modello-model
Transcript
modello-model
(IT)GUIDA ALLA INSTALLAZIONE ed il SETTAGGIO DI NEWMARK FREE-LOCK (EN) NEWMARK FREE-LOCK MOUNTING AND SETTING GUIDE MODELLO-MODEL NON CONFORMI AD ALCUNA NORMATIVA DIN/ISO SULLA SICUREZZA DO NOT COMPLY WITH ANY DIN/ISO SAFETY STANDARD NEWMARK FREE-LOCK ATTENZIONE! QUESTO MANUALE DEVE ASSOLUTAMENTE ESSERE CONSEGNATO A CHI SI OCCUPERA’ DELLA INSTALLAZIONE DELL’ ATTACCO. ALL’ T WARNING! THIS MANUAL MUST ABSOLUTELY BE DELIVERED DIRECTLY TO THE PERSON INCHARGED OF MOUNTING THE BINDING. 100% MADE IN ITALY ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 1 (IT) ITALIANO Grazie per aver scelto i prodotti ATK RACE® ! I prodotti ATK RACE® nascono da accurati studi di progettazione, dall’applicazione delle più innovative tecniche di lavorazione meccanica, e sono interamente progettati, sviluppati e realizzati all’interno della nostra azienda di Fiorano Modenese (Modena, Italy). Essi rispondono inoltre alle esigenze degli atleti e di tutti coloro i quali ritengono fondamentali i requisiti che contraddistinguono l’intera gamma dei prodotti ATK RACE® : leggerezza, prestazioni e affidabilità. Tuttavia, per vostro interesse e sicurezza personale, vi invitiamo a leggere attentamente le avvertenze e seguire le istruzioni di seguito riportate. I PRINCIPALI COMPONENTI DELL’ ATTACCO COSA SI TROVA NELLA CONFEZIONE DEL PRODOTTO? NR. 2 PUNTALI, NR. 2 TALLONIERE, NR. 2 SLITTE DI REGOLAZIONE ( COD. R01 ), NR. 1 CONFEZIONE DI VITI ( NR. 16 VITI 5,7X13 MM, NR. 8 VITI 4,8X13 MM, 8 DISTANZIALI, NR. 2 LUNETTE PROTETTIVE PER LO SCARPONE COMPRENSIVE DI 8 VITI DI FISSAGGIO. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 2 Newmark rappresenta la massima espressione della tecnologia meccanica applicata al mondo dello sci, in particolare all’ ambito telemark. Proprio per le particolarità e le caratteristiche tecniche il prodotto presenta, è necessario prestare molta attenzione alle fasi di INSTALLAZIONE, SETTAGGIO DELLO SCARPONE, SETTAGGIO DELL’ ATTACCO ed UTILIZZO. 1. INSTALLAZIONE SULLO SCI VIDEO TUTORIAL DISPONIBILI Le operazioni di seguito elencate sono state riprodotte in un video tutorial presente sul nostro canale Youtube e sulla pagina del prodotto in questione! La visione di questi video tutorial è altamente consigliata e, se abbinata ad una attenta lettura di questo manuale, facilita la comprensione delle operazioni da svolgere per realizzare un montaggio a regola d’ arte! Per la installazione di Newmark Free-Lock è necessario dotarsi della nostra maschera di foratura ATK RACE® M05 e procedere come descritto nei seguenti punti: 1. Settare la maschera con lo scarpone che si intende abbinare a Newmark Free-Lock, seguendo le istruzioni allegate alla maschera stessa. ATTENZIONE: eseguire sempre questa operazione su di un piano pari. 2. Posizionare la maschera sullo sci, facendo coincidere l’ indicatore di centro scarpone sulla maschera, con l’ indicatore di centro scarpone tracciato sullo sci; fissare la maschera allo sci tramite gli appositi pomelli. ATTENZIONE: se si desidera modificare la posizione di montaggio rispetto a quella consigliata dalla casa costruttrice dello sci, è necessario eseguire delle operazioni aggiuntive di tracciatura del nuovo centro scarpone sullo sci. Questa operazione potrebbe invalidare le procedure descritte in questo manuale. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 3 3. Realizzare i fori P1-P1-P1-P1 ATTENZIONE: il diametro di foratura è un aspetto fondamentale per ottenere un corretto fissaggio dell’ attacco alla tavola da sci: il dato deve essere fornito dal casa costruttrice dello sci. 4. Allentare i pomelli della maschera per permetterne la traslazione verso la coda sci di 27 mm, questo valore rappresenta l’ interasse longitudinale tra i fori appena realizzati: le boccole anteriori P1-P1 della maschera si trovano in corrispondenza di due dei quattro fori appena realizzati, in particolare i due più vicini alla coda dello sci. Fissare quindi la maschera in questa posizione. ATTENZIONE: per facilitare il fissaggio della maschera nella posizione corretta è possibile utilizzare una punta di foratura, inserendola (attraverso la boccola della maschera) nel foro desiderato, per realizzare un fermo di traslazione sufficientemente preciso prima di fissare la maschera allo sci. ATTENZIONE: I due fori più larghi ed arretrati presenti sulla base del puntale sono stati realizzati per migliorare la rigidità torsionale della connessione ATTACCO-SCI quando Newmark viene installato su tavole oltre i 90 mm. Nel caso di montaggio su sci di larghezza sotto al piede inferiore ai 90 mm, è necessario realizzare solo i 6 fori centrali ( utilizzando le boccole P1 della maschera M05 ). 5. Realizzare ora i fori P1-P1 posteriori e P2-P2 posteriori ( questi ultimi solo su sci oltre i 90 mm sotto al piede ). 6. Estrarre la maschera e ripetere la operazione sull’ altra asta. 7. Fissare entrambi i puntali alla tavola da sci con le viti in dotazione AUTOFILETTANTI di dimensione 5,7X13 MM. 8. Prima di procedere alla foratura della slitta di regolazione, è necessario installare le talloniere sulla slitta con le viti ed i dadi in dotazione. In questo momento bisogna decidere come utilizzare il range di regolazione offerto dalla slitta, posizionando la talloniera in posizione avanzata, arretrata o centrale, a seconda delle necessità. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 4 9. Inserire ora lo scarpone nel puntale e bloccare la leva frontale in posizione di salita: dopo aver selezionato sulla talloniera la posizione di discesa ( spine estratte ), inserire le due spine di aggancio nella apposita sede del tacco dello scarpone. Posizionare poi la talloniera a 4 mm dallo scarpone, utilizzando il distanziale in dotazione. 10. Mantenendo la posizione ricercata, tracciare con un marker i due fori posteriori della slitta di regolazione. 11. Estrarre lo scarpone dal puntale e spostare la talloniera per procedere alla foratura dello sci. 12. Posizionare la maschera M05 ( con inserto posteriore M05A installato ) sulla tavola da sci, ma rivolta in direzione opposta a quella usuale ( punta maschera in direzione coda sci , per evitare che la maschera si trovi in interferenza col puntale già installato) . 13. Individuare i due punti tracciati col marker attraverso le 2 boccole A-A più vicine alla punta della maschera: fissare la maschera allo sci una volta individuato il punto corretto e procedere alla foratura dei 4 fori attraverso le boccole A-A-A-A con una punta di diametro consigliato dal costruttore dello sci; ripetere le operazioni sul secondo sci. 14. Fissare poi le slitte con le viti in dotazione ( 5,7 X13 mm ), e se necessario, regolare nuovamente la distanza dello scarpone dall’ attacco con l’ inserto da 4 mm. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 5 2. SETTAGGIO DELLO SCARPONE ATTREZZATURA E MATERIALI NECESSARI - NR. 2 SCARPONI NR. 2 LUNETTE DI PROTEZIONE NR. 8 VITI AUTOFORANTI NR. 1 INSERTO TORX 8 Il settaggio dello scarpone è una operazione fondamentale per ottenere un’ alta affidabilità del sistema ed allungare la vita della Vostra attrezzatura. ATTENZIONE: si consiglia l’ utilizzo di Newmark solo in abbinamento con scarponi da telemark, a norma N.T.N.® con inserti per lo scialpinismo, in particolare i modelli TX PRO, TX PRO WOMEN della casa costruttrice S.C.A.R.P.A. S.P.A. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 6 Di seguito sono elencate le operazioni da svolgere per ottenere una installazione a regola d’ arte delle lunette di protezione per lo scarpone. ATTENZIONE: nella confezione dell’ attacco sono presenti 2 lunette di protezione per lo scarpone: la prima ( marchiata R, RIGHT ) deve essere installata sullo scarpone destro, la seconda ( marchiata L, LEFT ) deve essere installata sullo scarpone sinistro. 1. Fissare saldamente lo scarpone DESTRO nella zona del tacco ( per esempio con un morsetto da sci ), di modo da avere la parte anteriore dello scarpone libera da ingombri ed immobile per poter agire con precisione. 2. Posizionare la lunetta di protezione DESTRA ( marchiata R, RIGHT ) sulla punta della scarpa, con la parte marchiata rivolta verso l’ alto, e la cicchetta di centro lunetta in corrispondenza della linea longitudinale di centro stampo dello scarpone . 3. Mantenendo la posizione ricercata installare le 4 viti in dotazione ( IMPRONTA TX8, TORX 8 ) per fissare la lunetta di protezione allo scarpone. Ripetere poi la stessa operazione sullo scarpone sinistro, utilizzando la lunetta sinistra ( MARCHIATA L, LEFT). ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 7 ATTENZIONE! Questa operazione è molto delicata: bisogna serrare le viti quanto basta, cercando di posizionarle nella maniera più perpendicolare possibile rispetto al piano della lunetta. Se la testa cilindrica della vite non dovesse appoggiare correttamente sul piano metallico, si rischierebbe una possibile rottura della vite stessa, o un interferenza con le staffe laterali durante la sciata in posizione telemark. RISULTATO 4. Rifilare in fine con un taglierino la plastica sporgente dalla sagoma delle lunette di protezione, per ottimizzare il movimento dello scarpone in fase di camminata. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 8 3. SETTAGGIO DELL’ ATTACCO VIDEO TUTORIAL DISPONIBILI Le operazioni di seguito elencate sono state riprodotte in un video tutorial presente sul nostro canale Youtube e sulla pagina del prodotto in questione! La visione di questi video tutorial è altamente consigliata e, se abbinata ad una attenta lettura di questo manuale, facilita la comprensione delle operazioni da svolgere per realizzare un montaggio a regola d’ arte! Questa operazione è la più delicata e deve essere svolta in totale concentrazione, seguendo alla lettera le indicazioni fornite dall’ azienda. 1. 2. Inserire lo scarpone nel puntale dell’ attacco, e azionare la leva primaria, tirandola a se fino al primo scatto stabilizzato, che garantisce il bloccaggio delle forcelle sullo scarpone per procedere alla salita. Utilizzando un cacciavite impronta PHILIPS 2 ( croce misura 2 ) avvitare la vite frontale di registrazione delle staffe laterali, fino a fine corsa: in questo modo avrete settato le staffe di Newmark per funzionare correttamente con lo scarpone misura 22.5, che è anche il più piccolo disponibile sul mercato. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 9 3. Tirando la leva frontale primaria verso lo scarpone, potete notare che le staffe laterali si muovono verso lo scafo dello scarpone, per posizionarsi a ridosso delle lunette di protezione; se lo scarpone è di dimensioni superiori a 22.5 non sarete in grado di stabilizzare le staffe in questa posizione: rilasciando la leva primaria le staffe tornano nella loro sede originale e stabilizzata. ATTENZIONE: Se il set che si sta installando è completamente nuovo ( scarpone+attacco), difficilmente le staffe sormonteranno automaticamente la lunetta di protezione per stabilizzarsi nella loro posizione di sciata telemark: sarà sufficiente aiutare manualmente le staffe a completare il loro movimento tirandole verso l’ alto, e torcendo al contempo lo scafo dello scarpone verso l’ una e poi l’ altra. Dopo aver inserito le staffe in sede, sarà sufficiente praticare due pieghe “virtuali” con lo scarpone per far si che le plastiche si adattino, e il movimento di chiusura delle staffe si automatizzi, senza necessità di ulteriori interventi manuali: in questo modo è garantito il minor gioco verticale possibile, per una migliore performance negli utilizzi futuri. 4. Una volta posizionate le staffe laterali a contatto con lo scarpone, mantenendo in tiro la leva frontale primaria in maniera energica, allentare la vite di registrazione frontale fino ad ottenere lo scatto della leva frontale secondaria: in questo modo, la spina di attivazione della posizione telemark sarà trattenuta dalla leva secondaria, e di conseguenza le staffe rimarranno stabilizzate sullo scarpone nella posizione ricercata. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 10 ATTENZIONE! E’ necessario registrare le staffe laterali in modo che siano il più chiuse possibile sullo scarpone e dunque lavorino con la maggior superficie di contatto possibile sulle lunette di protezione. Come verifica della buona riuscita di questo settaggio è sufficiente verificare che anche lo spigolo anteriore delle staffe laterali si trovi in contatto con il piano della lunetta di protezione, e che la luce tra staffa e scarpone sia minima. 5. Utilizzare Newmark così settato per una intera giornata di sci, per poi ripetere immediatamente la operazione di setting. Successivamente controllare il corretto settaggio del sistema ogni 10 utilizzi. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 11 (EN) ENGLISH Thank you for choosing ATK RACE® ! The ATK RACE® ski touring bindings are shaped following the most sophisticated design principles and highest level mechanic techniques. ATK RACE® bindings are completely designed, developed and manufactured in our company in Fiorano Modenese (Modena, Italy). They comply with the exigencies of the top athletes and those who are constantly looking for lightness, performances and reliability. However, to this purpose, we invite you to read all the instructions carefully, in order to protect your own safety. BINDING MAIN PARTS WHAT WILL YOU FIND IN THE PRODUCT BOX? N.2 TOE PARTS, N. 2 HEEL PARTS, NR. 2 R01 ADJUSTMENT PLATES, N.1 PACKAGE OF SCREWS (NR. 16 SCREWS 5,7X13 MM, NR. 8 SCREWS 4,8X13 MM, NR. 8 METAL WASHERS), 2 PROTECTIVE HORSESHOES FOR THE BOOT INCLUDING FIXING SCREWS ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 12 Newmark Free-Lock represents the highest expression of mechanical technology applied to the world of skiing, especially to that of telemark. Precisely for the particularities and technical characteristics of this product, you must pay close attention to the steps of INSTALLATION, SETTING THE BOOT, SETTING OF THE BINDING and USE. 1. INSTALLATION ON THE SKI VIDEO TUTORIALS AVAILABLE The operations listed below have been reproduced in a video tutorial that is available on our Youtube channel and on the page pf the concerned product! We highly recommend to watch these video tutorials and, if combined with a careful reading of this manual, they facilitates the understanding of the operations to be done and to achieve a skillfully installation ! To install Newmark Free-Lock it is necessary to have our drilling jig ATK RACE® M05 and to proceed as described in the following points: 1. Set the drilling jig with the boot that you want to combine with Newmark, following the instructions attached to the drilling jig itself. WARNING: This operation has to be always performed on an a flat surface. 2. Put the drilling jig on the skis, matching the mark corresponding to the center of the boot on the drilling jig with the mark corresponding to the center of the boot drawn on the ski; fix the drilling jig to the ski through the appropriate knobs. WARNING: if you want to change the mounting position than that recommended by the manufacturer of the ski, you must perform the additional steps by tracing the new center of the boot on the ski. This operation might void the described procedures in this manual. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 13 3. Realize the holes P1 – P1 –P1-P1 WARNING: the drilling diameter is a key aspect to get a correct fixing of the binding on the ski : this information must be provided by the manufacturer of the ski. 4. Loosen the knobs of the drilling jig in order to permit their translation of 27 mm towards the of the ski, this value represents the longitudinal center distance between the holes just made: the front bushes P1-P1 of the drilling jig are located in correspondence with two of the four holes just made, in particular to the two closest to the tail of the ski. Then fix the drilling jig in this position. WARNING: To facilitate the fixing of the drilling jig in the right position you can use a drill bit, inserting it (through the axel box of the drilling jig) in the desired hole, to make a sufficiently precise translation stop a before fixing the drilling jig to the ski. WARNING: The two larger and backwards holes on the tip of the ski have been made in order to improve the torsional rigidity of the connection binding – ski , when Newmark is installed on skis wider than 90 mm. When mounting Newmark on a pair of skis with a underfoot width less than 90 mm, it is necessary to make only the 6 central holes (using the bush P1 of the drilling jig M05). 5. Realize now the rear holes P1-P1 and the rear holes P2-P2 (the latter only on skis wider than 90 mm under the foot). 6. Remove the drilling jig and repeat the operation on the other pole. 7. Fix both the toe parts to the ski board using the supplied SELF TAPPING screws - size 5,7X13 MM. 8. Before proceeding with the drilling of the adjustment plate, it is necessary to install the heel part using the supplied screws and bolts. Right now you have to decide how to use the adjustment range offered by the plate, positioning the heel part forward, backward or in the middle, depending on your needs. 9. Now insert the boot in the toe part and lock the front lever in the walking position: after selecting on the heel part the downhill position ( pins removed ), insert the two pins in the seat in the heel of the boot. Then position the heel part at a distance of 4mm from the boot 4 using the supplied spacer. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 14 9. Maintaining the searched position, draw with a marker the two rear holes of the adjustment plate. 10. Remove the boot from the toe part and move the heel part in order to proceed with the drilling of the ski. 11. Place the drilling jig M05 on the ski (with the rear insert M05A installed), facing the opposite direction to the usual one ( the tip of the drilling jig towards the tail of the ski to prevent the drilling jig is interfered with the toe part already installed). 12. Identify the two points drawn with the marker through the closest 2 bushes A-A to the tip of the drilling jig : fix the drilling jig to the ski once identified the correct point and procced with the drilling of the 4 holes through the bushes A-A-A-A using a tip with a recommended diameter by the manufacturer of the ski; repeat the operations on the second ski. 13. Then fix the plates using the supplied screws (5.7 X13 mm), and if necessary, readjust the distance of the boot from the binding with the 4 mm spacer. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 15 2. BOOT SETTING TOOLS AND NEEDED MATERIALS - BOOTS - 2 HORSESHOES - 8 FIXING SCREWS - 1 TX 8 SCREWDRIVER - XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX The setting of the boot is a fundamental operation to obtain a high reliability of the system and to extend the life of your equipment. WARNING: It is recommended to use Newmark exclusively in conjunction with telemark boots, pursuant NTN® with inserts for ski touring, in particular with models SCARPA PRO TX, SCARPA TX PRO WOMEN . ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 16 Please find below the steps to follow in order to get a skillfully installation of the protective horseshoes for the boot. WARNING: in the package containing the binding there are 2 protective horseshoes for the boot: the first one (marked R, RIGHT) must be installed on the right boot, the second (marked L, LEFT) must be installed on the left boot. 1. Firmly fix the right boot in the heel area (for example with a ski clamp ), so as to have the front part of the boot immobile and free from encumbrances in order to work with precision. 2. Place the right protective horseshoe (marked R, RIGHT) on the tip of the boot, with the marked side facing up, and the sign at the center of the horseshoe corresponding to the longitudinal midpoint line of the mold of the boot. 3. Maintaining the searched position, install the supplied 4 screws (TREAD TX8, Torx 8) to fix the protective horseshoe to the boot. Then repeat the operation on the left boot, using the left horseshoe (marked L, LEFT) ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 17 WARNING! This operation is very delicate : you must tighten the screws just enough, trying to place them in the most possible perpendicular way to the plan of the horseshoe. If the cylinder head of the screw does not rest properly on the metal plan, it would risk a possible break of the screw, or an interference with the side brackets while skiing in telemark position. RESULT 4. Finally trim with a cutter the protruding plastic from the shape of protective horseshoe in order to optimize the movement of the boot in the walking mode. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 18 3. SETTING OF THE BINDING VIDEO TUTORIALS AVAILABLE The operations listed below have been reproduced in a video tutorial that is available on our Youtube channel and on the page pf the concerned product! We highly recommend to watch these video tutorials and, if combined with a careful reading of this manual, they facilitates the understanding of the operations to be done and to achieve a skillfully installation ! This is the most delicate operation and must be done in total concentration, following the instructions given from the company exactly. 1 Insert the boot in the toe part of the binding and pull the primary lever, pulling it up to the first stabilized step in, which ensures the locking of the brackets on the boot in order to continue to walk uphill. 2. Using a screwdriver PHILIPS pattern 2 (cross size 2), tighten front registration screw of the side brackets, until it stops: so you set the brackets of Newmark to work properly with the boot of size 22.5, which is also the smallest one available on the market. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 19 3. Pulling the primary front lever towards the boot, you may have noticed that the side brackets move to the boot, positioning themselves behind the horseshoes; If the boot is larger than 22.5 you won't be able to stabilize the brackets in this position: releasing the primary lever, the brackets return to their original and stabilized place. WARNING: If the set you are installing is completely new (boot + binding), the brackets hardly will overcome automatically the protective horseshoe to stabilize in their telemark skiing position: it will be enough to help manually the brackets to complete their movement by pulling them up , and twisting at the same time the shell of the boot towards one the bracket and then the other. After inserting the brackets in their place, it will be enough to make two "virtual" folds with the boot to make the plastics fit , and to turn the closing movement of the brackets automatic, without any further manual action: this ensures the lowest possible vertical motion, for a better performance in the future. 4. Once placed the side brackets in contact with the boot, PULLING down the primary front lever vigorously, loosen the front adjustment screw until you get the release of the secondary front lever : in this way the activation plug of telemark position, will be hold from the secondary lever and therefore the brackets will be stabilized on the boot in the searched position. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 20 WARNING! It is necessary to adjust the side brackets so they are as closed as possible on the boot and then work with the highest possible contact surface on the protective horseshoe. To check the success of this setting, it is sufficient to check that the front edge of the side brackets is in contact with the plane of the protective horseshoe and that the distance between the bracket and the boot is minimal. Let’s Newmark so set for a full day of skiing, then immediately repeat the setting operation. Then check the correct setting of the system every 10 uses. ATK RACE S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. 21
Documenti analoghi
modello-model
The ATK RACE® ski touring bindings are shaped following the most sophisticated design
principles and highest level mechanic techniques. ATK RACE® bindings are completely
designed, developed and man...