Scarica il documento

Transcript

Scarica il documento
I.iinodl
1 Ottobre
Udine-Anno XII-N. 8^5,
1894
AHIiONÀMliNTl
INSKHZIONI
l^Ejco lutti ì i;itiniF IrHnnd'Itì'Df'Tiioliiclis,
iti lft'7.;l Jljgtli!!'.
<J>ii!itni]</ali, N't).ì.itl&g{i)t nitiliiiiraxioaì a
liÌDii't'1'.r.'nei.iJi
Cent, iB
'poi' liooi.la Quarta i>aglDa
» 10
P"r,più lMfl*rfiioiiì ptft'Eil lift stittveniril
di V<,iiii» iill' Itilt/ulii,' ilii 'ds-ttiviifia B»rdnvw e pf«4i() i priUAÌpali t^biceal.
Un numera arretralo Cenlaeimi IO.
Aam.
.
. -vt. IO
Ueaieilro
•• 8
Triiiiùtru
t * 4
' l'<r jK Sli.i| d-D'('ninfe l)i)'U.lii.
Ama
11. 20
tìctudstr« 0 Iri xi^nìtù in JlIOl)orlitln^.
. — iPagtRtinti «tltilliintl.'r '
Unnunitro saparal» Centellini E.
DirezIahB ed AnutilnUirazImie
Via Prefettura N. 6.
B JÉe e i-apcolra
, :I(lIHgJùUorro anclielo donne (liibas$a
OgniJizioritìj.je oontadinBi abbtìiidonario
l'agriaoltura iaaolandona I'OSHI-OÌKI'O agli
Uonil"'i 8 (cosa atrana) gli inglesi giu(licanp vantaggioso questo ifattb, 'lanto
cita William lUtllei commissario; d'ngriooltura, liicliifli'a usila sua ultima i'8: lijzione clip eaaoproVtt un iniglioramonto
inaila,.ijoadifiipne degli agricoltori, Se lo
i'stìoMÌato Inglese abbia ragione per il
8uoiipae8*,,io. noo.so giuiJioarlo;!certo
,aon l'àTi;6bbe:lnItalia, Anzi, senza tema
jdi-ibagilarrai, .iodico ohe fra le nostre
àonus.oi; sarebbero laasarmenoi sposttite
erassai piaggiore agiatèziia soisi ispi; rasse « (|^me, borghesi,!: .cittadine, un
.piìi.granila amore:aell4 tarray dollGiserapliói a sano; gioie iflampagnuole.
• :
,:Da,nolispei! quanto e-sistató aonsué^ tudipediliìsoiaps l« olttii appena ìltprimt)
.tepore primaverile/«Vaglia la teri:a e
diffoijde, un alito di vita nuova, ^da noi
noiiiSÌiaiBa-la oampagna! Ci ai va peroli|
/la ,mo!l%i0.i,l»si»oÌ9nZa hanno dauretatò
cho è elegante ed igienico respirare
vl'ari»;d6l,oa.iBpl"i>ei st va ipetoliè i no',8,tri,avi più assennati, convinti ohe l{i
/ p i ù . Aia e: prpftoiia (liÌtutte le banche
è quest'antica^ madre nostra,-impiegaivano in essa ì loro tasori.ve hanno la;isoiirtO'yi- liepotl 'tf!l*^i#(Ó-i"!'''!!!!''6&mpil'Cello; Oi •st'Va'péroh^'-il castello 0 la
villetta •sefluetìnO"òò((é loro foriiio liiol'iaumeatall'a leggiadro j ma io-.credo ohe
inéasuno'O'quasi riessuno'''Vi ^ allii-ató
' dàlie'gidié'raslitìane ohe procùi-a la oampagoa.
• , ;
i ÌA vita! óoiitìhua'ià lìelle siiò forma
oonvenzioBàli e"'s'Cjocdhé!''visite, ìltvortimSftli," toelètte, pettegolezzi, civetterie',
occuj)|i^p|^,jVÌjl|ggianti-jiAijBe.'AQM che
"l'^ail'gul? spirìtq, di, ,tìoldonì;,sferzó; nellì
^ 'il; pià'jqualoiì^.aiiima 8?fltim.6BÌ(ilai8
' , p4s3(nna',.'flel!8„t.ega|^j,be|lezza-,d,',_uti«^
,;fl3a,.^utto'oiòì,? ^iiperàoisil^ e!ìnon.,bastaj
' 'e 'qtìe^lij^ieseiBpioidi'^isapiflrfi si;,d,i;8fln:d(i
nelle •classi'Basse, sicolià gran ijumerq
;delle; nostra ^ contadiBó«i)a%6fÌltf I P pie-!
cole case affumicate, i loro ^ó'aWpìi' 'paij
iichiaderci nèlle:òitt4i ad'iiMpàtevi ui|
mestiei-9. 0. peri allogarsi idbmé8tl6hè'1ii|
qualche modesta /atoiglia Qd,:«oquistarvi
biso|ni'e dbitJàìni'aftuf poifebbero'fare
a'Wenò'don tiiiitò.lórp ^vantaggio! ' , !
• o r a ' io 'diod'Mè"le';tutt'é, le'dorinq
spostate e combatte&ti'sul'libri scientii
, ,^oif,nf!rjun ;i49ftlAtì0.Utano^»fO!:s«P•if^e8-ìi^zaD^le,ndQdipassem;^lillero>'ingègno^ld
iorO;ei!ergie, i^llo studioidell'agricoltura,)
a migliorare e coltivare la terra, avreb{
bero;più medito e contribuirebbero al
benesaere'del loro paese. . .'
';
Badate: io non voglio che le donno;
preudaati il'àcatl^oiaidistódliiò il tehr'eno,!
né sogno di vaderle'i'àrrampioate sopra!
un alberoipePipotarnè i>r«mljina vorrai]
vaderleitutteiiveiiamenle eTintelligente-j
mente appassionate per la vifad'ei campi.|
ipérphè, "dovendij scegliere lina oar-l
'Viefaì'"'tiòn jfequftnterebbero giovinette:
, le,.sS)iol«!„ (i'flgripplJiirai e ceroherabberoi
'''po̰«»'òppsto ,di'>. fattoresse l'in 'qù'alclie!
^ivaata .tenuta'? .'Son •'SiireljbS-'^rète'ripei
::qiÌeSta;'"v;itii,j'dl;''iavpi'q!ÌÌ'jip',,eJ:g^rì^
''sà'^l'ifloiS,,4,ur,o;f jpcò'juaràtìvo^.d^
l^ggMtiieBto'in una ipiccola scuola dij
montagna?
•• '
:; jj»E anohe':,ti'a';^c^u^llé,':b\^i ;Ia\foi-liU!ja ,l(a
otìtioe^sii''i,'Suo'i'tw
",p;',,Éery.fle.O«!SSÌtà.ò.i.peri gUsto di dover
i.obcuparsi.dei'p'iiopri'',fòndi?
,
;
-,'v<:0.'jjérèhà'':tiqn'èelrBànp •di;por,ta'r^
'1p'r'()"'ppSi')iidte,Uìg?atp,'[Ì^
:',5»èì;^il,(p.ébd.prPuàalla-sotanza di -un; im,,piegato, e.iveder'sovèhte disperse ie 'proprie rendite?
IWa per'-Otteneré''qùe'sta risuUato ooJ.oorre.'•prima' l'atlio'f'e','di 'qdeXtV.,,terra,
•tìcBdi're'studl'àriie, io', leggi,, opqórre.am.'ìiÌÌriijla;,f)fln..';8ÒlbÌQBll'oochio.deirartistft,
ma,'boni quello dello*speculatore,
•Nè'iftni si dipano materiali . t,roppo
.•queste giòie i 'quitido ,'s'àVà profonilo e
vero questo amore'alia vita di oampagnai J,a;donna; t'rótt'rà 'nella ^ua opftta
attiva' Jp.,mi}ggiòriisètiiìisfitzionii i frutti
diagli albari,; i-prodotti 'della terra, i
iìori,'-le belle 'razze di'anìmaUda cbr^
'tile, "'ottèhàte cori'ììjb^t'ppi, e''pon studio,
non avranno, più, solamente ij,.loro valore , o^'|éttìvo, "iTia „i\e,„ .apquistef^pno
up(j.,'à9gg;ettivb,,t;Hajlla opnipenserà delle
fatiche,'dellfli rinunzia .alla facili agis-'
tezze ideila vita cittadina,
' 'Del ' resto' iè 'Pjifjii'ne.* a^i nostri ,"piu
graii'di 'uomlBÌ'|ll,.Sli'atp,.'plló ['avvenire.
d'Italia è nell'agrioolturai ma non basta
m m u DEL roi'flui - (i!ir,,\.\(i JIIÌLÌAISSAIÌUZIH?,!! noGiiJìxsim m m n
preilio.irl», biaqgnn .sontirlo, o perchè lo ziario, ultra la ."inporiora, aiioho uii'aUi'a
miidri ispiriup quiato seutiinunto.Ai loro monaca, il l'ottoro dallii Chiosa addetta
Agli, IjisQgna. strapparle, al rinphiuso al ritira, una donna di' mal' affare, e un
dallo caso idi, città ,o portarla all'aria amante di oostoi, „
vivida 1 a rigenoràtriop dei parapl; toCrispr'Pi'dinò la òl^'iùWrà iiiimiìliata
gh'erlo a quello stroltozzo riiffliiate, per
del ritiro,' e Un' inchièsta su tutti gli ametterle nell'abbondanza campagnuola.- ' "•ducàtidati.
' "
avi^emP menò nevrotiolte,'.mpnitb?aha*e,*'
e maggior copia di anime,sano i mono
bisogno 8 maggior benessese.
.
k teta aiamtà Mia
•:'''••..
./..''A/^
mMÉÉ a É\m
Sopptido, .1» .ti;?d,izlpa^i .M.lil'pa!, la nostra vita durerebtia.^siitiàót'àiini, e, per
,ooIoro olia hanno 'sèilpre .goduto d'una
ptiinja salute,, anphpi'.lPttant anni, Fleu|'ons,,però, da studi [.fatti dtsdussa ohe
la .vìt^i dell'uomo ,pu|,cpnta,ro un maggior numoi'o di anni;tL'uomo, ha una
grande forza vitale, ed i fisiologi assognandoglielaidifbasahi'salla.sls'ggé dei
iiapporti ohe .esistono'! fra i tempi della
d'osi detta oroissdnoèB la durata della
vitai' ,'
••:•'•
- •
.I-Ialler,,Plauron8'e (Buffon si occuparono molto della quistiòne. La storia
registra nomi., e - iijpgrafle d'uomini
pila okm'pàrbno' Mngifis'SItti'o'tèaipò. ,,,
li'optlllio d e l gitìrilo V ó t W o j
'-'Nella 'seduta di' Chiusura dei Corigrèsso, fa'vbtatP , il ' sòguonte; ordine 'dal
giorn'Oi
' '
",; • '
' « S i t a voti per la'graduale ditnlniiziOnó dei'dàil (ièoali'stil,petrolio, Ìo
zuòtìhero e II ' oaiféj appeiii lo* perRiàtj
teriinno le ooiidi^iònl dell'èi-ario,' intèl'essàndi) ll'GbvernQ:''a' étu'diare 'sa la
riduzione del dazio'Sul' petròlio sl'compenseri.-ilairìiiiéramBntòi'delj JcoiìItJmo, ;
, « 11 Ooiigresso rioonosee-oliò-l'^ttMIp
regima doganale pormiss la tutela dalle
esportazioni' imediaote .ila stipulazione
,Breh(ìa raòbonta la stòria di' un'aquila
di. trattati non nocovoli all'economia olle è'fflijrtaa yi'ehiia'i.i)ar Ì7ltì avendo
nazionale.
compiti ì; 104 anni,•'sappiamo plieìpa.. « I''a voti, por ia loonclasione di uii pàgalll vivono anche più,di uii secolo
trattato con lo. Spagna^, per l'allarga- e mPzztf;'l!ùrdaph,raPÓ,an'ta!di un pesce
mento, degli sbooohi ai'prodoi;!!'italiani ohe campò 26,7 anni: ebbène, anche,alverso la Russia e il Sud Amerioai ; •
cuni uomini vissero mólto più di un' secolo.
« Ricorda cita ,1' ltalia.si è dlmastrata
il signor Jenkius, gatp a iSllarthon,
séhi'pr.e' pronta, a ripreniioVa de'corosa- nella, Coutaa di Yorlc, nel 1501, è morto
mente, i negpzijtfi colla j,Francia,, Af- nella Stessa città' noi' 167ÒÌ. .ètf'.pra un
;feriiia Tlnòpportuiiità della .innovazióni 'povero pa8oatore,"ì('quale 'lavorò sino
'nella tariffa ppgtiiiitla. , Lataenta l'ab- alfa tarda età ili 159 ^n ni, Thomas
bajidono ,^déi : servizi,, njarittimi per il Parre, nato nelvllliggio di "VVIiinington
Sud A'inerìóa,, la Spagna: a parto, del visse 189 auiii, a Ì8(f a'onì sposò una
Lewnte. /
', '
vedova. Quando compi i 152 anni il Re
a Fa voli ohp si diriga .e si tuteli Cariò'Iri Invitò a Corte; il vegliardo aveva salutati riovo Ro.'d'Inghilterra.
remigrazitìiiB',''"''òhe''ad'"'uri'sàlbrie''integratrice a sovventrioe (lai Governo, si
'aggiunga la oOoperazioiie'dei produttori
; Nella « Gallarla lAe} -Genlenari'» sì
curando la''stabilità'JdBÌ''lipi' e "l'esatta ; citano molti voocffi dà cèntPtrebtà'à
oói-risponderiza dei campioni,
' .
centoquarant'annl di età'j
s .«Invocarla 'rifprmà'deisei'vizi'c'óiV^o. [ Prakeubi^rgìa;91 anni esercitava anUaH', dei' mUsòi' e'delle' agenzie'Pbinmér- cora il mestiere del marinaro; aveva
•oiali; Invoca' ohPsi"evitiiio' le aCprretia vissuto 15 anni schiavo., deli Sultano;;
applioaziotii'delle léggi 'àuirimposta 'di dopo molte, sofferenza ed una vita bur-:
ricchezza, tnoljilp,,»; ; , . i ; , t; ., i'^;
raaòcsa, a 111 anni prese moglie. |A'
146,anni morì, perfattamenta tranquillo
,'Si,pro,oiainó, Genova sede, del futuro
di spiritò p d'animo.
Congresso.
,
Molti cercarono di. scoprire il segreto
della longevità. I riaultati di tale studio
furono infruttuosi. In Germania ed in
Si "ha d a R o m a la seguoiito notizia; 'Irlanda, si predicò contro l'uso'della
. « P a r e ohe'Ia'pollzia'abbla realmente birra,'dichiarando essere essa cailsa di
ecceduto'nelle sub propòsta per l'àsse- .morte.preooca. Infine-sulla tomba d'un
gnainento a domioilib'coatto dègUanar- coltivatore,,ir[aujle.sa si.legge quasto eohici; confondendo volentieri con qtiesti plta^p^iplia' traluìlamo; , , ! - ;
i più innpcui sòoiuliati téoi'ici,, ih modo
« jSo(to questa pietra giace
Bruner,
da'provocare doVùnqiie'una Viva rea- ' che, pei' la solavirlii della birra, visse:
zione, Il governò, impensierito di ciò, 120 anni I
interverrà direttamente; »'
Si dice « «0» abusale di donne, »:
ebbene Pattizio 0 ' S o e i l hia .sposato;:
sete donna dùranta 116 anni di sua
vita,
. . . .
Dufaurnal sposò a 110 anni lina bella
bue monache deferite alld-ijiu-•finciulla ohe contava appena 26 pri•stizia — Grispi ha ordinato mavere, ed ebbe figli.
Si dichiarò essere il caffè nemico
im' iìtchiesta.
" 'Napoli29',— Oor.ti.coniugi Palmieri: della longevità: ebbene Elisabetta
Durieux,
la centenaria famosa, soleva
tenevano! chiusa la |orp.;figii,upla diciasettenne nel ritiro dei Ss, Giuseppe e bere, anche..40 tazza,di pap„in...„8.4o('.e.
•D'ùiìquè ?'Duiique di i-egola fìssa non
Teresa.
In queàti,,!giorni, deoisei'pdi ripreii-: se ne posson dare. Tutto sta, nella buona
derla a casa, ed. essendosi.la.supei'iora oostrazipnP della carcassa, ; e nei buon
del fiXivp rifiutata, ricorsero al procu- funziotiainonto dagli apparati interni
Certamente chi stravizia vive mano di
'raiore .del ,Re.
ohij.è sobrio e corretto, ;
Ieri irpretoi;e si recò ad interrogai'e
Noi augui-iamo ai lettori di raggiunla giovinetta,, che gli ^dichiarò di voler
tornara boi .siioi, e p|ie dal ritiro ella gere il lumicino fatala d'.un'età pari a
fii spésso portata in una casa dove era •quella' di ThoiUas Parrà,'..''beiiìnteso
colia forza e la buona voglia di
eterizzata e dove uno sconosciuto abuDonfurnel, elio a 110 anni... creò fisava di ilei, e ohe iiioltra la stessa vec- gliuoli.
chia superioi-a, settantenne, trattenendola
sposso in camera,sua ne abusava osconamente.
U SVIZZERA'E SLI'AMHCHICI
Un medipp oliia.raatp dal pretpra potè
aoóertai-è queste asserzipni,
Il Govèrno italiano ha fatto vivo ri.La gipvinatta fu subito restituita ai mostranza a quello svizzero, per la
genitori. La superiora del ritiro fu ar- troppo larga ospitalità che viene conrestata, .Si corcano 1 pomplici,
cessa agli anarchici di tutti i pEjasi,
Napoli.29 — 'Sul fatto della giovi- compresi gli italiani, clie dal Caiilon
netta del ^ritiro di San Giuseppe si hanno Ticino dirigono e aiutano il moviménto
nuovi partioola.ri, ima per la loro osce- anarchico in Italia,
nità assolutamentp irriferibili,
;
Si assicura oha questa nota sia con! Para òhe lo stesso! padre della gio- cepita in termini abbastanza vibrati,
vinetta fossa 'complico della monaca per la.spìandp, intravedere il, proposito.;!!,rispeculazione I , , •
.
córrere ad altri'mej.zi, sp iipp si.provveT
La giovinetta, veline,..restituita, alla derà ad impedire olia la Svizzera rimadre, la quala à inebetita dal dolore, manga il focolare delle congiure contro
La giovinetta è^ ,di vina grande bellezza, la sicurezza.pubblica in Italia. .
per cui la ohiàmavaiio nel ritiro \'Addoloraìa.
Navrol ia casa, nervi soggiogati.
Furono denunziati al potare giudi-
'te iolizia e gli aiarcMci
'DEolcÉialO'iaosirÉo il1 eÉcaniatff
Conto oorrotile oon la Posta
tano, natiivSlmehté, " W l a stessa' propòrziiòné. . ' , ' ',' • ' ' '' '
• Bisogna attiittiltò ' o'ttohéré''del drili progetto di Delonole, di offrire ai stalli puri, a assòlufamolitè tr'aspì'éhti,
parigini la «luna a un mati'o», aolis- dopo di ohe ìaoomittoiali'pat't^.clbli'otsato por un momento dagli scandali dei- tico, I dischi daTOÌiò'•esSa'i-b ' tWsfòriiiatì
Panama, è ritornato a galla.
In lenti, bisogna d'iré'.cioè klle"éup6rIl signor. Piohard, Commissario gene- 9di una durvatura'geomati'ioa perfetta.
rale della ifufura Esposizione di S^arigi, Dòpò'là torìiitura a'inatichìii'a, r i a sola
vi si interessa, para, oon zelo straordi- mano-dell'àrtistò ahé;|èrraiàa"Jjùést'onario | egli ebbe-parecchi abbocoamenti peràziò'iieàitréttaritP lubga','4u.ftiito da';." "•'.
coi direttori del più grandi stabilimenti, lioata. ;
per la costruzione delle lenti gigantésche nedessarie.
' ;
Ed ora, quale ihgrab'diiiiieiJtìo ai pàtri
Sa il .'progetto di Delonole sarà pra- ottéaeré'oon quésto tdlè'tóòpiò!"glgaiiteticamente realizzabile, il'osposlziirae pa- sco di 3 lùptri di diametro?'•JÈ.'tiiirigina del 1000 possederà un clou senza mes's'o, e l''é8perléttzà'lo dlinò^tr'a,',plie
dubbio incomparabllejìpnr tròppo però l'ìrigràtidiraonto medio, ;'di dui ' sono suil progetto, per coloro alméno ohe si- Sdettibili lé.;lé.nti''asti;paomidlib, é i d l l a e
tennero al vero senso delie paroje « la vòlte per liiìlIiinStrò'deltliametifB..delluna.,a,„ufi itietro »^ nPn:,|Sarà,..realiz- l'obbiettivo 0 dello speoohip, ' ; ' ' ; , '
zitB,'j «Ufi! Hi; i;,! ';;i';;.l!:;R U'.ii.
Cosi un ;tìbl)lét(ivo dr';èO^ 'dént'itiietri
. « li'a. luna a ,un< metro » imu è che iiigr.aiitiisoo' nò'riiialfbah'ta'ér'ieo'Ò ,yòt,te j
una, frase,, perchè.è assolutaraeutp ira- un obbiettivo di 3 .ìnatrl,li)gi;andireibe
p08sibiie,,dpn i, mezzi attuali, di avvici- 6000 volte; possiamo Jànitn'éttéi'P 'fino a
• nare quest'astro, non diciamo a;un me- 8000 volte, dato «ti 'téinpo;'eòdé'zlpii'àle.
tro, ma.neainphe.a mille, a dieci mila, e ' Cori lih kvvimhamfiQto:di,pO;00! volte,
dosi via di.segtiito par un bel pezzo.
pttéPuìò còl "mezzo del più;"gVain3a atj'uTutto quello che si potrebbe tare — e inento'ohe l'idiìbstrìa'.attó'àl'p'pòssa'èoil risultato sarebbe.già considerevole — 'struire, la, lUtia- 8areibba,'.ancpra',_a ,48
sarebbe di.costriUir.é un telescopio più cbilp'metri ^ill' 0d'pliib;ael^'b3sér:V8|ore,
grande ;an(!ora.dì quelM giganteschi che
sènza 'dubbio qtìesto'avvicln'amehto
esistono attualmanta;.par.mezzp dì que- . oostituirabbo un risultato 8p!E!n!}14!&'''ào
sto si potrobtie, sperare. di, fare ancora ' ed; iin passo éhòrnie' 'nella, vJa",'dé.r,prodallo scoperte,'meravigliose, ...
gr'ósso' òtticoi ta'ntP più clia si pdtreliba
l'er pomprendaré l'iriipoasibilità di àvviòihat'a l'astrò anc'ofa'Hi.^inbltp.pUt
.avvidinare la luna a un fnetro, bastano col mezzo della tpfòg'ratla,' la quale, p.prpoche spiegazjpai. ' . ,#> . .
,,
mette d'ingrandire dieci e v.òiitl! vòlte
Ricorìliarap anzitutto ohe ingrandire le 'ìrartiagrui, Coii tutt()"dió;sMedàò,'Snun oggetto 0 avvicinarlo è assolijtamanta cora ben;lungl dalla << luija a'ijii"roi''trp',»
la stessa cosa. Un cannocchiale plia inPur veileùdo la l.unà'!a.48 philoióegrandisce dieci v o l t ò , e che. è puntato tri, si potrebbe, in rìiodo"definitivo, stasu. di un upmojposto.a 1000.,matri,,lo ilijlir9fsa,,.laì.v.ita siitftìmifestaianco'cà alla
mpstrorà come .sa fossa a iOO metri, superjoia del .nostro Satellite,. ;p,a,a;; aoaie
un ingrandimento di cento volta,lo mo- generalmente .siu crede, quel imondo è
.Strei'à. a i o metri, ed un ingrandimento .deQnitivainante morto. .. ....:,..,;!•>-..
di mil'e voltò a d . l ^metro,.,:,; ..
.. ]S. quante acop6rte,;nonisi. farebbero,
Ebbene, la maggiori lenti che ^esistono col mezzo di questo .colossale, telescopio,
attualmente •tìPgh'»OSsel'Viit6"r1*'tì3fr()no- sul pianata Marte, «u .questo .nosjiro
mici; nòli ingrandisPonoidipiù' che di vicino, iOhe.noì.inooroinpiaino .appetta; a
duemila volto, ;
r
• '
conoscere! Forse si riuscirà ai stabilire
In circostanze ra'ateòrologicha eccezio- qualche dosa di'ooB.cratp sui suoi;canali
nali, allorquando cioè l'arlaèpéi^fàttàman- miateripaij. su quella croce ìtanto;iregote calma e l'atmosfera non è attraversata lare ohe molti credono..slaan; segnale
da alc'iina ooi-rentè calda'ò fredda, al fatto a noi. dagli abitantiidl.Marte.':;.
mattino,'quando i l sole si leva, o 'alla
Ad ogni modo,questo, telesoopio monsera, quando tramonta; se l'Osservatorio stre costituirà una innova gloria per la
astronoiiiico si trova in un punto ab- Francia. ' ' - ' ' "•'••-• '- •'- •'''''•'- •''
bastanza elavato, si può raggiungere
alle-volte un ingrandimento di tremila
volte;'non dì più però.
LA M A iUN MITRO
'
•
'
' '
'
• '
*
•
•
'
'
•
'
•
'
.
;
'
.
'
.
•
'
CALE I base # ì ò
La luna, come è noto, gravita intorno
alla terra alla distanza di 384,000 chilometri. Ora questo numero, diviso per
3000, ci da 128, vale a dire ohe questo
ultimo ingrandimento, applicato al nostro satellite, Itì'àvVìdlìia' coma se fosse
realmente'-'a l28chilomotri, cifra questa ohe rappresenta ia più piccola distanza alla quale l a l u n a ppasa essere
a questa ora avvicinata da un Osservatorio terrestre,. '
Si può tentare di costruirà degli strumenti più potenti di tutti quelli che Bsistouo oggidì?' Senza dubbio; tanto più;
che sono noti ;i pi'ogréssi che fa di
giorno in giorno l'ottica astronomica,
speoialraenta agli Stati Uniti,
PreseutementS i due più potenti telescopi, del mondo sono: il gi'anda aqiia ;
toriala dell'Osservatorio di Lick, sul
monto Hamilton, in Amafioa, la cui
lenta raggiunge i 97 oentiinetri di diametro;, e io strumento monstre ohe è
destinato all'Osservatorio di Chicago; il
cui obbiettivo, che sarà terminato fra
breve, ha 108 centimetri di diametro, e
la lunghezza del cui tubo è di SO metri.
I promotori dell'Esposizione di Parigi
si propongono di oltrepassare di molto
ancora le.idimensiooi, di già enórmi, di
questi apparecchi. Essi sono intenzionati di far costruire un telescopio, il
cui specchio avrebbe tre metri'di diametro, vale a dire circa il triplo del
più grande is,tr,umentp5ajtua|e,,pgn una
lunghézza di t'ubo da ,2o a .30 metri.,
, I direttori degli stabilimenti di,orir
stalleria di Parigi, interrogati in proposito, rispoaero èssere possibilo. 1| costruzione di quasto gigantesco specchio,
e si dichiararono pronti ad assumerne
la commissione, aggiungendo ohe que.ste
dimensioni costituiscono il' 'masalìho'òhe
l'industria odierna possa raggiungere.
Si noti ohe per un obbiettivo triplo
non è ti-e volta soltanto e neppure nove
volto più difficile la buona riuscita, ma
ben 37 volta; vale a dira che la difflooltà di fabbricazione crescono in proporziona geometrica, e i prezzi aumen-
Orpoa^cho.frialane. ,
;; .;:
1 ottobre (14 ìO)," U càdave/a dlLuiphì^oyìsoontrTieuQ dalla di luì moglie conWgQRip*ai
frati di ^. ^Fraaoaaoo'iu Oividalé, e depoàto in
quella ObÌQsa.
. • , • • ,
X
'
''-•.
•'•;
-
•
-
v
'
,Uri penaìorp al giorno, ,, , <,. , , ; ; ,;
Qualunque ;cat0Qa,; «ia , puro d'ój^o, •fluisce òol
faro un iforzato'di colai che'la pòctk.
Cogaizìonì utili.
i ^j v
Sii^mo^ nglla Btagiono^ dalla proparaxìoQo della
'còMarVòiper ITrìv'émtfjì^à cai^UaìtM&haniaara di
femigUa d^vecprpitarg.lp gaj.jtiùrej^^: '^,?lv
ftiogrdaremo p6rta,uto, alcuQQjCogie^^.g^l^ipBUiclie poflBÒaópró^àrarBi'in questa Btagiqne.
Pèi^eronàini,' ciiriii^letti, fà^iuoUhi,\'pQmi-'
doroi sedani; eia. àolt'aceto,
- r, jw, K S
! 'Si preadouo;qua3tllvari. ortaggi eisi rlpuUsoQ&o
ievaudo loro i{ gambo. . ; . ^.5,. . , .'; ; ^
D'altra, p&rt» ai prepc^ranò 1 barf^ttòU.di CÒooio
0 • di cristallo i ai 'riempiono 'di bu0a'acéto, pgr
oirca duo ;tarzi,-e vi* s'intcódiioódo gli ortaggi
,suddetti ia modo atia.rastino completamente iricoportì dall'aceto. Vi, si aggiunge qualche ; apicpbio d'agliOf a ai phiut^pnò i bàrattpji opi Ipro
tappo, più ermaticàmatìtó' cUa Ma pòàsibila.' '
' Trattindòàl di fttgioUn!, carote, ttodaiil, e altri
ortaggi alquanto duri, à bano ttaasarli par qualche amianto &9U/aoqua,bplla[|te,! indi farli asciugare prima ui mattarli ùall'àoeto.
:
X
^
' . • • . •
La sflagQ. ^ocovorbo,
D
S popat.
SptdgHisioao dal mo^^irechò' prìcèdaaitì.
GEANDEMBNTE {aranti' è man te)
' X .
•••
Per fluirà.
Puntellai ha la moglie,in. .prociato di avete
aa parto frariaoloso,
, , , . , ,
,.., .
— Ahimè! -—'diòó:U'dottóra —'ò la madta
0 ir bìoibo, nuo dèi due ha da èbccombarei^
— Dottore! dottorai r-r dioa.il marito,;Btringsndogli caioroaamaatei tarmano r-r;,;mi raooo'mando a voi., io, amò taatp i bambini,1
D'affittare
vasto appartameato ÌQ secondo
piauo, e cosi pure uà ampio
locale, a piano terra da poter
adibirsi ad usi diversi.
Per informazioni rivolgersi
all'Amministrazione del Friuli.
IL
PBOVINCIA
(Dì qua B di là del ludri)
Le feste di Pordenone.
PordenoQé, 80 aflttembrc.
11 tempo ha guastato tutto.
Certo ohe par là seconda giornata dei
nostri festagglaraeati non s'aspettava il
«PHOOtao.diiasaiauioii .scorsa, nia.iWil.
volito, la pioggia ed il freddo, oOii accordo niirabìloiiou avessero voluto oateg{•iara tiuito, la giornata sarebbe riescila
di divertlmeato, e di vantaggio, por gli
«seroentì 8,pél, pòveri,
Bra naturalo che, 0()n quel tempaccio
ni « Politeama », tantp discosto dalla città,
il concorso mapoasse,;? mancasse spécialmeiite quello della •signore. Cionondimeno puntualmente allo oro 10 si diede
principio al torneò di aoliorma. ,
Questo spettaoolq, per merito di molte
cure ohe s'ora dato l ì Comitato, o della
cortesia di egregi maestri e bravi dilettanti, ha, .assunto importanza oonje raramente simili aoóademio possono raggiùngere, ;
Non cito nomi, né dirò ohi più siasi
distinto, e solo aogglùngerò.cheprò'serb
parte ben cinque, maestri .e lòliij; tutti,
cóme i_signòvi,dl!ettaatì, furono, applauditissitni. ^: \, , ,''ii',''"^,\
finito qijestatratfeBimòiitp — vistò
òhe .il,terijpp;òon(ihaava pessimo "— 11
Comitato giustanlòhto, dispósèi afahchè
lo corse .inter,pàzippaii,;velpol^e(llsiìÒhe
ohe erano 'Ì!J3étÉé'nèlle,,pre,pomeridlàne,
si sospendeèserp. Questo si faranno domenica 14 ottòbiré,,09sèhdo. già" pronto
il programma par dòméniòa prossima.
Abbiamo, ópmé'sapete, tiro al piccione ed aila;iìua'glia, tombola;.corse di
; cavalli, e -Sa'^f|;«rfe;y^s/mo al «Sok
'ciale». ,_ ,','^ • ^,.:',,f'„
7,:'., '• .'., •.,.,
v i màhilo il pi'ò'gra'mma (lai tiro àfflochè possiato pubbliòarlòpOr intoro.
Non vi sfuggirà,' ooìiie visia una iiovilà.' ovvéro;il tirò alla' quaglia,.riservato al soli" òapòiatòrì ,di mestiere, con
premi,io' dèniroV rnpqesta'entratura, è
quaglia gratis. I| tli^oral piòpione è spari
che,riesce'òari), e solò In questo ,mo(Jo
si potrà yeàerè'nn ,gari:>iuòya.;;
;
lU'arréato del ladro di uiiu
n r m c n t a . L'altra notte in ; Oanovà
di Sacilovennef derubata un'àrmenta:
informato la mattina dopP il brì^adieì;e dei
reali carabinieri, :signor Uaftaole San*
toro, potè ;sul mercato di Saeilerinti'acciare l'armeuta, iiisaguii-eeiraggiuugere
il ladro, ohe verBO mezzogiorno venna
arrestato alla stazione; dì Oonegliàno
mentre stava :per pretfdere il tretto; :
Merita lode lo zelo; il'attività e per-:
spiqaoia del. brigadiere : Signor^SantoroJ
ohe si abilmente potè assicurare il ladro
uellemanl delia giustizia.!
^
miol fl ili esempio al colleglli tutti il
aapero che Arturo Polanzani ha tanotò.
alto ili questa terra dell'avvenire. 11
nome della enologia italiana».
I&EÀ?mSIÌIDÌfRlTÌÌ
' Dà'Fagàgna riceviàmp nptizia cheli
paiTPCP di Ciconiooo, don Domenico Ciani
d'anni 84, sabato aera rincasando da
una rpasseggiata per,, una scorciatoia)
causa l'oscurità andò a cadere in un
fpsao:d'acqua, dal quala venne estratlp
tìn*:ora;ilop»' dà alcuni Spassanti, molto
malconcio. Ora trovasi a letto in istato
piuttosto grave, anche attesa la tarda
età.
Assiemo ai parroco. Giani abita un
suo nipote, don Valenlino Ciani, d'anni
56,cappellanpdella medesima parrocciiia,
Il quale è da lungo tempo sofferente
per malattia cardiaca I ma da qualclio
settimana stava un po'meglip. ieri disse
messa cnme li splitPi ppi venne in canonica, pranzò a mezzodì, e mentre
stava por alzarsi da tavola fu cclto da
una sincope e rimase all'istante cadavere, forse per. rottura di un aneurisma. . .
« :
, —-Dopp scritte questa righeabblamo
saputo, che il vecchio prete caduto,riell'aoqua sta meglip..
Festaiillare l i ì o i p t i ,
. :: ' CefvìgnaQo, 27 letlémbre.
< Oa prete d'prp oeiébrerà oggi la sua
massa d'oro. Questo venerando ' sacerdote è l'amatissimo parhico don Giusòppo Braidot, che da 37 anni regge
là sorti di questa parrecohia coll'anàore
della pietà.
Egli visse sempre coi paese e pel
paese, rimanendo sempre estraneo alle
lotta di >partltp, per accudire solamente
jii propri dovéri, ohe gU sonp imposti
dal suo ministero; in questa guisaoperande ha saputo prooaooiarsi la stima;
l'affetto e la venerazione della popolazione intera, a qui ha legato il suo
neme, che 'tarmai corre benedetto ; e
Caro sulle labbra di tutti.
Al fausto avvenimadto, riservato a
pooh', prènde parte tutto il paese;
messosi in festa, per :oiiorare condegnamente il giubileo sacerdotale di quo*
sto'uomo dotato delle più belle virtù
cristiane, e perTlcordare ad filtri quanto
sia l'amore ohe può regnare tra parroco e parrocchiani.
. ! B e U l i l t a . ' d a w e r o > la.ui» Opraune;
jdella. nostra.provincia una guardia campestre, vedute quattro oóhe inoustcdito
che,si spappolavano l'uva,in un campo,
credette.bene di cpndurre.queile imper-: tinenti .bestiole dal proprietario.della vigna, .raccomandando a questi di far.pa-:
gare. al. padrpne delle eehe,4utti,i danni;
recati dalle medesime, e di npn perdo-!
I l t i f o a , T o r r e n n o di Oiyidalò .Ilare al contravventore coma fece altro
' 1 ..
.
: • ; . . • • ' ,
è in continua deoresqenza,-7 scrivo il V o U p . . .
Forunyt{l^^ — tanj:p,qhe oggi non si ., !Trasoorsp poche qre,;si, presentò unai
contano'Clw;M'aÌBin{alaiì,,,| j - <!
i donna a chiedere le ..ophe sequestrate ;i
Per le insistenti -pressioni del Com- ma qual non tu la sorpi-esa del proprieeissario Distrettuale,, quel, tóùiiicipiò af- tario,: riconoscendo in essa la moglie,della;
,
i
, fidò, all'ing.,Matìzi,ni;l'Ìflcariòprdì;cpm-; :guardia?l ;
piotare ' veophi'., progetti. por ; la ooòd u t •: : Immaginiamo la,, sopuatta avvenuta!
tura e chiosa delle acque,; ed iappena! dopa a casa fra marito e; moglie.... :
questi progetti avranno ottenuta la su-^
periore approvazìpne; si darà tostp mano!
,,FaedÌ8, ,29 iioltambre,
all' eseoasij(tip;i}ei TÒlatiyr, jayori. : ';, .
La notte idei. l'I.corr., veunero spez-i
Speriamo' dùiiquè ohe l'epidemia sia:
zati. cinquanta tubi dì.cemento del coper scomparire.
sto, di 160. lire, .e ..due fanali ohe l'im-!
' '• I,<al'nìorterd|^::'Un': jfipiulauo: presa d'Aronoò aveva depositati nei prassi ;
d i e si faceva ' Onore In A." dqllaiioqalità .fissata por la costruzione
i n e r l c a ^ 11 •periodico'i'jEnoYecji;^^^^ di: di,questo acquedotto.;
Bòlògnu,;òò()!paii)le;'di .vivo.rimpiànto, :, Il matliòosucoassiyp furpnp sul luogp
pubblica la sègupntòi lettera .del signor, 1 oarabiniari,.i quali pqteienp: ccnstaPompeo Trentin in ' data di Buenos:Ai-' ..tareqhe.alcuni dei tubi rotti, oonserres 9 .agpstp; p..^.: •;:'•'•? "..!'.!-"'''''IC^'
vavanp delle . maqohia di sangue, evi'« Cpinpiò^jii;SFii{i'é',Ìdverè .di';ann'u!i- deiitqinente .prodette, da qualebe. ferita
zlare all'£'nofeo«ìoOKla,flne prematura: riportata dai.malfattori, nella vigliacca
di un npstrp cpllega, mprtP sul lavprp, : impresa. : , ; I,
in ipntaneèphtrade, méntre n'eirésefciIl brigadiere sig, Oeriani pensò che
zio àttiyiasiiho e, intelligente " dello, sue questo era il segno che.poteva servir
funzióni tònoraya sé e la Scuola-di, Co- a iSpopriregii autori del mÌ9fatto,,e dopo
neglianol.iwi:,. • i.', • ' i ,i'. : t'in,,:.;. .
molte.indagini venne a conoscere, che
« Arturo'Polànzani di'Fiume di Por- appuntpla sera.del 16, verso lo ora 21
denone, colpito da'un'attacco "cerebrale, e mezza, certo L. Stremiz, Scalpellino
cessava di vivere ieri in Sancete, loca- dpi paese, fece vedere a diverse; persone
lità della pi:gyJnoi^..dÌSàn!Juah, a 1200 il pollice di una mano ohe sanguinava,
chilometfi da BueilflS.Aires, ove dirigeva ,dipeudp d'essersi fatto male nel dare
gli estési yigupti e Ifimpprtanta'Stabi- nn,pugno .ad una persona. Lo Stremiz
limento vinioolp della Ditta Uriburu e venne perciò interrogato, ma si conMedici.
tradisse, pareoohio nelle risposte, e
':•« Il l^olanzani' aveva;siipulo, dare in quindi fu denunciato a l p r e t p r e siccome
.','
breve tempo un indirizzò aériò: e .razio- resppusabile del reato.
nalo.àìlft azìón3à...afadatagli,; s'era guaEOétti
•
di
una'
'sbornia.
Certo
dagnata stima e rispette, aveva cpnsplida'ta 1^ sua ppsizipne;''e vedeva già a- Giusappe'Pusqhiaris da Rigolato essendo
prirsi uiii,avv'eniré'ìbrillants in questo ubbriaco e percorrendo una località
paese puf tànlò'iiiffldente, per natura molto sciiScesa' in montagna, perdette
e:;.pev "dura esperienza;:"versp certi: pro- l'equilibrio e precipitò al basso !battendd
la testa su un Sasso, per Cui rimasa alfessionisti straijierij ,..
l'istante cadavere.
« La=morte iha rjtk'onqato ;;lp;;svoIgiraentp di questa 'àfiiyifài'essa ha'colpito
O W r a g g l , ,A, San .Vito al Taglia-,
j'uonjo che aveva a.ffrentatp.. qoraggiOT meiito veuuparrqstataladonna allegra
sa'mente lo! più .dure lette .per l'esi- M^ria Còlilo, ohe oltraggiò .1 carabinieri
sfériza, "e che già ìié usciva vittòriòsòi chp.la invitavano a cessare dagli achia' : « Dinanzi alla tómba di quest'uòmo mazzi, Ifurqno, poi denunziali altri,due
morto sulla: broocià; noi; dobbiamo in- siipi! spai, qhq si. sottrassero all'arrestp
,' ,
,
' .
chinarci,-,6: serva, di. :cpnfronfo agli a- còlla l:uga.
!
Tandialiàmo
,
FRIULI
Ifuiniiiio incenditirio. La'sera
del 28 settembre p. p. alla T circa
maiitfelmperversàva una torte burrasca
con, pioggia torraniialeVrun; tulminé*sl!!
scaricò,:Sulla casa,!. iiòtt ;'àisiourata, d i j
proprietà di cèrto Silyestri Luigi d i
Basàldèilfl di Vlvaro. ! :;•:!;.
JV
ffu ^fjt-òntoifl'aqqòfrere !dei'*);orrazzalil::
mtì;VttfliaHa giovò;perula:-Ó«Ìi colpita'j-'
fu provvido invece per quella contigua
coperta a .paglia dello stesso proprietà-:
rio. L'Incendio si dilatò rapidamenta
invadendo.« distruggendo tutto ; il' fab^
brioato, mobilie, fieni ed attrezzi, qalco^
landosiùri danno complessivo di L. 4500.
Non si hanno a deplorare vittime
umanei ;
IJn colpo di bastone, l'ar vaochi i'anqpri a Miinzano Luigi Cozzi in
pubblica via avvicinatosi a Oio IJattista
Nadalutti, con premeditazione gli inforiva un colpo alla testa con un bastone,
produqondogli;una lesione guaribile ib
giorni dièci.
irruautoro arrestato. Lodo-
màzione dei tre Bfaijòfif presfrtitl'-dagli
artìcoli 24 0 41;del}i loggataffidetta
^pér le proposte dijfpya istìlfilifce, di
!tónoellazione e dii|ÌljÌgata !ìi#i|!Ìone,
•inanda a pujjblìoàìsfiiw' elòwttcstessi
ill'Albo Praifirio, 6^*;invita!|6lilinqua
ijbbia reolailtìa ,tàfs;;tóntro,:l!5àSdesiml
w f resentarliiféntrò il :ì|lt)rntì;ÌMtbbre
» e n t e , ^ Mf«'^''S!::'^!' t;:««;f
Ogni cittadino può nel tarmine pròilsàa, reclatuare alla Commissione della
Proviniia contro qualsiasi inspriziqno,
dantìelia^iòne;; diniego 'd'iiiscHziònB'od
ommissione di cancellazione, negli elenchi proposti dalla Commlssipne comunale.
I reolaffli possono ànolte essere presentati nello stesso termltie alla Oommissione comunale, che li trasmetterà
allit Coiiimisslone olettòralo della Provincia.
Un èàèmplara delle listo elettorali e
degli elenehl di revisiono coi titeli giustificativi per ciascun npino, sì òonàorva
a disposizipno di qualunque cittadina,
presso l'ufdoio municipale d'anagrafe.
1 i)assni>ortI i>ei soldati. Con
vioo Flora: d'anni 29, da Talmàssons, ox
maestro elementare, venne arrestato a
Pordenone siccome imputato di truffo
di biciclette commesse in danno dèi
fratelli Fèrràri di Udine a di Achilie
MarCOn di Padova.
rèoónte disposiziohail'on.;.:MòóèhniJlha
stabilito che ìoòmaiidanti di'dfstrottp
siaflpjfmtprizijatl,ad-aocordare;-il .nulla
asta pel rilascio dei passaporti anche
ai raiiitai-i In congedo, ohe , intendono
recarsi all'estero. Nella óoncassipae.di
simili permessi i oomaudanti di distrattp
Figlio snaturato. Venne, de- dovranno curnrp sottp la! loro responnunciato, iti seguito a: querela di .Do- sabllità ohe;!i doeumenti che al .presenmenico,Gasparini, il di lui figlio Gia- taho a .corrèdo didlò domande, rispon
como, di Sati Daniele, perchè più volte danO satnprq alle; presòrizioni delia-vipercosse pibaaltraltò il proprio padre è gente legge sul, bollo,
li
la; sorella Maddalena.
!
, Riparazione agli esami di
' bomé'ètléo Infedele. Tal pio. . p a t e i t t e . li ministero dell' istruzione
Battista MiÒrin, domestico addetto alt
l'albergo ;dalle Sorelle Giusti in Saii
Vito al Tagiiamonto, approllttando di
un moiha.iitp nel quale la padrpne orane
assenti dalla 'cucina, rubò da un cassétte aperto lire 40 in biglietti da lire
10. II. dpinesticp infedele venne arro'
stato.
- !
IMINIilflS.
In quel di Spessaieguai-dìed} finanza
sorpresero una cpraitiva di. individui,
carichi.di generi esteri che vclevanó
contrabbandare. Si 'potè . arrestare! spitaintn qertp G. Berton di Zi racco. ! ;
.—i Ai carabiBieri di Faedis,venne
sporta querela contro certo A. i?„,pari
che avrebbe diffamato V., Colautti.
-— Come sopra'.. Al pretore di Civìdale venne in questi giorni dennnoiatq
VI,. C, da Oanalultò,: parche dilFaraòfl;
Scampa da Torreano.
; > : ; ;^
^ - U n a donna di Moimacco e duo di
Remanzaecp; verinoro denunoiàto pef
furterelli òampostH.
' — In Faedis, lìélla nette dal 18 ,,ai
19 e'órrente, venne! rubata una caldaia
di ghisa del Costò di lire LBO, che si
trovava nel cortile' 'aperto di P.; Marzpla. Nessun indizio.
'— A Buttrio yehne rubata una botte
del costo di 20 lire, che y^Miiestrittti
!ayeva posta nel canale della roggia yi-i
bina. Gii autori!del iurte sono ignoti..
COL I" OTTOBRE !
si .apre!,un!nuoifO abbonamento!
al nostro giornale per rultlmo!
trimestre 1894, ai prexizi segnati ,in testa,., del, medesimo.;
I signori abbonati che sono!
in arretrato ! fìoì pagamenti,
scino pregati di, mettersi al corrente, onde non portare incagli
all'Amministrazione.
UDINE
(La Città 8 il Comune)
La m a t a s s a
s'iiubroglia.
Mentre, da quanto era dato prevedere
sabato scorso, sppravamo di poter dire
pggi che la orisi era definitivamente
risolta coir accettazione almeno della
maggipranza degli eletti nella seduta
del 25 Settambrej ; dobbiamo, invece annunciare che tutti i lieo-eletti assessori
— anche, quelli che Bnp a sabato sembravanp disposti ad accettare—hanne
iinjto col mandare, all'ufficio muniqipale
là,loro rinuncia. . . ! ,
!! Dppp piò; il Cpnsiglip dpvrà essere
naturaimehle ricpnvpcatq in breve por
propedarea nuove nomine.
, Oggi la vecchia Giunta dimissionaria
tiene seduta,al toccò.
O s t e elettorali amministrat i v e 'e politiche, in esecuzione
delle disposizioni pnianate còlla legge
iriugllò Pi p., n. 286, per la revisione
delle liste elettorali, questa Commissione
cpraunaie;' avendo prOvvodiito alla;:for-
pubblica ha deliberato che per ^ questo
anno gli aspiranti alla patente elementare inferiore e superiore, ;oaduti; nelle
prove di disegno, calligrafia, ginniieiica,
canto LO lavori femminili, alla seconda
riparazione, possano nella sessione • di
ottobre, ripetere solamente le dotto
, . ;: :
prove.
D e c e s s o ' . In Venezia spegnèvasi
a 73 anni; la ; vìrtupsa 'esistenza;'iiplla
pia 0 beóéflpa douiìà : neblle Caterina
Miiria Zòrzi del fu Ottaviane; patrìzia
veneta, cognata dolcoram.!Pàolo Bjliia
e sorella dèi; nobile Alvise; ZorzI,.Conservatore' del' -r. Museo di Gividalè.
Al congiunti le nostre qoodoglianzei
Circo equestre. Fra . qualche
giorno arriverà in Giardino grande il
Circo equestre Belley, del quale fa parta
anche la rinomata famiglia Thomas.
AnnUnqleremp a terapq il giórno in cui
avrà lungo la prima, rappreientazipne.
K l n g r r a z I a m e i t t O i t ' L e famiglie
Oiaoomolll ; e dò Puppi; ritìóh'òjcè'ii.tirlngraziano ;ia,,ftut'nrilà glL'àinlpl, .jédi i aonpspehti, cho!;!ocn, ;1a-.!|óró, jpresenza ai
funerali,,, d,oi,^Jprg,,_a(uatQ.jato^^^^^
iSìacomeW,'TOlleró pìiaràrar'fr
ria, pregando di essere scusate per le
1ny<)lèati|i'iè:òtntaisSjenfa!f||>|Boi§àlpni.
R i n g ; r a z l a m o n t o . Ci viene comunioato non preghiera di pubblicaiiione:
..« Mori l'uomo dèi oommeroio, l'uomo
dell'Industria e dell'amraiiitstrazìonepiù
avveduta, a lasciò un patrimonio ;illustra
ni figli;ohe seppe allevara' agli: onori
della Patria e dell'arraii La fattilglla
addolorata si guardò intornp, S'intaiiprl
ai vedere tra gli altri un groppo di più
di dugento bambini ch«,'OollB mani supplichevoli pregano ogni di utì'pahè'ohe
.listami, e;poi girandèsi attorno;;attórno,
cercano indarno itiu; volto àiilioo,',tt(i;pa,dre, una- madre..., almeno vM'issXtiiM
Poveri: bambinil sono' Orfanelli; ;'Poveri piooinil La mamma ohs'raeèoglièva
le loro lagrime neiMo seno; la m'^tóran
.che piangeva; dei 'loro "plànttf,';;ridèva
della loro gioia, n o n ' e p i ù r - i i Pòveri
bimbi 1,a loro nons'resta!altro''ohe la
carità della.anìma gènèrtìse.'nòbili'e'pie.
E questa carità; veramente'la Sèntirorio
i nòbili figli del 'ricco caTitalevòiè.'ed
in memoria 'dèll!araato^ Iqro'' padre "deituntó sig. .Carlo Giacomelli''lì'donarono
; '
loon lire aOOO.'' ;
.. :La direzione dell'Ospizio» raiToiàadini
vivamente comraossa'li ringfaziniftìéiitre
gli orfanellispregano loro';da Dio le più
elette benedizioni.''»;;; • :;•; ;? • '
. ! I I o i i e f I . c e u z a . . 1 ,sign.p.riiOiaco)iielli
oav, .Siuite; e oómnj..OiU3app3 e qo. Angelina ved. de Puppi .qlargiron.o .a;quaSta Congregazione, di c a r i t i , la! .sqmma
;di!liro 20'QO, In ocqasìonq,déll',ayvenuta
mòrta del loro.!gettitope sig.iC,arlu; Giaoomelli.
.Ì:.•:.,•••
La (Jqugregazioneqon, tutta. r|oono;sóenz-i vivàinènte,ringrazia.,, ...ji,,,.,..;.
. - Uua'raini^|lti';''(H.':còl<i'iilpuin..Delizie.'ferroviarie. Il diretto ;posta di padre;;ò!tre;,flgli''ùi'iiiVn;;buÓivi
da Y^o^^i* ;<^he : doveva , ieri arrivare 'età, due'dei'quali 'con iinÓg!iè,':i;'iÓèroa
a!|^!!16.56! pubi, quasi due predi.ritardo di assumere ;una 'tènutà"iti",'atóttò' ci'd a
in !Bau3à di; uii.iguastq; %ll,a: mapohina
meiiiadrlai ' 'in '''qùaiuòquè' Ibcàliià'Uéila
avvenuto tra; le! staziqnldi.SaoilepPoi'r Provinola.; Ottitflè referenze; "\;''!'"";J
donqne. li trépp poi;0ha; dpyeya; arri-; ; ; 'Per Itìtorniaziònf rivolgersi àll'Agèiìzia
vara. daPordeniine ieri sera alle ,81.40 «Bonflui, Via;délla'Pòsta,;iJdinè:"'; !;
iiiTÌvò alle! ò!re,,0.151 ; E qpsl .dicasi
!; !l>.'a,HÌttarei:iu::via Viola, Sstaiize
press'i) poca di tutti gli altri treni.. : :aiiimpbigliate.; , , .. ;i.-!:!/lii; .:-i;' ;•!;..;>
Tram cittadino. Oggi il tram ,.' f e r trattative rivolgersi:-all'Ainrainiciiiuilinu liauaiubialupi'arip è cprrpdalle ,stri\i;ipnq;'del nostro;giorqale.'w'; ; , , M
oi'tì 7 alla 20.
'I
Società reduci e véteraniJ
• ;!CIiÌ ìxa. blèioi^uo,,'d'i',fffé.'.'iina
Olirà ricòstitùentó,! ri!qorrà,,óò'n'.'ijjlufjia
.avvicinandosi,;la;.stagi.oiie.; i.nVernale, la
al F c r i t - o !Ì*a^Ìiairi,^ .ohe trovasi in
Presidènza di quésta Società si rivolge
tutte lo farmacie., !!, ;.,'!,!!", .,,!!!!,,,'
ai buqn. quo;;e, .(lei cittadini, perchè proparinq di yeiiir!ii| aiuto .dei veterani e
: C a s a . d'afttt'tar«i';iri;"'Udlrte -'Via
' rodiiòi d isagiati, !.(ioriaudo alla. Società Pospoila, N. 8U,;òomppsta''df ottó'sfaazo,
stessa quei .vestiti,;. calcature, eco,, che .oltre quoìiia;,;''tinBllo;- orto, 'òtirtìlèttp'ed
più nqn adoperano, q. che. non. sarvane. '.aoaesspri. l's' T;;:.-'...'-; ;' K^.'»^:;»;;!» »•;•
ad'!altro se,n9n!!ad ingqmbrare.la casa. , Rivp|gersi;:ai; sig.' Giuseppe"^PahHs,
i^er'fàcìlitare'.ii.qoinpitOi.basteràcha
via Cavpur u.-.'34ii <;'-'-'i >'^,'' «i-i-vyìfy'i •
i.generosi benefattori mandino;un cenno
alla sedè 'social^, In, !yia i,del,l,a Posta, ; è J!;«pLtETlÌNO OELlibiSTATOi'civil.6
la Presidenza "prpvyederà affinchè gli! -•,•., .1 ••:•--itn'u • •;^iN«iotf(ifi'V •;;,. ^.in;.>'. ;.;effetti regalati vtìuganp lavati a dqmioijio,: ; r . .;.!4(l;?aal 89:B0lteàiW8;1394t;l'; 'i;
,..1 ,.,, :Nati;yj»Ì!iaMoMi:;8;.;;f»a(iaiiÌ8;;'8 : '•
Scuoia. A' arti e mestieri in ,.. ,- ; '., Bojti,.. .,,, ,,1,,..;....)((!,,(: 'lì ••
Enpoatì. ì • ' ^ . ....»',.;.— V
.
U d i n e . Gol 1!.: ottobre prossimo si '•«•!
.'•"•' "••"':'•
• '•'"•; "V'TotilaN,'18
prono le inscriziqniai' vari oo;'isidi que-;
' Morti adpihictlio,' \ .-''-;;
sta Scuola, e si chludpn!p poi-giorno, 14- -.;•-:* '
..- Antonio Zogolo W Pietio; (l'aooi 88,' tólsgoamo
dellp stesse mese, tàatp pp,r la sèzipne' -^.Otello BruflÌQ di -Antonio, di'"giomi; 6;;.r—
•; maschile'Che; per ia femminile. ! '
,Miir«iiii».Brup,<li.Gio. Balta, d'arnui j4 . ^ , B. Per-iuscriversl; 1 gipvàni'dpvran'nò'ri- milio Ijinaii di yaientino^.d'ann.ì S-e-m^BÌ ,4 , ^
tirarq: dairUffloiP di Dìrezipné ùn'ap- Regina'Ii'énier 'fu'GióVìiónì;' d'anni '48, sìfórii'^i
oai:ltà3— Ei'm8nègildo;'8i!oaa '^!'Giusapjò,"iì'«nppsita modula di domanda, e posoia pre- ,111 4-7- Elisabetta Mariani di Antoiiioj'd'a'nbrB,
sentarsi ài Direftere della Seuolà insieme aoolara ~ Santa Paroni di Giaconioj d)anni,U:—
a l p a d r e 0 ohi per esso, portando" la Aldo Karbini di Giiiaepp^,..d'anni. 2,^,-- Luigi
scheda debitamonte riempita e^ firmata ;ZaibpiBri fu D'oMenlcó, "d'a'noì&^ r.'lnjpiegaip.-—
Anna Ooatantìói! di Oarìò,'d'anni 1 -^ Sidvaii'oi
dal padie stessp, o dal padrona del;la- :;Maria BatlistaUa fu .Antonio, ;d'anni;79;'";a8g6boratorio in qui sono oocupati.
zianta — IrmaiSartori di Edoardo, d'anni" l o
moli 8 — Antonia, Tono^p ^ 'flonv.di ..Cliùaoppo,
Coloro ohe si irisorivono per là prima d'anni;
80, oatólinga' — Àipalòi:6| ;;^iji-Bi^uii(i} ,di
volta, uiiiranno alla scheda l'attestato -Angelo; d'ànnl'S;^ Lini) iZòriioì, di'Viucoiijo,
di promozione dell' ultima classa elemen- di giorni 8 —,. Darlo Qiao'omollì fu Angelo, d'aii,DÌ WG,, possidante.-T.Minetva.Ferraro di-iBortolo,
tare che hanno percorso.
à'mai i.
i ..li!-,., -1 '..i :
Per comodità degli operai, li Direttore
,, Mor^,aiyOsp}^e^ifiviU.,, :;,;
si irpverà In Ufficio, per rioevere le inMaria Martini».-.dinibafo fu Giovapal, d'anni
scrizioni, nei giorni fastivi'T e 14 ot- li, contadini -^ Maria Oiigarii,; fii : Antonio,
tobre, dalle ore 8 alle; 11 a n i ; e nei d'anni 50, serva — Domohiiio' Yéntiirini fu Gio.
Balta, d'anni 3 l,ibracoianl9 — Qnéiino 'VegliaHo
giorni feriali dalle 8 alle 9 potnerid.
dì mesi 11 — Giovanni Fioaio di giorni 17.' ;;
Le lezioni per • la sezione maschile
.; Totale N. 83
inoominòieranhp la sera dei 15 ottóbre, dei quali 2 nòa.àppactertential Comune diUdin^.
Uatrimoti}..
e per la sezione femminile nql giorno
Antonio Oont agrl()oitQre,pon Vijtoria Barilotti
21 ottobre, ili- base, all'orariq, che vorrà
zólfanellafa —• Aroaigélo Ituoàtollò oiiilattiere,
pubblicato all'albo dalla Scuoia. con. Emma Cargiielir iarta '--ii Vittorio 'lodolb
Sì interossaiio vivamente i pudrpni QoncìapsiU,,con:Maria.Vidaaai teasiti^ioe —'!Cedi bottega, i, capi dffloina, ed 1 parenti leste Lougq soltoot'fioiale Et,.;Mainiti °on Eugenia
dei giovani operai, perchè vogliano cu- OOMÌO madiata — Antonio !SporeoÌ geaiinoi oo|i
rarne l'insoriziqna è la frequenza, la- Maria Kenirolia opei:aia'.
•PubbUàaMdni di tmirimohio,
Spiandeli' liberi della_ cura, del laberaGiovanni liodoiotoroiló'te, con Anna Aurora
tprio almenp alle e/e Q 1 [3 pera,, poiché
SI iviiairo venutala — Riccardo Lupara ;oanièessi devono' trovarsi in iscuoia alle óre riai-e,
con Giulia • Fran8ìfli; stiratrice —'liùìgi
7'"precise.;
"" "• ''
^ -'' ''!''"!'! Auiilio fornaio, con,Maria.Luigia Bulfono : oaniariora — Giovijiini ^aroiliot opór, farriet?, con
= ; Baine, 21 Kettombro 1894;
Anna Teresa Franzolini casalinga -t ! Luigi Oa-J
: ':
Il Dlroltora' ;•; • '
Bonato caffettiera, con Tetesii làdrigò'caii'allnga.
Q. Faloioni
IL FRIULI
BolijBttino della Binili»
D ' a H I t t a r e secondo appartamento
LE A mil DEI CLERIGAU i più forti invadono i meno, i montanari piombano: sui ; pianigiani,, .gli uni:
,—. oiiique staMe, spolna , ed uopeasori,,
Parttrixt
' '
Pàf tenti
' '
Affivi
UDINE, 1 ottobre 1804.
con Córte pfótìiSottà — in Via Viola , Disatii viViaalÉit'lmp^ésaióhé a Bi-iifel- per ditandorai, gli altri per assalire,
UÀ umHK
1 VBiiazu DA TRnEZU
les
la
scoperta
[atta
à&WIndipenà^^ce
stringono confederazioni.
ì'i seti, l olio. M. 2.— .
6.B5
D. B.05
;iN. 50.
9.10
0 . 5.85
80.70
0. 4.B0
D0.80
belge di uno scandaloso, maneggicii'dcl : Oontinuano nel oamrainp dei secoli i Itul. 5 "/» contanti'; ' v
0 . 10.65
M.' :?,03. ; «'ì'IftW
90.90
90.00
•
,.,,'.-. flné'iàosa . Vi.
Governo olerióiili
; U; :
contrasti e la guerra di opnqulsta — i
D.
14.20
"
J4;)6
.01>Wiga»ioiit-;Am9
rlEoal*
;«'ìi/i
90.'/,
D. H.2r
! >I| Ministero, [rér mezza di alouni;ÌBUor popoli por necesVìti'i, sì itririgimo inM. 18.15
,!
L>(ii)uà:dl!Gl;«IJB>lJ£onl»o«'8f
18.20
« l i l l ì l j | ; * « ! . . a r j » ' ; .'_:•'•.
0.
13.20
P.^17^81
: | « Jòluiriini«lli>iuilléh »
oUima donimi di ndd6Ì!*,"aTriSbbé,yaauldata|uua sieme sotto l'autorità d'un. CHRP — f'orrovi» mitìdionàU > , . , . 30«.- 304.-^;' 0, 17.60 ,, ;:(2a.46
0. 22.20
" 23.0S
•
3 ' • / , Italiana . . . , . 277,— 377.—
D.'-tó.l8
•ifra le ottime acque aloaline {Bea. P. banda di sobillatori, con l'ìnoariooa'ln- questi oajiì-dÌVlìMriff.i)adrPtìi'tìolilti -i-'
(*j Quello treno al ferma a Pordenone. •
3 MailtBgazzn) ..^ vl^amiBDté !,raodòmandata trodursf' riellè adananié' degli : elettori Coi diritto della forza imperano sopra fondiaria Banóa (Vltatln 4 °/o • 474.- 474.—
rt Parta da Pordeiione.
; *J
.
.
.
• . " 4 "/,
«0,479.—
jijdal ^medloi (dòti. ti.Chiarujtinirdott. 0. lib.eràli e prpyocai(vÌ gravi disòrdini ,:allo ; un'intero paese — e a poco a poco
.
6 «/o Banco dì Napoli 480.— i30.—
scppp,
di,
reiiilerno
possìbile,;
io'
soiògliòolla
introduzione
delle
leggi
si
perDI OASARflj. X s p i L i u a s B a o
D
A
si>iLiuBP.aaD
A
cA̰AaaA
'vD'Agostìnv prof.^ A, De Giovanni, :dott.,
?8r, Udino-Ponl. . . . . . . . . . . 4)8.r- ,-488.ir,,, 0. 9.30 ? 10/16
0 . 7.65
8.4B
iviene allojstatp- di oìviltó oel quale ÌBOIS Fondo
i o . Musatti, dott. R. Pari, prof. P. Pen- mento.
Oaaia Bl«p. Militto 5»/o B05JM.
14,48
IBSSl
M.
iS.lO
18Ì86
'
s
oa.—'
'
Allo stesso scopo il,Governo avrebbe viviarao^j; , i . -- ' | . ' ' - iff ' 4 S , . ; Prplito PróvlMìa .dj Udina .1. 102(r: nato eoo.) I gnatosissitna ai palatoanoAe
« 8
0 . 19.15 ,, ';2IK-| ,| 0. 17.BB
;: In tali.ÉodpiBÌ,è;iopilltuÌlé l4;sboiltte
•-.;'
A l W o w f t ::',':•. -»
'pura,
offervesoeiite -cól vino bianco, assoldato, anche parecchi' capi operai.
Ok UDINR
A VONt'SiinA
DA PÒitTBieA
-A;MÌHZ
Binca
d'Italia
,
jpolitica
p
civile;
società
ohe
ha
suo
760.760.-.,,
,nero (ìoónsetnie
0 . 6.B5
9.0. 8.80
MB
•• ..'dliUdlne / . . " . ; ' . ; . . ,';".:;.
Ua.":; D. 7.BB
jiondamentp nella, natui-a deirupmo,'óÌìé';
9.65
D. 0.29
11Ì8
ftrovàsim tutte le'/hrmaàieB
drogherie.
•
'Pàfòlaro Ftliifan». . ; . U6.~
Ufi.— 0 . 10.40 , ,18.44
'npn può essere disgiunto.dagll altri es0, 14,88,
ITiflB
Deposito generale fvésat),:
.j
•
Cooperativa Udineaa . , :; 80.-: S 3 . D. 17.00 : 19.09
O.'IMS'
IWO
éerl delia simspeoip.
Cotonidoio Udlnoto. , . . . . . l i i m . - U00.~
' " ' P i c o . & Z a v a ^ i i a ' " '•,
0 . 17.86
gO.BO
D.fl8i9(?
•im
.'•''•"f"»T»Beto . . . . . . . . . 830.Di'nogazione in iwgaziono si viene,3., NOIÌ potrebbe sussistere società civile,^
3i0.Udine -Viale,dÌ!llfl!Stazione - Udine.
Colnoldiniié — Dit PoctognlaMVto V4|«ia
,?ooÌ9t& Tràniiria di Udine . . . 70.~
70.—
: : a 5 bottiglie gràndi'da litri i '/. lire 1 » a dubitare anche della possibilitiW.oiOKili dove un popolosi governasse sotto
ala
ore
lO.U
a
19.62
Da
Teneiia«rrivtl'allo
•,:b;r.,MaridlOnali
889.634.una
nnaan avere
ti t r a m 11
nn data
dtkl'n società
Di'iriìi-,ìh\ di
A\ parve
n ò f t ì o - : leggi
•t
1le• 1une dalle
1 i . altre
, 1 .diverso
1 .
od topora 18.16.
,
,||
: 5p,bottiglie piooolada'/«litro
» 4 5 possa
• »
Meditétanoa
481.- 488.nireallo scopo di aasiourareedi aPPre
poste — poiché in questa ipoteai di leggi
<laiubl e m i n t a
, DA.,o»iH«
,A pOHToaa,
DA tlQRTOaa.
A'Wliia
scero il più che sia possibile! boni me
' 9.57 ,
9.07
tra sé discordanti,' i l ' Ubero esefetzlo arancia . . . . . . . . . «heqai* Ì08.90 108.90 0 . r.B7
Osservazioni metaoralogloh»
iBsjR
rali e materiali degli individui.
'•
,'15146
dei diritti naturali di ciascun individuo Clermania . . . . . . . .
184 •/. l84:'/4 M. 13.14
19.86
M. 17:14' •
19ì»7
E questa affermazione negati va, que- a d i tutti non sarebbe affattó^aaslcura to. Londra. . . . . . . . . . ì*
' W4l. 27.42 0. 17,28
stazione di Udine — R. Istituto Tecnico
Anatrili:»
IBanijoiiote:.
.
<
DA'tDlPia
A CiVIDALK
DA CIVIDALB
221.-^
A Wirn
ste dubbio proveniente dalle Immoralità
Ora la sóolta: 0 •i'iyera .in soòietà^ Corone .
1
olio,
.
•
0
.
7.10
110.110.M.
8.10:
fl.tl
7ISS
sta Si, ora. 16. ore SI. tifa 9;
individuali, èoontradettp daquell'istinto
sottoinattondoai razionalmente alla legge, C^apoleonl . . . . . . . . . . . . 21.80 21.78 M. 9.10
M. 9.68
9.41
10'.^
di perfettibilità chelt in 'inezzo a tante 'e nelle atesao tenipò apprezzare i'aor
'K!'tiil"»''iS
U l t i m i iliàplieiil
M.>n30
12.01 '#ai«-i"s 18|SiAllom, lia.lO
polpe e tanti errori, o'radìoàiò nel cuore quistp della, vera. liberti e della vera OMarain: Parigi in ognpoi» . . 88.Ì/Ì 83.45 0. 15.40
; 16.07
7«.B
lir. dal m a n 7«.7 .746.3 7.«.3
0. 2030 .
M. 19.44, . 2 0 . 1 3
umano.'
indipendenza; 0 disgiiingersi daliponsorzlp
^71,',
61
Uóidd nini.
/
'
B
tanto
èprofpndpquesto,sentimento
A TRIKaTI
umano,a
ylvopo
nelle
stato
forine
e
sol:
D
A
oema
DA TBÌeaT<
Xendeniaìltlraa
cop.
OOp. :; óop.
Btittò di éieto óop.,
7.28
M. 2.65
9.0
ohe l'uòmo arriva al; disprezzo della vaggic, schiavi :: di sé medesimi, della
0. asB
Déecol
Adipi'bàS'ii:
11,18
0.
8.0t
0, 9,10
SB''^| ¥ •
• If.
.;mòìta t t ì t o nella fedo'deiressere, quanto prppria, ignoranzft) jP (|6l. prpprjp istintp
Sfiurraloaé '
: ANTONIO .AN8BLI, geranta: fsaponiaWlet "
19,88!
MMB.42::
0;i I6;4SM'
•'8'^'!
| ( » è i ; Klioùl
del hpu essere ; ta'nto ;, tiell.'idealltà . d i :Drutàlé; . " ' v ' ,•'-•• , ' ' . .?V ,i . .,-.r •'';,! •:
20.47 , .M.^U7.40
0., 17.80
U.'J I
12.0
Tairm. jentlgf. 11,8
una, immortalità 4ellp ;s|ii;i£p, quiintò in
ORARIO DELLA TRANVIA A VAPOl
quella delia mprtaiità'àe.lliì,materia.
Partirne
Arrivi
ParleHMe
^!!'lì'
: Ohe se la impMsibititfeSlell'pdierna
Temperatura miniua all'aportQ 0 . 3 , •
DA UDtHR
1 9. DARIBLB DA e. DARIB1.R A C É l t
società nel ponaeguire .;ii ., proprio fine
Tempo prolahilei
^^ ' .): ;v^
9.42
R,A. 8.—
6.50 E. A. »M
Venti (teaohl forti, «stlontrionali Italia supo- risultaaae da:;:|iròv8'<*iijpptttr{(8tàte éviD E L MATTICVO
13.06
R. A. 11.20
11.10 S.T. 12.15
rlore — Cielo, cdjetlo ,000, pioggio epeoiaimonte
10,83
R.A. 14,45
dente,' 'esSa vé'rrabije graduaimPnte ;se13.50
fi.k.iim
al centro — Temperatura In diminoziono.
19.63
a. A. 18.10
18.10 S. 1.191)
stituita da un' altra, che sapesse e vo- : L'organico della magistratura
lesse'e potesse precedere' all'acquisto
Roma 30 — La Tribuna stadel fine sociale. In questo paso la UniLE FESTE SANMÀRINESI ,V9r§s!.a.,yPÌPu,tàrogoiatripe,della,d6tunta
;sera dice essere, pronto il de, pltìmo dÌBinfettante. iirofamato '
oomodiaaimo, ad ogni pei-Boaa
creto che ...taodifioa : rorganico
Coinè i lettori sanilo, ieri ebbero luogo sdoletà, si volgerebbe alla riproduzione
Prezzo ceni 30 al libretto.
a S. Marinah lejaan»nciftt6,,.t?ste per d'una nuova;plùWopBfi«sS|teiiàllS5jSoddi- {della magistratura. Il perso;
.aaJe,si,diniÌDitxir.à, in:inolté Corti,,
IMnadiS^iziànftlJ^l'iiiurtyoJipalA?!» il^! afjizione degli uirijiil blspgni.
Vendesi, preasp,.,. A,ls!SS|»l|d|*a,,.Ei-.:
Egli è però 'olftoV,;''ó|e l'individijo, '¥'''rH'bÙtìàli %'M''a:iamètitgi&1ti lél'ò,''!'iaiM''VìtÉo:rlo*'femituiìèiS;'''Sìiogoverno, di-,quella, repubblica. Ls» parte
oesaore ai Fratelli Malagnini — UDINE,
più iinpflrtaijte e, più aspettata del pro- da sé soloj mài saprebbe? acquistare 3 e qualcuna.
Rappresentante in Udine e
unico rappresentante per tuttp il,Friuii.
grsi(jjma;,éra,,il disoorsó ohe yi doveva la siourezza^.e l'àulttPiitp dei beni moProvipcia il signor l,A!0jre,azo
Gomplessivanieate
si
faràiuna
|;SopntP;;ai rivenditpi'l''"';^
^ próhunoìare ,G,ips'ùè VOardubòi i > infatti rali e .materiali. sDisgionto: dàlia sooiptà,
d OiilJlutlì di,€ivietate, con
" dai (lÌ8li,àopi,,(;he pi. repan|},.aneata., mat' per l'odio verse' di qiiéata, sf trp'verellbe ecoiiom'a di;396 milaiirej de-^'
•• SPECIÌLI^'X DEL NEtlOZIÒ
::
: tin»• i :giófDafl| .rileviamo' ohe,,la splen- in cpndiziimi assai 'peggiPri che'; nello stiuate; a migliorare 1$ condi-;
Depolitì) iu:;;tldifie àBìffegozio
stató'iprimitivp
di
natura.;
;Odiandp
^ìia
; dìda oraziona dell'illustre poeta' 3U.wltà:
ziótii dei magistrati, i :;1: '! iBIsopttinir—Opnserve— Confetture-^ %éi si|nor Pa|l<ii;fi|sipa^^'MBrsocietà,,
rioiinòscéiidPla
coinè
sua
rieOioooolata
e
Oaoao
Suchard
^
Estratti
un, gfàùde'entusiasmo.
. , ! . . .
oatovìBbcliio.
di carne Liebig e liammericli — Sardme
f|Nyj>^aj^inqij^oiii{imjUnf amj|ip '.gtjntp,. mipa, egli pétó non cesserebbe d'essere
Per quegli articoli che non
guellò-phe il vpl|a natura, cioè un esE s t r a z i o n i tlel r e g i o L o t t o
e pasci prepafati in. spatole,— ^•iap T-I
! m8Ì)oan|fiòi'p|gi"'!r•-—"-'• ' ' ' •'
"^efe"sSpievPle;
' ;|
avvenute il 29 àattpmbre;liJ04ì , ,: ]?a3te d i Napoli ^ Colpnialì e drBgbe avesse 3 pi Clìeposito, presso la
' Che se la odierna sopietà(per esspre
Venezia
57 3 9 ' » 3 t '3iÉS'-76"
in sorte!— vini stravecchi — liiquori Diiitatìildfesimatrovasi un ricco
ili èssa aumentato il numero di coloro
Bari
38 54 69 43 85
assortiti in bottiglie, eco. eco. ,,
e variato ,capapionario dei diche disprezzauo.le sue leggi, por igtìoFirenze
2i.j:41' 49 44 33 * s 'f
Polvere'Ua càcaia
X-,
seghi'più'|D|J!|V|Ì e qualità dir^nza. Ò' per j inàlìguità) sì',^ allontanata
Milano
42is2Ì3 60 58 38 V
;:';;
M arliqolilpet Mooiàtori.},1> stiiaté,?EÌ,pt'e8Ji'Ideila massima
i-, ^pfBtiiilftifeolirnieiiifclaoittà'di San; .dà 'qUòU'ideale.di:perfezione vagheggiate
Napoli
' 8 7 * -3 ':84 79 ' 8 3 '
convenienza.
f jgp^itìllEfHidiltMltij^K un 'Piclóiiei;, - dàli'iimàuànatura, non .si può. dire
Palermo
76 28 70 71 l i ,
'peto,'"! olle ' non '.provveda al ; 'Bi' Si assume pure la m'essa in
•77 63 80 62
4 "
Roma
Topino
54 75 .31 3 4 , 2 0
:'opera,::5di df^tle cartépbo^dure
:;: i||i@*:ììómttgpfà.;.[iP8(à!"ttlla còsta me-' sógni materiali e inorali degli, individ'ui
In maggior copia di quello clic nbl
^ rìài6fi«leJdPÌI!;iè(ilà*teHwti.
!; Oggi il sottoscritto Ha aperto in relative; abliiissamentif. scfffllti,
:: |Hifl4i'gM'«'Ì''elle!,!,V!dj.| bei .?tialaz»<; :prpv,Ved'p8a^rp le società iàd òàaà anteripr ì.
via ZPrutti n. 6,: un nuovo magazzino a'préàzi mitìssimi. !.„ * *Ufc
,' Sòioitp l'uòmo da ogni vincolp acciaio,
aSenale,:,univèrsità, arÓivelcovado.
di ooipbuatibili,,carborii,B'ossHe, CoUf
Stanze complete da lire Ì0 a
il È la più'a'ntióa oittàohe gli europei egli ricaspherebbe lielip stutp brutale.
F a g g i o e L o g l i » : delle migliori qua-, 'lire:$QOii}
.;..'! •/
à:;sbbi8to0nfondatas inuAmerioisM,» ,.,,^-* „|;4pj!gre., psrò,j;;di ,jqualai»si vspcietà sii
lità ed a (irezzi converiienti; franco a
Listino Utncldlé
É capitalo della repubblica dello prpvvedero, acoioohè ninno dei auci asdomicilio.
dei prezzi fatti sul raeroatp di Udine
stesso nome, ohe comprende la parte sociati venga, per ccipa di essa, ad essere
Lo stesso tiepe deposito fuori.porta
il 29 settembre 1894.
. orientale e^ piùyàsta-'dell'isola d'Haiti, prive' di quel benessere al quale ha diritte,
purché
rispetti
la
legge
del
dpyijialta n,: 8, ;6:: reriiplti per::Opn)odÌtà,
.,,.„ ...^i !j?^r?*fcj T ^ !in^i.
, : , > ' • ; : ' :. ,.!
,':
Q r a m i [ , :
: ; : , , ' •;'':
:,,
Il popolo vi parla spagnuolo.
vere. ,,
'^;
'Frumento "
all'oli, dal]. 13.50 a—.— dei signori clienti, presso il negoziante il co;nm. i C à ì ' i o ' ^ . a g l ^ ò n e / ' n i e i l i o o
: È già da un: secplp che Spii Domingo
G;'anotaroo ;;;j • „ d^.f,j ;;9,5')a:11.96 }Ì9:;CÒmmpstibili,Signor i A l é s s i i t a d r o jdi iSi (B. iliRa'ì'éd'iièignoti.'boram. L u i g i
:Ì è staccato dàllà^RòpSbblipaHUIWlti. •] ; lìLa sò|ietà fu fa|ta per l'uomo, npa Giallone
- da'' „ •-^,—a —.— É b u e l z , via Aquileja n. 29, e riven- C l i i e r i c i , cavalier prof. R i c c a r d o
questa per quella; ma nello stato selSegala
• da • —.— a —.—
vaggio _o,di|.natura, l'uomo:nou può rag- Giatloncino
« d a » —.— a —.— ditori di r. Privative signori ; G i a e t a n o T e t i , cavalier prof. P . V . D o n a t i ,
giuiigsre il fine della propria conserva- Semi Giallone nuovo > da - 10.7^ a—.— B u r a < : c l t i , p , via Palladip.n. l , < S i o v . cav. dott. C a c c i a l u i t i ) cav. professor
» da •
.— a —.— B a t t . ' : ' T è c c ò , via 'IMaHiiìi' e':^l?lètro M a g n a n i , cav. dott, C t u i r i c o , in
zione e del proprio perfezionamento, ohe Cinquantino
Sorgorosao
„ da « —.— a .—
CDiigrega,, ed,,in .aeguitOii.^-, splendide
:-f Telegrafano da Berlino, 29, al Pio- gli è stato imposto dallatdegge di na- (Lnptivi :;,,:, .ir M quint.da »! !7.80a-^.— C i i e r u l t i n i j piazza'Garibaldi. ,
" ' ' ' ••
'"
G. B. ASdUINX. '^ riaultanze ottenute,'nannpaddpttatijjid
tura,
h. '-'A,
ìcolo di Trieste:
•unàiiiinità pei^'''' "*:'•,»!'»ÌÌ:!6 P 'm.ht « Parecchi' giornali hanno - tiotizia di :i Ohed'UPmp siai.soo)evplP^:|o dimostra '*»8Wl^alpigiani . , da ; " M . - a - A
- d a », :rr.-^ a —.—
.«un uupvP, peggipramóntP delIP Onar; Se- la parola;: ohe fi|, [argjj^'.ali'ucjiuo, : 0 Orzo brillato
Patate
:'
'•
'•.
da
.:"B.—a
7.—
condò questi giprnall,' io; statò attuale per ia qUàlé esso ;t»titOi si;eleva al di
; dell'impeìfatoré''jviessandrp àarebbe gra-i 'sòjrà doi'br'iiti,' e;:per'il pui mazzo aol- . , ; Ì : i - Foraggio: combustibili :
dell'alta I. q. alqnint, da , : ,4,'i!0:a 4,90.
pè'r: la'Gotiàj'Renella', Oàlè'òIiV'ì&Hrite.
•vissirào, tale anzi ^dà giuj.liflpare Te più' tanto'glì è dato .mànìfea.tàre agii altri
li.
da
spasmodica e deformantefeiReuinatismi
iufaliibile distruttore dei TOPI,
'jserie^'apprengjom..;;';,,',..'!'',;' ,:"V„' ,,',;'' " i .suoi. p^nsi^ri, i suoi affetti, 1 suoi seh- ^ i delta bassa I.
3.53 a S.Va
SORCI, TALPE. - Raccomhudsm.
muscolari!, concordi con tutti gli altri
.| Aiiilpvlòe IpOziir sarebbe stato coi- ti'lil'en4i,,i,',.;,;,
'':,'.'.'
(
.
II.
perchè non pericoloso por gli aniMedica
certiflèati per azione poderosa nel rioam-.
spilo dfttìunijinsultp, apPpletticp i lo isi ssa- ;;,Cluplla.famiglia,'ohe si vorrebbe dai
dà:^
2:90
2.60
a.
Paglia
da
lettiera
mali
domestici
come
la
pasta
babio materiale, dispepsie, inappetenze, ca'rebbe trasportato sùbito neiredifioió della nuovi selvaggi abolire, fu la prima as-'
da
, 2 04 a 3 14
Legna tagliato
d^se e altri,;preparati. Vendesi a
tarri, se anche cronici, di qualunque
istazipne di Spala, dove gli sarebbe so- sociazione dell'uomo colla donna. Essa LègUà in'stàni^ik '
da'
• I.74'à 1.84
Lire t al pacco prf!S3o 1' Cflìcio
forma, eco.
7.16
pravvenuto un attacool: di!!, nevrosi ;aT è Ja;:radicl3 {dell'albero dell'umanità; ohi
da
Carbone I. qnaiitil
6.00 a
Anuuiizi
del
ffiornale
*
U
frinii
>.
„
da
6..6 a 8.40
• outa. 1 medici di Corte riténgorio tr^^t- la offènde''non è, degno del carattere Carbone li.
.,j .iSenditft.,-presso.»,-tutte ,«ileu..'fa!!mapie,,e
1 pre^>^,dol,foraggl a uombnaill>iU:aono fuori
'tarsi di diabete ("li, prof. Sadharjiii non' umano; ed II Slip' vantato umanesimo
"droglierie.
||
dazio.,' ""...'!"••.:'.!;....:' '1-'. .,'';'':'>.'.'-.':'"!,
divide.iperòil.ilorp parere. ; , • ^i ;-: non; può essere: die una menzogna.
Pollame
; Neìoiropli di CprtB; si dice ohe la' ; Quella: prima società méttendo nuovi
Capponi
al Kg. da ,
catastrpfe npn può dirsi ancora immi- germogli produsse la società patriarcale.
Gallino
-allìi
.nente, ma si ritiene che si fai^ebbe bene Molte famìglie "patriarcali composero la
Polli
. da '
;affrettandp il matrimonio dello Ozàré- soòietà in orde e tribù, ohe furono di ^otU d'India maschi
« da f
»
femmine
» da i
•:vìoh. »
.
., , ,:
poi il principio dei popoli 0 delle civili
Anitre
• , da .
. '
Telegrafano dà Pietroburgo, 30', ài società;_
Oohe
w da <
> morte
» da
•Secolo ;
''LecPnquiste alterarono la regolarità
« Si, dica che lo Czar sia- peggiorato. di quel procedimento.
Burro,
formaggio
al Kg. da
La isua malattia è una nevrosteoia e
Una tribù .por amor di donne, di pa- Burro
' da
Confezioni Macia - Pelliooerie - Impermeabili - Specialità.
tubercolosi intestinale. Trovasi in uno scoli, di bottino, per gelosia di potere, Burro del monto
;stato di debolezza grande; '
'^''»'» ' Ì'*
per ambizione d'un capo, assale l'altra, Formaggio''!^'
=» (del piano • da
Via Paolo Canoiani e Rialto — UDINE — Rimpetto al negozio Volpe
,j La Gzarina lo veglia continuamente la vince, molti uccide, gli altri conserva
Uova alla dozzina
• dà
piaugendò. •'
' ' '; '
'
,
rendendoli sphiavi.,
Frutta
;; Alessandro III rifiuta le medicine, .:, litrionfo invoglia a nuove lotte; un capo Pera
al quiataie da lire
'Bcende dal letto, respinge i medici, in- guerresco, sostenuto dai robusti che de- Pomi
somma è inquietiasiaip. Soffre orribilr siderano esercitare la propria vigoria, Nodi: ' 1
, ;i
iuente e.ad ogni tratto esclama:..
,ò dai fiacchi olle cercano l'appoggio di .BuBÌni
Uva
Si assumono ooramissioui per confezione tanto per uomo come per'
— llà!oIje,oòsa ho'fa't'to'Per soffrire .un,potenl;e,'yiena ad imperare su molto Pesche
signora.
popolo soggiogato, e si fa re in noma PrugQe
;tanto?.; ,'^'.,'i ';; ..'V •
''
[i \
11 tagliatore signor Corbelli L«i^; garantisce i vestiti anche senza
lo!-.:a:16:
Oggi,si;deve trasportarlo a Livadia della forza ^ - dinastia, cioè forza', chia- Fichi
—.—' a —;
ma la propria famigila, e impone il PaachQ*Qooi
di prova; tàglio elegante'e'preblso ed un accurato lavoro.
per ordine del dett. Sacharjin.
Neapola
: 7.- a
,r Corro ; voce ;ohe la sua malattia sia proprio volerà raccogliendo in se la fa- GastHgae
10.-a 15,
coltà
di
far
leggi,
d'esegiiirl'e,
:
di
giuconseguenza ili avvelenamento.
i
1 lernotte l'imperatore chiesa una penna dicare,
Gli Stati a governo d'un aolo 0 pivi,
ed un calamaio, 0 scrisse il suo testaoPstitùilisi in tal maniera, proseguono
'mèutp, dipendo;' ' ' • '
fra loro le lotte cominciate fra le tribù :
— Sento ohe per me è Unita! »
- vedi avviso in 4. pagina
SOCIALITÀ^
«i!i^«
i i E n z i i T DISPACCI M^IMniSFENSASlCEiiii
pél fr « l Ì | M d i Ì j È l i , tllM
" ' 'Bil Olerai tutti ' \
Nuovo deposito combustibili.
Corriere commerciale
ISravissiMe i ì É MlàMliiello M
i
''TIPOmOED.AS»Tp"';
i
i
GRIsi E GORBELLI
MANIFATTURE-SARTORIA
Assorliiento Stoffe estere e naiioaali
n»uEKX\ DI TUTTA. €oniwi::«iv:i«Zri
IL F RIU L ì
Le inserzioni per li! Friuli si ricevono esclusivamente presso l'Amministrazione del Giornale in Udine
FORNITORE
BREVETTATO
DI S. A IL DUCA REGNANTE
Di. SASSONIA MEININGEN
in
m
i C O D A COLONIA ORIENTALE
Q> - H E R I i l A N N - ' M I L A N O
Serve
per
Toelettu
Dontlft<tclo*
ProAimo
;{ità '
CaoMiro
L'Acijua Colonia Orientalo ai dislioguo
(l'n^,squisito profumo, buono por faiioletto,
délijìoso, per l'Acquo dà luvnrsi e por il
Baglio.
(Marca depositata)
Moscolatfi a mete con Acqua pura viene
mollo rìicconiandaln l'Acqua Colonia Orien»
Serve
tale coita l.o«iune per la Trsla, togliendo
l>er
rojfora ai capelli e rinforiando lo radici
In T o s t a ladogli
.stessi, rilasciando Un delicato prifuino
per tutto il giorno,
Per le Essenze eteriche che contiene, viene
adoperala l'Acqua, Colonia Orieiiinle p*r •
combattere il i\lnl di Capi e le N'cvraìgie,
puro si ;pnò coiisiicliar.', quando' si
Dolori corno
solfro dulorl dì reuma e di gotta, di strolì- ,
laro lene con Xcqsin Colonia Orieiilalo le ,
parli dolo" bsé.
PreseriPer preservarti da qnalunqui malattia inv a t i v o fettiva conviene'sciaqnaro bene la bocca con
, alili .,..-.. il|8 cucchiaio, da calTi di Acqua Colonia
M a l a t t i e Dtientale e 3: cucchi-i di Acqtia pura.
Ora viene preferito l'Acqua Colonia Orientale a qualùnque Acqua dei danti, porcili
colie, sue qùàlitl l)'ilsaii|ic!ie fòrllfloa io gengive i ed impodisco lo càrie dnj'Monti, mantenendoli bianchi e sani, e prófuraandD nello
atesso tempo anclH l'alito.
Per dare Hill) Cainere un dislinto profnmo
si apruziia dell'Ai^quii (Jplonitt Orieniale con
un •vaporiìiiitoro'girando pahiccliie volte
neltó stanza che si vuole profumare.
F r a t e l l i DOttTA
iiyii MiM)i «111 i^m^^
Uno. doi.pii!i ricercati p<odotlipM la foìlèttes è^rA'(rtiu9''j 9
di.biori :di Giglio e («elsokino. Iti virtù''di quèi'l'AicqiJa,,. K
è proprio.ddld jììii notevoli. EsSa^.dà 'tlla tinta,.(Iella;.. lì
carne quella inorliìdezìn, ,e quel iVéllttt#p che paro,non, : J)
Siano che'.dci più bei giorni delibi gioventù e'fa .apariror 1
macchio rolse. Qualiiiìquo signora (è quale, non .lo è?).t'TI
gihis »'didlA puKijà del suo coloritij,;; Doplpotri fare a
|
meBo'delI'tfcqun di Gglio e Ijelsoiiiino il,oul'tiso' di- K
venta ormai generalo.
g
Preiro: alla tmttiglia I....Ì.SO.
Ti
Trovasi veiidibilé presi l'l'Uflicio Annunzi ilél Giornale E
IL FRIULI, Udine, via dellaPretettlitan.; 6.
,'1
L'Aoqtia: della Galonla Orientale si vende in tutta Italia da lutti i buoni nejotl-in fisottni'da L. I.2S, 2:S0, B, IO
Guardarsi tlatle eontràjfaHoni«l
imitaaioniai
esigere (o/Srm<«HISir.-».%'« ttKlin/kW^.
sutiolto della b.ttigtia
^11 Jé^
ks$ema eòneentraift di recente novità
Voitiles! in.r flaconi da Uro 3 , S e ^O.
•1
m
1, --yeiidesi nfUdinfjdnii.f(onori, Enrico Masòn chinéagiiere, e dai parrucchieri Guglielmo Rnraignnni, via Dauiili Manin, e
j i 9 j § J p p ? i ( | 4 r | à * i i f . ,vij^ (tìJtti.ii Milano d?7«."nBtó»lAi»-*, via Mónte Napoleone 83 (Palazzo lliinco di Napoli) e n.lle
';sfla tro;9ncct)fsair,,d;dl'y'i/f'«, Coopsi'aJiVo, toi'jj Staffiiii, Y. Saporiti,, ecc.
PREMIATO CON PIÙ MEDAGLIE
ANTICA E BINOMI A SPEglEITÌ
DEL CHIMICO {FARMACISTA
DE CANDIDO lOMEN
IREn R i i BE1?1
IlCÌflSÌCÌ8lifiStÌ|iSl .
ci snerva, ci siiossa, ci rendo apalici: ^natitralo Che
debbasi ricórrere ad iln buon tònico por ntemjp'riit'a
le forze: ntilla è di più indioatòi dòpo Una'Itìng'à'
passeggiata, dopo uri esercioìb Viòleiito,'diluB bioU
;ihierluo idi l ì ' o r r ò - l i t n a - t t i ^ l é r r (llquurà|
Stómalicoì jier ooóellenza) délliiJDitta'l'elice;Bisl6iT
e 0. di Milano,' oppiii-e di ùiiaJbibltaJsapidàJisànaV
digestiva,; dìssetlante, „ _
. ___
quale t ' i ^ c q u a d i rOLETE LA SAVWTIW
IVpcera U m b r a
(ta regina delle acque
Bislcrì
aiN,i;,.-.;-'..-.;!;;i
da favo (a) col Herro'-,
J-lltAl-'O
/ •Chlna-Blsleri. 1%'H'tl
bagno ;6 prinrà dolla reazione, r'iisoj del, EerroChiiin-Bisléri ai rendè indispérisabìje perchè! eccitando, riilvigoi'ìsee i^ tiervi iiicieh'òljti. Tutti; gli
stabilimenti'di'bagni ne'sbiio''prov'vÌ8fi e ne fanno
largo uso. Piiina dei pasti . edijita* rtirabilmente
l'appetito.
1*1 ™.j^j
VIA GRAZZANO " U D I N E
llliiii
Come |ier lo pas.iiiio i sottoscritti "véndbao «iicho q'Vcst'anùq lo, ben
coaosciuta .lóijiii» • i t ' i n é i a l o alcà*ì»ii4, i»! 'ili^slrè'mtti!' preste'; RóhltSrh (Stiria) detta oricho Acqiifli IH '«UH, di eili gài'ahliicqno là ptifoJia;;'
essendo la sorgente sicura da inliltrationi'd'altro acqne come avviene spèsif- '
in altre fonti.
••'•'•
-Le suei qualità medieamctiloie li fanni; raocoMundare oltreché . come
ncque d a tavola,:nelle diverso alFezioiiì dolio stomaco, della vescica, ctonio lo
attcsta 0 nura rosi certificati di primario notabilità medlcba fra cui il Prof.
Scnimola S naloro del Rogu'i, il l*rof. Uo Do.niniois di Napoli od i Prof.
Gottlob di Graz e l'.n!.iCeSCo Schuster di Ròhiisoh ed altri,
Vondìta al minuto pfossola Mott»gIJBrS<» Borti»,—.Via.Pao'oCancion!.
Deposito all'ingrosso in W i l l n e — SuUuriii'o Xìiiiiiólà.
L( U
IL FBMO-GMINA-^BÌSLERI
•si trooa dbéimque e,si esporta m tutto il mondo
M:IX.ASTO
~ VIA GRAZZANO
i«sa«-'>s^5S«*«caì
it,-T n nnas--. itf r n ì C T ' " ^ T i Ì Ì Ì W M T Ì ^
Bibita salutare in .qualunque ora del giorno - Preferibile al Selz od al Fernet prima dei pasti e all'ora
del Vermóiitli-Vendesi .nei, principali Caffé e dai Droghieri e Liquoristi d'Italia
Ristoratore dei capelli Fratelli ;.RiI:ZZI;
rB'.iyQnze,,
ptCHIAIiA3EIO:NE
Avendo spesse volte prescfillo l'A.^&A.ll© I>''UIMniH de] chimico-furmacistii l>oiucitic'o
M e C a n d i d o nello atlfezioni dello stomaco, come indigestioni ed inappeten'/a, io sono fìmawlo
oltf;e]{no,do contento'degli effetti della suddetta specialità, da consigliarla ai mici clienti ogni
quàlvòlla mi ,si presenta l'occasione, quale bibita salutare, piacevole, da preferirsi ad altre
possedendo in grado eminente proprietà terapeutiche toniche, stimolanti l'appetito,
In fede
^
Palermo,
2 aprile
Queslonprepaiato che. conta più (Ultr^nt'ciDDÌ di vita (ÌOU
,biill,anto: successo,, senza :^sserej uoS;,tÌ»t«|rai -ri.(|oofti ai
capelli bisricbi il loro ^priinitivo, coior;jnero,,;ca3^agno e
biondpiiftjpedi^ce.la'caduta, riijfyrza il tfylb9,;^e:dà loro
la morbidezza; o) bijliezza della .gioventù. TS'on" lórda Ma,
pelle né la; bi^nèbcrJa è puVisiie il capo "duilàterJrdra. - r
Viéiio preferito ;da tutti p.rchè di semplicissima :'h'fi|)li-.
cazione. • - • • • - • • " • • •• '•••••• ' '^'^ •'•":' :••''-• Alla bottiglia L . S , per posta aggiuiigere centi'i60.'
1891.
P r o f . D o l i . Ci. l i a i u l i e r a
H e d l c o U u n l e l p s t l o d i P a l c r u i o — Specialista por le malattie di petto
la più r i n o m a t a , t i n i u n i a jiaa'isoià .VottisUa
Acqua della Corona
prepa,Tata dalla premiata Profumeria
A.iiToniio Lwivui':(,i.i
VENliZlA — S. Salvatore, 4822.g3-24-2ó
"^om
POTENTE RISTORATORE
dei capelli e della barba
Questa nuova pr'parazione, non essondo uaa delli solite tinture, possiedo
tutte le facoltà di ridonare ai capelli od alla barba il loro primitivo o naturalo
colore.
•-,,,/,
,.,
Essa è 'a p!ùìt^^liì|(fll,« i.itlf*ÌHlìfaiJi^iroi6ÌJi''és'«5^v^,;cÌie si conosca, poiché
s e u z a m.t^vfiilAi'O aSItiUo tt ptdi-j e l.t bianidi ria, ia poebi.ssinii giorni
fa ottijqere ai ,(;5pelli .ed atl»; barba ,un::«,a«t»eii(>, B b i n e r ò r p c r r o t t l . La
pili preferibile"alle altre perchi composta di sostanza vegetali, e perché la più
economica non costando soltanto che
\,L|lre.n!]qE,l«'bottiglia
'
Trovasi vendibile presso l'Ufficio Annunii del Giornale IL FRIULI, Udine,
Via Prefettura N . B .
:>> .
Tinge perfettamente nero ciipelliì e barba senza lavarsi; né primi nò dopo'
l'cijorazioaci Ognuno può tingocsiida sé impiegandovi iuenoidi cinque-minuti.
L'. pplicazi ne è duriitura; ]i5,:giorni, ;
.
Una bottiglia jn elegante astuccio ha ja durata di Sioesi e costa ,L,: 4 .
' ''CEll'SI'lXE ••it,ll|G;iriC.4MO
i Tintura ia Cosmetioo
ilei
preparata dai
'flaova, rinomata invénzibnd pei* dara!ai
capoUi una perfetta e
robasta arricdiatura
OOQtÌQUatO
dolla]iìocjoliua<tatte
lefiignore eleganti potranno ottenere. la loro oapiglìatura arricoiata
stopendamente com'è di moda, e colla più>brd?e
• Q,8dinplice appUcazione. Baaterà bagnare ì capelli
con la KìccioUna per ottonere istPataneameiite
nna magnifica arricciatura che rimarrà inalterata
per parecchi giorni.
Fre^o della bottiglia con istruzvoneiXj.^'^SO
Trovasi vendibile in Udine presso r^mpaibi«trazlone.-dal Gloràalei/i FriuU.
Udine 1894 —'Tip. Marco Bardusoo
;
Unica tintura'solida ai forma di cosmetico,:pr,eterita a quanto'si trovano
in ,commercio, ili, Coro'iie^.4iEnicirleiiiio oltre che tingere al naturale ^capelli
e barba, è la-tintura più comoiia in viaggio perohè .tascabile, ed,evita il
pericolo di iuaccliiare, .coma avviene per quella «ia due o f é bottiglie.:
11 C l ' c r o a e , V m c p l o » n o é, coinposto di midolla di: bue la quale, rinforzi il bulbo dei capelli'èfle evita laiCadiita.Tingii'in BIONDO CASTAGNtp
e Nl'ìllO perfetti. —' Un peiszo/in elegante astuccio L. 3 , 5 0 .
Fr. RIZZI-Fironza
CoIt'USO
; ;,
fintiii'a' l'oto^rafltea
"(F
'i
Jl .
1*
-T;
-a
l'»i;antianea
Questa pre»iia(a(mtero possiede la virtù'di tingere, i cape Hi'e la baluba
in BRUNOe' NERO'naturiile, senza iniicòhrajó la pollò,'Como fcnno la maggior
parte delle tinture vendute firiorain Europa, Di più lascia i capelli morbidi
coma; prima dell'operazione senza il'nìinilno danno alla salute. — Prezzo
della soatola;L.. 4 . : ,
Trofansi'vondibili presso l'Uffic'o Annunzi del Giornale IL FRIU! I, Udine,
Via-Prefettura;n. 8.