scuola e teatro corso per docenti e dirigenti scolastici

Transcript

scuola e teatro corso per docenti e dirigenti scolastici
Partner di
Associazione Nazionale per la Promozione e la Ricerca della Cultura Teatrale nella Scuola e nel Sociale
www.agitateatro.it
[email protected]
[email protected]
International Drama/Theatre and
Education Association
Ente di formazione Qualificato e Accreditato al MIUR - Direttiva Ministeriale n. 170/2016 del 21.03.2016
SCUOLA E TEATRO
per attuare insieme le linee guida della legge 107
CORSO PER DOCENTI E DIRIGENTI SCOLASTICI
Il corso è calibrato in base agli obiettivi cognitivi ed emotivi, alle modalità d’apprendimento e in
rapporto all’età e all’ordine di scuola.
- Modulo per la Scuola Secondaria di Secondo Grado
PREMESSA
A partire dagli atti legislativi e normativi emanati di recente:
 Legge 107 luglio 2015 detta anche Buona scuola
 Bando “Teatro in classe” ottobre 2015
 Protocollo MIUR – MiBACT, febbraio 2016 con istituzione di un Comitato paritetico
interministeriale,
 Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali 2016-2017, marzo
2016, dette anche linee guida
Il corso propone metodologie di lavoro a livello individuale e di gruppo volte all’attuazione di
quanto previsto dagli stessi. In particolare, quanto attinente ai punti centrali delle linee guida:
A) Come fare teatro nella scuola
B) Come vedere il teatro extra scuola
PROGRAMMA
A) Come fare il teatro nella scuola
Il tema sarà affrontato su due piani diversi e complementari, per evidenziare da un lato gli
aspetti legislativi, organizzativi, pratici e dall'altro, quelli tematici e inerenti alle forme
spettacolari.
A.1) Aspetti legislativi, organizzativi e pratici
Si porrà attenzione, nel quadro legislativo vigente, alle risorse da reperire, alle tipologie
di laboratorio fattibili in base alla durata e agli spazi a disposizione, al partenariato, al
collegamento con le rassegne specifiche per possibili “trasferte” che diano visibilità al
percorso/prodotto realizzato, alla scheda ministeriale di autovalutazione e di verifica del
lavoro fatto con la classe o con il gruppo interclasse.
A.2) Aspetti tematici e inerenti alle forme e ai linguaggi del teatro
Il focus riguarderà sia tematiche e contenuti su cui impostare il laboratorio, sia i
linguaggi espressivi e le forme spettacolari della comunicazione teatrale. Questo
aspetto verrà illustrato attraverso documentazione video e si indicheranno possibili
sviluppi e approfondimenti.
B) Come vedere il teatro extra scuola
Sede Legale e Amministrazione: c/o Studio Danieli, Via Pirano, 14, 30174 Mestre (Ve)
Segreteria Nazionale: Via Calvaruso, 27, 80069 Vico Equense (Na)
Segreteria Progetti: Via O. Beccarci, 14/E, 50126 Firenze
Segreteria Formazione e Convegni: Via Collazia, 2F, 00183 Roma
P. IVA: 03191130271 - C. F.: 01351810427
Partner di
Associazione Nazionale per la Promozione e la Ricerca della Cultura Teatrale nella Scuola e nel Sociale
www.agitateatro.it
[email protected]
[email protected]
International Drama/Theatre and
Education Association
Ente di formazione Qualificato e Accreditato al MIUR - Direttiva Ministeriale n. 170/2016 del 21.03.2016
Il tema sarà affrontato in relazione agli aspetti organizzativi e pratici, e agli aspetti inerenti la
preparazione alla fruizione.
B.1) Aspetti organizzativi e pratici
Il focus sarà sull'offerta presente nei territori dei partecipanti e sulla modalità di
orientamento nella scelta degli spettacoli da vedere, anche in relazione al piano di
studio; come leggere una presentazione o una nota di sala; cosa fare per organizzare
l’uscita da scuola o per avere lo spettacolo in sede (es. nella scuola dell’infanzia) e
quanto altro attinente.
B.2) Aspetti relativi all’educazione alla visione del teatro
Premesso che la preparazione riguarda l’insegnante come lo studente, si offriranno
alcuni strumenti per consolidare l’esperienza, quali:
- griglia dei criteri di osservazione dello spettacolo
- tabella e materiali da proporre prima e dopo la visione.
TEMPI E MODI
Durata: 14 ore
MERCOLEDÌ 5 APRILE – ORE 17 – 20
GIOVEDÌ 6 APRILE – ORE 17 – 20
VENERDÌ 7 APRILE – ORE 17 – 20
SABATO 8 APRILE – ORE 15 – 20
Partecipanti: n°15 min. – 25 max.
Dove: TEATRO MIO, Corso Filangieri, 159 – VICO EQUENSE (NA) Tel.: 081 8016709
CONDUTTORI
Il corso è condotto da due esperti formatori Agita, di cui si allega il curricolo.
Agita, associazione attiva nel teatro della scuola e del sociale da più di vent’anni, nonché ente
di formazione accreditato al MIUR (DM 90/2003), ha elaborato la sua pedagogia formativa ed
artistica, la sua ricerca e documentazione, ponendo particolare attenzione al partenariato,
ossia alla collaborazione artistico-educativa tra insegnante ed esperto; alla pedagogia della
situazione collegata alla drammaturgia del fare a partire dal contesto in cui si opera; alla
didattica della visione di spettacoli professionali e del teatro della scuola.
COSTI
Euro 150 a partecipante, comprensivi di:
1. Materiali di documentazione specifici.
2. Rilascio della ricevuta di pagamento individuale o di fattura all’istituto scolastico
organizzatore del corso con Agita. – Ente Accreditato per la riscossione Bonus Carta del
Docente
3. Attestato di frequenza.
4. Kit di documentazione e di approfondimento per ogni partecipante
Per contatti e ulteriori informazioni:
Agita [email protected]
Salvatore Guadagnuolo
3391899299 [email protected]
Sede Legale e Amministrazione: c/o Studio Danieli, Via Pirano, 14, 30174 Mestre (Ve)
Segreteria Nazionale: Via Calvaruso, 27, 80069 Vico Equense (Na)
Segreteria Progetti: Via O. Beccarci, 14/E, 50126 Firenze
Segreteria Formazione e Convegni: Via Collazia, 2F, 00183 Roma
P. IVA: 03191130271 - C. F.: 01351810427
Partner di
Associazione Nazionale per la Promozione e la Ricerca della Cultura Teatrale nella Scuola e nel Sociale
www.agitateatro.it
[email protected]
[email protected]
International Drama/Theatre and
Education Association
Ente di formazione Qualificato e Accreditato al MIUR - Direttiva Ministeriale n. 170/2016 del 21.03.2016
L’ASSOCIAZIONE
AGITA è un’associazione costituitasi legalmente nel 1994, con l’obiettivo di promuovere la cultura
teatrale-artistica nella Scuola e nel Sociale, di valorizzarne le espressioni richiamando l’attenzione
collettiva – e non solo degli addetti ai lavori – verso un fenomeno diffuso nel nostro paese e di
estremo interesse.
L’acronimo originale si è perso per via, e i suoi aderenti oggi si riconoscono piuttosto nell’idea di
vitalità e dinamismo che la parola suggerisce.
Alcuni suoi soci ebbero un ruolo non secondario nella redazione del protocollo d’intesa siglato nel
settembre del 1995 dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Ministero per i Beni e le Attività
culturali e dall’ETI (Ente Teatrale Italiano): un documento che finalmente conferì dignità all’attività
del teatro nella scuola, una realtà che, fino a quel momento, aveva vissuto in una sorta di
clandestinità.
Un nuovo protocollo d’intesa, stipulato nel dicembre 2006 fra i medesimi enti per il rilancio del
teatro della scuola, è stato sottoscritto anche da AGITA, nel ruolo di consulente riconosciuto e
qualificato. La manifestazione nazionale “Palcoscenico del teatro della scuola” ne è stato il risultato
visibile, con le edizioni di Viterbo 2007 ed Assisi 2009.
Agita è tra i firmatari del Protocollo d’intesa 2012/2015 “per la realizzazione di iniziative volte alla
promozione e valorizzazione del linguaggio teatrale nelle scuola e per la realizzazione della
Giornata Mondiale del teatro” (Miur, Mibac, Agiscuola, Fita, Uilt, Isicult).
AGITA è un interlocutore privilegiato delle istituzioni pubbliche per tutto quanto attiene alla
promozione del teatro nella scuola, nei suoi diversi e complementari aspetti di educazione alla
visione e di promozione della pratica del laboratorio teatrale, nelle sue implicazioni artistiche e
pedagogiche, tra loro integrate.
AGITA è un centro di studi, di ricerche e di documentazione sul teatro della scuola e del sociale,
che offre la propria consulenza a chiunque, pubblico o privato, sia interessato alla progettazione,
alla formazione, all’aggiornamento nell’ambito del teatro in educazione.
AGITA è un punto di riferimento per insegnanti, animatori, operatori teatrali, studenti, artisti,
educatori, organizzatori, mediatori culturali, amministratori pubblici, interessati ad un collegamento
nazionale tra le esperienze, le iniziative, le rassegne teatrali, le manifestazioni; ad un confronto su
temi, percorsi e metodologie artistiche e formative.
AGITA, sensibile alla dimensione internazionale, aderisce a IDEA (International Drama/ Theatre
Education Association), una federazione costituitasi nel 1992 a Porto, e in tale sede, come
qualificato portavoce della qualità e della storia delle esperienze italiane, sostiene e promuove
quella che è venuta consolidandosi come l’idea latina del teatro educativo, basata sull’integrazione
di competenze pedagogiche e teatrali.
AGITA si sostiene con le quote associative, con la consulenza su progetti per enti pubblici e privati,
con le sponsorizzazioni.
Sede Legale e Amministrazione: c/o Studio Danieli, Via Pirano, 14, 30174 Mestre (Ve)
Segreteria Nazionale: Via Calvaruso, 27, 80069 Vico Equense (Na)
Segreteria Progetti: Via O. Beccarci, 14/E, 50126 Firenze
Segreteria Formazione e Convegni: Via Collazia, 2F, 00183 Roma
P. IVA: 03191130271 - C. F.: 01351810427
Partner di
Associazione Nazionale per la Promozione e la Ricerca della Cultura Teatrale nella Scuola e nel Sociale
www.agitateatro.it
[email protected]
[email protected]
International Drama/Theatre and
Education Association
Ente di formazione Qualificato e Accreditato al MIUR - Direttiva Ministeriale n. 170/2016 del 21.03.2016
CURRICULUM DELLE ATTIVITA’
● 1995: convegno "Scena Educazione. Per un rapporto organico tra scuola e teatro" con
pubblicazione di un libro dallo stesso titolo); convegno che ha dato un decisivo contributo alla firma
del "Protocollo d'intesa" interministeriale del 1995.
● 1997: ricognizione sul teatro della scuola italiano con la produzione del video e del libro "Visto
per il teatro.
● 1999: realizzazione della "Mappa delle rassegne di teatro scuola " (consultabile su "Eolo”,
rivista telematica dell’ETI - Ente Teatrale Italiano).
● fino al 2010: aggiornamento, condotto da vari soci, nelle Salette di Roma e Firenze sulla
“Didattica della visione” (attività realizzate in collaborazione con ETI).
● 1999 – 2000 – 2003: progetto Osservatorio Nazionale Rassegne, monitoraggio e studio su
scala nazionale di un campione di rassegne di teatro della scuola. Aggiornamento nel 2010 e 2012
consultabile sul sito www.agitateatro.it (Agenda Rassegne).
Un Osservatorio particolare è stato dedicato alle Rassegne di Teatro Classico nel 2012 e 2013,
con pubblicazione dei dati, ma la raccolta e l’analisi dei dati risale al 2007 e continua a tutt’oggi.
● 2007: consulenza per la manifestazione nazionale Palcoscenico del teatro della scuola
(Viterbo 2007, Assisi 2009), a seguito della firma del protocollo d’intesa sull’educazione teatrale del
2006 (Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero dei Beni Culturali, ETI, Agita).
● 2008/2009: partecipazione al progetto europeo con Francia, Germania, Paesi Bassi, Inghilterra,
Grecia, dal titolo Dialogue Interculturel et Langage Theatral en Europe, Paris/Forbach.
Partenariato con l’associazione francese Anrat per la progettazione del congresso mondiale IDEA,
svoltosi a Parigi nel 2013.
● 2008/2010: cura di parte delle attività formative del progetto Speciale Pubblico, promosso
dalla Regione Toscana nelle provincie dei Arezzo, Grosseto e Massa Carrara, in collaborazione con il
CTE, Centro Teatro Educazione dell’ETI.
● 2008/2011: realizzazione in Liguria del progetto triennale Teatro destinazione scuola
(Comuni di La Spezia e Lerici), promosso dalla Fondazione Carispe, dall’ETI – Centro Teatro
Educazione. Il progetto, rivolto ad operatori territoriali, ha sviluppato nuovi modelli di educazione e
mediazione teatrale nel mondo della scuola e del teatro sociale.
● 2009/2013: realizzazione, con il progetto autofinanziato dal titolo Teatromoto, di interventi di
animazione e varia attività a sostegno dei bambini e delle famiglie in alcune comunità dell’Abruzzo
terremotato.
● 2010: collaborazione alla preparazione delle manifestazioni per la Giornata Mondiale del
Teatro – 27 marzo 2010, promossa dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Per tale
impegno, figura tra i firmatari di un nuovo protocollo d’intesa col MIUR. Collaborazione alla GMT
anche per le successive manifestazioni.
● 2010/2011: realizzazione della ricerca su Teatri della comunità. Persone, Culture, Luoghi,
a cui dà visibilità attraverso la produzione di un dvd e libro. Su commissione del Ministero per i
Beni e le Attività Culturali (MIBAC Direzione generale per lo spettacolo dal vivo), nell’ambito del
progetto P.A.C.I. (progetto integrato per il Patrimonio Culturale Immateriale).
● 2010/2011: cura del percorso di integrazione dei bambini disabili della Scuola dell’Infanzia,
attraverso laboratori di movimento ed espressività teatrale, per il III Municipio del Comune di
Roma.
Sede Legale e Amministrazione: c/o Studio Danieli, Via Pirano, 14, 30174 Mestre (Ve)
Segreteria Nazionale: Via Calvaruso, 27, 80069 Vico Equense (Na)
Segreteria Progetti: Via O. Beccarci, 14/E, 50126 Firenze
Segreteria Formazione e Convegni: Via Collazia, 2F, 00183 Roma
P. IVA: 03191130271 - C. F.: 01351810427
Partner di
Associazione Nazionale per la Promozione e la Ricerca della Cultura Teatrale nella Scuola e nel Sociale
www.agitateatro.it
[email protected]
[email protected]
International Drama/Theatre and
Education Association
Ente di formazione Qualificato e Accreditato al MIUR - Direttiva Ministeriale n. 170/2016 del 21.03.2016
● 2011: ideazione e realizzazione del Seminario Italo-francese Didattica della visione/Ecole du
spectateur, Maggio pedagogico Pia/Teatro a Figline Valdarno (FI).
● 2011/2012: cura delle attività didattiche e formative nelle scuole e dell’Osservatorio sul
Pubblico della rassegna Stasera pago io, promossa dalla Fondazione Toscana Spettacolo al Teatro
Garibaldi di Figline Valdarno sia per la prima edizione (2011/12), sia per la seconda (2012/13).
● 2012: firma del nuovo Protocollo d’intesa per l’attuazione di iniziative volte alla promozione e
alla valorizzazione del linguaggio teatrale nelle scuole e per la realizzazione della Giornata Mondiale
del teatro (Miur, MiBac).
● 2012/2013: cura del progetto Scena Maestra, destinato a gruppi di cittadini-spettatori,
attraverso percorsi di visione nei principali teatri cittadini e incontri di formazione del pubblico, su
committenza del IX Municipio di Roma Capitale (Direzione U.O.S.E.C.S. e Centro Famiglie Villa
Lais).
● 2013; promozione della firma del protocollo RA.RE, Rete delle Rassegne italiane di Teatro della
Scuola, per un rilancio progettuale della formula “rassegna”. Proseguimento di questa azione, nella
prospettiva dal protocollo al progetto anche nel 2014 e, con altri partner, nel 2015 al fine di
promuovere un’azione congiunta verso i ministeri preposti.
● 2013/2014: partenariato attivo nel progetto Belvedere, spettacoli e incontri per mamme e
bambini al carcere di Rebibbia, realizzato col sostegno del Dipartimento Politiche Sociali del
Comune di Roma.
Collaborazione con la Casa dello Spettatore di Roma fin dal 2011, per tutte le attività dedicate al
vedere teatro (formazione del pubblico adulto e di “pubblici” specifici, come Scena Maestra per
gli insegnanti e Piccoli Indiani per il giovane pubblico al teatro India), in progetti realizzati di
concerto col Teatro di Roma, la Fondazione Roma Europa, il Dipartimento Politiche Sociali del
Comune di Roma e il Municipio Roma VII.
● 2014-2015: coordinamento dell’aggiornamento per gli insegnanti della scuola primaria di due IC di
Signa e Firenze, attraverso il laboratorio La comunicazione creativa – teatro, musica, arti visive – come
strumento di intervento nella prevenzione e nel trattamento del disagio, nell’ambito del progetto
“Homo sapiens sapiens” (prot. di intesa INPS-MIUR).
● 2015: ideazione e realizzazione di Strade Maestre. Tragitti di teatro della scuola, rassegna
nazionale in collaborazione col Comune di Altopascio (PT).
In Toscana è in partenariato per le attività di Teatro Sociale e di Teatro della Scuola con:
- Rete toscana Teatro Educazione (RTE)
- Rete Teatrale Aretina
- Compagnia Kantharos
- Teatri d’Imbarco
- Teatro di Antella
- Teatro di Pomarance (Volterra)
- Agenzia formativa Apogeo
AGITA fa parte del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere (CNTIC) e del progetto
triennale Destini Incrociati (2015/2017, spettacoli, mostre, videoproiezioni, conferenze),
sostenuto dal Mibact.
E’ partner della Rete Teatro Educativo (RTE, 2015) della Toscana, che comprende alcune
storiche compagnie di teatro professionale.
Collabora, attraverso i suoi esperti, ad alcuni progetti formativi e d’aggiornamento professionale
promossi dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, tra cui nel 2015 “Pedagogia dell’arte.
Teatro come metodologia trasformativa”.
Sede Legale e Amministrazione: c/o Studio Danieli, Via Pirano, 14, 30174 Mestre (Ve)
Segreteria Nazionale: Via Calvaruso, 27, 80069 Vico Equense (Na)
Segreteria Progetti: Via O. Beccarci, 14/E, 50126 Firenze
Segreteria Formazione e Convegni: Via Collazia, 2F, 00183 Roma
P. IVA: 03191130271 - C. F.: 01351810427