viba
Transcript
viba
LINEE GUIDA PER L’ASSISTENZA AMBULATORIALE INFERMIERISTICA SULLA BASE DEL METODO VIBA (VALUTAZIONE INFERMIERISTICA BISOGNO ASSISTENZIALE) Azienda U.S.L. Roma A Direzione Sanitaria U.O.S. Processi Produttivi ed Organizzativi 1^ Edizione Settembre 2009 Il presente documento è stato predisposto dal Dr. Giulio De Michelis e dalla Dott.ssa Veronica Caruso della Unità Operativa Semplice Processi Produttivi ed Organizzativi con la collaborazione dei Responsabili del Servizio Assistenza Infermieristica Dott.ssa Armelina Rinaldi e Dr. Claudio Angeloni e di Caposala e Specialisti dei Poliambulatori dell’Azienda U.S.L. Roma A. La metodica per la Valutazione Infermieristica del Bisogno Assistenziale (VIBA) è una elaborazione originale del Dr. Giulio De Michelis e della Dott.ssa Veronica Caruso. 2 INDICE INTRODUZIONE 1. OBIETTIVO E METODOLOGIA……………………………………………………………Pag. 4 2. ASSEGNAZIONE DELL’UTENTE AD UNA CLASSE DI PRIORITÀ…………………..Pag. 5 3. VALUTAZIONE INFERMIERISTICA DEL BISOGNO ASSISTENZIALE (VIBA)…...Pag. 6 4. DEFINIZIONE DELLE CLASSI DI PRIORITÀ ASSISTENZIALE……………………...Pag. 6 5. DISTRUBUZIONE DEL PERSONALE…………………………………………………..…Pag. 6 ALLEGATO N. 1 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO PSICO-FISICO…………..….Pag. 7 ALLEGATO N. 2 TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI…………………………………………………………Pag. 9 3 INTRODUZIONE A seguito delle rilevanti modifiche introdotte dalla legislazione vigente riguardo agli aspetti formativi, al ruolo, alla autonomia, alla responsabilità del personale di assistenza, è necessario che l’Azienda si doti di strumenti di organizzazione del lavoro adeguati anche in relazione alla necessità di garantire servizi efficienti agli assistiti favorendo, accoglienza, accessibilità e presa in carico. In particolare, nell’ambito dell’offerta di prestazioni specialistiche ambulatoriali , che costituiscono una componente rilevante dell’attività aziendale, è necessario rivedere profondamente l’assetto organizzativo costruito ed orientato più sulle esigenze e a tutela degli operatori che a garantire l’assistito. In questa ottica l’accoglienza e la presa in carico del paziente diventa il momento più qualificato ed innovativo del processo riorganizzativo da perseguire. Nell’ambito quindi, di quanto previsto dalla normativa per lo specifico profilo professionale, spetta all’infermiere il compito di pianificare, gestire e valutare l’intervento assistenziale agendo, anche, in collaborazione con gli specialisti e garantendo la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche. Tenuto, pertanto conto, da un lato della evoluzione dell’organizzazione della assistenza e dall’altro della disponibilità delle risorse umane nell’attuale momento storico, diventa un imperativo procedere a una decisa riorganizzazione del modello assistenziale per l’erogazione di prestazioni ambulatoriali specialistiche. Il modello previsto dal presente documento, che l’Azienda si propone di applicare in tutti i Presidi Aziendali favorendone la diffusione e l’applicazione anche con interventi strutturali e diffondendo la rete informatica, costituisce una linea guida per coniugare il più efficiente utilizzo delle risorse umane con i diritti dell’assistito ad avere una migliore accessibilità ai servizi. E’ pertanto compito dei Responsabili dell’ Assistenza Infermieristica, dei Responsabili della Assistenza Specialistica, dei Direttori di Distretto e di Presidio, dei Coordinatori di Branca di dare graduale ma piena applicazione al modello organizzativo proposto. 1. OBIETTIVO E METODOLOGIA L’ obiettivo della presente linea guida è quello di individuare un modello di assistenza Ambulatoriale efficiente, in grado di risolvere le criticità e di migliorare la quotidiana collaborazione tra il personale infermieristico e i medici specialisti con positivi riflessi sulla qualità del lavoro e sul servizio offerto all’utenza. Le linee guida vanno, pertanto intese, come indicazioni per i Responsabili dell’Assistenza Infermieristica ambulatoriale per facilitare le decisioni relative ad un impiego adeguato del personale di assistenza, secondo criteri di appropriatezza e necessità. Il metodo proposto si basa sulla necessità di individuare per ciascun utente una classe di priorità in base alla quale pianificare l’assistenza infermieristica garantendo, comunque a tutti gli assistiti, il momento di accoglienza, di valutazione e la garanzia della presa in carico per gli eventuali, ulteriori, successivi interventi. Le classi di priorità assistenziale, in relazione alle condizioni psico/fisiche dell’utente e alla tipologia della prestazione ambulatoriale prevista, sono tre: Alta, Media e Bassa. 4 2. ASSEGNAZIONE DELL’UTENTE AD UNA CLASSE DI PRIORITA’ L’assegnazione dell’utente ad una determinata classe di attraverso il metodo della priorità assistenziale è effettuata “ Valutazione Infermieristica del Bisogno Assistenziale (VIBA)” in riferimento al peso attribuito a due fattori: a) stato psico-fisico dell’utente; b) tipologia della prestazione ambulatoriale specialistica che deve essere erogata. a. Stato psico-fisico La condizione psico-fisica (orientamento spazio-temporale, deambulazione, collaborazione) viene valutata in base alla “necessità di aiuto alla persona” 1 da fornire all’atto della prestazione medica. I parametri di riferimento utilizzati per tale valutazione sono parzialmente riportati in allegato 1. Anche la “necessità di aiuto alla persona“ viene valutata in rapporto alle tre fasi di articolazione dell’ atto assistenziale: “ prima”, “durante” e “dopo”. Sono previsti tre livelli di necessità: elevata: l’aiuto alla persona è necessario in tutte e tre le fasi; media: l’aiuto alla persona è necessario solo nella fase “durante”; bassa: l’aiuto alla persona non è necessario o serve solo per la fase “prima” o “dopo” . b. Tipologia della prestazione ambulatoriale specialistica La tipologia della prestazione, viene definita in relazione tecnico - professionale” 2richiesta alla “complessità dell’ assistenza a supporto dell’esecuzione dell’atto medico. La complessità viene valutata in riferimento alle tre fasi in cui temporalmente si può articolare l’atto assistenziale: “ prima”, “durante” e “dopo” . Sono previsti due livelli di complessità : complesso: l’assistenza infermieristica necessita in tutte e tre le fasi; poco complesso: l’assistenza necessita solo nella fase “prima ” e “dopo” ( preparazione sala, strumentazione, ect.). Partendo da tali presupposti , sono state analizzate tutte le prestazioni erogabili e cioè presenti nelle agende aziendali catalogate sulla base del tariffario vigente e classificate secondo due livelli di complessità (allegato 2). 1 Si definisce “ necessità di aiuto alla persona” l’insieme degli atti, di competenza dell’infermiere, che sono necessari per porre l’utente in condizione di ricevere la prestazione. 2 Abbiamo definito come “assistenza tecnico – professionale di supporto” l’insieme degli atti, da eseguire, prima, durante e dopo la visita specialistica a supporto del medico e dell’utente, di competenza dell’infermiere. 5 3. VALUTAZIONE INFERMIERISTICA DEL BISOGNO ASSISTENZIALE (VIBA) Combinando la pesatura dei due parametri (tipologia della prestazione e aiuto alla persona), si definiscono tre classi di Bisogno Assistenziale: 1. VIBA ALTO tutte le prestazioni a tipologia complessa ; tutte le prestazioni a tipologia poco complessa se associate a pazienti con elevata o media necessità di aiuto alla persona. 2. VIBA MEDIO tutte le prestazioni a tipologia poco complessa se associate a paziente con media necessità di aiuto alla persona. 3. VIBA BASSO tutte le prestazioni a tipologia poco complessa se associate a paziente con bassa necessità di aiuto alla persona. 4. DEFINIZIONE DELLE CLASSI DI PRIORITA’ ASSISTENZIALE Vengono, così, individuate tre classi di priorità assistenziale: Classe I, priorità alta: comprende gli utenti con VIBA ALTO Classe II, priorità media: comprende gli utenti con VIBA MEDIO Classe III, priorità bassa: comprende gli utenti con VIBA BASSO 5. DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE L’assegnazione dell’utente ad una specifica classe determina, innanzitutto, la priorità con cui verrà distribuito il personale, per garantire l’assistenza infermieristica all’interno degli ambulatori dando precedenza ai pazienti con VIBA alto. Tale metodica, consente inoltre, un utilizzo più appropriato delle risorse infermieristiche disponibili in base al reale bisogno assistenziale dell’utente, attraverso un criterio oggettivo di valutazione. 6 ALLEGATO N. 1 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO PSICO - FISICO 7 CONDIZIONE FISICA RESPIRO Respiro normale Dispnea Tachipnea Bradipnea VISTA Buona visione Ipovisione Non vedente UDITO Sente bene Sente poco Non sente COLORITO Normale Pallido Cianotico DEAMBULAZIONE Cammina da solo (autonomo) Cammina con difficoltà Ha bisogno di aiuto Ha bisogno della carrozzina MOBILIZZAZIONE ARTO INFERIORE Nessuna difficoltà Cammina con difficoltà Riferisce dolore dell’arto Muove poco/con difficoltà Non muove / arto mobilizzato MOBILIZZAZIONE ARTO SUPERIORE Nessuna difficoltà Riferisce dolore dell’arto Muove poco / con difficoltà Non muove / arto mobilizzato CONDIZIONE PSICHICA STATO EMOTIVO Tranquillo Agitato Impaurito CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Nessuna difficoltà Difficoltà di comprendere CAPACITÀ DI ESPRESSIONE Nessuna difficoltà Difficoltà di esprimersi 8 ALLEGATO N. 2 TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI 9 CODICE SPECIALITA’ DESCRIZIONE SPECIALITA’ 05 ANGIOLOGIA…………………Pag. 11 08 CARDIOLOGIA……………….Pag. 12 09 CHIRURGIA…………………..Pag. 13 19 ENDOCRINOLOGIA…………Pag. 15 32 NEUROLOGIA………………..Pag. 16 34 OCULISTICA………………….Pag. 17 35 ODONTOIATRIA……………..Pag. 18 36 ORTOPEDIA…………………..Pag. 21 37 GINECOLOGIA……………….Pag. 22 38 OTORINO………………………Pag. 23 43 UROLOGIA…………………….Pag. 24 52 DERMATOLOGIA…………….Pag. 25 69 RADIOLOGIA………………….Pag. 26 10 ANGIOLOGIA (05) Codice 89.01 89.7 96.59 39.92 88.71.3 Descrizione prestazione visita controllo visita generale altra irrigazione di ferita pulizia di ferita nas escluso: sbrigliamento (86.22, 86.27-86.28) iniezione intravenosa di sostanze sclerosanti escluso: iniezioni per varici esofagee, emorroidi (49.42) color doppler transcranico Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x 88.73.5 eco(color)doppler dei tronchi sovraaortici a riposo o dopo prova fisica o farmacologica x 88.76.2 ecografia di grossi vasi addominali aorta addominale, grossi vasi addominali e linfonodi paravasali ecografia degli arti superiori o inferiori o distrettuale, arteriosa o venosa a riposo o dopo prova fisica o farmacologica x eco(color)dopplergrafia degli arti superiori o inferiori o distrettuale, arteriosa o venosa a riposo o dopo prova fisica o farmacologica ecocolordoppler tiroideo (laser)dopplergrafia degli arti superiori o inferiori x 88.77.1 88.77.2 88.77.3 x x 11 CARDIOLOGIA (08) Codice 88.72.1 88.72.2 88.72.3 88.72.4 88.73.5 88.77.2 89.01 89.41 89.7 89.43 89.44 89.48.1 89.50 89.52 89.59.1 89.61.1 Descrizione prestazione ecografia cardiaca ecocardiografia ecodopplergrafia cardiaca a riposo o dopo prova fisica o farmacologica ecocolordopplergrafia cardiaca a riposo o dopo prova fisica o farmacologica eco(color)dopplergrafia cardiaca transesofagea ecocardiografia transesofagea eco(color)doppler dei tronchi sovraaortici a riposo o dopo prova fisica o farmacologica eco(color)dopplergrafia degli arti superiori o inferiori o distrettuale, arteriosa o venosa a riposo o dopo prova fisica o farmacologica ecocolordoppler tiroideo visita controllo test cardiovascolare da sforzo con pedana mobile escluso: prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1) vistita generale test cardiovascolare da sforzo con cicloergometro escluso: prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1) altri test cardiovascolari da sforzo test da sforzo al tallio con o senza stimolatore transesofageo controllo e programmazione pace-maker controllo neurostimolatore elettrocardiogramma dinamico dispositivi analogici (holter) elettrocardiogramma test cardiovascolari per valutazione di neuropatia autonomica tilt up test monitoraggio continuo [24 ore] della pressione arteriosa Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x x x x x x x x x x x x 12 CHIRURGIA (09) Codice Descrizione prestazione 06.11.2 biopsia (percutanea) (agoaspirata) della tiroide biopsia eco-guidata di materiale agoaspirato della tiroide biopsia (agobiopsia) del midollo osseo altra asportazione o demolizione locale di lesione o tessuto dell'ano asportazione o demolizione di ragadi anali escluso: asportazione o demolizione per via endoscopica (49.31) legatura delle emorroidi altra incisione dei tessuti molli incisione della fascia incisione per rimozione di corpi estranei sotto controllo scopico escluso: incisione solo di cute e tessuto sottocutaneo (86.01-86.05) iniezione di sostanze terapeutiche ad azione locale all' interno di altri tessuti molli escluso: iniezioni sottocutanee o intramuscolari (99.25-99.29.9) biopsia (percutanea)(agobiopsia) della mammella biopsia eco-guidata della mammella biopsia con ago sottile della mammella aspirazione della cute e del tessuto sottocutaneo sulle unghie, sulla pelle o sul tessuto sottocutaneo aspirazione di: ascesso, ematoma, sieroma incisione con drenaggio della cute e del tessuto sottocutaneo escluso: drenaggio di compartimento fasciale del viso e bocca, spazio palmare o tenare, cisti o seno pilonidale (86.03) incisione con rimozione di corpo estraneo da cute e tessuto sottocutaneo estrazione di corpo estraneo profondo escluso: rimozione di corpo estraneo senza incisione (98.2098.29) biopsia della cute e del tessuto sottocutaneo rimozione asportativa di ferita, infezione o ustione rimozione per mezzo di asportazione di: tessuto devitalizzato, necrosi, massa di tessuto necrotico escluso: sbrigliamento di: parete addominale (ferita), osso, muscolo, della mano, unghia (matrice ungueale) (plica) (86.27). sbrigliamento non asportativo di ferita, infezione o ustione (86.28). innesto a lembo o peduncolato (86.75) rimozione di unghia, matrice ungueale o plica ungueale 41.31 49.39 49.45 83.09 83.98 85.11 85.11.1 86.01 86.04 86.05.1 86.11 86.22 86.23 Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x x x x x x x x x x 13 Codice Descrizione prestazione 86.27 curettage di unghia, matrice ungueale o plica ungueale rimozione di: necrosi, massa di tessuto necrotico escluso: rimozione di unghia, matrice ungueale o plica ungueale (86.23) rimozione non asportativa di ferita, infezione o ustione rimozione nas rimozione di tessuto devitalizzato, necrosi e massa necrotica mediante metodi come: brushing, irrigazione (sotto pressione), washing, scrubbing (per seduta) visita controllo visita generale altra irrigazione di ferita pulizia di ferita nas escluso: sbrigliamento (86.22, 86.27-86.28) medicazione di ustioni 86.28 89.01 89.7 96.59 93.57.1 86.02.2 86.4 86.59.1 96.59 86.22 86.25 infiltrazione di cheloide asportazione radicale di lesione della cute asportazione larga di lesione della cute coinvolgente le strutture sottostanti o adiacenti sutura estetica di ferita del volto altra irrigazione di ferita pulizia di ferita nas escluso: sbrigliamento (86.22, 86.27-86.28) rimozione asportativa di ferita, infezione o ustione rimozione per mezzo di asportazione di: tessuto devitalizzato, necrosi, massa di tessuto necrotico escluso: sbrigliamento di: parete addominale (ferita), osso, muscolo, della mano, unghia (matrice ungueale) (plica) (86.27). sbrigliamento non asportativo di ferita, infezione o ustione (86.28). innesto a lembo o peduncolato (86.75) dermoabrasione quella con laser (o mezzo meccanico) (per seduta) escluso: dermoabrasione di ferita per rimozione di frammenti inclusi (86.28) Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x La complessità è determinata dal grado dell'ustione x x x La complessità è determinata dal tipo di ferita La complessità è determinata dal tipo di ferita x 14 ENDOCRINOLOGIA (19) Codice 89.01 89.7 88.71.4 Descrizione prestazione visita ritorno endocrinologica visita endocrinologica diagnostica ecografica del capo e del collo ecografia di: ghiandole salivari, collo per linfonodi, tiroide-paratiroidi Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x 15 NEUROLOGIA (32) Codice Descrizione prestazione Livello di complessità Complessa Poco complessa 89.7 visita generale x 89.01 visita controllo x 89.13 visita neurologica x Le prestazioni sotto elencate sono in genere eseguite dai tecnici di neurologia e di riabilitazione 89.14 elettroencefalogramma elettroencefalogramma standard e con sensibilizzazione (stimolazione luminosa intermittente, iperpnea) escluso: eeg con polisonnogramma (89.17) 89.14.2 elettroencefalogramma con privazione del sonno 89.15.1 potenziali evocati acustici 89.15.8 potenziali evocati uditivi per ricerca di soglia 93.01.3 valutazione monofunzionale con scala psicocomportamentale bilancio pretrattamento dei disturbi comunicativi e del linguaggio, somministrazione di test delle funzioni linguistiche escluso: esame dell'afasia (94.08.4) valutazione funzionale delle funzioni corticali superiori bilancio pretrattamento delle funzioni corticali superiori correlate a disturbi comunicativi e del linguaggio o di altre funzioni cognitive elettromiografia semplice [emg] analisi qualitativa o quantitativa per muscolo escluso: emg dell' occhio (95.25), emg dello sfintere uretrale (89.23), quello con polisonnogramma (89.17) elettromiografia di unita' motoria esame ad ago risposte riflesse h, f, blink reflex, riflesso bulbocavernoso, riflessi esterocettivi agli arti, riflessi tendinei incluso: emg velocita' di conduzione nervosa motoria per nervo velocita' di conduzione nervosa sensitiva per nervo somministrazione di test di deterioramento o sviluppo intellettivo m.d.b., moda, wais, stanford binet somministrazione di test della memoria memoria implicita, esplicita, a breve e lungo termine test della scala di memoria di wechsler [wms] somministrazione di test delle funzioni esecutive somministrazione di test delle abilita' visuo spaziali esame dell' afasia con batteria standardizzata (boston a.b., aachen a.b., enpa) training per disturbi cognitivi riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche per seduta individuale (ciclo di dieci sedute) training per disturbi cognitivi riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche per seduta collettiva (ciclo di dieci sedute) 93.01.4 93.08.1 93.08.3 93.08.5 93.09.1 93.09.2 94.01.2 94.02.1 94.02.2 94.08.1 94.08.2 94.08.4 93.89.2 9.89.3 16 OCULISTICA (34) Codice 09.19 09.41 09.42 12.14 11.99.1 13.64 14.33 14.34 89.01 89.11 93.02 95.01 95.02 95.2 95.03.1 95.05 95.06 95.09.1 95.11 95.12 95.13 95.13.1 95.15 95.26 96.51 98.21 89.7 Descrizione prestazione altre procedure diagnostiche sull'apparato lacrimale test di schirmer escluso: dacriocistogramma per contrasto (87.05), rx del tessuto molle del dotto naso-lacrimale specillazione del punto lacrimale specillazione dei canalicoli lacrimali incluso: rimozione di calcolo, dilatazione (per ciclo terapeutico) iridectomia iridectomia (basale) (periferica) (totale) (iridectomia mediante laser) escluso: iridectomia associata a: estrazione di cataratta (13.64), rimozione di lesione (12.41) applicazione terapeutica di lente a contatto capsulotomia yag-laser per cataratta secondaria separazione di membrana secondaria (dopo cataratta) riparazione di lacerazione della retina mediante fotocoagulazione con xenon (laser) riparazione di lacerazione della retina mediante fotocoagulazione con argon (laser) visita controllo tonometria valutazione ortottica esame parziale dell'occhio esame dell'occhio con prescrizione di occhiali esame complessivo dell'occhio visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo comprende tutti gli aspetti del sistema visivo incluso la prescrizione di lenti test funzionali obiettivi dell'occhio test di hess lancaster escluso: test con polisonnogramma (89.17) studio della topografia corneale studio del campo visivo campimetria, perimetria statica/cinetica studio della sensibilita' al colore test di acuità visiva e di discriminazione cromatica esame del fundus oculi fotografia del fundus per occhio angiografia con fluoresceina o angioscopia oculare tomografia retinica (oct) ecografia oculare ecografia ecobiometria pachimetria corneale studio della motilita' oculare tonografia, test di provocazione e altri test per il glaucoma irrigazione dell'occhio irrigazione corneale escluso: irrigazione con rimozione di corpo estraneo (98.21) rimozione di corpo estraneo superficiale dall'occhio, senza incisione visita generale Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x 17 ODONTOIATRIA (35) Codice Descrizione prestazione 23.01 23.09 estrazione di dente deciduo incluso: anestesia estrazione di dente permanente estrazione di altro dente nas incluso: anestesia estrazione di radice residua incluso: anestesia altra estrazione chirurgica di dente odontectomia nas, rimozione di dente incluso, allacciamento di dente incluso, germectomia, estrazione dentale con elevazione di lembo muco-periostale incluso: anestesia ricostruzione di dente mediante otturazione fino a due superfici incluso: otturazione carie, otturazione carie con incappucciamento indiretto della polpa ricostruzione di dente mediante otturazione a tre o più superfici e/o applicazione di perno endocanalare incluso: otturazione carie, otturazione carie con incappucciamento indiretto della polpa ricostruzione di dente mediante intarsio ricostruzione di dente fratturato applicazione di corona in lega aurea trattamento per applicazione di corona faccettata in lega aurea e resina o di corona 3/4 lega aurea o in lega aurea fusa altra applicazione di corona trattamento per applicazione di corona a giacca in porcellana o di corona faccettata (weneer) in lega aurea e porcellana applicazione di corona e perno trattamento per applicazione di corona a giacca in resina o oro resina con perno moncone in lega aurea altra applicazione di corona e perno trattamento per applicazione di corona a giacca in porcellana o oro porcellana con perno moncone in lega aurea inserzione di ponte fisso trattamento per applicazione di elemento fuso in lega aurea, oro resina o oro porcellana e/o elemento di sovrastruttura per corona su impianti endoossei (per elemento) inserzione di protesi rimovibile trattamento per applicazione protesi rimovibile completa (per arcata) altra inserzione di protesi rimovibile trattamento per applicazione protesi rimovibile parziale [protesi scheletrata in cromo-cobalto-molibdeno o oro] (per arcata) incluso: eventuali attacchi di precisione inserzione di protesi provvisoria rimovibile o fissa (per elemento) altra riparazione dentaria molaggio selettivo dei denti (per seduta) impianto di protesi dentaria impianto dentale endoosseo terapia canalare in dente monoradicolato trattamento o pulpotomia escluso: otturazione (23.2.1, 23.2.2) 23.11 23.19 23.20.1 23.20.2 23.3 23.41.1 23.41.2 23.41.3 23.41.4 23.42 23.43.1 23.43.2 23.43.3 23.49.1 23.6 23.71.1 Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x x x x x x x x x x x x x x 18 Codice Descrizione prestazione 23.71.2 terapia canalare in dente pluriradicolato trattamento o pulpotomia escluso: otturazione (23.2.1, 23.2.2) apicectomia incluso: otturazione retrograda gengivectomia (per gruppo di 4 denti) incluso: innesto libero o peduncolato biopsia della gengiva gengivoplastica [chirurgia parodontale] lembo di widman modificato con levigatura radici e curettage tasche infraossee, applicazione di osso o membrane, osteoplastica (per sestante) asportazione di lesione o tessuto della gengiva asportazione di epulidi escluso: biopsia della gengiva (24.11), asportazione di lesione odontogena (24.4) levigatura delle radici levigatura di radici e/o curettage delle tasche parodontali a cielo coperto (per sestante) intervento chirurgico preprotesico (per emiarcata) asportazione di lesione dentaria della mandibola asportazione di lesione odontogenica 23.73 24.00.1 24.11 24.20.1 24.31 24.39.1 24.39.2 24.4 24.70.1 24.70.2 24.70.3 24.80.1 25.01 25.91 25.92 26.0 26.11 27.21 27.23 27.24 27.41 27.49.1 27.51 27.52 27.91 76.01 76.2 87.12.2 89.01 trattamento ortodontico con apparecchi mobili (per anno) trattamento ortodontico con apparecchi fissi (per anno) trattamento ortodontico con apparecchi ortopedico funzionali incluso: trattamento con placca di svincolo (per anno) riparazione di apparecchio ortodontico biopsia [agobiopsia] della lingua frenulotomia linguale escluso: frenulotomia labiale (27.91) frenulectomia linguale escluso: frenulectomia labiale (27.41) incisione delle ghiandole o dotti salivari asportazione di calcoli del dotto salivare biopsia [agobiopsia] di ghiandola o dotto salivare biopsia del palato osseo biopsia del labbro biopsia della bocca, struttura non specificata frenulectomia labiale escluso: sezione del frenulo labiale (27.91) altra asportazione di lesione della bocca asportazione neoformazioni del cavo orale sutura di lacerazione del labbro sutura di lacerazione di altra parte della bocca frenulotomia labiale sezione del frenulo labiale escluso: frenulotomia linguale (25.91) sequestrectomia di osso facciale rimozione di frammento osseo necrotico da osso della faccia asportazione o demolizione locale di lesione delle ossa facciali asportazione o marsupializzazione di cisti del mascellare altra radiografia dentaria radiografia endorale (1 radiogramma) visita controllo Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x 19 Codice 89.03 89.7 96.54.1 96.54.2 96.54.3 96.59 97.35 98.01 99.97.1 99.97.2 Descrizione prestazione anamnesi e valutazione, definite complessive stesura del piano di emodialisi o di dialisi peritoneale visita medico nucleare pretrattamento visita radioterapica pretrattamento stesura del piano di trattamento di chemioterapia oncologica visita generale ablazione tartaro sigillatura dei solchi e delle fossette cura stomatite, gengivite, alveolite per seduta altra irrigazione di ferita rimozione di protesi dentale rimozione di corona isolata, rimozione di elemento protesico rimozione di corpo estraneo intraluminale dalla bocca, senza incisione splintaggio per gruppo di quattro denti trattamenti per applicazione di protesi rimovibile ribasamento con metodo diretto o indiretto, aggiunta di elementi e/o ganci, riparazione di protesi fratturata, ricementazione di corona o ponte Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x x x x x x 20 ORTOPEDIA (36) Codice 89.01 89.7 93.16 Descrizione prestazione Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x 93.56.2 visita controllo visita generale mobilizzazione di altre articolazioni manipolazione incruenta di rigidità di piccole articolazioni escluso: manipolazione di articolazione temporomandibolare bendaggio alla colla di zinco di coscia-piede 93.56.3 bendaggio alla colla di zinco di gamba-piede x 93.56.4 bendaggio adesivo elastico ortopedia e traumatologia altro bendaggio desault, so-bar iniezione di sostanza terapeutica nell'articolazione temporomandibolare iniezione di sostanze terapeutiche nell'articolazione o nel legamento ecografia osteoarticolare ecografia del bacino per screening lussazione congenita dell' anca ecografia muscolotendinea x 93.56.7 76.96 81.92 88.79.2 88.79.3 x x x x x x 21 GINECOLOGIA (37) Codice 65.11 67.12 67.19.1 67.32 68.12.1 70.21 70.29.1 71.11 75.10.1 75.10.2 75.34.1 89.01 89.7 89.26 69.92 96.59 88.75.2 88.78 88.78.1 88.78.2 Descrizione prestazione agoaspirazione eco-guidata dei follicoli biopsia endocervicale [isteroscopia] escluso: conizzazione della cervice biopsia mirata della portio a guida colposcopica biopsia di una o piu' sedi cauterizzazione del collo uterino elettroconizzazione della cervice, asportazione polipi cervicali, asportazione condilomi, diatermocoagulazione di erosione della portio isteroscopia escluso: biopsia con dilatazione del canale cervicale colposcopia biopsia delle pareti vaginali a guida colposcopica biopsia della vulva o della cute perineale ostetricia e ginecologia prelievo dei villi coriali amniocentesi precoce cardiotocografia cardiotocografia esterna in gravidanza, nst o oct visita controllo visita generale visita ginecologica visita ostetrico ginecologica /andrologica, esame pelvico inseminazione artificiale intracervicale e intrauterina (iao) altra irrigazione di ferita pulizia di ferita nas escluso: sbrigliamento (86.22, 86.27-86.28) eco(color)doppler dell'addome inferiore vescica e pelvi maschile o femminile, ecografia ostetrica o ginecologica con flussimetria doppler ecografia ostetrica ecografia ovarica per monitoraggio ovulazione ecografia ginecologica Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x x x x x x x x x x x La complessità è determinata dal tipo di ferita x x x x 22 OTORINO (38) Codice Descrizione prestazione Livello di complessità Complessa Poco complessa x x 20.0 21.03 miringotomia controllo di epistassi mediante cauterizzazione (e tamponamento) (cura completa) 31.42 laringoscopia e altra tracheoscopia laringoscopia a fibre ottiche endoscopia delle fosse nasali e rinofaringe con fibre ottiche x 31.42.1 laringoscopia indiretta incluso: anestesia biopsia [endoscopica] della laringe in laringoscopia indiretta o con fibre ottiche incluso: anestesia x 31.43 89.01 89.7 89.12 95.24.1 95.24.2 95.41.1 95.41.2 95.42 95.43 95.44.1 x visita controllo visita generale studio della funzione nasale rinomanometria studio del nistagmo registrato spontaneo o posizionale studio del nistagmo registrato provocato esame audiometrico tonale esame audiometrico vocale impedenzometria valutazione audiologica valutazione con: macchine del rumore di barany, test ad occhi chiusi feedbak ritardato, mascheramento, lateralizzazione di weber test clinico della funzionalita' vestibolare esame clinico con prove caloriche x x x x x x x x x x 95.44.2 esame clinico della funzionalita' vestibolare test posizionali o rilievo segni spontanei x 95.46 altri test audiometrici o della funzionalita' vestibolare prove audiometriche sopraliminari messa a punto di mezzi per l'udito audiometria tonale protesica audiometria vocale protesica escluso: impianto di strumenti elettromagnetici per l'udito medicamento respiratorio somministrato per mezzo di nebulizzatore aerosolterapia per seduta (ciclo di dieci sedute) x 95.48.1 93.94 96.52 irrigazione dell'orecchio irrigazione con rimozione di cerume x Prestazione infermieristica x 23 UROLOGIA (43) Codice 57.32 Descrizione prestazione 99.29.4 57.94 cistoscopia [transuretrale] escluso: cistoureteroscopia con biopsia ureterale, pielografia retrograda (87.74), cistoscopia per controllo postoperatorio della vescica, della prostata cistoscopia [transuretrale] con biopsia esame urodinamico invasivo monitoraggio urodinamico continuo (holter vescicale) uretroscopia uroflussometria visita controllo visita generale altra irrigazione di ferita pulizia di ferita nas escluso: sbrigliamento (86.22, 86.27-86.28) infiltrazione medicamentosa del pene cateterismo vescicale lavaggio vescicale 88.79.8 ecografia transrettale 57.33 57.39.2 58.22 89.24 89.01 89.7 96.59 Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x x x La complessità è determinata dal tipo di ferita x x x 24 DERMATOLOGIA (52) Codice 89.7 89.01 86.11 96.59 86.30.1 86.30.2 86.30.3 86.25 89.39.2 91.90.4 91.90.5 91.90.6 Descrizione prestazione Livello di complessità Complessa Poco complessa visita generale x visita controllo x biopsia della cute e del tessuto sottocutaneo x altra irrigazione di ferita pulizia di ferita nas escluso: La complessità è determinata sbrigliamento (86.22, 86.27-86.28) dal tipo di ferita asportazione o demolizione locale di lesione o tessuto x cutaneo e sottocutaneo, mediante crioterapia con azoto liquido (per seduta) asportazione o demolizione locale di lesione o tessuto x cutaneo e sottocutaneo, mediante crioterapia con neve carbonica o protossido di azoto (per seduta) asportazione o demolizione locale di lesione o tessuto x cutaneo e sottocutaneo, mediante cauterizzazione o folgorazione (per seduta) dermoabrasione quella con laser (o mezzo La complessità è determinata meccanico) (per seduta) escluso: dermoabrasione di dal tipo di ferita ferita per rimozione di frammenti inclusi (86.28) osservazione dermatologica in epidiascopia x screening allergologico per inalanti (fino a 7 x allergeni) la tariffa si intende comprensiva degli allergeni saggiati oltre a quelli previsti test epicutanei a lettura ritardata [patch test] (fino a x 20 allergeni) la tariffa si intende comprensiva degli allergeni saggiati oltre a quelli previsti test percutanei e intracutanei a lettura immediata x (fino a 12 allergeni) la tariffa si intende comprensiva degli allergeni saggiati oltre a quelli previsti 25 RADIOLOGIA (69) Codice Descrizione prestazione 87.03 tomografia computerizzata (tc) del capo tc del cranio [sella turcica, orbite] tc dell' encefalo tomografia computerizzata (tc) del capo, senza e con contrasto tc del cranio [sella turcica, orbite] tc dell' encefalo 87.03.1 87.03.2 87.03.3 87.03.4 tomografia computerizzata (tc) del massiccio facciale tc del massiccio facciale [mascellare, seni paranasali, etmoide, articolazioni temporo-mandibolari] in caso di ricostruzione tridimensionale codificare anche (88.90.2) tomografia computerizzata (tc) del massiccio facciale, senza e con contrasto tc del massiccio facciale [mascellare, seni paranasali, etmoide, articolazioni temporo-mandibolari] in caso di ricostruzione tridimensionale codificare anche (88.90.2) tomografia computerizzata (tc) delle arcate dentarie [dentalscan] tc dei denti (arcata superiore o inferiore) Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x 87.03.7 tomografia computerizzata (tc) del collo tc del collo [ghiandole salivari, tiroide-paratiroidi, faringe, laringe, esofago cervicale] 87.03.8 tomografia computerizzata (tc) del collo, senza e con contrasto tc del collo [ghiandole salivari, tiroideparatiroidi, faringe, laringe, esofago cervicale] x 87.06 87.09.1 faringografia incluso: esame diretto radiografia dei tessuti molli della faccia, del capo e del collo esame diretto (2 proiezioni) di: laringe, rinofaringe, ghiandole salivari in caso di contemporanea esecuzione di stratigrafia delle ghiandole salivari codificare anche 88.90.1 radiografia del tratto faringo-crico-esofageo-cardiale con videoregistrazione radiografia di arcata dentaria superiore o inferiore radiografia con occlusale di arcata dentaria superiore o inferiore ortopanoramica delle arcate dentarie arcate dentarie complete superiore e inferiore (opt) tomografia [stratigrafia] delle arcate dentarie teleradiografia del cranio per cefalometria ortodontica altra radiografia di ossa della faccia radiografia (2 proiezioni) di: orbite, mastoidi [rocche petrose, forami ottici], ossa nasali, articolazione temporomandibolare, emimandibola tomografia [stratigrafia] articolazione temporomandibolare basale e dinamica bilaterale incluso: esame diretto x 87.09.2 87.11.1 87.11.2 87.11.3 87.11.4 87.12.1 87.16.1 87.16.2 87.16.3 tomografia [stratigrafia] articolazione temporomandibolare monolaterale incluso: esame diretto escluso: stratigrafia articolazione temporomandibolare basale e dinamica bilaterale (87.16.2) x x x x x x x x x x x 26 Codice Descrizione prestazione 87.16.4 tomografia [stratigrafia] articolazione temporomandibolare bilaterale incluso: esame diretto escluso: stratigrafia articolazione temporomandibolare basale e dinamica bilaterale (87.16.2) radiografia del cranio e dei seni paranasali cranio in tre proiezioni radiografia della sella turcica (2 proiezioni) radiografia della colonna cervicale (2 proiezioni) esame morfodinamico della colonna cervicale radiografia della colonna toracica (dorsale) (2 proiezioni) esame morfodinamico della colonna dorsale, rachide dorsale per morfometria vertebrale 87.17.1 87.17.2 87.22 87.23 87.24 87.29 87.35 87.37.1 87.37.2 87.37.3 87.38 87.41 87.41.1 87.42.1 87.42.2 87.42.3 87.43.1 87.43.2 87.44.1 87.44.2 87.49.1 87.54.1 87.59.1 radiografia della colonna lombosacrale (2 proiezioni) radiografia del rachide lombosacrale o sacrococcigeo, esame morfodinamico della colonna lombosacrale, rachide lombosacrale per morfometria vertebrale radiografia completa della colonna (2 proiezioni) radiografia completa della colonna e del bacino sotto carico galattografia mammografia bilaterale (2 proiezioni) mammografia monolaterale (2 proiezioni) pneumocistigrafia mammaria fistolografia della parete toracica (minimo 2 radiogrammi) tomografia computerizzata (tc) del torace tc del torace [polmoni, aorta toracica, trachea, esofago, sterno, coste, mediastino] tomografia computerizzata (tc) del torace, senza e con contrasto tc del torace [polmoni, aorta toracica, trachea, esofago, sterno, coste, mediastino] tomografia [stratigrafia] toracica bilaterale tomografia bilaterale polmonare tomografia [stratigrafia] toracica monolaterale tomografia monolaterale polmonare tomografia [stratigrafia] del mediastino radiografia di coste, sterno e clavicola (3 proiezioni) scheletro toracico costale bilaterale altra radiografia di coste, sterno e clavicola (2 proiezioni) scheletro toracico costale monolaterale, sterno, clavicola radiografia del torace di routine, nas radiografia standard del torace [teleradiografia, telecuore] (2 proiezioni) telecuore con esofago baritato (4 proiezioni) radiografia della trachea (2 proiezioni) in caso di contemporanea esecuzione di stratigrafia della trachea codificare anche 88.90.1 colangiografia trans-kehr incluso: esame diretto colecistografia incluso: esame diretto e prova di bronner Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x 27 Codice 87.61 87.62 87.62.1 87.62.2 87.62.3 87.63 87.64 87.65.1 87.65.2 87.65.3 87.69.1 87.71 87.71.1 87.72 87.73 87.74.1 87.74.2 87.75.1 87.76 87.76.1 87.77 87.77.1 87.79 87.79.1 87.83 87.89.1 88.01.1 Descrizione prestazione radiografia completa del tubo digerente pasto baritato (9 radiogrammi) incluso: radiografia dell' esofago radiografia del tratto gastrointestinale superiore studio seriato delle prime vie del tubo digerente (esofago stomaco e duodeno) (6 radiogrammi) Livello di complessità Complessa Poco complessa x x radiografia dell'esofago con contrasto radiografia dell'esofago con doppio contrasto radiografia dello stomaco e del duodeno con doppio contrasto studio seriato dell' intestino tenue radiografia del tratto gastrointestinale inferiore tubo digerente (tenue e colon), seconde vie (5 radiogrammi) tempo di transito intestinale x x x clisma opaco semplice clisma con doppio contrasto clisma del tenue con doppio contrasto altre procedure diagnostiche sull' apparato digerente defecografia, ansogramma colico per atresia anorettale tomografia computerizzata (tc) dei reni incluso: logge renali, surreni, logge surrenaliche, psoas, retroperitoneo tomografia computerizzata (tc) dei reni, senza e con contrasto incluso: logge renali, surreni, logge surrenaliche, psoas, retroperitoneo x x x x tomografia [stratigrafia] renale tomografia regioni renali, nefropielotomografia incluso: esame diretto urografia endovenosa incluso: esame diretto e nefropielotomografia pielografia retrograda monolaterale (6 radiogrammi) incluso: esame diretto pielografia retrograda bilaterale (8 radiogrammi) incluso: esame diretto pielografia transpielostomica cistouretrografia retrograda uretrocistografia ascendente e minzionale (6 radiogrammi) cistouretrografia minzionale cistografia (4 radiogrammi) incluso: esame diretto cistografia con doppio contrasto (6 radiogrammi) incluso: esame diretto radiografia dell' apparato urinario apparato urinario a vuoto (2 radiogrammi) uretrografia (3 radiogrammi) isterosalpingografia (6 radiogrammi) incluso: esame diretto colpografia (4 radiogrammi) tomografia computerizzata (tc) dell' addome superiore incluso: fegato e vie biliari, pancreas, milza, retroperitoneo, stomaco, duodeno, tenue, grandi vasi addominali, reni e surreni x x x x x x x x x x x x x x x x x x 28 Codice Descrizione prestazione 88.01.2 tomografia computerizzata (tc) dell' addome superiore, senza e con contrasto incluso: fegato e vie biliari, pancreas, milza, retroperitoneo, stomaco, duodeno, tenue, grandi vasi addominali, reni e surreni tomografia computerizzata (tc) dell' addome inferiore incluso: pelvi, colon e retto, vescica, utero e annessi o prostata 88.01.3 88.01.4 tomografia computerizzata (tc) dell' addome inferiore, senza e con contrasto incluso: pelvi, colon e retto, vescica, utero e annessi o prostata 88.01.5 tomografia computerizzata (tc) dell' addome completo tomografia computerizzata (tc) dell' addome completo, senza e con contrasto fistolografia della parete addominale e/o dell' addome (4 radiogrammi) radiografia dell' addome (2 proiezioni) radiografia della spalla e dell' arto superiore radiografia (2 proiezioni) di: spalla, braccio, toracobrachiale radiografia del gomito e dell' avambraccio radiografia (2 proiezioni) di: gomito, avambraccio radiografia del polso e della mano radiografia (2 proiezioni) di: polso, mano, dito della mano radiografia di pelvi e anca radiografia del bacino, radiografia dell' anca radiografia del femore, ginocchio e gamba radiografia (2 proiezioni) di: femore, ginocchio, gamba radiografia del piede e della caviglia radiografia (2 proiezioni) di: caviglia, piede [calcagno], dito del piede radiografia completa degli arti inferiori e del bacino sotto carico radiografia assiale della rotula (3 proiezioni) radiografia dello scheletro in toto [scheletro per patologia sistemica] radiografia completa del lattante 88.01.6 88.03.1 88.19 88.21 88.22 88.23 88.26 88.27 88.28 88.29.1 88.29.2 88.31 88.31.1 88.32 88.33.1 88.33.2 88.38.1 artrografia con contrasto (4 proiezioni) escluso: quella dell' articolazione temporomandibolare (87.13.1, 87.13.2) studio dell' eta' ossea (1 proiezione) polso-mano o ginocchia tomografia [stratigrafia] di segmento scheletrico tomografia computerizzata (tc) del rachide e dello speco vertebrale tc del rachide [cervicale, toracico, lombosacrale], spinale incluso: lo studio di 3 metameri e 2 spazi intersomatici in caso di estensione della prestazione ad un ulteriore spazio intersomatico o metamero codificare anche 88.90.3 Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x 29 Codice Descrizione prestazione 88.38.2 tomografia computerizzata (tc) del rachide e dello speco vertebrale, senza e con contrasto tc del rachide [cervicale, toracico, lombosacrale], spinale incluso: lo studio di 3 metameri e 2 spazi intersomatici in caso di estensione della prestazione ad un ulteriore spazio intersomatico o metamero codificare anche 88.90.3 88.38.3 tomografia computerizzata (tc) dell' arto superiore tc di: spalla e braccio [spalla, braccio], gomito e avambraccio [gomito, avambraccio], polso e mano [polso, mano] tomografia computerizzata (tc) dell' arto superiore, senza e con contrasto tc di: spalla e braccio [spalla, braccio], gomito e avambraccio [gomito, avambraccio], polso e mano [polso, mano] 88.38.4 88.38.5 88.38.6 88.38.7 88.39.1 88.71.4 88.73.1 88.73.2 88.73.3 88.73.4 88.74.1 Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x tomografia computerizzata (tc) del bacino tc di: bacino e articolazioni sacro-iliache tomografia computerizzata (tc) dell' arto inferiore tc di: articolazione coxo-femorale e femore [articolazione coxo-femorale, femore], ginocchio e gamba [ginocchio, gamba], caviglia e piede [caviglia, piede] tomografia computerizzata (tc) dell' arto inferiore, senza e con contrasto tc di: articolazione coxofemorale e femore [articolazione coxo-femorale, femore], ginocchio e gamba [ginocchio, gamba], caviglia e piede [caviglia, piede] localizzazione radiologica corpo estraneo (2 proiezioni) diagnostica ecografica del capo e del collo ecografia di: ghiandole salivari, collo per linfonodi, tiroideparatiroidi ecografia della mammella bilaterale ecografia della mammella monolaterale ecografia polmonare eco(color)doppler della mammella ecografia dell' addome superiore incluso: fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo escluso: ecografia dell' addome completo (88.76.1) x x x x x x x x x x 30 Codice Descrizione prestazione 88.74.2 88.74.3 88.74.4 88.74.5 88.75.1 eco(color)doppler del fegato e delle vie biliari eco(color)doppler del pancreas eco(color)doppler della milza eco(color)doppler dei reni e dei surreni ecografia dell’ addome inferiore incluso: ureteri, vescica e pelvi maschile o femminile escluso: ecografia dell’ addome completo (88.76.1) 88.75.2 eco(color)doppler dell’addome inferiore vescica e pelvi maschile o femminile, ecografia ostetrica o ginecologica con flussimetria doppler 88.76.1 ecografia addome completo gastroenterologia – chirurgia ed endoscopia digestiva ecografia di grossi vasi addominali aorta addominale, grossi vasi addominali e linfonodi paravasali ecografia della cute e del tessuto sottocutaneo ecografia del pene ecografia dei testicoli ecografia transvaginale tomografia computerizzata (tc) del rachide e dello speco vertebrale spazio intersomatico o metamero aggiuntivo in corso di tc del rachide [cervicale, toracico, lombosacrale], spinale ecografia transrettale risonanza magnetica nucleare (rm) muscoloscheletrica rm di spalla e braccio [spalla, braccio] rm di gomito e avambraccio [gomito, avambraccio] rm di polso e mano [polso, mano] rm di bacino rm di articolazione coxo-femorale e femore [articolazione coxo-femorale, femore] rm di ginocchio e gamba [ginocchio, gamba] rm di caviglia e piede [caviglia, piede] incluso: articolazione, parti molli, distretto vascolare biopsia [ er cutanea] [agobiopsia] della tiroide biopsia eco-guidata di materiale agoaspirato della tiroide biopsia er cutanea della colecisti e dei dotti biliari agobiopsia eco-guidata delle vie biliari 88.76.2 88.79.1 88.79.5 88.79.6 88.79.7 88.90.3 88.79.8 88.94.1 06.11.2 51.12 Livello di complessità Complessa Poco complessa x x x x x x x x x x x x x x x x x 31 32