Guida alla connessione Dachs singolo Rev.02.1
Transcript
Guida alla connessione Dachs singolo Rev.02.1
Guida alla connessione in rete Dachs Impianto ad unità singola Contenuto Il presente documento fornisce le informazioni necessarie per poter effettuare la pratica autorizzativa di connessione alla rete elettrica per l’unità di microcogenerazione denominata Dachs nella versione a gas (alimentazione a gas naturale o GPL). Il completamento della pratica di connessione in rete è condizione necessaria per poter mettere in funzione qualsiasi impianto di produzione di energia elettrica. Nella presente guida sono pubblicati i dati caratteristici dei modelli Dachs G5.5 e Dachs G.5.0 LowNOx (versioni a gas naturale), Dachs F.5.5 (versione a GPL). Il Dachs è un’unità compatta di microcogenerazione ad alto rendimento, pronta all’allacciamento, che prevede al suo interno: • Motore primo • Generatore • Quadro di regolazione • Rifasamento ad inserzione automatica • Protezione generatore (DDG) • Dispositivo di interfaccia (DDI) • Sistema di protezione di interfaccia (SPI) La procedura di connessione alla rete per gli impianti di produzione si compone di più parti. Sulla stessa struttura è organizzata la presente guida: a) b) c) d) e) Richiesta preventivo al gestore di rete ___________________________________ Censimento dell’impianto sul portale Terna Gaudì _______________________ Accettazione del preventivo del gestore di rete Fine lavori _____________________________________________________________ Sopralluogo ed attivazione Guida par. 1 Guida par. 2 Guida par. 3 N.art. 479x.xxx.xxx © con riserva di modifica Modello Dachs G.5.0 LowNOx Nelle pagine a seguire sono pubblicati tutti i dati e parametri principali per una singola unità di cogenerazione ad alto rendimento Dachs G5.5 o Dachs F5.5. Per impianti costituiti da un’unità Dachs G.5.0 LowNOx, attenersi alle indicazioni suggerite come indicato nel box sottostante: Per Dachs G.5.0 LowNOx: LowNOx: Potenza elettrica nominale: 5.0 kW Senertec Kraft Wärme Energiesysteme GmbH – Guida alla connessione in rete Rev.02 Pagina 1 di 11 Guida alla connessione in rete Dachs Impianto ad unità singola 1. Richiesta preventivo La richiesta del preventivo per la connessione è da presentare in via telematica al gestore di rete (es: ENEL Produttori sul portale https://produttori-eneldistribuzione.enel.it/portaleproduttori/) compilando i form predisposti con dati anagrafici del titolare impianto, le caratteristiche tecniche ed i vari allegati richiesti (es. Schema elettrico unifilare, planimetria catastale etc.). A seguire i principali dati tecnici per la domanda di connessione. Dati tecnici dell’impianto: Tipologia tariffa Tipo generazione Tipo fonte Termoelettrico Cogenerazione alto rendimento Combustibili fossili Potenza nominale dell’impianto 5,50 kW 1) Potenza richiesta per l’immissione 5,38 kW 2) Tipologia sistema elettrico Contributo alla corrente di corto circuito N.art. 479x.xxx.xxx © con riserva di modifica SSP * / RID (selezionare) Trifase 80 A * L’attivazione del regime di “Scambio sul posto” presuppone la qualifica CAR (cogenerazione ad alto rendimento) dell’impianto sul portale informatico RICOGE del GSE con rilascio del codice impianto che andrà inserito nella convenzione. NOTA: L’unità Dachs viene collegata alla rete elettrica dell’utenza senza prevedere un’alimentazione separata per gli organi ausiliari interni in quanto essi hanno un assorbimento molto contenuto (max 120 W) Per Dachs G.5.0 LowNOx: LowNOx: 1) Potenza nominale dell’impianto : 5,0 kW 2) Potenza richiesta per l’immissione : 4,88 kW Senertec Kraft Wärme Energiesysteme GmbH – Guida alla connessione in rete Rev.02 Pagina 2 di 11 Guida alla connessione in rete Dachs Impianto ad unità singola 2. Censimento impianto sul portale Terna Gaudi Da effettuare sul portale telematico all’URL https://procedure.terna.it/gaudi/ Per poter effettuare il censimento è necessario essere in possesso del “codice di rintracciabilità” fornito dal gestore di rete insieme al preventivo a seguito dell’inoltro della domanda di connessione. A seguire i dati necessari per la compilazione del portale Gaudi. Dati tecnici impianto: Tipologia impianto: Numero sezioni: 1 Numero gruppi: 1 Tipo / Sottotipo generatore: Asincrono / Gabbia di scoiattolo Potenza apparente nominale: 6,2 kVA (*) Potenza attiva nominale: 5,50 kW 1) (Potenza efficiente lorda sezione) Fattore di potenza: 0,89 (*) Tensione nominale: 400 V Potenza efficiente netta sezione: Cogenerazione ad alto rendimento: Tipologia motore: Potenza del motore primo: 5,38 kW 2) Sì (selezionare) Motore a combustione interna 6,04 kW 3) Funzionamento annuale: indicare il numero di h/anno previste in base ai fabbisogni termici Tipologia Combustibile: Gas naturale / GPL (indicare a seconda del caso) Potere calorifico inferiore: Consumo atteso: N.art. 479x.xxx.xxx © con riserva di modifica termoelettrico 35.000 kJ/Sm3 indicare dato previsto moltiplicando le ore attese x 2,11 Sm3 ( ) * dati riferiti al solo generatore elettrico ai propri morsetti. L’unità cogenerativa Dachs integra al suo interno un rifasamento ad inserzione automatica che assicura sempre in uscita cosφ ≥ 0,95 Per Dachs G.5.0 LowNOx: LowNOx: 1) Potenza attiva nominale : 5,0 kW 2) 3) Potenza efficiente sezione netta : 4,88 kW Potenza del motore primo : 5,49 kW Senertec Kraft Wärme Energiesysteme GmbH – Guida alla connessione in rete Rev.02 Pagina 3 di 11 Guida alla connessione in rete Dachs Impianto ad unità singola 3. Fine lavori Durante le fasi conclusive della realizzazione dell’impianto deve essere inviata al gestore di rete la comunicazione di fine lavori con tutti gli allegati richiesti (es: regolamento di esercizio, addendum tecnico, dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola dell’arte etc). A seguire i dati necessari per la compilazione degli allegati. 3.1 Regolazione del sistema di protezione di interfaccia (allegato A) La protezione di interfaccia integrata è completa di autotest, non è quindi necessario il test con cassetta relè da parte di professionista qualificato. Per ogni prova è necessario fotografarne l’esito e creare un report dell’autotest1 come da allegato A alla presente guida. Prima di procedere con l’autotest verificare la versione firmware: se antecedente a U_00.003.010, è necessario eseguire un aggiornamento software (per la corretta procedura rivolgersi al supporto tecnico SenerTec) nel quadro di regolazione a bordo macchina MSR2. E’ necessario attendere 30 secondi tra un autotest e l’altro. Verifica delle regolazioni del sistema di protezione di interfaccia mediante: √ funzione autotest N.art. 479x.xxx.xxx © con riserva di modifica Protezione 1 Soglia prescritta Soglia impostata Tempo di intervento 438,2 V Variabile in funzione del valore iniziale e finale di tensione, al massimo 603 s Tempo di intervento rilevato Esecuszione (59.S1) 1,1 Vn (59.S2) 1,15 Vn 460 V 0,2 s da autotest SI (27.S1) 0,85 Vn 340 V 0,4 s da autotest SI (27.S2) 0,4 Vn -- 0,2 s -- NP (81>.S1) 50,5 Hz 50,5 Hz < 0,1 s da autotest SI (81<.S1) 49,5 Hz 49,5 Hz < 0,1 s da autotest SI (81>.S2) 51,5 Hz 51,5 Hz 0,1 s da autotest SI (81<.S2) 47,5 Hz 47,5 Hz 0,1 s da autotest SI Comando locale da gestore da gestore Ai sensi del par. A4.4 della norma CEI 00-21 nel caso di protezioni di interfaccia integrate deve essere previsto un sistema di autotest che verifichi le funzioni di max/min frequenza e max/min tensione previste nel SPI come di seguito descritto: Per ogni funzione di protezione di frequenza e tensione, si varia linearmente la soglia di intervento in salita o discesa con una rampa ≤0,05 Hz/s o ≤ 0,05 Vn/s rispettivamente per le protezioni di frequenza e tensione; Ciò determina, ad un certo punto della prova, la coincidenza fra la soglia ed il valore attuale della grandezza controllata (frequenza o tensione) e quindi l’intervento della protezione e la conseguente apertura del dispositivo di interfaccia. Per ogni prova i valori delle grandezze ed i tempi di intervento devono essere visualizzabili dal convertitore. Le prove devono misurare la precisione della soglia e dei tempi d’intervento. Senertec Kraft Wärme Energiesysteme GmbH – Guida alla connessione in rete Rev.02 Pagina 4 di 11 Guida alla connessione in rete Dachs Impianto ad unità singola Segnale esterno da gestore da gestore 3.2 Addendum tecnico al regolamento di esercizio BT (allegato D) Dati tecnici necessari per la corretta compilazione dell’addendum tecnico al regolamento d’esercizio di bassa tensione Sistema elettrico alimentante: trifase Tensione nominale complessiva: 400 V Fonte primaria di energia: Contributo alla corrente c/c: combustibili fossili idrocarburi 80 A N.art. 479x.xxx.xxx © con riserva di modifica Interblocco di funzionamento assente Servizio dei generatori continuo Modalità di avvio Modalità inserimento condensatori n.a Manuale con motore primo Potenza condensatori n.a cos φ 0,89 * Potenza reattiva a vuoto Q0 Potenza nominale unità di generazione 6,18 kVA* n.a N. Unità 1 X”d N. Poli 2 2,875 Ω Versione FW U_00.003.010 Icc/In Tipo Asincrono non autoeccitato 8,9 Matricola (vedi Fabr.Nr generatore) Tensione nominale Modello HKA-A5-.5 400 V Marca SenerTec L’esercizio in parallelo con la rete è previsto per i seguenti generatori: * Dato riferito ai morsetti del generatore. Con il rifasamento integrato all’interno dell’unità Dachs in uscita è sempre garantito un cos φ ≥ 0,95 Rifasamento con batteria di condensatori 3 x 16,6 µF Potenza 2,5 kVAr - inserzione automatica. Targa generatore. Per accedere rimuovere il pannello sinistro della capsula insonorizzante. Tutti i dati sulla targhetta sono approssimati al primo decimale Senertec Kraft Wärme Energiesysteme GmbH – Guida alla connessione in rete Rev.02 Pagina 5 di 11 Guida alla connessione in rete Dachs Impianto ad unità singola Il microcogeneratore Dachs è equipaggiato con un generatore asincrono direttamente connesso ed è privo di convertitori statici. Non è quindi richiesta la regolazione della potenza immessa in funzione della frequenza ai sensi del par. 7.1.1 dell’allegato A70 e dell’allegato F par F.3 della norma CEI 0-21. Spuntare “No” per tutte le voci inerenti. La limitazione della componente continua della corrente immessa in rete entro i valori prescritti dalla norma CEI 0-21 è ottenuta mediante (barrare): √ non sono presenti sistemi elettrici in corrente continua Il sistema di controllo dello squilibrio di potenza è (barrare): √ assente (perchè l’impianto è trifase ed il generatore è di potenza inferiore a 6 kW) Caratteristiche dei dispositivi principali I dispositivi interni all’impianto di produzione e previsti ai sensi della Norma CEI 0-21 sono individuati come segue: Dispositivo Marca e Modello Num Generale (DG) Tipo CEI EN Rif. schema Interblocchi Come da progetto elettrico Interfaccia (DDI) Telemecanique LC1D18P7 1 contattore CEI 0-21 Vedi schema di esempio √ NO Generatore (DDG) Telemecanique GV2-M16 * 1 Interruttore automatico magnetotermico CEI 0-21 Vedi schema di esempio √ NO Il dispositivo di interfaccia (DDI) con la rete è: √ INTERNO N.art. 479x.xxx.xxx © con riserva di modifica Sistema di protezione di interfaccia (SPI) Il sistema di protezione integrato nell’impianto di produzione e conforme alla Norma CEI 0-21 è individuato come segue: SPI Marca Modello Firmware Integrato in altri apparati 1 SenerTec GmbH MSR2 Dachs HKA U_00.003.010 √ SI * il centro stella del generatore (ossia il conduttore del neutro) non è collegato verso l’esterno, il DDG risulta quindi onnipolare. Senertec Kraft Wärme Energiesysteme GmbH – Guida alla connessione in rete Rev.02 Pagina 6 di 11 Guida alla connessione in rete Dachs Impianto ad unità singola N.art. 479x.xxx.xxx © con riserva di modifica Allegato A: Dichiarazione di conformità alla norma CEI 0-21 Senertec Kraft Wärme Energiesysteme GmbH – Guida alla connessione in rete Rev.02 Pagina 7 di 11 N.art. 479x.xxx.xxx © con riserva di modifica Guida alla connessione in rete Dachs Impianto ad unità singola Senertec Kraft Wärme Energiesysteme GmbH – Guida alla connessione in rete Rev.02 Pagina 8 di 11 Guida alla connessione in rete Dachs Impianto ad unità singola Allegato B: Report autotest CEI 0-21 per il microcogeneratore Dachs Media mobile (menù 9/12/1/5/1): Comando locale (menù 9/12/1/03): Tensione 2 (menù 9/12/1/5/1): Frequenza 1 (menù 9/12/1/7/1): Frequenza 2 (menù 9/12/1/8/1): N.art. 479x.xxx.xxx © con riserva di modifica Serial Number (menù 1/8/08): Senertec Kraft Wärme Energiesysteme GmbH – Guida alla connessione in rete Rev.02 Pagina 9 di 11 Guida alla connessione in rete Dachs Impianto ad unità singola Esecuzione autotest (menù 9/12/02): Procedura: 1) selezionare funzione (menù 9/12/2/1) 2) avviare autotest – si (menù 9/12/2/2) 3) risultati (menù 9/12/2/4) Risultati autotest N.art. 479x.xxx.xxx © con riserva di modifica Soglia testata Senertec Kraft Wärme Energiesysteme GmbH – Guida alla connessione in rete Rev.02 Pagina 10 di 11 Guida alla connessione in rete Dachs Impianto ad unità singola Allegato C: SCHEMA DI ESEMPIO UNIFILARE DELL’IMPIANTO PER UN’UNITA’ DI MICROCOGENERAZIONE DACHS Contatore Q1 CD xxx xxx xxx KW M1 kWh 400 Vac – 50 Hz PdC DG QL CE PC 01 4x25A Impianto del produttore Id 300mA QUADRO ELETTRICO QG 4x63A ALTRE UTENZE (CARICHI PASSIVI) N.art. 479x.xxx.xxx © con riserva di modifica Id 30 mA 4X20 A MICRO-COGENERATORE SENERTEC DACHS G5.5 5.5 KW – 400 Vac ALIMENTAZIONE AUX INTERNI Pe = 0,120 kW RIFASAMENTO AUTOMATICO cos φ ≥ 0,95 SPI kWh P = 5,50 kW cos φ = 0,89 NON E’ PREVISTA UN’ALIMENTAZIONE SEPARATA PER GLI ORGANI AUSILIARI INTERNI DELL’UNITA’ DI MICRO-COGENERAZIONE. Senertec Kraft Wärme Energiesysteme GmbH – Guida alla connessione in rete Rev.02 Pagina 11 di 11