eXPert - sdi automazione industriale
Transcript
eXPert - sdi automazione industriale
eXPert Principali Referenze Dal 1995 al 2013 Il presente documento è di esclusiva proprietà della s.d.i. s.p.a. e non può essere riprodotto, alterato e/o divulgato senza previa autorizzazione scritta. eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Elenco delle revisioni 2/97 REV DATA REDATTORE 01 29/01/2013 Castiglioni BREVE DESCRIZIONE Nuovo-Formato – reset indice revisioni eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Indice 1. Generalità La suite di prodotti eXPert 5 I sistemi di automazione e controllo distribuiti (DCS) 5 Componenti del sistema DCS SCADA, RTU, sistemi di telecontrollo e tele conduzione Componenti dei sistemi eXPert SCADA 2. 3. 5 6 6 7 Principali tipologie di applicazioni realizzate 7 Cronologia Principali Applicazioni 9 Anno 2013 10 Anno 2012 11 Anno 2011 12 Anno 2010 13 Anno 2009 14 Anno 2008 15 Anno 2007 17 Anno 2006 18 Anno 2005 20 Anno 2004 22 Anno 2003 23 Anno 2002 24 Anno 2001 26 Anno 2000 28 Anno 1999 30 Anno 1998 32 Anno 1997 33 Anno 1996 35 Anno 1995 37 Schede tecniche sintetiche 38 3/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 4/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 1. Generalità Il presente documento riporta in forma sintetica le principali referenze di Sdi nella fornitura di sistemi. Come inquadramento generale per facilitare la lettura delle liste referenze e delle schede tecniche introduciamo di seguito i prodotti di Sdi ed il loro campo di utilizzo. La suite di prodotti eXPert eXPert è la suite di prodotti creati da Sdi per la realizzazione di sistemi distribuiti di automazione e di sistemi per il telecontrollo; è il prodotto di riferimento per tutti i sistemi progettati da sdi a partire dall’anno 2002. eXPert è il risultato della continua evoluzione della famiglia di sistemi PSCS (Plant Supervisory and Control System) nelle versioni WIN/PSCS 2nd, WIN-PSCS, PSCS2000 realizzati da sdi a partire dagli anni novanta. I sistemi di automazione e controllo distribuiti (DCS) Il prodotto DCS di Sdi è progettato secondo una architettura modulare che si pone come obiettivi primari il raggiungimento di alti livelli di affidabilità e di sicurezza senza perdere di vista la flessibilità di un’architettura che si deve sempre sposare con le esigenze del proprio cliente. Sia i sottosistemi elettronici che il firmware di controllo, sono finalizzati a garantire un elevato livello di sicurezza, a tal proposito Sdi pone massima cura alla scelta di componentistica ad alta affidabilità, circuitazioni ridondanti e controlli diagnostici per tutti quegli elementi e/o componenti aventi rilevanza ai fini dell’integrità della sicurezza; inoltre la ridondanza dei moduli e dei bus di comunicazione, è sempre prevista come funzionalità di base del sistema. Un accurato auditing delle manovre operative e una gestione flessibile e precisa degli allarmi d’impianto, effettuata dalle postazioni operatore di sala controllo, consente di porre al centro della propria operatività quotidiana sia gli aspetti funzionali che di sicurezza. Il DCS gestisce differenti possibilità di connettività LAN e WAN (wired e wirelesss) sia tra i diversi nodi di controllo che lo compongono, gli altri apparati di campo e gli altri sistemi interconnessi sia verso sistemi di livello superiore quali centri remoti di telecontrollo o sistemi ERP aziendali così da veicolare i dati laddove siano meglio interpretabili ed utilizzabili. Il DCS di Sdi nasce per essere flessibile e scalabile così da consentire la realizzazione di sistemi disegnati sulla base delle esigenze del cliente sia in termini di architettura di sistema che di un suo dimensionamento riguardo l’I/O gestito (fino a 255 nodi controllo collegati sulla medesima rete e 1.000.000 I/O fisici) consentendo di capitalizzare l’investimento fatto qualora siano necessarie estensioni dello stesso; oltre alle schede di I/O di tipo tradizionale particolare attenzione è rivolta ai bus di campo attraverso la disponibilità di interfacce di comunicazione digitali. Il sistema DCS, oltre a svolgere le funzioni di controllo e regolazione, può essere dotato di elementi per coprire esigenze di sicurezza (SIL 3, in accordo alle norme IEC 61508 e IEC 61511), esigenze di rilevamento incendio e fuga gas (F&G) e spegnimento incendio (Extinguishing); il tutto in una soluzione completamente integrata. 5/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Componenti del sistema DCS I principali componenti del sistema eXPert DCS sono:: • Nodi di controllo modulari • Controllori programmabili • Interfacce di I/O intelligenti • Interfacce bus di campo • Interfacce di comunicazione • Regolatori programmabili • Moduli di ESD (SIL 3) • Moduli F&G-Extinguishing • Registratori cronologici di evento RCE/SOE • Postazioni operatore (HMI) e video-wall flessibili • Postazioni di ingegneria • Stazioni di archiviazione • Asset Management • Moduli di controllo avanzato e ottimizzazione SCADA, RTU, sistemi di telecontrollo e tele conduzione Sdi utilizza una propria piattaforma SCADA altamente integrata composta sia da elementi software del sistema centrale che da periferiche di campo (RTU) da installare presso i punti nevralgici di sistemi non presidiati. Sia gli apparati RTU che il sistema centrale, sono stati progettati e fatti evolvere nel tempo per rispondere alle esigenze più stringenti di mercato così da consentire ad Sdi di impiegare la propria piattaforma nel monitoraggio e controllo di infrastrutture ad elevata criticità. A tale scopo il sistema nel suo complesso è stato disegnato per essere conforme alle caratteristiche di sicurezza “Functional Safety” riportate nelle norme IEC 61508 e IEC 61511, il software di sistema è stato sviluppato e viene manutenuto in accordo al “Vmodel” in esse descritto e gli apparati RTU proposti possono essere forniti in esecuzione certificata SIL 3 in accordo alle medesime normative. Ogni elemento della piattaforma SCADA di Sdi è ridondabile con architetture di tipo hotbackup; il database di sistema è in grado di gestire fino a 1.000.000 di tag e di gestire in modo integrato strutture gerarchiche multilivello così da poter supportare con agilità la creazioni di sistemi di telecontrollo geograficamente distribuiti. L’ interfaccia uomo macchina resa disponibile è altamente flessibile e può essere attivata su una o più postazioni di tipo tradizionale, o remotizzabili via WEB, a monitor singolo o multiplo, fino ad essere utilizzata in complete sale controllo dotate di video-wall; i medesimi tool rendono possibile la sua definizione sia per la gestione di sistemi di piccole e medie dimensioni sia per operare su grandi infrastrutture di distribuzione gestendo migliaia di oggetti animati sulle pagine visualizzate a video. Il sistema consente di operare adottando differenti tipologie di rete di comunicazione verso gli apparati di campo (telefoniche, LAN, WAN, wired e wireless) di tipo singolo o ridondato; la puntuale diagnostica della connettività e l’eventuale attivazione di 6/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 connessioni di backup consentono l’uso contemporaneo di diversi tipi di collegamento ottimizzando al contempo l’utilizzo dei dispositivi e delle reti di comunicazione. La piattaforma SCADA è scalabile ed in grado di interfacciare anche RTU di terze parti, allo stesso modo le periferiche RTU prodotte da Sdi (che utilizzano protocolli di comunicazione standard della famiglia IEC 870.5.101 e IEC 870.5.104) possono essere impiegate con sistemi centrali pre-esistenti non di propria fornitura. Per la criticità dei processi controllati attraverso i propri sistemi, Sdi rende disponibili in modo nativo all’interno della propria soluzione SCADA funzioni di sicurezza di tipo geografico attraverso l’adozione di strutture DR (Disaster Recovery) che consentono, in caso di necessità, la presa in carico immediata delle funzioni di controllo da parte di un centro secondario perfettamente identico (o di tipo ridotto) al principale. Componenti dei sistemi eXPert SCADA I principali componenti dei sistemi eXPert SCADA: • Server SCADA in soluzione singola o ridondata • Postazioni operatore (HMI) e video-wall flessibili • Postazioni di ingegneria • Stazioni di archiviazione • Moduli di interfacciamento periferiche di campo • Moduli di interfacciamento sistemi esterni • Gestore di comunicazioni wired e wireless • Gestore di architetture per Disaster Recovery • Periferiche di telecontrollo tradizionali di tipo modulare o single-board (RTU) • Software SCADA “Safety” (sviluppato manutenuto in accordo al “V-model” delle norme IEC 61508 e IEC 61511) • Periferiche di telecontrollo “Safety” (RTU certificate SIL 3) • Interfacce di I/O intelligenti • Interfacce bus di campo • Registratori cronologici di evento RCE/SOE • Asset Management • Moduli di ottimizzazione Principali tipologie di applicazioni realizzate Attraverso i propri laboratori di R&D e la divisione dedicata alla realizzazione d’impianti, disponendo di proprie piattaforme hardware e software per la realizzazione di sistemi integrati DCS-ESD-F&G e SCADA-RTU, Sdi ha da senpre soddisfatto le richieste dai propri clienti sia rivolte alla fornitura di sistemi completi “chiavi in mano” sia quelle per prodotti e soluzioni rivolti a partner VAR (Value Added Reseller). L’esperienza di Sdi ha contribuito, attraverso la fornitura di sistemi DCS e SCADA-RTU in linea con i requisiti tecnologici di mercato, a far si che realtà italiane di spicco quali ENEL ed ENI potessero disporre di soluzioni tecnologiche di eccellenza. I primi sistemi realizzati, conformi a severi requisiti di affidabilità e disponibilità, costituirono una base progettuale e di esperienza sulla quale Sdi ha continuato a far evolvere i propri prodotti e le proprie soluzioni. 7/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Le applicazioni tradizionali sono rivolte al controllo ed automazione in ambito energetico, sia esso relativo al mondo dell’energia elettrica per la sua produzione (da fonti tradizionali o da fonti rinnovabili) e la sua distribuzione attraverso reti e sottostazioni ad alta e altissima tensione o sia specifico al mondo dell’Oil&Gas per l’estrazione off-shore, il trattamento on-shore, il trasporto e lo stoccaggio. Le mutevoli esigenze di mercato hanno portato le moderne Multiutility a guardare con particolare interesse alle soluzioni tecnologiche di primo piano che Sdi è in grado di proporre così da poter meglio gestire e valorizzare i propri asset; per questi clienti Sdi fornisce sistemi di comando e controllo di tipo locale e remoto per gestire le reti e sottostazioni di distribuzione elettrica MT/BT, le reti di distribuzione gas, il ciclo integrato dell’acqua e i sistemi di trasporto ferroviari. Oltre a sistemi di controllo e telecontrollo, Sdi ha maturato grande esperienza nell’ambito delle soluzioni di “metering” di tipo tecnico e fiscale in applicazioni Oil&Gas per le quali fornisce sistemi di misura, skid completi e sistemi EMS di gestione di singoli punti o di interi gruppi di misura anche distribuiti geograficamente. Le principali applicazioni realizzate da sdi riguardano le seguenti funzionalità di sistema: • Supervisione • Controllo • Comando • Regolazione • Telerilevamento • Allarmi • DMS Distribution Management System • Automazione, controllo e tele-controllo stazioni elettriche AT/AAT • MRE Monitoraggio Reti Elettriche • MOD Model On Demand modelli di simulazione interattivi in tempo reale, anche integrati nell’archietttura eXPert, per progettazione, manutenzione, addestramento e controllo del rendimento • SOE Registrazione Cronologica di Eventi • Elaborazione delle protezioni (SEP) e blocchi (SEB) • Monitoraggio eventi micro-sismici • Programmazione carichi • Contabilità di produzione • Rilevamento perdite (leak detection) • Sistemi di misura fiscale e tecnica Di seguito sono riportate in ordine cronologico le più significative applicazioni realizzate; alcune di esse, individuate dal simbolo sono illustrate da una scheda sintetica descrittiva del sistema e delle funzionalità implementate. 8/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 2. Cronologia Principali Applicazioni Di seguito vengono riportati per ogni anno gli elenchi cronologici delle principali applicazioni del sistema eXPert realizzate da Sdi. Le applicazioni sono ordinate per anno di implementazione. 9/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2013 CLIENTE SELTA ENI E&P SNAM RETE GAS 10/97 APPLICAZIONE IMPIANTO Sistemi ASAT2SAS per revamping automatismi stazioni AT Stazioni elettriche AT di TERNA di Foggia e Codrongianos Sistema Integrato di Acquisizione Misure fiscali (SIAM): fornitura, installazione attivazione e servizio di assistenza in reperibilità Rete di distribuzione primaria GAS di Snam Rete Gas Acquisizione e concentrazione wireless di segnali analogici, digitali e di tipo seriale Impianti trattamento GAS di Mortara e Terranuova Bracciolini * eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2012 CLIENTE APPLICAZIONE IMPIANTO Sistema di Controllo Locale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione per Phase Shift Transformers (PST) Stazione Terna AT di Villanova, sezione PST Ampliamento DCS Centrale idroelettrica Centrale Idroelettrica di Brunico Linee di misura tecnica gas naturale Centrale GAS Enna Sistema RTU/ESD/F&G per ENI Adriatica Pozzo Gas Colle Sciarra Revamping Sistema Supervisione Centrale cogenerazione Castiglione Olona Progettazione RTU per monitoraggio rete secondaria gas (RID speciali) Rete secondaria gas SNAM Integrazione telecontrollo GAS Rete GAS Canavese e Macconago Linee di misura fiscale gas naturale Centrale GAS Enna Adeguamento DCS Termovalorizzatore APRICA SELTA Sistema di Controllo Locale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione (Sistema SAS 2012) Stazione Terna AT di Molini di Tures SELTA Sistemi ASAT2SAS per revamping automatismi stazioni AT Stazioni elettriche AT di TERNA di Marginone e Ravenna Canala Revamping sistema PCTC di Grosio Telecontrollo Centrali Idroelettriche Valtellina ALMAVIVA Revamping stazioni di acquisizione UAS con nuova scheda CPU NTA per 210 sistemi Linee Ferroviarie Trenitalia per Lombardia e Piemonte YANMAR Progetto di ricerca per Energy management System (EMS) di un impianto di tri-generazione (CHP) Impianto Aequalis di Pontedera (PI) SELTA HYDROS SNAM RETE GAS COSMI MAZZUCCHELLI 1849 SNAM RETE GAS A2A SNAM RETE GAS FRANCO TOSI A2A * 45 65 11/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2011 CLIENTE IMPIANTO * ENEL GREEN POWER Centro di Telecontrollo (PT) e Telesupervisione (PTS) Romania Country Control Room (CCR) - Bucarest impianti Fotovoltaici ed Eolici Romania 40 ENEL GREEN POWER Gateway per telecontrollo produzione di energia da Centrali Eoliche e Fotovoltaiche 20 impianti in Italia e Romania 39 ENI E&P Telecontrollo piattaforma Guendalina Piattaforma off-shore Guendalina SNAM RETE GAS Linee di misura tecnica gas naturale Centrale GAS Bordolano Fornitura primo lotto di 27 RTU per il sistema di Telecontrollo Gasdotto Gasdotto TRANSITGAS (Svizzera) Fornitura schede UPT (lotti successivi) Rete elettrica MT/BT A2A Milano Sistema Centrale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione per sistema di sottostazione AT/AAT (sistemi SAS) Stazioni Terna AT/AAT di CAMPOROSSO (IM), MEDUNO (PN), AGORDO (BL) 10 gateway per telecontrollo centrali di produzione fotovoltaica Impianti telecontrollati da TERNA nel nord Italia TRANSITGAS BOFFETTI SELTA GAVAZZI SNAM Fornitura apparati single loop controller SELTA Sistema Centrale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione per sistema di sottostazione AT/AAT (sistemi SAS) Stazioni Terna AT/AAT di PIOSSASCO (TO) e VILLACASTELLI (BR) Telecontrollo rete MT/BT fornitura periferiche RTU (lotti successivi) Rete MT/BT Milano SELTA Sistema DMS per rete elettrica MT/BT gestita da SELNET Rete MT/BT Alto Adige ASTEA Sistema DMS per rete elettrica MT/BT Rete MT/BT Osimo – Recanati SELTA Prototipo per Sistemi ASAT2SAS per revamping automatismi stazioni AT Stazioni elettriche AT di TERNA Linea di misura per Centrale GAS Centrale ENI di Candela ENEL PRODUZIONE Revamping sistema di supervisione (SDS) dei gruppi di generazione TI42 e TI53 Centrale Termoelettrica Ettore Majorana (Termini Imerese) SELTA Sistema di Controllo Locale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione per Phase Shift Transformers (PST) Stazione Terna AT di Foggia A2A SUDELETTRA 12/97 APPLICAZIONE 41 45 45 42 45 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2010 CLIENTE APPLICAZIONE IMPIANTO EDISON Revamping DCS centrale idroelettrica di Sonico Centrale Idroelettrica di Sonico (BS) EDISON Sistema Allarmi/RCE per Marghera Azotati Marghera Azotati (VE) LUCCHINI Sistema di controllo sottostazione elettrica TERNA/Stabilimento Lucchini Acciaierie Lucchini (BS) ACEA Applicazioni sistema di regolazione OxyFuzzy per sistemi di depurazione Depuratori di Ostia (ACEA Roma) SELTA Sistema Centrale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione per sistema di sottostazione AT/AAT (sistemi SAS) Stazioni TERNA AT/AAT di GLORENZA(BZ), CARDANO(BZ) e ITTIRI(SS). SELTA Sistema Centrale, Gateway per telecontrollo, per sistema di sottostazione AT/AAT per sistemi semplificati (sistemi SAS-s) Prototipo per qualificazione presso TERNA SELTA Sistema Centrale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione per sistema di sottostazione AT/AAT (sistemi SAS) Stazioni TERNA AT/AAT di FADALTO(TV) e VALMONTONE(ROMA) PROGETTO SMART GRIDS NAVICELLI Sistemi innovativi di gestione delle reti termiche ed elettriche basati su tecnologie di accumulo energetico Sistema sperimentale presso NAVICELLI S.p.A. (PI) TRANSITGAS Upgrade centro di telecontrollo gasdotto (sistema eXPert) e personalizzazioni SW Gasdotto TRANSITGAS (CH) HP Consulenza per stesura piani di collaudo SCADA centro di telecontrollo rete primaria gas Italia Centro Dispacciamento SNAM Rete Gas HP Sviluppo front per acquisizione periferiche RTU 3G, RTU 2G rete primaria gas Italia. Centro Dispacciamento SNAM Rete GAS Personalizzazioni per prototipo di validazione sistema computer di stazione per stazioni AT TERNA monosbarra Prototipo per qualificazione presso TERNA RTU ridondata per interfacciamento con sistema di gestione rete TERNA Sottostazione Elettrica MT APRICA Adeguamento DCS del termovalorizzatore Termovalorizzatore Bergamo SELTA Sistema Centrale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione per sistema di sottostazione AT/AAT (sistemi SAS) Stazioni TERNA AT/AAT di SAN BELLINO (RO) e VILLANOVA(PC) BOFFETTI Fornitura schede UPT Rete elettrica MT/BT A2A Milano HYDROS Fornitura complesso integrato allarmi, misure analogiche e R.C.E. di centrale Centrale Idroelettrica Ponte Gardena RTU ridondata per interfacciamento con sistema di gestione rete TERNA Sottostazione Elettrica MT SELTA INNSE CILINDRI (GRUPPO RIVA) NENKI STEEL (GRUPPO VIENNA) * 88 45 45 41 45 13/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2009 CLIENTE SNAM Rete GAS Edison DCS per centrale di compressione rete nazionale di distribuzione primaria gas IMPIANTO Cantrale di compressione di Gallese (VT) Telecontrollo piattaforma Annamaria B Piattaforma off-shore Annamaria B HYDROS Revamping DCS Centrale idroelettrica Centrale Idroelettrica di Brunico Edison Centrale Idroelettrica Caffaro 2° A2A Telecontrollo impianti idroelettrici Impianti Idroelettrici di A2A in Calabria A2A Telecontrollo rete MT/BT fornitura periferiche Rete MT/BT Milano ENEL Upgrade sistema di supervisione gruppi di generazione termo-elettrica Gruppi 3-4 Centrale Torre del Sale Piombino ENEL Sistema di automazione e controllo gruppi di generazione termo-elettrica Centrale Capraia Isola Funzione di Line-pack gasdotto Gasdotto Libico Sistema di Controllo e Supervisione (SCS Gallese) Centrale Gas Gallese SNAM RETE GAS TSF 43 Prototipo di gateway per telecontrollo unificato campi eolici Sistema RCE ENI GREEN STREAM * Studio di fattibilità per sistema di telecontrollo gestione stoccaggi gas ENI E&P Enel Green Power 44 44 Licenze SCADA di stazione e apparati di acquisizione Rete ferroviaria RFI per localizzazione Treni SELTA Sistema Centrale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione per sistema di sottostazione AT/AAT (sistemi SAS) Stazioni TERNA AT/AAT di CIMEGO (TN) E BUSSOLENGO (VR) 45 SELTA Sistema Centrale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione per sistema di sottostazione AT/AAT (sistemi SAS) Stazioni TERNA AT/AAT di POPULONIA (LI) e COLLARMELE (AQ) 45 SELTA Licenze SCADA ed apparati EWDS per sistemi MRE (Monitoraggio Reti Elettriche) di TERNA Stazioni TERNA AT Nuovo nodo sistema di telecontrollo DCS ed ampliamento sistema di supervisione C.le ENI CROTONE Dualizzazione sistema di telecontrollo illuminazione pubblica Sistema illuminazione pubblica città di Roma SOMECO ACEA 14/97 APPLICAZIONE eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2008 CLIENTE APPLICAZIONE COFATHEC Sistema di supervisione e controllo centrale turbogas (bi-gruppo) stabilimenti FIAT Stabilimenti FIAT di Acerra STOGIT 22 skid di misura fiscale GAS, a ultrasuoni, e relativo sistema di gestione 7 C.li Compressione e Trattamento GAS Sistema di telecontrollo (Centro e Periferiche) per acquedotto e fognatura Acquedotto e rete acque reflue Verona e comuni limitrofi Servizio mensile per aggiornamento dati qualità del gas C.li Compressione Snam SELTA Sistema Centrale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione per sistema di sottostazione AT/AAT (sistemi SAS) Stazione TERNA AT/AAT di Gerbido (GE) EDISON DCS centrale idroelettrica di Cividate Centrale Idroelettrica di Cividate Fornitura di RTU per monitoraggio rete secondaria gas (RID e PIDA) Rete secondaria gas SNAM SCADA per supervisione impianto eolico Parco Eolico La Miniera (Montecatini val di Cecina) Ampliamento del posto centrale del Sistema di telecontrollo degli impianti di illuminazione pubblica di Roma (Centro di Telecontrollo e Periferiche) Illuminazione pubblica di Roma RCE e allarmi per centrale idroelettrica Centrale Idroelettrica di Premesa SELTA – Acque Veronesi SNAM RETE GAS SNAM RETE GAS GAVAZZI IMPIANTI ACEA Electrabel EDISON AEM IMPIANTO Stazioni TERNA AT/AAT di Uvini (CA) e Rubiera (RE) Aggiornamento al prodotto eXPert del sistema di telecontrollo distribuzione GAS di Milano Rete distribuzione GAS Milano BG Italia Power Rinnovo sistemi di supervisione e controllo centrali di cogenerazione a ciclo combinato Centrali di Sulmona e Melfi TSF Licenze SCADA di stazione e apparati di acquisizione per localizzazione Treni Rete ferroviaria RFI Aggiornamento DCS centrale idroelettrica di Prati di Vizze Centrale Idroelettrica di Prati di Vizze Ampliamento sistema di misura fiscale C.le Malborghetto (UD) C.le SNAM di Malborghetto Licenze sistema eXPert per centro di telecontrollo e personalizzazioni SW Gasdotto TRANSITGAS (CH) AEM EDISON SNAM RETE GAS SELTA 49 48 51 46 50 Telecontrollo rete MT/BT: 3 lotti di fornitura periferiche Rete MT/BT Milano (140 apparati) Sistema Centrale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione per sistema di sottostazione AT/AAT (sistemi SAS) SELTA * 15/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 CLIENTE IMPIANTO 70 RTU IIIG per il tele-monitoraggio della rete primaria gasdotti Rete primaria gas SNAM Fornitura sistema DCS del depuratore di Carini (PA) con regolatore OxyFuzzy Depuratore di Carini (PA) ACEA Electrabel Contratto di manutenzione per sistema di Telecontrollo Illuminazione Pubblica Illuminazione pubblica di Roma ENEL Contratto di manutenzione per sistema di supervisione di 4 gruppi da 320 MW C.le di Piombino SNAM RETE GAS SIBA 16/97 APPLICAZIONE * 47 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2007 CLIENTE APPLICAZIONE IMPIANTO SNAM RETE GAS Convenzione per fornitura di RTU per monitoraggio Rete secondaria gas SNAM rete secondaria gas (RID e PIDA) ACEA Electrabel Sistema di telecontrollo degli impianti di illuminazione pubblica di Roma (Centro di Telecontrollo e Periferiche) Illuminazione pubblica di Roma AEM Telecontrollo rete MT/BT: lotti di fornitura periferiche (140 apparati) Rete MT/BT Milano Sistema di Telecontrollo Distribuzione Acqua Potabile e upgrade SCADA per controllo acque reflue (Collettore Garda Est) Acquedotti Garda, Peschiera e comuni limitrofi. Sistema Centrale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione per sistema di sottostazione AT/AAT Stazione TERNA AT/AAT di Lago Boracifero (Larderello) RTU per piattaforma off-shore Benedetta C.le di Ribucone N.3 sistemi di supervisione e controllo di centrali turbogas (mono e bi-gruppo) stabilimenti FIAT Stabilimenti FIAT di Rivalta, Cassino, Termoli. AGS Peschiera del Garda SELTA ENI British Gas Power Italy EMERSON CPL Concordia SNAM RETE GAS Sistema di misura fiscale di Minerbio SNAM RETE GAS Fornitura di 13 apparati single loop controller Impianto Edison di Minerbio Stazione TERNA AT/AAT di Pallanzeno STOGIT Fornitura di nuovo sistema di archiviazione storica nell’ambito dei sistemi di supervisione e telecontrollo STS Centri operativi CREMA e SERGNANO SELTA Sistema Centrale e Logiche di automazione per sistema SICAS STANDARD di controllo e automazione stazioni TERNA AT/AAT Stazione elettrica AT/AAT di Leini’ SELTA 54 56 Fornitura di 69 RTU per telecontrollo rete nazionalie Rete nazionale gasdotti SNAM gas metano Sistema Centrale, Gateway per telecontrollo, logiche di automazione per sistema di sottostazione AT/AAT SICAS STANDARD COGEME 67 Sistemi di misura fiscale per centrali SNAM SELTA EDIPOWER * Sistema di acquisizione/visualizzazione allarmi ed C.le termica San Filippo del Mela ammodernamento apparati hardware e del software GR:1-2 del sistema di supervisione 69 55 Upgrade SCADA per telecontrollo impianti di sollevamento acque reflue SCADA e GATEWAY duale (MRE) per telemonitoraggio stazioni AT/AAT Stazioni elettriche AT/AAT di TERNA 17/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2006 CLIENTE APPLICAZIONE IMPIANTO EDISON Sistema di telecontrollo gasdotto Metanodotto Cavarzene – Minerbio STOGIT Contratto di manutenzione HW/SW e reperibilità per sistema di telecontrollo SIRIONE Centro Operativo di Crema ENI FIMIGAS * 53 Contratto di manutenzione HW e reperibilità per sistemi di telecontrollo in ambito UGIT (Italia) Fornitura di 50 apparati VESCOM per misure fiscali Fornitura di n. 3 RTU remote e centro di Telecontrollo per centrale GAS Centrale GAS di Candela SNAM RETE GAS 52 RTU per telecontrollo rete primaria gas metano nazionale Rete nazionale gasdotti SNAM Enel Ricerca Pisa Estensione Sw per il simulatore della cntrale termoelettrica CTE del Sulcis DCS del depuratore e posto centrale di telecontrollo Depuratore di Terrarossa, laguna di Orbetello 61 Sistema di teleconduzione (PT) con funzioni EMS per gli impianti di produzione energia elettrica Endesa in Italia Centri di teleconduzione di TERNI e POMEZIA 57 Sistema di telecontrollo gasdotto Tratto tunisino del gasdotto TRANSMED 59 3 DCS per le centrali Sbikha, Sbeitla e Korba del gasdotto TRANSMED (Tunisia) C.li Sbikha, Sbeitla e Korba 60 EMERSON/Snam Rete Gas 5 sistemi di gestione di 18 skid di misura fiscale GAS a ultrasuoni 5 C.li Compressione Snam Snam Rete Gas 20 skid di misura fiscale GAS, a ultrasuoni, e relativo sistema di gestione 5 C.li Compressione Snam SO.ME.CO (per ENI E&P) Sw per la gestione della compressione c.le Roseto C.le Roseto ENI Servizio di assistenza e reperibilità per le forniture Software (durata 3 - 5 anni) Centrali di Casalborsetti, Ravenna Mare, Rubicone, Fano, Falconara, Spilamberto, Crotone, Roseto e Pisticci TSF Sistema di supervisione e controllo treni (CCL/SCT); fornitura di apparati di acquisizione UAS, apparati nano UAS, licenze STOP/PC di stazione, SCADA duale ed HMI per posti centrali; contratto di assistenza specialistica nell’ambito del progetto CCL Linee ferroviarie RFI Sistema pilota di telecontrollo degli impianti di illuminazione pubblica di Roma Illuminazione pubblica di Roma Upgrade sistemi SCADA Centrali di Casalborsetti, Ravenna Mare, Fano, Rubicone SUDELETTRA Ecoveneta Selta ENI SCOGAT Snamprogetti ACEA Electrabel ENI/UGIT 18/97 66 58 58 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 CLIENTE STOGIT ACSM COMO APPLICAZIONE IMPIANTO Sistema di supervisione e telecontrollo stoccaggi (STS) Centro Operativo di Crema Sistema di telecontrollo rete di distribuzione acqua/gas Rete di distribuzione della città di Como * 63 62 19/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2005 CLIENTE IMPIANTO EMERSON PROCESS Sistema di telecontrollo per leak detection gasdotto IGTS – Iranian Gas Transmission System SELTA Sistema MRE (Monitoraggio reti elettriche) – 36 licenze STOP/PC Config per monitoraggio stazione Stazioni TERNA AT/AAT; SNAM RETE GAS 75 RTU per telecontrollo rete primaria gas metano nazionale Rete nazionale gasdotti SNAM TSF Sistema di supervisione e controllo treni (CCL/SCT); 172 apparati di acquisizione UAS, 34 apparati nano UAS, 211 licenze STOP/PC di stazione, SCADA duale ed HMI per 12 posti centrali. Linee ferroviarie RFI AEM Telecontrollo rete MT/BT Rete MT/BT Milano Ampliamento del sistema esistente (terzo lotto) Depurazione e trat tamento acque di scarico delle concerie del consorzio CONSORZIO CONCIATORI FUCECCHIO (FI) GASPLUS ENEL SNAM RETE GAS AEM EDISON SNAM RETE GAS ENI/UGIT EDISON AGOS ITAFINCO ENI/UGIT STOGIT 20/97 APPLICAZIONE * 64 66 86 67 Rifacimento sistema teleletture gas e gestione dati di produzione Simulatore di addestramento per imp. a letto fluido circolante C.le Sulcis Fornitura di 183 RTU per monitoraggio rete gas (RID e PIDA) Rete gas SNAM Sistema di telecontrollo di Grosio – upgrade a sistema eXPert. Programmatore di carico Centro di telecontrollo impianti idroelettrici della Valtellina (c/o centrale di Grosio) Sistema allarmi C.le Idroelettrica di Lasa (BZ) 71 65 Prototipo RTU per telecontrollo rete primaria gas metano nazionale Modiche ai sistemi di telecontrollo e adeguamento front end (FEP) per introduzioni nuovi ponti radio. 45 Piattaforme off-shore e 5 centrali competenti (Ravenna Mare, Casalborsetti, Fano, Rubiconde, Falconara) Sistemi Allarmi, Misure e R.C.E. C.li Idroelettriche Battiggio e Esterle Building Automation Sale CED e impianti di condizionamento Contratto quadro di manutenzione SW correttiva/evolutiva per tutti i sistemi di telecontrollo Italia Contratto quadro di manutenzione SW correttiva/evolutiva Centro Operativo di Crema 74 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 CLIENTE GREENSTREAM (ENI) APPLICAZIONE Telecontrollo gasdotto e contratto di manutenzione e reperibilità IMPIANTO * Lybian Gas Transmission System 21/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2004 CLIENTE IMPIANTO * SELTA Sistema DMS, Telecontrollo rete elettrica, SIMULATORE Cabine MT/BT rete elettrica di AGSM Verona 72 SELTA Sistema Centrale e Logiche di automazione per sistema SICAS STANDARD PROTOTIPO per certificazione automazione digitale stazioni TERNA AT/AAT 69 SELTA Sistema DMS e Telecontrollo rete elettrica Cabine MT/BT rete elettrica di ASM BRESCIA 75 SELTA Sistema MRE (Monitoraggio reti elettriche) Stazioni TERNA AT/AAT; prototipo per certificazione. 70 TSF Sistema di supervisione e controllo treni (CCL/SCT); 84 apparati di acquisizione UAS e relative licenze STOP/PC di stazione, SCADA duale ed HMI per 4 posti centrali. Linee ferroviarie: Milano-Domodossola, Rho-Novara-Porto Ceresio, Milano– Brescia, Milano–Tortona, MilanoChiasso TSF Sistema di supervisione e controllo treni; 56 apparati di acquisizione UAS e relative licenze STOP/PC di stazione, SCADA duale ed HMI per 3 posti centrali. Linee ferroviarie: Torino-Modane, Nodo Torino, Torino-Trecate, TorinoAlessandria 86 TSF Sistema di supervisione e controllo treni; 64 apparati di acquisizione UAS e relative licenze STOP/PC di stazione, SCADA duale ed HMI per 2 posti centrali. Linee ferroviarie: Firenze Nodo, Linee Sicilia 86 TSF Sistema di supervisione e controllo treni; 72 apparati di acquisizione UAS e relative licenze STOP/PC di stazione, SCADA duale ed HMI per 3 posti centrali. Linee ferroviarie: Udine-Monfalcone, Udine-Cervignano, Mestre, TriesteVenezia 86 ENEL Sistema di programmazione carichi C.le Idroelettrica di Boazzo AVIO Upgrade sistema di controllo C.le turbogas di Larino (ENEL) SNAM RETE GAS Fornitura di RTU per monitoraggio rete gas (RID e PIDA) Rete gas SNAM MAZZUCCHELLI Centrale cogenerazione – upgrade a sistema Expert Castiglione Olona Automazione cartiera – upgrade sistema a Expert Duino (Trieste) Sistema di programmazione carichi C.le termoelettrica di S.Filippo del Mela EDISON Regolatore di carico e livello C.le Idroelettrica Sonico STOGIT Telecontrollo c.le di stoccaggio dal centro di SIRIONE C.le di stoccaggio di Brugherio EDISON Sistemi Allarmi, Misure e R.C.E. C.li Idroelettriche Battiggio e Esterle CARTIERE BURGO EDIPOWER 22/97 APPLICAZIONE 86 80 74 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2003 CLIENTE GREENSTREAM (ENI) ENI/UGIT STOGIT APPLICAZIONE Sistema SCADA e LEAK DETECTION IMPIANTO Lybian Gas Transmission System C.le Ripalta RTU per telecontrollo piattaforma da centrale di Ravenna Mare Piattaforma off shore TEA (ENI DIV. E&P) ENEL PRODUZIONE Sistema di telecontrollo distribuito degli impianti di cogenerazione Impianti di cogenerazione presso clienti ENEL PRODUZIONE ENEL PRODUZIONE RICERCA Sviluppo e implementazione di modelli di processo e regolazione simulatore ingegneristico e dinamico C.le Sulcis ENI/UGIT Upgrade di 9 sistemi di telecontrollo impianti gas per gestione nuove misure fiscali ENEL PRODUZIONE RICERCA Sviluppo e implementazione di modelli di processo e regolazione simulatore ingegneristico Trattamento Spurghi (TSD) ENEL PRODUZIONE RICERCA Simulatore dinamico di addestramento dell’impianto di desolforazione del gruppo 1 della centrale termoelettrica di Brindisi Sud. DESOX Centrale Brindisi Sud FORES ENGINEERING Revamping RTU per telecontrollo piattaforma da centrale di Ravenna Mare Piarraforma off shore REGINA (ENI DIV. E&P) CESI Supervisione e controllo di un impianto ibrido di generazione distribuita Cesi AEM Ampliamento sistema di telecontrollo di Grosio (front end IEC 870-5-101) Centro di telecontrollo impianti idroelettrici della Valtellina (c/o centrale di Grosio) FIMIGAS Automazione gruppo di generazione idroelettrico Gruppo 3 della centrale di Premadio SNAM RETE GAS 65 RTU per monitoraggio rete gas (RID e PIDA) Rete gas SNAM ENEL PRODUZIONE Ampliamento sistema di supervisione e controllo Gruppi 3-4 C.le Termoelettrica di Piombino Revamping sistema di automazione e controllo PSCS Cartiera del Maglio RTU per il telecontrollo di piattaforma offshore dalla centrale di Rubicone Piattaforma off shore NAIDE (ENI DIV. E&P) TECNOMARE 77 78 Fornitura apparati VESCOM per misura fiscale gas Va Tech Hydro CARTIERA DEL MAGLIO 73 Contratto quadro di manutenzione SW correttiva/evolutiva per tutti i sistemi di telecontrollo Italia Telecontrollo impianto di reiniezione acqua FORES ENGINEERING * 80 23/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2002 CLIENTE IMPIANTO Telecontrollo piattaforma off-shore GARIBALDI K dalla centrale di Casalborsetti Centrale GAS di Casalborsetti STOGIT Contratto triennale di manutenzione HW/SW sistema di telecontrollo SIRIONE Centro Operativo di Crema ENI DIV. E&P Sistema SCADA per telecontrollo della centrale GAS e piattaforme collegate Centrale GAS di Crotone SPI Upgrade a prodotto eXPert e ampliamento sistema di telecontrollo; fornitura di 25 RTU Pozzi, centrale di trattamento e centro nazionali di controllo ENI DIV. E&P * 81 EDIPOWER Sistema di automazione controllo e supervisione della Centrale idroelettrica di Ampezzo (UD) centrale (3 gruppi da 20 MW) 82 EDIPOWER Sistema elaborazione blocchi unità termoelettriche 160 MW PCT S.Filippo del Mela (ME) gruppi termoelettrici 1-2 e 3-4 83 EDIPOWER Fornitura di armadi di ingresso misure analogiche (STAR) PCT S.Filippo del Mela (ME) gruppi termoelettrici 1-2 e 3-4 84 Database relazionale (ORACLE) per la gestione, tramite interfaccia WEB, dei dati storici e previsionali della rete elettrica italiana (carichi e generazione) Centro operativo GRTN (Roma) RTU per telecontrollo piattaforma NAIDE dalla centrale di Rubicone Piattaforma off-shore NAIDE (ENI DIV. E&P) SFERA Interfacciamento tra DCS ABB e sistema di simulazione per addestramento operatori SFERA (Gruppo ENEL) Piacenza COSMI Manutenzione on site piattaforme off-shore Piattaforme di competenza Fano e Rubicone EPC (Engineering Procurement Construction) finalizzato a rendere telecontrollabile la centrale C.le gas di Spilamberto Automazione impianto di denitrificazione C.le di generazione elettrica da rifiuti non tossici di Bergamo Licenze SW e apparati di acquisizione UAS per sistema di supervisione e controllo treni Stazioni della linea ferroviaria RIMINI ANCONA CESI TECNOMARE ENI DIV. E&P BERGAMO AMBIENTE SERIZI TSF STOGIT SNAM RETE GAS CESI STOGIT 24/97 APPLICAZIONE Sistema di archiviazione storica dati di processo (su Centro Operativo di Crema database ORACLE) con interfaccia WEB (su Intranet) 114 RTU per monitoraggio rete gas (RID e PIDA) Rete gas SNAM RAF SIBILO: Sistema di diagnostica avanzata per caldaia (leak detection) C.le termoelettrica di Tarragona Ampliamento sistema SIRIONE per telecontrollo centrali di stoccaggio gas di Fiumetreste e e Brugherio Centro Operativo di Crema 85 86 49 80 76 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 CLIENTE SNAM RETE GAS APPLICAZIONE IMPIANTO 50 RTU per monitoraggio rete gas (RID e PIDA) Rete gas SNAM STOGIT Ampliamento sistema SIRIONE per telecontrollo delle 8 centrali di compressione gas Centrali di compressione gas e centro Operativo di Crema EDISON Sistema di automazione e telecontrollo di N. 5 gruppi di generazione C.le idroelettrica di Sonico TSF Sistema di supervisione e controllo treni: 13 apparati di acquisizione UAS e relative licenze STOP/PC di stazione, SCADA duale ed HMI per Posto Centrale Sistema CCL/SCT nelle stazioni delle linee ferroviarie: MILANO-CHIASSO, BOLOGNA-MILANO-PADOVA, CANCELLO-SARNO Ampliamento sistema SIRIONE per acquisizione misure fiscali di produzione dalle 8 centrali di stoccaggio gas Centrali di stoccaggio gas Sistema di automazione, regolazione, supervisione rete di distribuzione GAS Rete di distribuzione gas metano della città di Milano Ampliamento del sistema esistente Depurazione e trat tamento acque di scarico delle concerie del consorzio TSF 111 licenze STOP/PC per sistema di supervisione e controllo treni Sistema M42/SCT nelle stazioni delle linee ferroviarie: ROMA-SULMONA, BRENNERO, PIEMONTE. TSF Sistema di supervisione e controllo treni; 10 apparati di acquisizione UAS e relative licenze STOP/PC di stazione, SCADA duale ed HMI per posto centrale. Sistema CCL/SCT nelle stazioni della linea ferroviaria: BOLOGNA – RIMINI. VOITH-RIVA HYDRO Sistema di automazione e telecontrollo di N. 1 gruppo da 105 MW Centrale Idroelettrica di Grosio STOGIT AEM Milano CONSORZIO CONCIATORI FUCECCHIO (FI) * 80 76 88 86 87 86 25/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2001 CLIENTE APPLICAZIONE IMPIANTO CESI RAF SIBILO: N. 2 Apparati per diagnostica avanzata per caldaie C.le termoelettriche Brindisi sud – Enel e C.le a Taiwan BERGAMO AMBIENTE SERVIZI Sistema di automazione, regolazione, supervisione C.le Turbogas C.le di generazione elettrica da rifiuti non tossici di Bergamo RETE GAS ITALIA (SNAM) RID e PIDA: Realizzazione dei prototipi per nuove RTU standard per monitoraggio rete gas Rete gas RTU di telecontrollo da Centrale di Falconara Piattaforma off-shore CALIPSO – ENI DIV. E&P ENEL PRODUZIONE RICERCA Progetto di un’architettura HW-SW per la diagnostica in real-time di dati di processo Impianto a ciclo combinato di La Spezia ENEL PRODUZIONE RICERCA µSTAR: Fornitura di RTU per microturbine Area sperimentale di Livorno ENEL PRODUZIONE RICERCA Contratto di consulenza per configurazione e test automazione ed interfaccia operatore simulatore dinamico Desox FORES ENGINEERING ENI DIV. E&P Sistema di automazione e controllo di C.le idroelettrica C.le idroelettrica di Boazzo (TN) ENEL PRODUZIONE Ampliamento sistema di supervisione per acquisizione temperature turboalternatore Gruppi di generazione 3 e 4 della C.le Termoelettrica di Piombino (LI) BALANCE SYSTEM Ricerca e sviluppo sistema di supervisione per macchine di bilanciatura ENI DIV. E&P TSF S.p.A. AEM Milano 26/97 89 Contratto biennale per manutenzione software C.li e Piattaforme di produzione gas preventiva e programmata e per supporto sistemistico del distretto operativo di Ravenna ENEL PRODUZIONE C.I.S.R * Telecontrollo flussi di percolato Consorzio Intercomunale smaltimento rifiuti - Vergiate Nuovo sistema di telecontrollo di piattaforme offshore in ambiente UNIX Centrale di trattamento gas di CasalBorsetti (RA) 43 licenze sistema SCADA ferroviario per supervisione e controllo treni Linea ferroviaria Lombardia Controllo singolo punto luce Illuminazione Pubblica Città di Milano 90 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 CLIENTE ENI DIV. E&P FIMIGAS APPLICAZIONE Telecontrollo piattaforma Cervia K IMPIANTO C.le trattamento gas di Rubicone C.le trattamento gas di Fano N.4 sistemi di supervisione e controllo di n. 4 gruppi turbo-gas Centrale termoelettrica di Montalto (EUROGEN) Sistema di automazione, supervisione e telecontrollo. Impianto di collettamento fognario riva orientale del garda. APS: fornitura di 15 apparati per regolazione e calcolo portata e telecontrollo Telecontrollo e telemisura rete secondaria gasdotti SNAM 80 licenze sistema SCADA ferroviario per supervisione e controllo treni (CCL/SCT) Linea ferroviaria Milano - Bologna ENI DIV. E&P Sistema di supervisione e telecontrollo degli impianti di stoccaggio delle centrali di Minerbio e Sabbioncello (sistema Sirione) Distretto operativo di Crema DICR ENI DIV. E&P Contratto triennale per manutenzione hardware sistemi di supervisione e controllo Centrali di trattamento gas e piattaforme off-shore distretto di Ravenna DIRA AVIO AZIENDA GARDESANA SERVIZI FIMIGAS TSF S.p.A. 91 VESCOM: Fornitura di n. 90 misuratori fiscali gas di tipo volumetrico e di tipo venturimetrico 3C e 3V Interfaccia software con sistema DCS MOORE APACS per telecontrollo impianti ENI DIV. E&P * 27/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 2000 CLIENTE TSF S.p.A. 75 licenze sistema SCADA ferroviario per supervisione e controllo treni (CCL/SCT) IMPIANTO Linea ferroviaria Roma – Napoli Battipaglia ENEL PRODUZIONE RICERCA Attività di sviluppo software modelli in ambiente LEGO e SID ENEL PRODUZIONE STAR: Adeguamento acquisizione I/O Analogici e Digitali C.le Termoelettrica di Piombino Sistema di supervisione gr.1-2 APS: fornitura di 11 apparati per regolazione e calcolo portata e telecontrollo Telecontrollo e telemisura rete secondaria gasdotti SNAM ENI DIV. E&P Contratto di manutenzione di N. 2 sistemi di supervisione Sistema di supervisione C.li di Stoccaggio gas – Settore di Crema AEM MILANO Sistema di supervisione e telecontrollo impianti di produzione calore Impianti di teleriscaldamento rete di Milano EUROGEN Sistema di automazione, supervisione e controllo C.le idroelettrica del Calore Nuovo sistema di telecontrollo di piattaforme offshore in ambiente UNIX N. 32 Piattaforme offshore - Centrale di trattamento gas di Falconara (AN) Sistema allarmi C.le turbogas di Porto Marghera Sviluppo software di un ambiente per il teleaddestramneto via Internet basato su simulatore C.li ENEL Sviluppo software per gestione rete telefonica onshore-offshore nell’ambito del sistema di telecontrollo C.le ENI DIV. E&P di produzione e gas metano di e CasalBorsetti - ENI DIV. E&P RTU di telecontrollo da Centrale di CasalBorsetti Piattaforma off-shore NAOMI PANDORA– ENI DIV. E&P Sviluppo di software per realizzazione ambiente di simulazione Analisi automazione impianti ENEL Ampliamento hardware e software sistema di automazione e controllo degli impianti dell’intera cartiera Stabilimento di Pontecchio Marconi della Cartiera del Maglio µSTAR: 5 RTU per il telerilevamento atmosfere esplosive pozzi isolati e modifiche hw-sw sistemi di telecontrollo C.li ENI DIV. E&P di produzione e gas metano di Falconara e CasalBorsetti ENI DIV. E&P Sistema di automazione sottostazione AT C.le idroelettrica di Brunico Sistema di telecontrollo di piattaforme offshore in ambiente UNIX N. 4 Piattaforme offshore Clara Complex e Bonaccia - Centrale di trattamento gas di Falconara (AN) ENI DIV. E&P N.2 sistemi di supervisione e controllo di n. 2 gruppo turbo-gas Centrale termoelettrica di Termini Imerese (ENEL) VESCOM 4 - fornitura di un lotto di n.75 pezzi di misuratori gas PTZ manotermocorrettore e Rete di distribuzione gas SNAM e altri distributori FIMIGAS ENI DIV. E&P EDISON CESI ENI DIV. E&P MARINO ROSETTI CESI CARTIERA DEL MAGLIO ENI DIV. E&P EDISON SAIPEM M. ROSETTI AVIO FIMIGAS 28/97 APPLICAZIONE * eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 CLIENTE AVIO CARTIERA DELICARTA CONSORZIO CONCIATORI FUCECCHIO (FI) ERGA GRUPPO ENEL APPLICAZIONE IMPIANTO N.4 sistemi di supervisione e controllo di n. 4 gruppo turbo-gas Centrale termoelettrica di Turbigo (EUROGEN) Sistema per la supervisione e controllo C.le Cogenerazione stabilimento di Porcari (LU) Sistema DCS per la supervisione, controllo, telecontrollo e automazione con collegamento ad agenzia ARPAT Depurazione e trat tamento acque di scarico delle concerie del consorzio µSTAR: 17 RTU µSTAR/SAD per la registrazione di While-Drilling segnali micro-sismici ed 1 RTU per I/O convenzionale SINGLE LOOP: N. 8 sistema di regolazone Rete gas metano di distribuzione secondaria ENI DIV. E&P µSTAR: 2 RTU per minisistema di telecontrollo Piattaforma monotubolare a gas Morena C.le gas metano di Rubicone TECNOMARE RTU periferica e ampliamento del sistema di telecontrollo della Centrale di Falconara Piattaforma off-shore BARBARA T2 – ENI DIV. E&P AEM MILANO Sistema di automazione e telecontrollo di N. 2 gruppi da 75 MW C.le idroelettrica di Premadio SNAM * 29/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 1999 CLIENTE APPLICAZIONE SELTA Software di personalizzazione per telecontrollo rete di distribuzione media tensione Rete di distribuzione elettrica MT ENEL APS: fornitura di 15 apparati per regolazione e calcolo portata e telecontrollo Telecontrollo e telemisura rete secondaria gasdotti SNAM N. 3 RTU di telecontrollo da Centrale di Falconara Piattaforme off-shore CLARA NORD, CLARA EST, CALPURNIA– ENI DIV. E&P Sistema di supervisione con acquisizione dati da multiplexer GEPAC e P6008 sez. 3/4 C.le Termolettrica Piombino (LI) ENI DIV. E&P Sistema DCS di automazione C.le gas di Roseto con telecontrollo da Centrale di Candela C.le gas di Roseto (FG) e C.le gas di Candela ENI DIV. E&P WIN/GIPS Ambiente integrato per la simulazione dinamica di processi olio/gas C.le Olio/Gas di Val D’Agri Adeguamento SCADA sistema di supervisione con integrazione multiplexer allarmi velario INELCO sez. 1/2 C.le Termoelettrica Piombino (LI) SAMES: Sistema di acquisizione, memorizzazione e visualizzazione dati micro-sismici “while drilling” e di monitoraggio sismico Attività di perforazione pozzi geotermici ENI DIV. E&P µSTAR: 8 RTU per il telerilevamento atmosfere esplosive pozzi isolati e modifiche hw-sw sistemi di telecontrollo C.li ENI DIV. E&P di produzione e stoccaggio gas metano di Fano, Rubicone e Sabbioncello AEM MILANO µSTAR: fornitura e posa del sistema di telecontrollo della rete di illuminazione pubblica composta da N. 360 RTU µSTAR, da 3 sistemi concentratori di frontend e dal sistema centrale di telecontrollo Rete di illuminazione pubblica della città di Milano - AEM ENI DIV. E&P RTU gateway di interfaccia DCS INFI90 Bailey per telecontrollo da Centrale di Falconara Piattaforma off-shore BONACCIA – ENI DIV. E&P Sistema di supervisione e controllo con acquisizione dati da rete bitbus Ansaldo e sistema N90 Bailey Centrale di cogenerazione Sistema di automazione dell’impianto di demineralizzazione PCT S. Filippo del Mela Contratto quadro per assistenza sistemistica e manutenzione software Sistemi di controllo di processo del distretto di Ravenna FIMIGAS ECIS ENEL DP ENEL DP ENEL DP/DPG ASPEA OSIMO ENELPDT PALERMO ENI DIV. E&P FIMIGAS 30/97 IMPIANTO VESCOM: Fornitura di n. 50 misuratori fiscali gas di tipo volumetrico e di tipo venturimetrico 3C e 3V ENI DIV. E&P Upgrade di 5 RTU per telecontrollo piattaforme offshore Piattaforme offshore di estrazione gas metano INTERMARE SARDA Sistema DCS di automazione e telecontrollo da Centrale di Fano Piattaforma off-shore ANNALISA – ENI DIV. E&P * eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 CLIENTE APPLICAZIONE IMPIANTO SELTA Fornitura del pacchetto software di configurazione di apparati periferici STCE/RTU EDISON Sistema di automazione ed RCE C.le idroelettrica di Pozzolago ENI DIV. E&P Nuovo sistema di Front-end per acquisizione dati da piattaforme off-shore facenti capo alla centrale di trattamento gas Centrale di Rubicone ENEL DSR MITER: Studio di fattibilità apparato per la misura del carbone incombusto nelle ceneri con metodo a microonde Centrale termoelettrica di Megalopolis (PPC Greece) SAMES:sistema di monitoraggio eventi sismici Pozzo San Cataldo CNR-PISA Assistenza specialistica Area sperimentale di Sesta (SI) ENEL DP/DPG ENEL SRI COMUNE DI FERRARA * SAMES-SEES: sistema di monitoraggio eventi sismici Campo geotermico di Casaglia (FE) 31/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 1998 CLIENTE IMPIANTO TECNOMARE Sistema DCS di automazione e telecontrollo da Centrale di Falconara Piattaforma off-shore BARBARA N/W – ENI DIV. E&P ENI DIV. E&P Nuovo sistema di telecontrollo di piattaforme offshore in ambiente UNIX Centrale di trattamento gas di Rubicone (RM) BM IMPIANTI Sistema di supervisione e controllo stazioni di sollevamento e impianto di depurazione acque US NAVY – Livorno depot supply and maintenance area – Italy Sistema di supervisione, Sistema allarmi, Sistema di coordinamento delle comunicazioni (SCC) PCT S.Filippo del Mela (ME) gruppi termoelettrici 5 e 6 N.2 Sistemi di automazione POWDEX Centrale di Termini Imerese gruppi termoelettrici 1-2, 3-4 SNAM N.3 Sistemi di regolazione e compensazione qualità gas Punti di alimentazione gas grandi utenze ENEL PDT PALERMO N.2 Sistemi per la supervisione con acquisizione dati da multiplexer PRAXIS PCT S.Filippo del Mela (ME) gruppi termoelettrici 1-2 e 3-4 FISHER ROSEMOUNT Fornitura di un sistema di interfaccia FEP tra DCS RS3 e sistema di supervisione e telecontrollo Centrale ENI DIV. E&P di stoccaggio gas naturale di Sergnano (CR) Distretto di Crema Software di simulazione per Centro Nazionale di Controllo CNC Roma ENEL SIN ROMA ENEL PDT PALERMO ENEL SRI ENEL R-PT Sviluppo software per realizzazione ambiente grafico per solutore SID (Sistema a Integrazione Diretta) ENI DIV. E&P Sistema di simulazione dinamica, di una centrale di trattamento e dei pozzi di estrazione olio, per addestramento operatori Centro di addestramento ENI di Cortemaggiore (PC) ENI DIV. E&P Nuovo sistema di telecontrollo di piattaforme offshore in ambiente UNIX Centrale di trattamento gas di Ravenna Mare (RA) SPI Sistema centrale di telecontrollo di tutti i siti produttivi in Italia Centro Operativo di Fornovo (PR) Stazione STC/RCE per la gestione degli ingressi digitali veloci PCT S.Filippo del Mela (ME) gruppi termoelettrici 5 e 6 Gateway di interfaccia tra sistema di telecontrollo e DCS Bailey N90 Centrale di trattamento gas di Casalborsetti (RA) Sistema di automazione e controllo degli impianti dell’intera cartiera Stabilimento di Pontecchio Marconi della Cartiera del Maglio ENEL PDT PALERMO ENI DIV. E&P CARTIERA DEL MAGLIO 32/97 APPLICAZIONE * eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 1997 CLIENTE APPLICAZIONE IMPIANTO Sistema per la supervisione con acquisizione dati da multiplexer GEPAC PCT S.Filippo del Mela (ME) gruppi termoelettrici 5 e 6 SPI Fornitura del sistema centrale di sorveglianza per il telecontrollo di pozzi isolati e delle relative RTU in collegamento con telefono cellulare Zona di produzione gas di Tombolo e centrale relativa SPI Fornitura del sistema centrale di sorveglianza per il telecontrollo di pozzi isolati e delle relative RTU in collegamento con telefono cellulare Zona di produzione gas di Settefinestre e centrale relativa SPI µSTAR: Fornitura delle RTU in collegamento con telefono cellulare per telecontrollo pozzi isolati delle aree di Castelluccio e Policoro Espansione Centrale di Sinni ENI DIV. E&P Sistema di supervisione e telecontrollo degli impianti di stoccaggio del distretto di Crema (sistema Sirione) Distretto operativo di Crema DICR ENI DIV. E&P Nuovo sistema di Front-end per acquisizione dati da piattaforme off-shore facenti capo alla centrale di trattamento gas Centrale di Falconara ENI DIV. E&P Nuovo sistema di Front-end per acquisizione dati da piattaforme off-shore facenti capo alla centrale di trattamento gas Centrale di CasalBorsetti ENEL DSR Contratto quadro per attività di assistenza e manutenzione sistema di controllo Centrale di prova ENEL di Sesta ENEL DSR Software per realizzazione simulatore SCR per impianto di riduzione catalitica Sistema di simulazione impianto DeNox AEM – MI µSTAR: Realizzazione di 22 RTU per interfaccia con regolatori semaforici e STOP per centro di telecontrollo 1° lotto rete semaforica Rete semaforica della città di Milano ENI DIV. E&P Contratto quadro per attività di assistenza e manutenzione software Tutti i sistemi installati presso gli impianti di produzione gas del distretto di Ravenna MAZZUCCHEL-LI Sistema DCS di automazione e telecontrollo Centrale di cogenerazione ROSETTI MARINO Sistema DCS di automazione e telecontrollo da Centrale di Rubicone Piattaforma off-shore ANEMONE – ENI DIV. E&P S.p.A. INTERMARE SARDA Sistema DCS di automazione e telecontrollo da Centrale di Fano Piattaforma off-shore REGINA – ENI DIV. E&P S.p.A. GAVAZZI Sistema di telecontrollo e di teleripartizione impianti di produzione della Valtellina Posto di teleconduzione di Grosio – AEM – MI FIMIGAS Sviluppo progetto e fornitura di un prototipo del nuovo apparato APS Telecontrollo e telemisura rete gasdotti SNAM Fornitura del sistema centrale di sorveglianza per il telecontrollo di pozzi isolati e delle relative RTU in collegamento con telefono cellulare Zona di produzione gas di Metaponto Centrale di Sinni Sistema di automazione e telecontrollo Centrale Gas di Pisticci – ENI DIV. E&P S.p.A. Distretto di Ortona ENEL PDT PALERMO SPI SIRTEC * 33/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 ENEL DSR 34/97 MITER: Fornitura di N. 1 apparato per la misura del carbone incombusto nelle ceneri con metodo a microonde Centrale termoelettrica di Longannet (Scottish Power GB) eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 1996 CLIENTE APPLICAZIONE IMPIANTO Sistema di automazione e telecontrollo Pozzo Fiumetto e C.le di Gagliano – Distretto di Gela ENEL DPT Sistema di supervisione con acquisizione dati da multiplexer GEPAC Gruppi 5-6 Centrale Termoelettrica S. Filippo del Mela (ME) ENEL CRA (DSR) Software per aggiornamento del simulatore della centrale Sistema di simulazione impianto di Priolo Gargallo Sistema di automazione e controllo Pompa multifase per oli pesanti – 3° Centro olio di Gela Sistema di supervisione e controllo di n. 1 gruppo turbo-gas Centrale di cogenerazione –Sri Lanka Software modellistico di simulazione del sistema di controllo Sistema di simulazione impianto di Puertollano (Spagna) Sistema di automazione e controllo Impianto di cogenerazione e smaltimento rifiuti RDS – Greve in Chianti ENI DIV. E&P Nuovo sistema di telecontrollo di piattaforme offshore in ambiente UNIX Centrale di trattamento gas di Fano (PS) FIMIGAS VESCOM: Fornitura di n. 100 sistemi di misura fiscale gas ENI DIV. E&P ENI DIV. E&P AVIO ENEL CRA (DSR) SAFI ENI DIV. E&P STAR: stazione remota di interfaccia con sistema di controllo Foxboro A/I ed ampliamento sistema di telecontrollo Impianti on-shore di Manara facenti capo al sistema di telecontrollo di CasalBorsetti ENEL DSR MITER: Fornitura di N. 2 apparati per la misura degli incombusti nelle ceneri con metodo a microonde Centrali termoelettriche di Marghera e Monfalcone Sistema di automazione e controllo Centrale idroelettrica di Brunico Realizzazione sistema MOST Monitoraggio Sistemi Termoelettrici Centrali Termoelettriche Upgrade di 9 RTU per telecontrollo piattaforme offshore Piattaforme offshore di estrazione gas metano Sistema di supervisione e controllo di n. 1 gruppo turbo-gas Centrale di cogenerazione di Aleppo (Siria) Sistema di supervisione Telecontrollo rete elettrica A.G.S.M. Verona Ampliamento sistema di telecontrollo Centrale gas di CasalBorsetti Sviluppo nuove funzioni software dei Centri di Controllo della Distribuzione Centri di Controllo Distribuzione – CCD Sistema di supervisione per telecontrollo di centrali idroelettriche e sottostazioni Centro di telecontrollo di Bolzano – Edison Sistema di monitoraggio eventi sismici Zona del Monte Amiata EDISON ENEL DSR ENI DIV. E&P AVIO SELTA ENI DIV. E&P ENEL DSR SELTA ENEL * 35/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 CLIENTE 36/97 APPLICAZIONE IMPIANTO ENI DIV. E&P Sistema di supervisione di tutte le piattaforme offshore afferenti alle centrali di Fano e Rubicone Piattaforma off-shore Cervia A SELTA Sistema di supervisione per telecontrollo di centrali idroelettriche e sottostazioni Centrali idroelettriche In Val D’Aosta – Cooperativa Forza e Luce – Aosta * eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Anno 1995 CLIENTE APPLICAZIONE EDISON Sistema di automazione e controllo Centrale idroelettrica di Prati di Vizze AVIO Sistema di supervisione e controllo di n. 1 gruppo turbo-gas Centrale di cogenerazione di S.Quirico Edison S.p.A. ENEL CRA (DSR) Sviluppo e manutenzione programmi LEGOCAD Ambiente di simulazione FIMIGAS IMPIANTO Fornitura di n. 100 misuratori fiscali gas di tipo volumetrico e di tipo venturimetrico VESCOM 3C e 3V AVIO 4 sistemi di supervisione e controllo di n. 4 gruppi turbo-gas CESI Manutenzione software per calcoli di rete ENEL DSR Realizzazione del software di simulazione dell’impianto di gassificazione del carbone Sistema di simulazione impianto di Puertollano (Spagna) Sistema di supervisione e controllo di n. 1 gruppo turbo-gas Centrale di cogenerazione di Al Jawf (Arabia Saudita) Realizzazione single loop con backup caldo per regolazione autoselector pressione-portata Rete nazionale gasdotti AVIO SNAM FORES ENGENEERING Centrali di cogenerazione stabilimenti FIAT (Progetto Serene) 2 sistemi di supervisione e controllo connessi con rete Industrie manifatturiere alimentari di PLC Siemens Fornitura 600 licenze sistema operativo real time MARTE per schede di automazione Single board computer basate su CPU Embedded ENEL DPT 2 sistemi di supervisione Gruppi termoelettrici 1-2 e 3-4 della Centrale termoelettrica di La Casella ENEL DSR Realizzazione del software per un sistema SCADA utilizzato nell’ambito di simulatore di addestramento di una centrale a ciclo combinato con impianto di gassificazione del carbone Sistema di simulazione centrale di Puertollano (Spagna) ROSETTI MARINO Ampliamento funzionale sistema di controllo PSCS Centrale trattamento gas di Fano (PS) – ENI DIV. E&P S.p.A. Upgrade di 9 RTU per telecontrollo piattaforme offshore Piattaforme offshore di estrazione gas metano Sistema di sorveglianza microsismica Campi geotermici di LARDERELLOTRAVALE e AMIATA SIEI PETERLONGO ENI DIV. E&P ENEL VDG * Applicazione descritta in scheda tecnica 37/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 3. Schede tecniche sintetiche Di seguito sono riportate le schede tecniche che descrivono i sistemi forniti da Sdi sintetizzandone le caratteristiche principali. Le schede sono ordinate in ordine temporale inverso a partire dalle più recenti. 38/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT GATEWAY ENEL GREEN POWER C.LI EOLICHE e FV ITALIA E ROMANIA SISTEMA DI SUPERVISIONE E CONTROLLO LOCALE E GATEWAY UNIFICATO IMPIANTI EOLICI E FOTOVOLTAICI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA • • • • Sistema SCADA Postazione Operatore HMI locale Gateway (integrato sul PC SCADA) verso i centri PT e PTS. Periferica di acquisizione e controllo STAR OHP Ridondata con gestione protocolli 61850, 60870-5104/101, MODBUS, 62056-25, OPC, per comunicazione con apparati di controllo stazione eolica • Cestello aggiuntivo per espansione schede di I/O fisiche • I/O gestito dipendente dalla taglia dell’impianto, variabile da 1000 TAG (per i campi FV più ridotti) alle oltre 10000 TAG dei campi eolici con oltre 50 torri eoliche (WTG). FUNZIONI REALIZZATE Sistema di monitoraggio e controllo locale per impianti fotovoltaici di grandi dimensioni (con potenze mediamente superiori ai 2 MW) e per impianti eolici medio-grandi con un numero di aerogeneratori superiore a 30. Funzioni di gateway per la teleconduzione (PT) e il telemonitoraggio (PTS) dell’impianto ma può riguardare anche gruppi di impianti e comprendere anche i centri di livello superiore. Il sistema è basato sullo standard di comunicazione e di definizione della configurazione IEC 61850 e sullo standard per applicazioni di telecontrollo IEC 60870-5-104, mantenendo comunque una ampia flessibilità nella scelta di ulteriori protocolli utilizzabili in funzione dell’impianto specifico (dispositivi installati da diversi fornitori). PUNTI DI I/O FISICI (CASO 25 < WTG < 36 ) Ingressi Digitali 80 Uscite Digitali 32 Misure 8 Set Point 8 PUNTI DI I/O TOTALI Comprendendo i punti provenienti dalla comunicazione tramite protocolli di campo da 1000 TAG a oltre 10 000 TAG in funzione delle dimensioni dell’impianto. 39/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT TELECONTROLLO ENEL GREEN POWER C.LI EOLICHE e FV ITALIA E ROMANIA SISTEMA DI TELECONDUZIONE E TELESUPERVISIONE IMPIANTI EOLICI E FOTOVOLTAICI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Sistema basato su doppio blade server (IBM Blade Center). • 1 blade riservato alle funzioni di la parte SCADA, Front End e Database Oracle per PT su ciascun server. • 1 blade riservato alle funzioni SCADA, Front End e per PTS su ciascun server. • 1 blade riservato alle funzioni di ingegneria (Engineering) • 1 blade riservato alle funzioni di web server Tripli dischi RAID su ciascun blade server • 4 Workstation per le stazioni operatore HMI doppio monitor (2 per PT , 2 per PTS) • 1 Workstation per stazione operatore di Engineering • 1 Workstation per pilotaggio Video wall 4 monitor • LAN ridondata e suddivisa con VLAN per confinare le funzioni di PT e PTS • Diagnostica dei componenti di rete basata su SNMP integrata nel sistema SCADA FUNZIONI REALIZZATE Sistema di monitoraggio e controllo per impianti fotovoltaici di grandi dimensioni (con potenze mediamente superiori ai 2 MW) e per impianti eolici medio-grandi con un numero di aerogeneratori superiore a 30. Il sistema è suddiviso in base alle funzioni di supervisione (PTS) e di telecontrollo (PT). Per ogni funzione è stata adottata la completa ridondanza HW e SW. La comunicazione con i sistemi di controllo locali ai singoli impianti è realizzata tramite il protocollo IEC 60870-5-104, ed include la connessione sia con gli SCADA locali di impianto che con le RTU di impianto. Il sistema include la funzione di teleallarme a personale reperibile via GSM. PUNTI DI I/O Ingressi Digitali 10000 40/97 Uscite Digitali 2500 Misure 2500 Set Point 4000 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT TELECONTROLLO (CENTRO E PERIFERICHE) TRANSITGAS GASDOTTO TRANSITGAS (CH) SISTEMA DI TELECONTROLLO (CENTRO E PERIFERICHE RTU) GASDOTTO TRANSITGAS (SVIZZERA) CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA SCADA, Front End 60870-5-104, e Database Historian Oracle per PT. 2 postazioni HMI, videowall 3x2 monitor, Engineering worstation 37 RTU NTA duali per monitoraggio lungo il gasdotto per il sistema di Telecontrollo Gasdotto 2 RTU NTA duali con interfaccia MODBUS verso i sistemi di misura, per le stazioni di ingressoi di Oltingue (Francia) e Wallbach (Germania) 1 RTU OHF (mini DCS) di nodo di confluenza (Rostolf), con regolazione portate e pressioni delle direttrici entranti e pipeline uscente. 1 RTU NTA per la stazione di pompaggio di Ruswil FUNZIONI REALIZZATE Sistema di monitoraggio e controllo gasdotto. Regolazione di portata e pressione al nodo di confluenza di Rostolf, interfacciamento ai sistemi di misura ai nodi di ingresso alle due direttr ici da Germania (Wallbch) e Francia (Oltingue). Monitoraggio in 37 stazioni lungo il gasdotto. Comunicazione tramite il protocollo IEC 60870-5-104 su LAN con ridondanza ad anello. PUNTI DI I/O Ingressi Digitali 6000 Uscite Digitali 1024 Misure 1200 Set Point 64 41/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DMS ASTEA RETE MT/BT, GAS OSIMO (AN) E RECANATI (MC) SISTEMA DMS E TELECONTROLLO RETE DI DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA E GAS CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA SCADA, Front End, Report e Historian basato su Database Oracle. Protocolli IEC 60870-5-101 e IEC 60870-5-104 Sottosistema di Interfaccia Operatore composto da n. 2 postazioni operatore HMI con funzioni di ingegneria integrate Stazione WEB HMI per la gestioni degli accessi operatore da remoto via WEB Stazione per la trasmissione allarmi vocali a personale reperibile integrata Firewall per il confinamento del sistema di telecontrollo dalla rete aziendale 1 RTU OHP di fornitura s.d.i. per cabina primaria (AT/MT) di via Vici a Osimo, FUNZIONI REALIZZATE Sistema DMS, completo di stazione di studio, per le reti elettriche di distribuzione di Osimo, Recanati e Polverigi, per un totale di 3 cabine primarie, 2 cabine satellite, 9 cabine scambio Enel (AT/MT) e 885 cabine secondarie. Generazione integrata della reportistica per l’Authority. Sistema di telecontrollo rete distribuzione gas metano per Osimo,Recanati, Loreto e Montecassino per un totale (iniziale) di 6 cabine REMI. Il sistema include la funzione di teleallarme a personale reperibile via rete telefonica. PUNTI DI I/O Ingressi Digitali 3000 42/97 Uscite Digitali 1500 Misure 512 Set Point 512 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS SNAM RETE GAS C.LE COMPRESSIONE GALLESE (VT) SISTEMA DI SUPERVISIONE E CONTROLLO (DCS) PER C.LE DI COMPRESSIONE RETE NAZIONALE PRIMARIA GAS CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA DCS composto da due nodi di controllo con I/O fisico semplice e ridondato e con connessioni seriali in MODBUS RTU verso i 5 compressori. Controllo di integrità sui circuiti di comando valvola a solenoide. Server di processo in configurazione duale con backup caldo. Interfacciamento verso il telecontrollo dell’impianro Time server per la sincronizzazione oraria in rete locale con protocollo NTP 2 postazioni operatore (HMI) per sala controllo, ciascuna con doppio monitor 1 postazione operatore mobile (HMI) 1 postazione di alarm management 1 stazione operatore compressore TC-5 Interconnessione con i sistemi esterni di Telediagnostica e di Misura Fiscale FUNZIONI REALIZZATE Automazione e controllo della centrale di compressione costituita da 5 compressori di campo. Interfacciamento al centro di telecontrollo, al sistema di tele diagnostica ed al sistema di misura fiscale. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 916+202 (ridondati)+74 (con controllo integrità) Uscite Digitali: 138+214 (ridondate) Ingressi analogici: 102+ 50 ridondati Uscite Analogiche: 75+ 9 ridondate 43/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA ENEL C.LE TERMOELETTRICA TORRE DEL SALE PIOMBINO (LI) FORNITURA DI SISTEMA DI SUPERVISIONE C.LE CAPRAIA ISOLA E ADEGUAMENTO TECNOLOGICO HARDWARE SISTEMA SDS C.LE PIOMBINO CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA C.le di Piombino Sistema di supervisione gr.3-4 integrato con supervisione e controllo C.le Capraia Isola, composto da: SCADA in configurazione duale con backup caldo. LAN HMI ethernet TCP/IP duale LAN di acquisizione ethernet TCP/IP duale 4 HMI postazioni operatore per sala controllo g.3-4 2 HMI postazioni operatore per uffici di centrale 1 CONFIG postazione operatore per configurazione parametri di sistema C.le di Capraia Isola SCADA in configurazione singola 1 STAR/Duale stazione di acquisizione e controllo FUNZIONI REALIZZATE Upgrade stazioni operatore ed unità SCADA, con integrazione dei segnali e delle misure del sistema di supervisione e controllo già fornito da sdi automazione industriale. Integrazione funzionale nel DCS e nella rete di centrale dei dati da sistema di supervisione e controllo C.le di Capraia Isola. PUNTI DI I/O (Piombino Gr.3-4 + Capraia Isola) Ingressi digitali 4500+150 44/97 Uscite Digitali 32+16 Ingressi analogici 2180+150 Uscite Analogiche 10+10 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA E GATEWAY SELTA/TERNA STAZIONI AT/AAT DI TERNA PER LA RETE ELETTRICA ITALIANA AUTOMAZIONE E CONTROLLO STAZIONI ELETTRICHE AT CON GATEWAY INTEGRATO (SISTEMA SAS) CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Station Computer Duale comprendente le seguenti funzioni: • SCADA • Gateway verso i centri TERNA di teleconduzione e telemanutenzione attraverso RTU con protocollo IEC 61870-5-104 (fino a tre centri connessi) • IO Server protocollo IEC61850 per la connessione agli apparati di controllo (BCU), monitoraggio (BMU), protezione (BPU) di produzione Selta, SIEMENS e GE presenti a livello di stallo/montante. • Diagnostica aggiuntiva della LAN e degli apparati di stazione via SNMP Database Oracle (in configurazione duale) per funzioni di archiviazione allarmi, eventi, SOE list, registrazioni oscilloperturbografiche (DFR) Soft PLC IEC 61131 per implementazione logiche a livello di stazione (sistema ASAT) 1 stazione di configurazione/HMI (Engineering workstation) ed 1 stazione HMI locali alla stazione. FUNZIONI REALIZZATE Supervisione. Automazione di stazione, e Gateway verso i centri di Telecontrollo e Tele manutenzione di 21 stazioni AT della rete di trasmissione nazionale italiana. Sono stazioni sia in singola che in doppia sbarra con due/tre sezioni rispettivamente da 380 KV, 220 KV e 132 KV e con la gestione di fino a 4 trasformatori in parallelo. Il totale dei montanti per stazione varia da 10 a 60. E’ stata inoltre la funzione di gateway verso i centri di Telecontrollo di TERNA. Tale funzione consente il monitoraggio e l’esecuzione delle manovre sulla stazione, dai centri CTI di Terna: il protocollo utilizzato verso i centri è IEC 61870-5-104. PUNTI DI I/O Ingressi digitali da 2500 a 15000 Uscite Digitali da 300 a 1500 Ingressi analogici da 300 a 1800 45/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA GAVAZZI IMPIANTI PARCO EOLICO MONTECATINI VAL DI CECINA SISTEMA DI SUPERVISIONE E CONTROLLO PARCO EOLICO . CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA: SCADA duale con archiviazione locale, gestione chiamate ai reperibili, acquisizione da nodo STAR s.d.i. e da 6 PLC SIEMENS S7 su rete ridondata. 3 stazioni HMI remote connesse via Web 2 stazioni HMI locali di cui una con funzioni di stazione di ingegneria 1 Web Server per la gestione delle connessioni remote 1 apparato STAR con CPU ridondata per la gestione della stazione elettrica MT/AT dell’impianto eolico Rete di sistema singola, rete di campo ridondata in fibra ottica FUNZIONI REALIZZATE: Supervisione locale e controllo del parco eolico composto da 6 aerogeneratori. Interfacciamento con i PLC di automazione del singolo generatore eolica, controllo e automazione della stazione elettrica MT/AT del parco eolico. Supervisione e controllo remoto tramite Web HMI, chiamata automatica al personale reperibile in caso di allarme/warning. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 832 46/97 Uscite Digitali 62 Ingressi analogici 232 Uscite analogiche 24 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS SIBA DEPURATORE DI CARINI (ASI PALERMO) SISTEMA DCS DEL DEPURATORE DI CARINI (PA) CON REGOLATORE OXYFUZZY . CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA • Stazione SCADA duale (denominate Master Station) interconnesse tramite LAN dedicata ethernet in fibra ottica ridondata. • 2 stazioni operatore. • 4 nodi DCS completi di I/O per la gestione di rispettivamente 2 linee liquami industriali, 1 linea liquami civili, 1 linea per trattamento terziario. • 4 RTU microSTAR per telecontrollo condotta di mandata (connesse via GSM) Applicazione OxyFuzzy per il risparmio energetico tramite ottimizzazione dell’impiego dell’aria. Connessione remota al sistema di controlo ad uso del personale reperibile Invio telefonico al personale reperibile dei messaggi di allarme (Remote Alarming) FUNZIONI REALIZZATE Sistema DCS per la Supervisione, Automazione e Telecontrollo, per l’impianto di depurazione liquami civili ed industriali di ASI Palermo, sito in località Carini (PA). Utilizzo di nodi DCS decentrati per il controllo del trattamento delle acque. Telecontrollo tramite RTU della condotta di mandata. SCADA centrale e funzioni di ottimizzazione OxyFuzzy per il risparmio energetico tramite la minimizzazione dei consumi di aria. Realizzazione delle funzioni di acquisizione dati e di gestione operativa delle sequenze di automazione, regolazione, di protezione ed interblocco. Realizzazione delle uscite di comando. Elaborazione di tutti i segnali analogici con generazione di allarmi di soglia o consensi alle sequenze di comando. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 608 Uscite Digitali 280 Ingressi analogici 72 Uscite analogiche 34 47/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SNAM RETE GAS 10 C.LI DI COMPRESSIONE GAS SERVIZIO MENSILE PER AGGIORNAMENTO SISTEMI DI MISURA FISCALE CENTRALI DI COMPRESSIONE SNAM RETE GAS CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Sistemi di misura fiscale consumi e qualità del gas delle 10 centrali di: Masera, Istrana, Malborghetto, Gallese,Terranova, Enna, Melizzano, Messina, Tarsia, Montesano. Per ogni centrale: 2 stazioni SCADA con funzioni di acquisizione misure dai flow computer, dagli energy meter e gateway Fino a 5 flow computer con gestione turbina ad ultrasuoni. FUNZIONI REALIZZATE Servizio di aggiornamento, svolto da s.d.i. in qualità di soggetto metrico autorizzato, dei dati di qualità del gas dei sistemi di misura fiscale dei volumi di gas combustibile nelle centrali di compressione 48/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA GATEWAY STOGIT 7 C.LI DI COMPRESSIONE E TRATTAMENTO GAS SISTEMI DI MISURA FISCALE VOLUMI GAS COMBUSTIBILI CENTRALI DI COMPRESSIONE E TRATTAMENTO GAS STOGIT CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Sistema installato nelle centrali di trattamento e compressione gas di Ripalta, Sergnano, Settala, Minerbio, Sabbioncello, Cortemaggiore, Fiume Treste. Nelle 7 centrali sono installati complessivamente 22 skid di misura a ultrasuoni per fuel gas turbine e 31 linee di misura fiscale, di tipo volumetrico, per i consumi gas delle caldaie di stabilimento. Ogni centrale è stata dotata di gateway per comunicazione da flow computers a DCS di centrale. FUNZIONI REALIZZATE Progettazione, f o r n i t u r a e m o n t a g g i o i n o p e r a dei sistemi di misura fiscale dei volumi di gas combustibile nelle centrali di compressione e trattamento gas; omologazione dei sistemi installati (intere catene di misura) da parte dell’Ufficio Metrico Italiano. 49/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS EDISON C.LE IDROELETTRICA PREMESA SISTEMI ALLARMI, MISURE E R.C.E. CENTRALE IDROELETTRICA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Il sistema è costituito da: • • 1 postazione eXPert HMI-SCADA connessa agli apparati di acquisizione e controllo (STAR/OHF) e al sistema di telecontrollo 1 stazione STAR/OHF dedicata alle funzioni di acquisizione ed RCE FUNZIONI REALIZZATE Sistema integrato di gestione allarmi, acquisizione misure analogiche e registrazione cronologica eventi (RCE) per la Centrale Idroelettrica. Il sistema è stato inoltre interfacciato, attraverso un apparato SELTA STCE, con il Sistema Integrato di Supervisione e Teleconduzione Edison che consente la gestione a distanza degli impianti di produzione idroelettrica dal Centro Manovra remoto. La stazione SCADA-HMI svolge anche le funzioni di configurazione del sistema. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 480 50/97 Uscite Digitali 0 Ingressi analogici 16 Uscite analogiche 16 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS EDISON C.LE IDROELETTRICA CIVIDATE SISTEMA DCS PER LA AUTOMAZIONE CONTROLLO E TELECONTROLLO DELLA CENTRALE IDROELETTRICA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Il sistema è costituito da: • • • • 2 postazioni eXPert HMI 1 postazione eXPert EWS (Engineering Workstation) SCADA duale connesso agli apparati di acquisizione e controllo (STAR/OHF) e al sistema di telecontrollo 4 stazioni STAR/OHF duali dedicate rispettivamente ai gruppi di generazione (2 stazioni) alla stazione elettrica (1 stazione) e ai generali di impianto (1 stazione) FUNZIONI REALIZZATE Gestione completa dei due gruppi di generazione idro, della stazione elettrica di centrale e dei generali di impianto. Sistema integrato di gestione allarmi, acquisizione misure analogiche e registrazione cronologica eventi (RCE) per la Centrale Idroelettrica. Il sistema è stato inoltre interfacciato, attraverso un apparato SELTA STCE, con il Sistema Integrato di Supervisione e Teleconduzione Edison che consente la gestione a distanza degli impianti di produzione idroelettrica. Sono fornite sia le stazioni HMI che la stazione EWS che svolge anche le funzioni di configurazione del sistema. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 1600 Uscite Digitali 288 Ingressi analogici 312 Uscite analogiche 16 51/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SELTA/TERNA STAZIONI AT PALLANZENO, LARDERELLO, AVISE, LEINI’ AUTOMAZIONE E CONTROLLO STAZIONI ELETTRICHE AT (SISTEMA SICAS) DI PALLANZENO, LARDERELLO, AVISE E LEINI’ CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA • Station Computer Duale comprendente le seguenti funzioni: - SCADA - Gateway verso i centri TERNA di teleconduzione e telemanutenzione attraverso RTU con protocollo IEC 61870-5-104 - IO Server protocollo IEC61850 per la connessione agli apparati SELTA presenti a livello di stallo (IED) - Database Oracle (in configurazione duale) per funzioni di archiviazione allarmi, eventi, SOE list, files registrazioni oscilloperturbografici - Soft PLC IEC 61131 per implementazione logiche a livello di stazione (sistema ASAT) • 1 stazione di configurazione/HMI (Engineering workstation) ed 1 stazione HMI; • 1 stampante di sistema, 1 stampante hard copy FUNZIONI REALIZZATE Automazione di stazione delle stazioni AT di proprietà Terna: Pallanzeno, Lerderello, Avise, Leinì. Sono stazioni in doppia sbarra con due sezioni rispettivamente da 380 KV e da 132 KV e con due trasformatori, nel caso di Avise la stazione è realizzata in SF6 (blindati), negli altri casi in aria. Il sistema è basato sul nuovo standard IEC61850 specifico per le stazioni elettriche. Il protocollo consente l’acquisizione dalle periferiche SELTA Bay Control Unit (BCU) e Bay Monitoring Unit (BMU) e Bay Protection Unit (BPU) fornite da General Electric e da SIEMENS.E’ stata inoltre la funzione di gateway verso i centri di Telecontrollo di Selta. Tale funzione consente il monitoraggio e l’esecuzione delle manovre sulla stazione dai centri CTI di Terna: il protocollo utilizzato verso i centri è IEC 61870-5-104. PUNTI DI I/O (per singolo montante) Ingressi digitali 250 52/97 Uscite Digitali 30 Ingressi analogici 30 Uscite analogiche 0 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA EDISON METANODOTTO CAVARZERE MINERBIO SISTEMA DI TELECONTROLLO GASDOTTO CAVARZERE – MINERBIO . CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA • 2 stazioni SCADA I/O Server (denominate Master Station) interconnesse tramite linea dedicata ethernet in fibra ottica per la realizzazione di un sistema duale • 3 stazioni HMI remote • 2 OPC server per la connessione ai sistemi di misura fiscale di Minerbio (di fornitura s.d.i.) e di Cavarzere (Yokogawa). • 15 RTU microSTAR dislocate lungo il gasdotto • Connessione in linea dedicata tra le RTU e le Master Stations di Cavarzere e Mnerbio • Gestione connessione di backup via GSM/GPRS tra le RTU e le Master Stations di Cavarzere e Minerbio FUNZIONI REALIZZATE Telecontrollo del metanodotto Cavarzene Minerbio DN 36” – 84 Km. Il controllo è effettuato da 15 periferiche di acquisizione e controllo (microSTAR) connesse alle Master Stations via doppia linea dedicata con vettore di backup tramite connessioni GSM/GPRS. Il sistema gestisce tre postazioni operatore remote presenti rispettiavamente e Milano, Pescara e Ferrara. Le due Master Station, locate a Cavarzene e Minerbio, garantiscono il funzionamento del sistema in doppio con allineamento costante delle basi dati. Ciascuna Master Station è inoltre connessa ad una RTU locale (STAR QSC) che fornisce l’l/O locale di stazione e si interfaccia al DCS di centrale. 53/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA AZIENDA GARDESANA SERVIZI TLC DISTRIBUZIONE ACQUA POTABILE E COLLETTORE ACQUE REFLUE SISTEMA DISTRIBUITO PER L’AUTOMAZIONE, LA SUPERVISIONE ED IL TELECONTROLLO ACQUEDOTTI E COLLETTAMENTO FOGNARIO RIVA ORIENTALE LAGO DI GARDA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA • SCADA DUALE gestione master/slave con back-up caldo, unità di controllo (Watch dog) e commutazione delle periferiche (EWDS). S.O. Windows-XP. • N. 2 postazioni operatore (HMI) basate su, di cui una completa del package software di configurazione on-line dell’intero sistema (eXPert development). • Connettività HMI remota (Web HMI) per motebook in dotazione al personale reperibile. • • N. 2 stampanti on-line dedicate alle funzioni di libro giornale, stampa tabulati, stampa hard-copy. N. 120 RTU s.d.i µSTAR per l’acquisizione dati e l’invio di comandi su siti remoti, connesse dal sistema centrale attraverso rete telefonica commutata (PSTN e ISDN) e rete cellulare (GSM); connessione via radio modem o linea dedicata con RTU di livello gerarchico inferiore. FUNZIONI REALIZZATE Supervisione e Telecontrollo per la gestione acque dell’ Azienda Gardesana Servizi (AGS): il sistema provvede al telecontrollo sia del sistema di distribuzione acqua potabile (per i comuni di Garda, Peschiera, Valeggio, Castelnuovo, Bardolino, Lazise) che del sistema di collettamento fognario della costa orientale del lago di Garda. Le periferiche di telecontrollo (MTU e RTU) sono collegate tra loro formando delle reti locali che consentono la realizzazione di logiche di automazione distribuite. Il sistema è dotato anche della funzione di gestione (chiamata) del personale reperibile con possibilità di connessione al sistema centrale, da parte di quest’ultimo, attraverso opportuni HMI remoti connessi via web PUNTI DI I/O Ingressi digitali 2400 54/97 Uscite Digitali 1200 Ingressi analogici 1200 Uscite analogiche 300 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS EDIPOWER C.LE TERMOELETTRICA S.FILIPPO DEL MELA gr. 1-2 SISTEMA DI ACQUISIZIONE/VISUALIZZAZIONE ALLARMI ED AMMODERNAMENTO APPARATI HARDWARE/SOFTWARE DEL SISTEMA DI SUPERVISIONE CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA • Sistema di acquisizione/visualizzazione allarmi integrato con sistema di supervisione e controllo composto da: • SCADA in configurazione duale con backup caldo. • LAN HMI ethernet TCP/IP duale • LAN di acquisizione ethernet TCP/IP duale • 4 HMI postazioni operatore di cui 2 per di visualizzazione punti SdS e 2 per visualizzazione allarmi • 1 CONFIG postazione operatore per configurazione parametri di sistema • 4+2 STAR/Duali stazioni di acquisizione e controllo • Armadi di marshalling FUNZIONI REALIZZATE Sistema acquisizione/visualizzazione allarmi, upgrade stazioni operatore ed unità SCADA, con integrazione dei segnali e delle misure del sistema di supervisione e controllo già fornito da sdi automazione industriale. Integrazione funzionale nel DCS e nella rete di centrale dei dati da sistemi ausiliari gr.1-2 via OPC server e client. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 900 Ingressi analogici 1000 55/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA CPL CONCORDIA STAZIONE DI MISURA EDISON GAS - MINERBIO SISTEMA DI ELABORAZIONE E GESTIONE DATI STAZIONE DI MISURA GAS DI MINERBIO . CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA • • • • • • • • 2 stazioni operatore (HMI) e stampante di sistema per la stampa della reportistica ufficiale, di controllo e lista eventi 1 SCADA ridondato per l’interfacciamento con tutti gli apparati di misura fiscale e di analisi della qualità del gas e relative elaborazioni 1 OPC server (ridondato) per la connessione al sistema di telecontrollo 2 EWDS per commutazione linee seriali verso i misuratori Reti di sistema e di campo ridondate 1 RTU eXPert QSC per l’acquisizione Interfacciamento su LAN di campo ai Flow Computer Interfacciamento su linee seriale RS485 verso i misuratori di qualità del GAS FUNZIONI REALIZZATE Acquisizione, elaborazione e gestione dei dati per la determinazione delle portate, dei volumi e della qualità del gas in transito dalla stazione di misura Edison Gas di Minerbio, a scopi fiscali e di esercizio. Acquisizione dei segnali dai flow computer, dal gas cromatografo, dal densimetro, dai misuratori di dew point e dai fine corsa delle valvole di misura. Gestione dei comandi verso le valvole delle linee di misura. Elaborazione delle medie e della portata totale, gestione allarmi, creazione dei report ufficiali e di controllo. Interfacciamento con il centro remoto. 56/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA SELTA CENTRI TELECONTROLLO ENDESA SISTEMA DI TELECONTROLLO ED ENERGY MANAGEMENT (EMS) PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA ENDESA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA: Sala di Telecontrollo e Bidding per il centro di Terni composta da 2 stazioni HMI e un graphic wall. Sala di Teleconduzione centrali idro ed eoliche per il centro di Terni composta da 2 stazioni HMI e un graphic wall. Sala sistemisti dotata di due stazioni di Engineering (HMI/Config) con ambiti funzionali relativi rispettivamente a Telecontrollo e Teleconduzione centrali idro e eoliche. Web server per HMI remotizzati via Web. Stazioni elaborative: SCADA duale, Front End (I/O Server) duale (protocollo IEC 60870-5-101), EMS/Historian. Sistema di Disaster Recovery sito a Pomezia composto da 2 stazioni HMI, SCADA, EMS/Historian e Front End. Interfacciamento con Rete WAN RTU, Rete GRTN, Rete Terna SCTI. FUNZIONI REALIZZATE: Supervisione e telecontrollo della produzione degli impianti termici, idrici ed eolici di ENDESA Italia (19 centrali idro, 11 mini-idro, 5 termoelettriche, 4 eoliche per un totale di 75 gruppi di produzione gestiti dal sistema EMS). Teleconduzione e teleregolazione degli impianti in funzione dei programmi vincolanti forniti da GRTN su base giornaliera (programmazione dei carichi in base ai profili quarto/orari). Implementazione degli algoritmi per la valutazione dei consumi e dei costi di produzione. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 10000 Uscite Digitali 2500 Ingressi analogici 2500 Uscite analogiche 4000 57/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA EMERSON – SNAM RETE GAS 10 C.LI GAS SNAM RETE GAS SISTEMI DI MISURA FISCALE VOLUMI GAS COMBUSTIBILI CENTRALI DI COMPRESSIONE SNAM RETE GAS CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Sistema fornito per 10 c.li gas: ENNA, MELIZZANO, MESSINA, TARSIA, MONTESANO, MASERA, ISTRANA, MALBORGHETTO, GALLESE, TERRANOVA Ogni sistema è composto da 2 stazioni SCADA con funzioni di acquisizione misure dai flow computer, dagli energy meter e gateway Ogni sistema comprende Fino a 5 flow computer con gestione turbina ad ultrasuoni. FUNZIONI REALIZZATE Progettazione di base e di dettaglio per la realizzazione dei sistemi di misura fiscale dei volumi di gas combustibile nelle 5 centrali di compressione; omologazione dei sistemi installati (intere catene di misura) da parte dell’Ufficio Metrico Italiano. Procurement per la realizzazione dei sistemi di misura fiscale, e loro realizzazione meccanica ed elettrostrumentale. Realizzazione meccanica ed elettrostrumentale dei sistemi di misura fiscale. Interfacciamento con: • il Sistema Sistema di Controllo di Stazione SCS • il Sistema Informativo per l’acquisizione dei dati di qualità gas dalle Aree Omogenee di Prelievo del Committente (AOP) • il Sistema Informativo DEC per la trasmissione dei dati di esercizio di centrale. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 10000 58/97 Uscite Digitali 2500 Ingressi analogici 2500 Uscite analogiche 4000 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA ENI GAS AND POWER - SCOGAT GASDOTTO TRANSTUNISINO (TRANSMED) SISTEMA DI TELECONTROLLO TRATTO TUNISINO DEL GASDOTTO TRANSMED CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA: Centro di Telecontrollo principale composto da: • SCADA I/O Server in configurazione duale con backup caldo. • Video wall • 2 postazioni operatore (3 monitor ciascuna) • Web server per remotizzazione web HMI • Stazione HDR per storicizzazione dati • Engineering workstation • Posto operatore telecomunicazioni e diagnostica sistema (2 monitor) Centro di Telecontrollo con funzioni di disaster recovery composto da: • SCADA I/O Server in singolo, Posto operatore (3 monitor), Posto operatore telecomunicazioni e diagnostica sistema (2 monitor), Stazione HDR per storicizzazione dati, Web server per remotizzazione web HMI 42 RTU iSC per acquisizione misure lungo il gasdotto e telecontrollo stazioni di pompaggio, connesse ai 2 centri con linee dedicate e ponte radio di backup (doppia connessione ad ogni centro). FUNZIONI REALIZZATE: Supervisione e telecontrollo del gasdotto che collega Feriana (confine con l’Algeria) a Capo Bon (inizio della tratta meditteranea TRANSMED) e delle relative stazioni di pompaggio. Interfacciamento tramite RTU, nelle stazioni di pompaggio, di 3 DCS di produzione s.d.i. e di 2 DCS di produzione ABB. Diagnostica in linea sistema di comunicazione. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 6384 Uscite digitali 1024 Ingressi analogici 1200 59/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS SNAMPROGETTI C.LI SBIKHA, SBEITLA E KORBA SISTEMA DI AUTOMAZIONE, CONTROLLO E SUPERVISIONE DELLE 3 CENTRALI DI COMPRESSIONE GASDOTTO TRANSTUNISINO (TRANSMED) CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA: 3 Sistemi DCS per le contrali di compressione di Sbikha, Sbeitla e Korba. Ciascun sistema è composto da: • 3 nodi STAR OHF, ciascuno con CPU ridondata con backup caldo, connessione alla LAN ridondate, dedicati rispettivamente alle logiche di esercizio comuni (LE1), alle logiche compressori (LE2) e alle logiche di regolazione (LR). • 1 postazione operatore (2 monitor) • 1 postazione operatore/engineering (2 monitor) • 1 postazione operatore portatile • I/O Server (Gateway) per la connessione con i centri di Telecontrollo del gasdotto (Principale e di recovery, entrambe di fornitura s.d.i.) • stampanti (Eventi, libro giornale, Hard Copy) • 1 sistema di interfacciamento alla RTU dedicata alla teleconduzione, composto da un I/O Server in configurazione duale. FUNZIONI REALIZZATE: Acquisizione e gestione delle sequenze operative di automazione, di protezione ed interblocco. elaborazione dei segnali analogici con generazione di allarmi di soglia o consensi alle sequenze di telecomando. Ridondanza ingressi digitali e controllo di integrità sui relè di comando. Impiego di schede LOOP per le regolazioni PID. Interfacciamento su seriale MODBUS ai quadri relativi ai Turbocompressori. Esercizio dell’impianto da telecomandato attraverso l’interfaccia con il sistema di teleoperazioni (IO/Server e RTU telecontrollo); esercizio in locale dalle postazioni di supervisione (DCS HMI). Funzione di registrazione cronologica eventi con risoluzione pari a 5 millisecondi. Funzioni di autodiagnostica remotizzate verso la teleconduzione. PUNTI DI I/O PER SINGOLO DCS 60/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 Ingressi digitali 750 Uscite digitali 200 Ingressi analogici 180 Uscite analogiche 26 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS e SCADA ECOVENETA RETE ACQUA LAGUNA DI ORBETELLO SISTEMA DI SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DELLE RETI DI RACCOLTA E DEPURAZIONE ACQUE AREA LAGUNARE DI ORBETELLO CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Sistema di supervisione e telecontrollo composto da: • Stazione duale SCADA con integrati Historian, Gestione Call Center e Reperibili per telecontrollo stazioni di sollevamento (63 periferiche di telecontrollo RTU) e per supervisione DCS depuratore. • 2 Stazioni HMI • 1 Stazione HMI Config • HMI remoti connessi tramite web Sistema DCS depuratore composto da: • 4 Stazioni STAR OHF duali connesse su doppia rete Ethernet TCP/IP FUNZIONI REALIZZATE Supervisione, automazione e telecontrollo delle reti di raccolta e depurazione acque dell’area lagunare dei comuni di Orbetello e Monte Argentario. Controllo dell’automazione del depuratore di Terrarossa, svolta da stazioni di acquisizione e regolazione (STAR) collegate al sistema centrale via rete ETHERNET ridondata con protocollo TCP/IP. Telecontrollo delle stazioni di sollevamento ove sono installate RTU che utilizzano il protocollo Modbus. Gestione del Personale Reperibile e call center integrati: tramite messaggi Vocali allerta/chiama il personale reperibile di turno, per segnalare importanti guasti o malfunzionamenti degli impianti, gestione integrata anche delle segnalazioni di guasto da parte dei cittadini. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 2332 Uscite digitali 931 Ingressi analogici 494 Uscite analogiche 43 61/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA ACSM - COMO RETI ACQUA E GAS SISTEMA DI TELECONTROLLO RETE DI DISTRIBUZIONE ACQUA E GAS DELLA CITTÀ DI COMO E COMUNI LIMITROFI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Centro di Telecontrollo in configurazione duale con backup caldo Funzioni di SCADA, I/O Server Historian e 2 postazioni HMI a doppio monitor gestite da un unico server in configurazione ridondata Stazione Storage Manager per la elaborazione, visualizzazione e analisi dati archiviati dotato anche delle funzioni di configurazione dell’intero sistema. 68 RTU (30 nanoSTAR, 30 microSTAR, 8 STAR/ISC) connesse al centro con linee ISDN, PSTN, dedicate e GSM. Gestione linee ISDN come backup delle linee dedicate Integrazione con sistema MOVICON (sistema di depurazione) tramite protocollo MODBUS (3000 punti) FUNZIONI REALIZZATE Supervisione e telecontrollo del sistema di distribuzione acqua e gas della città di Como e comuni limitrofi. Le RTU fornite, tutte di produzione s.d.i., sono connesse al centro tramite linee eterogenee di tipo ISDN, PSTN, dedicate e GSM. Il protocollo utilizzato su tali vettori è secondo lo standard IEC 60870-5-101. Connessione via MODBUS al sistema di caverna pre-esistente e di altro fornitore. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 750 62/97 Uscite digitali 250 Ingressi analogici 500 Uscite analogiche 30 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA STOGIT CENTRALI STOCCAGGIO GAS SISTEMA DI SUPERVISIONE E TELECONTROLLO STOCCAGGI (STS) CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 2 Centri di Telecontrollo in configurazione disaster recovery Composizione di ogni centro operativo con 16 monitor (due per ogni centrale telecontrollata) allocabili dinamicamente ai diversi impianti. SCADA duale e Historian basato su Oracle. 8 Front End (FEP) per l’acquisizione dai DCS della centrali di compressione e trattamento di ogni sito. Composizione di ogni Front End in funzione dei diversi sistemi DCS presenti nei vari impianti. FUNZIONI REALIZZATE Supervisione e telecontrollo delle 8 centrali di stoccaggio gestite da STOGIT. In ogni sito sono presenti una centrale di compressione ed una centrale di trattamento. I Front End di produzione s.d.i. si interfacciano con i DCS presenti nelle centrali tramite interfaccia OPC, MODBUS, e/o protocolli proprietari; ogni centrale è caratterizzata da specificità che vengono risolte con interfacciamenti specifici da parte dei Front End. Ogni Front End comunica con entrambe i centri (primario e di backup per disaster Recovery). In ogni centro le postazioni utente possono prendere la competenza dei diversi siti telecontrollati; il database dinamico di processo è centralizzato nei sistemi SCADA di centro (ciascuno in configurazione duale) mentre i dati storici vengono memorizzati nella stazione di archiviazione che si appoggia ad un Oracle Server. La comunicazione con i centri è basata sullo standard IEC 60870-5-104. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 20000 Uscite digitali 5000 Ingressi analogici 10000 Uscite analogiche 5000 63/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SACADA AND LEAK DETECTION EMERSON PROCESS IRANIAN GAS PIPELINE AHWAZ SCADA E LEAK DETECTION SYSTEM – AHWAZ PLANT CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 1 stazione eXPert HMI-SCADA 6 RTU (STAR) installate lungo il gasdotto nelle stazioni LBV Sistemi di alimentazione per le RTU di tipo fotovoltaico (celle solari) ridondati. Doppia connessione via ponti radio tra SCADA e le RTU; la connessione ridondata è utilizzata secondo politiche di fail over e di bilanciamento del carico trasmissivo. Connessione seriale in protocollo Modbus tra SCADA e DCS Emerson. FUNZIONI REALIZZATE Sistema di rilevamento perdite per un gasdotto di diametro 12” per una lunghezza pari a 95 km. Le misure vengono rilevate e acquisite da RTU posizionate in 6 differenti stazioni LBV distribuite lungo il percorso del gasdotto. Il sistema permette una identificazione “in linea” delle eventuali perdite fornendo in aggiunta funzionalità di supervisione dell’impianto. Il rilevamento perdite è basato su un modello matematico della pipeline e dei componenti impiantistici che permette di individuare le eventuali perdite attraverso il confronto tra I dati reali acquisiti dalle RTU e i dati attesi risultato della simulazione dinamica del processo. Il simulatore è basato su WIN/GIPS (Graphical Interface Process Simulation), software di s.d.i. automazione specifico per la modellazione matimatica, ed è integrato nella suite eXPert. Le principali funzionalità fornite dal sistema nel suo complesso sono: • Acquisizione e validazione dati del processo • Modello real time della pipeline. • Simulatore; • Algoritmi di leak detection e di localizzazione delle perdite; • Gestione delle soglie di allarme; • Generazione allarmi per l’operatore e funzioni diagnostiche. Il sistema è integrato con il DCS Emerson installato ad Ahwaz; lo scambio delle variabili di processo è effettuato utilizzando il protocollo Modbus. 64/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SACADA AEM S:P:A: C.LI IDRO VALTELLINA SISTEMA DI TELECONTROLLO IMPIANTI DELLA VALTELLINA E DI TELERIPARTIZIONE DEL MINISISTEMA AEM MILANO CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Server SCADA DUALE – in ambiente WINDOWS XP con gestione master/slave con back-up caldo, data base Real Time e data base relazionale ORACLE (per funzioni di archiviazione), sincronizzazione con orologio esterno GPS. 4 stazioni operatore locali HMI, di cui 1 utilizzabile anche per la configurazione on-line del sistema (HMI/CONFIG), connesse in rete Ethernet TCP/IP ridondata al server SCADA, realizzate con PC in ambiente WINDOWS XP. 2 stazioni di lavoro collegate sulla rete aziendale, interconnesse con il sistema di controllo, adibite a funzioni di pianificazione dell’esercizio degli impianti 1 I/O SERVER DUALE per l’interfaccia con gli apparati di teleoperazione esistenti utilizzando i protocolli di comunicazione TIC 1000, TIC 2, e AS 511. 1 I/O SERVER DUALE per l’interfaccia con gli apparati di teleoperazione esistenti utilizzando il protocollo di comunicazione IEC 60870-5-101. 1 stazione operatore remota HMI, collegata sulla rete aziendale, interconnessa con il sistema di controllo, adibita a funzioni di pianificazione della produzione e dello scambio di energia nel minisistema. FUNZIONI REALIZZATE Supervisione e controllo degli impianti di produzione idroelettrica AEM in Valtellina, degli scambi di energia, dei livelli regolanti e della ripartizione dei carichi del minisistema (AEM MI / ASM BS / AGSM VR), realizzati mediante l’implementazione di numerose funzioni di elaborazione e di programmi applicativi appositamente sviluppati. Funzione di RCE integrata. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 10000 Uscite digitali 2048 Ingressi analogici 1200 Uscite analogiche 256 65/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT RTU 3G SNAM RETE GAS RETE NAZIONALE GASDOTTI FORNITURA APPARATI DI TELECONTROLLO (RTU) DI TERZA GENERAZIONE PER LA RETE PRIMARIA GASDOTTI SNAM CARATTERISTICHE APPARATI: Apparati RTU del tipo STAR iSC in cestello da rack 19 pollici, con le caratteristiche: CPU ridondata Doppia alimentazione Schede di I/O intelligenti modulari: • Scheda da 16 telesegnali iTS con diagnostica automatica integrità degli ingressi • Scheda da 8 telecomandi iTC con diagnostica automatica integrità relè allo stato solido • Scheda da 8 telemisure iTM con alta reiezione ai disturbi di modo comune e di modo normale • Scheda da 4 porte seriali iSER per connessioni MODBUS con sistemi DCS e/o apparati di campo Connessione con Centro Nazionale di Dispacciamento SNAM su linee dedicate ridondate (doppia linea seriale con switch sulla CPU in modalità master). NUMEROSITA’ APPARATI FORNITI: Sono stati forniti ad oggi 75 apparati distribuiti sul territorio nazionale per il controllo della rete primaria. FUNZIONI REALIZZATE: Monitoraggio e teleconduzione degli impianti di trasmissione gas in rete primaria, con acquisizione diretta o da DCS dei parametri fisici e dei segnali relativi agli impianti. Invio dati acquisiti e ricezione comandi di teleconduzione dal Centro Nazionale di Dispacciamento SNAM. PUNTI CONTROLLATI PER UN APPARATO (IN CONFIGURAZIONE DI DEFAULT): Ingressi digitali 32 66/97 Uscite digitali 8 Ingressi analogici 8 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT STAR RTU AEM RETE MT/BT PERIFERICHE PER TELECONTROLLO CABINE MT/BT MILANO E COMUNI LIMITROFI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 2 Apparati I/O Server (funzioni di front end) per l’acquisizione tramite batterie di modem ISDN da RTU μSTAR/MBT utilizzando il protocollo utilizzato IEC 870-5-101. Configurazione duale decentralizzatadei due server. Connessione con il sistema di telecontrollo (pre-esistente) STUX-STM 2000 di Telegyr connesso in LAN Ethernet utilizzando il protocollo IEC 870-5-104. 700 RTU μSTAR/MBT per il telecontrollo delle cabine MT/BT di tipologia ENEL (284) e di tipologia AEM (416). Il modem, collegato in RS232C con la RTU, può essere di tipo GSM Dual Band o PSTN. Per ogni apparato è fornita una stazione energia alimentata a 230 Vac, di tipo intelligente, che, oltre a svolgere le funzioni di carica batteria, è in grado di monitorare lo stato degli accumulatori, informando la RTU di eventuali situazioni di anomalia riscontrate tramite un collegamento seriale RS232C. Un gruppo di accumulatori, 2 o 4 in funzione della tensione di uscita ausiliaria (24 Vcc o 48 Vcc ) richiesta in cabina, è dimensionato per garantire la continuità delle operazioni in caso di assenza di alimentazione da rete (fino a 12 ore di funzionamento con almeno 30 manovre). FUNZIONI REALIZZATE Telecontrollo cabine MT/BT (AEM e Enel) della rete di distribuzione in media tensione dei comuni di Milano e comuni limitrofi. Interfacciamento con l’attuale sistema di telecontrollo tramite i protocollo IEC 870-5-104. PUNTI DI I/O (per singola RTU) Ingressi digitali 64 o 48 Uscite digitali 16 o 12 Ingressi analogici 8 67/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS E SCADA AGOS ITAFINCO CED BERNINA E LANCETTI SISTEMA DI DIAGNOSTICA PER CENTRI DI ELABORAZIONE DATI (CED) CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 2 apparati STAR OHF di acquisizione dati e regolazione impianto (in funzionamento duale). 2 workstation SCADA - I/O Server in configurazione singola con funzionalità di acquisizione, regolazione e di HMI locale (Stazioni Expert STOP/PC). 2 stazioni remote HMI per il controllo e lasupervisione dell’impianto attraverso postazioni locali e remote Sulle stazioni Expert STOP/PC sono inoltre presenti i seguenti moduli funzionali: • • • Expert Remote Alarming per la segnalazione di allarmi di sistema insorti durante il periodo in cui l’impianto non è presidiato, al personale reperibile. I/O Server per comunicazione tra il sistema SCADA e gli apparati STAR OHF su rete Ethernet 10/100 Mbit. Moduli HDR in configurazione singola atti alla registrazione periodica dei dati in file d’archivio. I dati così memorizzati possono poi essere visualizzati attraverso pagine di sistema attraverso l’applicativo HMI. FUNZIONI REALIZZATE Monitoraggio e gestione allarmi per due centri di elaborazione dati. Viene effettuata la diagnostica ambientale e di alimentazione, gestita la relativa allarmistica, per garantire il corretto funzionamento dei server ospitati nei centri di elaborazione dati. Viene inoltre monitorato il sistema di condizionamento ed effettuati i controlli anti-intrusione. Il sistema è dotato di chiamata telefonica al personale reperibile nel caso di rilevazione allarmi. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 2700 68/97 Uscite digitali 32 Ingressi analogici 170 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA SELTA/TERNA SOTTOSTAZIONI TERNA AT/AAT AUTOMAZIONE E CONTROLLO STAZIONI AT E AAT TERNA (SISTEMA SICAS STANDARD) CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Station Computer Duale comprendente le seguenti funzioni: • SCADA • Gateway verso i centri TERNA di teleconduzione e telemanutenzione attraverso RTU con protocollo IEC 61870-104 • IO Server protocollo IEC61850 per la connessione agli apparati SELTA presenti a livello di stallo (IED) • Database Oracle (in configurazione duale) per funzioni di archiviazione allarmi, eventi, SOE list, files registrazioni oscilloperturbografici • Soft PLC IEC 61131 per implementazione logiche a livello di stazione 1 stazione di configurazione/HMI (Engineering workstation) ed 1 stazione HMI; 1 stampante di sistema, 1 stampante hard copy FUNZIONI REALIZZATE Sistema modulare da utilizzarsi per la supervisione, il controllo, le funzioni di pronto intervento per le stazioni di alta ed altissima tensione di TERNA. Viene realizzato come prototipo per la certificazione e successivamente installato in 4 stazione AAT/AT di TERNA.(Pallanzeno, Leinì, Avise, Lago Boracifero). Il sistema è basato sul nuovo standard IEC61850 specifico per le stazioni elettriche. Il protocollo consente l’acquisizione dalle periferiche SELTA Bay Control Unit (BCU) e Bay Monitoring Unit (BMU) e General Electric Bay Protection Unit (BPU). La configurazione del sistema è basata sul file SCL (formato XML) previsto dallo standard IEC61850 che viene importato dalle utilità di configurazione per creare il database dello SCADA ed i flussi dati verso i centri di Telecontrollo e Telemanutenzione.L’automazione a livello di stazione in grado di implementare le funzioni di governo dell’impianto basandosi su informazioni topologiche relative alla composizione della stazione stessa. Il sistema è predisposto per controllare stazioni anche di grandi dimensioni (80 unità funzionali). PUNTI DI I/O Ingressi digitali 120x80 Uscite digitali 20x80 Ingressi analogici 10x80 69/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA SELTA/TERNA SOTTOSTAZIONI TERNA AT/AAT SISTEMA MONITORAGGIO RETI ELETTRICHE ED ESERCIZIO (MRE) CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA • • • • • Station Computer in singolo comprendente le seguenti funzioni: SCADA IO Server protocollo MMS UCA.2 per la connessione agli apparati SELTA presenti a livello di stallo (IED) 1 stazione di configurazione/HMI (Engineering workstation) ed 1 stazione HMI; 1 stampante di sistema FUNZIONI REALIZZATE Sistema modulare da utilizzarsi per la visualizzazione allarmi, sequenze di eventi, files oscilloperturbografici per le stazioni di alta ed altissima tensione di TERNA. E’ prevista la sua applicazione in almeno 3 stazioni AAT/AT di TERNA. Il protocollo utilizzato è MMS UCA.2; esso consente l’acquisizione dalle periferiche SELTA MU (Monitoring Unit). La configurazione del sistema è basata sul file XML che viene importato dalle utilità di configurazione per creare il database dello SCADA. Le principali funzioni sono: • Acquisizione da IED dei files Oscilloperturbografici • Registrazione e visualizzazione sequenze eventi (SOE lists) • Acquisizione ed elaborazione allarmi Il sistema è dimensionato per controllare stazioni anche di grandi dimensioni (80 unità funzionali). PUNTI DI I/O Ingressi digitali 120x80 70/97 Uscite digitali 20x80 Ingressi analogici 10x80 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO SIMULAZIONE ENEL RICERCA C:LE GRAZIA DELEDDA SULCIS MODELLIZZAZIONE DELLA FORNACE A LETTO FLUIDO CIRCOLANTE PER IL SIMULATORE DINAMICO DELL’IMPIANTO SULCIS CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Impianto: processo di combustione con caldaia a Letto Fluido Circolante (CFB), con una potenza termica di 790 MW e 340 MW di potenza elettrica lorda, è uno, di questo tipo, di maggior potenza nel mondo. Enel Ricerca ha sviluppato ed installato il simulatore dinamico dell’impianto CFB al fine di supportare il personale tecnico durante le fasi di verifica della progettazione e nel corso del commissioning dell’impianto. sdi ha fornito le licenze del sw di base (WinGIPS) e prestazioni per analisi modellistica, sviluppo sw, gestione dati di impianto e realizzazione intefaccia operatore. Piattaforma simulatore: Il simulatore dinamico è costituito da un insieme di sotto-modelli (task) gestiti da varie tipologie di solutori. I vari sotto-modelli sono integrati nell’ambiente di simulazione run time AlterLEGO: • modelli dinamici di processo ed equation based WinGIPS di s.d.i. orientato alle reti termo fluido dinamiche; • modelli dinamici general purpose e di regolazione FUNZIONI REALIZZATE Il modello rappresenta i seguenti fenomeni: Carboni Sulcis e Sudafricano • • • Riscaldamento ed Essiccazione Devolatilizzazione e frammentazione primaria Rilascio progressivo ceneri & “Primary Ash Particle Size Distribution” (PAPSD) Segregazione e combustione dei volatili Combustione e abrasione char Comminuzione Ceneri • • • Sorbente (CaCO3, CaO, CaSO4) • • Calcinazione Solfatazione • • Rigenerazione Abrasione Per ciascun fenomeno sono calcolate le velocità di reazione (sotto-modelli plug-in) e i flussi di materia e di entalpia da inserire nei bilanci di popolazione e di energia. DATI CARATTERISTICI Numero Variabili 200000 Numero Equazioni 7000 Oltre 6 Anni Uomo Sdi per lo sviluppo del sistema 71/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DMS SELTA / AGSM VERONA RETE ELETTRICA MT/BT DMS (DISTRIBUTION MANAGEMENT SYSTEM) E TELECONTROLLO CABINE MT/BT CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA: 3 postazioni eXPert HMI a 2 monitor; una postazione HMI con funzioni aggiuntive di configurazione 3 HMI aggiuntivi negli uffici 1 stazione SCADA duale 1 stazione I/O Server duale 1 stazione SIMULATORE rete di sistema ridondata batterie di modem e di switch per la gestione delle linee di comunicazione verso le RTU FUNZIONI REALIZZATE: Il sistema fornisce, oltre alle funzioni di telecontrollo, SCADA e HMI, le funzionalità di DMS (distribution management system) per il sistema di distribuzione della energia elettrica della città di Verona. Il sistema DMS gestisce le informazioni topologiche della rete, calcola l’assetto corrente della rete stessa in funzione delle informazioni provenienti dal telecontrollo e/o inserite dagli operatori e implementa la funzione di ricerca del tronco guasto. Il DMS è completato dal SW dedicato alla gestione delle interruzioni (RIRE, Registrazone Interruzioni Rete Elettrica, sempre di fornitura s.d.i.) che permette di compilare, in base ai dati SCADA-DMS, il registro delle interruzioni e calcolare gli indicatori di continuità del servizio. La gestione delle interruzioni è utilizzabile anche in associazione con le funzioni di SIMULAZIONE che consentono di simulare o ripercorrere assetti di rete di interesse per scopi di studio e per documentare le interruzioni secondo quanto previsto dall’authority. Il sistema gestisce un totale di 2400 cabine MT/BT. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 12000 72/97 Uscite digitali 9000 Ingressi analogici 0 Uscite analogiche 0 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA E SIMULAZIONE GREENSTREAM ENI GROUP LGTS LIBYAN GAS TRANSMISSION SYSTEM SISTEMA SCADA E LEAK DETECTION GASDOTTO DUAL FRONT-END SYSTEM SICILY GPS SOCRATE METERING SYSTEM ECIS DCS SYSTEM S S LAN ETHERNET S EWDS EWDS RS232 M RS232 M RS232 M MODEM SERIAL LINES - 19.200 BAUDS - MODBUS RTU PROTOCOL MODEM Pubblic switched Telephon lines DANIELS METERING SYSTEM S NUOVO PIGNONE ABB DCS SYSTEM LDS SYSTEM ENG. W/S 21" CRT 21" CRT NOT IN SUPPLY OPERATOR STATION DUAL SCADA SYSTEM 21" CRT GPS 21" CRT MODEM MODEM PRINTER SERVER S LAN ETHERNET EWDS RS485 M RS232 M LIBYA SERIAL LINES - 19.200 BAUDS - MODBUS RTU PROTOCOL NEW LGTS SCADA & LD SYSTEM LAYOUT CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 2 postazioni eXPert HMI-SCADA duale, 1 stazione di configurazione ed 1 stazione dedicata alla leak detection installate nel terminale libico del gasdotto a Mellitah; 1 postazioni eXPert HMI-SCADA duale a Gela per connessione a DCS locale e gestione della comunicazione con terminale libico. FUNZIONI REALIZZATE Telecontrollo degli impianti di ricezione gas Gela dal centro di spinta di Mellitah (Lybia) e leak detection sul gasdotto. Il gas (circa 8 BSCMY Bilion Standard Cubic Meter per Year) estratto in Libia è convogliato in Italia attraverso un condotto di circa 550Km. sul fondo del mare ad una profondità massima di 1.160 metri; la pressione richiesta è raggiunta con una stazione di compressione posta a Mellitah sulla costa libica, il gas è immesso nella rete nazionale a Gela. Gli unici punti di misura sono posti sulla costa.Il sistema esegue on-line la funzione di rilevamento perdite e di supervisione dei dati ad essa correlati. Il rilevamento delle perdite è effettuato con una metodologia di tipo modellistico, che simula i componenti di impianto e rileva gli scostamenti dei valori acquisiti dai valori aspettati, ottenuti applicando al modello i dati di processo acquisiti on-line. La funzione di simulazione è basata sul software di modellazione in tempo reale WIN/GIPS (Graphical Interface Process Simulation) prodotto da sdi ed è integrata, nell’ambiente software applicativo di eXPert, con il database run time ed i meccanismi di attivazione delle task modellistiche di eXPert SCADA. Ciò consente tra l’altro l'utilizzo di tutte le funzionalità del sistema scada, comprese le funzioni di interfacciamento con gli operatori della supervisione. Il sistema è integrato nell’architettura dei DCS installati a Mellitah e Gela da cui riceve su linea Modbus RTU i valori delle variabili di processo. Il sistema è integrato nell’architettura dei DCS installati a Mellitah e Gela da cui riceve su linea Modbus RTU i valori delle variabili di processo. 73/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS EDISON C.LI IDROELETTRICHE BATTIGGIO ED ESTERLE SISTEMI ALLARMI, MISURE E R.C.E. CENTRALI IDROELETTRICHE CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Per ciascuna delle due centrali idroelettriche il sistema è costituito da: 1 postazione eXPert HMI-SCADA connessa agli apparati di acquisizione e controllo (STAR/OHF) e al sistema di telecontrollo 3 stazioni STAR/OHF dedicate alle funzioni di acquisizione ed RCE FUNZIONI REALIZZATE Per ciascuna delle 2 centrali idroelettriche è stato realizzato un sistema integrato di gestione allarmi, acquisizione misure analogiche e registrazione cronologica eventi (RCE) Il sistema è stato inoltre interfacciato, attraverso un apparato SELTA STCE, con il Sistema Integrato di Supervisione e Teleconduzione Edison che consente la gestione a distanza degli impianti di produzione idroelettrica dal Centro Manovra di Bolzano. La stazione SCADA-HMI svolge anche le funzioni di configurazione del sistema. PUNTI DI I/O CENTRALE DI BATTIGGIO Ingressi digitali 810 Uscite digitali 0 Ingressi analogici 76 Uscite analogiche 0 Ingressi analogici 120 Uscite analogiche 0 PUNTI DI I/O CENTRALE DI ESTERLE Ingressi digitali 1100 74/97 Uscite digitali 0 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA/DMS SELTA / ASM BRESCIA RETE ELETTRICA MT/BT DMS (DISTRIBUTION MANAGEMENT SYSTEM) E TELECONTROLLO CABINE MT/BT CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 4 postazioni eXPert HMI di cui una con funzioni aggiuntive di configurazione; 10 postazioni mobili HMI (connesse tramite GSM) ad uso delle squadre di intervento. 1 stazione SCADA duale 1 stazione I/O Server duale e batterie di modem e di switch per la gestione delle linee di comunicazione verso le RTU 1 stazione di Simulazione interfacciata ad una stazione Historian con funzioni aggiuntive di memorizzazione degli snap-shot di assetto rete. FUNZIONI REALIZZATE Il sistema fornisce, oltre alle funzioni di telecontrollo, SCADA e HMI, le funzionalità di DMS (distribution management system) per il sistema di distribuzione della energia elettrica della città di Brescia e la rete della valle di Salò. Il sistema DMS gestisce le informazioni topologiche della rete, calcola l’assetto corrente della rete stessa in funzione delle informazioni provenienti dal telecontrollo e/o inserite dagli operatori e implementa la funzione di ricerca del tronco guasto. Inoltre il DMS è completato: dal SW dedicato alla gestione delle interruzioni (RIRE, Registrazone Interruzioni Rete Elettrica, sempre di fornitura s.d.i.) che permette di compilare, in base ai dati SCADA-DMS, il registro delle interruzioni e calcolare gli indicatori di continuità del servizio; dal Simulatore che consente di ripartire da assetti di impianto registrati e effettuare prove di manovra operative. Il sistema gestisce 2400 cabine MT/BT di cui 600 telecontrollate relative alla valle di Salò e 1500 cabine MT/BT di cui 187 telecontrollate relative alla città. Sono gestite inoltre le cabine di alta e, per la rete della valle di Salò, la rete stessa di AT. Il totale delle cabine di AT controllate dal sistema è pari 20. La gestione dell’assetto di rete ha richiesto un database locale aggiuntivo all’I/O di 66000 punti digitali calcolati non standard, 8000 analogici,17000 stringhe e 3000 organi. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 15700 Uscite digitali 9900 Ingressi analogici 250 Uscite analogiche 50 75/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT/RTAP HP-UX STOGIT C.LI GAS STOGIT TELECONTROLLO C.LI DI STOCCAGGIO/EROGAZIONE E C.LI COMPRESSIONE CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 4 Stazioni SCADA duali per connessione ad un totale di 9 stazioni di Front End (anch’esse duali) di cui 8 di fornitura di terze parti 1 stazione di Front End duale (MODBUS) per la connessione alle centrali di compressione 16 Stazioni HMI (connesse agli SCADA a gruppi di 4) 2 Stazioni di configurazione (eng. Workstation) 1 sistema di archiviazione dati storici su database relazionale (ORACLE) con interfaccia WEB utilizzata in Intranet 4 minireti composte da RTU s.d.i. ( -point S TAR) utilizza te pe r presso le centrali di compressione; 3 minireti sono composte da 3 apparati, la quarta da 6 apparati. FUNZIONI REALIZZATE Gestione in telecontrollo delle c.li di stoccaggio di Sergnano, Ripalta, Settala, Cortemaggiore, Fiumetreste, Brugherio, Minerbio, Sabbioncello e delle omonime centrali di compressione. PUNTI CONTROLLATI In totale sono tele-controllati circa 80.000 punti 76/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO SIMULAZIONE ENEL C.LE BRINDISI SUD SIMULATORE DINAMICO DI ADDESTRAMENTO DELL’IMPIANTO DI DESOLFORAZIONE DEL GRUPPO 1 DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI BRINDISI SUD CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Impianto: processo di desolforazione dei fumi di una Centrale Termoelettrica alimentata a carbone e orimulsion. I fumi sono trattati in due colonne di assorbimento con uno spray di sospensione di calcare. Lo zolfo assorbito, una volta precipitato con il calcio sotto forma di gesso, viene estratto dal reaction tank dell’assorbitore principale e trattato per essere venduto. Piattaforma hardware del simulatore: workstation Compaq ES 40 con sistema operativo OSF1 UNIX Piattaforma software del simulatore: ambiente di simulazione run-time alterLego, in grado ospitare task di processo e regolazione implementate con i solutori WinGIPS e Legocad FUNZIONI REALIZZATE introduzione in ambiente di simulazione WinGIPS di s.d.i. della trattazione di fenomeni fisico-chimici quali: evaporazione, assorbimento, dissoluzione, precipitazione, captazione polveri, reazioni irreversibili e reversibili con cinetica finita e all’equilibrio Studio e implementazione in ambiente di simulazione WinGIPS di: modelli matematici dei componenti innovativi dell’impianto quali: colonna e reaction tank di pre-assorbitore e assorbitore principale, idrocicloni, serbatoi a cielo aperto; l’implementazione dei modelli è basata sui principi di conservazione della massa, dell’energia e della quantità di moto tavole delle proprietà termodinamiche dei fumi di scarico e del liquido sospensione di calcare Implementazione con configuratore grafico e solutore WinGIPS di task di processo che costituiscono il modello matematico della quasi totalità dell’impianto Analisi del sistema di regolazione e conseguente modellizzazione in ambiente Legocad delle catene di controllo necessarie alla gestione dell’impianto ed alla realizzazione delle sequenze operative previste; messa a punto del sistema di regolazione attraverso il test di soluzioni alternative Implementazione di interfaccia HMI di visualizzazione di sinottici di impianto DATI CARATTERISTICI Num. variabili 60000 Num. Equazioni 20000 Anni uomo Sdi: 4 77/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA / SIMATIC S7 CESI IMP. IBRIDO SPERIMENTALE FORNITURA DEL SISTEMA DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO DELL’IMPIANTO IBRIDO A CELLA COMBUSTIBILE – MICROTURBINA A GAS CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Automazione e controllo realizzata utilizzando il sistema eXPert. eXPert è configurato con i seguenti componenti: SCADA - Soft PLC (in configurazione ridondante) con le funzioni di I/O server: • verso connessioni ProfibusDP a moduli di I/O Siemens • verso Microturbina Bowman con connessione MODBUS su seriale Due Stazioni HMI di cui una con funzionalità di Soft Logic Editor per le funzioni di programmazione sequenze secondo lo standard IEC1131 e configurazione di sistema 3 Armadi ospitanti moduli ET 200M della serie SIMATIC S7 SIEMENS Le reti Profibus sono in realizzazione ridondata. FUNZIONI REALIZZATE Supervisione e controllo dell’intero impianto; in particolare a livello di SOFTPLC sono state realizzate le seguenti funzionalità: Funzioni di acquisizione e di gestione delle sequenze operative di automazione, di protezione ed interblocco degli impianti. Gestione delle uscite di comando e degli interblocchi per le diverse tipologie di organi previsti in campo; L’elaborazione dei segnali analogici con generazione di allarmi di soglia o consensi alle sequenze di comando. 52 anelli di regolazione con tempi di loop dell’ordine dei 500 msec, completi delle logiche di funzionamento automatico/manuale, locale/remoto. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 304 78/97 Uscite digitali 192 Ingressi analogici 424 Uscite analogiche 64 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA E STAR RTU ENEL PRODUZIONE IMP. COGENERAZIONE FORNITURA DEL SISTEMA DI TELECONTROLLO DISTRIBUITO DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Centro di telecontrollo realizzato utilizzando il sistema eXPert. eXPert è configurato con i seguenti componenti: • Communications con le funzioni di I/O server verso le stazioni µSTAR • Run Time Environment per le funzioni SCADA, HMI ed Historian • Integrated Software Tools per le funzioni di programmazione sequenze secondo lo standard IEC1131 e configurazione di sistema eXPert è installato su architettura basata su personal computer e relativi apparati di rete. Gli apparati di comunicazione sono installati in armadio. 60 RTU µSTAR distribuite su tutto il territorio nazionale con collegamento GSM integrato al centro. FUNZIONI REALIZZATE Il sistema gestisce le funzioni di telecontrollo degli apparati di cogenerazione installati presso clienti ENEL produzione e connessi su collegamento GSM. L’operatore posto nel centro di telecontrollo oltre a visualizzare i dati di produzione periodicamente acquisiti dalle stazioni periferiche, riceve, su collegamento spontaneo, eventuali notifiche di allarme. La riprogrammazione delle stazioni periferiche può essere effettuata direttamente da centro. Le stazioni periferiche si interfacciano direttamente alle unità di generazione locale, ne comandano il funzionamento in rapporto alle esigenze di esercizio (consumi elettrici e di calore), gestiscono il funzionamento delle stesse negli stati di avvio e fermata, provvedono all’archiviazione dei dati inerenti la produzione e gestiscono la comunicazione su base periodica e spontanea al centro. Il sistema centrale utilizza batterie di modem per la connessione agli apparati periferici, garantendo la espansibilità, in termini di numero di periferiche gestite. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 16x60 Uscite digitali 8x60 Ingressi analogici 8x60 Uscite analogiche 2x60 79/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO STAR RTU SNAM RETE GAS RETE REGIONALE GASDOTTI FORNITURA APPARATI DI TELECONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI RIDUZIONE E MISURA DELLA PRESSIONE RETE GASDOTTI SNAM (RID E PIDA) CARATTERISTICHE APPARATI Apparati nanoSTAR, forniti in due differenti esecuzioni: RID per il monitoraggio degli impianti di riduzione (6 AI + 8 DI) PIDA per il monitoraggio della pressione gasdotto (2 AI + 2 DI) completo di trasmettitori di pressione Alimentazione da rete o da pannello solare con batterie tampone Connessione con Centri di Manutenzione e/o Centro Nazionale di dispacciamento (NCS) tramite modem GSM integrato. Sono stati forniti ad oggi 650 apparati distribuiti sul territorio nazionale. FUNZIONI REALIZZATE Monitoraggio della misura di pressione del gas metano, nei punti terminali della rete regionale (PIDA). Monitoraggio sugli impianti di riduzione della pressione, della portata e della temperatura del gas in rete (RID). Invio dati acquisiti ai Centri di Manutenzione (allarmi e dati di esercizio) ed al centro nazionale di dispacciamento (invio su interrogazione dei dati di esercizio). PUNTI DI I/O (PER APPARATO) Ingressi digitali 2-8 80/97 Uscite digitali 0 Ingressi analogici 2-6 Uscite analogiche 0 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT/RTAP HP-UX ENI DIV E&P C.LE GAS DI CROTONE SISTEMA SCADA PER TELECONTROLLO C.LE GAS DI CROTONE E PIATTAFORME AFFERENTI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 1 Stazione SCADA duale per connessione a due stazioni di Front End (anch’esse duali) di fornitura di terze parti. Le stazioni di Front End riportano rispettivamente le variabili di centrale e le variabili relative alle piattaforme off-shore. 6 Stazioni HMI di cui una dedicata anche alle attività di configurazione/manutenzione FUNZIONI REALIZZATE Acquisizione, tramite rete Ethernet ridondata connessa al sistema FRONT-END, di tutti i segnali della stessa centrale di Crotone, della Centrale Hera Lacinia con i Cluster A,B,C e Linda e delle piattaforme Luna A, Luna B, Hera Lacinia 14, Hera Lacinia Beaf. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 3222 Uscite digitali 100 Ingressi analogici 570 Uscite analogiche 25 81/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS EDIPOWER C.LE IDRO AMPEZZO SISTEMA DI AUTOMAZIONE CONTROLLO E SUPERVISIONE CENTRALE IDROELETTRICA DI AMPEZZO CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA: 1 Stazione STOP/PC (SCADA, HMI) 4 Stazioni HMI per l’esercizio in locale dei gruppi e parti comuni 4 Stazioni di acquisizione e controllo STAR OHF con morsettiere in sala macchine (regolatore) e all’esterno (montante) 1 apparato microSTAR per I/O camera valvole possibilità di connessione di un posto operatore da internet/intranet. FUNZIONI REALIZZATE: Automazione protezione e controllo gruppi e parti comuni dell’impianto. Acquisizione via seriale protocollo MODBUS segnali da APG (armadio protezione gruppi) e ART (armadio regolatore di tensione).Connessione al sistema di teleoperazioni ed alle opere di presa. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 672 82/97 Uscite digitali 304 Ingressi analogici 168 Uscite analogiche 56 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS EDIPOWER C.LE TERMOELETTRICA S:FILIPPO DEL MELA SISTEMA ELABORAZIONE BLOCCHI (SEB) UNITÀ TERMOELETTRICHE 160 MW CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Per ciascuno dei 4 gruppi • 1 Stazione STOP/PC (SCADA, HMI) • 1 Stazione di acquisizione e controllo STAR/D OHF duale connessa con STOP/PC su LAN Ethernet TCP/IP Per ogni coppia di gruppi (1-2 e 3-4): • 1 Stazione WIN/PSCS CONFIG FUNZIONI REALIZZATE Esecuzione delle logiche di blocco su schede di elaborazione ridondate in parallelo. Emissione allarmi ed acquisizione verifiche scatto/riarmo dai relè di blocco. Interfacce di uscita ridondate per emissione segnali di SCATTO/RIARMO. Gestione software segnali SPDT da coppia di ingressi fisici SPST. Funzionalità di registratore cronologico eventi (RCE). PUNTI DI I/O Ingressi digitali 1264 Uscite digitali 256 Ingressi analogici 0 Uscite analogiche 0 83/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS EDIPOWER C.LE TERMOELETTRICA S:FILIPPO DEL MELA FORNITURA NODI DCS DI INGRESSO MISURE ANALOGICHE CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA SCADA DUALE (2 PC in ambiente Windows 2000) con gestione master/slave con back-up caldo, unità di controllo (Watch-dog) e commutazione delle periferiche 3 postazioni operatore (MMI) di cui 1 utilizzabile anche per la configurazione on-line del sistema (MMI/CONFIG). 4 Stazioni di acquisizione e controllo STAR OHF duale connessa con SCADA su LAN Ethernet TCP/IP FUNZIONI REALIZZATE Fornitura per sistemi di supervisione gruppi 1-2 e 3-4 di armadi di ingresso misure analogiche con gestione segnali RTD, realizzati con i controllori STAR OHF, in sostituzione degli armadi precedentemente installati Sostituzione attuale rete di campo basata su rete BitBus con rete Ethernet TCP/IP. Aggiornamento pagine MMI di diagnostica. Fornitura di OPC server per il sistema WIN/PSCS SCADA. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 1264 84/97 Uscite digitali 256 Ingressi 230 analogici Uscite analogiche 0 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS ENI DIV. E&P C.LE GAS SPILAMBERTO SISTEMA DI DI COMANDO E CONTROLLO DELLA CENTRALE GAS DI SPILAMBERTO CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 2 postazioni operatore locali (STOP/PC) di cui 1 utilizzabile anche per la configurazione on-line del sistema (CONFIG). Front End integrato per gestione comunicazioni via ponte radio con 13 RTU µSTAR 2 postazioni operatore remote poste presso la centrale di Cavone. Stazione di acquisizione e controllo STAR OHF duale connessa con postazioni operatore su LAN Ethernet TCP/IP 13 RTU µSTAR dislocate presso i pozzi di produzione gas del comprensorio FUNZIONI REALIZZATE Controllo della centrale di produzione gas e dei relativi pozzi, prevedendone il funzionamento in regime di assenza di presidio. Gestione dei dispositivi anti-intrusione; remotizzazione delle funzioni di HMI. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 500 Uscite digitali 100 Ingressi 100 analogici Uscite analogiche 16 85/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA e UAS TSF RETE FERROVIARIA RFI SISTEMA SCADA FERROVIARIO PER SUPERVISIONE E CONTROLLO TRENI (CCL/SCT) CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA • Server SCADA DUALI, realizzati con PC in ambiente WINDOWS NT, con gestione master/slave e back-up caldo, utilizzati per i Posti Centrali. • STOP/PC (SCADA + HMI) con funzionalità di diagnostica e manutenzione • HMI a 4 monitor per il monitoraggio della intera linea ferroviaria locati ai Posti Centrali. • STOP/PC (SCADA + HMI) utilizzate come Posti Periferici di stazione (in ogni stazione della linea ferroviaria) • Unità di acquisizione di stazione (UAS) realizzate con STAR/CSB (96DI) in collegamento seriale punto a punto o multidrop con la STOP/PC di stazione FUNZIONI REALIZZATE Acquisizione ed elaborazione in tempo reale dei dati di marcia treno per ogni linea controllata. Rappresentazione sinottica della marcia treno per la linea di competenza ai rispettivi posti centrali, e delle tratte locali ai posti periferici (Train Describer). Elaborazione e visualizzazione ritardi/anticipi su orario teorico, visualizzazione interruzioni di linea e fuori servizio. Gestione composizione treni, cause di ritardo e messaggistica tra DM (Dirigenti Movimento in stazione). Configurazione centralizzata dei punti del sistema complessivo con creazione automatica dei database relativi agli SCADA di stazione (Posti Periferici) e di centro (Posti Centrale). Scambio dati su variazione tra gli SCADA componenti il sistema secondo lo schema gerarchico Posti Centrali / Posti Periferici. Comunicazione tra posti centrali di linee differenti per scambio dati relativi a competenze comuni alle tratte. Sono stati installati 40 Posti Centrali con visualizzazione dell’intera linea su sinottico multi-monitor, 20 stazioni di abilitate alla configurazione del sistema e 693 postazioni singole (di stazione o di tratta), per un totale di 753 sistemi SCADA/HMI. Le periferiche di acquisizione segnali installate sono più di 700. PUNTI DI I/O (IN MEDIA PER SCADA DI LINEA) Ingressi digitali 5000 86/97 Organi 2200 Stringhe 1500 Diagnistica 1500 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA AEM MILANO RETE GAS MILANO TELECONTROLLO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE GAS METANO DELLA CITTÀ DI MILANO HMI 1 HMI 2 SCADA A HMI 3 / Config SCADA B STAR CSB Ba y N e tw o rks Front End 1 Front End 2 HUB EWDS 32 linee seriali verso apparati Selta e Gavazzi Modem Bank Alle utenze domestiche MODEM GSM, PSTN Impianti di Cassano e Buccinasco CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA SCADA in configurazione duale (unità di controllo Watch-dog e commutazione seriali EWDS). Sulla medesima coppia di PC sono gestisce le funzioni di archiviazione (HDR) e l’acquisizione da un nodo STAR/CSB. 2 postazioni operatore (HMI) con doppio monitor, connesse su LAN agli SCADA. 1 postazione operatore utilizzabile anche per la configurazione on-line del sistema (HMI/CONFIG), connessa in rete Ethernet TCP/IP con le unità SCADA. 2 stampanti on-line, per libro giornale e tabulati, più 1 stampante per hard copy 1 front-end in configurazione duale, dedicato alla acquisizione dati su 32 linee seriali utilizzate o in modalità punto-punto con apparati di teleoperazioni o come reti seriali verso concentratori 1 front end in configurazione duale per la gestione: • di linee telefoniche (PSTN e GSM) verso le RTU degli impianti di Cassano e Buccinasco (protocollo IEC870-5-101) • di connessioni in WAN IP per la gestione di “contatori intelligenti” presso utenze domestiche FUNZIONI REALIZZATE Supervisione della rete di distribuzione del gas di Milano città, Buccinasco e Cassano d’Adda, tramite acquisizione dati da apparati periferici esistenti di diversi fornitori; sono monitorati i parametri di esercizio (pressioni e portate), quelli relativi alla sicurezza (allarmi di intrusione, incendio, fuga gas, ecc.), lo stato di tutti i dispositivi con possibilità di telecomando (valvole, caldaie, presenza rete, ecc.) e lo stato delle linee di comunicazione; viene gestita tutta la attività di reporting per l'esercizio, con particolare riguardo alla costituzione di archivi storici . Sono controllate un totale di 62 tra cabine di riduzione primaria e secondaria, 690 gruppi di riduzione finale. Telecontrollo di impianti di automazione domestica (domotica) costituiti da “contatori intelligenti”, per un totale di 500 utenze. PUNTI DI I/O Ingressi 29000 digitali Uscite digitali 1300 Ingressi 5000 analogici Uscite analogiche 0 87/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT DCS EDISON C.LE IDRO SONICO COMANDO E CONTROLLO DELLA CENTRALE E DELLA STAZIONE ELETTRICA 130 KV CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 2 postazioni operatore locali (STOP/PC) di cui 1 utilizzabile anche per la configurazione on-line del sistema (CONFIG). 6 postazioni operatore locali di cui 5 in sala macchine (5 gruppi) ed una in stazione A.T. connessione agli apparati per teletrasmissione verso il centro di supervisione e verso le opere di presa 7 controllori programmabili multifunzionale STAR/OHF ( 5 per gruppi di generazione, 1 parti comuni, 1 stazione A.T.) connessi al sistema tramite rete Ethernet in fibra ottica. FUNZIONI REALIZZATE Controllo dei 5 Gruppi alternatore/turbina; gestione sequenze di manutenzione dei gruppi Controllo della stazione AT e della sezione MT; gestione delle parti comuni d’impianto (condotta forzata, impianto di refrigerazione, antincendio, ecc). Gestione dell’interfaccia con il sistema di telecontrollo dell’impianto. Progettazione e implementazione della regolazione di livello, ovvero di un sistema di gestione delle turbine idrauliche in funzione della misura del livello della vasca di carico della centrale. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 1840 88/97 Uscite digitali 576 Ingressi 344 analogici Uscite analogiche 16 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA / SIMATIC S7 BERGAMO AMBIENTE SERVIZI TERMOVALORIZZATORE BG SISTEMA DI AUTOMAZIONE, CONTROLLO, PROTEZIONE E BLOCCHI DELL’IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA RIFIUTI NON PERICOLOSI COMPUTER ROOM STOP PC CONFIG STOP PC STOP PC Documentation Station Maintenance Station ink jet printer ink jet printer Shut-down Panel REDUNDANT PLANT NETWORK Industrial Ethernet 100MB/s DCS-2 System DCS-1 System I/O Locale MCC 1 - 2 PC Industriale Profibus DP (Optical line) Redundant Serial Link MODBUS RS-485 Profibus DP (Electrical line) PC Industriale PC Industriale Profibus DP (Optical line) Profibus DP (Electrical line) PC Industriale Serial Link ModBus RS232C ESD System A B AS414 FH I/O locale Remote I/O - 5A Pannello Protezioni MCC 3 - 4 - 5 - 6 - 7 Remote I/O - 1A 1 Remote I/O - 1B Remote I/O - 1C Remote I/O - 2A Remote I/O - 2B Remote I/O - 2C 7 Remote I/O - 2D 1 Remote I/O - 3A Remote I/O - 3B Remote I/O - 3C Remote I/O - 3D Remote I/O - 3E 6 Remote I/O - 4A CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Due nodi WIN/STAR duali, con remote I/O collegato su Profibus DP, per la gestione dell’automazione della caldaia e trattamento fumi (DCS 1) e della parte di generazione (DCS 2) Un PLC Siemens SIMATIC S7, certificato fail safe, per la gestione dei servizi di Emergency Shut Down (ESD) della centrale 2 STOP/PC ed una STOP/PC CONFIG in sala controllo per la supervisione dell’impianto e la configurazione del sistema 1 STAZIONE DI MANUTENZIONE (Maintenance Station), adibita ai servizi di manutenzione preventiva, correttiva e pianificata del sistema di controllo e dell’impianto 1 STAZIONE DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE (Documentation Station) Rete locale Industrial Ethernet 100MB/s in fibra ottica in configurazione ad anello FUNZIONI REALIZZATE Supervisione e controllo dell’impianto di produzione di energia elettrica, della potenza di 10 Mw, da rifiuti non pericolosi. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 1400 Uscite digitali 500 Ingressi 350 analogici Uscite 100 analogiche 89/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA / RTAP ENI E&P CENTRALE GAS CASALBORSETTI TELECONTROLLO DI PIATTAFORME OFFSHORE LAN TCP/IP SISTEMA DI ANDROMEDONE OS 2 OS 1 OS 3 OS 4 ROUTER CONFIG ROUTER OS 5 MMI MMI MMI MMI LAN ETHERNET TCP/IP SCADA LAN ETHERNET SCADA PRINTER SERVER ROUTER ROUTER PIATTAFORMA GARIBALDI C STAMPANTE EVENTI N. 2 STAMPANTE EVENTI N.1 HARD COPY STAMPANTE TABULATI LINEE SERIALI RS232C F.E. A F.E. B DCS BAILEY INFI 90 Enel 220 Vac 5 AI 5 DI 1 DO I/O PONTE RADIO N. 1 I/O PONTE RADIO N. 2 modem serviziomodem fonia A D C B MATRICE DI COMMUTAZIONE Rete Telecom al sistema di misura fiscale Tartarini linea seriale RS232C - 9600 bauds Cameretta Primaro Rete Cellulare GSM modem isdn ai vecchi sistemi di telecontrollo D.G. modem modem D A B C MATRICE DI COMMUTAZIONE RTUµSTAR " 5 AI 5 DI 1 DO servizio fonia Enel 220 Vac RTUµSTAR Telecamera Cameretta Santerno RTU 1 RTU 2 RTU 16 RTU n RTU 1 PIATTAFORMA N.PANDORA RTU 16 PIATTAFORME GARIBALDI LAYOUT SISTEMA DI TELECONTROLLO CENTRALE DI CASALBORSETTI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA: • • • • • SCADA DUALE che utilizza Server HP 9000-D230 con 256 MB di Ram in ambiente UNIX, gestione master/slave, back-up caldo. 5 postazioni operatore locali (MMI) di cui 1 utilizzabile anche per la configurazione on-line del sistema (MMI/CONFIG), connesse in rete Ethernet TCP/IP con le unità SCADA, tutte basate su Workstation HP 9000-712 in ambiente UNIX; ulteriore postazione operatore remota installata sulla piattaforma madre Garibaldi C 2 stampanti on-line, per libro giornale e tabulati, più 1 stampante per hard copy 1 sottosistema di front-end in configurazione duale, basato su sistemi a microprocessore, con CPU Pentium dedicati alla acquisizione dati dalle piattaforme offshore (max 32) con gestione protocollo di comunicazione a standard SDLC interfaccia software con DCS Bailey, dedicato alla automazione e controllo degli impianti della Centrale, per l’acquisizione e presentazione dei dati agli operatori di Centrale FUNZIONI REALIZZATE: Supervisione, telecontrollo ed automazione di max 32 piattaforme offshore; gestione dati storici di produzione, comunicazione con sistema di dispacciamento di Andromedone presso il distretto operativo di Marina di Ravenna. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 15000 90/97 Uscite digitali 3500 Ingressi analogici 3000 Uscite analogiche 512 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA / RTAP ENI E&P CENTRALE GAS RUBICONE AMPLIAMENTO FUNZIONALE TELECONTROLLO DI PIATTAFORME OFFSHORE OS 1 OS 2 OS 3 LAN TCP/IP SISTEMA DI ANDROMEDONE CONFIG ROUTER MMI FEP OS 4 ROUTER MMI MMI MMI MMI LAN ETHERNET TCP/IP SCADA LAN ETHERNET MMI PRINTER SERVER SCADA ROUTER ROUTER P.MA CERVIA C STAMPANTE TABULATI HARD COPY STAMPANTE EVENTI N. 2 STAMPANTE EVENTI N.1 LAN DUALE BITBUS F.E. A FEP MODBUS DUALE F.E. B STAR 1 I/O PONTE RADIO N. 1 I/O IMPIANTI DI CENTRALE ROUTER SISTEMA DI F&G CENTRALE PONTE RADIO A 2GB sistema misura fiscale Tartarini SISTEMI DI CONTROLLO IMPIANTI FUTURI linea seriale RS232C - 9600 bauds modem servizio modem fonia A D C B MATRICE DI COMMUTAZIONE radio radio RTU ANTONELLA CERVIA A CERVIA B ARIANNA CERVIA C ANEMONE Cl ANEMONE B RTU 16 IMS isdn modem RTU µ STAR P.MA MORENA Rete Telecom Enel 220 Vac RTU µ STAR IMS P.MA CERVIA K DCS ABB Rete Cellulare GSM Cameretta 1 Cameretta 2 RTU µ STAR LAYOUT SISTEMA DI TELECONTROLLO CENTRALE DI RUBICONE FUNZIONI REALIZZATE Il sistema è stato aggiornato per inserire le seguenti funzionalità: • • • • Estensione di una postazione operatore sulla P.ma madre Cervia C Supervisione, telecontrollo ed automazione della piattaforme offshore MORENA: il telecontrollo avviene tramite due radio modem dedicati (in funzionalità hot backup) e una MTU+RTU S TAR tutto alimentato da pannelli fotovoltaici Supervisione e telecontrollo del nuovo sistema di Fire and Gas della C.le realizzato tramite l’acquisizione dei dati da PLC HIMA con protocollo MODBUS Supervisione e telecontrollo della Piattaforma di compressione Cervia K: l’automazione della piattaforma è realizzata con n.2 nodi del DCS ABB tipo ADVANT CONTROLLER 450 ABB, n.2 nodi ESD/PSD e F&G tipo SAFEGUARD 415 ABB e n.2 moduli di interfaccia tipo Advant Station 500 Series IMS - ABB. Sono stati appositamente sviluppati moduli software (utilizzanti librerie API ABB) sui sistemi IMS ABB per la realizzazione delle funzioni di acquisizione (e configurazione) dati dal DCS e trasmissione al sistema di telecontrollo della C.le di Rubicone in conformità a quanto su di esso predefinito. La trasmissione avviene tramite ponte radio digitale dedicato a 2Gb. Per tutte le nuove funzionalità oltre al software applicativo ad hoc è stato configurato il data base dei punti acquisiti (circa 3.000 nuovi punti) e le relative pagine video. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 18000 Uscite digitali 3000 Ingressi analogici 4000 Uscite analogiche 512 91/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO EXPERT SCADA / RTAP ENI E&P CENTRALE GAS FANO AMPLIAMENTO FUNZIONALE TELECONTROLLO DI PIATTAFORME OFFSHORE OS 1 OS 2 OS 3 LAN TCP/IP SISTEMA DI ANDROMEDONE ROUTER CONFIG MMI FEP OS 4 ROUTER MMI MMI MMI MMI LAN ETHERNET TCP/IP SCADA LAN ETHERNET MMI PRINTER SERVER SCADA ROUTER ROUTER P.MA CERVIA C STAMPANTE TABULATI HARD COPY STAMPANTE EVENTI N. 2 STAMPANTE EVENTI N.1 F.E. A GATEWAY F.E. B I/O PONTE RADIO N. 1 DCS MOORE APACS sistema misura fiscale Tartarini linea seriale RS232C - 9600 bauds modem servizio modem fonia A D C B MATRICE DI COMMUTAZIONE RTU BASIL BRENDA DARIA A/B REGINA ANNALISA I/O CENTRALE FANO E COMPRESSORI isdn modem Rete Telecom ANNABELLA Enel 220 Vac RTU 16 RTU µ STAR Rete Cellulare GSM Cameretta 3 Cameretta 1-2 RTU µ STAR LAYOUT SISTEMA DI TELECONTROLLO CENTRALE DI FANO FUNZIONI AGGIUNTIVE REALIZZATE Il sistema è stato aggiornato per inserire le seguenti funzionalità: • • Estensione di una postazione operatore sulla P.ma madre Cervia C Supervisione e telecontrollo degli impianti di compressione della Centrale: l’automazione della Centrale è realizzata tramite DCS MOORE che ha inoltre il compito di acquisitore dei dati provenienti dai 4 nuovi compressori. Sono stati appositamente sviluppati moduli software sul sistema per la realizzazione delle funzioni di acquisizione (e configurazione) dati dal DCS. La trasmissione avviene tramite ponte radio digitale dedicato a 2Gb. Per tutte le nuove funzionalità oltre al software applicativo ad hoc è stato configurato il data base dei punti acquisiti (circa 4.000 nuovi punti) e le relative pagine video. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 19000 92/97 Uscite digitali 3000 Ingressi analogici 4000 Uscite analogiche 1000 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO STOP PC AVIO / ENEL CENTRALE MONTALTO DI CASTRO 4 SISTEMI DI SUPERVISIONE E CONTROLLO GRUPPI TURBOGAS 1/2/3/4 CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONTALTO DI CASTRO CONFIGURAZIONE DI CIASCUN SISTEMA • • • • 4 postazioni operatore locali (STOP/PC), di cui 2 disponibili in sala controllo, 2 su unità site in sala manovra. Connessione tramite rete duale BitBus "INET" agli armadi di controllo ed automazione dei gruppi turbogas. 1 stazione operatore utilizzabile anche per la configurazione on-line del sistema (STOP-PC/CONFIG) 2 stampanti on-line, per libro giornale e tabulati, 1 hard copy on line FUNZIONI REALIZZATE Supervisione e controllo dei 4 gruppi turbogas della centrale ENEL di Montalto di Castro tramite 4 sistemi separati. È realizzata la funzione di riordino cronologico (RCE) dei messaggi provenienti dai vari armadi. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 3200 Uscite digitali 500 Ingressi analogici 600 Uscite analogiche 256 93/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO STOP/FE µSTAR AZIENDA GARDESANA SERVIZI TELECONTROLLO COLLETTORE SISTEMA DISTRIBUITO PER L’AUTOMAZIONE, LA SUPERVISIONE ED IL TELECONTROLLO DELL’IMPIANTO DI COLLETTAMENTO FOGNARIO RIVA ORIENTALE LAGO DI GARDA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA • SCADA DUALE che utilizza PC con CPU Pentium III 733 Mhz gestione master/slave con back-up caldo, unità di controllo (Watch dog) e commutazione delle periferiche (EWDS). S.O. Windows-NT. • N. 2 postazioni operatore (WIN/MMI) basate su PC con CPU Pentium III 733 Mhz, di cui una (MMI-2) completa del package software di configurazione on-line dell’intero sistema (WIN/CONFIG). • N. 1 postazione operatore (WIN/MMI) remota, basata su Notebook con CPU Celeron 600 Mhz, in dotazione al personale reperibile. • • N. 2 stampanti on-line dedicate alle funzioni di libro giornale, stampa tabulati, stampa hard-copy. N. 1 Hub per implementare la rete Ethernet e n. 1 Router per la connessione dell’MMI Remoto alla rete Ethernet. N. 75 RTU s.d.i µSTAR per l’acquisizione dati e l’invio di comandi su siti remoti, connesse al sistema centrale attraverso rete telefonica commutata (PSTN e ISDN) e rete cellulare (GSM). • FUNZIONI REALIZZATE Supervisione e Telecontrollo del sistema di collettamento fognario della riviera veronese del lago di Garda gestito dall’Azienda Gardesana Servizi (AGS). L’impianto è costituito da un collettore costiero della lunghezza di circa 60 Km che raccoglie le acque reflue dei comuni e le convoglia, tramite opportune stazioni di pompaggio, verso il depuratore di Peschiera del Garda. 75 RTU µSTAR collocate in apposite stazioni lungo il collettore scambiano dati digitali ed analogici con l’impianto provvedendo anche a logiche di automazione locali o gerarchicamente attivate dal sistema di supervisione. Il sistema è dotato anche della funzione di gestione (chiamata) del personale reperibile con possibilità di connessione al sistema centrale, da parte di quest’ultimo, attraverso opportuni MMI remoti. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 1200 94/97 Uscite digitali 600 Ingressi analogici 600 Uscite analogiche 150 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO WIN/PSCS EDISON PORTO MARGHERA SISTEMA ALLARMI E RCE CENTRALE DI PORTO MARGHERA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Postazione di supervisione e controllo WIN/STOP-PC basata su Workstation con CPU Pentium, S.O. WindowsNT, grafica in ambiente Windows, completa del package software di configurazione dell’intero sistema (WIN/CONFIG). La postazione è connessa via rete ethernet con protocollo TCP/IP all’armadio di automazione (STAR/OHF). L’armadio di automazione è costituito dal controllore programmabile multifunzione STAR/OHF in configurazione singola, completo delle necessarie schede di I/O. FUNZIONI REALIZZATE Sistema allarmi e RCE integrato della centrale termoelettrica EDISON di Porto Marghera Levante. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 300 Uscite digitali 8 Ingressi analogici 0 Uscite analogiche 0 95/97 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO STOP PC AVIO / ENEL CENTRALE TERMINI IMERESEO 2 SISTEMI DI SUPERVISIONE E CONTROLLO GRUPPI TURBOGAS 1 e 2 CENTRALE TERMOELETTRICA DI TERMINI IMERESE - ENEL CONFIGURAZIONE DI CIASCUN SISTEMA 4 postazioni operatore locali (STOP/PC), di cui 2 disponibili in sala controllo, 2 su unità site in sala manovra. Connessione tramite rete duale BitBus "INET" agli armadi di controllo ed automazione dei gruppi turbogas. 1 stazione operatore utilizzabile anche per la configurazione on-line del sistema (STOP-PC/CONFIG) 2 stampanti on-line, per libro giornale e tabulati, 1 hard copy on line FUNZIONI REALIZZATE Supervisione e controllo dei 2 gruppi turbogas della centrale ENEL di Turbigo tramite 2 sistemi separati. Funzione di riordino cronologico (RCE) dei messaggi provenienti dai vari armadi. Connessione per scambio variabili con il Sistema di Coordinamento delle Comunicazioni (SCC) di ENEL. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 3200 96/97 Uscite digitali 500 Ingressi analogici 600 Uscite analogiche 256 eXPert - Principali Referenze - Rev. 01 PRODOTTO CLIENTE IMPIANTO STOP FE AEM GAS PCTC TELERISCALDAMENTO SISTEMA DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE CENTRALI TERMICHE E SOTTOCENTRALI DI TELERISCALDAMENTO CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA • • • • • • SCADA DUALE con gestione master/slave con back-up caldo, unità di controllo (Watch-dog) e commutazione delle periferiche funzionalità di Front End (gestione linee commutate, ronde, implementazione protocollo di comunicazione) integrate sulle stazioni SCADA. 2 postazioni operatore locali (MMI) disponibili sulle medesime unità utilizzate per le funzionalità di SCADA (PC in ambiente Windows NT) di cui 1 utilizzabile anche per la configurazione on-line del sistema (MMI/CONFIG). 1 postazione MMI remota due modem per la gestione della comunicazione fra il sistema centrale e le apparecchiature NITEL 2 stampanti on-line, per libro giornale e per tabulati, 1 stampante per hard copy. FUNZIONI REALIZZATE Gestione di 7 Centrali Termiche e 350 Sottocentrali di Teleriscaldamento. Trattamento delle misure acquisite, e implementazione di teleregolazioni o set-point di impostazione di strumentazione e/o apparecchiature locali collegate al centro tramite gli apparati di teleoperazioni periferici (NITEL). Creazione e visualizzazione dei “programmi orari” su base giornaliera e settimanale. Rappresentazione grafica della curva di riscaldamento e raffreddamento con possibilità di visualizzare e modificare le impostazioni della curva stessa. PUNTI DI I/O Ingressi digitali 1000 Uscite digitali 150 Ingressi analogici 2200 Uscite analogiche 400 97/97
Documenti analoghi
Abstract - Forum Telecontrollo
Negli impianti di processo, il sistema di controllo costituisce il punto di partenza per una
creazione ottimale di valore aggiunto: esso consente di comandare, monitorare e influenzare
tutte le seq...
Telecontrollo reti acqua gas elettriche 2005
I benefici di un moderno sistema di telecontrollo:
scalabilità, riduzione dei costi di esercizio,
funzionalità specifiche per ogni tipologia di utente
Programma PDF 1.22 MB
I benefici di un moderno sistema di telecontrollo:
scalabilità, riduzione dei costi di esercizio e
funzionalità specifiche per ogni tipologia di utente