Trasporto in depressione
Transcript
Trasporto in depressione
PVA TM SOMMARIO PVA™ Accademia del vuoto Conveyors C Pagina 3 Conveyors C Conveyors IC Pagina 39 Conveyors IC Accessori Pagina 241 Accessori Pagina 251 Indice Indice Pagina 266 1 PVA TM Accademia del vuoto La produzione industriale si evolve rapidamente verso soluzioni sempre più personalizzate e variabili rispetto al passato, l’entità delle serie produttive si restringe sempre di più, le modifiche richieste dai clienti giungono spesso improvvise ed impreviste. Disponendo però delle cognizioni tecniche adeguate e della volontà di rispondere a tali sfide, è possibile far fronte brillantemente alle nuove esigenze. L’aggiornamento professionale consente competenze più ampie ed approfondite, in modo che l’azienda possa assumersi compiti più qualificati ed una maggiore responsabilità qualitativa. Tutto questo, a sua volta, consente di sviluppare nuove funzioni, nuove metodologie di lavoro e nuovi mercati. PRINCIPI DEL TRASPORTO IN DEPRESSIONE ......................................................................................................................... 4 UN TIPICO SISTEMA DI TRASPORTO IN DEPRESSIONE ......................................................................................................................... 5 IL TRASPORTO DI MATERIALE ......................................................................................................................... 6 SISTEMI DI TRASPORTO PNEUMATICI ....................................................................................................................... 10 MOVIMENTARE IN MODO IGIENICAMENTE SICURO ....................................................................................................................... 14 COMPONENTI DI UN SISTEMA DI TRASPORTO IN DEPRESSIONE ....................................................................................................................... 15 LINEA DI TRASPORTO ....................................................................................................................... 16 PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI TRASPORTO ....................................................................................................................... 17 ESEMPI ....................................................................................................................... 21 POMPE A VUOTO ....................................................................................................................... 26 RICHIESTA ENERGETICA DELLE POMPE PNEUMATICHE ....................................................................................................................... 28 TABELLE ....................................................................................................................... 29 SISTEMI DI FILETTATURE ....................................................................................................................... 33 STANDARD INTERNAZIONALI ....................................................................................................................... 34 CLASSI DI PROTEZIONE DEGLI APPARATI ELETTRICI ....................................................................................................................... 36 FORMULARIO PER IL DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA DI TRASPORTO ....................................................................................................................... 37 La PIAB Vacuum Academy illustra al personale dell’Azienda a selezionare la componentistica adeguata all’applicazione, a sviluppare meglio i processi produttivi o nuovi campi applicativi, al fine di rendere il lavoro più redditizio. I corsi di formazione vengono tenuti ovunque vi sia una Filiale PIAB. Inoltre possono essere svolti all’interno dell’Azienda richiedente, nonchè personalizzati sulle Vostre esigenze specifiche. 3 PVATM UN’ACCADEMIA CON I PIEDI PER TERRA PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO PRINCIPI DEL TRASPORTO IN DEPRESSIONE PATM P- Parlando di trasporto in depressione è consuetudine dire che il trasportatore “aspira” il materiale. In realtà il trasportatore genera una depressione all’interno della tubazione di trasporto, ed è la pressione atmosferica che “spinge” il prodotto dal punto di prelievo verso il trasportatore stesso. Questo, perchè, ciò che convoglia le particelle di solido all’interno delle tubazioni, è il flusso d’aria che si genera per riequilibrare le pressioni. Tutti i trasportatori in depressione funzionano come schematizzato nel diagramma a blocchi sottostante. Il materiale viene prelevato e, mediante una tubazione di trasporto, convogliato all’interno di un contenitore, dove avviene la separazione tra il prodotto e l’aria di trasporto. L’aria aspirata durante il trasporto viene depurata da un filtro ed evacuata dalla sorgente di vuoto. Tutto il processo avviene sotto la supervisione di un’unità di controllo. Diagramma a blocchi del trasporto in depressione 4 Contenitore Pompa a vuoto Filtro Unità di controllo Tubazione Prelievo prodotto PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO UN TIPICO SISTEMA DI TRASPORTO IN DEPRESSIONE A. Pompa a vuoto PIAB B. Valvola di scarico A G D. Linea di trasporto E. Stazione di alimentazione PVATM C. Modulo contenitore F H F. Filtro C G. Serbatoio per lavaggio filtro B H. Unità di controllo D E 1. La depressione viene creata mediante una pompa a vuoto PIAB ad aria compressa (A). La pompa viene controllata automaticamente, non avendo parti in movimento, non necessita di manutenzione. 2. La valvola di scarico (B) è chiusa, ed il vuoto è generato all’interno del modulo contenitore (C) e nella linea di trasporto (D). 3. Dalla stazione di alimentazione (E) il materiale viene aspirato nella tubazione e trasportato nel modulo contenitore. 4. Il filtro (F) evita che piccole particelle entrino nella pompa e vengano scaricate nell’ambiente. 5. Durante la fase di aspirazione, un serbatoio (G), collocato all’interno del filtro, si carica di aria compressa. 6. Quando il materiale trasportato ha raggiunto un certo livello, la pompa a vuoto si arresta, la valvola di scarico si apre ed il materiale viene scaricato. Contemporaneamente, l’aria compressa contenuta nel serbatoio viene rilasciata, pulendo il filtro. 7. Quando la pompa viene riattivata il ciclo si ripete. I cicli di carico e scarico possono essere regolati mediante timer pneumatici o altri dispositivi di controllo (H). 5 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO IL TRASPORTO DI MATERIALE PORTATA DI MATERIALE Si parla di fase densa quando la densità di processo e >10 ed il materiale viene trasportato in piccole quantità simili a tappi cilindrici. Solo alcuni prodotti sono trasportabili in questo modo. La capacità di trasporto dipende dal diametro della linea di trasporto, dalla portata d’aria, dalla distanza e, non ultimo, dalle caratteristiche del materiale. Il rapporto tra la portata di materiale e la portata d’aria viene solitamente chiamato densità di processo, ed è una quantità adimensionale. Se la densità di processo assume valori troppo elevati, nella tubazione è presente una quantità di aria insufficiente, ed il trasporto risulta bloccato. Al contrario, quando la densità di processo è pari a zero, nella tubazione non vi è materiale. Tra questi due estremi vi sono numerose possibilità intermedie. * Densità di processo = Si parla di fase diluita quando la densità di processo è <10. In questi casi la velocità di trasporto è superiore ai 10 m/s. La figura evidenzia varie tipologie di trasporto, caratterizzate da densità di processo differenti: da una fase molto diluita (1) ad una fase molto densa (6), fino al blocco della tubazione (7). Portata di materiale kg/h di materiale Portata d’aria kg/h di aria Direzione del flusso 6 1 5 2 6 3 7 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO Dimensionando un sistema di trasporto, è fondamentale individuare la corretta densità di processo per il materiale in oggetto. Infatti, un errore comune consiste nel pensare che aumentando il flusso d’aria, aumenti di conseguenza la capacità di trasporto. La relazione tra queste due grandezze, invece, è quella riportata nel grafico a lato. Risulta evidente che la massima portata di materiale (Qmax) si ottenga in corrispondenza della portata d’aria Qv. Incrementando la portata d’aria, la portata di materiale diminuisce. Per ottenere la massima resa, il sistema di trasporto deve funzionare in corrispondenza del massimo della curva a lato. Le condizioni di lavoro ottimali vengono individuate effettuando test di trasporto con diversi livelli di fluidificazione. Al fine di poter realizzare le prove necessarie, la PIAB dispone di un laboratorio completamente attrezzato. CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI Progettando il sistema di trasporto, è fondamentale determinare la fluidità del prodotto da movimentare. Vanno tenute in considerazione le seguenti caratteristiche del materiale: X Fluidità/angolo di riposo X Densità apparente X Abrasività X Particelle – granulometria media – distribuzione – forma – densità – durezza X Sensibilità all’umidità (igroscopicità) X Infiammabilità/possibilità di generare esplosioni X Nocività/tossicità Q Portata materiale Q max Q v PVATM Solitamente, nel trasporto in fase densa il livello di vuoto è compreso tra il 30% ed il 65%, mentre nel trasporto in fase diluita è compreso tra il 10% ed il 30%. Q Portata d’aria FLUIDITA’ La fluidità del materiale è una delle caratteristiche più importanti da tenere in considerazione quando si valuta la capacità del sistema di trasporto. E’ possibile valutarla, in prima approssimazione, misurando l’angolo (a) alla base del cono formato dal materiale, quando quest’ultimo viene lasciato cadere dall’alto. Se l’angolo di riposo è piccolo, il materiale presenta una buona fluidità. In generale i fattori che influenzano la fluidità sono: la granulometria, la forma delle particelle, la sensibilità alle cariche elettrostatiche o all’umidità. Ad esempio, il granulato plastico ha una buona fluidità, mentre la farina ha una bassa fluidità ed è igroscopica. I materiali con fluidità insufficiente devono essere fluidificati, cioè miscelati con aria. Poichè l’effetto della fluidificazione sia soddisfacente, il materiale deve essere abbastanza fine da venir “sollevato” dall’aria fluidificante. Se il materiale è composto da particelle grossolane la fluidificazione non sarà così efficiente. a 7 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO DENSITA´ APPARENTE SENSIBILITÀ ALL’UMIDITÀ La densità apparente è il rapporto tra il peso ed il volume del materiale; indica, cioè, quanto pesa un litro di prodotto. Poichè un litro di polvere contiene sia particelle solide, sia aria, il suo valore può variare, anche di molto, in funzione di quanto il materiale è stato compattato. In altre parole, lo stesso prodotto avrà densità apparenti molto diverse se si pesa un litro di prodotto lasciato cadere in un contenitore o se si pesa lo stesso contenitore dopo averlo scosso e compattato. E’, quindi, fondamentale valutare la densità apparente in condizioni simili, per quanto possibile, a quelle che si verificano durante il trasporto. Un prodotto può essere più o meno igroscopico. E’ importante che le prove su un particolare prodotto siano effettuate in condizioni di trasporto simili a quelle dell’installazione finale. Un materiale sensibile all’umidità può formare grumi tali da intasare il punto di presa, la tubazione o il filtro. PARTICELLE Peso, granulometria, forma e durezza delle particelle sono parametri che influenzano le caratteristiche di flusso e la possibilità di essere trasportato di un materiale. Il peso (densità e volume) della singola particella determina la portata d’aria necessaria per sollevarla e farla muovere all’interno della linea di trasporto. La distribuzione delle particelle indica quante particelle di dimensioni diverse, dalla più piccola alla più grande, compongono il materiale in questione. 8 RISCHIO DI ESPLOSIONI NOCIVITA’ E TOSSICITA’ La manipolazione di materiali particolarmente fini può comportare il rischio di esplosioni da polvere. Queste ultime possono verificarsi quando viene raggiunta una miscela ben precisa tra aria e particelle, in presenza di una fonte di innesco. Una rapida espansione ed un incremento della pressione sono i parametri caratteristici di questo tipo di esplosioni. Le esplosioni da polvere che si verificano durante il trasporto del prodotto sono spesso causate da scintille dovute a scariche di elettricità statica. E’ possibile saperne di più sull’argomento consultando il libro pubblicato dall’Associazione Svedese per la Salute e la Sicurezza nell’ambiente di lavoro, AFS 1981:5, riguardante le esplosioni da polvere. In un sistema di trasporto in depressione, il rapporto tra aria e materiale (densità di processo) è variabile, pertanto non è possibile eliminare del tutto il rischio di ottenere una miscela pericolosa. Il rischio di innesco, tuttavia, può essere minimizzato prevenendo l’accumulo di cariche elettrostatiche, e, quindi, la generazione di scintille. Questo si può realizzare collegando a terra le diverse parti del sistema (connessione equipotenziale). Alcuni materiali, comunemente trasportati, hanno la tendenza a causare esplosioni da polvere. La lista sottostante è un estratto della lista completa, reperibile nel già menzionato libro dell’ Associazione Svedese per la Salute e la Sicurezza nell’ambiente di lavoro. Un sistema di trasporto in depressione è l’ideale per la movimentazione di prodotti tossici o nocivi, in quanto, anche in presenza di eventuali perdite nelle tubazioni, il vuoto presente al suo interno impedisce al materiale di disperdersi nell’ambiente circostante. Può emergere la necessità di filtrare con particolare cura, mediante filtri speciali, l’aria presente all’interno del sistema, ovvero di convogliarla verso un sistema di filtraggio centralizzato. X Allunimio X Ferro X Aspirina X Grano X Caffè X Nylon X Carbone X Sughero X Cotone X Tè X Farina X Zucchero . 9 PVATM PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO SISTEMI DI TRASPORTO PNEUMATICI GENERALITA’ Dal punto di vista tecnico, per trasporto pneumatico si intende il trasporto di particelle solide miscelate con un gas, solitamente aria. Lo scopo del trasporto è sempre quello di convogliare particelle solide da un punto ad un altro dello stabilimento, per esempio da un magazzino ad una macchina operatrice. Un sistema di trasporto pneumatico è sempre composto da una sorgente di aria compressa o di vuoto, da una stazione di alimentazione in cui l’aria viene miscelata alle particelle di prodotto, da una linea di trasporto e da un dispositivo di scarico che separa nuovamente l’aria dal prodotto trasportato. I SISTEMI DI TRASPORTO PNEUMATICO SI DIVIDONO IN TRE CATEGORIE: A. Sistemi in pressione, nei quali il materiale viene spinto lungo le tubazioni da un getto di aria compressa. B. Sistemi in depressione, nei quali il materiale viene “aspirato” all’interno della linea di trasporto. C. Sistemi a letto fluidificato, nei quali viene utilizzata la forza di gravità unitamente alla fluidificazione. Lo strato di aria fluidificante riduce l’attrito, facendo in modo che il materiale scorra come se A fosse un liquido. 10 B C PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO PVATM SISTEMI DI TRASPORTO IN PRESSIONE Sistema a bassa pressione, pari a circa 0,1 MPa Il principale vantaggio di un sistema di trasporto in pressione è che il prodotto può essere prelevato in un punto e distribuito a più dispositivi di scarico, utilizzando una serie di valvole. Questa tipologia di trasportatori può essere divisa in sistemi ad alta e bassa pressione. I sistemi ad alta pressione consentono portate e distanze di trasporto superiori rispetto a quelli a bassa pressione. Nei sistemi a bassa pressione (circa 0,1 MPa) l’alimentazione del prodotto viene gestita utilizzando una valvola rotativa o una vite. In questo modo è possibile realizzare un trasporto continuo. Il disposi- tivo di scarico provvede alla separazione dell’aria per mezzo di una cartuccia filtrante. I sistemi ad alta pressione (0,7–0,8 MPa) consentono portate maggiori (>150 ton/h) ad elevate distanze di trasporto (>2 km). Per evitare perdite di aria compressa nel dispositivo di alimentazione, il trasporto avviene in batch. Tramite una valvola, il prodotto viene trasferito in un serbatoio sigillato da cui, dopo pressurizzazione, raggiunge la linea di trasporto che lo convoglia al dispositivo di scarico. Questo componente provvede poi alla separazione finale tra aria e prodotto trasportato. Sistema ad alta pressione, pari a 0,7–0,8 MPa 11 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO SISTEMI DI TRASPORTO IN DEPRESSIONE Utilizzando i sistemi di trasporto in depressione, è possibile prelevare il prodotto da punti differenti, per convogliarlo ad un solo dispositivo di scarico. Questi dispositivi consentono portate e distanze di trasporto inferiori rispetto ai trasportatori in pressione. Infatti, con alcuni materiali particolarmente fluidi, è possibile effetture trasporti ad una distanza massima di 100–150 m. La riduzione delle prestazioni rispetto ai trasporti in pressione è dovuta al fatto di poter sfruttare la sola aria ambiente per movimentare il prodotto, invece di utilizzare aria ad alta pressione. SISTEMI DI TRASPORTO A LETTO FLUIDIFICATO Nei sistemi a letto fluidificato un getto di aria compressa riduce l’attrito tra le particelle di materiale, rendendolo scorrevole come un liquido. In questo modo è possibile ottenere portate orarie elevatissime, a condizione che il materiale consenta questo 12 tipo di trasporto. Una lieve inclinazione, di uno o due gradi, è sufficiente a garantire il movimento del materiale. PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO VANTAGGI E SVANTAGGI DEI DIVERSI SISTEMI DI TRASPORTO PNEUMATICI Sistema di trasporto Vantaggi Svantaggi Sistemi ad alta pressione X Elevata distanza di X Rischio di perdite trasporto X Elevata capacità X Installazione complessa X Elevato costo X Abrasione tra materiale PVATM e tubazione Sistemi a bassa pressione X Ridotta abrasione tra X Distanza di trasporto materiale e tubazione X Trasporto continuo X Rischio di perdite ridotta X Sistema di alimentazi- one costoso Sistemi in depressione X Nessuna dispersione in ambiente del materiale X Installazione semplice X Nessuna polverosità X Semplice da controllare Sistemi a letto fluidificato X Distanza di trasporto ridotta X Portata ridotta X Solitamente il trasporto è intermittente X Angolo di trasporto X Dispersione in aria del ridotto a soli 2–3° X Nessuna parte in movimento X Sistema aperto materiale 13 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO MOVIMENTARE IN MODO IGIENICAMENTE SICURO Il vuoto può essere impiegato con vantaggio nel trasporto di polveri e granuli. I conveyor PIAB serie C21, C33 e C56 sono stati progettati con particolare attenzione alle richieste dei settori alimentari, chimici e farmaceutici. Alcuni modelli sono approvati USDA – United States Department of Agriculture, in quanto conformi alle indicazioni riguardanti la movimentazione di prodotti caseari. Inoltre, i conveyor PIAB sono conformi alle specifiche emanate da organizzazioni 14 quali 3-A Sanitary Standards e EHEDG – European Hygiene Engineering Design Group. Tutte queste organizzazioni lavorano in team per realizzare ciò che viene solitamente indicato con la sigla GMP – Good Manufacturing Practice. I trasportatori PIAB sono prodotti in acciaio inossidabile resistente agli acidi (ASTM 316L) e soddisfano le condizioni d’uso più severe. PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO COMPONENTI DI UN SISTEMA DI TRASPORTO IN DEPRESSIONE PVATM Un sistema di trasporto in depressione è sempre composto da alcune unità fondamentali, quali: un punto di presa del prodotto, una linea di trasporto, un contenitore, un filtro, una pompa a vuoto ed un’unità di controllo. Può essere completato da un sistema di fluidificazione, valvole per la selezione dei circuiti di trasporto, diversi contenitori di scarico, sistemi di pesatura, etc. IL PUNTO DI PRESA Per sistemi auomatici o semi-automatici possono essere utilizzati una stazione o un adattatore di alimentazione, che provvedono a generare la giusta miscela tra aria e prodotto. Se necessario, la stazione di alimentazione può essere fluidificata. Il prelievo del prodotto può avvenire manualmente, utilizzando una lancia di aspirazione fluidificata. Un adattatore di alimentazione con ingresso dell’aria fluidificante regolabile, installabile su tramoggia. 15 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO LINEA DI TRASPORTO Uno dei principali vantaggi dei sistemi di trasporto in depressione è la semplicità d’installazione, poichè non vi sono tubazioni di trasporto in pressione. L’attrito nelle tubazioni può ridurre considerevolmente la portata del materiale. Per questo motivo, se possibile, è preferibile utilizzare tubazioni rigide, per ridurre l’attrito, aumentare la capacità di trasporto ed, eventualmente, ridurre la taglia della pompa, riducendo i costi operativi. UNITA’ DI CONTROLLO Poichè il funzionamento dei trasportatori in depressione è intermittente, è necessario un sistema di controllo che regoli il tempo di aspirazione, di scarico, di fluidificazione, etc. 1 CONTENITORE Il materiale trasportato viene raccolto all’interno di un volume, collegato, da un lato, alla linea di trasporto, e, dall’altro, alla pompa a vuoto che lo pone in depressione. Nella parte inferiore è presente una valvola che si apre alla fine del ciclo di carico, per permettere lo scarico del prodotto trasportato, salvo richiudersi per prepararsi al successivo ciclo di aspirazione. Se necessario, l’unità di scarico può essere munita di un dispositivo fluidificante per semplificare le operazioni. 2 5 3 FILTRO Lo scopo del filtro è quello di depurare l’aria utilizzata per il trasporto dalle particelle di prodotto che non sono cadute nel contenitore per gravità o forza centrifuga, in modo che possa attraversare la pompa a vuoto senza danneggiarla. La maggior parte dei filtri è dotata di un dispositivo di lavaggio. 4 POMPA A VUOTO La pompa a vuoto è il cuore del sistema. E’ lei che crea la depressione che aspira il materiale. Utilizzando una pompa alimentata da aria compressa, si realizza un’unità assolutamente antideflagrante, prevenendo il pericolo delle esplosioni da polvere. L’assenza di parti in movimento, tipica di questi dispositivi, inoltre, riduce i tempi di manutenzione ed il livello di rumore, annullando la produzione di calore. Questo tipo di pompa è anche semplice da controllare, in quanto, agendo sull’aria compressa di alimentazione, è possibile attivarla e disattivarla in tempi brevissimi, risparmiando energia nei periodi in cui l’aspirazione non è necessaria. 16 1. 2. 3. 4. 5. 6. Unità pompa Unità filtro Unità di giunzione Unità di scarico Unità di controllo Kit tubazioni (non rappresentato) PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI TRASPORTO INDICAZIONI GENERALI Di seguito sono elencate alcune norme generali per ottimizzare un sistema di trasporto: X Minimizzare le distanze riduce i costi di acquisto ed uso del sistema. X Minimizzare il numero di curve riduce i costi di acquisto ed uso del sistema. X Evitare di sviluppare la tubazione su un piano inclinato. X Usare tubi rigidi dove possibile. CONFIGURAZIONE DEL PUNTO DI PRESA Per poter aspirare e movimentare le particelle del prodotto lungo le tubazioni, l’aria di trasporto deve avere una velocità minima. La maggior parte dei materiali necessita poi di un flusso d’aria supplementare per innescare il moto. Perchè un sistema funzioni soddisfacentemente è necessario che il punto di presa del tubo sia il più vicino possibile al materiale, poichè la capacità di aspirazione decresce con il quadrato della distanza (vedere figura). Se il punto di aspirazione è stato progettato come in una stazione di alimentazione, ci sono normalmente due valvole, una per l’aria ed una per il prodotto, che, comandate correttamente, forniscono la giusta proporzione tra aria e prodotto. Un altro sistema per areare il prodotto, in particolare con materiali difficili da trasportare, è quello di dotare il dispositivo di prelievo di un sistema di fluidificazione. Se viene impiegata una lancia di aspirazione, il modo più semplice di fluidificare è quello di utilizzare due tubi concentrici per realizzare una specie di ugello che permette di controllare l’immissione di aria nel prodotto. Spostando il tubo interno rispetto a quello esterno, si ottengono effetti diversi sul trasporto del materiale (vedere figura). 17 PVATM Come indicato in precedenza, ci sono molti parametri che influenzano un sistema di trasporto in depressione. Di seguito sono indicati alcuni principi generali che è bene tenere in considerazione durante la fase di progettazione. PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO VALVOLA DI INIEZIONE AUTOMATICA Se necessario, è possibile immettere automaticamente un certo flusso di aria nella tubazione di trasporto. Nella parte iniziale della tubazione viene inserito un raccordo ad Y (la sua ubicazione dipende dal tipo di materiale). Sulla bocca libera del raccordo viene inserita una valvola, che verrà controllata per mezzo di un vacuostato. Il vacuostato sente il grado di vuoto nella tubazione e, quando viene raggiunto il valore preimpostato, emette un segnale che apre la valvola, consentendo all’aria di entrare nel sistema. Per proteggere il prodotto trasportato da eventuali agenti contaminati esterni, a monte della valvola è possibile inserire un filtro. DIMENSIONAMENTO DELLE TUBAZIONI Il diametro dei tubi è un parametro fondamentale per ottimizzare la capacità di un sistema di trasporto. In linea di principio, maggiore è la sezione del tubo, maggiore è la capacità di trasporto, a parità di velocità dell’aria. In pratica, questo significa che, volendo incrementare la capacità, occorre rivedere l’intero progetto, compresa la pompa a vuoto, i moduli di raccolta, così come pure le dimensioni dei tubi. In certi casi, comunque, si può ottenere un aumento di capacità mantenendo la stessa pompa e riducendo la sezione delle tubazioni. Questo perchè può essere possibile il trasporto del prodotto in fase diversa (fase densa). La figura qui accanto mostra il rapporto esistente fra i vari diametri disponibili. Per esempio, un tubo con diametro 75 mm può essere sostituito da due tubi con diametro 50 mm. La velocità del materiale è direttamente proporzionale alla velocità dell’aria nella tubazione. Poichè la depressione nella tubazione aumenta mano a mano che ci si avvicina al conveyor, la velocità dell’aria, e quindi del materiale, aumenterà di conseguenza. Questo comporta, in alcuni casi, la necessità di utilizzare tronchi di tubo di diametro crescente, in modo da mantenere bassa la velocità del materiale. CURVE Un ampio raggio di curvatura consente di evitare inutili usure e, pertanto, di incrementare la vita della tubazione. Le curve, in genere, sono realizzate con tubazioni flessibili che, in caso di danneggiamento, possono essere sostituite rapidamente ed economicamente. 18 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO GIUNZIONE DELLE TUBAZIONI Le giunzioni delle tubazioni devono essere realizzate in modo che il materiale non si accumuli intorno alle stesse. Spigoli arrotondati e tenuta perfetta sono requisiti essenziali per una giunzione corretta. PVATM SVUOTAMENTO DELLA TUBAZIONI Con i conveyor si possono trasportare materiali fino a 10–20 m di altezza e, in aluni casi, anche oltre. Poichè i conveyor lavorano ad intermittenza, c’è il rischio di una ricaduta di materiale quando la pompa si disattiva, con formazione di tappi al fondo del tratto verticale del sistema. Per evitare questo inconveniente, occorre svuotare, ogni volta, la tubazione verticale fino al conveyor, inserendo una valvola immediatamente prima dell’inizio di tale tratto. Quando la valvola viene aperta, si inietta aria nel circuito, che viene così svuotato. 1 e 2 = Senza svuotamento della tubazione 3 e 4 = Con svuotamento della tubazione FLUIDIFICAZIONE Nei casi in cui il materiale da trasportare sia caratterizzato da scarsa scorrevolezza, lo si può fluidificare. La fluidificazione può essere effettuata sia nella stazione di alimentazione, per garantire che il materiale venga avviato al conveyor, sia all’interno del modulo di raccolta del conveyor, per ottimizzare le operazioni di scarico. Fluidificare significa far passare aria compressa attraverso una parete porosa, così che questa venga distribuita in modo uniforme. In questo modo si crea un velo d’aria che riduce l’attrito tra il materiale e la parete stessa. Inoltre, l’aria miscelata al prodotto, riduce l’attrito tra le particelle, cosicchè quest’ultimo scorra come un liquido. Non tutti i materiali possono essere fluidificati. PESATURA Il controllo e la pesatura del materiale trasportato possono essere effettuati in tre punti diversi del sistema. La stazione di alimentazione può misurare la quantità di materiale prelevata, il modulo di raccolta può essere pesato al fine di misurare quanto materiale è stato trasportato e, a sua volta, può essere pesato il serbatoio di raccolta al fine di verificare la quantità di materiale scaricato. In quest’ultimo caso si raggiunge la massima precisione. Il grado di preci- sione, che può essere raggiunto con i vari sistemi, dipende in gran parte dalle proprietà del materiale trasportato e dalla configurazione del sistema. Nelle situazioni in cui lo scopo è quello di monitorare la quantità di prodotto convogliato, la soluzione migliore è quella di collocare un dispositivo di misura tra il conveyor ed il serbatoio di raccolta. Sul mercato sono disponibili diversi tipi di dispositivi. La scelta è determinata dalle proprietà del materiale. 19 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO REGOLAZIONE E CONTROLLO Tutti i diversi sistemi di trasporto in depressione richiedono un sistema di controllo, diverso a seconda delle applicazioni. Il controllo può essere completamente pneumatico (consigliabile in caso di rischio di esplosione), elettrico, o elettropneumatico. Il sistema di controllo può essere rappresentato da un’unità separata, oppure può far parte di un sistema più grande dove le varie unità ricevono segnali dal sistema principale. Normalmente, il trasporto in depressione avviene ad intermittenza e, approssimativamente, un ciclo completo è così strutturato: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Avvio della pompa a vuoto. Chiusura della valvola di scarico. Trasporto del materiale. Disattivazione della pompa a vuoto. Pulizia del filtro. (Inizio fluidificazione, se prevista.) Apertura della valvola di scarico. Scarico del prodotto. (Fine fluidificazione, se prevista.) DISPOSITIVI SPECIALI Un trasportatore in depressione può essere equipaggiato con una valvola rotativa, così da poter funzionare in continuo. Un altro metodo per ottenere un flusso di materiale continuo è l’impiego di due conveyor, attivati alternativamente: installazione gemellata (vedere figura). In un’installazione gemellata, i conveyor sono regolati in modo che, mentre uno esegue il ciclo di aspirazione, l’altro esegue quello di scarico. Vi è un breve intervallo di tempo in cui i due trasportatori operano contemporaneamente. Talvolta il trasporto continuo può essere ottenuto sostituendo i serbatoi di raccolta separati con un unico contenitore a prova di vuoto. TRASPORTO DI MATERIALI DIVERSI Collegare un trasportatore in depressione a più stazioni di alimentazione è semplice. Questo consente di convogliare materiali diversi verso lo stesso con- 20 tenitore, chiaramente uno alla volta. Se occorre miscelare prodotti diversi, il sistema deve essere provvisto di celle di carico per la pesatura. PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO ESEMPI PVATM VACUUM CONVEYOR L’applicazione più comune consiste nell’utilizzare un conveyor (1), un punto di presa (2) ed una linea di trasporto (3) per trasferire del materiale dal punto (2) al punto (1). Per ottenere un trasporto in fase più o meno densa, in alcuni casi, può essere utile inserire nel circuito una valvola di iniezione (4), mediante la quale gestire l’introduzione di ulteriore aria nel sistema. VACUUM CONVEYOR VACUUM CONVEYOR VACUUM CONVEYOR In alcune applicazioni è necessario trasportare il materiale in differenti stazioni produttive. Può, ad esempio, essere il caso del trasporto di farina da una piattaforma di carico a tre diverse macchine miscelatrici. 21 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO VACUUM CONVEYOR Alcune volte, invece, è necessario prelevare materiali diversi per convogliarli nello stesso punto della catena produttiva. VACUUM CONVEYOR La figura illustra il prelievo manuale mediante uno spezzone di tubo inserito direttamente nel prodotto, mentre il conveyor è situato in un’altra posizione dello stabilimento. 22 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO VACUUM CONVEYOR PVATM Questa figura illustra il prelievo manuale del prodotto utilizzando una lancia fluidificante PIAB, che consente il controllo dell’immissione di aria nel sistema. VACUUM CONVEYOR VACUUM CONVEYOR In alcuni casi, per esempio quando il trasporto avviene su lunghe distanze o è necessario superare dislivelli importanti, può essere opportuno dividere il sistema in due stadi, inserendo una sottostazione intermedia. 23 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO VACUUM CONVEYOR VACUUM CONVEYOR Un’installazione gemellata è utile quando si vuole realizzare un trasporto continuo. Mentre una macchina esegue il ciclo di aspirazione, l’altra esegue quello di scarico. VACUUM CONVEYOR Il trasporto continuo è realizzabile anche raccogliendo il materiale all’interno di un contenitore di grosse dimensioni (2), posizionato a monte del conveyor (1). Se il dislivello da superare è rilevante, il contenitore può essere collocato in posizione intermedia, in modo da rendere più agevole il trasporto. 24 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO PVATM VACUUM CONVEYOR VACUUM CONVEYOR In alcuni casi è necessario separare due materiali che presentano caratteristiche differenti. Utilizzando l’installazione rappresentata a lato, le particelle più pesanti si depositano nel contenitore (2), mentre quelle più leggere vengono trasportate fino al conveyor (1). VACUUM CONVEYOR In molti casi è necessario un dosaggio preciso del materiale trasportato. Posizionando un sistema di pesatura (2) in corrispondenza del punto di scarico del conveyor (1), è possibile rilevare la quantità di prodotto trasportata. 77 78 79 80 81 Kg/lb 25 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO POMPE A VUOTO POMPE MECCANICHE La caratteristica fondamentale, comune a tutte le pompe meccaniche, consiste nel fatto che convogliano, in un modo o nell’altro, un certo volume di aria dalla zona di aspirazione alla zona di scarico, Soffianti creando, in questo modo, una depressione. Le pompe meccaniche, generalmente, sono azionate da un motore elettrico, talvolta da un motore a combustione interna, idraulico o pneumatico. Vantaggi Svantaggi Soffiante centrifuga Poche parti in movimento Grande portata Ridotto consumo di energia Basso vuoto massimo Lenta in fase di avvio e di arresto Elevata rumorosità Soffiante a canale laterale Poche parti in movimento Grande portata Robustezza Basso vuoto massimo Lenta in fase di avvio e di arresto Elevata rumorosità Vantaggi Svantaggi Pompe volumetriche Pompa a pistone Prezzo relativamente contenuto Elevata emissione di calore Molta manutenzione Pompa a membrana Poche parti in movimento Dimensioni ridotte Prezzo contenuto Portata ridotta Pompa a palette Rischio di inquinamento del fluido convogliato Prezzo relativamente alto Frequente richiesta di manutenzione Elevata emissione di calore Alto vuoto e grande portata Rumorosità relativamente bassa Pompa a lobi (roots) Grande portata Manutenzione ridotta 26 Prezzo elevato Elevata emissione di calore Elevata rumorosità PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO POMPE PNEUMATICHE energia cinetica. La velocità del getto d’aria aumenta rapidamente, mentre la pressione e la temperatura si riducono, cosicchè, per effeto Venturi, si crea una depressione nella zona di aspirazione. Pompe ad eiettore ad aria compressa Vantaggi Svantaggi Eiettore singolo Prezzo contenuto Assenza di emissioni di calore Ridotte dimensioni Elevata rumorosità Bassa portata d’aria aspirata con alto vuoto o viceversa Elevato consumo di energia Eiettore multistadi Elevato rendimento Basso consumo energetico Elevata affidabilità Bassa rumorosità Nessuno sviluppo di calore Tecnologia COAXTM Elevato rendimento Basso consumo energetico Elevata affidabilità Bassa rumorosità Nessuno sviluppo di calore Prestazioni elevate anche con pressione di alimentazione bassa o instabile Funzioni integrate Design modulare versatile Facili da completare ed aggiornare successivamente Facili da pulire 27 PVATM Tutte le pompe pneumatiche sono alimentate con gas in pressione, generalmente aria compressa. L’aria compressa fluisce attraverso la pompa, espandendosi in uno o più eiettori. Durante l’espansione, l’energia immagazzinata, viene convertita in PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO RICHIESTA ENERGETICA DELLE POMPE PNEUMATICHE Secondo quanto indicato dai maggiori produttori di compressori, sono necessari 5.5–6 W per comprimere 1 l/min di aria, utilizzando un compressore con pressione massima pari a 0,7 MPa. Ciò significa che, una pompa che consuma 100 l/min di aria a 0,6 MPa, richiede 100x 6 = 600 W di potenza al compressore. La pompa Maxi L600 a cui fa riferimento l’esempio seguente assorbe, quando alimentata a 0,6 MPa, 2520 l/min. Risultati di un test di trasporto condotto presso i laboratori PIAB. Modello conveyor C3304-600 Pressione di alimentazione della pompa a vuoto 0.6 MPa Materiale trasportato Zucchero semolato Granulometria media 200 mm Distanza del trasporto 20 m Diametro linea di trasporto ý76 mm Capacità di trasporto misurata 2.0 ton/h Tempo di aspirazione 10 s Tempo di scarico 5s Tempo ciclo totale 15 s X Durante il test, il tempo di aspirazione (in cui la pompa è attiva) è pari a 2/3 del tempo ciclo totale. Il consumo di aria equivalente sarà, quindi, pari a: 2520 ¥ 2/3 = 1680 l/min. X Di conseguenza, la potenza richiesta al compressore è di: 1680 ¥ 6 = 10080 = 10 kW. X Il consumo orario di energia è di 10 kWh. Ipotizzando un prezzo dell’elettricità pari a 0,10 Euro al kWh, il costo orario di funzionamento del trasportatore è di: 10 ¥ 0,10 = 1 Euro. Il costo di funzionamento mensile (8 ore al giorno, 172 ore al mese) sarà pari a: 172 ¥ 1 = 172 Euro/mese. X Nota bene: durante il test vengono movimentate 2 ton/h di prodotto, per cui il trasporto costa: 1 Euro/2.0 ton = 0,50 Euro/ton. 28 CONCLUSIONI X Utilizzando un conveyor di taglia piccola (C21) per un turno di otto ore, il costo mensile dell’elettricità è pari a: Costo dell’energia elettrica = 20–100 Euro. X Utilizzando un conveyor di taglia media (C33) per un turno di otto ore, il costo mensile dell’elettricità è pari a: Costo dell’energia elettrica = 100–200 Euro. X Utilizzando un conveyor di taglia grande (C56) per un turno di otto ore, il costo mensile dell’elettricità è pari a: Costo dell’energia elettrica = 200–400 Euro. PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO TABELLE Nel linguaggio quotidiano si usano molti termini ed unità di misura differenti, con riferimento alla pressione ed alla portata d’aria. Pertanto, al fine di evitare confusione, è opportuno chiarire il significato di queste grandezze. PRESSIONE Pa (N/m2) PVATM P=F/A (Forza/Area). Unità SI (Sistema Internazionale): Pascal (Pa). 1 Pa = 1 N/m2. Multipli e sottomultipli: MPa e kPa. bar kp/cm2 torr psi (lb/in2) 1 0.00001 10.1972x10-6 7.50062x10-3 0.145038x10-3 100 000 1 1.01972 750.062 14.5038 98 066.5 0.980665 1 735.559 14.2233 133.322 1.33322x10-3 1.35951x10-3 1 19.3368x10-3 6 894.76 68.9476x10-3 0.145038x10-3 51.7149 1 1 torr = 1 mm HG a 0° C, 1 mm di colonna d’acqua = 9.81 Pa VALORI SUPERIORI ALLA PRESSIONE ATMOSFERICA kp/cm2 kPa bar psi 1013 10.13 146.9 10.3 1000 10 145 10.2 9.2 900 9 130.5 800 8 116 8.2 700 7 101.5 7.1 600 6 87 6.1 500 5 72.5 5.1 400 4 58 4.1 300 3 43.5 3.1 200 2 29 2 100 1 14.5 1 0 0 0 0 VALORI INFERIORI ALLA PRESSIONE ATMOSFERICA Livello del mare Vuoto assoluto kPa mbar torr -kPa -mmHg -inHg % di vuoto 101.3 1013 760 0 0 0 0 10 90 900 675 10 75 3 80 800 600 20 150 6 20 70 700 525 30 225 9 30 60 600 450 40 300 12 40 50 50 500 375 50 375 15 40 400 300 60 450 18 60 30 300 225 70 525 21 70 20 200 150 80 600 24 80 10 100 75 90 675 27 90 0 0 0 101.3 760 30 100 29 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO COME VARIA LA PRESSIONE ATMOSFERICA IN FUNZIONE DELL’ALTITUDINE (ALTEZZA SOPRA IL LIVELLO DEL MARE) Un vacuometro, normalmente, è tarato con riferimetno alla pressione atmosferica normale a livello del mare, pari a 1013.25 mbar. Sarà, pertanto, influenzato dalla pressione atmosferica circostante, così come riportato nella seguente tabella.. Pressione barometrica Indicazione del vacuometro (in kPa) mm Hg mbar Altitudine* 60 -kPa 75 -kPa 85 -kPa 90 -kPa 99 -kPa 593 790.6 2,000 37.7 52.7 62.7 67.7 76.7 671 894.6 1,000 48.1 63.1 73.1 78.1 87.1 690 919.9 778 50.7 65.7 75.7 80.7 89.7 700 933.3 655 52.0 67.0 77.0 82.0 91.0 710 946.6 545 53.3 68.3 78.3 83.3 92.3 720 959.9 467 54.7 69.7 79.7 84.7 93.7 730 973.3 275 56.0 71.0 81.0 86.0 95.0 740 986.6 200 57.3 72.3 82.3 87.3 96.3 750 999.9 111 58.7 73.7 83.7 88.7 97.7 760 1013.25 0 60.0 75.0 85.0 90.0 99.0 * sopra il livello del mare alla normale pressione barometrica. Il vacuometro indica il differenziale esistente tra la pressione atmosferica e la pressione assoluta. Ciò significa che esso indica il livello di vuoto disponibile in relazione all’altitudine. PORTATA Portata, volume nell’unità di tempo. Definizione: Q, q, = V/t (Volume/tempo). Unità SI: metri cubi al secondo (m3/s). Multipli di uso più frequente: l/min, l/s, m3/h. m3/s m3/h l/min l/s ft3/min (cfm)* 1 3600 60000 1000 2118.9 0.28x10-3 1 16.6667 0.2778 0.5885 16.67x10-6 0.06 1 0.0167 0.035 1x10-3 3.6 60 1 2.1189 0.472x10-3 1.6992 28.32 0.4720 1 *1 ft ≈ 0.305 m 30 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO PORTATA IN ARIA LIBERA E PORTATA VOLUMETRICA Unit Vacuum level -kPa Portata in aria libera 10 20 30 40 50 60 70 80 90 99 l/s 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 0 m3/h 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 0 Nl/s 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Nm3/h 36 32.4 28.8 25.2 21.6 18 14.4 10.8 7.2 3.6 0 PVATM Portata volumetrica 0 PERDITA ATTRAVERSO UN FORO La tabella sottostante indica il flusso di perdita ai diversi gradi di vuoto attraverso un foro della sezione di 1 mm2. Grado di vuoto, -kPa Portata l/s al mm2 10 0.11 20 0.17 30 0.18 40 0.2* * Il flusso di perdita è costante da -47 a -100 kPa. CADUTA DI PRESSIONE NELLE TUBAZIONI Quando vengono installate le tubazioni per l’aria compressa è molto importante che il loro diametro e la loro lunghezza non provochino eccessive cadute di pressione. Le pompe a vuoto PIAB sono corredate di connessioni correttamente dimensionate, che consentono di ridurre al minimo le cadute di pressione per lunghezze fino a 2 m. 12 1,85 1,6 x 10 x qv xL ΔP = ---------------------------------------------------------5 d x P1 Nel caso in cui si voglia calcolare la caduta di pressione si può utilizzare la formula a lato. 12 ΔP = Caduta di pressione in kPa qv = Portata in m3/s d = Diametro interno in mm L = Lunghezza della tubazione in m P1 = Pressione assoluta di monte in kPa 1,85 1,6 x 10 x qv x L⎞ d = ⎛ ---------------------------------------------------------⎝ ⎠ ΔP x P1 0,2 eight kggozlb 1 kg1100035.272.205 PESO 1 kg kg g oz lb 1 1000 35.27 2.205 1g 0.001 1 0.03527 0.002205 1 oz 0.02835 28.35 1 0.0625 1 lb 0.4536 453.6 16 1 FORZA TEMPERATURA Forza 1N= 0.10197 kp 1 kp = 9.8066 N 1N= 0.2248 lbf 1 lbf = 4.4482 N Punto di fusione Temperatura di ebollizione del ghiaccio dell’acqua a 101.3 kPa 0°C Zero assoluto 100°C 273.15°C 32°F 212°F 459.67°F 273.15K 373.15 K 0K °F = 1.8(°C) + 32 31 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO DIMENSIONE DELLE PARTICELLE mesh micron pollici 4 5205 0.2030 8 2487 0.0970 10 1923 0.0750 14 1307 0.0510 18 1000 0.0394 20 840 0.0331 25 710 0.0280 30 590 0.0232 35 500 0.0197 40 420 0.0165 45 350 0.0138 50 297 0.0117 60 250 0.0098 70 210 0.0083 0.0070 80 177 100 149 0.0059 120 125 0.0049 140 105 0.0041 0.0035 170 88 200 74 0.0029 230 62 0.0024 270 53 0.0021 325 44 0.0017 400 37 0.0015* 550 25 0.0009 800 15 0.0006 1250 10 0.0004 … 5 0.0002 … 1 0.000039 * Soglia di visibilità 32 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO 1. FILETTATURA ISO: 3. FILETTATURA DRY SEAL Filettatura Cilindrica Metrica: indicata con la lettera M. Esempio: M5. (Sistema Americano per tubi filettati): Il sistema Dry Seal comprende filettature cilindriche e coniche per tubi. Le filettature hanno un profilo angolare di 60° e risultano a tenuta senza necessità di guarnizioni (notare che quando sono usate in combinazione con altre filettature, la guarnizione a tenuta non è applicabile). Le dimensioni sono espresse in pollici e sono indicate sui cataloghi PIAB con le lettere NPT e NPSF. Filettatura Cilindrica in Pollici (chiamata anche Filettatura Unificata): indicata con le lettere UNF. Esempio: 10-32UNF. 2. FILETTATURA BSP (Sistema Britannico per tubi filettati): La filettatura ha un profilo angolare di 55° ed è misurata in pollici. La filettatura conica viene indicata con le lettere NPT. Esempio: 1/8” NPT La filettatura cilindrica viene indicata con la lettera G. Esempio: G1/8”. La filettatura cilindrica viene indicata con le lettere NPSF. Esempio: 1/8” NPSF COMPATIBILITÀ TRA I DIVERSI SISTEMI DI FILETTATURA. 10-32UNF mas. o femm. 1/8” NPSF femm. 1/8” NPT mas. o femm. M5 mas. M5 femm. + +++ G1/8” G1/8” G1/4” G1/4” G3/8” G3/8” G1/2” G1/2” G3/4” G3/4” mas. femm. mas. femm. mas. femm. mas. femm. mas. femm. G1" femm. — — G2" mas. G2" femm. — — +++ — + 1/4” NPSF femm. + 1/4” NPT mas. o femm. — — 3/8” NPSF femm. — 3/8" NPT mas. o femm. — — 1/2” NPSF femm. + 1/2” NPT mas. o femm. — +++ 3/4” NPSF femm. + 3/4” NPT mas. o femm. — 1” NPT mas. o femm. 2” NPT mas. o femm. +++ Adatta G1” mas. + Adatta con filettatura corta +++ — Non adatta 33 PVATM SISTEMI DI FILETTATURE PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO STANDARD INTERNAZIONALI 3-A USDA X L’obbiettivo dello Standard Sanitario 3-A è quello X Lo United States Department of Agriculture è di uniformare le pratiche usuali ed i sistemi di produzione, di processo e di imballaggio nel settore alimentare (in particolare lattiero-caseario). Questi standard sono stati sviluppati in collaborazione tra Enti Locali, Enti Nazionali e Federali, produttori ed utilizzatori di macchinari. Tutto ciò allo scopo di proteggere i prodotti alimentari dalle contaminazioni ed assicurare che tutte le parti a contatto con i cibi possano essere pulite automaticamente (CIP) o smontate semplicemente per una pulizia manuale e, quando necessario, per i controlli del caso. X Gli Standard Sanitari 3-A elencano, in dettaglio, le specificahe richieste alle attrezzature produttive. Queste ultime includono indicazioni riguardo i materiali (approvati FDA), la progettazione e la produzione dei vari componenti. X Le Pratiche Certificate 3-A sono una guida all’uso di ogni mezzo produttivo, ed includono gli stessi criteri sanitari dello Standard, oltre a criteri specifici per l’installazione dei sistemi, dove richiesto. X Quando un conveyor viene riconosciuto igienica- mente sicuro dal 3-A, viene rilasciato un certificato, verificato con cadenza annuale, che autorizza ad applicare il simbolo “3-A” sulla macchina. Questo simbolo garantisce l’igienicità del trasportatore e la sua idoneità ad essere impiegato in ambiti alimentari. 34 un’autorità che, tra le altre cose, controlla ed approva i sistemi produttivi dell’industria alimentare. La sezione dell’USDA preposta al controllo vero e proprio dei sistemi si chiama USDA Dairy Grading Branch. X Tutti i materiali che costituiscono il sistema, per ricevere l’approvazione USDA, devono essere approvati FDA – Food and Drug Administration. Infatti, USDA ed FDA collaborano strettamente, cosi come USDA e 3-A. X Un trasportatore in depressione approvato dall’USDA Dairy Grading Branch soddisfa i massimi requisiti per un trasporto sicuro ed igienico di qualsiasi prodotto alimentare. X La PIAB produce una serie di conveyor (denomi- nati “sanitari”) approvati USDA. PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO X Acronimo che indica l’European Hygiene Enginee- ring Design Group. X Le nuove Normative Europee indicano l’igiene come prioritaria in tutti i processi produttivi dell’industria alimentare. X L’EHEDG, con l’aiuto della Commissione Euro- pea, si occupa delle normative riguardanti l’igienicità dei processi dell’industria alimentare (in parallelo a quanto accade degli Stati Uniti, dove USDA ed FDA collaborano con 3-A per l’introduzione di standard analoghi). X Da molti anni l’EHEDG collabora con 3-A che, a sua volta, collabora con USDA. Produrre sistemi che soddisfano tutti questi requisiti significa seguire le indicazioni GMP – Good Manufacturing Practice e GAP – Good Agricultural Practice. GMP X La Good Manufacturing Practice è un insieme di linee guida per assicurare la qualità, l’efficacia e la sicurezza dei prodotti farmaceutici. A tal fine, indica come “costruire” (attrezzare) uno stabilimento produttivo. X I protocolli GMP cercano di minimizzare i rischi connessi con ogni prodotto farmaceutico, ma che non possono essere eliminati testando semplicemente il prodotto finito. X I protocolli GMP coprono tutti gli aspetti della pro- duzione, dalle materie prime, ai sistemi di produzione, all’addestramento degli operatori, fino all’igiene del personale. X I conveyor PIAB approvati USDA sono progettati specificatamente per essere applicati negli impianti farmaceutici. FDA IAFP X La Food and Drug Administration rilascia il ”CFR X La International Association for Food Protection = Code of Federal Regulations”, ciò un manuale all’interno del quale sono descritti i requisiti richiesti ai materiali che devono venire a contatto con i prodotti alimentari. (originariamente IAMFES) emette gli Standard Sanitari 3-A e le Pratiche Certificate 3-A per fissare le specifiche di igiene delle attrezzature produttive in campo alimentare. X I conveyor approvati USDA della PIAB utilizzano solo materiali che soddisfano le specifiche FDA. X La FDA collabora con USDA e 3-A nella defini- zione dei loro standard. MARCHIO CE X Requisiti della macchina: – Ulmeno un’unità che fornisca energia al sistema – la pompa a vuoto PIAB. – Almeno una parte mobile – la valvola di scarico. – Almeno un’unità di controllo – il dispositivo di controllo PIAB. CIP X Il Clean In Place è un sistema di pulizia automatico di serbatoi e tubazioni, mediante ricircolo di liquidi detergenti e soluzioni per il risciacquo. I processi CIP consentono la pulizia delle attrezzature produttive senza che queste debbano essere spostate o disassemblate. X Il marchio CE deriva da un insieme di Normative X Il sistema è costituito da serbatoi per i vari liquidi X I conveyor PIAB sono marchiati CE, in accordo impiegati, pompe per il ricircolo dei fluidi e stazioni per il riscaldamento dei medesimi. Tutte le operazioni di lavaggio e risciacquo vengono gestite elettronicamente. Europee le quali assicurano che la macchina soddisfa i requisiti fondamentali di sicurezza sul lavoro. alla Direttiva Macchine Europea 98/37 EC. X Questo sistema viene utilizzato per assicurare che le linee produttive siano depurate dai contaminati organici ed inorganici. X I conveyor PIAB devono essere smontati manual- mente per le operazioni di pulizia. Per questo motivo non possono essere utilizzati in processi che richiedano procedure CIP completamente automatizzate. 35 PVATM EHEDG PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO CLASSI DI PROTEZIONE DEGLI APPARATI ELETTRICI La classificazione riportata nella tabella sottostante è conforme alla normativa SS IEC 529 della standardizzazione svedese. L’indicazione sul componente ha la struttura IPxy. X La prima cifra (x) indica la possibilità, per le parti del corpo, di venire a contatto con quanto contenuto nel dispositivo. X La seconda cifra (y) indica il grado di protezione contro i danni causati dalle infiltrazioni di acqua nel dispositivo. PROTEZIONE CONTRO L’INGRESSO DI CORPI SOLIDI (X) 0 Nessuna protezione 1 Protetto contro l’ingresso di solidi di diametro maggiore o uguale a 50 mm Parti del corpo, es. mani, ma nessuna protezione contro l’ingresso volontario. Oggetti con diametro maggiore o uguale a 50 mm. 2 Protetto contro l’ingresso di solidi di diametro maggiore o uguale a 12 mm Dita, ecc., di lunghezza inferiore ad 80 mm. Oggetti con diametro maggiore o uguale a 12 mm. 3 Protetto contro l’ingresso di solidi di diametro maggiore o uguale a 2.5 mm Utensili, cavi, ecc. di diametro o spessore superiore a 2.5 mm. Oggetti con diametro maggiore o uguale a 2.5 mm. 4 Protetto contro l’ingresso di solidi di diametro maggiore o uguale a 1 mm Cavi o striscie di diametro o spessore superiore a 1 mm. Oggetti con diametro maggiore o uguale a 1 mm. 5 Protetto contro la polvere La polvere non può penetrare in quantità tale da danneggiare il dispositivo. 6 A tenuta La polvere non può assolutamente penetrare. PROTEZIONE CONTRO LE INFILTRAZIONI DI ACQUA (Y) 0 Nessuna protezione 1 Protezione contro le gocce Le gocce d’acqua che cadono dall’alto non hanno alcun effetto dannoso. 2 Protezione contro le gocce quando l’apparato è inclinato fino a 15 gradi Le gocce d’acqua che cadono dall’alto, con angolo rispetto alla verticale fino a 15 gradi, non hanno alcun effetto dannoso. 3 Protezione contro i getti vaporizzati I getti vaporizzati, con angolo rispetto alla verticale fino a 60 gradi, non hanno alcun effetto dannoso. 4 Protezione contro gli spruzzi Gii spruzzi d’acqua, da ogni direzione, non hanno alcun effetto dannoso. 5 Protezione contro i getti I getti d’acqua, da ogni direzione, non hanno alcun effetto dannoso. 6 Protezione contro i getti energici Getti d’acqua energici, da ogni direzione, non hanno alcun effetto dannoso. 7 Protezione contro gli effeti dell’immersione temporanea L’immersione completa in acqua per un tempo dichiarato dal costruttore non ha alcun effetto dannoso. 8 Protezione contro gli effeti dell’immersione continua L’immersione completa in acqua per un tempo indefinito non ha alcun effetto dannoso. 36 PVA™ ACCADEMIA DEL VUOTO FORMULARIO PER IL DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA DI TRASPORTO NO: Concessionario: Cliente: Contatto: Città: Tel: PVATM Indirizzo: Fax: Caratteristiche del materiale Materiale: Formula chimica: kg/dm3 Densità: Granulometria: μm Max Min μm Densità apparente: kg/dm3 Granulometria media: μm Il materiale è abrasivo? Altre caratteristiche particolari: Angolo di deposito: Fluidità: Caratteristiche di flusso: ❐ buona fluidità ❐ tendenze a fare ponte ❐ altre informazioni: Il materiale è: ❐ statico ❐ esplosivo ❐ infiammabile ❐ tossico ❐ aggressivo per: Installazione Capacità: ton/h Distanza di trasporto: m tot. Numero di curve: Tempo di lavoro: ton/24 h ton/ciclo Orizzontalmente: m Verticalmente: Temperatura del materiale: °C Temperatura ambientale: ciclo = h m °C h/giorno Il materiale sarà prelevato da: ❐ sacco ❐ barile ❐ silos ❐ tramoggia Altro: Punto di scarico: L’installazione è: ❐ all’interno ❐ all’esterno ❐ entrambi L’operazione è: ❐ manuale ❐ automatica ❐ semi-automatica Altre informazioni: SCHEMA ILLUSTRATIVO: 37 Conveyors C Conveyors C Il vuoto viene utilizzato, spesso, per trasportare prodotti in polvere, o granuli, attraverso un sistema di tubazioni. I sistemi di trasporto PIAB sono costruiti con componentistica di alta qualità, allo scopo di consentire, agli utenti, incrementi di produttività. Le aziende alimentari, chimiche e farmaceutiche richiedono elevati standard di igiene e sicurezza. I conveyor presentati di seguito sono stati progettati per soddisfare queste richieste, come testimoniato dalle certificazioni disponibili. CONVEYOR PIAB SERIE C21, C33, C56 ....................................................................................................................... 41 VANTAGGI DEI TRASPORTATORI PIAB CONVEYORS C ....................................................................................................................... 42 I RISULTATI DEL NOSTRO LABORATORIO ....................................................................................................................... 43 SELEZIONARE UN CONVEYOR ....................................................................................................................... 44 COME ORDINARLO ....................................................................................................................... 46 CONVEYORS C Completo ......................................................................................................... 48 Conveyors C21 ................................................................................................. 90 Conveyors C33 ............................................................................................... 124 Conveyors C56 ............................................................................................... 152 Unità di controllo ............................................................................................ 188 Moduli ........................................................................................................... 203 Accessori ....................................................................................................... 214 39 CONVEYORS C Il trasporto in depressione: un metodo intelligente per la movimentazione dei materiali. La pompa a vuoto PIAB è il cuore del sistema di trasporto. 40 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C CONVEYOR PIAB SERIE C21, C33, C56 ESSERE SEMPRE UN PASSO AVANTI ALLA CONCORRENZA! Conveyors C Il vuoto può essere vantaggiosamente utilizzato per trasportare polveri o granuli attraverso sistemi di tubazioni. I prodotti alimentari, farmaceutici e chimici, richiedono una particolare attenzione dal punto di vista igienico e della sicurezza. La nuova serie di conveyor PIAB è stata sviluppata tenendo ben presente questa necessità. L’ USDA – United States Department of Agriculture, ha esaminato, e certificato, alcuni dei modelli disponibili, attestando la loro idoneità al trasporto dei prodotti caseari. Di conseguenza, è stata ottenuta anche la certificazione dal 3-A Sanitary Standards e la conformità a quanto prescritto dall’EHEDG – European Hygiene Engineering Design Group. Per ulteriori informazioni sui succitati Enti, fare riferimento al capitolo precedente. USDA: sicurezza ed igiene, dal produttore al consumatore! INCREMENTARE LA PRODUTTIVITÀ X Ottimizzazione del design per i più alti standard X FDA – Tutti i materiali utilizzati sono approvati di igiene. X Poche parti in movimento per assicurare una manutenzione minima. X 3-A – Sicurezza dell’igiene. X Facilità di montaggio/smontaggio e pulizia. X GMP – Sicurezza dell’igiene. X Sistema modulare per un semplice adattamento X Pompe a vuoto PIAB per un’elevata sicurezza ai diversi sistemi produttivi. X USDA – Sicurezza dell’igiene. Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. FDA. X EHEDG – Sicurezza dell’igiene. opertiva ed un basso consumo energetico. X Progettati per l’industria alimentare e farmaceutica. X Parti in acciaio tipo ASTM 316L secondo quanto richiesto dal mercato. 41 CONVEYORS C VANTAGGI DEI TRASPORTATORI PIAB CONVEYORS C IDEALE PER POLVERI E GRANULI 15 TONNELLATE ALL’ORA Le aziende che operano nei settori alimentari, farmaceutici e chimici conoscono i vantaggi del trasporto in depressione. La PIAB, da oltre 25 anni, è impegnata nello sviluppo di sistemi di trasporto. Siamo certi di disporre della soluzione ai vostri problemi di movimentazione polveri. Sono state trasportate fino a 15 tonnellate di materiale all’ora, a breve distanza ed in condizioni operative ottimali.. Il trasporto in depressione all’interno di un sistema sigillato, che garantisce un ambiente di lavoro pulito, privo di polveri e/o altre contaminazioni nocive, evitando, inoltre, pesanti operazioni manuali. FACILITA’ DI INSTALLAZIONE - OVUNQUE I trasportatori PIAB, avendo dimensioni ridotte e peso contenuto, possono essere facilmente installati nell’area produttiva. Il conveyor viene fornito già assemblato. L’unica operazione necessaria consiste nel collegare l’aria compressa alla macchina! MATERIALI RESISTENTI I trasportatori sono realizzati in acciaio inox (ASTM 316L) resistente agli acidi. I nostri prodotti sono garantiti per 5 anni (ad eccezione dei filtri e delle parti soggette ad usura). AFFIDABILITA’ E FACILITA’ DI GESTIONE Quando il trasporto è manuale, il personale è soggetto ad operazioni pesanti, in ambienti di lavoro polverosi e nocivi. RIDOTTO CONSUMO ENERGETICO, MINOR IMPATTO AMBIENTALE Per ottimizzare il trasporto occorre adeguare il grado di vuoto al tipo di materiale. I trasportatori PIAB consentono di regolare il consumo energetico alle necessità di trasporto. DA 0 A 20 METRI IN UN SECONDO I nostri sistemi necessitano di poca manutenzione, sono facili da pulire ed i filtri sono dotati di un dispositivo di pulizia automatica. Nella versione standard, il controllo del sistema è totalmente pneumatico. SICUREZZA OPERATIVA Le caratteristiche dei dispoditivi PIAB consentono la massima sicurezza operativa. IGIENE Tutti i trasportatori PIAB sono adatti per l’industria alimentare e farmaceutica. Il tempo è denaro. La tecnologia del vuoto consente di trasportare il materiale anche ad alte velocità, fino a 30 metri di distanza, verticalmente ed orizzontalmente. 42 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C I RISULTATI DEL NOSTRO LABORATORIO Laboratorio test in PIAB Vakuum AG, Svizzera. Laboratorio test in PIAB AB, Svezia. Laboratorio test in PIAB USA, Inc. USA. ESEMPI DI PRODOTTI TRASPORTATI DA PIAB Attraverso i nostri trasportatori siamo in grado di trasportare differenti tipi di prodotti; asciutti, bagnati, appiccicosi, polveri fini, granelli. Nella tabella sottostante viene indicata una lista di alcuni materiali che sono stati trasportati durante i nostri test di laboratorio. Chiedete al vostro ditributore più vicino le informazioni riguardo al materiale da trasportare. Per trovare il vostro distributore di zona, visitate il sito www.piab.com. Prodotti alimentari Prodotti farmaceutici e chimici Altri Cereali Formaggio in polvere Cacao in polvere Caffè Chicchi di grano Zucchero d’uova Latte in polvere Riso Zucchero Tè alle erbe Farina fossile Lievito in polvere Capsule Carboni attivi Argilla in polvere Cobalto Detergenti Penicillina Pillole vitamina C Granulato plastico Polvere di PVC Gel di silice Compresse Titanio Ossido di alluminio Polvere di bronzo (granuli) Cloruro di calcio Colla Polvere da sparo Calcare Sabbia Polvere di polietilene Sangue in polvere Stucco Talco Polvere di legno Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 43 Conveyors C Nei nostri laboratori siamo in grado di provare qualsiasi materiale, simulando differenti distanze di trasporto. I risultati dei test sono disponibili presso le filiali PIAB nel mondo e ci consentono di rispondere alle richieste dei nostri clienti, formulando preventivi completi, che includono gli accessori e i sistemi di controllo. CONVEYORS C SELEZIONARE UN CONVEYOR SCELTA DEL CONVEYOR Modello Valori di Pm C2100-64 1-2 C2101-100 3-5 C2102-100 3-5 C2104-200 5-10 C2102S-100 C2104S-200 3-5 5-10 C3302-400 10-20 C3304-400 10-20 C3304-600 20-30 C3306-600 20-30 C3306-800 30-40 C3302S-400 10-20 C3304S-400 10-20 C3304S-600 20-30 C3306S-600 20-30 C3306S-800 30-40 C5602-800 30-40 C5604-800 30-40 C5604-1200 40-60 C5606-1200 40-60 C5606-1600 60-80 PM, DISTANZA E CAPACITA’ DI TRASPORTO Il valore di Pm è dato dal prodotto della distanza totale di trasporto (L), in metri, per la portata (Q), in ton/ora. L = somma della distanza in orizzontale (Lh) ed in verticale (Lv). Pm = L x Q Quanto sopra è valido per distanze comprese tra 4 e 30 metri, densità apparenti (B) = 0.5 – 1.8 ton/m3, e granulometria media delle particelle < 5 mm. Dopo aver calcolato il valore di Pm, è possibile selezionare il conveyor utilizzando la tabella sottostante. ESEMPIO DI SELEZIONE DEL CONVEYOR Pm = L x Q = 10 x 1.3 = 13 44 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C DIMENSIONAMENTO DELLE TUBAZIONI Per la movimenazione di materiali pesanti, con densità apparente (B) > 1 ton/m3, verrà scelta una tubazione di dimensioni ridotte, mentre per prodotti leggeri, densità apparente (B) < 1 ton/m3, si sceglierà una tubazione di dimensioni maggiori. NOTE! Utilizzare il minor numero possibile di curve. Per evitare ostacoli al flusso del prodotto, le curve devono avere un raggio minimo pari a 10 volte il diametro della tubazione (R = 10x50 = 500 mm). Modello B > 1 ton/m3 B < 1 ton/m3 C2100-64 25 25 C2101-100 32 40 C2102-200 32 40 C2104-200 32.40 51 C3302-400 40 51 C3304-400 40 51 C3304-600 51 76 C3306-600 51 76 C3306-800 51 76 C5602-800 51 76 C5604-800 51 76 C5604-1200 51.76 102 C5606-1200 51.76 102 C5606-1600 76 102 Conveyors C Queste indicazioni sono valide esclusivamente per distanze comprese tra 4 e 30 metri. Per distanze superiori contattare il personale PIAB. SELEZIONE CONVEYOR SPECIALI In alcuni casi particolari, è necessario costruire un conveyor su misura. I trasportatori PIAB sono composti da diverse unità, 1–5, ed ognuna di esse presenta diverse alternative, ad esempio il materiale del filtro e delle guarnizioni, il tipo di giunzione, la possibilità di controllo, ecc. Queste alternative determineranno quanto sarà sofisticato il conveyor. Il personale PIAB sarà lieto di aiutarvi nella scelta. I conveyor PIAB sono disponibili in tre taglie, C21, C33 e C56, dove la lettera C sta per Conveyor ed il numero indica il diametro in centimetri. UNITA’ L’elenco sottostante indica le diverse unità che vanno selezionate per “costruire” il conveyor. 1. 2. 3. 4. 5. Unità pompa Unità filtro Unità di giunzione Unità di scarico Unità di controllo Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 45 CONVEYORS C COME ORDINARLO Quando si dimensiona un trasportatore in depressione è necessario conoscere: - Le prestazioni del conveyor C - Richieste speciali come certificazioni USDA, ATEX o FDA - Prendere in considerazione il materiale delle guarnizioni, il cono fluidificato e il tipo di filtro. Proprietà dei materiali costituenti le guarnizioni dei conveyor PIAB Gomma sintetica Tipologia Gomma nitrilica Gomma siliconica Gomma in PTFE Notifiche La gomma in Nitrile è identificata dal.../1 La gomma in Silicone è identificata dal.../2 La gomma in PTFE è da ordinare separatamente NBR Q FPM 1 = Sconsigliato Perbunan Krynac Elastosil Silopren Viton Fluorel 2 = Effetto moderato/importante. Il materiale può essere usato solo se il contatto con la fonte indicata avviene per un breve intervallo di tempo. Un contatto prolungato porterebbe alla distruzione del materiale Abbreviazione Nome commerciale Definizioni di numeri 3 = Effetto lieve. Il materiale darà probabilmente risultati soddisfacenti, ma prima o poi verrà distrutto dagli agenti chimici o dalle condizioni di funzionamento Caratteristiche 4 = Raccomandato Colore Temperatura massima di utilizzo Temperatura minima di utilizzo Nero Bianco Verde +125 ºC +175 ºC +200 ºC –20 ºC –30 ºC –15 ºC FDA Sì Sì No Antistatico Sì No No Resistente a Commento Usura 3 1 2 Agenti atmosferici e ozono 1 4 4 Invecchiamento da alta temperatura 3 4 4 Idrocarburi 4 2 4 Idrolisi 4 3 4 Acidi 2 1 3 Basi 3 2 2 Per informazioni più specifiche sui materiali contattare PIAB AB La capacità di trasporto è definita dalla pompa. Dall’unità pompa dipende la capacità di aspirazione del conveyor, ed è disponibile in taglie differenti. Valori di Pm 1-2 3-5 5-10 10-20 20-30 30-40 40-60 60-80 46 Unità pompa Pompa per vuoto PS6610 Si32-3x2 Unità pompa MAXI L100 Unità pompa MAXI L200 Unità pompa MAXI L400 Unità pompa MAXI L600 Unità pompa MAXI L800 Unità pompa MAXI L1200 Unità pompa MAXI L1600 Cod. rif. 0117443 0106812 0103878 0103879 0103880 0103881 0103882 0103883 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C X Caratteristiche dei materiali trasportati; le caratteristiche del prodotto, come le dimensioni delle particelle, la densità apparente, la tendenza a fare ponte, l’essere abrasivo, ecc. insieme alle caratteristiche dell’unità pompa, definiscono il tipo di unità filtro da scegliere. Unità filtro 2100 Gore Sinbran Unità filtro C33 Unità pompa Maxi L1600 Unità pompa Maxi L1200 Unità pompa Maxi L800 Unità pompa Maxi L600 Unità pompa Maxi L400 Unità pompa Maxi L200 G Unità filtro 2102 ePTFE P Unità filtro 2104 ePTFE FP P Unità filtro 2101 Gore Sinbran P G G G Unità filtro 2102 Gore Sinbran FP P Unità filtro 2104 Gore Sinbran UFP FP P Unità filtro 2102 Gore Sinbran, Ext. FP H P H G H Unità filtro 2104 Gore Sinbran Ext. UFP H FP H P H Unità filtro 3302 ePTFE P G Unità filtro 3304 ePTFE P P Unità filtro 3306 ePTFE FP FP P Unità filtro 3302 Gore Sinbran FP P G Unità filtro 3304 Gore Sinbran UFP Unità filtro 3306 Gore Sinbran G G G FP P G UFP FP P G Unità filtro 3302 Gore Sinbran Ext. FP H P H G H Unità filtro 3304 Gore Sinbran Ext. UFP H FP H P H G H UFP H FP H P H Unità filtro 5602 ePTFE P G Unità filtro 5602 ePTFE FP P G Unità filtro 5602 Gore Sinbran FP P G Unità filtro 5602 Gore Sinbran FP FP P P G Unità filtro 5604 ePTFE UFP FP P P G Unità filtro 5606 ePTFE UFP FP FP UFP P Unità filtro 3306 Gore Sinbran Ext. Unità filtro C56 P Conveyors C Unità filtro C21 Unità filtro 2101 ePTFE Unità pompa Maxi L100 G = polvere con granulometria >25 mm G = (granuli) P = polvere con granulometria >10 mm FP = polvere con granulometria >5 mm UFP = polvere con granulometria >0.5 mm H = unità approvata USDA Pompa PS6610 Selezione dell’UNITA’ FILTRO secondo la granulometria media del materiale e l’UNITA’ POMPA utilizzata. G H G X Dall’applicazione e dal sistema di tubi dipende l’unità di giunzione. Ci sono due tipi differenti di moduli da scegliere: con o senza flangia 3-A sul tubo di connessione. X Le caratteristiche del materiale e l ’applicazione sono richieste per scegliere il tipo di valvola di scarico. La valvola di scarico può essere fornita in diverse tipologie: Con o senza fluidificazione, mentre l’attuatore può essere in diversi materiali. Anche le guarnizioni devono essere scelte in base all’applicazione. X Dal sistema di trasporto in depressione completo si sceglie l’unità di controllo. L’unità di controllo è connessa alla pompa e alla botola di scarico, per azionarli. Nella scatola di controllo due timer avviano e spengono il conveyor, con intervalli settati per il corretto caricamento e scaricamento del materiale. Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 47 CONVEYORS C COMPLETO C2100-64 X Design compatto X Tecnologia brevettata COAX® X Progettato per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Completamente certificato FDA X Smontaggio e pulizia senza attrezzi X Filtro in Gore Sinbran con membrana in PTFE X Completamente pneumatico CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Livello di vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 2.5–3.5 61–75 70–73 ASTM 316L, Q, SS 0–60 9.6 0.027 1.5 0.5 PORTATA Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 5m 0.35–0.50 48 10 m 0.20–0.25 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Pompa per vuoto PS6610 Si32-3x2 Unità filtro 2100 Gore Sinbran, guarnizioni in silicone Unità/modulo di scarico 21/16, con staffe in acciaio inox, guarnizioni in silicone Unità di controllo PPT/RS Kit tubazioni in nylon PPT/RS C2100-64 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0117443 0117442 0117449 0111636 0117509 49 CONVEYORS C COMPLETO C2101-100 X Progettato specificatamente per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Soluzione che permette di ridurre la polverosità X X X X X X in reparto Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA, USDA e 3-A Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Manica filtrante in ePTFE riutilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 5–7 61–75 72–76 ASTM 316L, PPS, Q 0–60 13.9 IP54 0.06 3.8 5.0 PORTATA 5m 0.90 50 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 0.45 0.20 30 m – Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L100 Unità filtro 2101 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni in silicone Unità/modulo di giunzione 21/16, connessione tangenziale D=32 cpl., guarnizioni silicone Unità/modulo di scarico 21/16, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, Standard CU-C21 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106812 0106057/2 0104498/2 0106787/2 0103919 0106978 51 CONVEYORS C COMPLETO C2102-100 X Progettato specificatamente per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Soluzione che permette di ridurre la polverosità X X X X X X in reparto Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA, USDA e 3-A Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Manica filtrante in ePTFE riutilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 5–7 61–75 72–76 ASTM 316L, PPS, Q 0–60 22.00 IP54 0.09 3.8 5.0 PORTATA 5m 0.90 52 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 0.45 0.20 30 m – Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L100 Unità filtro 2102 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni in silicone Unità/modulo di giunzione 21/16, connessione tangenziale D=32 cpl., guarnizioni silicone Unità/modulo di scarico 21/16, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, Standard CU-C21 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106812 0106054/2 0104498/2 0106787/2 0103919 0106978 53 CONVEYORS C COMPLETO C2104-200 X Progettato specificatamente per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Soluzione che permette di ridurre la polverosità X X X X X X in reparto Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA, USDA e 3-A Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Manica filtrante in ePTFE riutilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 10–14 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 24.0 IP54 0.14 3.8 5.0 PORTATA 5m 1.80 54 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 0.90 0.50 30 m 0.30 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L200 Unità filtro 2104 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni in silicone Unità/modulo di giunzione 21/16, connessione tangenziale D=51 cpl., guarnizioni silicone Unità/modulo di scarico 21/16, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, Standard CU-C21 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103878 0106058/2 0104514/2 0106787/2 0103919 0106978 55 CONVEYORS C COMPLETO C2102S-100 X Certificato USDA e 3-A per soddisfare i requisiti X X X X X X X igienici delle industrie alimentari, casearie e farmaceutiche Soluzione che permette di ridurre la polverosità in reparto Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Filter shock montato esternamente Filtro in Gore Sinbran con membrana in PTFE CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 5–7 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 29.0 IP54 0.11 3.8 0.5 PORTATA 5m 0.90 56 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 0.45 0.20 30 m – Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L100 Unità filtro 2102 Gore Sinbran, filter shock esterno, guarnizioni silicone Unità/modulo di giunzione 21/16, connessione tangenziale D=32 3-A cpl., guarnizioni silicone Unità/modulo di scarico 21/16, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, Standard CU-C21 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106812 0106190/2 0106113/2 0106787/2 0103919 0106978 57 CONVEYORS C COMPLETO C2104S-200 X Certificato USDA e 3-A per soddisfare i requisiti X X X X X X X igienici delle industrie alimentari, casearie e farmaceutiche Soluzione che permette di ridurre la polverosità in reparto Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Filter shock montato esternamente Filtro in Gore Sinbran con membrana in PTFE CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 10–14 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 29.0 IP54 0.19 3.8 0.5 PORTATA 5m 1.80 58 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 0.90 0.50 30 m 0.30 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L200 Unità filtro 2104 Gore Sinbran, filter shock esterno, guarnizioni silicone Unità/modulo di giunzione 21/16, connessione tangenziale D=51 cpl., guarnizioni silicone Unità/modulo di scarico 21/16, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, Standard CU-C21 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103878 0106198/2 0104514/2 0106787/2 0103919 0106978 59 CONVEYORS C COMPLETO C3302-400 X Progettato specificatamente per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Soluzione che permette di ridurre la polverosità X X X X X X in reparto Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA, USDA e 3-A Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Manica filtrante in ePTFE riutilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 20–28 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 36.0 IP54 0.26 14.0 5.0 PORTATA 5m 3.60 60 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 1.80 1.00 30 m 0.60 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa Maxi L400 Unità filtro 3302 ePTFE, guarnizioni silicone Unità/modulo di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76, guarnizioni silicone Unità/modulo di scarico 33/34, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, Standard CU-C33 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103879 0103887/2 0103884/2 0103907/2 0103919 0103929 61 CONVEYORS C COMPLETO C3304-400 X Progettato specificatamente per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Soluzione che permette di ridurre la polverosità X X X X X X in reparto Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA, USDA e 3-A Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Manica filtrante in ePTFE riutilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 20–28 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 44.0 IP54 0.42 14.0 5.0 PORTATA 5m 3.60 62 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 1.80 1.00 30 m 0.60 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L400 Unità filtro 3304 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni silicone Unità di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76 cpl., guarnizioni silicone Unità di scarico 33/34, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C33 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103879 0103888/2 0103884/2 0103907/2 0103919 0103929 63 CONVEYORS C COMPLETO C3304-600 X Progettato specificatamente per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Soluzione che permette di ridurre la polverosità X X X X X X in reparto Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA, USDA e 3-A Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Manica filtrante in ePTFE riutilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 30–42 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 41.0 IP54 0.42 14.0 5.0 PORTATA 5m 5.40 64 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 2.60 1.40 30 m 0.90 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L600 Unità filtro 3304 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni silicone Unità di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76 cpl., guarnizioni silicone Unità di scarico 33/34, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C33 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103880 0103888/2 0103884/2 0103907/2 0103919 0103929 65 CONVEYORS C COMPLETO C3306-600 X Progettato specificatamente per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Soluzione che permette di ridurre la polverosità X X X X X X in reparto Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA, USDA e 3-A Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Manica filtrante in ePTFE riutilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 30–42 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 45.0 IP54 0,70 14.0 5.0 PORTATA 5m 5.40 66 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 2.60 1.40 30 m 0.90 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L600 Unità filtro 3306 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni silicone Unità di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76 cpl., guarnizioni silicone Unità di scarico 33/34, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C33 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103880 0103889/2 0103884/2 0103907/2 0103919 0103929 67 CONVEYORS C COMPLETO C3306-800 X Progettato specificatamente per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Soluzione che permette di ridurre la polverosità X X X X X X in reparto Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA, USDA e 3-A Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Manica filtrante in ePTFE riutilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 40–56 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 45.0 IP54 0.70 14.0 5.0 PORTATA 5m 7.20 68 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 3.60 1.80 30 m 1.20 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L600 Unità filtro 3306 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni silicone Unità di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76 cpl., guarnizioni silicone Unità di scarico 33/34, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C33 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103880 0103889/2 0103884/2 0103907/2 0103919 0103929 69 CONVEYORS C COMPLETO C3302S-400 X Certificato USDA e 3-A per soddisfare i requisiti X X X X X X X igienici delle industrie alimentari, casearie e farmaceutiche Soluzione che permette di ridurre la polverosità in reparto Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Filter shock montato esternamente Filtro in Gore Sinbran con membrana in PTFE CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 20–28 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 44.0 IP54 0.34 14.0 0.5 PORTATA 5m 3.60 70 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 1.80 1.00 30 m 0.60 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L400 Unità filtro 3302 Gore Sinbran, filter shock esterno, guarnizioni silicone Unità di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76 3-A cpl., guarnizioni silicone Unità di scarico 33/34, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C33 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103879 0103896/2 0103885/2 0103907/2 0103919 0103929 71 CONVEYORS C COMPLETO C3304S-400 X Certificato USDA e 3-A per soddisfare i requisiti X X X X X X X igienici delle industrie alimentari, casearie e farmaceutiche Soluzione che permette di ridurre la polverosità in reparto Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Filter shock montato esternamente Filtro in Gore Sinbran con membrana in PTFE CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressine di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 20–28 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 46.0 IP54 0.57 14.0 0.5 PORTATA 5m 3.60 72 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 1.80 1.00 30 m 0.60 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L400 Unità filtro 3304 Gore Sinbran, filter shock esterno, guarnizioni silicone Unità di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76 3-A cpl., guarnizioni silicone Unità di scarico 33/34, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C33 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103879 0103897/2 0103885/2 0103907/2 0103919 0103929 73 CONVEYORS C COMPLETO C3304S-600 X Certificato USDA e 3-A per soddisfare i requisiti X X X X X X X igienici delle industrie alimentari, casearie e farmaceutiche Soluzione che permette di ridurre la polverosità in reparto Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Filter shock montato esternamente Filtro in Gore Sinbran con membrana in PTFE CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C esokg m² l μm Valore 0.4–0.6 30–42 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 49.0 IP54 0.57 14.0 0.5 PORTATA 5m 5.40 74 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 2.60 1.40 30 m 0.90 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L600 Unità filtro 3304 Gore Sinbran, filter shock esterno, guarnizioni silicone Unità di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76 3-A cpl., guarnizioni silicone Unità di scarico 33/34, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C33 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103880 0103897/2 0103885/2 0103907/2 0103919 0103929 75 CONVEYORS C COMPLETO C3306S-600 X Certificato USDA e 3-A per soddisfare i requisiti X X X X X X X igienici delle industrie alimentari, casearie e farmaceutiche Soluzione che permette di ridurre la polverosità in reparto Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Filter shock montato esternamente Filtro in Gore Sinbran con membrana in PTFE CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 30–42 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 53.0 IP54 1.02 14.0 0.5 PORTATA 5m 5.40 76 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 2.60 1.40 30 m 0.90 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L600 Unità filtro 3306 Gore Sinbran, filter shock esterno, guarnizioni silicone Unità di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76 3-A cpl., guarnizioni silicone Unità di scarico 33/34, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C33 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103880 0103898/2 0103885/2 0103907/2 0103919 0103929 77 CONVEYORS C COMPLETO C3306S-800 X Certificato USDA e 3-A per soddisfare i requisiti X X X X X X X igienici delle industrie alimentari, casearie e farmaceutiche Soluzione che permette di ridurre la polverosità in reparto Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Filter shock montato esternamente Filtro in Gore Sinbran con membrana in PTFE CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 40–56 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 53.0 IP54 1.02 14.0 0.5 PORTATA 5m 7.20 78 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 3.60 1.80 30 m 1.20 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L800 Unità filtro 3306 Gore Sinbran, filter shock esterno, guarnizioni silicone Unità di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76 3-A cpl., guarnizioni silicone Unità di scarico 33/34, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C33 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103881 0103898/2 0103885/2 0103907/2 0103919 0103929 79 CONVEYORS C COMPLETO C5602-800 X Progettato specificatamente per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Soluzione che permette di ridurre la polverosità X X X X X X in reparto Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA, USDA e 3-A Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Manica filtrante in ePTFE riutilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.04–0.6 40–56 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 54.0 IP54 0.60 72.3 5.0 PORTATA 5m 7.2 80 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 3.6 1.8 30 m 1.2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L800 Unità filtro 5602 ePTFE, filter shock interno, con modulo di giunzione, guarnizioni silicone Unità di scarico 56/57, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C56 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103881 0106820/2 0106816/2 0103919 0106981 81 CONVEYORS C COMPLETO C5604-800 X Progettato specificatamente per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Soluzione che permette di ridurre la polverosità X X X X X X in reparto Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA, USDA e 3-A Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Manica filtrante in ePTFE riutilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 40–56 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 67.0 IP54 0.98 72.3 5.0 PORTATA 5m 7.2 82 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 3.6 1.8 30 m 1.2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L800 Unità filtro 5604 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni silicone Unità/modulo di giunzione 56/43, connessione tangenziale D=102 cpl., guarnizioni silicone Unità di scarico 56/57, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C56 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103881 0106822/2 0106239/2 0106816/2 0103919 0106981 83 CONVEYORS C COMPLETO C5604-1200 X Progettato specificatamente per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Soluzione che permette di ridurre la polverosità X X X X X X in reparto Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA, USDA e 3-A Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Manica filtrante in ePTFE riutilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 60–84 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 69.0 IP54 0.98 72.3 5.0 PORTATA 5m 10.80 84 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 5.40 2.70 30 m 1.80 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L1200 Unità filtro 5604 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni silicone Unità/modulo di giunzione 56/43, connessione tangenziale D=102 cpl., guarnizioni silicone Unità di scarico 56/57, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C56 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103882 0106822/2 0106239/2 0106816/2 0103919 0106981 85 CONVEYORS C COMPLETO C5606-1200 X Progettato specificatamente per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Soluzione che permette di ridurre la polverosità X X X X X X in reparto Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA, USDA e 3-A Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Manica filtrante in ePTFE riutilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 60–84 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 77.0 IP54 1.64 72.3 5.0 PORTATA 5m 10.80 86 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 5.40 2.70 30 m 1.80 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L1200 Unità filtro 5606 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni silicone Unità/modulo di giunzione 56/43, connessione tangenziale D=102 cpl., guarnizioni silicone Unità di scarico 56/57, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C56 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103882 0106823/2 0106239/2 0106816/2 0103919 0106981 87 CONVEYORS C COMPLETO C5606-1600 X Progettato specificatamente per il trasporto di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici X Soluzione che permette di ridurre la polverosità X X X X X X in reparto Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA, USDA e 3-A Trasportatore chiavi in mano di semplice installazione ed avviamento Smontaggio e pulizia senza attrezzi Rumorosità ridotta Completamente pneumatico Manica filtrante in ePTFE riutilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Classe di protezione Superficie filtro Volume raccomandato del batch Granulometria minima Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l μm Valore 0.4–0.6 80–112 61–75 72–76 ASTM 316L, Q 0–60 78.0 IP54 1.64 72.3 5.0 PORTATA 5m 14.00 88 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 7.00 3.50 30 m 2.40 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C COMPLETO CONVEYORS C COMPLETO COMPONENTI DEL CONVEYOR Descrizione Unità pompa MAXI L1600 Unità filtro 5606 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni silicone Unità/modulo di giunzione 56/43, connessione tangenziale D=102 cpl., guarnizioni silicone Unità di scarico 56/57, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Kit tubazioni in nylon, standard CU-C56 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103883 0106823/2 0106239/2 0106816/2 0103919 0106981 89 CONVEYORS C21 UNITA´ FILTRO 2101 CON FILTRO IN EPTFE E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Le maniche filtranti sono idonee all’utilizzo con prodotti alimentari X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa °C m2 μm Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, ePTFE, Poliestere 0–60 0.06 5.0 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106057/1 NBR, C 6.69 0106057/2 Silicone 6.71 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 2101 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni in NBR Unità filtro 2101 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni in silicone 90 Cod. rif. 0106057/1 0106057/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ FILTRO 2102 CON FILTRO IN EPTFE E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Le maniche filtranti sono idonee all’utilizzo con prodotti alimentari X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Unità MPa °C m2 μm Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, ePTFE, Poliestere 0–60 0.09 5.0 Conveyors C21 UNITA´ FILTRO Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106054/1 NBR, C 7.21 0106054/2 Silicone 7.23 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 2102 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni in NBR Unità filtro 2102 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni in silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106054/1 0106054/2 91 CONVEYORS C21 UNITA´ FILTRO 2104 CON FILTRO IN EPTFE E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Le maniche filtranti sono idonee all’utilizzo con prodotti alimentari X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa °C m2 μm Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, ePTFE, Poliestere 0–60 0.14 5.0 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106058/1 NBR, C 9.39 0106058/2 Silicone 9.42 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 2104 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni in NBR Unità filtro 2104 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni in silicone 92 Cod. rif. 0106058/1 0106058/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ FILTRO 2100 CON FILTRO IN GORE SINBRAN E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, PTFE, PE 0–60 0.03 0.5 °C m² μm Conveyors C21 UNITA´ FILTRO Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità Valore 0117441 NBR, C 2.60 0117442 Silicone 2.60 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 2100 Gore Sinbran, guarnizioni in NBR Unità filtro 2100 Gore Sinbran, guarnizioni in silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0117441 0117442 93 CONVEYORS C21 UNITA´ FILTRO 2101 CON FILTRO IN GORE SINBRAN E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, PTFT, PE 0–60 0.08 0.5 °C m2 μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106057/1 NBR, C 6.56 0106057/2 Silicone 6.58 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 2101 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni NBR Unità filtro 2101 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni silicone 94 Cod. rif. 0108095/1 0108095/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ FILTRO 2102 CON FILTRO IN GORE SINBRAN E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, PTFT, PE 0–60 0.11 0.5 °C m2 μm Conveyors C21 UNITA´ FILTRO Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106052/1 NBR, C 7.05 0106052/2 Silicone 7.07 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 2102 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni NBR Unità filtro 2102 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106052/1 0106052/2 95 CONVEYORS C21 UNITA´ FILTRO 2104 CON FILTRO IN GORE SINBRAN E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, PTFE, PE 0–60 0.19 0.5 °C m2 μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106055/1 NBR, C 9.13 0106055/2 Silicone 9.16 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 2104 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni NBR Unità filtro 2104 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni silicone 96 Cod. rif. 0106055/1 0106055/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ FILTRO 2102 CON FILTRO IN GORE SINBRAN E FILTER SHOCK ESTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro Descriziome Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Peso Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa °C kg m2 μm Conveyors C21 UNITA´ FILTRO CARATTERISTICHE TECNICHE Valore 0.04–0.6 ASTM 316L, Q, PTFE, PE 0–60 12.3 0.11 0.5 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 2102 Gore Sinbran, filter shock esterno, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106190/2 97 CONVEYORS C21 UNITA´ FILTRO 2104 CON FILTRO IN GORE SINBRAN E FILTER SHOCK ESTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Peso Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa °C kg m2 μm Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, Q, PTFE, PE 0–60 14.3 0.19 0.5 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 2104 Gore Sinbran, filter shock esterno, guarnizioni silicone 98 Cod. rif. 0106198/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ FILTRO 2100 CON FILTRO PLISSETATO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Dispositivo di pulizia automatica del filtro X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Il filtro è antistatico ed è conforme alla normativa ATEX CARATTERISTICHE TECNICHE Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, PTFE, Poliestere, PUR, EN1.4-404 0–60 0.08 0.5 °C m2 um Conveyors C21 UNITA´ FILTRO Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0118034 NBR 2.71 0118035 Silicone 2.72 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 2100 Plissetato, guarnizioni in NBR Unità filtro 2100 Plissetato, guarnizioni in silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0118034 0118035 99 CONVEYORS C21 UNITA´ POMPA PS6610 SI 32-3X2 X Tecnologia brevettata COAX® X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA Valore 0.4–0.6 2.5–3.5 61–75 70–73 Al, PA, NBR, PUR 0–60 1.94 °C kg PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.40 0.50 0.60 Consumo aria Nl/s 2.5 3.0 3.5 0 10.0 11.4 12.0 Portata aspirata (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto 10 20 30 40 50 60 5.8 3.8 2.4 1.6 0.80 0.20 6.6 4.4 2.8 1.7 1.2 0.70 7.0 5.2 3.4 1.8 1.2 1.0 (-kPa) 70 — 0.36 0.70 80 — — — 90 — — — Vuoto max. -kPa 60 70 75 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 20 30 40 50 60 70 80 0.035 0.070 0.12 0.21 0.50 — — 0.030 0.055 0.11 0.18 0.30 0.50 — 0.025 0.050 0.090 0.17 0.27 0.40 — 90 — — — Vuoto max. -kPa 60 70 75 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.40 0.50 0.60 Consumo aria Nl/s 2.5 3.0 3.5 0.60 MPa 0.50 MPa 10 0.015 0.010 0.010 0.60 MPa 0.40 MPa 12 0.5 10 0.4 0.50 MPa 0.40 MPa 8 Nl/s 0.3 6 0.2 4 0.1 2 0 0.0 0 10 20 30 40 50 60 70 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 100 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0117443 Conveyors C21 UNITA´ POMPA Descrizione Pompa per vuoto PS6610 Si32-3x2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 101 CONVEYORS C21 UNITA´ POMPA UNITA’ POMPA CLASSIC L100 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA Valore 0.4-0.6 5-7 61-75 60-65 PPS, Al, ASTM 316L 0-60 4.7 °C kg PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 7 6 5 0 16.5 15.3 13.8 Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 10 20 30 40 50 60 9.6 7.5 5.0 2.9 2.3 1.6 9.0 6.4 3.7 2.9 2.0 1.2 7.8 4.8 3.4 2.5 1.3 0.20 70 0.95 0.60 - Vuoto max -kPa 75 71 61 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 7 6 5 0.60 MPa 0.50 MPa 10 0.008 0.008 0.010 0.40 MPa 20 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto 20 30 40 50 0.018 0.033 0.060 0.10 0.019 0.038 0.070 0.11 0.024 0.047 0.080 0.13 0.60 MPa 0.35 0.50 MPa (-kPa) 60 0.15 0.17 0.32 70 0.23 0.30 - Vuoto max -kPa 75 71 61 0.40 MPa 0.30 15 0.25 Nl/s 0.20 10 0.15 0.10 5 0.05 0 0 10 20 30 40 50 60 70 0.00 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 102 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0107367 Conveyors C21 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa CLASSIC L100 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 103 CONVEYORS C21 UNITA´ POMPA UNITA’ POMPA MAXI L100 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg Valore 0.4–0.6 5–7 61–75 72–76 Al, PPS, SS, NBR 0–60 7.6 PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Cosumo aria Nl/s 7 6 5 0 24.7 22.8 20.9 Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 10 20 30 40 50 60 13.3 8.84 5.70 3.04 2.38 1.71 11.4 7.8 4.2 2.9 2.0 1.3 9.7 5.9 3.5 2.5 1.3 0.1 70 1.05 0.38 – Vuoto max -kPa 75 71 61 10 0.008 0.008 0.009 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 20 30 40 50 60 0.017 0.029 0.05 0.09 0.14 0.018 0.034 0.06 0.10 0.17 0.021 0.042 0.07 0.13 0.47 70 0.22 0.33 – Vuoto max -kPa 75 71 61 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 7 6 5 0.60 MPa 0.50 MPa 25 0.60 MPa 0.5 20 0.4 15 0.3 0.50 MPa 0.40 MPa Nl/s 0.40 MPa 0.2 10 0.1 5 0 0 10 20 30 40 50 60 70 0.0 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 104 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106812 Conveyors C21 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa MAXI L100 CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Convogliatore di scarico Maxi MLL100-400 Adattatore Maxi L100-1600 cpl Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116017 3102073 105 CONVEYORS C21 UNITA´ POMPA UNITA’ POMPA MAXI L200 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA Valore 0.4–0.6 10–14 61–75 72–76 Al, PPS, SS, NBR 0–60 7.6 °C kg PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 14 12 10 0 47.5 45.1 39.9 Portata 10 25.7 21.9 19.0 d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 20 30 40 50 60 17.6 11.4 6.2 4.8 3.3 15.2 8.6 5.7 4.1 2.4 11.9 7.1 5.2 2.6 0.1 70 2.1 0.48 – Vuoto max -kPa 75 71 61 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 14 12 10 0.60 MPa 0.50 MPa 10 0.004 0.004 0.004 0.40 MPa 50 40 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto 20 30 40 50 0.009 0.016 0.03 0.05 0.009 0.018 0.03 0.05 0.01 0.022 0.04 0.07 0.60 MPa 0.20 0.50 MPa (-kPa) 60 0.07 0.09 – 70 0.11 0.17 – Vuoto max -kPa 75 71 61 0.40 MPa 0.15 Nl/s 30 0.10 20 0.05 10 0 0 10 20 30 40 50 60 70 0.00 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 106 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103878 Conveyors C21 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa MAXI L200 CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Convogliatore di scarico Maxi MLL100-400 Adattatore Maxi L100-1600 cpl Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116017 3102073 107 CONVEYORS C21 UNITA´ POMPA UNITA’ POMPA MAXI L400 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg Valore 0.4–0.6 20–28 61–75 72–76 Al, PPS, SS, NBR 0–60 7.7 PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 28 24 20 Portata 10 51.3 43.7 38.0 0 95.0 90.3 79.8 d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 20 30 40 50 60 35.2 22.8 12.4 9.5 6.7 30.4 17.1 11.4 8.2 4.8 23.8 14.3 10.5 5.1 0.19 70 4.2 0.95 – Vuoto max -kPa 75 71 61 70 0.06 0.09 – Vuoto max -kPa 75 71 61 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 28 24 20 0.60 MPa 0.50 MPa 10 0.002 0.002 0.002 0.40 MPa 100 Tempo di evacuazione (s/l) ai 20 30 0.0045 0.016 0.004 0.009 0.005 0.011 0.60 MPa 0.10 0.08 60 0.06 0.0 MPa Nl/s 80 0.0 MPa diversi gradi di vuoto (-kPa) 40 50 60 0.02 0.03 0.04 0.02 0.03 0.05 0.02 0.04 – 0.04 40 0.02 20 0 0 10 20 30 40 50 60 70 0.00 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 108 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103879 Conveyors C21 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa MAXI L400 CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Convogliatore di scarico Maxi MLL100-400 Adattatore Maxi L100-1600 cpl Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116017 3102073 109 CONVEYORS C21 UNITA´ DI GIUNZIONE UNITA’/MODULO DI GIUNZIONE 21/16 D=32, CONNESSIONE TANGENZIALE X Consente la connessione del Conveyor alla linea di trasporto X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Connessione standard CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Volume interno utile Unità Valore ASTM 316L 2.1 l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0104498/1 NBR 2.03 0104498/2 Silicone 2.04 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di giunzione 21/16, connessione tangenziale D=32 cpl., guarnizioni NBR Unità/modulo di giunzione 21/16, connessione tangenziale D=32 cpl., guarnizioni silicone 110 Cod. rif. 0104498/1 0104498/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ DI GIUNZIONE UNITA’/MODULO DI GIUNZIONE 21/16 D=51, CONNESSIONE TANGENZIALE X Consente la connessione del Conveyor alla linea di trasporto X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Connessione standard Descrizione Materiale Volume interno utile Unità Conveyors C21 UNITA´ DI GIUNZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE Valore ASTM 316L 2.1 l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0104514/1 NBR 2.06 0104514/2 Silicone 2.7 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di giunzione 21/16, connessione tangenziale D=51 cpl., guarnizioni NBR Unità/modulo di giunzione 21/16, connessione tangenziale D=51 cpl., guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0104514/1 0104514/2 111 CONVEYORS C21 UNITA´ DI GIUNZIONE UNITA’/MODULO DI GIUNZIONE 21/16 D=32, CONNESSIONE TANGENZIALE 3-A X Consente la connessione del Conveyor alla linea di trasporto X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Connessione 3-A CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Volume interno utile Unità Valore ASTM 316L 2.1 l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106113/1 NBR 2.09 0106113/2 Silicone 2.09 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di giunzione 21/16, connessione tangenziale D=32 3-A cpl., guarnizioni NBR Unità/modulo di giunzione 21/16, connessione tangenziale D=32 3-A cpl., guarnizioni silicone 112 Cod. rif. 0106113/1 0106113/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ DI GIUNZIONE UNITA’/MODULO DI GIUNZIONE 21/16 D=51, CONNESSIONE TANGENZIALE 3-A X Consente la connessione del Conveyor alla linea di trasporto X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Connessione 3-A CARATTERISTICHE TECNICHE Unità Valore ASTM 316L 2.1 l Conveyors C21 UNITA´ DI GIUNZIONE Descrizione Materiale Volume interno utile CARETTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106114/1 NBR 2.14 0106114/2 Silicone 2.14 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di giunzione 21/16, connessione tangenziale D=51 3-A cpl., guarnizioni NBR Unità/modulo di giunzione 21/16, connessione tangenziale D=51 3-A cpl., guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106114/1 0106114/2 113 CONVEYORS C21 UNITA´ DI SCARICO 21/16 CON STAFFE DI SUPPORTO E ATTUATORE IN ACCIAIO INOX X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA X Attuatore di scarico in acciaio inox CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L 0–60 1.7 °C l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0117448 NBR 5.50 0117449 Silicone 5.51 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di scarico 21/16, con staffe in acciaio inox, guarnizioni in NBR Unità/modulo di scarico 21/16, con staffe in acciaio inox, guarnizioni in silicone 114 Cod. rif. 0117448 0117449 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ DI SCARICO 21/16 CON STAFFE DI SUPPORTO E ATTUATORE IN ALLUMINIO X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA X Attuatore in alluminio verniciato con polvere epossidica CARATTERISTICHE TECNICHE Unità MPa °C l Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, Zn, EP 0–60 1.7 Conveyors C21 UNITA´ DI SCARICO Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0117446 NBR 4.56 0117447 Silicone 4.57 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di scarico 21/16, con staffe in alluminio, guarnizioni in NBR Unità/modulo di scarico 21/16, con staffe in alluminio, guarnizioni in silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0117446 0117447 115 CONVEYORS C21 UNITA´ DI SCARICO 21/16 CON STAFFE DI SUPPORTO, FLUIDIFICATA E ATTUATORE IN ACCIAIO INOX X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard X X X X di igiene Soddisfa i requisiti FDA (con cono fluidificante bianco) Attuatore di scarico in acciaio inox Disponibile con cono fluidificante bianco o antistatico (nero) Regolatore di pressione per fluidificazione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione max Pressione di alimentazione min, fluidificazione Pressione di alimentazione max, fluidificazione Consumo di aria compressa min Consumo di aria compressa max Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa MPa MPa Nl/s Nl/s °C l Valore 0.7 0.05 0.15 3 6 ASTM 316L, PE 0–60 1.4 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0117444 NBR, C 6.56 0117445 Silicone 6.57 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di scarico 21/16, con staffe in acciaio inox, fluidificata, guarnizioni in NBR Unità/modulo di scarico 21/16, con staffe in acciaio inox, fluidificata, guarnizioni in silicone 116 Cod. rif. 0117457 0117458 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ DI SCARICO 21/16 CON STAFFE DI SUPPORTO, FLUIDIFICATA E ATTUATORE IN ALLUMINIO X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard X X X X di igiene Soddisfa i requisiti FDA (con cono fluidificante bianco) Attuatore in alluminio verniciato con polvere epossidica Disponibile con cono fluidificante bianco o antistatico (nero) Regolatore di pressione per fluidificazione incluso Descrizione Pressione di alimentazione max Pressione di alimentazione min, fluidificazione Pressione di alimentazione max, fluidificazione Consumo di aria compressa min Consumo di aria compressa max Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa MPa MPa Nl/s Nl/s °C l Conveyors C21 UNITA´ DI SCARICO CARATTERISTICHE TECNICHE Valore 0.7 0.05 0.15 3 6 ASTM 316L, Zn, EP, PE 0–60 1.4 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0117457 NBR, C 6.56 0117458 Silicone 6.57 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di scarico 21/16, con staffe in alluminio, fluidificata, guarnizioni in NBR Unità/modulo di scarico 21/16, con staffe in alluminio, fluidificata, guarnizioni in silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0117444 0117445 117 CONVEYORS C21 UNITA´ DI SCARICO 21/16 CON ATTUATORE IN ACCIAIO INOX X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA X Attuatore di scarico in acciaio inox CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa °C l Valore 0.4–0.6 ASTM 316L 0–60 1.7 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106787/1 NBR 5.08 0106787/2 Silicone 5.09 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di scarico 21/16, attuatore in acciaio inox, guarnizioni NBR Unità/modulo di scarico 21/16, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone 118 Cod. rif. 0106787/1 0106787/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ DI SCARICO 21/16 CON ATTUATORE IN ALLUMINIO X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA X Attuatore in alluminio verniciato con polvere epossidica Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa Conveyors C21 UNITA´ DI SCARICO CARATTERISTICHE TECNICHE Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, Zn, EP 0–60 1.7 °C l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106786/1 NBR 4.14 0106786/2 Silicone 4.15 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di scarico 21/16, attuatore in alluminio, guarnizioni NBR Unità/modulo di scarico 21/16, attuatore in alluminio, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106786/1 0106786/2 119 CONVEYORS C21 UNITA´ DI SCARICO 21/16 FLUIDIFICATA E ATTUATORE IN ACCIAIO INOX X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard X X X X di igiene Soddisfa i requisiti FDA (con cono fluidificante bianco) Attuatore di scarico in acciaio inox Disponibile con cono fluidificante bianco o antistatico (nero) Regolatore di pressione per fluidificazione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione max Pressione di alimentazione min, fluidificazione Pressione di alimentazione max, fluidificazione Consumo aria compressa min Consumo aria compressa max Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa MPa MPa Nl/s Nl/s °C l Valore 0.7 0.05 0.15 3.0 6.0 ASTM 316L, PE 0–60 1.4 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106591/1 NBR, C 7.21 0106591/2 Silicone 7.22 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di scarico 21/16 fluidificata, attuatore in acciaio inox, guarnizioni NBR Unità/modulo di scarico 21/16 fluidificata, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone 120 Cod. rif. 0106591/1 0106591/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ DI SCARICO 21/16 FLUIDIFICATA E ATTUATORE IN ALLUMINIO X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard X X X X di igiene Soddisfa i requisiti FDA (con cono fluidificante bianco) Attuatore in alluminio verniciato con polvere epossidica Disponibile con cono fluidificante bianco o antistatico (nero) Regolatore di pressione per fluidificazione incluso Descrizione Pressione di alimentazione max Pressione di alimentazione min, fluidificazione Pressione di alimentazione max, fluidificazione Consumo di aria compressa min Consumo di aria compressa max Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa MPa MPa Nl/s Nl/s Conveyors C21 UNITA´ DI SCARICO CARATTERISTICHE TECNICHE Valore 0.7 0.05 0.15 3.0 6.0 ASTM 316L, Zn, EP, PE 0–60 1.4 °C l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106785/1 NBR, C 6.27 0106785/2 Silicone 6.28 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di scarico 21/16 fluidificata, attuatore in alluminio, guarnizioni NBR Unità/modulo di scarico 21/16 fluidificata, attuatore in alluminio, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106785/1 0106785/2 121 CONVEYORS C21 UNITA´ DI SCARICO UNITÀ DI SCARICO 33/19, ATTUATORE IN ACCIAIO INOX X Scarica il prodotto trasportato X Utilizzabile con i Conveyor C21 per aumentare la superficie di scarico X Permette di evitare l’utilizzo della fluidificazione sui Conveyor C21 per via del suo cono di scarico quasi verticale CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Volume Rugosità superficiale Unità Valore ASTM 316L 1.7 ≤0.8 l Ra CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0104026/1 NBR 6.4 0104026/2 Silicone 6.4 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Modulo valvola di scarico 33/19, attuatore in acciaio inox, guarnizioni NBR Modulo valvola di scarico 33/19, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone 122 Cod. rif. 0104026/1 0104026/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ DI SCARICO UNITÀ DI SCARICO 33/19, ATTUATORE IN ALLUMINIO X Scarica il prodotto trasportato X Utilizzabile con i Conveyor C21 per aumentare la superficie di scarico X Permette di evitare l’utilizzo della fluidificazione sui Conveyor C21 per via del suo cono di scarico quasi verticale CARATTERISTICHE TECNICHE Unità l Ra Valore ASTM 316L, Zn, EP 1.7 ≤0.8 Conveyors C21 UNITA´ DI SCARICO Descrizione Materiale Volume Rugosità superficiale CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0104028/1 NBR 5.37 0104028/2 Silicone 5.37 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Modulo valvola di scarico 33/19, attuatore in alluminio, guarnizioni NBR Modulo valvola di scarico 33/19, attuatore in alluminio, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0104028/1 0104028/2 123 CONVEYORS C33 UNITA´ FILTRO 3302 CON FILTRO IN EPTFE E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Le maniche filtranti sono idonee all’utilizzo con prodotti alimentari X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Unità Valore Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima MPa 0.4–0.6 ASTM 316L, ePTFE, Poliestere 0–60 0.26 5.0 °C m2 μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0103887/1 NBR, C 11.9 0103887/2 Silicone 11.9 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 3302 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni NBR Unità filtro 3302 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni silicone 124 Cod. rif. 0103887/1 0103887/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C33 UNITA´ FILTRO 3304 CON FILTRO IN EPTFE E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Le maniche filtranti sono idonee all’utilizzo con prodotti alimentari X Dispositivo di pulizia automatica del filtro Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Conveyors C33 UNITA´ FILTRO CARATTERISTICHE TECNICHE Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, ePTFE, Poliestere 0–60 0.42 5.0 °C m2 μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0103888/1 NBR, C 14.0 0103888/2 Silicone 14.0 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 3304 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni NBR Unità filtro 3304 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103888/1 0103888/2 125 CONVEYORS C33 UNITA´ FILTRO 3306 CON FILTRO IN EPTFE E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Le maniche filtranti sono idonee all’utilizzo con prodotti alimentari X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, ePTFE, Poliestere 0–60 0.70 5.0 °C m2 μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 126 Unità kg Valore 0103889/1 NBR, C 18.9 0103889/2 Silicone 19.0 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C33 UNITA´ FILTRO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103889/1 0103889/2 Conveyors C33 UNITA´ FILTRO Descrizione Unità filtro 3306 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni NBR Unità filtro 3306 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 127 CONVEYORS C33 UNITA´ FILTRO 3302 CON FILTRO IN GORE SINBRAN E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, PTFE, PE 0–60 0.33 0.5 °C m² μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0103890/1 NBR, C 11.4 0103890/2 Silicone 11.5 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 3302 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni NBR Unità filtro 3302 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni silicone 128 Cod. rif. 0103890/1 0103890/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C21 UNITA´ FILTRO 3304 CON FILTRO IN GORE SINBRAN E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa °C m2 μm Conveyors C21 UNITA´ FILTRO CARATTERISTICHE TECNICHE Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, PTFE, PE 0–60 0.57 0.5 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0103891/1 NBR, C 13.19 0103891/2 Silicone 13.24 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 3304 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni NBR Unità filtro 3304 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103891/1 0103891/2 129 CONVEYORS C33 UNITA´ FILTRO 3306 CON FILTRO IN GORE SINBRAN E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, PTFE, PE 0–60 1.02 0.5 °C m2 μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 130 Unità kg Valore 0103892/1 NBR, C 17.8 0103892/2 Silicone 17.8 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C33 UNITA´ FILTRO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103892/1 0103892/2 Conveyors C33 UNITA´ FILTRO Descrizione Unità filtro 3306 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni NBR Unità filtro 3306 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 131 CONVEYORS C33 UNITA´ FILTRO 3302 CON FILTRO IN GORE SINBRAN E FILTER SCHOK ESTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Peso Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa °C kg m2 μm Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, Q, PTFE, PE 0–60 18.5 0.33 0.5 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 3302 Gore Sinbran, filter shock esterno, guarnizioni silicone 132 Cod. rif. 0103896/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C33 UNITA´ FILTRO 3304 CON FILTRO IN GORE SINBRAN E FILTER SHOCK ESTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Peso Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa °C kg m2 μm Conveyors C33 UNITA´ FILTRO CARATTERISTICHE TECNICHE Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, Q, PTFE, PE 0–60 19.8 0.57 0.5 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità filtro 3304 Gore Sinbran, filter shock esterno, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103897/2 133 CONVEYORS C33 UNITA´ FILTRO 3306 CON FILTRO IN GORE SINBRAN E FILTER SHOCK ESTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Peso Superficie filtro Granulometria minima 134 Unità MPa °C kg m2 μm Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, Q, PTFE, PE 0–60 24.4 1.02 0.5 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C33 UNITA´ FILTRO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103898/2 Conveyors C33 UNITA´ FILTRO Descrizione Unità filtro 3306 Gore Sinbran, filter shock esterno, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 135 CONVEYORS C33 UNITA´ POMPA MAXI L200 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA Valore 0.4–0.6 10–14 61–75 72–76 Al, PPS, SS, NBR 0–60 7.6 °C kg PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 14 12 10 0 47.5 45.1 39.9 Portata 10 25.7 21.9 19.0 d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 20 30 40 50 60 17.6 11.4 6.2 4.8 3.3 15.2 8.6 5.7 4.1 2.4 11.9 7.1 5.2 2.6 0.1 70 2.1 0.48 – Vuoto max -kPa 75 71 61 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 14 12 10 0.60 MPa 0.50 MPa 10 0.004 0.004 0.004 0.40 MPa 50 40 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto 20 30 40 50 0.009 0.016 0.03 0.05 0.009 0.018 0.03 0.05 0.01 0.022 0.04 0.07 0.60 MPa 0.20 0.50 MPa (-kPa) 60 0.07 0.09 – 70 0.11 0.17 – Vuoto max -kPa 75 71 61 0.40 MPa 0.15 Nl/s 30 0.10 20 0.05 10 0 0 10 20 30 40 50 60 70 0.00 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 136 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C33 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103878 Conveyors C33 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa MAXI L200 CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Convogliatore di scarico Maxi MLL100-400 Adattatore Maxi L100-1600 cpl Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116017 3102073 137 CONVEYORS C33 UNITA´ POMPA MAXI L400 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg Valore 0.4–0.6 20–28 61–75 72–76 Al, PPS, SS, NBR 0–60 7.7 PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 28 24 20 Portata 10 51.3 43.7 38.0 0 95.0 90.3 79.8 d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 20 30 40 50 60 35.2 22.8 12.4 9.5 6.7 30.4 17.1 11.4 8.2 4.8 23.8 14.3 10.5 5.1 0.19 70 4.2 0.95 – Vuoto max -kPa 75 71 61 70 0.06 0.09 – Vuoto max -kPa 75 71 61 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 28 24 20 0.60 MPa 0.50 MPa 10 0.002 0.002 0.002 0.40 MPa 100 Tempo di evacuazione (s/l) ai 20 30 0.0045 0.016 0.004 0.009 0.005 0.011 0.60 MPa 0.10 0.08 60 0.06 0.0 MPa Nl/s 80 0.0 MPa diversi gradi di vuoto (-kPa) 40 50 60 0.02 0.03 0.04 0.02 0.03 0.05 0.02 0.04 – 0.04 40 0.02 20 0 0 10 20 30 40 50 60 70 0.00 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 138 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C33 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103879 Conveyors C33 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa MAXI L400 CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Convogliatore di scarico Maxi MLL100-400 Adattatore Maxi L100-1600 cpl Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116017 3102073 139 CONVEYORS C33 UNITA´ POMPA MAXI L600 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg Valore 0.4–0.6 30–42 61–75 72–76 Al, PPS, SS, NBR 0–60 13.3 PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 42 36 30 vuoto (-kPa) 50 60 14.3 10.0 12.3 7.1 7.7 0.3 70 6.3 1.4 – Vuoto max -kPa 75 71 61 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 20 30 40 50 60 0.004 0.007 0.01 0.02 0.03 0.004 0.007 0.01 0.02 0.03 0.004 0.007 0.02 0.03 – 70 0.04 0.06 – Vuoto max -kPa 75 71 61 0 142.5 135.4 119.7 Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di 10 20 30 40 77.0 52.7 34.2 18.5 65.6 45.6 25.7 17.1 57.0 35.8 21.4 15.7 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 42 36 30 0.60 MPa 0.50 MPa 10 0.002 0.003 0.003 0.40 MPa 150 0,60 MPa 0,06 0,50 MPa 0,40 MPa 0,05 120 0,04 Nl/s 90 0,03 60 0,02 30 0 0,01 0 10 20 30 40 50 60 70 0,00 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 140 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C33 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103880 Conveyors C33 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa MAXI L600 CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Convogliatore di scarico Maxi MLL600-800 Adattatore Maxi L100-1600 cpl Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116018 3102073 141 CONVEYORS C33 UNITA´ POMPA MAXI L800 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg Valore 0.4–0.6 40–56 61–75 72–76 Al, PPS, SS, NBR 0–60 13.3 PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 56 48 40 0 185.4 175.8 155.4 Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 10 20 30 40 50 60 99.9 68.5 44.4 24.1 18.5 13.0 85.1 59.2 33.3 22.2 15.9 9.3 74.0 46.3 27.8 20.4 10.0 0.4 70 8.1 1.9 – Vuoto max -kPa 75 71 61 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 56 48 40 0.60 MPa 0.50 MPa 10 0.0018 0.0018 0.0018 0.40 MPa 200 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 20 30 40 50 60 70 0.0028 0.0043 0.006 0.011 0.018 0.028 0.0028 0.0048 0.007 0.013 0.021 0.042 0.003 0.0058 0.009 0.016 – – 0,60 MPa 0,05 0,50 MPa Vuoto max -kPa 75 71 61 0,40 MPa 0,04 150 Nl/s 0,03 100 0,02 50 0 0,01 0 10 20 30 40 50 60 70 0,00 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 142 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C33 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103881 Conveyors C33 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa MAXI L800 CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Convogliatore di scarico Maxi MLL600-800 Adattatore Maxi L100-1600 cpl Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116018 3102073 143 CONVEYORS C33 UNITA´ POMPA MAXI L1200 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA Valore 0.4–0.6 60–84 61–75 72–76 Al, PPS, SS, NBR 0–60 15.0 °C kg PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 84 72 60 70 11.9 2.7 – Vuoto max -kPa 75 71 61 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 20 30 40 50 60 70 0.0022 0.0032 0.004 0.008 0.012 0.019 0.0022 0.0035 0.005 0.009 0.014 0.028 0.0023 0.0042 0.006 0.011 – – Vuoto max -kPa 75 71 61 0 270.0 256.5 227 Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 10 20 30 40 50 60 145.8 99.9 64.8 35.1 27.0 18.9 124.2 86.4 48.6 32.4 23.2 13.5 108 67.5 40.5 29.7 14.6 0.5 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 84 72 60 Nl/s 0.60 MPa 0.50 MPa 10 0.0015 0.0015 0.0015 300 0,60 MPa 0,030 250 0,025 200 0,020 150 0,015 100 0,010 0.40 MPa 0,40 MPa 0,005 50 0 0,50 MPa 0 10 20 30 40 50 60 70 0,000 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 144 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C33 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103882 Conveyors C33 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa MAXI L1200 CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Convogliatore di scarico Maxi MLL1200 Adattatore Maxi L100-1600 cpl Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116054 3102073 145 CONVEYORS C33 UNITA´ DI GIUNZIONE UNITA’/MODULO DI GIUNZIONE 33/26 D=76, CONNESSIONE TANGGENZIALE X Consente la connessione del Conveyor alla linea di trasporto X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Connessione standard CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Volume interno utile Unità Valore ASTM 316L 4.2 l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0103884/1 NBR 6.50 0103884/2 Silicone 6.54 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76 cpl., guarnizioni NBR Unità di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76 cpl., guarnizioni silicone 146 Cod. rif. 0103884/1 0103884/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C33 UNITA´ DI GIUNZIONE UNITA’/MODULO DI GIUNZIONE 33/26 D=76, CONNESSIONE TANGGENZIALE 3-A X Consente la connessione del Conveyor alla linea di trasporto X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Connessione 3-A CARATTERISTICHE TECNICHE Unità Valore ASTM 316L 4.2 l Conveyors C33 UNITA´ DI GIUNZIONE Descrizione Materiale Volume interno utile CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0103885/1 NBR 7.00 0103885/2 Silicone 7.00 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76 3-A cpl., guarnizioni NBR Unità di giunzione 33/26, connessione tangenziale D=76 3-A cpl., guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103885/1 0103885/2 147 CONVEYORS C33 UNITA´ DI SCARICO 33/34 CON ATTUATORE IN ACCIAIO INOX X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA X Attuatore di scarico in acciaio inox CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa °C l Valore 0.4–0.6 ASTM 316L 0–60 9.8 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0103907/1 NBR 9.20 0103907/2 Silicone 9.20 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità di scarico 33/34, attuatore in acciaio inox, guarnizioni NBR Unità di scarico 33/34, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone 148 Cod. rif. 0103907/1 0103907/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C33 UNITA´ DI SCARICO 33/34 CON ATTUATORE IN ALLUMINIO X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA X Attuatore in alluminio verniciato con polvere epossidica Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa Conveyors C33 UNITA´ DI SCARICO CARATTERISTICHE TECNICHE Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, Zn, EP 0–60 9.8 °C l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0103913/1 NBR 8.00 0103913/2 Silicone 8.00 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità di scarico 33/34, attuatore in alluminio, guarnizioni NBR Unità di scarico 33/34, attuatore in alluminio, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103913/1 0103913/2 149 CONVEYORS C33 UNITA´ DI SCARICO 33/34 FLUIDIFICATA E ATTUATORE IN ACCIAIO INOX X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard X X X X di igiene Soddisfa i requisiti FDA (con cono fluidificante bianco) Attuatore di scarico in acciaio inox Disponibile con cono fluidificante bianco o antistatico (nero) Regolatore di pressione per fluidificazione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione max Pressione di alimentazione min, fluidificazione Pressione di alimentazione max, fluidificazione Consumo aria compressa min Consumo aria compressa max Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa MPa MPa Nl/s Nl/s C° l Valore 0.7 0.05 0.15 6.0 12.0 ASTM 316L, PE 0–60 9.0 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0103909/1 NBR, C 11.3 0103909/2 Silicone 11.3 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità di scarico 33/34 fluidificata, attuatore in acciaio inox, guarnizioni NBR Unità di scarico 33/34 fluidificata, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone 150 Cod. rif. 0103909/1 0103909/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C33 UNITA´ DI SCARICO 33/34 FLUIDIFICATA E ATTUATORE IN ALLUMINIO X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard X X X X di igiene Soddisfa i requisiti FDA (con cono fluidificante bianco) Attuatore in alluminio verniciato con polvere epossidica Disponibile con cono fluidificante bianco o antistatico (nero) Regolatore di pressione per fluidificazione incluso Descrizione Pressione di alimentazione max Pressione di alimentazione min, fluidificazione Pressione di alimentazione max, fluidificazione Consumo aria compressa min Consumo aria compressa max Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa MPa MPa Nl/s Nl/s Conveyors C33 UNITA´ DI SCARICO CARATTERISTICHE TECNICHE Valore 0.7 0.05 0.15 6.0 12.0 ASTM 316L, Zn, EP,PE 0–60 9.0 °C l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0103915/1 NBR, C 10.1 0103915/2 Silicone 10.1 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità di scarico 33/34 fluidificata, attuatore in alluminio, guarnizioni NBR Unità di scarico 33/34 fluidificata, attuatore in alluminio, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103915/1 0103915/2 151 CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO 5602 CON FILTRO IN EPTFE, FILTER SHOCK INTERNO, CON MODULO DI GIUNZIONE X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Le maniche filtranti sono idonee all’utilizzo con prodotti alimentari X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, Poliestere 0–60 0.60 5.0 °C m2 μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 152 Unità kg Valore 0106820/1 NBR, C 34.2 0106820/2 Silicone 34.2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106820/1 0106820/2 Conveyors C56 UNITA´ FILTRO Descrizione Unità filtro 5602 ePTFE, filter shock interno, con modulo di giunzione, guarnizioni NBR Unità filtro 5602 ePTFE, filter shock interno, con modulo di giunzione, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 153 CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO 5602 CON FILTRO IN EPTFE, FILTER SHOCK INTERNO, CON MODULO DI GIUNZIONE 3-A X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Le maniche filtranti sono idonee all’utilizzo con prodotti alimentari X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, Poliestere 0–60 0.60 5.0 °C m2 μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 154 Unità kg Valore 0106821/1 NBR, C 34.4 0106821/2 Silicone 34.5 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106821/1 0106821/2 Conveyors C56 UNITA´ FILTRO Descrizione Unità filtro 5602 ePTFE, filter shock interno, con modulo di giunzione 3-A, guarnizioni NBR Unità filtro 5602 ePTFE, filter shock interno, con modulo di giunzione 3-A, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 155 CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO 5604 CON FILTRO IN EPTFE E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Le maniche filtranti sono idonee all’utilizzo con prodotti alimentari X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, Poliestere 0–60 0.98 5.0 °C m2 μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 156 Unità kg Valore 0106822/1 NBR, C 29.2 0106822/2 Silicone 29.3 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106822/1 0106822/2 Conveyors C56 UNITA´ FILTRO Descrizione Unità filtro 5604 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni NBR Unità filtro 5604 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 157 CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO 5606 CON FILTRO IN EPTFE E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Le maniche filtranti sono idonee all’utilizzo con prodotti alimentari X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, Poliestere 0–60 1.64 5.0 °C m2 μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 158 Unità kg Valore 0106823/1 NBR, C 37.0 0106823/2 Silicone 37.1 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106823/1 0106823/2 Conveyors C56 UNITA´ FILTRO Descrizione Unità filtro 5606 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni NBR Unità filtro 5606 ePTFE, filter shock interno, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 159 CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO 5602 CON FILTRO IN GORE SINBRAN, FILTER SHOCK INTERNO, CON MODULO DI GIUNZIONE X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, PTFE, PE 0–60 0.77 0.5 °C m2 μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 160 Unità kg Valore 0106824/1 NBR, C 34.0 0106824/2 Silicone 34.1 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106824/1 0106824/2 Conveyors C56 UNITA´ FILTRO Descrizione Unità filtro 5602 Gore Sinbran, filter shock interno, con modulo di giunzione, guarnizioni NBR Unità filtro 5602 Gore Sinbran, filter shock interno, con modulo di giunzione, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 161 CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO 5602 CON FILTRO IN GORE SINBRAN, FILTER SHOCK INTERNO, CON MODULO DI GIUNZIONE 3-A X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, PTFE, PE 0–60 0.77 0.5 °C m² μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 162 Unità kg Valore 0106825/1 NBR, C 34.4 0106825/2 Silicone 33.3 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106825/1 0106825/2 Conveyors C56 UNITA´ FILTRO Descrizione Unità filtro 5602 Gore Sinbran, filter shock interno, con modulo di giunzione 3-A, guarnizioni NBR Unità filtro 5602 Gore Sinbran, filter shock interno, con modulo di giunzione 3-A, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 163 CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO 5604 CON FILTRO IN GORE SIBRAN E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, PTFE, PE 0–60 1.33 0.5 °C m² μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 164 Unità kg Valore 0106826/1 NBR, C 27.4 0106826/2 Silicone 27.4 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106826/1 0106826/2 Conveyors C56 UNITA´ FILTRO Descrizione Unità filtro 5604 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni NBR Unità filtro 5604 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 165 CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO 5606 CON FILTRO IN GORE SINBRAN E FILTER SHOCK INTERNO X Separa la polvere dall’aria aspirata durante il trasporto X Le guarnizioni e le candelette filtranti bianche soddisfano i requisiti FDA X Le candelette filtranti nere, hanno inoltre proprietà dielettriche tali da impedire l’accumolo delle cariche elettrostatiche X Dispositivo di pulizia automatica del filtro CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Superficie filtro Granulometria minima Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, PTFE, PE 0–60 2.38 0.5 °C m2 μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 166 Unità kg Valore 0106827/1 NBR, C 34.4 0106827/2 Silicone 34.5 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ FILTRO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106827/1 0106827/2 Conveyors C56 UNITA´ FILTRO Descrizione Unità filtro 5606 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni NBR Unità filtro 5606 Gore Sinbran, filter shock interno, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 167 CONVEYORS C56 UNITA´ POMPA MAXI L400 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg Valore 0.4–0.6 20–28 61–75 72–76 Al, PPS, SS, NBR 0–60 7.7 PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 28 24 20 Portata 10 51.3 43.7 38.0 0 95.0 90.3 79.8 d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 20 30 40 50 60 35.2 22.8 12.4 9.5 6.7 30.4 17.1 11.4 8.2 4.8 23.8 14.3 10.5 5.1 0.19 70 4.2 0.95 – Vuoto max -kPa 75 71 61 70 0.06 0.09 – Vuoto max -kPa 75 71 61 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 28 24 20 0.60 MPa 0.50 MPa 10 0.002 0.002 0.002 0.40 MPa 100 Tempo di evacuazione (s/l) ai 20 30 0.0045 0.016 0.004 0.009 0.005 0.011 0.60 MPa 0.10 0.08 60 0.06 0.0 MPa Nl/s 80 0.0 MPa diversi gradi di vuoto (-kPa) 40 50 60 0.02 0.03 0.04 0.02 0.03 0.05 0.02 0.04 – 0.04 40 0.02 20 0 0 10 20 30 40 50 60 70 0.00 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 168 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103879 Conveyors C56 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa MAXI L400 CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Convogliatore di scarico Maxi MLL100-400 Adattatore Maxi L100-1600 cpl Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116017 3102073 169 CONVEYORS C56 UNITA´ POMPA MAXI L600 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg Valore 0.4–0.6 30–42 61–75 72–76 Al, PPS, SS, NBR 0–60 13.3 PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 42 36 30 vuoto (-kPa) 50 60 14.3 10.0 12.3 7.1 7.7 0.3 70 6.3 1.4 – Vuoto max -kPa 75 71 61 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 20 30 40 50 60 0.004 0.007 0.01 0.02 0.03 0.004 0.007 0.01 0.02 0.03 0.004 0.007 0.02 0.03 – 70 0.04 0.06 – Vuoto max -kPa 75 71 61 0 142.5 135.4 119.7 Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di 10 20 30 40 77.0 52.7 34.2 18.5 65.6 45.6 25.7 17.1 57.0 35.8 21.4 15.7 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 42 36 30 0.60 MPa 0.50 MPa 10 0.002 0.003 0.003 0.40 MPa 150 0,60 MPa 0,06 0,50 MPa 0,40 MPa 0,05 120 0,04 Nl/s 90 0,03 60 0,02 30 0 0,01 0 10 20 30 40 50 60 70 0,00 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 170 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103880 Conveyors C56 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa MAXI L600 CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Convogliatore di scarico Maxi MLL600-800 Adattatore Maxi L100-1600 cpl Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116018 3102073 171 CONVEYORS C56 UNITA´ POMPA MAXI L800 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg Valore 0.4–0.6 40–56 61–75 72–76 Al, PPS, SS, NBR 0–60 13.3 PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 56 48 40 0 185.4 175.8 155.4 Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 10 20 30 40 50 60 99.9 68.5 44.4 24.1 18.5 13.0 85.1 59.2 33.3 22.2 15.9 9.3 74.0 46.3 27.8 20.4 10.0 0.4 70 8.1 1.9 – Vuoto max -kPa 75 71 61 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 56 48 40 0.60 MPa 0.50 MPa 10 0.0018 0.0018 0.0018 0.40 MPa 200 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 20 30 40 50 60 70 0.0028 0.0043 0.006 0.011 0.018 0.028 0.0028 0.0048 0.007 0.013 0.021 0.042 0.003 0.0058 0.009 0.016 – – 0,60 MPa 0,05 0,50 MPa Vuoto max -kPa 75 71 61 0,40 MPa 0,04 150 Nl/s 0,03 100 0,02 50 0 0,01 0 10 20 30 40 50 60 70 0,00 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 172 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103881 Conveyors C56 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa MAXI L800 CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Convogliatore di scarico Maxi MLL600-800 Adattatore Maxi L100-1600 cpl Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116018 3102073 173 CONVEYORS C56 UNITA´ POMPA MAXI L1200 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA Valore 0.4–0.6 60–84 61–75 72–76 Al, PPS, SS, NBR 0–60 15.0 °C kg PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 84 72 60 70 11.9 2.7 – Vuoto max -kPa 75 71 61 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 20 30 40 50 60 70 0.0022 0.0032 0.004 0.008 0.012 0.019 0.0022 0.0035 0.005 0.009 0.014 0.028 0.0023 0.0042 0.006 0.011 – – Vuoto max -kPa 75 71 61 0 270.0 256.5 227 Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 10 20 30 40 50 60 145.8 99.9 64.8 35.1 27.0 18.9 124.2 86.4 48.6 32.4 23.2 13.5 108 67.5 40.5 29.7 14.6 0.5 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 84 72 60 Nl/s 0.60 MPa 0.50 MPa 10 0.0015 0.0015 0.0015 300 0,60 MPa 0,030 250 0,025 200 0,020 150 0,015 100 0,010 0.40 MPa 0,40 MPa 0,005 50 0 0,50 MPa 0 10 20 30 40 50 60 70 0,000 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 174 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103882 Conveyors C56 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa MAXI L1200 CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Convogliatore di scarico Maxi MLL1200 Adattatore Maxi L100-1600 cpl Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116054 3102073 175 CONVEYORS C56 UNITA´ POMPA MAXI L1600 X Rappresenta la sorgente di vuoto del conveyor X Elevata capacità aspirante X Tempo di risposta ridotto X Design compatto e peso ridotto se confrontato con pompe elettromeccaniche convenzionali X Kit regolatore di pressione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa Nl/s -kPa dBA Valore 0.4–0.6 80–112 61–75 72–76 Al, PPS, SS, NBR 0–60 19.5 °C kg PORTATA ASPIRATA Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 112 96 80 0 350.0 332.5 294 Portata d’aria (Nl/s) 10 20 189.0 129.5 161.0 112.0 140 87.5 ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 30 40 50 60 840 45.5 35.0 24.5 63.0 42.0 30.1 17.5 52.5 38.5 18.9 0.7 70 15.4 3.5 – Vuoto max -kPa 75 71 61 TEMPO DI EVACUAZIONE Press. alim. MPa 0.6 0.5 0.4 Consumo aria Nl/s 112 96 80 0.60 MPa 0.50 MPa Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi 10 20 30 40 0.0005 0.0011 0.0019 0.003 0.00048 0.0011 0.0022 0.0035 0.0005 0.0011 0.0025 0.0043 0.40 MPa 350 0,60 MPa 0,025 0,50 MPa gradi di vuoto (-kPa) 50 60 0.0054 0.0087 0.0062 0.010 0.0077 – 70 0.014 0.021 – Vuoto max -kPa 75 71 61 0,40 MPa 300 0,020 250 Nl/s 0,015 200 150 0,010 100 0,005 50 0 0 10 20 30 40 50 60 70 0,000 10 20 30 40 50 60 70 -kPa Portata d’aria (Nl/s) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) 176 Tempo di evacuazione (s/l) ai diversi gradi di vuoto (-kPa) Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ POMPA CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103883 Conveyors C56 UNITA´ POMPA Descrizione Unità pompa MAXI L1600 CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Convogliatore di scarico Maxi MLL 1600 Adattatore Maxi L100-1600 cpl Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116019 3102073 177 CONVEYORS C56 UNITA´ DI GIUNZIONE UNITA’/MODULE DI GIUNZIONE 56/43 D=102, CONNESSIONE TANGENZIALE X Consente la connessione del Conveyor alla linea di trasporto X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Connessione standard CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Volume di carica utilizzabile Unità Valore ASTM 316L 26.7 l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106239/1 NBR 12.5 0106239/2 Silicone 12.5 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di giunzione 56/43, connessione tangenziale D=102 cpl., guarnizioni NBR Unità/modulo di giunzione 56/43, connessione tangenziale D=102 cpl., guarnizioni silicone 178 Cod. rif. 0106239/1 0106239/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ DI GIUNZIONE UNITA’/MODULE DI GIUNZIONE 56/43 D=102, CONNESSIONE TANGENZIALE 3-A X Consente la connessione del Conveyor alla linea di trasporto X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Le guarnizioni soddisfano i requisiti FDA X Connessione 3-A CARATTERISTICHE TECNICHE Unità Valore ASTM 316L 26.7 l Conveyors C56 UNITA´ DI GIUNZIONE Descrizione Materiale Volume di carica utilizzabile CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106240/1 NBR 12.7 0106240/2 Silicone 12.7 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Unità/modulo di giunzione 56/43, connessione tangenziale D=102 3-A cpl., guarnizioni NBR Unità/modulo di giunzione 56/43, connessione tangenziale D=102 3-A cpl., guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106240/1 0106240/2 179 CONVEYORS C56 UNITA´ DI SCARICO 56/57 CON ATTUATORE IN ACCIAIO INOX X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA X Attuatore di scarico in acciaio inox CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa °C l Valore 0.4–0.6 ASTM 316L 0–60 45.5 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 180 Unità kg Valore 0106816/1 NBR 17.5 0106816/2 Silicone 17.5 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ DI SCARICO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106816/1 0106816/2 Conveyors C56 UNITA´ DI SCARICO Descrizione Unità di scarico 56/57, attuatore in acciaio inox, guarnizioni NBR Unità di scarico 56/57, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 181 CONVEYORS C56 UNITA´ DI SCARICO 56/57 CON ATTUATORE IN ALLUMINIO X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard di igiene X Tutti i materiali a contatto con il prodotto trasportato soddisfano i requisiti della FDA X Attuatore in alluminio verniciato con polvere epossidica CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa Valore 0.4–0.6 ASTM 316L, Zn, EP 0–60 45.5 °C l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 182 Unità kg Valore 0106818/1 NBR 16.5 0106818/2 Silicone 16.5 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ DI SCARICO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106818/1 0106818/2 Conveyors C56 UNITA´ DI SCARICO Descrizione Unità di scarico 56/57, attuatore in alluminio, guarnizioni NBR Unità di scarico 56/57, attuatore in alluminio, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 183 CONVEYORS C56 UNITA´ DI SCARICO 56/57 FLUIDIFICATA E ATTUATORE IN ACCIAIO INOX X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard X X X X di igiene Soddisfa i requisiti FDA (con cono fluidificante bianco) Attuatore di scarico in acciaio inox Disponibile con cono fluidificante bianco o antistatico (nero) Regolatore di pressione per fluidificazione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione max Pressione di alimentazione min, fluidificazione Pressione di alimentazione max, fluidificazione Consumo aria compressa min Consumo aria compressa max Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa MPa MPa Nl/s Nl/s °C l Valore 0.7 0.05 0.15 6.0 12.0 ASTM 316L, PE 0–60 44.7 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 184 Unità kg Valore 0106817/1 NBR, C 19.6 0106817/2 Silicone 19.6 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ DI SCARICO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106817/1 0106817/2 Conveyors C56 UNITA´ DI SCARICO Descrizione Unità di scarico 56/57 fluidificata, attuatore in acciaio inox, guarnizioni NBR Unità di scarico 56/57 fluidificata, attuatore in acciaio inox, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 185 CONVEYORS C56 UNITA´ DI SCARICO 56/57 FLUIDIFICATA E ATTUATORE IN ALLUMINIO X Scarica il prodotto trasportato X Ottimizzazione del design per i più alti standard X X X X di igiene Soddisfa i requisiti FDA (con cono fluidificante bianco) Attuatore in alluminio verniciato con polvere epossidica Disponibile con cono fluidificante bianco o antistatico (nero) Regolatore di pressione per fluidificazione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione max Pressione di alimentazione min, fluidificazione Pressione di alimentazione max, fluidificazione Consumo aria compressa min Consumo aria compressa max Materiale Temperatura di lavoro Volume raccomandato del batch Unità MPa MPa MPa Nl/s Nl/s Valore 0.7 0.05 0.15 6.0 12.0 ASTM 316L, Zn, EP, PE 0–60 44.7 °C l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso 186 Unità kg Valore 0106819/1 NBR, C 18.6 0106819/2 Silicone 18.6 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C56 UNITA´ DI SCARICO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106819/1 0106819/2 Conveyors C56 UNITA´ DI SCARICO Descrizione Unità di scarico 56/57 fluidificata, attuatore in alluminio, guarnizioni NBR Unità di scarico 56/57 fluidificata, attuatore in alluminio, guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 187 CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO UNITA´DI CONTROLLO CU-1A/B, CU-2A/B X Unità di controllo per i trasportatori in depressione PIAB X Completamente pneumatico X La distanza massima raccomandata tra il Conveyor e l’unità di controllo è di 10 metri quando è alimentata a una pressione di 0.6 MPa X Kit di tubazioni di collegamento da ordinare separatamente X Unità di controllo CU-1/2A: La valvola di scarico è aperta quando il sitema è spento X Unità di controllo CU-1/2B: La valvola di scarico è chiusa quando il sitema è spento CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Classe di protezione Unità MPa Valore 0.4-0.6 ASTM 316L 0-50 IP54 °C CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Peso 188 Unità kg Valore 0103918 4.30 0103919 4.30 0103920 4.43 0103921 4.43 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0103918 0103919 0103920 0103921 Conveyors C UNITA´DI CONTROLLO Descrizione Unità di controllo CU-1A con staffa di montaggio Unità di controllo CU-1B con staffa di montaggio Unità di controllo CU-2A con staffa di montaggio Unità di controllo CU-2B con staffa di montaggio CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Kit di tubazione in Nylon, Standard, CU-C21 Kit di tubazione in Nylon, Flluidificazione, CU-C21 Kit di tubazione in Nylon, Standard, CU-C33 Kit di tubazione in Nylon, Fluidificazione, CU-C33 Kit di tubazione in Nylon, Standard, CU-C56 Kit di tubazione in Nylon, Fluidificazione, CU-C56 Unità di controllo remota Staffa per installazione a parete CU-1/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106978 0106879 0103929 0103930 0106981 0106982 0103924 0104487 189 CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO UNITA’ DI CONTROLLO PPT/R X Controlla le funzioni del Conveyor, funzione accensione/spegnimento non incluso X Completamente pneumatico X La distanza massima raccomandata tra il Conveyor e l’unità di controllo è di 10 metri quando è alimentata a una pressione di 0.6 MPa X Kit di tubazioni di collegamento da ordinare separatamente CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Peso 190 Unità MPa °C kg Valore 0.4–0.6 Al, PA 0-50 0.86 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0106066 Conveyors C UNITA´DI CONTROLLO Descrizione Unità di controllo PPT/R con regolatore di pressione CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Kit tubazioni in nylon, PPT/R C21 Kit tubazioni in nylon, PPT/R C33 Kit tubazioni in nylon, PPT/R C56 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106980 0103931 0106983 191 CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO UNITA’ DI CONTROLLO PPT/RS X Controlla le funzioni del Conveyor X Completamente pneumatico X La distanza massima raccomandata tra il Conveyor e l’unità di controllo è di 10 metri quando è alimentata a una pressione di 0.6 MPa X Kit di tubazioni di collegamento da ordinare separatamente CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Peso Aria filtrata, dimensioni minime particelle 192 Unità MPa °C kg μm Valore 0.4–0.6 Al, PA 0–50 1.30 5 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0111636 Conveyors C UNITA´DI CONTROLLO Descrizione Unità di controllo PPT/RS CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Kit tubazioni in nylon PPT/RS C2100-64 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0117509 193 CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO UNITA’ DI CONTROLLO VU EP-1 X La VU EP-1 è un’unità elettropneumatica con cui X X X X X X è possibile controllare i conveyor PIAB e può essere interfacciata con un PLC o qualsiasi altro sistema di controllo elettrico Installazione semplice: predisposta per controllare le principali funzioni del conveyor; accensione e spegnimento della pompa a vuoto, apertura e chiusura della valvola di scarico, filter shock e fluidificazione All’interno dell’unità vi sono sei valvole elettropneumatiche, di cui quattro collegate e due non cablate quindi libere Connessione elettrica M12x1 8-pin L’unità viene fornita con un cavo di connessione (L = 2 m) con una estremità non collegata Disponibile in due versioni: versione base senza staffe di fissaggio, versione con staffe di montaggio per conveyor C Kit di tubi in nylon per installazione conveyor da ordinare separatamente CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Materiale Temperatura di lavoro Peso Tensione di alimentazione Classe di protezione Display Consumo energetico Connessione elettrica 194 Unità MPa °C kg V W Valore 0.4–0.6 PC, Neoprene 0-50 2.27 24 IP54 LED-indicatore 3(×4) 8-pin M12×1.0 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0112864 0113024 Conveyors C UNITA´DI CONTROLLO Descrizione Unità valvola VU EP-1 Unità valvola VU EP-1 cpl. per Conveyor- C CODICI IDENTIFICATIVI, ACCESSORI Descrizione Kit tubazioni in nylon, Standard CU-C21 Kit tubazioni in nylon, fluid, CU-C21 Kit tubazioni in nylon, standard CU-C33 Kit tubazioni in nylon, fluid, CU-C33 Kit tubazioni in nylon, standard CU-C56 Kit tubazioni in nylon, fluid, CU-C56 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106978 0106979 0103929 0103930 0106981 0106982 195 CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO SONDA DI LIVELLO X Da abbinare alle unità di controllo tipo CU-1/2 X Interrompe la fase di aspirazione quando il sensore avverte la presenza di materiale nel contenitore di scarico CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Temperatura di lavoro Peso Tensione Classe di protezione Unità Valore PC, POM 0-50 622 24 IP54 °C g VDC DATI TECNICI DEL SENSORE CAPACITIVO Descrizione Temperatura di lavoro Cavo Classe di protezione Corrente di uscita massima Potenza di uscita massima Unità °C mm2 mA W Valore -30–70 3x0.5 IP67 300 7.2 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Sonda di livello 196 Cod. rif. 0100267 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO COMANDO A DISTANZA START/STOP X Comando a distanza start / stop del conveyor X Completamente pneumatico X Segnalatore ottico (occhio pneumatico) quando il conveyor è attivo Conveyors C UNITA´DI CONTROLLO X Da utilizzare con le unità CU-1A/B o CU-2A/B. CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Temperatura di lavoro Peso Materiale Unità MPa °C kg Valore 0.4–0.6 0–50 0.47 PA CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Comando a distanza per CU-1/2 con arresto di emergenza Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103924 197 CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO KIT REGOLATORE DI PRESSIONE X Kit regolatore di pressione X Il filtro riduce la manuntenzione e il rischio di fermo per riparazione della pompa CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione massima Materiale Temperatura di lavoro Unità MPa °C Valore 0.8 Al, PA, Cu, SS, PTFE, PP, POM, NBR, PB -10–80 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Peso 198 Unità kg Valore 0104490 2.78 0104491 4.79 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0104490 0104491 Conveyors C UNITA´DI CONTROLLO Descrizione A Kit regolatore di pressione 1/2" 100-400 B Kit regolatore di pressione 1" 600-1600 A B Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 199 CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO VALVOLA MANUALE X Connessioni per due differenti dimensioni di tubo incluse X Diametro dei tubi utilizzabili (esterno\interno): X 6/4 X 4/2 CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione massima Materiale Temperatura di lavoro Peso Unità MPa °C g Valore 0.7 SS, PB, Al, NBR, CuZn, PA -40–110 120 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Valvola manuale cpl. Cod. rif. 3107001 1. Connessione aria compressa, 2. Connessione aria compressa, 3. Scarico 200 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO Conveyors C UNITA´DI CONTROLLO VALVOLA 3/2 G1/8 CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione massima Temperatura di lavoro Peso Portata a 0.6 MPa con delta-p=0.1 MPa Materiale Unità MPa °C g Nl/min Valore 1.0 -5–70 170 840 Al (anodizzato) CODICI IDENTIFICATIVI Description Valvola 3/2 G1/8" PS NC Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0112436 201 CONVEYORS C UNITA´DI CONTROLLO STAFFA DI MONTAGGIO PER UNITÀ DI CONTROLLO CU-1/2 CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Peso Unità g Valore ASTM 316L 118 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Staffa di montaggio per unità di controllo CU-1/2 202 Cod. rif. 0104487 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C MODULI MODULO CONTENITORE 21/16 COMPLETO X Incrementa il volume del batch del Conveyor X Protegge maggiormente il filtro dal prodotto trasportato CARATTERISTICHE TECNICHE Unità Valore ASTM 316L ≤0.8 5.4 Ra l Conveyors C MODULI Descrizione Materiale Rugosità Volume CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0104497/1 NBR 1.96 0104497/2 Silicone 1.97 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Modulo contenitore 21/16 cpl., guarnizioni NBR Modulo contenitore 21/16 cpl., guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0104497/1 0104497/2 203 CONVEYORS C MODULI MODULO CONTENITORE 21/9 COMPLETO X Incrementa il volume del batch del Conveyor X Protegge maggiormente il filtro dal prodotto trasportato CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Rugosità Volume Unità Valore ASTM 316L ≤0.8 3.2 Ra l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0104499/1 NBR 1.52 0104499/2 Silicone 1.53 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Modulo contenitore 21/9 cpl., guarnizioni NBR Modulo contenitore 21/9 cpl., guarnizioni silicone 204 Cod. rif. 0104499/1 0104499/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C MODULI MODULO CONTENITORE 33/26 COMPLETO X Incrementa il volume del batch del Conveyor X Protegge maggiormente il filtro dal prodotto trasportato CARATTERISTICHE TECNICHE Unità Valore ASTM 316L ≤0.8 21.9 Ra l Conveyors C MODULI Descrizione Materiale Rugosità Volume CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0103902/1 NBR 3.99 0103902/2 Silicone 3.99 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Modulo contenitore 33/26 cpl., guarnizioni NBR Modulo contenitore 33/26 cpl., guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103902/1 0103902/2 205 CONVEYORS C MODULI MODULO CONTENITORE 33/12 COMPLETO X Incrementa il volume del batch del Conveyor X Protegge maggiormente il filtro dal prodotto trasportato CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Rugosità Volume Unità Valore ASTM 316L ≤0.8 10.2 Ra l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Volore 0104046/1 NBR 2.57 0104046/2 Silicone 2.57 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Modulo contenitore 33/12 cpl., guarnizioni NBR Modulo contenitore 33/12 cpl., guarnizioni silicone 206 Cod. rif. 0104046/1 0104046/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C MODULI MODULO CONTENITORE 56/43 COMPLETO X Incrementa il volume del batch del Conveyor X Protegge maggiormente il filtro dal prodotto trasportato CARATTERISTICHE TECNICHE Unità Valore ASTM 316L ≤0.8 10.2 Ra l Conveyors C MODULI Descrizione Materiale Rugosità Volume CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 01066243/1 NBR 11.0 0106243/2 Silicone 11.0 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Modulo contenitore 56/43 cpl., guarnizioni NBR Modulo contenitore 56/43 cpl., guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106243/1 0106243/2 207 CONVEYORS C MODULI MODULO CONTENITORE 56/16 COMPLETO X Incrementa il volume del batch del Conveyor X Protegge maggiormente il filtro dal prodotto trasportato CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Rugosità Volume Unità Valore ASTM 316L ≤0.8 37.9 Ra l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 01066241/1 NBR 5.5 0106241/2 Silicone 5.5 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Modulo contenitore 56/16 cpl., guarnizioni NBR Modulo contenitore 56/16 cpl., guarnizioni silicone 208 Cod. rif. 0106241/1 0106241/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C MODULI MODULO CONICO 33/15 COMPLETO X Utilizzato come modulo aggiuntivo per incrementarne il volume interno CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Rugosità Volume Unità Valore ASTM 316L ≤0.8 8.2 Ra l Descrizione Materiale Peso Unità kg Conveyors C MODULI CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Valore 0104050/1 NBR 2.59 0104050/2 Silicone 2.60 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Modulo conico 33/15 cpl., guarnizioni NBR Modulo conico 33/15 cpl., guarnizioni Silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0104050/1 0104050/2 209 CONVEYORS C MODULI MODULO CONICO 56/23 COMPLETO CON STAFFE DI MONTAGGIO X Utilizzato come modulo aggiuntivo per incrementarne il volume interno, etc CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Rugosità Volume Unità Valore ASTM 316L ≤0.8 35.7 Ra l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0104051/1 NBR 7.6 0104051/2 Silicone 7.6 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Modulo conico 56/23 cpl. con staffe di montaggio, guarnizioni NBR Modulo conico 56/23 cpl. con staffe di montaggio, guarnizioni silicone 210 Cod. rif. 0106238/1 0106238/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C MODULI CONTENITORE 21/9 COMPLETO X Utilizzato come capacità di ricevimento del materiale X Utilizzato come pre-separatore del materiale CARATTERISTICHE TECNICHE Unità Valore ASTM 316L ≤0.8 3.1 Ra l Conveyors C MODULI Descrizione Materiale Rugosità Volume CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106799/1 NBR 1.65 0106799/2 Silicone 1.65 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Contenitore 21/9 cpl., guarnizioni NBR Contenitore 21/9 cpl., guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106799/1 0106799/2 211 CONVEYORS C MODULI CONTENITORE 33/16 COMPLETO X Utilizzato come capacità di ricevimento del materiale X Utilizzato come pre-separatore del materiale CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Rugosità Volume Unità Valore ASTM 316L ≤0.8 12.4 Ra l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0104493/1 NBR 3.42 0104493/2 Silicone 3.43 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Contenitore 33/16 cpl., guarnizioni NBR Contenitore 33/16 cpl., guarnizioni silicone 212 Cod. rif. 0104493/1 0104493/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C MODULI CONTENITORE 56/23 COMPLETO X Utilizzato come capacità di ricevimento del materiale Conveyors C MODULI X Utilizzato come pre-separatore del materiale CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Rugosità Volume Unità Valore ASTM 316L ≤0.8 55.4 Ra l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106969/1 NBR 9.3 0106969/2 Silicone 9.3 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Contenitore 56/23 cpl., guarnizioni NBR Contenitore 56/23 cpl., guarnizioni silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0106969/1 0106969/2 213 CONVEYORS C ACCESSORI LANCE FLUIDIFICANTI 25, 32, 40, 50 X Rugosità ≤ Ra 0.8. X Per facilitare il prelievo del prodotto X L’ingresso dell’aria nella lancia fluidificante si può regolare in due punti CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Valore ASTM 316L, POM CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Peso Unità kg Valore 0117440 1.41 3404001 2.62 3104055 2.90 3104054 2.99 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Lancia fluidificante 25 senza maniglia Lancia fluidificante 32 Lancia fluidificante 40 Lancia fluidificante 50 Cod. rif. 0117440 3404001 3104055 3104054 DIMENSIONI Descrizione Lancia fluidificante 25 senza maniglia Lancia fluidificante 32 Lancia fluidificante 40 Lancia fluidificante 50 214 D mm Ø 40.0 Ø 51.0 Ø 63.5 Ø 63.5 D1 mm Ø 25x1.2 Ø 32x1.2 Ø 40x1.0 Ø 40x1.0 D2 mm Ø 25x1.2 Ø 32x1.2 Ø 40x1.0 Ø 51x1.5 L mm 730 780 785 785 L2 mm 911–940 940–1005 840–905 840–905 L3 mm — — — 940-1005 H mm 66 160 165 165 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C ACCESSORI STAZIONI DI ALIMENTAZIONE X Lucidato a specchio ≤ Ra 0.8. X Disponibile con cono fluidificante bianco o Conveyors C ACCESSORI antistatico (nero) X Regolatore di pressione per fluidificazione incluso CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Volume raccomandato del batch Unità Valore ASTM 304, ASTM 316L 40 l CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Unità Materiale Peso kg Valore 0117673/0117674 NBR, Silicone 23.2 0117675/1017676 NBR, Silicone 25.5 CODICI IDENTIFICATIVI A A B B Descrizione Stazione di alimentazione, 40 litri NBR Stazione di alimentazione, 40 litri silicone Stazione di alimentazione fluidificata, 40 litri NBR Stazione di alimentazione 40 litri, fluidificata, silicone A Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0117673 0117674 0117675 0117676 B 215 CONVEYORS C ACCESSORI ADATTATORI DI ALIMENTAZIONE CON ANELLO DI CHIUSURA X Lucidato a specchio ≤ Ra 0.8. X Per accoppiamento con le stazioni di alimentazione PIAB CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Valore ASTM 316L, CuNi CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Adattatore di alimentazione, D=25, NBR Adattatore di alimentazione, D=25, silicone Adattatore di alimentazione, D=32, NBR Adattatore di alimentazione, D=32, silicone Adattatore di alimentazione, D=40, NBR Adattatore di alimentazione, D=40, silicone Adattatore di alimentazione, D=50, NBR Adattatore di alimentazione, D=50, silicone Adattatore di alimentazione, D=75, NBR Adattatore di alimentazione, D=75, silicone Adattatore di alimentazione, D=100, NBR Adattatore di alimentazione, D=100, silicone 216 Cod. rif. 0117438 0117439 0117663 0117664 0117708 0117709 0117667 0117668 0117669 0117670 0117671 0117672 Peso (kg) 2.42 2.43 2.59 2.59 2.92 2.93 4.15 4.16 7.95 7.96 12.86 12.87 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C ACCESSORI CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0117438 0117439 0117663 0117664 0117708 0117709 0117667 0117668 0117669 0117670 0117671 0117672 Conveyors C ACCESSORI Descrizione Adattatore di alimentazione, D=25, NBR Adattatore di alimentazione, D=25, silicone Adattatore di alimentazione, D=32, NBR Adattatore di alimentazione, D=32, silicone Adattatore di alimentazione, D=40, NBR Adattatore di alimentazione, D=40, silicone Adattatore di alimentazione, D=50, NBR Adattatore di alimentazione, D=50, silicone Adattatore di alimentazione, D=75, NBR Adattatore di alimentazione, D=75, silicone Adattatore di alimentazione, D=100, NBR Adattatore di alimentazione, D=100, silicone DIMENSIONI Descrizione Adattatore di alimentazione , D=25 Adattatore di alimentazione , D=32 Adattatore di alimentazione , D=40 Adattatore di alimentazione , D=50 Adattatore di alimentazione , D=75 Adattatore di alimentazione, D=100 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. D mm Ø 25x1.2 Ø 32x1.2 Ø 40x1.0 Ø 51x1.2 Ø 76.1x1.6 Ø 101.6x2.0 H mm 184 181 173 163 139 114 L1 mm 385 425 500 600 775 1050 L2 mm 65 100 100 100 150 150 L3 mm 137–190 155–208 188–255 208–288 252–372 309–459 G 1/4" 1/2" 3/4" 1" 1 1/4" 2" 217 CONVEYORS C ACCESSORI MANICHE FILTRANTI IN EPTFE X Le maniche filtranti sono idonee all’utilizzo con prodotti alimentari X Antistatiche X L’assenza di sigillante per le cuciture rende il filtro esente da silicone CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Temperatura di lavoro massima Granulometria minima Unità Valore ePTFE, Poliestere (95%), C (5%) 80 5.0 °C μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Peso Superficie filtrante 218 Unità kg m² Valore 0115354 0.032 0.06 0115355 0.045 0.09 0115356 0.071 0.14 0115357 0.116 0.23 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C ACCESSORI CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Manica filtrante Manica filtrante Manica filtrante Manica filtrante D=125 D=125 D=125 D=125 L=145 L=220 L=360 L=610 Cod. rif. 0115354 0115355 0115356 0115357 ePTFE ePTFE ePTFE ePTFE A B C D Conveyors C ACCESSORI A B C D Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 219 CONVEYORS C ACCESSORI CANDELETTE FILTRANTI IN GORE SINBRAN X Adatto per polveri con scarsa scorrevolezza X Approvato FDA X Il filtro in Gore Sinbran nero è antistatico ed è conforme alle normative ATEX X Esente da parti in silicone CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Temperatura di lavoro massima Granulometria minima Unità °C μm Valore PTFE, PE 60 0.5 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Peso Superficie filtrante 220 Unità kg m² Valore 0111871 0.285 0.08 0111872 0.335 0.11 0111873 0.449 0.19 0111874 0.652 0.34 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C ACCESSORI CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0111871/1 0111871/2 0111872/1 0111872/2 0111873/1 0111873/2 0111874/1 0111874/2 A B C D Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C ACCESSORI Descrizione Candeletta filtrante Gore Sinbran L=158 nero Candeletta filtrante Gore Sinbran L=158 bianco Candeletta filtrante Gore Sinbran L=220 nero Candeletta filtrante Gore Sinbran L=220 bianco Candeletta filtrante Gore Sinbran L=360 nero Candeletta filtrante filtrante Gore Sinbran L=360 bianco Candeletta filtrante Gore Sinbran L=610 nero Candeletta filtrante Gore Sinbran L=610 bianco 221 CONVEYORS C ACCESSORI ELEMENTO FILTRANTE IN GORE SINBRAN D=50.8, L=182 X Adatto per polveri con scarsa scorrevolezza X Approvato FDA X Il filtro in Gore Sinbran nero è antistatico ed è conforme alle normative ATEX X Esente da parti in silicone CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Temperatura di lavoro massima Peso Superficie filtrante Granulometria minima Unità °C kg m² μm Valore PTFE, PE 60 0.064 0.03 0.5 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale 0109835/1 C 0109835/2 - CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Elemento filtrante Gore Sinbran D=50,8 L=182, nero antistatico Elemento filtrante Gore Sinbran D=50,8 L=182, bianco 222 Cod. rif. 0109835/1 0109835/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C ACCESSORI ELEMENTO FILTRANTE PLISSETTATO X Conforme alla normativa FDA X Filtro antistatico conforme alle normative ATEX Conveyors C ACCESSORI X Adatto per polveri molto fini quali il toner CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Temperatura Granulometria minima Unità Valore PTFE, Poliestere, PUR, EN1.4571 80 0.5 °C μm CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Unità Peso Superficie filtrante kg m² Valore 0112311 0.86 0.50 0112310 0.83 0.30 0112312 1.10 1.00 CODICI IDENTIFICATIVI A B C Descrizione Elemento filtrante plissettato L=198 Elemento filtrante plissettato L=298 Elemento filtrante plissettato L=597 A Cod. rif. 0112310 0112311 0112312 B Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. C 223 CONVEYORS C ACCESSORI ELEMENTO FILTRANTE PLISSETTATO Ø61/58, L=182 X Conforme alla normativa FDA X Filtro antistatico conforme alle normative ATEX X Adatto per polveri molto fini quali il toner CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Temperatura di lavoro massima Peso Superficie filtrante Granulometria minima Unità °C kg m² μm Valore PTFE, Poliestere, PUR, EN1.4404 80 0.182 0.08 0.5 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Elemento filtrante plissetato Ø61/58, L=182 224 Cod. rif. 0114056 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C ACCESSORI ANELLI DI CHIUSURA CPL. Descrizione Materiale Conveyors C ACCESSORI CARATTERISTICHE TECNICHE Valore ASTM 316L CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Unità Peso kg Valore 0103972 0.451 0103977 0.625 0104390 0.827 0106127 0.955 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Anello di chiusura Anello di chiusura Anello di chiusura Anello di chiusura Cod. rif. 0103972 0103977 0104390 0106127 21 cpl. 33 cpl. 33 cpl. con maniglie 56 cpl. A B C D Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 225 CONVEYORS C ACCESSORI STAFFE DI MONTAGGIO X Rugosità: Lucidato a specchio ≤ Ra 0.8. X Utilizzabili per installare le unità di controllo sul conveyor o per fissare il medesimo su supporti fissi CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Valore ASTM 316L CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Peso 226 Unità kg Valore 0108555 1.68 0104091 2.35 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C ACCESSORI CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Staffe di montaggio 21 cpl. Staffe di montaggio 33 cpl. Cod. rif. 0108555 0104091 Conveyors C ACCESSORI A B A B Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 227 CONVEYORS C ACCESSORI GUARNIZIONI MODULO X Le guarnizioni in nitrile e in silicone sono in materiali approvati FDA X Le guarnizioni in nitrile sono antistatiche CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Unità Materiale Temperatura di lavoro Peso Colore °C kg 0103946/1 NBR -20–125 0.150 nero 0103946/2 Silicone -30–175 0.157 bianco Valore 0103948/1 0103948/2 NBR Silicone -20–125 -30–175 0.227 0.240 nero bianco 0106142/1 NBR -20–125 0.370 nero 0106142/2 Silicone -30–175 0.386 bianco CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Guarnizione modulo 21 NBR Guarnizione modulo 21 silicone Guarnizione modulo 33 NBR Guarnizione modulo 33 silicone Guarnizione modulo 56 NBR Guarnizione modulo 56 silicone 228 Cod. rif. 0103946/1 0103946/2 0103948/1 0103948/2 0106142/1 0106142/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C ACCESSORI GUARNIZIONI PIASTRA PORTAFILTRI X Le guarnizioni in nitrile e in silicone sono in materiali approvati FDA CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Unità Materiale Temperatura di lavoro Peso Colore °C kg 0103947/1 NBR -20–125 0.126 nero 0103947/2 Silicone -30–175 0.132 bianco Valore 0103949/1 0103949/2 NBR Silicone -20–125 -30–175 0.181 0.189 nero bianco 0106143/1 NBR -20–125 0.286 nero 0106143/2 Silicone -30–175 0.299 bianco CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Guarnizione piastra Guarnizione piastra Guarnizione piastra Guarnizione piastra Guarnizione piastra Guarnizione piastra portafiltri portafiltri portafiltri portafiltri portafiltri portafiltri 21 21 33 33 56 56 NBR silicone NBR silicone NBR silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103947/1 0103947/2 0103949/1 0103949/2 0106143/1 0106143/2 229 Conveyors C ACCESSORI X Le guarnizioni in nitrile sono antistatiche CONVEYORS C ACCESSORI GUARNIZIONI MODULO FLUIDIFICATO X Le guarnizioni in nitrile e in silicone sono in materiali approvati FDA X Le guarnizioni in nitrile sono antistatiche CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Unità Materiale Temperatura di lavoro Peso Colore Valore 0106670/1 NBR -20-125 0.13 nero °C kg 0106670/2 Silicone -30–175 0.14 bianco 0103950/1 NBR -20-125 0.216 nero 0103950/2 Silicone -30-175 0.224 bianco CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Guarnizione modulo Guarnizione modulo Guarnizione modulo Guarnizione modulo A 230 Cod. rif. 0103950/1 0103950/2 0106670/1 0106670/2 fluidificato 33 NBR fluidificato 33 silicone fluidificato 21 NBR fluidificato 21 silicone B Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C ACCESSORI GUARNIZIONI CONO FLUIDIFICATO X Le guarnizioni in nitrile e in silicone sono in materiali approvati FDA Conveyors C ACCESSORI X Le guarnizioni in nitrile sono antistatiche CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Temperatura di lavoro Peso Colore Unità °C kg Valore 0103951/1 NBR -20–125 0.120 nero 0103951/2 Silicone -30–175 0.130 bianco CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Guarnizione cono fluidificato 33 NBR Guarnizione cono fluidificato 33 silicone Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103951/1 0103951/2 231 CONVEYORS C ACCESSORI GUARNIZIONI FILTRO X Le guarnizioni in nitrile e in silicone sono in materiali approvati FDA X Le guarnizioni in nitrile sono antistatiche CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Temperatura di lavoro Peso Colore Unità °C kg Valore 0103953/1 NBR -20–125 0.031 nero 0103953/2 Silicone -30–175 0.040 bianco CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Guarnizione filtro 125 NBR Guarnizione filtro 125 silicone 232 Cod. rif. 0103953/1 0103953/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C ACCESSORI GUARNIZIONE VALVOLA DI SCARICO X Le guarnizioni in nitrile e in silicone sono in materiali approvati FDA X Le guarnizioni in nitrile sono antistatiche Descrizione Unità Materiale Temperatura di lavoro Peso Colore °C kg 0106617/1 NBR -20–125 0.169 nero 0106617/2 Silicone -30–175 0.176 bianco Valore 0106603/1 0106603/2 NBR Silicone -20–125 -30–175 0.060 0.063 nero bianco 0103952/1 NBR -20–125 0.195 nero 0103952/2 Silicone -30–175 0.202 bianco CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Guarnizione valvola di scarico 180 NBR Guarnizione valvola di scarico 180 silicone Guarnizione valvola di scarico 125 NBR Guarnizione valvola di scarico 125 silicone Guarnizione cono 21 NBR Guarnizione cono 21 silicone A Cod. rif. 0103952/1 0103952/2 0106603/1 0106603/2 0106617/1 0106617/2 B Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. C 233 Conveyors C ACCESSORI CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE CONVEYORS C ACCESSORI CONO FLUIDIFICANTE 21 IN POLIETILENE X Disponibile con cono fluidificante bianco o antistatico (nero) X Il cono fluidificante bianco è in polietilene sinterizzato approvato FDA CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0106669/1 PE, Antistatico 0.076 0106669/2 PE 0.076 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Cono fluidificante 21 in polietilene antistatico Cono fluidificante 21 in polietilene 234 Cod. rif. 0106669/1 0106669/2 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C ACCESSORI CONO FLUIDIFICANTE 33 IN POLIETILENE X Disponibile con cono fluidificante bianco o antistatico (nero) X Il cono fluidificante bianco è in polietilene sinterizzato approvato FDA CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Unità Materiale Peso kg Valore 0103978/1 PE, Antistatico 0.220 0103978/2 PE 0.250 Conveyors C ACCESSORI Descrizione CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Cono fluidificante 33 in polietilene antistatico Cono fluidificante 33 in polietilene Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0103978/1 0103978/2 235 CONVEYORS C ACCESSORI ADATTATORE MAXI L100-1600 CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore SS, CI, SIL, EPDM, Viton, NR, PA 0.620 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Adattatore MAXI L100–1600 cpl. 236 Cod. rif. 3102073 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C ACCESSORI FLANGE DI CONNESSIONE CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Valore 3116010 Al, PA 0.500 kg 3116015 Al, PA, SS 0.910 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Flangia di connessione 100–600 Flangia di connessione 800–1600 Cod. rif. 3116010 3116015 Conveyors C ACCESSORI A B 110 50 15 124 G 1 1/2" MC6S 5 x 20 63 A 160 55 15 174 G 2" MC6S 6 x 20 75 B Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 237 CONVEYORS C ACCESSORI CONVOGLIATORE DI SCARICO X Utilizzabili in abbinamento al silenziatore 75 CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Valore Al, NBR, PE CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Unità Peso Convogliatore di scarico kg 3116017 0.406 Ø75×1.5 3116018 0.900 Ø75×1.5 Valore 3116054 1.03 2ר75×1.5 3116019 1.45 2ר75×1.5 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Convogliatore Convogliatore Convogliatore Convogliatore 238 di di di di scarico scarico scarico scarico MLL100–400 MLL600–800 MLL1200 MLL1600 Cod. rif. 3116017 3116018 3116054 3116019 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS C ACCESSORI SILENZIATORE 75 X Utilizzabile in abbinamento al convogliatore di scarico X Riduce il livello di rumorosità CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Livello di rumorosità Materiale Peso Unità dBA kg Valore -10 Al 0.500 Descrizione Silenziatore 75 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Conveyors C ACCESSORI CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 3116609 239 Conveyors IC CONVEYORS IC IC3301 .......................................................................................................... 242 IC3302 .......................................................................................................... 244 IC3304 .......................................................................................................... 246 241 Conveyors IC Molti processi industriali comportano la movimentazione di materiali sfusi. Alcuni esempi di questi materiali sono ossidi metallici, grani ceramici e plastici. I materiali entrano nel processo produttivo sottoforma di polvere, grani o pellets. Il Conveyor IC è l’ideale per le industrie dove l’aspetto igienico non è primario, ma il basso consumo energetico, la ridotta manutenzione e un miglior ambiente di lavoro sono importanti. Il conveyor IC è di facile istallazione e manutenzione. CONVEYORS IC IC33 IC3301 X Tecnologia brevettata COAX® X Design compatto X Semplicità di installazione X Filtro e guarnizioni antistatiche CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Livello di vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Superficie filtro Volume raccomandato del batch Diametro tubazione Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m² l mm Valore 0.4–0.6 5–7 60–75 72–76 Fe, Zn, NBR, PA, Al 0–50 11.2 0.06 5.5 51 PORTATA 5m 1.0 242 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 0.7 0.5 30 m 0.3 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS IC IC33 CODICI IDENTIFICATIVI Cod. rif. 0111537 Conveyors IC IC33 Descrizione Conveyor IC3301 CODICI IDENTIFICATIVI ACCESSORI Descrizione Modulo contenitore basso con anello di chiusura e guarnizione in Nitrile Modulo contenitore alto con anello di chiusura e guarnizione in Nitrile Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0111563 0111562 243 CONVEYORS IC IC33 IC3302 X Tecnologia brevettata COAX® X Design compatto X Semplicità di installazione X Filtro e guarnizioni antistatiche CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Livello di vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Superficie filtro Volume raccomandato del batch Diametro tubazione Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m2 l mm Valore 0.4–0.6 10–14 60–75 72–76 Fe, Zn, NBR, PA, Al 0–50 14 0.09 9 51 PORTATA 5m 1.5 244 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 1.0 0.7 30 m 0.5 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS IC IC33 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Conveyor IC3302 Cod. rif. 0111538 370 O 50.8 x 1.5 L=2 m 120 2x O 1/2" 139 2x O 10.5 30 ° B 290 O 125 O 380.5 252 36 288 494 5.5 128 42.5 A B 97 CODICI IDENTIFICATIVI ACCESSORI Descrizione Modulo contenitore basso con anello di chiusura e guarnizione in Nitrile Modulo contenitore alto con anello di chiusura e guarnizione in Nitrile Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0111563 0111562 245 Conveyors IC IC33 A 298 460 340 O 12.5 CONVEYORS IC IC33 IC3304 X Tecnologia brevettata COAX® X Design compatto X Semplicità di installazione X Filtro e guarnizioni antistatiche CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione di alimentazione Consumo di aria compressa Livello di vuoto massimo Livello di rumorosità Materiale Temperatura di lavoro Peso Superficie filtro Volume raccomandato del batch Diametro tubazione Unità MPa Nl/s -kPa dBA °C kg m2 l mm Valore 0.4–0.6 15–21 60–75 72–76 Fe, Zn, NBR, PA, Al 0–50 15.6 0.14 9 51 PORTATA 5m 2.0 246 Portata (ton/h) a differenti distanze di trasporto 10 m 20 m 1.5 1.0 30 m 0.7 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS IC IC33 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Conveyor IC3304 Cod. rif. 0111539 370 O 50.8 x 1.5 L=2 m A 298 460 340 O 12.5 2x O 1/2" 139 120 2x O 10.5 290 30 ° B O 125 O 380.5 Conveyors IC IC33 252 36 288 494 5.5 128 42.5 A B 97 CODICI IDENTIFICATIVI ACCESSORI Descrizione Modulo contenitore basso con anello di chiusura e guarnizione in Nitrile Modulo contenitore alto con anello di chiusura e guarnizione in Nitrile Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0111563 0111562 247 CONVEYORS IC IC33 LANCE DI ASPIRAZIONE X Le lance di aspirazione servono per consentire un corretto ingresso del materiale all’interno della tubazione X Le lance dotate di valvola sono destinate all’utilizzo con polveri, per regolare la quantità di aria fluidificante. L’estremità aperta è protetta contro l’aspirazione dei sacchi da un archetto in acciaio CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Materiale Peso Unità kg Valore 0113917 SS 0.86 0113920 SS 1.37 0113921 SS, CuZn 1.03 0113922 SS, CuZn 1.60 CODICI IDENTIFICATIVI A A B B Descrizione Lancia D= 32 Lancia D= 50 Lancia D= 32 con valvola a sfera Lancia D= 50 con valvola a sfera Cod. rif. 0113917 0113920 0113921 0113922 A B DIMENSIONI Descrizione A A B B Lancia Lancia Lancia Lancia 248 D=32 D=50 D=32 con valvola a sfera D=50 con valvola a sfera L mm 950 950 950 950 A Ø mm 32 × 1.2 51 × 1.2 32 × 1.2 51 × 1.2 G 3/8" 1/2" Peso kg 0.3 0.5 0.5 0.7 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CONVEYORS IC IC33 MODULO CONTENITORE X Incrementa il volume del batch del conveyor X Semplifica il montaggio sul punto di scarico CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Valore Fe, NBR CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Unità Peso kg Valore 0111563 2.45 0111562 3.84 CODICI IDENTIFICATIVI Description Modulo contenitore basso con anello di chiusura e guarnizione in Nitrile Modulo contenitore alto con anello di chiusura e guarnizione in Nitrile A Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0111563 0111562 Conveyors IC IC33 A B B 249 Accessori LA SOLUZIONE MIGLIORE – SENZA COMPROMESSI La nostra linea di sistemi di monitoraggio e di unità di controllo per sistemi con vuoto è impareggiabile quando si tratta di affidabilità. Ci concentriamo dalla soluzione globale fino all'ultimo dettaglio. Siamo consapevoli che i componenti di alta qualità sono essenziali, come la progettazione delle pompe e delle ventose sono di una classe a parte. Affidabilità, consumo energetico, controllo/monitoraggio accurato sono le parole chiave. Accessori ACCESSORI Valvole di iniezione manuali ............................................................................ 252 Valvole di iniezione automatica ....................................................................... 253 Filtri del vuoto ............................................................................................... 254 Curve ............................................................................................................ 256 Tubazioni per vuoto PVC ................................................................................. 258 Tubazioni in nylon .......................................................................................... 259 Tubazioni per aria compressa ......................................................................... 260 Fascette per tubo .......................................................................................... 261 Manicotti per tubo ......................................................................................... 262 Manicotti ad Y ............................................................................................... 263 Valvole a membrana ...................................................................................... 264 251 ACCESSORI VALVOLE DI INIEZIONE MANUALI X Nitrile antistatico nero (approvato FDA) X Da utilizzarsi nel caso in cui sia necessaria una maggiore quantità di aria per effettuare il trasporto CARATTERISTICHE TECHNICHE Descrizione Materiale Temperatura di lavoro Unità C° Valore Acciaio inox 2343, Piastra in ottone nichelato, NBR -20–125 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Valvola di iniezione manuale 22 cpl. Valvola di iniezione manuale 32 cpl. Valvola di iniezione manuale 40 cpl. Valvola di iniezione manuale 50 cpl. Valvola di iniezione manuale 75 cpl. Valvola di iniezione manuale 100 cpl. Cod. rif. 3404039 3404038 3404037 3404036 3404035 3404034 DIMENSIONI Descrizione Valvola di iniezione manuale 22 cpl. Valvola di iniezione manuale 32 cpl. Valvola di iniezione manuale 40 cpl. Valvola di iniezione manuale 50 cpl. Valvola di iniezione manuale 75 cpl. Valvola di iniezione manuale 100 cpl. 252 D mm 22.0 32.0 40.0 51.0 76.1 101.6 L mm 118 133 154 181 236 293 G 3/8” 1/2” 3/4” 1” 1 1/4” 2” Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. ACCESSORI VALVOLE DI INIEZIONE AUTOMATICA X Approvato FDA X Nitrile antistatico nero X Da utilizzarsi per regolare automaticamente l’immissione di aria nelle tubazioni di trasporto CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Unità Valore Acciaio inox 2343, Piastra in ottone nichelato CODICI IDENTIFICATIVI automatica automatica automatica automatica automatica Cod. rif. 3404023 3404022 3404021 3404020 3404019 32 40 50 75 100 Accessori Descrizione Valvola di iniezione Valvola di iniezione Valvola di iniezione Valvola di iniezione Valvola di iniezione DIMENSIONI Descrizione Valvola di iniezione automatica 32 Valvola di iniezione automatica 40 Valvola di iniezione automatica 50 Valvola di iniezione automatica 75 Valvola di iniezione automatica 100 D mm 32 40 51 76.1 101.6 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. L mm 313 400 421 530 575 H mm 209 279 293 367 396 B mm 277 372 391 489 529 A mm 133 154 181 236 293 G 3/4” 1” 1” 1 1/2” 1 1/2” 253 ACCESSORI FILTRI DEL VUOTO X Per filtrare polvere ed altre piccole particelle dal flusso di aspirazione X Riduce la manutenzione ed il rischio di fermo per riparazione della pompa X Elemento filtrante sostituibile X Disponibili con elemento filtrante maggiorato CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Range pressione Materiale Temperatura di lavoro Capacità filtrante Unità MPa Valore -0.1–0 MPa PE, PP, PA -20–80 10 ºC μm CARATTERISTICHE TECNICHE SPECIFICHE Descrizione Peso Portata nominale Volume interno Area filtro 254 Unità g Nl/s cm3 m2 3116670/3116671 70 2.5 45 0.003 Valore 3116651 168 15 195 0.010 3116652 170 15 205 0.010 3116672 424 42 495 0.019 3116653 550 85 675 0.023 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. ACCESSORI CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Filtro del vuoto G1/8" Filtro del vuoto G3/8" Filtro del vuoto G3/4" Filtro del vuoto G1" Filtro del vuoto G1½" Filtro del vuoto G1/2" Filtro del vuoto G1/2" maggiorato Filtro del vuoto G3/4" maggiorato Filtro del vuoto G1 1/2" maggiorato Cod. rif. 3116670 3116671 3116652 3116672 3116653 3116651 0110521 0110522 0110523 A B C D E F CARATTERISTICHE TECNICHE, ACCESSORI Descrizione Unità Peso Area filtro Capacità filtrante g m2 μm 3116673 7 0.003 10 3116674 26 0.010 10 Valore 3116675 3116676 50 74 0.019 0.023 10 10 3116223 80 0.028 5 3116224 144 0.074 5 CODICI IDENTIFICATIVI ACCESSORI Descrizione Elemento filtrante per filtro da 3/8" Elemento filtrante per filtro da 1/2" & 3/4" Elemento filtrante per filtro da 1" Elemento filtrante per filtro da 1 1 /2" Elemento filtrante maggiorato per filtro da 1/2" e 3/4" Elemento filtrante maggiorato per filtro da 1 1/2" Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3116673 3116674 3116675 3116676 3116223 3116224 255 Accessori A B C D E F F C E ACCESSORI CURVE X Curva in acciaio inox 2333 X Lucidato a specchio (Ra 0.8) CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Valore Acciaio inox 2343 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE, CURVA 90° Descrizione Peso Unità kg Valore 3404611 0.350 3404612 0.574 3404667 0.754 3404660 1.440 3404668 5.250 3404669 9.740 3404673 0.870 3404674 2.620 3404675 5.570 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE, CURVA 45° Descrizione Peso 256 Unità kg Valore 3404670 0.130 3404671 0.330 3404672 0.474 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. ACCESSORI CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Curva Ø22 - 90° Curva Ø32 - 90° Curva Ø40 - 90° Curva Ø50 - 90° Curva Ø75 - 90° Curva Ø100 - 90° Curva Ø22 - 45° Curva Ø32 - 45° Curva Ø40 - 45° Curva Ø50 - 45° Curva Ø75 - 45° Curva Ø100 - 45° Cod. rif. 3404611 3404612 3404667 3404660 3404668 3404669 3404670 3404671 3404672 3404673 3404674 3404675 DIMENSIONI Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. D mm 22.0×1.0 32.0×1.2 40.0×1.0 51.0×1.2 76.1×1.6 101.6×2.0 22.0×1.0 32.0×1.2 40.0×1.0 51.0×1.2 76.1×1.6 101.6×2.0 R mm 220 320 400 500 750 1000 220 320 400 500 750 1000 L mm 45 65 80 100 150 200 45 65 80 100 150 200 Accessori Descrizione Curva Ø22 - 90° Curva Ø32 - 90° Curva Ø40 - 90° Curva Ø50 - 90° Curva Ø75 - 90° Curva Ø100 - 90° Curva Ø22 - 45° Curva Ø32 - 45° Curva Ø40 - 45° Curva Ø50 - 45° Curva Ø75 - 45° Curva Ø100 - 45° 257 ACCESSORI TUBAZIONI PER VUOTO PVC X Tubo in PVC trasparente rinforzato alimentare CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Vuoto massimo Materiale Temperatura di lavoro Unità -MPa C° Valore 0.1 PVC -4–65 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Tubazione per Tubazione per Tubazione per Tubazione per Tubazione per Tubazione per vuoto vuoto vuoto vuoto vuoto vuoto PVC 22 PVC 32 PVC 40 PVC 50 PVC 75 PVC 100 Cod. rif. 3404112 3404108 3404130 3404131 3404132 3404133 Peso kg/m 0.440 0.750 0.970 1.410 2.300 4.340 Dimensioni ID mm 22 32 40 51 76 102 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Tubazione per Tubazione per Tubazione per Tubazione per Tubazione per Tubazione per 258 vuoto vuoto vuoto vuoto vuoto vuoto PVC PVC PVC PVC PVC PVC 22 32 40 50 75 100 Cod. rif. 3404112 3404108 3404130 3404131 3404132 3404133 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. ACCESSORI TUBAZIONI IN NYLON CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Temperatura di lavoro Pressione massima Unità C° MPa Valore PA -40–100 1.8 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Tubo rilsan 4x2 nero Tubo rilsan 4x2 trasparente Tubo rilsan 4x2 blu Tubo rilsan 4x2 verde Tubo rilsan 4x2 rosso Tubo rilsan 4x2 giallo Tubo rilsan 4x2 marrone Tubo rilsan 4x2 bianco Tubo rilsan 4x2 grigio Tubo rilsan 6x4 nero Tubo rilsan 8x6 nero Tubo rilsan 12x10 nero Tubo rilsan 10x8 nero Cod. rif. 0104807 0104806 0104810 0104808 0104809 0104811 0104717 0104718 0104812 0104814 0104815 0104833 0104816 Peso kg/m 0.012 0.013 0.011 0.012 0.013 0.013 0.010 0.010 0.013 0.002 0.029 0.045 0.056 Dimensioni OD/ID mm 4/2 4/2 4/2 4/2 4/2 4/2 4/2 4/2 4/2 6/4 8/6 10/7.5 12/9 CODICI IDENTIFICATIVI Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 0104807 0104806 0104810 0104808 0104809 0104811 0104717 0104718 0104812 0104814 0104815 0104833 0104816 Accessori Descrizione Tubo rilsan 4x2 nero Tubo rilsan 4x2 trasparente Tubo rilsan 4x2 blu Tubo rilsan 4x2 verde Tubo rilsan 4x2 rosso Tubo rilsan 4x2 giallo Tubo rilsan 4x2 marrone Tubo rilsan 4x2 bianco Tubo rilsan 4x2 grigio Tubo rilsan 6x4 nero Tubo rilsan 8x6 nero Tubo rilsan 12x10 nero Tubo rilsan 10x8 nero 259 ACCESSORI TUBAZIONI PER ARIA COMPRESSA CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione massima Materiale Temperatura di lavoro Unità MPa °C Valore 1.0 NR -4–100 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Tubazione per aria compressa D=10 Tubazione per aria compressa D=12.5 Tubazione per aria compressa D=20 Tubazione per aria compressa D=25 Cod. rif. 3107605 3107606 3107607 3107608 Peso kg/m 0.240 0.300 0.480 0.600 Dimensioni OD/ID mm 10.0 12.5 20.0 25.0 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Tubazione per Tubazione per Tubazione per Tubazione per 260 aria aria aria aria compressa compressa compressa compressa D=10 D=12.5 D=20 D=25 Cod. rif. 3107605 3107606 3107607 3107608 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. ACCESSORI FASCETTE PER TUBO CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Valore Acciaio inox 2333 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo D=13-20 D=15-24 D=19-28 D=26-38 D=32-44 D=38-50 D=44-56 D=50-65 D=68-85 D=104-138 D=130-165 D=226-256 D=282-308 Cod. rif. 3113821 3113693 3113694 3113822 3113823 3113725 3113695 3113824 3113696 3113825 3113936 3113970 3413604 Peso, g 15 15 20 24 24 25 32 36 36 65 70 78 94 Diametro mm 13–20 15–24 19–28 26–38 32–44 38–50 44–56 50–65 68–85 104–138 130–165 226–256 282–308 CODICI IDENTIFICATIVI tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo D=13-20 D=15-24 D=19-28 D=26-38 D=32-44 D=38-50 D=44-56 D=50-65 D=68-85 D=104-138 D=130-165 D=226-256 D=282-308 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. Cod. rif. 3113821 3113693 3113694 3113822 3113823 3113725 3113695 3113824 3113696 3113825 3113936 3113970 3413604 Accessori Descrizione Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per Fascetta per 261 ACCESSORI MANICOTTI PER TUBO X Soddisfa completamente le richieste FDA X Nitrile antistatico CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Temperatura di lavoro Unità Valore Acciaio inox 2333, NBR -20–125 °C CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo Cod. rif. 3404008 3404007 3404006 3404004 3404002 3404005 3404012 3404011 3404010 3404003 3404009 22x22 cpl. 32x32 cpl. 40x40 cpl. 50x50 cpl. 75x75 cpl. 100x100 cpl. con riduzione 32x22 cpl. con riduzione 40x32 cpl. con riduzione 50x40 cpl. con riduzione 75x50 cpl. con riduzione 100x75 cpl. Peso kg 0.100 0.130 0.210 0.320 0.470 0.730 0.120 0.180 0.280 0.440 0.650 D mm 22.0 32.0 40.0 51.0 76.1 101.6 32.0 40.0 51.0 76.1 101.6 d mm – – – – – – 22.0 32.0 40.0 51.0 76.1 A mm 40.0 50.0 64.0 78.0 103.6 130.0 50.0 64.0 78.0 103.6 130.0 L mm 82.0 82.0 98.0 110.0 130.0 150.0 82.0 98.0 110.0 130.0 150.0 CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per Manicotto per tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo tubo A 262 Cod. rif. 3404008 3404007 3404006 3404004 3404002 3404005 3404012 3404011 3404010 3404003 3404009 22x22 cpl. 32x32 cpl. 40x40 cpl. 50x50 cpl. 75x75 cpl. 100x100 cpl. con riduzione 32x22 cpl. con riduzione 40x32 cpl. con riduzione 50x40 cpl. con riduzione 75x50 cpl. con riduzione 100x75 cpl. B Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. ACCESSORI MANICOTTI AD Y X Soddisfa completamente le richieste FDA X Nitrile antistatico CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Materiale Temperatura di lavoro Unità °C Valore Acciaio inox 2333, NBR -20–125 CARATTERISTICHE TECNICHE, SPECIFICHE Descrizione Manicotto ad Manicotto ad Manicotto ad Manicotto ad Manicotto ad Manicotto ad Y Y Y Y Y Y 3x22 cpl. 3x32 cpl. 3x40 cpl. 3x50 cpl. 3x75 cpl. 3x100 cpl. Code. rif. 3404018 3404017 3404016 3404015 3404014 3404013 Peso kg 0.200 0.270 0.430 0.680 1.12 2.00 D mm 22.0 32.0 40.0 51.0 76.1 101.6 L mm 118 133 154 181 236 293 CODICI IDENTIFICATIVI Y Y Y Y Y Y 3x22 cpl. 3x32 cpl. 3x40 cpl. 3x50 cpl. 3x75 cpl. 3x100 cpl. Cod. rif. 3404018 3404017 3404016 3404015 3404014 3404013 Accessori Descrizione Manicotto ad Manicotto ad Manicotto ad Manicotto ad Manicotto ad Manicotto ad Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. 263 ACCESSORI VALVOLE A MEMBRANA CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Pressione massima Pressione massima di chiusura Temperatura di lavoro Unità MPa MPa °C Valore 0.4 0.18–0.20 0–60 CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione Valvola a membrana DN20 (4 bar) filettata Valvola a membrana DN32 (4 bar) filettata Valvola a membrana DN25 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN32 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN40 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN50 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN65 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN80 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN40 (4 bar) a calzare Valvola a membrana DN50 (4 bar) a calzare Valvola a membrana DN65 (4 bar) a calzare Valvola a membrana DN80 (4 bar) a calzare Valvola a membrana DN100 (4 bar) a calzare 264 Cod. rif. 3404676 3404677 3404624 3404607 3404625 3404626 3404627 3404628 3404629 3404630 3404631 3404632 3404678 Materiale PP, EPDM PP, EPDM Al, Gomma naturale (alimentare) Al, Gomma naturale (alimentare) Al, Gomma naturale (alimentare) Al, Gomma naturale (alimentare) Al, Gomma naturale (alimentare) Al, Gomma naturale (alimentare) Al, Gomma naturale (alimentare) Al, Gomma naturale (alimentare) Al, Gomma naturale (alimentare) Al, Gomma naturale (alimentare) Al, Gomma naturale (alimentare) Peso kg 0.180 0.500 0.400 1.04 1.45 1.45 1.45 1.60 1.45 1.45 4.24 2.70 8.25 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. ACCESSORI CODICI IDENTIFICATIVI Descrizione Valvola a membrana DN20 (4 bar) filettata Valvola a membrana DN32 (4 bar) filettata Valvola a membrana DN25 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN32 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN40 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN50 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN65 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN80 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN40 (4 bar) a calzare Valvola a membrana DN50 (4 bar) a calzare Valvola a membrana DN65 (4 bar) a calzare Valvola a membrana DN80 (4 bar) a calzare Valvola a membrana DN100 (4 bar) a calzare Cod. rif. 3404676 3404677 3404624 3404607 3404625 3404626 3404627 3404628 3404629 3404630 3404631 3404632 3404678 Descrizione Valvola a membrana DN20 (4 bar) filettata Valvola a membrana DN32 (4 bar) filettata Valvola a membrana DN25 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN32 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN40 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN50 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN65 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN80 (8 bar) filettata Valvola a membrana DN40 (4 bar) a calzare Valvola a membrana DN50 (4 bar) a calzare Valvola a membrana DN65 (4 bar) a calzare Valvola a membrana DN80 (4 bar) a calzare Valvola a membrana DN100 (4 bar) a calzare Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. d mm 15 30 25 32 40 50 65 80 40 50 65 80 100 D mm 57 89 65 88 95 114 140 160 95 114 140 160 210 L1 mm 103 140 152 189 202 210 240 285 282 290 340 385 440 H mm — — 55 63 70 81 94 109 70 81 94 109 127 PK mm — — 6 6 6 8 8 8 6 6 8 8 8 DN G” 3/4" 1 1/4" 1" 1 1/4" 1 1/2" 2" 2 1/2" 3" Ø40 Ø 50 Ø 65 Ø 80 Ø 100 L2 mm 18 22 21 21 20 20 20 20 40 40 50 50 50 C G" 1/4" 1/4" 1/8" 1/8" 1/8" 1/4" 1/4" 1/4" 1/8" 1/4" 1/4" 1/4" 1/2" 265 Accessori DIMENSIONI INDICE DEI PRODOTTI PIAB VACUUM ACADEMY Classi di protezione degli apparati elettrici .................36 Componenti di un sistema di trasporto in depressione 15 Esempi ....................................................................21 Formulario per il dimensionamento del sistema di trasporto ................................................................37 Il trasporto di materiale ..............................................6 Linea di trasporto......................................................16 Movimentare in modo igienicamente sicuro ................14 Pompe à vuoto ......................................................... 26 Principi del trasporto in depressione ........................... 4 Progettazione del sistema di trasporto ...................... 17 Richiesta energetica delle pompe pneumatiche ......... 28 Sistemi di filettature ................................................ 33 Sistemi di trasporto pneumatici ................................ 10 Tabelle ................................................................... 29 Un tipico sistema di trasporto in depressione .............. 5 CONVEYORS C ACCESSORI Adattatore MAXI L100-1600 ....................................236 Adattatori di alimentazione con anello di chiusura .....216 Anelli di chiusura cpl. .............................................225 Candelette filtranti in Gore Sinbran ..........................220 Cono fluidificante 21 in polietilene ..........................234 Cono fluidificante 33 in polietilene ..........................235 Convogliatore di scarico ..........................................238 Elemento filtrante plissettato ..................................223 Elemento filtrante plissettato Ø61/58, L=182 ..........224 Elemento filtrante in Gore Sinbran D=50.8, L=182 ...222 Flange di connessione ............................................237 Guarnizione valvola di scarico .................................233 Guarnizioni cono fluidificato ....................................231 Guarnizioni filtro .....................................................232 Guarnizioni modulo .................................................228 Guarnizioni modulo fluidificato .................................230 Guarnizioni piastra portafiltri ...................................229 Lance fluidificanti 25, 32, 40, 50 ............................214 Maniche filtranti in ePTFE ........................................218 Silenziatore 75 ......................................................239 Staffe di montaggio ................................................226 Stazioni di alimentazione ........................................215 COMPLETO C2100-64 ................................................................48 C2101-100 .............................................................50 C2102-100 ..............................................................52 C2102S-100 ............................................................56 C2104-200 ..............................................................54 C2104S-200 ............................................................58 C3302-400 ..............................................................60 C3302S-400 ............................................................70 C3304-400 ..............................................................62 C3304-600 ..............................................................64 C3304S-400 ............................................................72 C3304S-600 ........................................................... 74 C3306-600 ............................................................. 66 C3306-800 ............................................................. 68 C3306S-600 ........................................................... 76 C3306S-800 ........................................................... 78 C5602-800 ............................................................. 80 C5604-800 ............................................................. 82 C5604-1200 ........................................................... 84 C5606-1200 ........................................................... 86 C5606-1600 ............................................................ 88 MODULI Contenitore 21/9 completo .................................... 211 Contenitore 33/16 completo .................................. 212 Contenitore 56/23 completo .................................. 213 Modulo conico 33/15 completo .............................. 209 Modulo conico 56/23 completo con staffe di montaggio ........................................................... 210 Modulo contenitore 21/16 completo ....................... 203 Modulo contenitore 21/9 completo ......................... 204 Modulo contenitore 33/12 completo ....................... 206 Modulo contenitore 33/26 completo ....................... 205 Modulo contenitore 56/16 completo ....................... 208 Modulo contenitore 56/43 completo........................ 207 UNITA’ DI CONTROLLO Comando a distanza start/stop .............................. 197 Kit regolatore di pressione ..................................... 198 Sonda di livello ...................................................... 196 Staffa di montaggio per unità di controllo CU-1/2 ..... 202 Unita´di controllo CU-1A/B, CU-2A/B ....................... 188 Unita’ di controllo PPT/R ........................................ 190 Unita’ di controllo PPT/RS ...................................... 192 Unita’ di controllo VU EP-1 ...................................... 194 Valvola manuale .................................................... 200 Valvola 3/2 G1/8 .................................................. 201 CONVEYORS C21 UNITA’ DI GIUNZIONE 21/16 con attuatore in acciaio inox .........................118 21/16 con attuatore in alluminio .............................119 21/16 con staffe di supporto e attuatore in acciaio inox .....................................................................114 21/16 con staffe di supporto e attuatore in alluminio ...............................................................115 Unita’/modulo di giunzione 21/16 D=32, connessione 266 tangenziale ............................................................ 110 Unita’/modulo di giunzione 21/16 D=32, connessione tangenziale 3-A ...................................................... 112 Unita’/modulo di giunzione 21/16 D=51, connessione tangenziale ........................................................... 111 Unita’/modulo di giunzione 21/16 D=51, connessione tangenziale 3-A ...................................................... 113 INDICE DEI PRODOTTI UNITA’ DI SCARICO 21/16 con staffe di supporto, fluidificata e attuatore in acciaio inox .....................................................116 21/16 con staffe di supporto, fluidificata e attuatore in alluminio ..........................................................117 21/16 fluidificata e attuatore in acciaio inox ............120 21/16 fluidificata e attuatore in alluminio ................121 Unità di scarico 33/19, attuatore in acciaio inox ......122 Unità di scarico 33/19, attuatore in alluminio ..........123 UNITA’ FILTRO 2100 con filtro in Gore Sinbran e filter shock interno ..93 2100 con filtro plissetato .........................................99 2101 con filtro in ePTFE e filter shock interno ............90 2101 2102 2102 2102 2104 2104 2104 con con con con con con con filtro in filtro in filtro in filtro in filtro in filtro in filtro in Gore Sinbran e filter shock interno . 94 ePTFE e filter shock interno ............ 91 Gore Sinbran e filter shock esterno . 97 Gore Sinbran e filter shock interno . 95 ePTFE e filter shock interno ............ 92 Gore Sinbran e filter shock esterno . 98 Gore Sinbran e filter shock interno . 96 UNITA’ POMPE PS6610 Si 32-3x2 ................................................. 100 Unita’ pompa CLASSIC L100 .................................. 102 Unita’ pompa MAXI L100 ....................................... 104 Unita’ pompa MAXI L200 ....................................... 106 Unita’ pompa MAXI L400 ....................................... 108 CONVEYORS C33 UNITA’ DI GIUNZIONE Unita’/modulo di giunzione 33/26 D=76, connessione tanggenziale 3-A ...............................147 Unita’/modulo di giunzione 33/26 D=76, connessione tanggenziale .....................................146 UNITA’ DI SCARICO 33/34 33/34 33/34 33/34 con attuatore in acciaio inox .........................148 con attuatore in alluminio .............................149 fluidificata e attuatore in acciaio inox ............150 fluidificata e attuatore in alluminio ................151 UNITA’ FILTRO 3302 con filtro in ePTFE e filter shock interno .........124 3302 con filtro in Gore Sinbran e filter schok esterno ...............................................................132 3302 con filtro in Gore Sinbran e filter shock interno 128 3304 con filtro in ePTFE e filter shock interno .......... 125 3304 con filtro in Gore Sinbran e filter shock esterno ............................................................... 133 3304 con filtro in Gore Sinbran e filter shock interno 129 3306 con filtro in ePTFE e filter shock interno .......... 126 3306 con filtro in Gore Sinbran e filter shock esterno ............................................................... 134 3306 con filtro in Gore Sinbran e filter shock interno 130 UNITA’ POMPE Maxi Maxi Maxi Maxi Maxi L200 ............................................................ 136 L400 ............................................................ 138 L600 ............................................................ 140 L800 ............................................................ 142 L1200 .......................................................... 144 CONVEYORS C56 Unita’/module di giunzione 56/43 D=102, connessione tangenziale ......................................178 Unita’/module di giunzione 56/43 D=102, connessione tangenziale 3-A .................................179 UNITA’ DI SCARICO 56/57 56/57 56/57 56/57 con attuatore in acciaio inox .........................180 con attuatore in alluminio .............................182 fluidificata e attuatore in acciaio inox ............184 fluidificata e attuatore in alluminio ................186 UNITA’ FILTRO 5602 con filtro in ePTFE, filter shock interno, con modulo di giunzione .......................................152 5602 con filtro in ePTFE, filter shock interno, con modulo di giunzione 3-A ................................. 154 5602 con filtro in Gore Sinbran, filter shock interno, con modulo di giunzione ....................................... 160 5602 con filtro in Gore Sinbran, filter shock interno, con modulo di giunzione 3-A ................................. 162 5604 con filtro in ePTFE e filter shock interno .......... 156 5604 con filtro in Gore Sibran e filter shock interno . 164 5606 con filtro in ePTFE e filter shock interno .......... 158 5606 con filtro in Gore Sinbran e filter shock interno 166 UNITA’ POMPE Maxi Maxi Maxi Maxi Maxi L400 ............................................................ 168 L600 ............................................................ 170 L800 ............................................................ 172 L1200 .......................................................... 174 L1600 .......................................................... 176 Index UNITA’ DI GIUNZIONE 267 INDICE DEI PRODOTTI CONVEYORS IC IC3301 ..................................................................242 IC3302 ..................................................................244 IC3304 ..................................................................246 Lance di aspirazione .............................................. 248 Modulo contenitore ................................................ 249 ACCESSORI Curve ....................................................................256 Fascette per tubo ...................................................261 Filtri del vuoto ........................................................254 Manicotti ad Y ........................................................263 Manicotti per tubo ..................................................262 Tubazioni in nylon ...................................................259 268 Tubazioni per aria compressa ................................. 260 Tubazioni per vuoto PVC ......................................... 258 Valvole a membrana .............................................. 264 Valvole di iniezione automatica ............................... 253 Valvole di iniezione manuali .................................... 252