Euroluce 2009
Transcript
Euroluce 2009
Euroluce 2009: fa luce sulla luce Milano, 22 aprile 2009 Più unico che mai ritorna il Salone Internazionale dell’Illuminazione in totale sinergia con i Saloni. Dal 22 al 27 aprile 2009, nel quartiere espositivo Fiera Milano a Rho con un’offerta merceologica a 360° completata da una serie di iniziative parallele per chi ha fatto della luce la propria professione. E un’installazione luminosa nel giardino della Triennale di Milano esalta la spettacolarità della luce. Da non perdere l’appuntamento con Euroluce 2009 che, reduce dai successi delle tre passate edizioni, si ripresenta con tutte quelle carte vincenti che la contraddistinguono nel panorama fieristico mondiale quale esclusivo punto di riferimento per il settore Luce, dove l’innovazione tecnologica incontra quella formale giocando quindi un ruolo fondamentale nella sempre più attuale discussione sulla progettazione dell’illuminazione, che rappresenta da sola circa il 20% del consumo energetico mondiale. Alla sua 25ª edizione, il biennale Salone Internazionale dell’Illuminazione si presenta da un lato in perfetta sinergia con il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite, formando un aggregato decisamente vincente, riconosciuta come una grande manifestazione internazionale, un costante indicatore di tendenze e propulsore di innovazione, un evento capacedi diffondere cultura, un catalizzatore di idee e progetti. “Con le sue 525 aziende espositrici, di cui 174 straniere provenienti da 25 Paesi, ripartite in 6 padiglioni per un totale di 43,000 metri quadrati netti espositivi Euroluce conferma la sua attenzione al design e al prodotto – spiega Carlo Guglielmi, presidente di Cosmit. Euroluce è però anche un’occasione per interrogarsi e per affrontare le tematiche dell’energia e dell’ecosostenibilità. Le imprese non possono infatti più ignorare l’impegno che viene chiesto da più parti di fare della luce un elemento fondamentale nella lotta contro l’inquinamento. Ecco perché utilizzeremo la manifestazione non solo come vetrina internazionale per presentare i prodotti migliori, ma anche come contenitore in cui sviluppare soluzioni innovative nel settore dell’illuminazione”. Euroluce 2009 esprime al meglio la propria maturità grazie alla completa offerta merceologica di altissima qualità a riconferma dell’originario interesse verso il decorativo che si è successivamente aperto verso altri settori quali l’illuminazione stradale, l’illuminotecnico, le sorgenti luminose e i loro sistemi di controllo. Euroluce 2009 è l’appuntamento da non mancare in un panorama del settore dove la luce è indubbiamente sempre più protagonista degli spazi – sia interni che esterni –, dove il progetto luminoso ha acquistato sempre più centralità nell’ambito della progettazione, dove l’inquinamento luminoso è un nemico da combattere e dove l’attenzione al risparmio energetico è importante per garantire la massima sostenibilità ambientale. Dedicate alla luce le tre iniziative collaterali che si svolgeranno nel quartiere fieristico: il Convegno Light Focus on Milan e il Workshop in collaborazione con le associazioni che rappresentano i lighting designer PLDA e APIL, e il Convegno internazionale tra le Scuole Universitarie di Design “Designing Designers”. La luce e la sua infinita spettacolarità sono anche le protagoniste dell’installazione – espressamente realizzato per Euroluce – I=N=V=O=C=A=T=I=O=N (I call your image to mind), firmata dall’artista inglese Cerith Wyn Evans che andrà a occupare in modo permanente dal 22 aprile il Giardino della Triennale di Milano – dal 22 al 27 aprile tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 23,00; dal 28 aprile dalle ore 10,30 alle ore 23,00 lunedì chiuso; ingresso libero. L’opera, un vero e proprio omaggio dei Saloni alla città, sottolineando lo stretto legame che intercorre tra la manifestazione fieristica e il territorio urbano, consiste in una scultura al neon di circa 6 metri di diametro, lunghi tubi che si attorcigliano su se stessi a formare una nuvola luminescente che sembrerà galleggiare nell’aria in un dialogo tra il percepito e il grado di familiarità dell’osservatore verso la luce in termini spaziali e temporali.
Documenti analoghi
Euroluce 2011: un nuovo mondo di luce
Il Salone Internazionale dell’Illuminazione ritorna con un’ampia e innovativa offerta merceologica
in piena sinergia con i Saloni e in particolare, da quest’anno e per i futuri anni dispari, con Sa...
Euroluce 2013 - Fondazione Fiera Milano
Descrizione fiera: manifestazione biennale, organizzata da Cosmit, giunta alla sua 27ª edizione, sviluppata
all’interno de ‘I Saloni’. Esclusivo punto di riferimento
per il settore luce, dove l’inn...
Design Village, il portale dedicato al design a 361
milanese formato dalla coppia Mangiarotti+Bazzicalupo che presenterà
una selezione del proprio lavoro, ma sarà presente anche al Salone
ufficiale, avendo progettato lo stand di Giorgetti, e alla Pe...