Anno 2015 n. 2 - Comune di Pianoro
Transcript
Anno 2015 n. 2 - Comune di Pianoro
NOTIZIARIO DEL COMUNE DI PIANORO Anno 17, Numero 2 - 7 aprile 2015 PIANORO INFORMA Iscrizione Tribunale di Bologna n. 6933 del 28/7/99 - Edito e stampato in proprio dall’Amministrazione Comunale 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE Mercoledì 8 aprile - ore 21: Biblioteca S.Mucini - via Padre Marella 19 - Pianoro, inaugurazione mostra e convegno “Janusz Korczak: non ci è concesso lasciare il mondo così com’è”. Saluto di Paola Rodolfi, Presidente Tavolo Pace Pianoro. Intervengono: Gabriele Minghetti, Sindaco; Andrea Canevaro, Professore di Pedagogia Unibo; Francesco Chicca, Insegnante di Storia e Filosofia; Elena Pacetti, Ricercatrice di Scienze dell’Educazione Unibo. A cura di Tavolo per la Pace Pianoro, ANPI Pianoro, con la collaborazione dell’Ambasciata della Rep. di Polonia a Roma e dell’Ass. italopolacca “Malwina Ogonowska”. Mostra visitabile fino al 15 aprile. Mercoledì 15 aprile - ore 21: Biblioteca S.Mucini, proiezione film “Dottor Korczak”, 1990 di A. Wajda, storia del pedagogo e scrittore polacco. Interviene: Riccardo Dall’Olio, Assessore alle Politiche Sociali. Sabato 18 aprile Centro Loggia della Fornace - via Ligabue 3 - Rastignano: - ore 16: inaugurazione mostra “Fascismo, Guerra e Liberazione” giornali, foto e documenti dell’epoca raccontano settant’anni di storia d’Italia e del nuovo abitato di Pianoro. A cura di Roberto Vitali. Intevengono: Gabriele Minghetti, Sindaco e Cinzia Venturoli, Storica Unibo. Mostra visitabile fino al 3 maggio, sabato e domenica ore 16-19. - Ore 17: letture tratte da pubblicazioni del curatore della mostra accompagnate da brani musicali. Domenica 19 aprile - ore 9: località “Madonnina di Poggio Scanno” inaugurazione cippo a ricordo dei Caduti e Feriti della battaglia combattuta a Poggio Scanno il 19 aprile 1945 dai Bersaglieri. A cura dell’Ass. Naz. Bersaglieri Sez. Bologna. - Ore 11: al Centro Loggia della Fornace cerimonia pubblica di commemorazione della battaglia di Poggio Scanno. Esibizione della fanfara dei Bersaglieri di Modena. Intervengono: Autorità Militari regionali; Rappresentanti dell’Ass. Naz. Bersaglieri Sez. Bologna; Gabriele Minghetti, Sindaco. Sarà presente Donatella Sbaiz, nipote del Ten. Luigi Sbaiz Medaglia d’oro al Valor Militare. - Ore 14.30-19: “70° Gran Premio della Liberazione” gara ciclistica Esordienti 1° e 2° anno e Allievi a Pianoro Nuovo. - Ore 16.30: Centro giovanile Pianoro Factory, premiazione concorso letterario “I giovani e la Costituzione” riservato agli alunni del 3° anno delle scuole secondarie di 1° grado di Pianoro, a cura di ANPI Pianoro. Coordina il Vice Sindaco Franca Filippini. Lunedì 20 aprile - ore 18: biblioteca S.Mucini, inaugurazione mostra “Il ritorno alla normalità dopo il 25 aprile 1945: mostra documentaria itinerante” delle Biblioteche del Dist. Cult. San Lazzaro. Sarà presente l’Assessore alla Cultura Benedetta Rossi. Curata da biblioteca “S. Mucini” Pianoro, visitabile fino al 9 maggio. - ore 21: Centro Civico - p.za Garibaldi 1 - Pian di Macina, spettacolo teatrale “Le scarpe mi stanno strette” di Rossella Dassu, Ass. Cult. Ca’ Rossa. Interviene: Gabriele Minghetti, Sindaco. Mercoledì 22 aprile - ore 10: nell’area del mercato settimanale a Pianoro, letture di monologhi teatrali tratti da interviste ad anziani cittadini pianoresi sull’ultima guerra. A cura di Rossella Dassu, Ass. Cult. Ca’ Rossa, in collaborazione con ANPI Pianoro e lab. permanente “Teatro dei 13”. Giovedì 23 aprile - ore 20.30: visita al museo storico “The Winter Line” di Livergnano. - ore 21: Centro civico - via Nazionale 215 - Livergnano, proiezione film “Teresa”, 1950, di F. Zinnemann. Intervengono: Giancarlo Benaglia, Assessore ai Lavori Pubblici. Venerdì 24 aprile I luoghi della memoria, Rifugio di guerra di Rio Fontanello a Pianoro Vecchio. C/o Circolo “Il rifugio” - via Roma 17, visita al rifugio e incontro: - ore 15 con i ragazzi delle scuole; - ore 17.30 con la cittadinanza. Intervengono: Gabriele Minghetti, Sindaco; Adriano Simoncini, Storico e autore locale; Massimo Brunelli, Vicepresidente e fotografo Ass. “Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna”. Saranno presenti alcuni testimoni di Pianoro. Sulla via Roma e dintorni mostre di artigianato locale, canti e balli popolari, in collaborazione con i commercianti di Pianoro Vecchio. Sabato 25 aprile Deposizione corone di alloro ai monumenti ai caduti del Comune alla presenza delle Autorità: - ore 9 Livergnano Monumento al soldato, ore 9.30 Cippo in piazzetta - ore 10.15 Pian di Macina - ore 10.15 Querceto - ore 10.45 Rastignano - ore 10.45 Botteghino - ore 11.15 Pianoro Nuovo p.za dei Martiri, Monumento ai Caduti, dove dalle ore 11 si esibiranno “Tam Tam Group Orchestra” diretta dal M° Paolo Ruocco; il coro “Blue Skies” diretto dal M° Luigino Vignolo; i ragazzi e gli insegnanti della Scuola di Musica Impullitti, in collaborazione con la Scuola Media di Pianoro, diretti dal M° Michelangelo Pellegrino che eseguiranno l’Inno di Mameli. Intervengono: Gabriele Minghetti, Sindaco e Athos Benaglia, Segretario ANPI Pianoro. - ore 12.30: Pianoro Nuovo, Monumento alle Vittime della guerra e della Resistenza, c/o giardini pubblici; si esibirà il coro “Canta che ti passa” del Centro Culturale “Enrico Giusti” di Pianoro coordinato da Andreina Cavazza. - ore 16.30: Museo Arti e Mestieri - via del Gualando 2 - Pianoro, in ricordo di Diana, Luciano e dei tanti protagonisti scomparsi, film documentario “Pianoro Strada statale 65”, 1995, di Matteo Belli. Storia della distruzione e ricostruzione di un paese dal 1943. Intervengono: Simonetta Saliera, Pres. Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna e Gabriele Minghetti, Sindaco. PIANORO INFORMA ISCRIZIONE AI NIDI D’INFANZIA 2015/16 Dal 30 marzo al 4 maggio aprono le iscrizioni al nido d’infanzia per i nati nel periodo 01.01.2013-31.03.2015. Da quest’anno la modalità di iscrizione sarà completamente on line tramite una piattaforma web raggiungibile dal sito internet del Comune, per un servizio maggiormente fruibile dalle famiglie e uno snellimento delle procedure. Gli uffici saranno pronti ad ogni tipo di supporto informativo (tel. 0516529106/155 - servizio.scuola@comune. pianoro.bo.it). Per l’iscrizione on line occorre avere un indirizzo di posta elettronica. Si invita quindi, chi ne fosse sprovvisto, ad attivarne uno. Isee: dal 1° gennaio 2015 in vigore nuove disposizioni normative che riformano l’indicatore ISEE, che diventa una misura più affidabile delle reali capacità economiche delle famiglie, consentendo di definire tariffe più eque. L’Amministrazione chiede alle famiglie di presentare, già in fase di iscrizione (o al più tardi entro il 30 maggio), l’attestazione ISEE in modo che gli uffici possano, sulla base delle simulazioni effettuate, valutare le eventuali modifiche da apportare ai sistemi tariffari e poter poi comunicare, con la lettera di ammissione al servizio, le quote definite per l’anno scolastico 2015/16. Per il calcolo ISEE è possibile rivolgersi gratuitamente ai CAF, che provvederanno a informare sulla documentazione necessaria per la compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). In fase di iscrizione indicare, negli appositi campi, il numero di protocollo della DSU e, se già in possesso, il valore ISEE. Terminate le iscrizioni, sarà possibile inviare gli stessi dati per mail all’indirizzo [email protected] Resta ferma la possibilità di accettare la quota massima definita dall’Amministrazione (attualmente € 575,71 per il tempo pieno oltre ad € 3,33 per ogni pasto consumato) senza dover presentare l’ISEE. PEDIBUSSANDO… Da qualche tempo in molte città e paesi, sia d’Italia che d’Europa, è stato attivato il “Pedibus”, un “autobus umano” formato da un gruppo di bambini “passeggeri” e da adulti “autisti” e “controllori” che accompagnano i bambini a scuola. Il pedibus ha diverse finalità e benefici: favorire l’autonomia del bambino nel raggiungere la scuola a piedi, promuovere la socializzazione, favorire la conoscenza del territorio, educare alla sensibilità ecologica, promuovere l’attività fisica e favorire l’apprendimento del comportamento del pedone nel rispetto del codice della strada. Anche a Pianoro dai primi di marzo un gruppo di genitori, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e gli Istituti Comprensivi, ha attivato questo servizio, in via sperimentale, per i bambini che frequentano la scuola primaria Diana Sabbi e la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Rastignano. L’iniziativa si inserisce nella campagna “Siamo nati per camminare” promossa dalla Regione Emilia Romagna. Grazie alla collaborazione di alcuni genitori/nonni “volontari” che si occupano dell’organizzazione del servizio e dell’accompagnamento dei bambini, le famiglie ne possono usufruire gratuitamente. Sul sito del Comune, nella sezione Scuola e Istruzione, le informazioni relative e i moduli di candidatura come “accompagnatori volontari”.. INGRESSO ALLA STAZIONE ECOLOGICA COMUNALE Da febbraio è attivo un nuovo sistema di riconoscimento in ingresso alla stazione ecologica comunale. Questa procedura si è resa necessaria per scoraggiare tutti coloro che si recano presso l’impianto del Comune di Pianoro conferendo rifiuti provenienti da altri Comuni, il cui costo di smaltimento ricade sui cittadini pianoresi. I cittadini, con la nuova modalità, dovranno presentarsi presso la Stazione Ecologica muniti di tessera sanitaria per il riconoscimento. Le aziende e i trasportatori che intendono conferire legno e rifiuti ingombranti dovranno presentarsi con il proprietario dei rifiuti, da identificare mediante presentazione di tessera sanitaria. Si precisa che le aziende che si presenteranno per più di tre volte accompagnate dallo stesso cittadino non saranno più ammesse alla SEA. Si informa, inoltre, che da mesi è attivo un sistema di videosorveglianza che consente di identificare tutti i mezzi che entrano nell’impianto e che scaricano abusivamente davanti ai cancelli negli orari di chiusura della SEA. PERCORSO PARTECIPATO SULL’USO DELLE FONTI RINNOVABILI L’Unione dei Comuni Savena-Idice, insieme ai Comuni di Pianoro, Loiano, Monghidoro e Monterenzio, ha promosso e avviato un percorso di partecipazione sull’uso delle fonti rinnovabili, grazie a un contributo della Regione Emilia-Romagna. Il percorso “Insieme per Regole Comuni!” prevede momenti di ascolto e partecipazione, con associazioni, comitati, residenti, imprenditori, agricoltori, artigiani, che porteranno alla definizione di un “Documento di proposta partecipata” che conterrà indicazioni e informazioni relativamente al corretto utilizzo delle fonti rinnovabili e all’adozione di comportamenti virtuosi per la riduzione dei consumi e l’installazione di nuovi impianti per la produzione di energia rinnovabile. Il documento verrà sottoposto all’Unione dei Comuni Savena-Idice che, con un’apposita delibera, dovrà chiarire come utilizzerà le indicazioni emerse dal processo. A marzo si sono svolti i primi incontri del Tavolo di Negoziazione, organismo composto dai referenti delle principali realtà organizzate del territorio, che hanno dato vita a un’interessante discussione finalizzata a definire un primo Quadro Condiviso nel suo insieme. Sono state inoltre realizzate le prime attività aperte a tutti i cittadini, una visita guidata a impianti da fonti di energia rinnovabile e un seminario informativo. Di seguito il calendario delle prossime attività con i cittadini: - 10 aprile, ore 17 e 11 aprile, ore 10: “Workshop partecipativo”, scenari possibili per un’energia sostenibile, presso il Museo di Arti e Mestieri P. Lazzarini, via del Gualando n. 2, Pianoro. - 15 e 22 aprile, ore 17.30: “Laboratorio partecipativo” per la stesura del Documento di Proposta Partecipata (iscrizione limitata a chi ha partecipato al Workshop e al seminario), presso il Museo di Arti e Mestieri P. Lazzarini a Pianoro. Per maggiori informazioni visitare il sito www.uvsi.it sezione PAES, per iscrizioni scrivere a [email protected] o chiamare il numero 0516527731. NUOVA PIANORO SRL La Nuova Pianoro srl - Società di proprietà della Pianoro Centro SpA partecipata del Comune di Pianoro - propone a giovani coppie, altri nuclei famigliari, lavoratori autonomi o dipendenti l’acquisto, come prima casa, di alloggi e autorimesse, in edilizia residenziale libera, a prezzo agevolato, nei lotti “D” e “C” del Piano di Riqualificazione Urbana del centro di Pianoro (corso Esperanto e via Libertà). La domanda dovrà essere presentata entro il 16 maggio 2015 seguendo le modalità riportate nella scheda scaricabile dal sito del Comune di Pianoro, sezione “Avvisi e comunicazioni”. Per informazioni e per visionare gli appartamenti telefonare allo 0516529168. NUOVA DIRIGENZA IN SPORT2000 Il nuovo anno ha portato una novità nella società Sport2000: lo storico presidente Giuseppe Piana ha deciso di prendersi un po’ di (meritato) riposo e di lasciare il posto a Mauro Caselli, uno dei primissimi istruttori di Pianoro. Giuseppe Piana, Beppe per tutti gli istruttori, ha guidato e supportato la Sport2000, allora chiamata Pianoro Nuota, dal lontano 1982. Negli anni ha visto la piccola società crescere e aumentare la sua proposta sportiva al pubblico, seguendola sempre con entusiasmo e partecipazione. Ha creduto nell’importanza del gruppo e nel valore di ciascun istruttore, creando un piacevole e produttivo ambiente di lavoro. L’Amministrazione comunale si unisce alla società Sport2000 nei ringraziamenti a Piana (che rimarrà a far parte del consiglio direttivo) per il lavoro e la dedizione di tutti questi anni e nell’augurio di buon lavoro al nuovo presidente. LE BOTTEGHE DEL BOTTEGHINO L’associazione le Botteghe del Botteghino, in collaborazione col Comune di Pianoro, informa sull’organizzazione delle seguenti attività che si svolgeranno presso la sede di via Zena, 46 a Botteghino di Zocca: - Corsi di inglese: si terranno il sabato dalle ore 14 alle 19. La durata delle lezioni per adulti/ragazzi sarà di un’ora, mentre per i bambini delle elementari 50 minuti. Per info e costi: Mauro 3355694493 e Valentina 3480409950. - Per il laboratorio “Modellando la Natura”, previsti due progetti: 1) realizzazione di “Un forno in terra cruda” in collaborazione con il Corso di Storia del Design dell’Accademia di Belli arti di Bologna, Arch. Maurizio Corrado e con l’Associazione Parco Museale Val di Zena. 2) “Rimodellare Gorgognano” laboratorio con materiali naturali. Per info e per conoscere le date degli incontri segui il gruppo Val di Zena su FB. CENTRO SOCIO RICREATIVO E. GIUSTI Via Matteotti, 4 - Pianoro Gruppo di lettura: ami leggere e ti piacerebbe parlare di ciò che hai letto con altri lettori? Partecipa alla formazione del gruppo di lettura, gratuito, che si costituirà presso il Centro Giusti. Info: tel. 051777277. PIANORO DI COMUNE DEL IL esperienza di cittadinanza”, lunedì 4 maggio ore 21, Bologna “Future Film Festival 2015”, presentazione in anteprima assoluta della videoperformance Taramot dei visual artist Saul Saguatti e Michele Bernardi, documentario animato per raccontare il terremoto del 2012, accompagnata dalla travolgente musica della Banda Rullifrulli. Sabato 9 maggio, dalle ore 18: “Metal fest” rassegna di concerti Metal. Sabato 13 giugno ore 9: Ferrara “Fecomics & Games”, fiera del fumetto, dell’animazione, del fantasy, dei giochi e videogiochi. Laboratorio gratuito di teatro ispirato al testo “Il signore delle mosche” di Golding William. PIANORO FACTORY Attività pomeridiane gratuite per ragazzi dai 13 ai 27 anni. Dal 15 aprile al 20 maggio tutti i mercoledì ore 16: all’interno del progetto “Biblioteca Babele, partiamo da un libro come asse di innumerevoli relazioni”, creeremo una biblioteca immaginaria, con infiniti volumi di esperienze culturali fatte dai ragazzi, in cui si intrecceranno etnie, pensieri, esperienze diverse come nella biblioteca descritta da Jorge Luis Borges in “Biblioteca Babele” libro da cui partiremo per creare la nostra biblioteca che presenteremo in un evento pubblico. Venerdì 17 aprile: i ragazzi del Pianoro Factory parteciperanno alla manifestazione “Dai un calcio alle mafie” a seguire, dalle ore 19, vi aspettiamo per un rinfresco in cortile. Viaggio Metropolitano: progetto “Il viaggio come CENTROC ULTURALEG IOVANILE PIANORO INFORMA Via dello Sport, 2/3 Pianoro. Info: 051775465 - [email protected] Orari apertura: domenica e lunedì chiuso; martedì e mercoledì 16-22; giovedì, venerdì e sabato 16-24. “COLTIVARE BENESSERE” Eventi organizzati nell’ambito del progetto “Coltivare Benessere”: - Sabato 11 aprile: “4a edizione della Camminata dei Tre Parchi” a cura dell’Atletico Rastignano 2012 in collaborazione con l’Associazione Amici di Tamara e Davide. Manifestazione podistica non competitiva inserita nel calendario del Comitato Podistico Bolognese. Ritrovo ore 14.30 presso la Casa del Paleotto, all’interno del Parco Paleotto, con partenza ore 15.30. Percorsi di km 2,5/6,0/11,5. Quota iscrizione euro 2,00. Iscrizioni individuali sul posto fino alle ore 15.15, iscrizioni gruppi fino alle ore 20 del giovedì 9 aprile. Info: [email protected] e cell. 3479638857. - Giovedì 16 aprile, ore 20.45: conferenza di Daniela Carboni “La Casa come Fonte di Benessere”, a cura del Gruppo Pianoro in Transizione in collaborazione con Lipu Pianoro, ArTe, Associazione Orto-Giardino Condiviso, Circuito Coltivare Benessere; si svolgerà presso il Museo di Arti e Mestieri P. Lazzarini - via Gualando n. 2 a Pianoro. GIOCHI SOSPESI Progetto a cura di Amici di Tamara e Davide, ASD Atletico Rastignano 2012, ASD Battito D’ALI…A, Fotoclub Pontevecchio, Museo Arti e Mestieri, sostenuto dal Comune di Pianoro Assessorato alla Cultura nell’ambito del percorso di programmazione socio culturale Idee Erranti. Iniziative presso il Museo Arti e Mestieri, via Gualando n. 2 a Pianoro (vedi anche il programma del Museo pag. 4): - sabato 11 aprile, ore 16: inaugurazione mostra fotografica “Infanzia in gioco” e proiezioni video ispirate all’uso del giocattolo. - domenica 19 aprile, ore 16: “Giochi di strada”. Alla sala Arcipelago, v.le Resistenza n. 201 a Pianoro: - domenica 12 aprile, ore 16: estratti dal saggio di fine anno accademico dell’ASD Battito D’ALI…A “Il baule dei ricordi…bambole, trottole e trenini”. LIRICA (…E NON SOLO LIRICA) Biblioteca Silvio Mucini - Pianoro Nuovo A cura del Circolo Capo Seattle, col patrocinio del Comune, gli incontri del lunedì con Tiziano Roversi dedicati alla guida all’ascolto della musica. Dalle ore 20.45: - 13 aprile “La voce degli strumenti - gli archi”. - 11 maggio “Musica per divertimento”. DAI UN CALCIO ALLE MAFIE Venerdì 17 aprile, ore 14.30-19: “Dai un calcio alle mafie in memoria di Dodò”, torneo di calcio a 5, presso il Campo Sportivo, via dello Sport, 4 a Pianoro. Organizzato dal Comune di Pianoro e dall’Associazione Sportiva Sporting Pianorese 1955 - in collaborazione con un gruppo di ragazzi che hanno partecipato ad un campo di volontariato a Isola Capo Rizzuto, in Calabria, presso la cooperativa Terre Joniche. Al termine del torneo interverranno Pierpaolo Romani, Coordinatore Nazionale di Avviso Pubblico e autore del libro “Calcio criminale” e Michele Paramatti, ex capitano del Bologna. Sarà presente un banchetto con prodotti di LiberaTe. GRUPPO AMICI DI LIVERGNANO Passeggiate didattiche domenicali lungo il “Parco del contrafforte Pliocenico” organizzate dal Gruppo Amici di Livergnano e patrocinate dal Comune di Pianoro, il ritrovo è alle ore 9 in piazzetta a Livergnano: - 26 aprile: “I fiori del contrafforte”, km. 14 ca. - difficoltà media, rientro previsto alle ore 17. Nell’occasione sarà allestito in piazza un mercatino di piante autoctone, fiori bulbi e ortaggi da piantare e uno stand gastronomico con le delizie montanare. - 17 maggio: “Il contrafforte e la linea gotica”, km. 11 - difficoltà media, prevista una visita al museo “Winter line”, rientro alle ore 13. Per informazioni e prenotazioni tel. 3667062145. Domenica 17 maggio, ore 7-19: “Vegan Fest” 1a festa vegana a Livergnano, stand gastronomico marocchino con cous cous vegano; corsi di Yoga all’aperto; fiera del borgo; artisti all’opera all’Olla e a Monte Rosso; piccola passeggiata sui nostri sentieri. Per info su tutte le iniziative: FB Gruppo Amici di Livergnano www.livergnano.org CORO BLUE SKIES Venerdì 29 maggio, ore 21: “11a rassegna corale” presso il Teatro Arcipelago - v.le Resistenza, 201 Pianoro. Alla manifestazione, oltre al Coro Blue Skies, parteciperanno altri due cori provenienti da altri Comuni. MEETING FREMO FERROMODELLISMO Dal 30 maggio al 2 giugno a Pianoro, presso la Palestra di via dello Sport n. 5 - messa a disposizione dal Comune di Pianoro - si svolgerà un incontro internazionale di ferromodellismo “Un’altra ferrovia a Pianoro”. Dimostrazione di funzionamento di una linea ferroviaria in miniatura con possibilità, per il pubblico presente (adulti e bambini), di guidare trenini telecomandati. L’evento sarà aperto al pubblico solo nella giornata del 31 maggio, ore 10-16, ingresso libero. Info: Sergio Zarri 3472255475 o Enrico Drusiani 3283894579. TUTTI INSIEME PER LA SCUOLA Martedì 2 giugno a Pianorello - Pian di Macina - grande festa “Tutti insieme per la scuola”, organizzata per le scuole in collaborazione con i Commercianti, le Società Sportive del territorio, la Proloco Pianoro e il Comune di Pianoro. Il ricavato della giornata sarà devoluto ai due Istituti Comprensivi, programma: - ore 9.30: “Camminata di gruppo”, organizza G.P. Proloco Avis Pianoro, partenza dalle scuole medie V. Neri Pianoro, percorso: scuola primaria Diana Sabbi, scuola dell’infanzia Colibrì, arrivo a Pianorello; - ore 11: “Tornei sportivi” a cura delle ass. sportive del territorio; - dalle ore 12.30: “Pranzo o Picnic” con crescentine e panini. Attivo dalle ore 10 un servizio bar a pagamento; - ore 15: “Premiazione concorso uno scontrino per la scuola”. In caso di maltempo la festa sarà rimandata a domenica 7 giugno. MERCATO DEL BARATTO Ogni 2° sabato del mese, dalle ore 10 alle 13 si svolgerà in Corso Esperanto il “Mercato del Baratto” organizzato dall’associazione GAS Pianoro. PIANORO INFORMA BUFFET DEL GIOVEDÌ Biblioteca Don Milani P.za Piccinini, 4/a - Rastignano ingresso libero Ciclo “Parlami d’Amore”, dalle ore 21: - 9 aprile: “Donne e uomini in trasformazione. Dall’amore di Internet all’amore civile” ne parliamo con Arnaldo Spallacci, Sociologo. - 23 aprile: “Sesso, amore, peccato; cosa cambia nella chiesa di Papa Francesco?” ne parliamo con Giuseppe Lucà Trombetta, Sociologo Domenica 10 maggio, ore 16-19.30: “Il pane di casa”, nell’antico forno a legna della Cascina Gualando si cuoceranno pagnotte “sode e compatte” accompagnate da salumi autoprodotti e vino, alimenti tipici della tradizione contadina; il tutto a suon di musica con l’orchestra pianorese Henrj Hooks. Nell’occasione alle ore 16 il Sindaco di Pianoro inaugurerà le macine del Mulino di Sant’Ansano ricollocate presso il museo. L’evento si inserisce in un progetto di riscoperta e valorizzazione dei “saperi e sapori” di un tempo, promosso dall’Associazione “Territorio e Civiltà dei Mestieri” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Ciclo “Il Maggio filosofico: Guerra o pace? Strategie e visioni di un terremoto geopolitico in atto”, incontri a cura delle associazioni “Il viandante e la sua ombra” e “La Fornace”, dalle ore 21: - 7 maggio: “il Califfato islamico e il nuovo terrorismo”, con Marcella Emiliani coordina Fabrizio Simoncini. - 14 maggio: “Pastorale Americana: il Vaticano in Sudamerica passando per Cuba” con Luciano Vasapollo, coordina Giorgio Morgione. - 21 maggio: “Un uragano sull’Europa: il Trattato Transatlantico USA-UE (TTIP)” con Paolo Figini, coordina Andrea Manganaro. - 28 maggio: “La Russia all’ombra del Dragone” con Aldo Giannuli e Massimiliano Marzo, coordina Giorgio Gattei. Sabato 23 maggio, ore 8.45: “I mulini della valle del Savena” dal museo, al Mulino Parisio (Bologna), ai mulini della vallata fino al Mulino Mazzoni (Monghidoro), visita itinerante in compagnia di A. Simoncini. Pranzo al Mulino Mazzoni. Visita al museo di Piamaggio e al Forno Calzolari di Monghidoro, un’azienda che utilizza grani antichi. Assaggi e possibilità di piccoli acquisti. Partenza in pullman dal museo alle ore 8.45, ritorno alle ore 17. Biglietto € 20,00 a persona, per i soci dell’associazione “Territorio e Civiltà dei Mestieri” € 15,00. Prenotazione fino ad esaurimento posti al cell. 33877738701 e al tel. 0516529105 - Ufficio Cultura lunedì, mercoledì, sabato ore 9-12 e mercoledì ore 15-17.30. “DOC IN TOUR 2015” L’Associazione Alfredo Impullitti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, presenta la 6a edizione della rassegna musicale “Classica&Dintorni”. Alla Sala Arcipelago, v.le Resistenza n. 201 Pianoro: Rassegna curata da Regione Emilia-Romagna, insieme alla Federazione Italiana Cinema d’Essai - Emilia-Romagna, l’Associazione Documentaristi Emilia-Romagna e Fondazione Cineteca di Bologna progetto Fronte del Pubblico. Proiezioni a Pianoro, ad ingresso gratuito: Biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani, P.za Piccinini, 4/a Rastignano, ore 21: - giovedì 9 aprile: “L’Orchestra di Claudio Abbado e i musicisti della Mozart” di Helmut Failoni, Francesco Merini. - giovedì 23 aprile: “Il treno va a Mosca” di Michele Manzolini, Federico Ferrone. - giovedì 30 aprile: “Striplife” di Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa. Centro Socio Ricreativo Enrico Giusti, via Matteotti, 4 Pianoro, ore 15.30: - mercoledì 8 aprile: “Eco de Femmes” di Carlotta Piccinini. - mercoledì 6 maggio: “Il futuro è troppo grande” di Giusy Buccheri, Michele Citoni. Info: www.comune.pianoro.bo.it - fb Comune Pianoro Eventi Culturali; Ufficio Cultura 0516529105, mail: servizio.cultura@comune. pianoro.bo.it MUSEO DI ARTI E MESTIERI PIETRO LAZZARINI via Gualando, 2 - Pianoro Orario visite mostre: sabato e domenica 15-18, dal 1° maggio 16-19. Sabato 11 aprile, ore 16: inaugurazione mostra fotografica “Infanzia in gioco”, a cura del Fotocineclub Pontevecchio. Proiezioni video ispirate all’uso del giocattolo, a cura di ASD Battito d’ALI… A. La mostra sarà visitabile fino al 3 maggio. Domenica 19 aprile, ore 16: “I giochi di strada”, ci si potrà cimentare in giochi vocali e di destrezza; gare con archi rudimentali, fucili ad elastico, cerbottane, fionde; sfida alla pentolaccia. Si effettueranno alcuni laboratori: “Costruisci la tua girandola”, a cura dell’associazione “Cuore di Pietra”; “Crea il tuo vaso”, l’uso dell’argilla con la scuola “Perlarte Nino Nicosia” di Pian di Macina; “Prepara le tue freccette…di carta!”, a cura dell’associazione “Territorio e Civiltà dei Mestieri”. Giocattoli creativi, con il Gruppo Laboratoriamo a cura dell’associazione “Tamara e Davide”. Gare per i giovani e non: tiro alla fune, la corsa nei sacchi, zacagn. Caccia al tesoro con l’Atletico Rastignano. A conclusione premiazione e merenda. Venerdì 1 maggio, ore 16.30: proiezione del film “Il mulino del Po” di Alberto Lattuada, dal libro di Riccardo Bacchelli. Sabato 9 maggio, ore 16.30: mostra fotografica “I mulini della Valle del Savena”. CLASSICA&DINTORNI 2015 - Lunedì 11 maggio, ore 20: I solisti del Teatro Comunale di Bologna eseguono “Le stagioni di A. Vivaldi” accompagnanti dagli insegnanti della Scuola Impullitti. Direttore: Michelangelo Pellegrino. Concerto straordinario per la raccolta fondi a favore dell’Istituto Comprensivo di Pianoro. - Lunedì 25 maggio, ore 20: I solisti del Teatro Comunale di Bologna e l’orchestra degli insegnanti della Scuola Impullitti eseguono musiche di Bah e Vivaldi. Solisti: Anton Berovski (violino), Paolo Grazia (oboe), Stela Thaci (violino). Direttore: Michelangelo Pellegrino. - Domenica 7 giugno, ore 19: Orchestra dell’Infanzia “A. Impullitti” e Orchestra Giovanile “A. Impullitti”. Al Museo di Arti e Mestieri “Pietro Lazzarini”, via del Gualando n. 2 Pianoro: - Lunedì 18 maggio, ore 20: Marco Porcu Guitar Project. MUSICAL Venerdì 22 maggio, ore 21 al Teatro Arcipelago - v.le della Resistenza 201 a Pianoro - il gruppo Canticum organizza “Signori, lo spettacolo sta per cominciare !”. Musical di Tania Bellanca sulla vita e le scoperte scientifiche dello scienziato bolognese Guglielmo Marconi. In collaborazione con Centro Sociale 1° Maggio/Arcipelago e Comune di Pianoro Assessorato alla Cultura. MOVIMENTO POPOLAZIONE Dati aggiornati dall’Istat in base all’ultimo censimento: residenti nel Comune al 31/01/2015 per un totale di 17.437. Movimenti: Nascite........................................................................................... 7 Decessi......................................................................................... 19 Iscrizioni....................................................................................... 46 Cancellazioni................................................................................ 52 Totale al 28/02/2015 17.419 PIANORO INFORMA Iscr. Trib. Bologna n. 6933 del 28/7/99 Spedizione “PostaZONE contact” aut. GIPA/ER/096/2010 valida dal 03/08/2010 Direttore Responsabile e redattore: SIMONA SIMONCINI Stampato in proprio dall’Amministrazione Comunale Comune di Pianoro - Piazza dei Martiri, 1 - tel. 051 6529111 www.comune.pianoro.bo.it [email protected] Spedizione inviata a tutti i Recapiti Postali del Comune di Pianoro Stampato in 8000 copie