Filum Terminale e Fibromialgia
Transcript
Filum Terminale e Fibromialgia
2010 – 2013 PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE ESPERIENZE E PROSPETTIVE Centro Medico Mantia Presidio Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale www.centromedicomantia.it DIPARTIMENTO STUDI . Il Dipartimento Studi e Ricerche nasce dall’esigenza di codificare scientificamente l’efficacia delle varie terapie riabilitative (sia fisiche che manuali) con l’obiettivo di redigere protocolli riabilitativi basati sull’evidenza scientifica, alcuni già oggetto di pubblicazioni su importanti riviste scientifiche nazionali e di presentazione a importanti congressi del settore Nel 2012 è nato l’ Istituto di Ricerca e Cura “Sergio Mantia” PATOLOGIA DEL FT FIBROMIALGIA SINTOMI SINTOMI • CEFALEA • CERVICALGIA • LOMBALGIA • DORSALGIA • FATICA CRONICA • CRAMPI MUSCOLARI • VERTIGINI • INTOLLERANZA AL FREDDO/CALDO • TURBE DELL’UMORE • TURBE DEL SONNO • DISTURBI URINARI • CONFUSIONE MENTALE … • CEFALEA • CERVICALGIA • LOMBALGIA • DORSALGIA • FATICA CRONICA • CRAMPI MUSCOLARI • VERTIGINI • INTOLLERANZA AL FREDDO/CALDO • TURBE DELL’UMORE • TURBE DEL SONNO • DISTURBI URINARI • CONFUSIONE MENTALE … PATOLOGIA DEL FT FIBROMIALGIA SEGNI CLINICI SEGNI CLINICI • IPERREFLESSIA OT • DEFICIT DI FORZA • RIFLESSI PATOLOGICI (BABINSKI) • TURBE DELLA SENSIBILITA’ (TATTILE, TERMICA E DOLORIFICA) • RIGIDITA’ MUSCOLARE • NISTAGMO … • IPERREFLESSIA OT • DEFICIT DI FORZA • RIFLESSI PATOLOGICI (BABINSKI) • TURBE DELLA SENSIBILITA’ (TATTILE, TERMICA E DOLORIFICA) • RIGIDITA’ MUSCOLARE • NISTAGMO … Paziente affetto da patologia del filum terminale Paziente affetto da sindrome fibromialgica SINDROME NEUROENDOCRINA FIBROMIALGIA M. A. Giamberardino, G. Affiatati «Aspetti neuroendocrini e disautonomici della Sindrome Fibromialgica» PATOLOGIA DEL FT Royo-Salvador MB. FISIOPATOLOGIA DELLA SINDROME NEUROENDOCRINA Asse Ipotalamo-Ipofisario, Midollo Spinale e organi bersaglio sono in correlazione tra loro. Una loro disfunzione determina una Alterazione dell’omeostasi Neuroendocrina FISIOPATOLOGIA DELLA SINDROME NEUROENDOCRINA - Alterazione della percezione del dolore - Disfunzioni endocrine - - Sistema limbico Tiroide Gonadi Surrene Ghiandole sudoripare MALT Sistema Muscoloscheletrico ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO DANNO VASCOLARE DA PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE NELLA NOSTRA QUOTIDIANA, CONSTATATO PRATICA DA ANNI, LA CLINICA ABBIAMO DIFFICOLTA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA SU PAZIENTI CHE SEMBRANO “INTRAPPOLATI DALLA - NELLA LORO COLONNA” NONOSTANTE DIAGNOSI (NEUROLOGO, FISIATRA, PSICHIATRA)… LE SVARIATE POLISPECIALISTICHE ORTOPEDICO, REUMATOLOGO, E I NUMEROSI (FARMACOLOGICI, OSTEOPATICI, TERAPIE DEL TRATTAMENTI RIABILITATIVI, CHIROPRATICI, DOLORE….) IL PAZIENTE NON RIESCE A “GUARIRE” LA NOSTRA INDOTTO A CURIOSITA’ CERCARE FRONTIERE TERAPEUTICHE CI HA NUOVE DIAGNOSTICO- PER QUESTI “INSUCCESSI” LIMITARE APPRENDIAMO LA TECNICA DEL PROF. ROYO ATTRAVERSO IL RACCONTO DI UNA PAZIENTE SOTTOPOSTA A INTERVENTO DI SEZIONE DEL FILUM E, DOPO ESSERCI DOCUMENTATI, LO CONTATTIAMO E CI RECHIAMO A BARCELLONA CON GRANDE DISPONIBILITA’ IL PROF. ROYO E LA SUA EQUIPE CI MOSTRANO LA TECNICA CHIRURGICA RAZIONALE SCIENTIFICO E IL SUO DECIDIAMO PERTANTO DI INTRAPRENDERE UNO STUDIO SU PAZIENTI AFFETTI DA SOSPETTA PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE IN COLLABORAZIONE CON 2010 - 2013 504 Pazienti reclutati – Rx Rachide in toto e RMN Cervicale e Lombare 413 Pazienti - Conferma del sospetto di Patologia del Filum Terminale 38 Pazienti - Visita Neurochirurgica (Royo) 21 Pazienti sottoposti a intervento Sui 503 pazienti arruolati, 194 presentavano Sindrome Fibromialgica diagnosticata da altri specialisti (Reumatologi, Fisiatri, Ortopedici, Medici di Base) IL NOSTRO CAMPIONE DI PAZIENTI E’ CARATTERIZZATO PREVALENTEMENTE DA UNO STADIO CLINICO PRECOCE DELLA PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE (no Siringomielia, no Chiari I). Tra i 38 pazienti sottoposti a visita a Barcellona 22 erano già “fibromialgici” e 18 di questi sono stati sottoposti a intervento di Sezione del Filum Terminale (Secondo Tecnica Royo). Tra i pazienti cui è stata posta Diagnosi di Patologia del Filum Terminale (413), circa 300 hanno accettato il nostro Protocollo Riabilitativo (Neurofacilitazioni, Esercizi di detensionamento vertebrale, idrochinesiterapia, Esercizi posturali, Terapia Occupazionale, Trattamenti Manuali e Fisici) Programma Riabilitativo Fase PRE – Intervento di SFT Elevato numero di drop out Fase Post – Intervento di SFT Maggiore compliance RISULTATI Pazienti non sottoposti a SFT -Miglioramento dei sintomi a breve termine -Ricomparsa della sintomatologia in gran parte dei casi Pazienti sottoposti a SFT -Globale miglioramento del quadro sintomatologico -Durata dei risultati nel tempo (Follow Up 24 mesi) Sovrapposizione del risultato clinico nei pazienti affetti da patologia del Filum Terminale e dei pazienti fibromialgici in termini di miglioramento della qualità della vita e della scomparsa dei sintomi (cefalea, astenia, rachialgie, deficit sensitivi, disturbi dell’umore) e dei segni clinici (iperreflessia, riflessi patologici, turbe della deambulazione) Turbe della deambulazione Da circa un anno il ns studio ha introdotto nel protocollo di diagnosi l’analisi strumentale del movimento e della postura con apparecchiatura dedicata G SENSOR E FREE EMG Apparecchio wireless per la rilevazione: - Accelerazione triassiale - Giroscopio triassiale - Magnetometro . . . I dati elettromiografici di superficie, integrati coi dati stabilometrici, cinetici e cinematici del passo rendono oggettivi i miglioramenti clinici nei pazienti sottoposti a STF e Protocollo riabilitativo integrato CONCLUSIONI OGGETTIVITA’ DELLE AREE DI SOVRAPPOSIZIONE TRA PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE E SINDROME FIBROMIALGICA SONO PRESENTI IN LETTERATURA STUDI CHE CORRELANO LA SINDROME FIBROMIALGICA AD UNA DISFUNZIONE NEUROLOGICA NOI RITENIAMO L’ASSOLUTA VALIDITA’ DI QUESTA TEORIA, DI ESSERE I PRIMI AD AVER RELAZIONATO LA PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE CON LA SINDROME FIBROMIALGIA E DI IDENTIFICARNE LA CURA TRAMITE L’INTERVENTO, SECONDO TECNICA ROYO, DELLA SEZIONE DEL FILUM TERMINALE IL NOSTRO ISTITUTO SI PONE COME PUNTO DI RIFERIMENTO NAZIONALE NELL’INDIVIDUAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE E DELLA SUA CORRELAZIONE CON LA SINDROME FIBROMIALGICA. ARTICOLO SCIENTIFICO (FILUMFIBROMIALGIA) IN PRESS…. PERCORSO CLINICO PATOLOGIA FILUM TERMINALE SCOLIOSI ARNOLD CHIARI SIRINGOMIELIA FIBROMIALGIA TAKE HOME MESSAGE • DIFFICOLTA’ NEL FAR ACCETTARE LA DIAGNOSI SIA AI PAZIENTI SIA AI LORO MEDICI DI RIFERIMENTO (COMUNICAZIONE) • “CHIUSURA” DA (INFORMAZIONE) • RITARDO DIAGNOSTICO ED EVOLUZIONE NEGATIVA DELLA PATOLOGIA (PREVENZIONE) • IMPORTANZA DELL’ESAME NEUROFISIATRICO NEI PZ FIBROMIALGICI (DIAGNOSI) • INTERVENTO CHIRURGICO ROYO (TRATTAMENTO) • PROTOCOLLO RIABILITATIVO INTEGRATO DELLA PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE (TRATTAMENTO) PARTE DEGLI SPECIALISTI SECONDO TECNICA
Documenti analoghi
La Fibromialgia: dalla fisiopatologia al trattamento
• Sindrome delle gambe senza riposo
• Sindrome da fatica cronica
• Multiple chemical sensitivity