Alla scoperta di Santa Croce
Transcript
Alla scoperta di Santa Croce
Alla scoperta di Santa Croce Categoria: Cicloturismo Descrizione del percorso: L’itinerario ha inizio da Alessandria in direzione di Castellazzo Bormida che si raggiunge dopo 8 km circa. Dal grazioso centro abitato curiosamente ricco di chiese, si seguono le indicazioni per Bosco Marengo, Novi, Ovada. Si oltrepassa l’autostrada e si procede per il centro di Casal Cermelli. Superato il Torrente Orba, il percorso s’inoltra fra i campi coltivati fino a Bosco Marengo e prosegue a sinistra per Frugarolo che si raggiunge dopo appena 1km. Si supera quindi il passaggio a livello, si svolta a sinistra costeggiando la ferrovia e dopo un centinaio di metri si curva a destra per Mandrogne. Ci si ritrova immersi nella campagna fino a raggiungere la strada statale e dopo superato l’incrocio, si prosegue per Mandrogne e successivamente si svolta a sinistra per San Giuliano Vecchio. Il percorso è scorrevole e giunge senza difficoltà alla statale. Si svolta quindi a destra e subito dopo a sinistra in direzione di Sale. Si oltrepassa l’autostrada inoltrandosi in un paesaggio popolato da cascine così grandi da sembrare piccoli borghi e poco prima di entrare nel centro di Sale si prosegue in direzione di Valenza. Dopo circa 4 chilometri la strada svolta a destra e supera il fiume Tanaro continuando poi a sinistra per Rivarone. Il percorso s’inoltra ondulato nel paesaggio suggestivo e molto panoramico fino all’alto borgo di Montecastello da cui si può ammirare il corso del fiume Tanaro che scorre adagiato nella valle sottostante. Da questo punto inizia una lunga discesa che arriva a lambire il fiume nei pressi di Pietra Marazzi. La strada prosegue con una breve salita che consente di ammirare il Castello di Pavone prima di scendere a Valle San Bartolomeo da cui si procede a sinistra per il centro di Alessandria. Tappe del percorso e punti di interesse: Da non perdere: Bosco Marengo deve la sua notorietà a Teodorico, Re degli Ostrogoti che fece costruire la fortificazione “busch” da cui l’attuale nome. Si può oggi ammirare l’importante complesso monumentale di Santa Croce, cattedrale e Convento che San Pio V, unico Papa piemontese nato in questo borgo ha voluto impreziosire con suggestive sculture, arazzi e dipinti del Vasari. Ed ancora a Spinetta Marengo, proprio alle porte di Alessandria è d’obbligo la visita al Museo Napoleonico che ospita vestigia importanti della battaglia di Marengo tra Napoleone e gli Austriaci. Dati di riepilogo Tipo di bicicletta: Da strada Difficolta': Media Soli o in gruppo?: Gruppo Dati tecnici Circuito ?: Si Lunghezza KM: 73.50 Dislivello in metri: +95m / -95m Tipo di terreno: Asfalto ALEXALA Piazza S. Maria Di Castello 14 15121 Alessandria (AL) tel: +39 (0131) 288095 email: [email protected] sito web: http://www.alexala.it facebook.com/alexala.it - twitter.com/ATLALEXALA I contenuti riportati possono subire variazioni nel tempo. Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.to Lgs. 30 giugno 2003 n. 196. I dati raccolti, il cui conferimento è necessario per ottemperare alla Sua richiesta, verranno inseriti nella banca dati elettronica e saranno utilizzati ai soli fini d'invio di materiale informativo, non saranno comunicati o diffusi. Titolare del trattamento è ALEXALA. Ai sensi dell'art. 7 del D.to Lgs. 196/2003 ha diritto di conoscere in ogni momento quali sono i suoi dati e come vengono utilizzati nonché di farli rettificare, integrare, aggiornare, cancellare od opporsi al loro trattamento, scrivendo a: ALEXALA - Piazza S. Maria di Castello, 14 I-15100 ALESSANDRIA (Italy) - E-mail: [email protected] Itinerario di prova – Pagina 1 / 2 Periodo consigliato: Da aprile a ottobre Percorso Province attraversate: Alessandria Comuni: Bosco Marengo,Alessandria Indirizzo Partenza Indirizzo: 15120 - Alessandria Indirizzo Arrivo Indirizzo: alessandria - 1512x - Alessandria Altri dati Coordinate GPS scaricabili: Si Foto ALEXALA Piazza S. Maria Di Castello 14 15121 Alessandria (AL) tel: +39 (0131) 288095 email: [email protected] sito web: http://www.alexala.it facebook.com/alexala.it - twitter.com/ATLALEXALA I contenuti riportati possono subire variazioni nel tempo. Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.to Lgs. 30 giugno 2003 n. 196. I dati raccolti, il cui conferimento è necessario per ottemperare alla Sua richiesta, verranno inseriti nella banca dati elettronica e saranno utilizzati ai soli fini d'invio di materiale informativo, non saranno comunicati o diffusi. Titolare del trattamento è ALEXALA. Ai sensi dell'art. 7 del D.to Lgs. 196/2003 ha diritto di conoscere in ogni momento quali sono i suoi dati e come vengono utilizzati nonché di farli rettificare, integrare, aggiornare, cancellare od opporsi al loro trattamento, scrivendo a: ALEXALA - Piazza S. Maria di Castello, 14 I-15100 ALESSANDRIA (Italy) - E-mail: [email protected] Itinerario di prova – Pagina 2 / 2 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)