waiting for Europe
Sala Conceria
Politiche estrattive e resistenza globale:
dall'America Latina al cortile di casa
Territorio bene comune
Inaugurazione del Festival!
h.20
h.16
Venerdì 10 Luglio
Live con Matteo Castellano
Giovedì 9 Luglio
h.20
Oltre ai nostri Sponsors ringraziamo Heinrich Boell Stiftung,
Commons Startegy Group CSG, Nexa, Remixthecommons, European
Cultural Foundation, European Alternatives, Labsus, Homers, Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Università di Torino - Dipartimento di
Giurisprudenza, Gruppo Torinese Trasporto, Agenzia Metropolitana
Trasporti di Torino, Nico Vassallo per “Fine della Storia” (Anonima
Fumetti) e tutte le associazioni del territorio Chierese!
Incontri, Dibattiti, Seminari
Media Partners
Direzione Scientifica: IUC Torino - Michele Spanò
Direzione Artistica: Roberta Lena
Coordinamento Arts e New Media:
Cristina Fiordimela e Freddy Paul Grunert
Coordinamento Generale: Laura Sinagra Brisca
Organizzazione Tecnico Logistica: Davide Porta
Presidente del Comitato “Area - International Festival
of the Commons”: Antonio Vercellone
Progetto Grafico: Francesco Olivero
Ufficio Stampa: Parole e Dintorni Srl
Sviluppo Web: Creativi Associati
Social Networks: Social Calling srl
Progetto fotografico: Fabio Simone Sebastiano
L’Amministrazione ringrazia i lavoratori della Città di Chieri e tutti
quanti hanno profuso generosamente le proprie energie per la
realizzazione del Festival.
ll
Va
no
o Bo
asa
Brun
eP
Corso
zzi
Corso Bru
e
5
i
a ri b
Via Vitto
V ia Ma r c o n i
rio Eman
P
uele II
a no
7
aD
ante
ce s
co
Fa s
1
o
z
z
la
ran
le F
V ia
iC tt
o
b
l
a o
B
iV a om
u
D
z. a
z
P
tro
deo
cipe Am
e
Via Prin
Diaz
mando
a
S
ia
V
6
P
I
le I
10
Via Ar
i
F
n
nue
ra
Campeggio, Mangiare, Dormire
o
p
lip
a
Em
nta Cla
1 - Comune / Palazzo Opesso, Via Palazzo di Città, 10
2 - Sala conceria, Via della Conceria, 2
3 - Chiostro di Sant’Antonio, Via Vittorio Emanuele II, 33
4 - Cinema Splendor, Via XX Settembre, 6
5 - Biblioteca Civica, Via Vittorio Emanuele II, 1
6 - Complesso di San FIlippo, Via San Filippo, 2
4
orio
Vitt
Via Sa
Via Gramsci
Pie
e
r
b
m
Sette
ini
X
X
a
i
V
i
a
S
ia
o
i
g
r
o
i
nG
azz
P
P
V
Via
P.zza erto
Umb
i
n
i
cc
u
p
ap
C
e
ial
V
San
a
ca
s
i
V
a
i
V
Via Tana
Via
11
à
.P zz
V
P
ia
zzan
a
C
a
a
P
ia
2
sch
di
Ave
aM
Roa
P.zz
3
r
u
vo
Via
z
P. z
iV a
e
c
Pa
le a
l
d
Vi a Al bu ss an o
P
12
7 - Piazza Dante
ia della Gualdedella Mina, Via Bastioni della Mina
8 - VBastioni
ria
Via ViEmanuele II, 1
9 - Area Ex-Tabasso, Via Vittorio
ttorio
E
manStazione
10 - Stazione Ferroviaria, Piazza della
uele II
11 - Piazza Cavour
V
12ia -CeCittadella
del Volontariato, Via Giovanni XXIII, 8B
sare Ba
ttisti
P.zza Europa
Come arrivare
a
m
Sarà possibile campeggiare, a prezzi popolari, nell’AreaiaVerde
o
R
E’ possibile arrivare a Chieri con il treno dalle Stazioni di Porta
[email protected] | Per altre informazioni
sfmtorino.it). In Autobus, anche di notte con il Night
V
del Centro Sportivo San Silvestro. Per info e prenotazioni camsull’ospitalità www.turismochieri.it.
Susa e/o Lingotto a Torino. (Costi ed orari su trenitalia.com e su
Via Vittone
Via
aldi
ium
9
io
P
P
Via
G
le F
Via
Rom
a
Via
8
b
Rob
Via
Mappa
no Buozzi
Bus, con la Linea Suburbana 30 con partenza da Torino – Capolinea Corso San Maurizio (costi ed orari su gtt.to.it)
Da giovedì a domenica, lungo Via Vittorio Emanuele II, Street
Con l‘Autostrada A4 uscendo a Torino proseguendo per la sta-
food a cura di ProLoco Chieri in collaborazione con Quadrifoglio.
tale 10 in direzione Asti (uscita Santena).
Tavoli in comune, domenica alle 19, in Via Vittorio Emanuele 67/69.
Da Piacenza, con l’Autostrada 21, uscendo a Villanova, prose-
Scopri i ristoranti convenzionati su www.festivalbenicomuni.it
guendo in direzione Chieri
ArteActiva
Tutti i giorni - info su
www.festivalbenicomuni.it
The International Festival of the Commons AREA opens to a critical reflection on the status quo of the arts from selfslavery to
addiction to rank and drops artificial restraints to welcome and
inject a new degree of freedom where activism, motivated thinking and acting disentangle us from political, social and cultural
blindness. This way the festival lets us experience common
needs, goods, resources and principles in ARtEActiva: ceci n´est
pas une table
Open call: “Ceci n’est pas une table”
Ceci n’est pas une table è un open air festival che mette al bando
il tavolo del bando, per entrare nell’area, agorà imprevista, new
narrative-art site-specific che ri-comprende i beni comuni, assediandosi nel contorno, tra res nullius prodotte da relazioni fuori
norma. Beni comuni come forme, linguaggi, emozioni
di un dispositivo politico sperimentale, dove l’interrogazione fa
da detonatore al convivium-falò conclusivo.
Come essere beni comuni?
La call è aperta e continua per tutta la durata del festival, nel
frattempo hanno aderito Sascha Disselkamp Berlin Club Initiative Sage Club Verra Nanni Balestrini Daniel Blanga-Gubbay
Aleppo Nhandan Chirco Branko Popović Lavinia Raccanello MacaoNowHere Workcenter di J. Grotowski e T. Richards Fabio S.
Sebastiano J. Henri Fair César Meneghetti ZKM Global Activism
La giostra Frederic Sultan Cristina Ruscio Atlas of Charters of
Urban Commons Jaroslav Anděl DOX Center for Contemporary
Art Lynn Hershman Leeson Alain Ambrosi Tiny Domingos
Atelier Gilardi
Complesso di San Filippo
Ecoagorà. Immaginario politico della
riconversione ecologica.
Sketchmate
Complesso di San Filippo
Michelangelo Pistoletto Tettoia Piazza Dante
Workshop a cura di Cittadellarte
Kike Arnal
Palazzo Opesso
Zkm Cortile del Comune
In the shadow of Power Global aCtIVISm
www.festivalbenicomuni.it/arteactiva
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso
libero e gratuito (!) tranne:
Venerdì 10 Luglio
h.21
Piazza Dante
Caetano e Gil, Two friends a Century of Music
20 euro + diritti di prevendita
Domenica 12 Luglio
h.21,30 Cortile del Comune
Slurp! Con Marco Travaglio
10 euro + diritti di prevendita
Prevendite presso la Libreria della Torre ( Via Vittorio Emanuele II,
34 – Chieri), su ticket.it e ticketone.it. I biglietti saranno
disponibili anche direttamente presso gli spettacoli!
Cinema
Tutti i giorni - info su
www.festivalbenicomuni.it
Una rassegna che si distingue per la varietà di testimonianze ed esperienze legate ai beni comuni, tutti i giorni al Cinema Splendor.
Giovedì 9 Luglio / h. 20 Waiting for Europe (1°) h. 22 Art War (1°)
Venerdì 10 Luglio / h. 13.30 Art War (replica) h. 15 Waiting for
Europe (replica) h.17 Europe for sale (1°)
Sabato 11 Luglio / h. 13.30 Europe for sale (replica) h.16.30 Je
suis Simone (1°) h.21 Kommunisten (1°)
Domenica 12 Luglio / h. 13.30 Kommunisten (replica) h. 15 Je
suis Simone (replica) h. 17 Ana Arabia (unica)
Area Libri
Tutti i giorni - info su
www.festivalbenicomuni.it
Nel Chiostro di Sant’Antonio, da Venerdì a Domenica, sarà allestito Area_Libri, il Bookstore del Festival: tutti i libri del Festival
dei Beni Comuni, presentazioni, autori, quotidiani e riviste italiani ed
internazionali.
A cura di Libreria della Torre (Chieri), Libreria Mondadori
(Chieri), Libreria Luxemburg (Torino).
In collaborazione con DeriveApprodi, Edizioni Gruppo Abele e
Giappichelli. Area relax e lettura a cura di Bonetto Design Arredamento
Infopoint
L’infopoint del Festival, in via Vitttorio Emanuele II, 1, davanti
all’ingresso della Biblioteca Civica e alla Stazione Ferroviara di
Chieri.Informazioni turistiche su www.turismochieri.it