“Il Festival di Baden

Transcript

“Il Festival di Baden
 “Il Festival di Baden‐Baden” 25 / 28 luglio '09 A Baden‐Baden, la deliziosa cittadina termale tedesca immersa nei boschi della Foresta Nera, Valery Gergiev e l’Orchestra del Teatro Mariinsky, il “Rach 3” di Sergej Rachmaninoff, la magnifica Anna Netrebko. NOTEINVIAGGIO è un progetto nato dalla collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed il tour operator Alderan, nel comune desiderio di offrire agli amanti di musica ed arte un importante strumento di approfondimento. Un’iniziativa che si colloca nel quadro dell’ampia attività di promozione e divulgazione della cultura musicale che l’Accademia porta avanti da sempre, e che vuole essere l’occasione per andare alla scoperta dei luoghi seguendo il filo conduttore di musica, arte, cultura. Baden‐Baden: Benessere e Cultura Baden‐Baden si trova nella regione tedesca del Baden‐Württemberg, il cosiddetto “Land della Salute”. Immersa in un contesto paesaggistico incantevole, tra le colline del zona vinicola del Rebland, la cittadina è una delle più antiche capitali europee del benessere, con una tradizione termale che risale fino all’epoca romana. Soprattutto tra Otto e Novecento furono moltissime le personalità illustri che furono solite soggiornarvi, attratte ‐ oltre che dalla bellezza del paesaggio ‐ da uno stile di vita mondano ed elegante. Brahms fu uno dei più assidui frequentatori dell a cosiddetta “capitale estiva d’Europa”. Arrivò a Baden‐Baden per la prima volta nel 1863, per fare visita a Clara Schumann; l’anno seguente fu ospite di Anton Rubinstein, e dal 1865 decise di affittare un proprio appartamento, dove trascorse le vacanze estive fino al 1874. Questa casa si trova nel sobborgo di Lichtental, appena fuori da Baden‐Baden, ed è oggi visitabile: è davvero una grande emozione poter vedere il luogo dove videro la luce capolavori quali Il Requiem Tedesco, le prime due Sinfonie, il Quintetto con Pianoforte, la Sonata per Violoncello in mi minore! Ai propri ospiti in cerca di relax Baden‐Baden offre parchi e giardini, strutture termali all’avanguardia, magnifici centri benessere. Ma non solo. Grande forza della cittadina tedesca è anche un’intensa vita sociale e culturale che si svolge per esempio nell’antico Casinò (Marlene Dietrich lo definì “il più bel casinò del mondo”), o nel Kurhaus, in stile Belle Epoque. Da non perdere il bellissimo Museo Frieder Burda – disegnato da Richard Meier – che raccoglie un’interessante collezione d’arte contemporanea. E soprattutto a Baden‐Baden c’è il Festspielhaus. Inaugurato nel 1998 in parte riadattando gli ambienti di un’antica stazione ferroviaria, vanta un’acustica eccezionale, un ampio palcoscenico e un auditorium di 2500 posti. A dispetto delle ridotte dimensioni della cittadina che lo ospita, il Festspielhaus di Baden‐Baden è il più grande teatro d’opera dell’intera Germania, e in pochi anni è diventato uno dei principali punti di riferimento della vita musicale internazionale. Qui si esibiscono regolarmente orchestre prestigiose, solisti e direttori tra i più acclamati. La stagione annuale è articolata in diversi festival, dei quali il più atteso è senz’altro il “Sommerfestspiele”, il Festival Estivo, al quale abbiamo dedicato questo viaggio. Il Festival di Baden‐Baden – luglio ‘09 2 APPUNTAMENTI MUSICALI IN PROGRAMMA Domenica 26 luglio ore 18.00 FESTSPIELHAUS Concerto Sinfonico Alexei Volodin, pianoforte Valery Gergiev, direttore Orchestra del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo Rachmaninoff, Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in re min. (“Rach 3”) Shostakovich, Sinfonia n.15 in la magg. Il Terzo Concerto per pianoforte di Sergey Rachmaninoff è considerato uno dei lavori più impegnativi del repertorio per pianoforte e orchestra. Fu scritto nel 1909, e quello stesso anno fu Rachmaninoff in persona ad eseguirlo per la prima volta in pubblico, a New York. Grazie soprattutto al film “Shine” diretto da Scott Hicks nel 1996, il concerto ha ottenuto una popolarità assai ampia, guadagnandosi il colloquiale appellativo di “Rach 3”. La Quindicesima Sinfonia conclude la formidabile produzione sinfonica di Dmitri Shostakovich. Uno dei tratti caratterizzanti del lavoro è la grande quantità di citazioni musicali, sia di lavori precedenti dello stesso Shostakovich, sia di opere di altri compositori (Rossini e Wagner ad esempio). A questo proposito il compositore disse un giorno all’amico Glikman “io stesso non so perché ci siano le citazioni, solo non potevo, non potevo non inserirle”. Il concerto fa parte di un interessante ciclo che ‐ all’interno del Festival Estivo di Baden‐Baden ‐ Valery Gergiev e l’Orchestra del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo (della quale è Direttore Artistico e Direttore Generale da molti anni) dedicheranno per intero ai compositori russi. Lunedì 27 luglio ore 19.00 FESTSPIELHAUS Aleko opera in un atto di Sergej Rachmaninoff John Relyea, Aleko Jolanta opera in un atto di Pyotr Tchaikovsky Anna Netrebko, Jolanta Pjotr Beczala, Conte Vaudemont Valery Gergiev, direttore Mariusz Trelinsky, regia Orchestra e Coro del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo Il Festival di Baden‐Baden – luglio ‘09 3 Sebbene composti da grandi musicisti russi (Rachmaninoff e Tchaikovsky) “Aleko” e “Jolanta” sono atti unici che è molto difficile riuscire ad ascoltare. Ma non è solo per la rarità delle opere in programma che questo è probabilmente l’evento musicale più importante della stagione di Baden‐Baden. Nei panni della bella Iolanta sarà infatti l’attuale regina della scena lirica internazionale, Anna Netrebko, da poco rientrata in attività dopo alcuni mesi di sosta per maternità. Il New York Observer ha definito la Netrebko “una cantante che possiede semplicemente tutto: una voce d’eccezionale purezza, precisione ed ampiezza, una vasta estensione dinamica e tonale, immaginazione, intuizione ed intelligenza – unite ad un carisma abbagliante che rende quasi impossibile distoglierne gli occhi quando la si vede sul palcoscenico”. Protagonista di una carriera straordinaria che l’ha portata ad esibirsi nei più grandi teatri del mondo, la cantante russa fu scoperta proprio da Valery Gergiev, che la fece debuttare al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo (la sua città natale) nel 1994. Dopo 15 anni lo stesso sodalizio artistico sarà sul palcoscenico del Festspielhaus di Baden‐Baden. Gli hotel proposti >> Hotel Heliopark Bad zum Hirsch (4*) ‐ www.heliopark‐hirsch.de L’Heliopark Bad Hotel zum Hirsch si trova nel centro di Baden‐Baden, nella zona pedonale, a poche centinaia di metri dagli stabilimenti termali e dal Festspielhaus. Si tratta di una struttura antica che è stata riaperta nel 2007 dopo lunghi lavori di ristrutturazione. Camere arredate in modo elegante/tradizionale. A disposizione degli ospiti un ampio Centro Benessere. >> Hotel Der Kleine Prinz (4*sup) – www.derkleineprinz.de L’hotel Der Kleine Prinz è un delizioso piccolo hotel de charme collocato nel centro di Baden‐Baden, a 200 mt dalla zona pedonale. Ha sede in un palazzo antico, ristrutturato e riaperto come hotel. L’intera struttura è stata decorata traendo ispirazione dalla favola “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint‐Exupéry. Il risultato è un hotel romantico e piacevolissimo, con camere arredate ognuna in modo diverso. >> Hotel Steigenberger Europäischer Hof (5*) ‐ www.steigenberger.com Collocato esattamente di fronte all’area termale, al Festspielhaus e al Casinò, l’hotel Steigenberger Europäischer Hof è una struttura storica ed elegante, dove si respira un’atmosfera vagamente d’altri tempi. Le camere sono arredate in maniera differente una dall’altra. Alto standard di confort e Centro Benessere a disposizione degli ospiti. Eventuali variazioni Il programma potrebbe subire delle variazioni in relazione ad eventuali cambiamenti da parte del teatro. Il Festival di Baden‐Baden – luglio ‘09 4 Quote individuali di partecipazione c/o hotel Bad zum Hirsch c/o hotel Der Kleine Prinz Europäischer Hof in camera doppia
660,00 820,00 supplemento camera doppia uso singola
210,00 330,00 Agli Abbonati all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e agli Amici di Santa Cecilia sarà riservata una riduzione del 5% sulle quote di partecipazione. Le quote comprendono: - 3 notti (in 25 / out 28) presso uno degli hotel indicati (a scelta e secondo disponibilità al momento della prenotazione) con trattamento di pernottamento e prima colazione; - poltrone di 1a categoria per i due appuntamenti musicali in programma; - assicurazione medico‐bagaglio. Le quote non comprendono: - viaggio dall’Italia e trasferimenti in genere ‐ vedi NOTA; - pasti e bevande; - mance, extra e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”. NOTA: siamo a disposizione per aiutarvi ad organizzare al meglio il viaggio fino a Baden‐Baden Polizza annullamento viaggio gratuita Prenotando con un anticipo di 60 giorni sulla data di partenza (entro il 25 maggio) nel pacchetto di viaggio sarà inserita gratuitamente una polizza contro penali di cancellazione. L'assicurazione, fornita da Mondial Assistance e del valore pari al 5% della quota di partecipazione, rimborserà le penali normalmente applicate in caso di successiva impossibilità di partecipare al viaggio per motivi documentabili, con franchigia del 20% per ogni motivo documentato, senza franchigia in caso di ricovero ospedaliero. Dettagli su richiesta. Informazioni e prenotazioni NOTEINVIAGGIO di Alderan srl via Giuseppe Sacconi, 4/B ‐ 00196 Roma ‐ tel 06.3220657/9 ‐ fax 06.62209895 [email protected] ‐ www.noteinviaggio.it Il Festival di Baden‐Baden – luglio ‘09 5