ALGERIA e TUNISIA - Padre Pio Travel
Transcript
ALGERIA e TUNISIA - Padre Pio Travel
Annaba Tagaste LA QUOTA COMPRENDE • Biglie o aereo ROMA - ALGERI - TUNISI - ROMA • Perno amen in alberghi categoria 3 stelle sup. • Pensione completa come da programma. • Trasferimen e visite come da programma in pullman con AA. • Ingressi e visite come da programma. • Guide locali parlan italiano. • Accompagnatore dall’Italia. • Pacche o assicura vo • Borsa di viaggio “Sui passi di Sant’Agostino” in Algeria e TUNISIA LA QUOTA NON COMPRENDE • Tasse aeroportuali ( € 268) • Visto per l' Algeria ( € 80) • Bevande • Mance • Extra di cara ere personale Reliquia di S. Agostino Algeri Per effettuare il viaggio in Algeria occorre il visto turistico. I requisiti sono: • Passaporto con validità minimo 6 mesi • 2 foto tessere • 1 modulo da compilare in duplicato Battistero - Museo del Bardo Cartagine Le penali da pagare in caso di annullamento sono le seguen : • • • • • Recesso fino a 60 giorni lavora vi prima della partenza Recesso da 59 a 30 giorni lavora vi prima della partenza Recesso da 29 a 15 giorni lavora vi prima della partenza Recesso da 14 a 5 giorni lavora vi prima della partenza Recesso da 4 a 0 giorni lavora vi prima della partenza 10 % 20 % 50 % 75 % 100 % Presiede: Sidi Bou Said Annaba PADRE Pr IO T avel Medina Martirio Sante Perpetua e Felicita PADRE PIO TRAVEL - Via Alcide de Gasperi, 39 - 00165 ROMA Tel. 0039.06.39388622 - Cell.0039.348.9647886 [email protected] - www.padrepiotravel.com Padre Vittorino Grossi Dal 21 al 30 Agosto 2017 Un Viaggio per gli appassionati della storia, cultura e spiritualità del Mediterraneo occidentale, che ci porterà a scoprire gli albori della cristianità nell’Africa romana (oggi Algeria e Tunisia); i luoghi dove vissero Cipriano, Perpetua e Felicita, i martiri di Scilli, Agostino e Monica. Da loro abbiamo avuto la consegna della fede cristiana, PADRE con loro ne prendiamo nuova coscienza. Per mezzo di questo pellegrinaggio che vi proponiamo come cammino di spiritualità agostiniana. Travel PIO “Sui passi di Sant’Agostino” in ALGERIA e TUNISIA 1° giorno: ALGERI Arrivo ad Algeri e trasferimento in albergo. Pranzo. Visita del sito archeologico di Tipaza. Ritorno ad Algeri. Cena e perno amento. 2° giorno: ALGERI – CONSTANTINE Prima colazione. Visita panoramica di Algeri (El Djezir in arabo). Fondata nel secolo X su un precedente insediamento romano (Icosium), la ci à vecchia, la Qasba, fu costruita dai francesi con uno s le ispirato al secondo impero moresco; Basilica Notre Dame d’Afrique, chiesa “gemella” di Notre Dame della Garde a Marsiglia, costruita su un promontorio al nord di Algeri dall’archite o francese Jean Eugene Fromageaul. Si raggiunge in funivia. Pranzo in ristorante. Trasferimento in aeroporto per imbarcare in volo regolare per Constan ne. Trasferimento in albergo. Cena e perno amento. 3° giorno: CONSTANTINE Prima colazione. Visita di Constan ne, an ca cirta, centro del dona smo, restaurata da Constan no che le diede il nome. Pranzo. Visiteremo i res preistorici rinvenu sulla an ca spiaggia di Mausni e nelle gro e dei Piccioni, degli orsi e del Mufloni; i res dell’età púnica nel santuario di el-Hofra e la necropoli. Le mura romane e bizan ne e le cisterne ancora in uso nella Qasba; edifici termali, acquedo o e arco trionfale. Cena e perno amento. 4° giorno: CONSTANTINE - MADAURA- TAGASTE GUELMA Prima colazione. Partenza per Madaura. Visita della zona archeologica, nell’an chità famosa ci à frequentata da Agos no. Prosecuzione per Tagaste (Souk Ahras) ci à natale di S. Agos no e visita della sua casa. Pranzo in ristorante. Possibile sosta a Khemisa, l’an ca Thubursicum Numidarum. Visita di Guelma (Calama) an co centro punico, poi romano col nome di Calama dove fu vescovo Possidio, primo biografo di Agos no con il quale visse “per mol anni a stre o conta o”, visita al teatro. Arrivo ad Annaba. Cena e perno amento in albergo. 5° giorno: ANNABA (Ippona) Prima colazione. Visita della basilica di S. Agos no che custodisce reliquie del Santo e delle rovine romane di Ippona, del museo con pregevoli mosaici del IV sec., della grande basilica cris ana la cui storia è legata alla vita di S. Agos no. Pranzo. Pomeriggio libero e momento di riflessione. Cena e perno amento. EL DJEM (Thysdrus) 6° giorno: ANNABA – BULLA REGIA – CHEMTOU – CARTAGINE Prima colazione. Partenza in pullman per i confini con la Tunisia. Tunisia, cambio di pullman, espletamento delle formalità d’ingresso che possono richiedere anche qualche ora. Partenza per Bulla Regia, conquistata da Scipione l’Africano nel 203 a.C.; la ci à passò so o il dominio del re numida Massinissa verso il 150 a.C. e fu senza dubbio una delle sue residenze e dei suoi predecessori prima di essere annessa a Roma. Bulla Regia è cara erizzata da case di lusso dotate di stanze so erranee che prospe avano su piccoli cor li. Il teatro ricorda il passaggio di sant’Agos no che a Bulla Regia tenne un discorso di ammonimento ai cris ani appassiona per gli spe acoli teatrali; due basiliche sono del periodo paleocris ano. Pranzo. A raverso una strada pi oresca si raggiunge Chemtou, l’an ca Simi hus, importante centro prima numida, poi romano. Vi si può ammirare un’auten ca montagna di marmo sezionata da impressionan cave da cui era estra o il marmo de o “numidico” o “giallo an co”. Si visitano un santuario numida del II secolo a.C. che domina il sito, il locale museo, il campo, l’uffici della amministrazione Imperiale. Arrivo a Cartagine. Cena e perno amento. 7° giorno: CARTAGINE – TUNISI - CARTAGINE Prima colazione. Visita al Museo Nazionale del Bardo, dove si possono ammirare i mosaici africani a colori, sopra u o cris ani, del periodo romano. Il porto an co, l’abitato di età punica e romana. Pranzo a Sidi Bou Said e visita all’an co e pi oresco villaggio a strapiombo sul Mediterraneo, dalla pica archite ura andalusa sviluppata dagli arabi e dagli ebrei in fuga dall’Andalusia durante la cacciata dei mori nel XV sec. Il villaggio deve il nome all'asceta che, al principio del sec. XIII, ne ha fa o la base di diffusione del sufismo (corrente mis ca musulmana). Cena e pernotamento. del la no Domus Charita s) dove predicò Sant’Agos no; Byrsa, famosa ci adella punica. Su questa acropoli i romani eressero verso il II secolo i monumen pubblici più importan . Ca edrale di San Luigi, ora sconsacrata ed adibita a centro culturale. Pranzo in ristorante. Collina di Santa Monica, nel sito della basilica (fine IV sec.) dedicata a san Cipriano, l’an quarium, le imponen terme antonine, le ville romane della collina dell’Odeon e le gigantesche cisterne romane della Malga. Terme di Gargilio. Ca edrale di Tunisi. Prosecuzione per Hammamet. Cena e perno amento. 9° giorno: HAMMAMET – THYSDRUS (El Djem) SOUSSE Colazione. Visita della ci à, la medina e il lungomare. Pranzo e dopo si va a Thysdrus (el Djem) per visitare l’anfiteatro romano simile al colosseo, le cui rovine vennero dichiarate dall’ UNESCO patrimonio dell’umanità, all’epoca era in grado di ospitare 35000 spe atori sedu . Visita al museo. Partenza per Sousse. Cena e perno amento. 10° giorno: SOUSSE- TUNISI Colazione. Visita panoramica di Sousse. Pranzo e partenza per l’aeroporto, per svolgere le operazioni d’imbarco. Quota a persona in Stanza Doppia a partire di € 1295,00 8° giorno: CARTAGINE – HAMMAMET. Prima colazione. Chiesa di S.Agos no a La Goule e. Visita all’anfiteatro scenario del mar rio delle sante Perpetua e Felicita, le rovine della grande basilica Damous el Karita (probabilmente trasli erazione araba Supplemento Stanza Singola a partire di € 225,00