Scarica il programma di sala
Transcript
Scarica il programma di sala
Progetto sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione FVG, dalla Fondazione Crup, dalla Fondazione Filippo Renati, da Mediocredito e da Eurotech. Con il patrocinio dell’Unesco FVG, del Ducato dei Vini Friulani. In collaborazione con i Civici Musei di Udine, Saf Autoservizi Fvg, Euritmica-Scenaperta Musica, l’Azienda Agraria A. Servadei dell’Università di Udine, il Consorzio Montasio e le Aziende Agricole Visintini, Fedele e Borgo Judrio di Corno di Rosazzo. Amici della Musica di Udine LA GRANDE MUSICA FESTIVAL UDINE CASTELLO 2014 Servizio aperitivo post concerto in collaborazione con l’ I.S.I.S. Bonaldo Stringher di Udine. Si ringrazia per i week end turistici / für die musikalischen Wochenenden Villa Elodia, Nice Time Incoming Tours, Moda Tonini Udine, Vini Lis Fadis 5-12-19 OTTOBRE 2014 ore 11.00 Prossimo Concerto Domenica 12 ottobre, ore 11.00 BIAN LIU NIAN Erhu (Cina) LA SINFONIETTA Orchestra d’archi di Udine / Musiche di Vivaldi, Bian Liu Nian, Mozart Salone del Parlamento Castello di Udine (Italia) Alvaro Pierri, acclamato internazionalmente come personalità leader nel panorama chitarristico e considerato il prosecutore di Segovia, nasce a Montevideo Domenica 5 Ottobre 2014 - Ore 11.00 in Uruguay, da una famiglia di musicisti. Dall'età di 11 anni vince numerosi premi in concorsi internazionali. Studia con la zia Olga Pierri, Guido Santorsola e Abel Carlevaro. Dopo un brillante debutto a New York e con i solisti dell'Orchestra Filarmonica di Berlino, Pierri tiene concerti in tutto il mondo e suona a fianco Solista ALVARO PIERRI – chitarra di Astor Piazzolla, Frank Peter Zimmermann, Terry Riley, Leo Brouwer, Charles Dutoit. Grandi compositori come Leo Brouwer, Guido Santorsola, Francis Schwartz, Jacques Hétu, Abel Carlevaro, Carlo Domeniconi, Dusan Bogdanovic hanno composto per lui. La Deutsche Grammophon gli dedica un DVD per il recital con Astor Piazzolla e nel 2008 gli viene riconosciuta la cittadinanza onoraria della città di Montevideo per il suo apporto alla musica. LA SINFONIETTA Orchestra d’archi di Udine Violini Mariko Masuda, Giancarlo Nadai, Aleš Lavrenčič, Visentin Giada, Nicoletta Pinosa, Giulia Zoppelli Viola Maurizio Malaridotti Violoncelli Nicola Siagri, Francesco Pinosa Contrabbasso Marco Abbrescia È professore presso l'Università di Santa Maria in Brasile, l'Università McGill e l'Accademia di musica UQAM a Montreal e l’Università di Vienna. Tiene master class nei più prestigiosi Festival a New York, Salisburgo, Tokyo, Osaka, Hong Kong, Shanghai, Seoul, Brasile. La Sinfonietta, orchestra d’archi ideata dalla flautista Luisa Sello, nasce a Udine sotto la guida dello storico Quartetto d’archi Prazak che ne segue la crescita Niccoló Paganini Grande Sonata per Chitarra (Allegro risoluto, Romanza, Andantino variato) artistica fin dal 2011. Particolarità de LA SINFONIETTA è quella di operare come gruppo agile e aperto alla collaborazione con musicisti di altri paesi, e di creare un ‘humus’ artistico intergenerazionale ed interculturale. Ha debuttato a Vienna al Isaac Albéniz Canti della Spagna (Preludio, Zortzico, Malagueña, Capricho, Sevilla) Antonio Vivaldi Concerto in re maggiore per chitarra e archi (Allegro, Andante, Allegro) Mauro Giuliani Concerto in la maggiore per chitarra e archi op. 30 (Allegro maestoso, Siciliana, Rondò alla polacca) Palazzo Metternich su invito dell’Ambasciata d’Italia e nel 2013 è stata invitata ad Arta Terme (luogo prescelto dal poeta Giosuè Carducci) come gruppo di artisti in residenza. Dal 2014 diventa il gruppo ‘in residenza’ della Fondazione Filippo Renati di Udine e viene invitata alla Cancelleria Pontificia di Roma e all’Expo 2015 di Milano. Al fine di promuovere la Grande Musica presso le giovani generazioni, LA SINFONIETTA si è fatta promotrice di progetti per le scuole ed ha assunto il ruolo di ‘testimonial’ della città di Udine nell’opera di diffusione e promozione dell’eccellenza FVG. LA SINFONIETTA è sostenuta da Eurotech.
Documenti analoghi
Management in a Digital World: Decisions, Production
Andrea Moretti, Università di Udine, intervista Roberto Siagri, Presidente e Amministratore Delegato di Eurotech S.p.A.