ARCHITETTURA E AMBIENTE

Transcript

ARCHITETTURA E AMBIENTE
PROGETTO
Alternanza scuola-lavoro triennale 2013-2016
“ Assistente progettista di allestimenti
ARCHITETTURA
E AMBIENTE
per eventi temporanei
in spazi comuni ”
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
A.s 2015 - 2016
Classe 5^ E
UDA
CONSEGNA STUDENTI
PIANO DI LAVORO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
“Assistente progettista di allestimenti
per eventi temporanei in spazi comuni”
Denominazione
Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE
-
Prodotti
-
Incontri con tecnici e direttori artistici coinvolti nella realizzazione di eventi in
loco.
Ripresa rilievo e rappresentazione cartacea in scala del sito(piazza) scelto per la
situazione in mostra.
Organizzazione e preparazione di un lavoro multimediale e cartaceo che raccolga
ed illustri sinteticamente: l'itinerario percorso con i punti di ripresa fotografica, i
simboli e le colorazioni per agevolare la lettura degli spazi e degli elementi urbani.
Progetto di allestimento per l’evento creato.
Modello in 3D con supporto informatico (CAD e altro).
Plastico 3D in legno e altri materiali della struttura progettata per la situazione.
Schede tecniche di alcuni materiali presenti nel luogo oggetto di analisi.
Schede biografiche di architetti e designer le cui opere sono state d’ispirazione per
il progetto
Presentazione in formato elettronico – slide (con PowerPoint o simile).
Relazione verbale e scritta del lavoro svolto con osservazioni critiche sullo stesso.
Mirate di indirizzo.
-
Competenze mirate
-
Utilizzare i dati raccolti per la rielaborazione grafico-progettuale.
Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.
Saper identificare e usare tecniche adeguate per la produzione grafica, su supporti
di vario tipo.
Saper spiegare con conoscenza e proprietà di termini l’iter di lavoro svolto ed il
progetto realizzato in grafica, computer e modello 3D.
Competenza digitale
-
Comuni/cittadinanza
professionali
-
Saper usare i programmi applicativi per il reperimento di informazioni, scrittura di
testi, esposizione dei lavori svolti (in particolare per la presentazione attraverso slide).
Comprendere e saper utilizzare i programmi e le indicazioni utili alla realizzazione
di progetti DWG.
Comunicare nella madrelingua.
-
Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti ed utilizzando il linguaggio specifico
dell’analisi percettiva di ambienti urbani.
Comunicare in lingua inglese.
-
Saper esporre una sintesi descrittiva del lavoro di analisi percettiva urbanistica sviluppato, utilizzando i termini specifici.
Competenze professionali Area di indirizzo
Conoscenze
-
Elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli
aspetti funzionali, estetici e dalle logiche
costruttive fondamentali.
Metodologia progettuale da applicare alle varie fasi
da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno
esecutivo).
Codici geometrici come metodo di
Abilità
-
Saper leggere le opere artistiche utilizzando
metodi e terminologie appropriati.
riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e
simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i
materiali e le tecniche utilizzate.
Saper delineare la struttura prospettica di un
-
-
rappresentazione.
Storia dell’architettura, con particolare riferimento
all’architettura moderna e alle problematiche
urbanistiche connesse, come fondamento della
progettazione.
Relazione tra progetto e contesto storico, sociale,
ambientale e la specificità del territorio nel quale si
colloca.
Tecnica del rilievo e della restituzione grafica e
tridimensionale degli elementi di architettura.
Tecnologia informatica in funzione della
visualizzazione e della definizione graficotridimensionale del progetto.
Principi della percezione visiva e della
composizione della forma architettonica.
-
-
ambiente urbano (percorso, piazza )
Conoscere gli elementi che hanno
caratterizzato la forma e la struttura degli spazi
urbani di alcuni fondamentali periodi storicoartistici.
Saper spiegare la piazza nella storia e nella
letteratura, percorsi storico-letterali e artistici
selezionati per l’argomento trattato.
Saper utilizzare gli strumenti propri del disegno
architettonico e di progetto per la risposta al
tema progettuale.
Competenze assi culturali
Lingua italiana e Storia
Conoscenze
-
-
-
-
-
-
-
-
Bava Baccaris e la repressione dei moti in piazza a
Milano (1898)
Piazza San Sepolcro e il programma dei Fasci di
Combattimento, Milano (1919)
Piazza Venezia e la politica del consenso, Roma
(1922-1943)
Piazza Loreto e l’esposizione di Mussolini dopo
l’esecuzione, Milano (1945)
Piazza Fontana e l’attentato alla banca
dell’Agricoltura, Milano (1969)
Piazza della Loggia e la strage dei manifestanti
antifascisti, Brescia (1974)
Piazza Alimonda e il G8 di Genova (2001)
-
Lingua inglese
Conoscenze
-
Abilità
Leopardi e la piazza di Recanati
(Il sabato del villaggio): l’allegria
dell’inconsapevolezza contrapposta alla pensosità e
l’isolamento del poeta estraniato dal mondo.
Verga e la piazza di Aci Trezza
(I Malavoglia): spazio negativo delle trame di
paese contrapposto allo spazio positivo della casa
del Nespolo.
Carducci e la piazza di San Petronio
(Odi Barbare): la misera contemporaneità
contrapposta al tempo mitico del passato
medievale.
Saba e piazza Aldrovandi (La ritirata in piazza
Aldrovandi a Bologna): un inno alla vitalità della
folla stipata in piazza alla vigilia della prima guerra
mondiale.
Vittorini e Largo Augusto: la piazza come spazio
dell’atrocità e della follia dell’uomo novecentesco
(Uomini e no)
Calvino
Glossario di espressioni di lessico tecnico di
-
-
Criteri per la redazione di un rapporto e di una
relazione in riferimento ad un’esperienza di
studio e di lavoro.
Caratteri comunicativi di un testo multimediale
per ricostruire l’attività formativa di stage.
Comunicazione e relazione.
Saper consultare fonti e sapersi documentare su
argomenti complessi per la produzione di testi
scritti.
Produrre documentazione per la ricostruzione di
un’esperienza formativa.
Stendere la relazione individuale utilizzando
collegamenti, linguaggi e termini specifici.
Organizzare correttamente le informazioni
raccolte per produrre il prodotto multimediale
più idoneo.
Collocare in successione cronologica e
temporale corretta gli eventi storici studiati.
Sintetizzare un testo espositivo di natura storica
utilizzando padronanza terminologica.
Abilità
-
Produrre un glossario dei termini tecnici-
-
indirizzo.
Lingua inglese di base con la terminologia
specifica per la lettura della percezione visiva in
ambito urbano e sociale.
-
professionali utilizzati nello svolgimento
dell’attività d’indirizzo.
Comunicare oralmente i contenuti sviluppati.
Storia dell’arte
Il problema urbanistico della piazza (conformazione,
dislocazione all’interno del complessivo sistema urbano;
funzioni, materiali e valenze simboliche) e della sua
evoluzione dal Medioevo al Rinascimento (dai tracciati
regolari e adattati alla conformazione orografica del sito
alle piazze regolari e porticate sul modello degli antiche
fori romani) approfondendo l’analisi di alcuni casi
particolarmente significativi, come la Piazza del Campo di
Siena o la piazza della S.S. Annunziata a Firenze.
La riforma urbana condotta da Sisto V a Roma alla fine del
1500, con l’apertura di lunghi rettifili concepiti per
facilitare il flusso dei pellegrini ovvero per collegare tra
loro i principali luoghi di devozione. Queste lunghe strade
rettilinee conducono a grandi piazze – sagrato antistanti
alle principali basiliche costantiniane al centro delle quali
vengono innalzati degli obelischi. Funzioni prospettiche,
urbanistiche, simboliche e ideologiche rivestite
dall’erezione degli obelischi che, da quel momento in poi
costituiranno un elemento fondamentale della retorica
urbana della città dei papi.
-
-
-
Individuare le coordinate storico-culturali entro
cui si esprime l'opera d'arte e coglierne gli
aspetti specifici relativi alle tecniche, allo scopo
di conservazione, all'iconografia, al linguaggio
e alle tipologie.
Riconoscere il significato delle opere, dei
movimenti, delle correnti, delle tendenze
culturali, mettendo a fuoco:l'apporto
individuale, le poetiche e la cultura dell'artista;il
contesto socio-culturale entro il quale l'opera si
è formata e l'eventuale rapporto con la
committenza;la destinazione dell'opera e la
funzione dell'arte anche in riferimento alle
trasformazioni successive del contesto
ambientale.
Orientarsi nell'ambito delle principali
metodologie di analisi e delle opere elaborate
nel corso del nostro secolo.
Utilizzare una molteplicità di strumenti di
analisi, mettendo in relazione varie fonti
documentarie.
Possedere un adeguato lessico tecnico e critico.
Utenti destinatari
Alunni della classe quinta indirizzo Architettura e Ambiente
Risorse Umane
Docenti di Laboratorio Artistico e Progettazione
Docenti di Italiano e Storia, Storia dell’Arte e Lingua Inglese
Tecnico Informatico in Laboratorio CAD
- Capacità di lettura di opere artistiche ed architettoniche con particolare riferimento
alla percezione visiva.
- Conoscenza della Storia dell’architettura e del design con particolare riferimento
all’età contemporanea.
- Conoscenza delle tecnologie costruttive e dei principali materiali da costruzione e
arredo.
- Conoscenza e capacità di applicazione delle regole della Geometria Descrittiva per
l’elaborazione grafico-progettuale intuitiva e strumentale.
- Conoscenza ed utilizzo consapevole di strumenti e tecniche grafiche varie
collegate all’architettura e all’ambiente, secondo quanto appreso nella classe terza
e quarta del secondo biennio del Liceo Artistico.
- Conoscenza e abilità nell’utilizzo degli strumenti informatici.
Prerequisiti
- Competenza nella ricerca di informazioni in rete.
Tempi
Periodo di applicazione
Esperienze attivate
Metodologie e Strumenti
3 ore settimanali indirizzo Architettura e Ambiente
2° Quadrimestre: Febbraio / Maggio
- Uscite in centro e dintorni La Spezia, Sarzana per rilievi fitografici del sito scelto
sul territorio e già rilevato.
- Studio materiali e tecniche costruttive, realizzazione schede analitiche.
- Ricerche relative ad eventi già organizzati nel tempo sul territorio.
- Incontri con tecnici, direttori artistici e organizzatori di eventi conosciuti in stage
per possibili confronti e collaborazioni.
- Utilizzo mappe urbanistiche in DWG presso uffici tecnici dei comuni, studio dei
PUC (piani urbanistici comunali).
- Restituzione grafica dei rilievi effettuati e progettazione.
- Rappresentazione grafico-computerizzata del progetto 2D – 3D con ambientazioni
e particolari in scala.
- Presentazione cartacea del progetto realizzato.
- Presentazione plastico in scala di ambiente o particolare di design elementi di
allestimento.
- Elaborazione in video presentazione del progetto in tutte le sue fasi realizzative.
- Lezioni frontali ed interattive con la classe
- Monitoraggio continuo dell’insegnante e autoverifica.
- Contatti con studi professionali e ditte organizzatrici di eventi e allestimenti sul
territorio spezzino.
- Utilizzo di programmi DWG per la rappresentazione digitale
- Strumenti per il rilievo architettonico e fotografico, testi, fotocopie, computer,
Internet, strumenti tecnico-grafici e relativi supporti, software di disegno vettoriale
(Autocad), software di presentazione(PowerPoint o altro), videoproiettore per
esposizione delle slide di presentazione
Interne
Docenti di: Progettazione di architettura e ambiente; Laboratorio di architettura;
Storia dell’arte; Storia; Lingua inglese; Lingua italiana;
Tecnico di laboratorio.
Risorse umane
interne ed esterne
Esterne
Personale degli uffici contattati
Esperti incontrati durante le ricerche o la progettazione
Tecnici e Professionisti sul territorio, incontrati in stage (4^)
Valutazione
I docenti del consiglio di classe valutano collegialmente il raggiungimento delle
competenze chiave e ognuno per quanto di sua competenza valuta il materiale prodotto dagli allievi ( con voto nella sua disciplina) secondo i criteri concordati.
La valutazione avverrà alla fine dell’UDA, e terrà conto:
- del grado di responsabilità ed autonomia raggiunti;
- del risultato estetico - formale e del grado di leggibilità del
prodotto scritto-grafico (efficacia comunicativa);
- del risultato estetico – formale del prodotto digitale (efficacia
comunicativa);
- della completezza e congruità delle informazioni comunicate
(anche attraverso il linguaggio grafico e simbolico adottati)
- del linguaggio espositivo orale, della successione logica degli argomenti ;
- della proprietà di utilizzo della terminologia specifica.
Sulla base dei criteri sopra indicati, il prodotto e l'iter saranno valutati rispetto a:
Dimensioni relazionale, affettiva e motivazionale: Curiosità.
Dimensione pratica: precisione e destrezza nell'utilizzo degli strumenti e delle
tecnologie.
Dimensione cognitiva: Completezza, pertinenza, organizzazione.
Capacità di trasferire le conoscenze acquisite.
Dimensione della metacompetenza: Capacità di cogliere i processi culturali,
scientifici e tecnologici sottostanti al lavoro svolto.
Dimensione del problem solving: Autonomia.
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
Titolo UDA : “progettare allestimenti per eventi temporanei in spazi
comuni”
UDA finalizzata all’osservazione, analisi e comunicazione di ciò che percepiamo in uno spazio pubblico comune e
come possiamo qualificare l’ambiente scelto con allestimenti anche temporanei.
Cosa si chiede di fare:Partecipare alla progettazione e realizzazione dell’allestimento aula ludica “Fuori Onda”
presso la casa circondariale della Spezia (già in ASL), quale esperienza, studio e pratica di arredo d’interni in
allestimento per fini di pubblica utilità.
Scegliere un luogo, spazio aperto, o chiuso di un Centro storico o di una località in cui svolgere l’indagine di percezione
visiva e creare ipotesi di intervento di allestimento.
Dalla mappa o planimetria urbanistica del luogo stesso in DWG presso uffici turistici già acquisite e rilevate gli anni
precedenti rielaborare la progettazione d’ambiente per l’evento individuato sul territorio.
Effettuare un “reportage” fotografico composto da una sequenza di immagini riprese nei punti significativi del luogo
volte ad evidenziare i caratteri spaziali, luministici, prospettici, architettonici dell’ambiente urbano di studio.
Elaborare le informazioni, le notizie storiche, i dati, le immagini di studio, materiali, tecniche costruttive raccolte
sintetizzandole e rielaborandole in schede analitiche.
Realizzare a computer CAD 2D e 3D tutti gli elementi progettati su carta in scala adeguata per descrivere
compiutamente il sito ove avverrà l’istallazione degli elementi di design per l’evento; con altri software ambientazioni e
elementi di design.
Studiare a schizzo le ipotesi di intervento per l'allestimento in loco di una mostra o altro evento: pannelli, tensostrutture,
ecc.
Elaborare una presentazione in formato elettronico con un software adeguato (PowerPoint o simile) cercando di
comunicare sia i dati e le informazioni storico - urbanistiche raccolte, sia i contenuti spaziali e visivi da voi sperimentati
e che caratterizzano il sito stesso.
Presentare un modello 3D in scala in legno o altro materiale della struttura o particolari d’arredo progettati per
l’allestimento.
Realizzare un lavoro che permetta un’ esposizione orale coinvolgente gli ambiti storico-artistici linguistici e scientifici
del caso.
In che modo (singoli, gruppi…).
Elaborazione personale per la preparazione dei prodotti richiesti e confronto con gli insegnanti.
Illustrazione degli interventi studiati e graficamente ipotizzati per la miglior soluzione e visibilità di allestimento in
esterni.
Scambio di esperienze e interazione con i docenti e con i compagni.
Coinvolgimento di liberi professionisti, responsabili di ditte ed enti pubblici e privati, quale supporto di esperienza e
riscontro con le realtà territoriali in tema di urbanistica, architettura, design, illuminotecnica, fotografia, grafica,
software, ecc.
Collegamento del lavoro svolto in stage (classe 4^) con i contenuti dell’UDA oggetto di studio in classe, ricaduta
teorico-pratica.
Quali prodotti
Svolgere un reportage fotografico legato a passato presente e futuro del sito scelto.
Preparazione di itinerari di visita studio sul luogo e schede di analisi di elementi architettonici
Schede tecniche sui materiali (e/o su manufatti di arredo urbano) presenti nel luogo oggetto di studio.
Ricerca e proporzionamento di mappa o planimetria urbanistica del luogo e del suo intorno.
Descrizione delle impressioni visive dedotte anche dalla lettura dei valori spaziali ed ambientali della piazza scelta,
utilizzando le conoscenze acquisite durante il percorso interdisciplinare con italiano, storia, storia dell’arte, lingua
inglese e i docenti del C.d.C.
Presentare in formato elettronico, tramite slide descrittive, il percorso analizzato, in occasione dell’esame illustrare il
progetto in tutte le sue parti
Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)
Imparare a raccogliere informazioni e dati, a riconoscere e definire i caratteri visivi di un ambiente o di uno spazio
urbano, a studiare le immagini fotografiche rielaborandone graficamente gli effetti visivi, a descrivere anche a parole le
impressioni suscitate dall’attenta osservazione della realtà.
Sperimentare nuove e diverse modalità di rappresentazione descrittiva nell’ambito della conoscenza degli spazi urbani.
Imparare a sviluppare la curiosità nei confronti del territorio per studiarne le caratteristiche e proporre possibili
esperienze anche temporanee, legate all’evento, di riqualificazione ambientale.
Tempi
30 ore di lezione a carattere progettuale e di studio in aula.
20 ore a carattere laboratoriale informatico e modellistico.
Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…)
Risorse umane: Docenti delle varie discipline coinvolte; assistente tecnico di laboratorio; persone esterne alla scuola;
uffici o professionisti contattati.
Risorse materiali: Testi, fotocopie, computer, Internet, strumenti tecnico-grafici e relativi supporti, software di scrittura,
di disegno vettoriale (Autocad), di Presentazione (PowerPoint o simili), videoproiettore.
Criteri di valutazione
Rispetto al tuo livello di partenza i docenti valuteranno:
- la partecipazione e l’impegno dimostrato nelle attività proposte, cioè l’applicazione nella
ricerca, la puntualità nelle consegne, la collaborazione con i compagni;
- la completezza delle varie fasi di ricerca, studio e realizzazione del prodotto finale;
- la correttezza di organizzazione del risultato finale prodotto (materiale e/o virtuale);
- la chiarezza ed immediatezza della descrizione del luogo, anche grazie all’efficacia
comunicativa dei testi riportati e delle simbologie grafiche adottate;
- la correttezza nell’uso dei termini specifici e delle descrizioni percettivo-visive;
- la creatività nella scelta delle soluzioni adottate per la comunicazione grafico-scritta e orale
dell’ esperienza progettuale attivata.
Valore UDA in termini di valutazione della competenza mirata
L’UDA è una parte del percorso in cui stai imparando ad apprendere da fonti diverse, a sintetizzare ed a rielaborare
informazioni, a presentarle con una progettazione che utilizza diversi elementi di comunicazione visiva (grafica,
fotografica, cartografica, simbolico-urbanistica) ed eventualmente anche con un software specifico secondo la forma
sintetica e multimediale delle slide, a stendere una relazione con caratteri di percezione visiva urbanistica e con
approfondimenti storico-artistici, curando lo stile e la proprietà lessicale.
Inoltre l’ultimo anno di corso in ASL, puoi, utilizzando le informazioni ed i contenuti che hai acquisito e le esperienze
maturate, consolidare e rendere più efficace la promozione di te stesso nel mondo del lavoro.
Peso della UDA in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline
Progettazione e Laboratorio di Architettura e ambiente: 60%
Storia dell’arte 10% Inglese 20% Italiano - Storia 10%
PIANO DI LAVORO UDA
Assistente progettista di allestimenti per eventi temporanei in spazi
comuni
Coordinatori: Progettazione di Architettura e ambiente, Laboratorio di Architettura
Collaboratori: Italiano – Storia, Storia dell’arte, Lingua inglese
SPECIFICAZIONI DELLE FASI
Fasi
Attività
Strumenti
Esiti
1
Ripresa degli argomenti svolti nei
due anni precedenti relativamente al
tema “Piazza”
Laboratorio di
disciplina, strumenti di
ripresa fotografica,
fotocopiatrice, computer
e stampante, strumenti
grafici vari, supporti
cartacei .
Conoscenza dell’argomento
di studio dalla classe terza:
l’allestimento in esterno e le
sue regole.
Testi di storia anche
specialistici, articoli di
riviste, pubblicazioni
fotografie e reperti.
Selezione e recupero di
informazioni, organizzazione
proficua delle stesse.
Recupero materiale esperienza in
stage (classe quarta)
Presentazione piano di lavoro per
l’ultimo anno in ASL
2
a)Recupero materiale di rilievo e
indagine sul territorio rispetto alle
piazze.
b)Studio cartografico del sito e
restituzione grafica del rilievo
architettonico in scala.
c)Ricerca materiali e design
istallazioni in esterno esistenti sul
territorio, consultazione tecnici nel
settore.
3
a)Formulazione ipotesi materiali e
strutture con descrizione grafica del
sito e delle soluzioni di design.
Tavole di analisi e
rilevazione sviluppate
l’anno precedente.
Visita ad enti e incontri
con figure professionali
del settore.
Testi specifici;
fotocopie;
appunti dei docenti,
computer e stampante,
Soggetti
coinvolti
Tempi
I docenti del
C.d.C.
Attenzione al livello
collaborativo tra gli
studenti.
Entusiasmo per il
conoscere, il fare e
l’applicare
Conoscenza della piazza
come luogo di aggregazione
e comunicazione ove
progettare l’allestimento di
un evento sul territorio.
Definizioni dello stile di
studio e di applicazione delle
proprie capacità.
Valutazione
Allievi della
classe
Docenti di Storia
e Storia dell’Arte
Curiosità;
cooperazione e
disponibilità ad assumersi
incarichi e portarli a
termine.
Disponibilità a svolgere
autonomamente la ricerca a
casa e sul territorio.
Schede di analisi e di
osservazione.
Repertazione materiale
raccolto e relazione contenuti
interviste svolte.
Acquisizione
di
solide
conoscenze teoriche
Docenti di
indirizzo e del
C.d.C.
Curiosità;
Partecipazione ai momenti
formativi;
cooperazione e disponibilità
ad assumersi incarichi e
portarli a termine.
4
Attività progettuale e di laboratorio
con resa grafica e computerizzata in
DWG della struttura/evento ideata in
tutte le sue parti anche in 3D.
Computer e programmi
per la resa
grafico/progettuale.
Rinforzo delle abilità di
ascolto e ricerca finalizzata
al miglior risultato finale.
Strumenti tecnici per
l’illustrazione grafica
del progetto.
Conoscenza delle peculiarità
di ogni strumento utilizzato.
Capacità di applicazione di
software utili alla soluzione
di problemi.
Attività laboratoriale per la
rappresentazione degli elementi
strutturali definitivi da computer a
modello tridimensionale in scala in
legno o altro materiale.
5
Uso dei laboratori
computer e modellistica.
Conoscenza delle regole
della geometria e
dell’architettura per la
realizzazione del plastico in
scala.
Docenti di
Progettazione di
Architettura e
Laboratorio;
Professionisti
disponibili alla
collaborazione
(conosciuti in
stage sul
territorio)
Docenti di
discipline
Progettuali di
Architettura e di
Laboratorio.
Curiosità
Partecipazione ai momenti
formativi.
Cooperazione e
disponibilità ad assumersi
incarichi e portarli a
termine.
Autonomia nella fase
attuativa progettuale.
Capacità di cogliere i
collegamenti tra varie
discipline utili alla
risoluzioni di problemi.
Completezza,
pertinenza e autonomia
nell’organizzazione del
lavoro.
6
Presentazione multimediale dell’iter
di lavoro svolto con relazione finale.
Laboratorio informatico,
scanner e fotografia.
Applicazione delle proprie
conoscenze in project work.
Monitoraggio dell’UDA.
Valutazione in itinere.
Consiglio di
classe,
tecnici
Architettura e
Ambiente e
docenti Italiano,
Storia, Storia
dell’Arte e
Inglese.
Capacità di utilizzo ed
elaborazione delle pratiche
progettuali e laboratoriali.
Capacità di trasferire le
conoscenze acquisite.
Completezza,
pertinenza e
organizzazione.
7
Autovalutazione degli studenti
feedback.
Bilancio dell’esperienza.
Coordinatori
Studenti della
classe
Capacità di autocritica.
8
Valutazione da parte dei docenti del
C.d.C.
Bilancio dell’esperienza
C.d.C.
Capacità di cogliere i
processi culturali, scientifici
e tecnologici sviluppati
durante il lavoro svolto.
DIAGRAMMA DI GANT
Fasi
Lavoro
6
1
2
A
B
C
3
4
5
6
7
Presentazione piano di lavoro
ASL e ripresa contenuti
dell’anno precedente
relativamente al tema “Piazza”
nelle diverse discipline.
Verifica mappe e rilievi
cartografici già svolti.
Studio cartografico e
restituzione grafica in scala.
Ricerca materiali ed esempi di
design per esterni.
Formulazione ipotesi materiali
e strutture con descrizione
grafica .
Attività progettuale e di
laboratorio con resa grafica
computerizzata 2D e 3D.
Attività laboratorio modellistica
per la realizzazione di plastico.
Presentazione multimediale
del progetto con relazione
finale.
Autovalutazione degli studenti
12
4
TEMPI
6
12
6
2
2
8
feedback
Valutazione da parte dei
docenti del C.d.C.
La Spezia 12/11/2015
Prof.ssa___________________________________
SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE
dello studente
RELAZIONE INDIVIDUALE
Descrivi il percorso generale dell’attività
Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu
Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte
Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento
Cosa devi ancora imparare
Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UDA
Relazionale, affettiva e motivazionale
DIMENSI
ONI
DELLA
INTELLIG
ENZA
Relazional
e, affettiva
e
motivazion
ale
CRITERI
Comunicazio
ne e
socializzazio
ne di
esperienze e
conoscenze
FOCUS DELL’OSSERVAZIONE
91-100
76-90
L’allievo ha un’ottima comunicazione con
i pari, socializza esperienze e saperi
interagendo attraverso l’ascolto attivo ed
arricchendo-riorganizzando le proprie
idee in modo dinamico
L’allievo comunica con i pari, socializza
esperienze e saperi esercitando
l’ascolto e con buona capacità di
arricchire-riorganizzare le proprie idee
PUNTEG
GIO
61-75
< 60
91-100
Relazione
con i
formatori e le
altre figure
adulte
76-90
61-75
< 60
91-100
Curiosità
76-90
61-75
< 60
91-100
Superamento
delle crisi
76-90
61-75
< 60
L’allievo ha una comunicazione
essenziale con i pari, socializza alcune
esperienze e saperi, non è costante
nell’ascolto
L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad
ascoltare i pari, è disponibile
saltuariamente a socializzare le
esperienze
L’allievo entra in relazione con gli adulti
con uno stile aperto e costruttivo
L’allievo si relaziona con gli adulti
adottando un comportamento pienamente
corretto
Nelle relazioni con gli adulti l’allievo
manifesta una correttezza essenziale
L’allievo presenta lacune nella cura delle
relazioni con gli adulti
Ha una forte motivazione all’ esplorazione
e all’approfondimento del compito. Si
lancia alla ricerca di informazioni / alla
ricerca di dati ed elementi che
caratterizzano il problema. Pone
domande
Ha una buona motivazione all’
esplorazione e all’approfondimento del
compito. Ricerca informazioni / dati ed
elementi che caratterizzano il problema
Ha una motivazione minima all’
esplorazione del compito. Solo se
sollecitato ricerca informazioni / dati ed
elementi che caratterizzano il problema
Sembra non avere motivazione
all’esplorazione del compito
L’allievo si trova a suo agio di fronte alle
crisi ed è in grado di scegliere tra più
strategie quella più adeguata e stimolante
dal punto di vista degli apprendimenti
L’allievo è in grado di affrontare le crisi
con una strategia di richiesta di aiuto e di
intervento attivo
Nei confronti delle crisi l’allievo mette in
atto alcune strategie minime per tentare
di superare le difficoltà
Nei confronti delle crisi l’allievo entra in
confusione e chiede aiuto agli altri
delegando a loro la risposta
Sociale, Pratica
DIMENSIONI DELLA
INTELLIGENZA
CRITERI
FOCUS DELL’OSSERVAZIONE
91-100
76-90
Rispetto dei tempi
61-75
< 60
Sociale
91-100
Cooperazione e
disponibilità ad
assumersi incarichi e
a portarli a termine
76-90
61-75
< 60
91-100
Pratica
Precisione e
destrezza nell’utilizzo
degli strumenti e delle
tecnologie
76-90
61-75
< 60
Funzionalità
91-100
76-90
61-75
< 60
L’allievo ha impiegato in modo efficace il tempo a disposizione pianificando autonomamente le proprie attività e distribuendole secondo un ordine di priorità.
Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione,
avvalendosi di una pianificazione.
Ha pianificato il lavoro, seppure con qualche discontinuità. Il periodo
necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a
quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace – se pur
lento - il tempo a disposizione
Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a
quanto indicato e l’allievo ha disperso il tempo a disposizione,
anche a causa di una debole pianificazione.
Nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume
volentieri incarichi , che porta a termine con notevole senso di
responsabilità
Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile alla cooperazione,
assume incarichi , e li porta a termine con un certo senso di
responsabilità
Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli
incarichi con discontinuità
Nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti limitati, che porta a
termine solo se sollecitato
Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza.
Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione
Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione
Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità
Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente
inadeguato
Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità
Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena
Il prodotto presenta una funzionalità minima
Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità
PUNTEGGIO
Cognitiva
DIMENSIONI DELLA
INTELLIGENZA
CRITERI
FOCUS DELL’OSSERVAZIONE
91-100
Uso del linguaggio
settoriale-tecnicoprofessionale
76-90
61-75
< 60
91-100
Completezza,
pertinenza,
organizzazione
76-90
61-75
< 60
91-100
Cognitiva
Capacità di trasferire
le conoscenze
acquisite
76-90
61-75
< 60
91-100
Ricerca e gestione
delle informazioni
76-90
61-75
< 60
Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali tecnici – professionali in modo pertinente
La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnicoprofessionale da parte dell’allievo è soddisfacente
Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnicoprofessionale
Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale
Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a
sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria
ricerca personale e le collega tra loro in forma organica
Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a
sviluppare la consegna e le collega tra loro
Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a
sviluppare la consegna
Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le
parti e le informazioni non sono collegate
Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in
situazioni nuove, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel
nuovo contesto, individuando collegamenti
Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e
rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti
Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e non
sempre con pertinenza
Usa saperi e saper fare acquisiti solo nel medesimo contesto, non
sviluppando i suoi apprendimenti
Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura.
Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta
attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento
opportuno, dà un suo contributo di base all’ interpretazione secondo
una chiave di lettura
L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e
organizzandole in maniera appena adeguata
L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle
informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo
PUNTEGGIO
Della metcompetenza, del problem solving
DIMENSIONI
DELLA
INTELLIGENZA
CRITERI
FOCUS DELL’OSSERVAZIONE
91-100
Consapevolezza
riflessiva e critica
76-90
61-75
< 60
91-100
Della
metcompetenza
Autovalutazione
76-90
61-75
< 60
Capacità di cogliere i
processi culturali,
scientifici e tecnologici
sottostanti al lavoro
svolto
91-100
76-90
61-75
< 60
91-100
76-90
Creatività
61-75
< 60
Del problem
solving
91-100
76-90
Autonomia
61-75
< 60
Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo
appieno il processo personale svolto, che affronta in modo
particolarmente critico
Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il
processo personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico
Coglie gli aspetti essenziali di ciò cha ha imparato e del proprio
lavoro e mostra un certo senso critico
Presenta un atteggiamento operativo e indica solo preferenze
emotive (mi piace, non mi piace)
L’allievo dimostra di procedere con una costante attenzione
valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento
continuativo
L’allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di
intervenire per le necessarie correzioni
L’allievo svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e
gli interventi di correzione
La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso
È dotato di una capacità eccellente di cogliere i processi culturali,
scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto
È in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali,
scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto
Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che
sottostanno al lavoro svolto
Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto
Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo
personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali
Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta
qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza
produzioni abbastanza originali
L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà
scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel
prodotto
L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività
È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta
degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove e
problematiche. È di supporto agli altri in tutte le situazioni
È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti
e/o delle informazioni. È di supporto agli altri
Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli
strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni
integrative e di guida
Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli
strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se
supportato
PUNTEGGIO