Programma - Infiorata di Noto
Transcript
Programma - Infiorata di Noto
Programma Infiorata NEI LUOGHI DELLA BELLEZZA – VI EDIZIONE dal 18 al 24 Aprile Arte, musica, incontri, teatro e parole “Nei luoghi della bellezza” Direzione artistica Luisa Mazza Lunedì 18 Aprile Presentazione e saluto – Anteprima mostre Videoproiezioni a cura di Pier Raffaele Platania “Bellezza, gioia e musica” – direzione Maestro Marco Mencoboni e patrocinio del comitato Nazionale Unicef 18:00 Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci Incontro – Intervista: ”I luoghi dell’arte” a cura della poetessa e giornalista Grazia Calanna, con la partecipazione dell’attore Alessio Boni 19:30 Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci Martedì 19 Aprile Incontro, arte: “I luoghi nella visione”, con Massimo Scaringella – Partecipano gli studenti dell’Istituto “Matteo Raeli”. 9:00 Aula Magna, Via Platone n.4 Mostra d’arte – Collettiva: “Visioni altrove”, a cura di Massimo Scaringella 17:30/19:30 dal 18 al 24 aprile Sala Convitto Ragusa Visioni al confine – “Gocce riflesse” di Luisa Mazza, “Come in cielo così nello specchio” di Christian Zanotto. Testo e presentazione di Massimo Scaringella 20:30 Ex Chiesa Santa Caterina Mercoledì 20 Aprile Finale concorso letterario “Riscrivi l’odissea”, proclamazione e premiazione dei vincitori. 10:30 Sala Gagliardi Incontro “Un’idea di bellezza. Quali luoghi – Quali confini.” 18:30 Teatro Comunale – Sala Dante Arte – “Visioni al confine” – “Gocce riflesse” di Luisa Mazza – “Come in cielo così nello specchio” di Christian Zanotto. Testo e presentazione di Massimo Scaringella. 20:30 Ex Chiesa Santa Caterina Giovedì 21 Aprile Incontro – “La verità sotto il velo della Bellezza. Codice Shakespeare”, a cura di Elvira Siringo. 09:00 Sala Conferenze Convitto Ragusa Poesia nei Luoghi della Bellezza, in collaborazione con l’Unitrè. 17:00 Cantina Sperimentale Venerdì 22 Aprile Finale concorso “Ascolta la storia – Le nuove avventure di Pinocchio” 10:30 Teatro Noto d’estate Concerto – Poesia: “Dal suono alla parola. Viaggio nell’ascolto”, con la collaborazione dell’Associazione Concerti Città di Noto. 20:30 Basilica SS. Salvatore Sabato 23 Aprile Incontro: “Il Barocco si mostra… nelle carte topografiche dei Principi Nicolaci di Villadorata custodite nella Biblioteca Comunale di Noto. 18:00 Palazzo Nicolaci – Salone delle Feste Domenica 24 Aprile Spettacolo teatrale: “Le nuove avventure di Pinocchio- Ai confini della Verità” 20:00 Teatro Noto d’estate “Gran Palio dei tre Valli di Sicilia” 23 e 24 Aprile Sabato 23 Aprile “Gran Palio dei tre Valli di Sicilia” Apertura del GRAN GALA’ degli Sbandieratori e Musici 17:00 Centro Storico Domenica 24 Aprile “Gran Palio dei tre Valli di Sicilia” Sfilata gruppi sbandieratori Proclamazione del Gruppo vincitore dalle ore 15:00 Partenza da Piazza N. Bixio e arrivo a Piazza Municipio Venerdì 6 Maggio Flamenco: Musica da danzare A cura della Compagnia di flamenco – Guadalmedina, a cura dell’Associazione Concerti Città di Noto 19:30 Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci Sabato 7 Maggio “Scuoleinfiore” Infiorata dei ragazzi – Realizzazione dei bozzetti Intera giornata Via Rocco Pirri Esibizione degli alunni del III° Istituto Comprensivo “F. Maiore” 10:00 Corso V. Emanuele (angolo Via Rocco Pirri) Infiorata preview: Musica, performance, installazioni, laboratori 16 – 20 Piazza Mazzini – Piano Alto Premiazione dei bozzetti “Scuoleinfiore” – X edizione a cura dell’Ass.ne Maestri Infioratori di Noto 20:00 Piazza Mazzini – SS Crocifisso Domenica 8 Maggio Laboratorio didattico artistico-archeologico, a cura dell’Associazione SiciliAntica e Archeotec, con la partecipazione delle scuole di Noto 09:00 Piazza Mazzini – SS. Crocifisso Passeggiata nel Giardino Barocco, a cura dell’Ass. A.S.D. Atletica Noto 10:30 da Largo Porta Ferdinandea a Piazza Mazzini – SS. Crocifisso Gara podistica a premi 11:00 partenza da Piazza Mazzini- SS. Crocifisso Fanciulle in fiore su auto d’epoca 17:00 partenza da Piazza Mazzini – SS. Crocifisso Esibizioni canore e di danza 17:30 Piazza Mazzini – SS. Crocifisso Spettacolo finale a cura del Laboratorio teatrale “Sacro Cuore” 20:00 Piazza Mazzini – SS Crocifisso Giovedì 12 Maggio Disegno dei bozzetti su Via Nicolaci 16:00 Via Nicolaci Kermesse di moda, musica e spettacolo a cura della Maison Do Cochon diretta dalla prof.ssa Liliana Nigro, in collaborazione con “L JAZZ ORCHESTRA” diretto dal Maestro Benvenuto Ramaci 21:00 Piazza Municipio Venerdì 13 Maggio Inaugurazione Infiorata XXXVII edizione con Sfilata delle delegazioni ospiti dell’Amministrazione 16:30 Partenza da Largo Porta Ferdinandea (Largo Porta Reale) Sabato 14 Maggio Corteo Barocco: Uscita delle famiglie nobiliari dai propri Palazzi con successiva passeggiata barocca 18:00 Centro Storico Spettacolo Musicale “Fior di sale” a cura di Carlo Muratori e la sua Orchestra 22:30 Sagrato SS. Salvatore 14/15 Maggio Flower Food: “Laboratorio olistico-sistemico di antropologia visiva applicato all’arte effimera e alla bio-diversità territoriale e nutrizionale a cura di Francois Zille Intera giornata Via Gioberti – Spazio antistante Palazzo Vescovile Mostra documentaria: “San Corrado Confalonieri”, a cura della Sezione Archivio di Stato di Noto 14:00-21:00 Palazzo Impellizzeri (Saloni Nobiliari) Domenica 15 Maggio XXXVII Edizione dell’Infiorata di Via Nicolaci – “Noto ospita il mondo” Intera Giornata Via Nicolaci Spettacolo Gruppo Folkloristico a cura della delegazione Catalana 15:00 Piazza Municipio Corteo Barocco – Sfilata in abiti d’epoca del Settecento 15:00 Piano Alto – Via Cavour – C.so V. Emanuele – Piazza Municipio Orchestra e video-mapping 20:45 Piazza Municipio 13/14/15 Maggio Mercatini di Opere del proprio ingegno: “Progetto di promozione e valorizzazione dell’artigianato locale” Intera giornata C.so V. Emanuele – Via Ruggero Settimo – Via Ducezio – Via S. La Rosa Sabato 21 Maggio XIV Festival Scuole di danza “Città di Noto” a cura dell’Associazione Tersicore 21:00 Piazza Municipio Domenica 22 Maggio XIV Festival Scuole di danza – Città di Noto 20:30 Piazza Municipio Festa dell’Alveria Giostre medievali, tornei e visite guidate in uno dei siti archeologici più suggestivi della Sicilia. A cura di I.S.V.N.A Noto Antica Giovedì 2 Giugno Estemporanea di pittura: “Omaggio a Di Dio” VIII edizione 09:00 – 17:00 Corso V. Emanuele MOSTRE E INSTALLAZIONI Chiesa San Domenico Mostra su bozzetti studi relativi alle vetrate della Cattedrale di Noto a cura del Maestro Francesco Mori. Bassi Convitto Ragusa dal 12 al 15 Maggio Museo delle Arti Effimere a cura delle Associazioni Culturali CulturArte e Petali d’Arte Cortile Convitto Ragusa – Aule Istituto “M. Raeli” dal 12 al 15 Maggio Miti, tradizioni e leggende. – Mostra di pittura e scultura curata da Docenti e studenti del Liceo Artistico di Noto Cortile del Plesso Centrale dal 12 al 15 Maggio Esposizione e prova di abiti barocchi progettati e realizzati dagli studenti dell’indirizzo “Sistema Moda” Plesso Centrale dell’Istituto dal 12 al 15 Maggio Mostra Grand Tour in Sicily – Letteratura e immagini nel Val di Noto Via Fratelli Bandiera dal 13 al 15 Maggio Installazione fotografica di immagini floreali a cura dello studio fotografico Ruggirei 7. Villa Comunale dal 13 al 15 Maggio Libreria itinerante “Libertina” a cura di Giovanni Lauritano Piazzetta della Chiesa del Carmine dal 13 al 15 Maggio “La scena dell’arte: installazioni, workshop e performance” a cura di TAB, con la partecipazione di artisti, scultori e pittori Sala lettura Biblioteca Comunale – Via Nicolaci dal 13 al 15 Maggio Mostra di lavori artigianali artistici denominata “Donna creativa” a cura di Obiettivo Famiglia – Federcasalinghe sede di Siracusa Largo Landolina dal 13 al 15 Maggio Installazione di opere realizzate con materiali riciclabili denominata “La Catrina – tradizioni, miti e leggende”, a cura della delegazione messicana Convitto Ragusa dal 13 al 15 Maggio Esposizione di sculture e pitture per la celebrazione del 100° anniversario dalla nascita dell’artista Sebastià Badia I Cerdà Via noto2016.com