Neocaridina davidi var. Yellow • Caridine.it • Il sito italiano #1

Transcript

Neocaridina davidi var. Yellow • Caridine.it • Il sito italiano #1
Neocaridina davidi var. Yellow • Caridine.it • Il sito italiano #1 dedicato a Caridine e Neocaridine
scritto da Caridine.it
venerdì 29 agosto 2008 15:18 - Ultimo aggiornamento giovedì 27 marzo 2014 10:33
Esemplare di Walter Donzellini - Foto di Giovanni Paoletti
Nome comune | Yellow, Yellow fire, Yellow neon, Neocaridina heteropoda var. Yellow
(vecchia nomenclatura)
Nome scientifico | Neocaridina davidi var. Yellow
Zona di Origine | Taiwan, Vietnam e Cina meridionale
Dimensioni da adulte | 2.5 ~ 3 cm
Temperature ideali di allevamento | 15 ~ 28°C
Valori dell'acqua | pH 6.5 ~ 8 - GH 8 ~ 15 - KH 6 ~ 10
La specie | Selezione gialla relativamente giovane (2005) della varietà Neocaridina davidi
(ex Neocaridine heteropoda ed ex Neocaridina denticulata sinensis). Introdotta in Giappone si è
sviluppata rapidamente in tutto il globo: presentano una colorazione gialla brillante che dipende
molto dall'umore, dall'alimentazione e dalle condizioni di allevamento. Occhi di colore nero.
Come le altre varietà (elencate sotto) di Neocaridina davidi, le Yellow sono state selezionate
dalle Neocaridina davidi var. Wild che in queste caso presentavano colorazione giallastra.
1/3
Neocaridina davidi var. Yellow • Caridine.it • Il sito italiano #1 dedicato a Caridine e Neocaridine
scritto da Caridine.it
venerdì 29 agosto 2008 15:18 - Ultimo aggiornamento giovedì 27 marzo 2014 10:33
Neocaridina davidi var. Black
Neocaridina davidi var. Blue
Neocaridina davidi var. Blue Jelly
Neocaridina davidi var. Chocolate
Neocaridina davidi var. Green
Neocaridina davidi var. Orange Sakura
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Red Sakura
Neocaridina davidi var. Rili
Riconoscere il sesso | Le femmine presentano un ventre un pò più "gonfio" rispetto ai
maschi che di norma sono di dimensioni inferiori. Altro segno di distinzione è la sacca ovarica di
colore giallo presente dietro il carapace degli esemplari femminili.
Esemplare di Walter Donzellini - Foto di Giovanni Paoletti
Allevamento | Prediligge vasche litri di litraggio medio alto a causa della sua facilità di
riproduzione, allestimenti classici e con acqua a durezza variabile e prevalentemente neutra.
Alimentazione | Mangime preconfezionato specifico per Caridine e NeoCaridine, verdure
o ortaggi appena bollite, alghe di ogni genere, cibo per pesci di ogni genere.
Riproduzione | Specie molto facile da riprodurre; preferiscono acqua un pò sopra la
neutralità. Le femmine, dopo la fecondazione, spostano le uova, fino a 30 e di colore giallo,
2/3
Neocaridina davidi var. Yellow • Caridine.it • Il sito italiano #1 dedicato a Caridine e Neocaridine
scritto da Caridine.it
venerdì 29 agosto 2008 15:18 - Ultimo aggiornamento giovedì 27 marzo 2014 10:33
sotto i pleopodi e dopo una trentina di giorni (o anche qualcuno in più: il tempo dipende
soprattutto dalla temperatura e dai valori dell'acqua) le uova si schiuderanno. Le larve saranno
perfettamente autonome, nonostante i primi giorni di iniziale "intorpidimento". La colorazione
delle larve sarà subito uguale a quella dei genitori.
Esemplare di Walter Donzellini - Foto di Giovanni Paoletti
Note | Riescono a vivere in acque dai valori più diversi e in diverse condizioni ambientali
essendo abbastanza docili. Si consiglia l'allevamento anche a chi non ha molta esperienza:
iniziando con questa specie si potrà fare esperienza per poi passare a varietà più "impegnative"
(come le Red Crystal). Per altre info si consiglia di consultare gli articoli e/o il
Forum
di Caridine.it
.
Video tratto da YouTube
© Caridine.it
3/3