Immagini della Commedia dell`Arte - Dipartimento di Arti e Scienze
Transcript
Immagini della Commedia dell`Arte - Dipartimento di Arti e Scienze
Immagini della Commedia dell’Arte Comici e ciarlatani sulla pubblica piazza a Venezia. Incisione di Giacomo Franco, XVII secolo. Spettacolo di comici in piazza San Marco a Venezia durante il carnevale. (Leningrado, collezione Protopopoff). Il Capitano ubriaco. Incisione del XVI secolo, raccolta Fossard. Gli Zanni impertinenti. Incisione del XVI secolo, raccolta Fossard. Il clistere. Incisione del XVI secolo, raccolta Fossard. La toilette del Magnifico. Incisione del XVI secolo, raccolta Fossard. Rissa tra Zanni sedata dal Magnifico. Incisione del XVI secolo, raccolta Fossard. Pantalone innamorato. Immagini di attori italiani da una raccolta francese, fine XVI secolo. Recueil Fossard. Acrobazie degli Zanni. Immagini di attori italiani da una raccolta francese, fine XVI secolo. Recueil Fossard. Arlecchino svenuto per amore. Immagini di attori italiani da una raccolta francese, fine XVI secolo. Recueil Fossard. Pantalone sorprende Arlecchino con Franceschina. Immagini di attori italiani da una raccolta francese, fine XVI secolo. Recueil Fossard. Il matrimonio di Arlecchino. Immagini di attori italiani da una raccolta francese, fine XVI secolo. Recueil Fossard. Arlecchino cornuto. Immagini di attori italiani da una raccolta francese, fine XVI secolo. Recueil Fossard. Arlecchino porta i figli di Franceschina al vero padre. Immagini di attori italiani da una raccolta francese, fine XVI secolo. Recueil Fossard. Arlecchino pronto alla battaglia. Personaggi della Commedia dell’arte. Dipinto a olio di François Bunel (XVI secolo), Musée du Vieux Biterrois. Castello di Trausnitz in Baviera. Affreschi di Alessandro Scalzi, detto il Paduano, sulle pareti della Narrentreppe (Scala dei matti), ispirati alla “commedia all’improvviso all’italiana”. La serenata di Pantalone e Zanni. Pantalone esce dalla casa della cortigiana. La ruffiana inveisce contro Pantalone. Zanni porta regali alla cortigiana. Domenico Fetti. Ritratto di Francesco Andreini, 1621-22 (?). Leningrado, Ermitage. Isabella Andreini, comica Gelosa. Incisione del 1602. Bernardino Poccetti, Episodi della vita dei sette fondatori dei Servi. Il Beato Sostegno alla corte di Francia. Chiostro Maggiore della Santissima Annunziata di Firenze. 1607-08. Trattato buffonesco dell’Arlecchino Tristano Martinelli, stampato a Parigi nel 1600. Lapide di marmo del mulino di Tristano Martinelli (Arlecchino) a Bigarello, 1618. I balli di Sfessania (1622). Incisione di Jacques Callot. Gli Zanni Beppe Nappa e Fritellino. Riproduzione a olio di un disegno dei Balli di Sfessania di Callot. Anonimo, scuola bolognese, fine Seicento. I balli di Sfessania (1622). Incisione di Jacques Callot. I Capitani Babbeo e Cucuba. Riproduzione a olio di un disegno dei Balli di Sfessania di Callot. Anonimo, scuola bolognese, fine Seicento. Capitano Spezzamonti e Zanni Bagattino. Riproduzione a olio di un disegno dei Balli di Sfessania di Callot. Anonimo, scuola bolognese, fine Seicento.
Documenti analoghi
Dal buffone in piazza all`attore professionista
Dipinto di Gabriele Bella, XVIII secolo, Venezia, Galleria Querini Stampalia