Questo communicato stampa
Transcript
Questo communicato stampa
Berna/Siders, 25 febbraio 2015 Trend di distribuzione nel settore alberghiero svizzero: prosegue l'avanzata del booking online Nel 2014, un pernottamento su quattro in Svizzera è stato prenotato mediante piattaforme online. Le online travel agency (OTA) continuano dunque a crescere. Solo in Svizzera si stima che la loro cifra d'affari per il 2014 sia di oltre un miliardo di franchi. Al contempo, circa due terzi dei pernottamenti sono stati venduti direttamente ai clienti. È quanto rivela un sondaggio dell'Istituto per il turismo della Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale Vallese (HES-SO Vallese) patrocinato da hotelleriesuisse. Con una quota quasi del 58% di prenotazioni generate in Svizzera nel 2014, i canali di prenotazione diretta come telefono, walk-in, e-mail o modulo sul proprio sito Internet hanno subito una perdita del 6% rispetto all'anno precedente, restando tuttavia i principali canali di distribuzione per il settore alberghiero svizzero. È diminuita ulteriormente l'importanza dei partner di distribuzione classici delle strutture alberghiere svizzere, come ad esempio le organizzazioni turistiche o le agenzie di viaggio. Piattaforme turistiche online: Booking.com leader indiscusso L'attività online ha generato nel 2014 circa il 24% delle prenotazioni nel settore alberghiero svizzero (2013: 19,4%). Booking.com, la piattaforma più gettonata, ha accresciuto la sua quota di mercato in Svizzera dal 53% (2011) al 71% (2014). Assieme a HRS ed Expedia, queste tre OTA generano in Svizzera nove prenotazioni online su dieci. La cifra d'affari globale stimata per le prenotazioni delle OTA è di oltre un miliardo di franchi. I pagamenti che le strutture alberghiere svizzere versano a titolo di commissioni sono stimati tra 90 e 130 milioni di franchi, il che significa una commissione di circa 30 000 franchi per un albergo di medie dimensioni (ossia circa 700 franchi per camera all'anno). In generale, la quota dei canali elettronici di distribuzione (OTA, sistemi di distribuzione globale e prenotazioni in tempo reale mediante il sito dell'albergo) è stata superiore a un terzo. La buona notizia per gli hotel è che la quota di prenotazioni dirette tramite i propri siti web è in continua crescita e nel 2014 ha rappresentato l'8,3% di tutti i canali di prenotazione. hotelleriesuisse Swiss Hotel Association Monbijoustrasse 130 Casella postale CH-3001 Berna Tel. +41 31 370 41 40 Fax +41 31 370 43 26 [email protected] www.hotelleriesuisse.ch Una sintesi dettagliata dei risultati del sondaggio è disponibile per il download alle seguenti pagine (studio disponibile solo in inglese): http://www.hotelleriesuisse.ch/media-it http://etourism-monitor.ch/downloads/all http://www.tourobs.ch (Raffronto trend di distribuzione Svizzera – Vallese in tedesco e francese) Ulteriori informazioni: hotelleriesuisse HES-SO Vallese, Istituto per il turismo (ITO) Media Relations Dr. Roland Schegg Tel.: 031 370 41 40 Tel.: 027 606 90 97 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] www.hotelleriesuisse.ch www.hevs.ch Contesto dello studio Dal 2003 i ricercatori dell'Istituto per il Turismo della HES-SO Vallese conducono regolarmente sondaggi sugli sviluppi dei canali di prenotazione nel settore alberghiero svizzero in collaborazione con hotelleriesuisse. L'indagine attuale è stata condotta nel gennaio 2015 tra circa 2000 membri di hotelleriesuisse e si basa sui risultati delle 265 risposte utili. hotelleriesuisse Swiss Hotel Association Monbijoustrasse 130 Casella postale CH-3001 Berna Tel. +41 31 370 41 40 Fax +41 31 370 43 26 [email protected] www.hotelleriesuisse.ch