Scarica il Magazine in formato PDF
Transcript
Scarica il Magazine in formato PDF
PLUS MAGAZINE Foto di Chico De Luigi – Courtesy Saverio Ferragina 29 IN QUESTO NUMERO SAMANTHA CRISTOFORETTI LA PRIMA ASTRONAUTA ITALIANA DUE CHIACCHIERE CON EUGENIO FINARDI GABRIELE SALVATORES RACCONTA “ITALY IN A DAY” GITEX 2014 SCHEGGE DI FUTURO FESTIVAL DEL FILM DI ROMA IL PUBBLICO PREMIA “TRASH” RAOUL GILIOLI VITA, 200 STORIES THROUGH THE GLASS TORINO GUARDARE LEONARDO NEGLI OCCHI STEFANO ACCORSI e la magia del cinema Periodico dell’Associazione FABI Plus per la cultura e il tempo libero Pubblicazione trimestrale Numero XXIX- dicembre 2014 Poste Italiane Spa – Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - NO/TORINO N._4/2014 I E NV N E T T UT CO E L N O I Z 5 1 0 2 Finalmente ora Scavolini non è più solo sinonimo di cucina. Da oggi la nuova collezione Blu Scavolini si prende cura anche del tuo bagno. Vieni a scoprirla nel nostro negozio e non dimenticare la tua CONVENZIONE FABI! La Passione per la Casa. Esposizione di 1.500 mq a TROFARELLO in VIA TORINO 137 tel 011 6498982 - 011 6499248 Visita il sito www.euromarredamenti.it e seguici su Facebook www.facebook.com/Euromarredamenti PLUS MAGAZINE Periodico trimestrale dell’Associazione Fabi Plus per la cultura e il tempo libero Numero 29 dicembre 2014 Reg. presso il tribunale di Torino n. 5919 dell’8/11/2005 Redazione e Amministrazione Via Guarini, 4 – 10123 Torino Tel. 011 5611153 Fax 011 540096 www.fabiplus.org/magazine.html [email protected] In questo numero: 4Copertina 8 Protagonisti 12 Protagonisti 16 Protagonisti 20 Tecnofuturo 24 Eventi 26 Protagonisti 30 Moda 36Recensioni 42 Mappamondo 50 Iniziative associati Stefano Accorsi e la magìa del cinema Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana Due chiacchiere con Eugenio Finardi Gabriele Salvatores racconta “Italy in a day” Gitex 2014: schegge di futuro Festival del Film di Roma: il pubblico premia “Trash” Raoul Gilioli: Vita, 200 stories through the glass Storia d’inverno Film, libri, fumetti, mostre, musica, teatro Norvegia: a caccia dell’Aurora Boreale Convenzioni nazionali Direttore editoriale Paola Gomiero Direttore responsabile Mauro Bossola Caporedattore Pietro Gentile LUS IP FAB SU Segreteria di redazione Chiara Attolico Photo editor Alessandro Lercara, Salvatore Taormina Hanno collaborato a questo numero: Benedetta Breveglieri, Antonio Lo Campo, Dario Migliardi, Barbara Odetto, Barbara Oggero, Maurizio Pattoglio, Giuliana Rebaudo, Mariangela Salvalaggio, Salvatore Taormina, Emanuela Truzzi. Fotografie Chico De Luigi - Courtesy of Saverio Ferragina, Archivio ESA, Archivio NASA, Archivio Stilisti, Archivio Direzione Regionale dei Beni Culturali del Piemonte, Pietro Gentile, Barbara Oggero, Salvatore Taormina. Pubblicità Nova Labor Servizi srl Via Guarini, 4 – 10123 Torino Tel. 011 5611153 Fax 011 540096 Grafica e impaginazione Carlo Fantinel – Torino Torino: vivere la città Stampa Garabello Artegrafica – San Mauro Torinese La redazione non si assume alcuna responsabilità per notizie, foto, marchi, slogan utilizzati dagli inserzionisti. Il materiale inviato non viene restituito. È vietata e perseguibile civilmente e penalmente ai sensi della legge sul diritto d’autore ogni forma di riproduzione dei contenuti di questa rivista, compresi gli spazi pubblicitari, senza autorizzazione scritta dell’editore. 65 Aminta Insurance Brokers. Professionalità, competenza ed attenzione al cliente Gusti e piaceri 66 Un dolce Natale e non solo... da Dulcinea 68 Zabbara: eccellenze siciliane Eventi 70 Guardare Leonardo negli occhi Idee e servizi 60 Franco & C. si prende cura della tua auto. Dal soccorso stradale alla riparazione 62 CTA, comfort e servizio di eccellenza 63 La sicurezza in auto dipende anche dalle ruote. Parola di Igor Pneumatici 64 The World: studiare e parlare le lingue sorridendo Comunicazione e immagine 74 Indovina chi viene a cena? Visite guidate 76 Scoprire Torino e non solo: programma dicembre 2014 - marzo 2015 Gite e spettacoli 78 Proposte inverno - primavera 82 Convenzioni territoriali 112 La parola ai lettori E D I T O R I A L E Paola Gomiero Direttore FABI Plus 50 anni d’Italia nello spazio Cosa spinge l’essere umano verso lo spazio infinito? Il concetto di esplorazione dello spazio è sicuramente da sempre affascinante… molti invidiano gli astronauti e sognano di poter un giorno andare lassù, oltre l’orizzonte, dove il buio è cosmico e le stelle emettono una luce accecante. Altri viceversa, si interrogano sull’utilità delle missioni spaziali, estremamente costose e rischiose, senza considerare che queste esplorazioni hanno contribuito a dare delle risposte fondamentali sulle origini della vita, a fornire degli strumenti per la comprensione dell’universo, ad ampliare l’orizzonte culturale dell’uomo e quindi a garantire un futuro migliore sulla terra. Per studiare la terra dobbiamo guardarla dall’alto e i satelliti occupano un ruolo imprescindibile nel lavoro degli scienziati per comprendere le dinamiche del nostro pianeta e poter attivare, di conseguenza, le misure di protezione dell’ambiente e la conservazione delle risorse naturali. Anche se non ce ne rendiamo conto, tutti noi utilizziamo quotidianamente le applicazioni rese possibili dall’accesso allo spazio: quando usiamo il telefonino, guardiamo la televisione, navighiamo su internet oppure guardiamo le previsioni meteo e anche quando viaggiamo in aereo, o ci facciamo guidare alla meta con precisione assoluta da quel piccolo marchingegno che risponde al nome di “navigatore satellitare”. Il nostro paese ha investito nel settore aerospaziale ricoprendo un ruolo importante e con grande orgoglio nel mese di dicembre si festeggeranno i 50 anni di storia italiana nello spazio. Una presenza sempre più significativa iniziata nel dicembre del ‘64 con il lancio del satellite San Marco, il primo con bandiera tricolore. Ed ora un altro importante traguardo sta per essere raggiunto, poiché il Capitano dell’Aeronautica Militare Samantha Cristoforetti, prima donna italiana nello spazio, sarà la protagonista della missione “Futura”, progetto dal nome evocativo che svilupperà, durante i suoi sei mesi di permanenza nel cosmo, otto programmi di ricerca scientifica. Noi di Plus Magazine, l’abbiamo incontrata durante uno dei suoi tour in Italia e ci siamo fatti raccontare il suo percorso personale e un po’ della sua vita speciale, che le ha consentito di essere pronta per affrontare questa straordinaria esperienza (pag. 8-10). Buona lettura! [email protected] dicembre 2014 | Plus Magazine | EDITORIALE 03 COPERTINA STEFANO ACCORSI E LA MAGIA DEL CINEMA I N T E R V I S T A D A R I O 04 D i M I G L I A R D I COPERTINA 2002 - alla 59ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Stefano Accorsi è premiato con la Coppa Volpi per la migliore interpretazione in “Un viaggio chiamato amore” diretto da Michele Placido (foto Pietro Coccia). Cos’hai imparato da quell’esperienza? Quel lavoro mi ha dato molto perché mi ha insegnato che bisogna fare sempre le cose che piacciono e soprattutto non bisogna avere preconcetti ideologici. L’attore non è un mestiere ideologico. È una professione che ha a che fare con la necessità, con il desiderio, con il volersi reinventare, ma soprattutto è un mestiere che ti porta a “Fare” con la “F” maiuscola, che è l’unico modo per imparare. LE COLLINE DELLE LANGHE sono state l’ispirazione per Stefano Accorsi per provare un nuovo percorso artistico. Ha ideato e condotto, per Sky Arte, il programma “Parole che restano, viaggio nella lettertura italiana” ed è impegnato in questi giorni nella registrazione delle 8 puntate che vedremo in onda il prossimo anno sul canale satellitare. In queste puntate, Accorsi incontrerà diversi personaggi tra i quali Mimmo Paladino, Roberto Bolle, Federico Marchetti, etc... ai quali chiederà di raccontare il libro che ha segnato la loro vita. E nella storica tenuta Fontanafredda a Serralunga d’Alba sede della Fondazione E. di Mirafiore, ha incontrato il patron di Eataly Oscar Farinetti, ed è stato invitato a tenere nel Laboratorio di Resistenza permanente una lectio magistralis dal titolo “Narrativa per immagini: la magia del cinema”. Andiamo indietro nel tempo, quando hai deciso di voler fare l’attore? Credo di aver sempre voluto fare l’attore, fin da quando avevo sette anni e chiedevo ai miei genitori di portarmi al cinema. Vedevo i film di Sergio Leone e rimanevo affascinato da quei personaggi così intensi e pieni di vita. Poi c’è stato il battesimo con la pubblicità di “Due gusti is meglio che one”. Sono passati molti anni, ma non rinnego quel periodo, anche perché il regista era Daniele Luchetti, e poi quello spot mi ha dato la popolarità. Una volta mentre passeggiavo per Bologna venni riconosciuto da uno che mi disse “Ciao Maxibon”, come se fossi diventato un personaggio dei super eroi. La tua prima volta al cinema è stato con Pupi Avati, anche lui uno dei mostri sacri del cinema italiano. Andai al provino del film “Fratelli e sorelle” che era curato dalla sua capo casting e passai il primo scalino. Poi ci fu un altro provino con il suo assistente e finalmente, alla terza prova fui davanti a Pupi. Mi lasciò libero di improvvisare. Qualche giorno dopo mi chiamò insieme a Luciano Federico che era l’altro attore. Ci disse: “Ho preso voi due perché, uno ha fatto il miglior provino di tutto il casting e l’altro ha fatto il peggior provino”. Indovina chi era il secondo? Poi hai deciso di andare a Scuola di Teatro. Sì, la scuola è importante ed è stato fondamentale, ma non ti dà il diritto di avere un ruolo rispetto a un attore che invece non l’ha fatta. La formazione è importante, ma ci vuole anche la curiosità e la capacità di imparare. Questa l’ottieni solo quando si lavora ed è una cosa che vale sia in teatro che al cinema. L’importante è avere la consapevolezza di non essere mai arrivati. Successivamente hai lavorato a opere prime, ma altrettanto importante è stato l’incontro con Gabriele Muccino ne “L’ultimo bacio”? Muccino è un regista che dà tutto, lui pensa al film 24 ore al giorno. Lo si vede chiaramente da come gira, da quello che chiede agli attori. Le sue storie sono sempre piene di pathos. Il suo film parlava di sentimenti, di una crisi generazionale, avevo paura che potesse essere un film con una sua fragilità, ma questa era anche la sua forza e avevo il timore che non potesse essere capita. dicembre 2014 | Plus Magazine | COPERTINA 05 COPERTINA Stefano Accorsi e Ferzan Özpetek. troupe leggera per raccontare in maniera divertente un punto di vista ricco di soddisfazioni. Con Ferzan Özpetek hai fatto “Le fate ignoranti”, com’è andata? Mi era piaciuto molto il suo primo film, “Hamman” e ricordo che qualcuno mi disse: “Pensaci bene prima di accettare questo ruolo”. Credo che le tematiche debbano essere affrontate con la consapevolezza di accettare i propri ruoli. Ferzan ha un grande pudore nel raccontare le sue storie e questo mi ha convinto a seguirlo anche nel film successivo che era “Saturno contro”. Come scegli i tuoi progetti cinematografici? Sostanzialmente se è un regista che conosco e che mi propone una sceneggiatura che mi piace, si parte già con il piede giusto. Quando incontro il regista è importante che si possa andare d’accordo e che lui sia rispettoso del lavoro dell’attore. Ci sono registi che non hanno questa attenzione. Un attore deve sapersi esporre e il regista deve essere bravo a capire e gestire questi stati d’animo. Ci vuole poco per “far chiudere” un attore, limitargli la sua espressione. Ci sono registi che non sanno guardare gli attori e amarli. Ma da una buona sceneggiatura poi nasce sempre un film bello? Fare un film è un’avventura, ogni film ha una propria anima, che la si scopre solo quando il film è finito. Questa è la grande magia del cinema, uno sa da dove parte, ma non sa dove arriverà. Anche se tutto è studiato nei minimi particolari, c’è l’anima del film che prevarrà a prescindere da tutto. È bello capire che esiste qualcosa fuori dal controllo di ciò che è stato scritto a tavolino. D’altronde se non fosse così tutti sarebbero bravi a fare i film e ci sarebbero solo film di successo. Tu che hai lavorato anche all’estero qual è la principale differenza rispetto alle produzioni italiane? Sono i soldi che fanno la differenza. Sembrerà banale, ma in Francia hanno un sistema più ricco, strutturato, con delle brave maestranze. Le nostre produzioni sono eccezionali e le nostre troupe hanno una conoscenza del mestiere che raramente ho riscontrato negli altri Paesi. La differenza sostanziale è che per quanto può sembrare bello lavorare su un progetto estero, ti senti sempre un po’ un ospite. Invece se sei in Italia, dove ci sono le tue radici e reciti in italiano senti che è una dimensione che ti appartiene in maniera totale. Ti riconosci nella definizione che ti ha dato Oscar Farinetti che ha detto che hai la leggerezza Calviniana? – Ride contento e ci scherza su – È una meravigliosa definizione e Calvino lavorava tantissimo per arrivare a quella leggerezza. Io ci posso provare. Il cinema ha attraversato molte rivoluzioni, dal sonoro, al colore, al dolby, oggi il digitale con le Web Series. Cosa pensi di questi nuovi linguaggi? Sono la palestra ideale per i giovani, basta una piccola telecamera e una 06 Ci hai fatto vedere il tuo bellissimo cortometraggio “Io non ti conosco”. Com’è nato? Ho incontrato l’imprenditore Federico Marchetti – il fondatore e amministratore delegato di Yoox Group ndr – che mi chiese se avevo voglia di fare un video. Gli dissi che avrei preferito girare un corto. Questa idea nasce da una storia che un fioraio di Sanremo, dove andai a comprare dei fiori, mi raccontò. Poi naturalmente con gli sceneggiatori Marianna Cappi e Francesco Bruni l’abbiamo romanzata un po’. È una storia che mi ha affascinato e sorpreso da subito. E poi sono contento di aver lavorato con Gianfelice Imparato che è un attore bravissimo. Con questo cortometraggio hai dimostrato una maturazione e una consapevolezza della tue capacità non solo di attore. Hai intenzione di passare alla regia di un lungometraggio? È un desiderio che avevo da tempo, diciamo che ci sto lavorando – sorride –. Il 9 dicembre Stefano accorsi debutterà al Teatro della Pergola di Firenze con lo spettacolo “Decamerone vizi, virtù, passioni” liberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccaccio, adattamento teatrale e regia di Marco Baliani e proseguirà fino a metà aprile in tournée in Italia. Federico Marchetti e Stefano Accorsi con il premio Nastro d’Argento 2014 per il Miglior esordio alla regia. PROTAGONISTI SAMANTHA, LA PRIMA ASTRONAUTA ITALIANA I N T E R V I S T A A N T O N I O L O d i C A M P O foto: Archivio ESA e NASA Samantha Cristoforetti, è nata a Milano nel 1977, ma è originaria di Malé, in Trentino. Nel 2001 si è laureata all’Università Tecnica di Monaco di Baviera, con un master in ingegneria meccanica dedicato alla propulsione aerospaziale, ha frequentato per alcuni mesi la scuola nazionale superiore di aeronautica e spazio di Tolosa, in Francia, e per dieci mesi l’Università di Chimica Mendeleev a Mosca. Nello stesso anno, Samantha ha frequentato l’Accademia dell’Aeronautica Militare Italiana a Pozzuoli, diplomandosi nel 2005. In seguito è stata alla Sheppard Air Force Base in Texas e ha conseguito il brevetto di pilota militare dopo esser stata assegnata al 51° Stormo di Istrana. Come Luca Parmitano (andato in orbita nel maggio 2013) che fa parte del suo stesso gruppo di sei astronauti ESA selezionati nel 2009, Samantha è Capitano dell’Aeronautica Italiana, e ha accumulato centinaia di ore di volo su diversi tipi di aerei militari. Samantha sale anche sul podio delle prime donne astronauta europee; è la terza in assoluto dopo la ricercatrice britannica Helen Sharman, e la francese dell’ESA, Claude André-Deshays. La prima in assoluto è stata, nel 1963, la russa Valentina Tereshkova (oggi 75enne), mentre la prima americana è stata Sally Ride, nel 1983, scomparsa prematuramente un mese fa. Di recente, nella cronologia delle donne dello spazio, è arrivata anche la prima taikonauta cinese, Liu Yang, che ha volato lo scorso giugno sulla capsula Shenzhou 9. 08 L a piattaforma di lancio si trova nello storico perimetro della base spaziale di Bajkonur, nel Kazakhistan, da cui partì il primo uomo lanciato nello spazio, Jurij Gagarin. È lo stesso da dove venne lanciata, nel 1963, anche la prima donna del cosmo, Valentina Tereskhova. Da pochi giorni (salvo imprevisti dell’ultimo momento), un’altra donna cosmonauta è “salpata” dal cosmodromo delle missioni spaziali russe, per una spedizione di sei mesi a bordo della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, il più grande avamposto spaziale mai costruito dall’uomo. Il razzo vettore di tipo Sojuz ha portato nello spazio e in direzione della ISS la Sojuz 41 (o Sojuz TmA15 M), con a bordo i tre cosmonauti dell’equipaggio delle “Spedizioni 42-43”: seduta sul sedile di sinistra della Sojuz, c’era la prima astronauta italiana, Samantha Cristoforetti. Che poi, dopo l’aggancio con la Stazione, è entrata a far parte dell’equipaggio che attualmente vive e lavora sulla Stazione. Assieme a Samantha, con la Sojuz sono partiti il comandante russo Anton Skhaplerov e l’ingegnere di bordo della NASA, Terry Virts. PROTAGONISTI Samantha Cristoforetti, Capitano dell’Aeronautica Militare Italiana, selezionata dall’ESA nel 2009 assieme ad altri cinque astronauti (compreso Luca Parmitano), diventa così la prima italiana in viaggio tra le stelle, e solo la terza europea a compiere un’impresa spaziale. La ISS è quella straordinaria base che si trova a 400 chilometri d’altezza dal nostro pianeta, una struttura pesante circa 400 tonnellate e formata da centinaia di componenti realizzate da varie nazioni (Italia compresa), che nel frattempo ha già ospitato Umberto Guidoni, Paolo Nespoli, Roberto Vittori e Luca Parmitano. Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Samantha nel corso di un suo recente tour in Italia, dove ha anche promosso il sito web “Avamposto 42”, all’interno del quale racconterà ogni fase della sua missione, tramite foto, video e racconti, oltre a presentare la sua missione, battezzata “Futura”, una missione frutto della cooperazione tra la NASA e la nostra agenzia spaziale ASI. “Tutto è andato bene nella nostra preparazione” – ci dice Samantha Cristoforetti – “In primavera, assieme ai miei due compagni di missione, Anton e Terry, siamo stati l’equipaggio di riserva per la missione partita in maggio, svolgendo tutte le fasi di preparazione come se il lancio dovessimo effettuarlo noi. Abbiamo anche accompagnato i tre cosmonauti in partenza fino alla rampa di lancio...”. Le ultime settimane prima del lancio come le trascorrerai? L’addestramento sarà sempre più frenetico... Saranno dedicate molto all’addestramento per il lancio. Trascorreremo sei mesi in orbita, e soltanto poche ore nella Sojuz per il lancio e per il ritorno, eppure gran parte dell’addestramento è dedicato a queste fasi, perché sono i momenti più dinamici e potenzialmente pericolosi. Insieme al comandante ho trascorso diverse ore a settimana nel simulatore Sojuz, spesso indossando la tuta pressurizzata russa Sokol. Ripetiamo tutte le procedure principali e, soprattutto, affrontiamo insieme le molteplici avarie che il nostro istruttore inserisce negli scenari sempre diversi. Sempre a proposito del lancio, vai in orbita sulla Sojuz, unico mezzo rimasto dopo il ritiro degli shuttle. Come pilota di professione, avresti preferito la navetta spaziale? Per un astronauta di professione, qualsiasi veicolo va bene per raggiungere lo spazio. La Sojuz e lo shuttle sono due veicoli diversi, nati anche con differenti obiettivi. Sono complementari tra loro: le capsule tradizionali forse sono più adatte, anche in futuro, per l’esplorazione dello spazio lontano. Gli spazio plani, o veicoli spaziali alati, offrono certamente più versatilità nel fare da spola con l’orbita terrestre. Ma la stessa Sojuz è ottimale per fare da navetta per astronauti con la Stazione Spaziale, così come le altre capsule attualmente in sviluppo negli USA. Rispetto allo shuttle hanno costi inferiori. E di questi tempi, non è poco... Il mio ruolo è un misto tra co-pilota e ingegnere dei sistemi; ci si aspetta da me una conoscenza approfondita della macchina, ma anche la capacità di assistere il comandante nel gestire le fasi dinamiche: per intenderci, quando funzionano i motori. Sono anche addestrata, così come Anton, al volo manuale, sia per l’attracco alla Stazione Spaziale che per il rientro. Ma ora che lo shuttle è andato in pensione, non se ne sente la mancanza? La Sojuz va bene per il trasporto degli astronauti, moduli come il nostro ATV sono ottimali per i rifornimenti. Ciò che manca rispetto allo shuttle è la possibilità di portare materiali di grosse dimensioni in orbita terrestre. I successi recenti dei voli delle Dragon di SpaceX però sono importanti, perché queste sono navicelle che possono portare astronauti e carichi un po’ più complessi di una navicella convenzionale. dicembre 2014 | Plus Magazine | PROTAGONISTI 09 PROTAGONISTI di cui sono orgogliosa. Gli elementi pressurizzati in cui vivono gli astronauti sono in gran parte “Made in Italy” e un grande contributo durante la fase di costruzione è stato dato dagli MPLM, i moduli logistici forniti all’Agenzia Spaziale Italiana. Peraltro la mia missione, “Futura”, è proprio il frutto di quell’impegno della nostra Agenzia Spaziale e della nostra industria. Diventerai la prima italiana nello spazio. Era il tuo sogno, quello di astronauta? O volevi fare il pilota? Il mio sogno fin da bambina era proprio quello di diventare astronauta. Poi è normale che il fascino dell’esplorazione spaziale lascia posto, in seguito, a scelte di studio e professionali differenti. Per diventare astronauta infatti, non c’è un percorso diretto: ero appassionata di tecnologia e di scienza, per cui dopo il diploma ho fatto ingegneria aerospaziale, e mi sono appassionata al volo, in particolare al volo militare e sono diventata pilota militare. Queste esperienze mi hanno poi indirizzata verso la possibilità di realizzare il sogno di astronauta. Ci sono riuscita e ne sono ovviamente molto felice. Ti senti orgogliosa di diventare, oltre che astronauta che va in orbita, la prima italiana tra le stelle? Certo, ma questa è soprattutto una grande impresa italiana nel suo insieme, Tornando all’astronautica, ormai tua professione unica e a tempo pieno, hai dei miti di quando eri ragazzina? Le imprese di Valentina Tereshkova, la prima donna dello spazio, o l’americana Sally Ride? Conoscevo le loro imprese tramite letture. Però tra le astronauta donne ammiravo in particolare Eileen Collins, che negli anni novanta divenne prima donna pilota dello shuttle, e in seguito la prima donna pilota a comandare una navetta spaziale. Ammiravo anche molto Shannon Lucid, prima americana a passare diversi mesi sulla Stazione Spaziale Russa MIR. Lavorerai su diversi esperimenti nei sei mesi in orbita. Per quali discipline scientifiche? Sì, ve ne saranno diversi, dall’equilibrio all’utilizzo di nanotecnologie per contrastare la decalcificazione delle ossa, dall’insufficienza venosa alle stampanti 3D, dai problemi del sonno a sistemi innovativi di monitoraggio della salute... la nostra comunità scientifica sarà ben rappresentata durante la missione “Futura”. Sei stata molto impegnata per l’addestramento, negli ultimi due anni. Ma come hai trascorso il tuo tempo libero? L’ho trascorso scrivendo sui blog o twittando con amici appassionati di astronautica e spazio, aggiornando la mia avventura e preparazione. E poi sto leggendo dei libri di nutrizione, un tema che mi interessa molto e che sarà uno dei leitmotiv della mia missione. E poi, sto imparando il cinese. Ti prenoti per un volo futuro con i cinesi? Anche loro ormai sono protagonisti dello scenario spaziale... No, è solo una mia curiosità personale, per imparare una lingua che conosco pochissimo. 10 PROTAGONISTI DUE CHIACCHIERE CON EUGENIO FINARDI I N T E R V I S T A B E N E D E T T A 12 d i B R E V E G L I E R I “COME SAVONAROLA” è un po’ Eugenio Finardi. Idee soli- de, posizioni coerenti e oltre 40 anni di musica che ci racconta attraverso i suoi brani, dal rock al blues, dalla musica da cantautore alle interpretazioni di poeti russi. Una vita dedicata alla musica con un forte desiderio di comunicare e comprendere. Iniziamo con Cramps di Giovanni Sassi che nel 1975 pubblica il tuo album “Non gettare alcun oggetto dai finestrini”. È a mio parere un percorso preciso, e con la cover “Saluteremo il Signor Padrone”, canti “per il male che ci ha fatto, che ci ha sempre maltrattato”. Dopo quasi 40 anni, ci sono ancora un po’ troppi padroni in giro. Chi sono? Sono molti. Ma i padroni di oggi fanno rimpiangere i padroni di ieri. Perché i padroni di allora si vedevano. Erano presenti, vivevano nel tuo stesso territorio. Oggi il predominio è dei pochi invisibili personaggi della Finanza, isolati completamente dal contesto sociale in cui esercitano. Il Patto Sociale che c’era un tempo fra operaio e dirigente si è rotto. Io stesso sono figlio di un dirigente e posso dire con assoluta certezza che quanto guadagnava mio padre era sicuramente molto rispetto al salario di un operaio, ma mai quanto il divario che si è creato oggi fra gli stipendi dei dirigenti e i salari medi. Conosco signori che si sono fatti costruire Resorts o hanno prodotto situazioni tali, da garantirsi l’isolamento da chiunque, anche da quella che chiamiamo comunemente “alta borghesia”. Vogliono essere soli, senza contatti esterni. Dal 1980 ad oggi l’economia delle classi medio basse è cresciuta del 2%, quella rappresentata da questi signori (che non supera l’un per mille della popolazione mondiale) è invece salita del 200%. E questo è vergognoso. Nel 1978 esce “Blitz” e con questo album il mondo della musica accoglie con uno straordinario successo “Extraterrestre”. È un momento delicatissimo per la storia italiana. Penso agli anni di piombo, o a scioperi importanti come quello di Torino e la marcia dei 40.000. “Extraterrestre” è la storia di un ragazzo che si confronta con la propria paura ed è, per me, anche l’uomo che si ritroverà negli anni Ottanta, quelli che sono stati per molti di noi, gli anni dell’illusione. Credi sia cambiato qualcosa da allora? PROTAGONISTI Sono consapevole di avere dato con la mia musica, la testimonianza di un momento di riflusso culturale molto preciso. Gli anni Ottanta sono stati anni complicati. Io sono di madre americana e non mi dimentico la presidenza Reagan, come non dimentico quello che ha fatto la Thatcher. Ad un certo punto hanno tirato giù la serranda dei diritti. Non so se ti ricordi l’episodio del licenziamento di massa dei controllori di volo (in America, ndr). Avevano scioperato. Sono stati tutti sbattuti fuori. È come se avessero dato un colpo di spugna a tutte le conquiste che si erano ottenute sino ad allora. Ci sono sempre corsi e ricorsi storici, e so bene che un disequilibrio fra le conquiste dei diritti della fine degli anni Settanta non poteva continuare senza battute di arresto. È fisiologico. Tuttavia, non posso definirlo un cambiamento positivo. Ti racconto questo: lo scorso anno ero a New York e stavo vedendo alla CNN l’intervista ad un dirigente dell’Alcoa che lanciava un allarme strategico, lamentando che in America mancava la mano d’opera specializzata per produrre alluminio militare. Il suo intervistatore gli ha quindi chiesto come avessero fatto sino ad allora. La risposta è stata che lo aveva prodotto l’Europa. L’Italia, e più precisamente la Sardegna. La conclusione è che lo stabilimento sardo è stato chiuso perché l’energia costava troppo e la mano d’opera specializzata, quella che sarebbe tanto servita in America, è stata invece mandata a casa. Capisci allora di cosa parlo, di un’ideologia strisciante che in nome del profitto ci sta portando inevitabilmente verso un nuovo Medio Evo. Nel 1990 esce “Musica Ribelle”. È un inno al potere della musica, è stato un inno per la mia generazione. Ma la musica ha ancora il potere di rivoluzionare? In realtà ho inciso “Musica Ribelle” nel 1976. Nel 1990 l’ho rifatta. Quando è uscita la prima volta, c’era la Rai e qualche radio libera. Ora la comunicazione è più diluita perché è più frastagliata. Una canzone può essere mandata in rete velocemente perché i mezzi di comunicazione sono più liquidi rispetto dicembre 2014 | Plus Magazine | PROTAGONISTI 13 PROTAGONISTI a prima. In un attimo ti colleghi con il resto del mondo. Ti dico una cosa: penso che se Mandela è stato liberato è anche grazie alla pressione esercitata dal mondo dello spettacolo. Oggi, nel 2014 e con 40 anni di musica alle spalle, hai portato in giro per l’Italia il “Fibrillante Tour”, un bel progetto al quale hanno partecipato generazioni di musicisti molto diversi fra loro, da Casacci dei Subsonica ad Agnelli degli Afterhours. Un ritorno alla musica forte, attraverso un rock dove c’è la tua storia, e anche un po’ di sana indignazione. Mi chiedo però, se la generazione di oggi sia in grado di capire e di reagire. Io vivo “Fibrillante” come un album di testimonianza. Non ho dato volutamente un’impronta ideologica. “Fibrillante” non racconta una rivoluzione e non lo considero un album di lotta. Sono pezzi che portano una testimonianza. In “Cadere Sognare” mi sono ispirato alla storia di un disoccupato sardo che durante un mio concerto, a Carbonia, si mise a gridare tutta la sua disperazione. Aveva perso il lavoro. Oggi purtroppo è la storia di molti. Persone che vengono private di un ruolo sociale, di una dignità. Ho amici che non mi hanno confessato di avere perso il lavoro fino a quando non ne hanno trovato un altro. La gente si vergogna. Come fosse una colpa. Questo è un album che vive in mezzo alla gente di oggi, e anche durante il tour me ne sono accorto. Quando cantavo pezzi vecchi, sentivo le urla di gioia, 14 del riconoscimento. Ma quando ho cantato pezzi nuovi, come questo di cui ti ho parlato, ho sentito l’adesione, la comprensione profonda, gli applausi che crescevano, perché chi ascoltava, sapeva. La tua musica è approdata anche al Teatro alla Scala di Milano dove sei stato per ben due volte, e fra l’altro sei stato l’unico cantante italiano ad essere stato invitato. Com’è il tuo approccio al teatro? Sono stato alla Scala per due stagioni diverse, di cui una con Carlo Boccadoro. Ed è stato un successo. Con lui ho anche lavorato a “Il Cantante al Microfono”, concerto ispirato alle canzoni e parole del poeta e dissidente russo, Vladimir Vysotsky. È stato bellissimo perché in quell’occasione ho introdotto quasi tutti i suoi brani, e il teatro si è mescolato alla musica, è diventato musica. E le parole aiutano a capire. Credo che anche il teatro serva a questo. Anche perché io sento il bisogno del pubblico. Chiede idee e non ideologie. Ma guardati intorno: giornalisti, storici, uomini di spettacolo. Tutti cercano di capire. Abbiamo tutti il desiderio che qualcuno ci spieghi, che decodifichi cosa accade intorno a noi. Sei un uomo contemporaneo e conosci bene cosa sia la musica, mi dici cosa producono oggi le case discografiche? C’è spazio solo per “prodottini” televisivi come gli One Direction, oppure uno spazio per la canzone vera può ancora esistere? Bisogna vedere cosa si intende per canzone vera. Un po’ di tempo fa sono venuti proprio gli One Direction a Milano e mia figlia di 15 anni ha invitato le sue amiche a casa nostra e sono andate al concerto. Io e mia moglie sentivamo le urla di felicità. Da genitori eravamo un po’ preoccupati, ma posso dirti che mi sono commosso. Sentivo questo fuoco ed è stato straordinario. Rappresentano comunque una speranza, una passione. E se i ragazzi oggi ascoltano questo tipo di musica, non sono io che devo giudicare. Quello che conta è che hanno dentro di loro una immotivata e meravigliosa speranza. Mi commuove vedere tutto questo fuoco che continua ancora. Io adoro il blues e il tuo disco “Anima Blues”, del 2005, che ti ha portato in giro per l’Italia con oltre 150 concerti. Ci sarà altro blues nei prossimi progetti? Piace tanto anche a me e sicuramente ci sarà. Fra l’altro l’anno prossimo è il decennale di “Anima Blues” e mi piacerebbe fare un tour. Ma non so ancora. Posso dirti che quando suono la chitarra per conto mio, io suono blues. È la mia passione segreta. Da musicista e cantautore ti dico che la canzone d’autore è mia moglie e il blues è la mia amante. Io le follie le faccio lì. Grazie Eugenio. La ditta Maccario Alessandro s.r.l. GROSSISTA in Oreficeria, Gioielleria, Argenteria, Liste Nozze e Bomboniere Praticherà agli Associati FABI Plus le seguenti Condizioni agevolate sugli Acquisti: Gioielleria Risparmio del 40% Oreficeria Risparmio del 30% Argenteria Risparmio del 30 - 50% Orologi e Firme Risparmio del 20% Maccario Alessandro s.r.l. Via San tommaso, 25 - Torino - Tel. 011 5623335 Lunedì 15,00 - 19,00 • dal Martedì al Venerdì 10,00 - 19,00 orario continuato Sabato 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,00 www.gioielleriemaccario.it PROTAGONISTI GABRIELE SALVATORES RACCONTA “ITALY IN A DAY” Immaginate di filmare un evento particolare o delle riflessioni della vostra giornata con una telecamera o con un cellulare e poi avere la fortuna di vedere selezionato il vostro video tra tutti quelli che il regista premio Oscar Gabriele Salvatores ha ricevuto. “Italy in a day” è l’edizione italiana di un progetto nato da Ridley Scott, per il quale si è chiesto agli italiani di inviare dei video realizzati durante le 24 ore del 26 ottobre 2013. I N T E R V I S T A D A R I O d i M I G L I A R D I Che cos’È “Italy in a day”? Un diario emotivo, un censimento delle emozione e dei pensieri di tutti quegli italiani che hanno voluto confrontarsi con un tema specifico. È come una confessione laica di voler condividere i propri sentimenti attraverso le immagini. Un collettivo psicodramma italiano, di volta in volta tenero, arrabbiato, divertente o disperato. Ma anche una coinvolgente riflessione, sincera e senza filtri intellettuali, sul senso stesso di questo nostro viaggio comune sul pianeta Terra in questi anni. Siamo in pieno periodo Selfie, è stato difficile accettare questa sfida? Nell’epoca della comunicazione digitale, della condivisione istantanea, dello strapotere delle immagini, “Italy in a day” è il primo esperimento italiano di film collettivo, dove il materiale narrativo, le immagini e i pensieri, vengono forniti da chiunque lo voglia e l’organizzazione del racconto è affidata a chi lo fa per mestiere, cioè il regista, i montatori e i musicisti. Che tipo di film è? È “Social Movie” realizzato con passione, rispetto e senso di responsabilità, senza rinunciare al necessario sguardo e al personale punto di vista sulla realtà. Immagino che sia stato un grosso lavoro di équipe, come avete fatto a selezionare i video che vi sono arrivati? Quale criterio avete usato? 16 PROTAGONISTI foto di Claudio Iannone Abbiamo usato il filtro della sincerità, dove sentivamo che le storie che gli italiani raccontavano erano vere e sincere e non avevano intenti esibizionistici. Questa è stata la nostra prima selezione. Poi c’erano delle domande o meglio delle linee guida alle quali avevamo chiesto di rispondere. Per lavorare a una selezione del genere, vuol dire che avevate una troupe affiatata? Sì, abbiamo avuto i ragazzi delle scuole di montaggio di Milano che hanno realizzato il lavoro di selezione iniziale. Poi due montatori professionisti, Massimo Quaglia e Chiara Grissiotti, che hanno portato a termine il lavoro. Sono 44 mila i video arrivati nelle vostre sale di montaggio. Gli italiani, sono esibizionisti, edonisti o hanno voglia di raccontare che sono presenti e che esistono? Ridley Scott quando ha lanciato “World in a day”, ha ricevuto 15 mila video da tutto il mondo. Noi in Italia, ne abbiamo avuti quasi 45 mila. Questo vuol dire che siamo un popolo che ha bisogno di essere ascoltato. Ed è per questo che mi piacerebbe che qualcuno dei nostri politici lo vedesse, per capire dove va l’Italia. Mi aspettavo più rabbia e protesta. Invece vengono fuori le storie in cui si narrano i problemi, i bisogni. Mi sembra che dicano: “Se tu ti occupi della mia via, per favore fai in modo di farmi vivere in maniera dignitosa?”. E poi nel film c’è anche una guest star, l’astronauta Luca Parmitano dalla Stazione Spaziale Internazionale, come lo hai convinto? È una persona molto generosa e intelligente. Aveva dei contatti con delle testate giornalistiche, allora gli abbiamo detto di girare un breve video sulle riflessioni di quello che avrebbe fatto il giorno 26 ottobre. E lui si è prestato al nostro gioco. È affascinante l’idea di un uomo, un italiano, che gira attorno al pianeta. E lui, che in una giornata vede molte più albe e tramonti di noi, ha filmato ciò che vedeva dalla sua postazione spaziale privilegiata. Poi abbiamo montato il suo filmato in alternanza con quello che accadeva sulla terra. Si vedono anche gli italiani in giro per il mondo che raccontano il loro “Italians in a Day”. Ci sono italiani a Shanghai, a New York, o su una nave mercantile... ... oppure un cardiochirurgo in Kurdistan, o i medici di Emergency. Gli italiani sono sparsi in tutto il mondo, come ben sappiamo. E abbiamo chiesto, non solo di raccontare quello che succedeva in Italia, ma raccontare quel giorno da italiano, ovunque uno si trovasse. Non volevo dare un’immagine di ottimismo, ma emerge soprattutto un’Italia sofferente, se possiamo usare questa parola un po’ abusata, e risalta un’Italia piena di speranza, con un senso del futuro e tutto questo non è affatto male. dicembre 2014 | Plus Magazine | PROTAGONISTI 17 PROTAGONISTI Qualche anno fa sarebbe stato irrealizzabile? Sì, perché ora che c’è la moda dei Selfie, la tecnologia è più semplice da usare. Abbiamo ricevuto video realizzati anche con il telefonino e avevano una qualità accettabile. L’unica cosa che consiglio quando si deve fare un video con il cellulare è quello di tenerlo in orizzontale per coprire una parte più grande del fotogramma e non in verticale in cui ci sono le bande nere ai lati. Come ti sei visto e sentito a “girare” questo film? Sono stato quello a cui migliaia di persone hanno affidato il proprio “messagge in a bottle” . Ho usato il maggior rispetto possibile e anche attenzione. Ho dovuto prendere coscienza del mio ruolo. Raccontare la mia storia, anche se con le parole degli altri. Oggi, che siamo sommersi da qualsiasi tipo di immagine, non è forse il montaggio, quindi il racconto, la vera anima di un film? Un racconto fatto tutto di montaggio aveva bisogno di un supporto musicale particolare, come quello dei DeProducers (Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Riccardo Sinigalia e Max Casacci), che musica gli hai chiesto di comporre? È stato un lavoro lungo, sono stati molto bravi perché ho chiesto loro, come anche al montatore e a me stesso, di fare un passo indietro rispetto alle nostre professionalità e al nostro modo di lavorare. In questa maniera abbiamo potuto mettere la nostra professionalità al servizio di immagini fatte da altri. È stato un lavoro difficilissimo dal punto di vista musicale. Si sono dovuti adattare a non imporre la propria musica, ma hanno seguito l’emozione che ogni video poteva offrire. Essendo poi un film di solo montaggio, mantenere emozioni diverse, avere una propria personalità, era una cosa difficile. E sono contento che siano riusciti a custodire una “lunga emozione musicale”. Perché hai scelto la data del 26 ottobre? È una scelta in parte casuale e in parte voluta. Volevamo raccontare il sabato, che è, per citare Giacomo Leopardi “Il Sabato del villaggio”, quel giorno di pausa prima della festa in cui non si lavora e durante il quale c’è anche un momento di riflessione su noi stessi. Se avessimo scelto un giorno lavorativo avremmo avuto meno emozioni personali. Basta una telecamera per essere un regista? Assolutamente no! Non basta avere una chitarra per essere un musicista. Come non credo nella democrazia diretta. E non credo neanche che il pubblico possa avere sempre ragione. Per questo ho trovato molto emozionante, istruttivo e interessante questo lungo esperimento realizzabile solo oggi grazie alla tecnologia di cui disponiamo. 18 Chi ha potuto vedere il film trasmesso su Rai 3 il 26 ottobre scorso, ha potuto ammirare tutta la poetica di Gabriele Salvatores. Ci sono momenti di grande emozione come quando una ragazza filma i propri genitori annunciando che stanno per diventare nonni. Oppure le riflessioni di un ragazzo che lavora su una nave cargo lungo l’Atlantico e racconta del viaggio e del lavoro che sta facendo. Dopo questa esperienza, Gabriele Salvatores è alle prese con il suo nuovo film “Il ragazzo invisibile” un fantasy che ha come protagonista un ragazzo di 13 anni che scopre di avere un super potere, quello dell’invisibilità. Il film è pronto per uscire in questo mese. TECNOFUTURO SCHEGGE GITEX 2014 20 TECNOFUTURO DI FUTURO N d i PIETRO GENTILE onostante tutti i tentativi di ripresa e gli annunci di possibili investimenti da parte della Pubblica Amministrazione i dati sono ancora sconfortanti per l’Information & Communication Technology italiano: gli ultimi numeri forniti nell’ambito del Rapporto Assinform, pubblicati nel mese di ottobre, ci dicono che nel primo semestre del 2014 il mercato dell’Information Technology ha subìto, dopo la perdita del 2013 (-4,3%), un’ulteriore contrazione, pari a -3,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È un risultato che continua ad essere allarmante in quanto, a differenza del passato, non si vedono segnali di ripresa. Le previsioni per il 2015 non sono certo quelle che avremmo sperato. Diversa è invece la situazione nel resto del mondo in cui l’ICT cresce a ritmi forsennati. Ormai per quanto mi riguarda è diventato un appuntamento stabile quello del GITEX, la più grande fiera informatica del Medio Oriente che è diventata un punto di riferimento per tutta l’Africa e parte dell’Asia, a cui partecipo per il quinto anno. A Dubai, dove si è svolto il GITEX 2014, la crescita economica è del 5%: non siamo ai livelli cinesi ma poco ci manca... Nei giorni passati si è svolto a Milano lo SMAU 2014, che purtroppo, nonostante il grande sforzo degli organizzatori, secondo voci che mi sono giunte da amici che vi hanno partecipato, è solo il ricordo di quella che in passato era una delle più importanti fiere europee nel settore informatico. Il perché siamo rimasti indietro ormai lo sappiamo, è inutile continuare a rinvangare le colpe politiche, la mancanza di visione strategica, l’arretratezza culturale e la limitata apertura al resto del mondo. Il problema è che questo divario si sta allargando ancora oggi invece di restringersi. Qui a Dubai la scelta di investire in nuove tecnologie è stata fatta vent’anni fa e tutto ciò che è stato creato da questa visione non è andato perso neanche durante la breve crisi tra il 2009 ed il 2011. I numeri del GITEX 2014 sono impressionan- dicembre 2014 | Plus Magazine | TECNOFUTURO 21 TECNOFUTURO ti: più di 142 mila professionisti dell’ICT provenienti da 150 nazioni, 3.700 espositori provenienti da 61 Paesi e ben 1.500 giornalisti accreditati provenienti da tutto il mondo. Una decina gli stand italiani. Certo, guardando la dimensione e la presenza di stand Cinesi o Sud Coreani sembra sempre più necessaria la regia di un’Agenzia Europea anziché le singole rappresentanze nazionali e questo vale non solo per le piccole nazioni europee che non possono fare massa critica. LE NOVITÀ TECNOLOGICHE Visitare fiere tecnologiche come il GITEX di Dubai o il Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas, la fiera più grande al mondo per la tecnologia di consumo, dà la possibilità di vedere e toccare con mano in anteprima le più importanti novità tecnologiche disponibili al mondo. È in queste fiere che le più grandi società preferiscono annunciare i nuovi prodotti, perché sanno che avranno un’immediata visibilità grazie ai numerosi giornalisti e ai blogger presenti all’evento. Da questo punto di vista il GITEX di Dubai è ormai la seconda fiera al mondo dopo il CES di Las Vegas. Per quanto riguarda le tendenze dell’anno (novità che però probabilmente difficilmente vedremo nel Bel Paese), si conferma la grande spinta all’innovazione nel settore della Pubblica Amministrazione che in Italia scarseggia: negli stand governativi sono sempre più presenti i droni destinati alle forze militari, i banchi con video tridimensionali per insegnare ai bimbi ad entrare da subito nel futuro e per quanto riguarda la giustizia addirittura un autobus totalmente informatizzato destinato ad una “corte di giustizia” mobile per i processi in direttissima, cosa impensabile in Italia. Tornando a oggetti di consumo più globalizzanti, nel settore dell’intrattenimento video questo è l’anno dell’Ultra HD con la tecnologia 4k che permetterà di avere nella propria casa televisori con una definizione sempre più elevata. Ma la vera novità dell’anno è il video a LED da 105 pollici curvo già presentato da Samsung a Las Vegas ma che desta grande stupore se affiancato ad un secondo dello stesso tipo, formato da un semicerchio gigante, dalle immagini ultra perfette che difficilmente potrà entrare all’interno di un nostro salotto. Nel settore Software e Servizi, il tema più trattato è stato quello del Cloud Computing, che ha sicuramente raggiunto la maturità a livello mondiale: in particolare la gestione della sicurezza ha assunto un ruolo cruciale rafforzando la posizione delle principali case produttrici presenti in massa al GITEX. Nel settore dei sistemi operativi si osserva come i dispositivi basati su Android siano ormai prevalenti tra i prodotti di nuovo rilascio. Tornando al settore Consumer si conferma il boom degli smartphone che sono in grado di soddisfare il bisogno di ogni tipo di utenza, così com’è confermato l’aumento della dimensione media degli stessi, moda lanciata da Samsung negli scorsi anni e definitivamente suggellata da Apple con il lancio del suo iPhone 6 Plus. Una nota di colore dalle decine di stand cinesi, per favorire e amplificare l’inarrestabile moda dei selfie effettuati con il proprio smartphone, sono i diversi modelli di bastoncino più o meno 22 TECNOFUTURO estensibili e dotati di comandi, tali da effettuare i selfie più comodamente e dalla giusta distanza: sembra quindi che questo sia l’anno dei Selfie Stick! Tornando agli espositori, sicuramente rispetto al passato in cui la presenza di stand italiani era praticamente nulla, qualche passo in avanti è stato fatto, ma purtroppo tutto ciò risulta minimo, sia rispetto al numero totale delle società presenti, sia in rapporto alla crescita dell’evento stesso negli anni. EXPO 2020! Era presente anche lo stand dell’Expo Milano 2015, ma preferisco trattenermi da considerazioni. In questo caso il confronto con gli Emirati Arabi, e con Dubai in particolare, è immediato in quanto da qualche mese è stata assegnata proprio a Dubai l’organizzazione dell’Expo 2020. Parlando con il Responsabile delle Relazioni con i Media del Dubai World Trade Centre, ormai vecchia conoscenza, scopro che per l’Expo mondiale 2020 i lavori sono già cominciati e si prevede una fiera strabiliante che indicativamente avrà come argomento l’energia e la tecnologia, con numeri di gran lunga superiori all’Expo 2010 di Shanghai. I lavori per la preparazione dell’Expo dovrebbero terminare entro il 2019. Un altro interlocutore che ha osato esporsi maggiormente, ma che non ha voluto essere citato nell’articolo, mi ha parlato della costruzione di un nuovo grattacielo che potrebbe perfino competere con il Burj Khalifa che con i suoi 828 metri è già oggi il più alto grattacielo del mondo. L’apoteosi verrebbe raggiunta con la realizzazione di uno spazioporto sito a metà strada tra la sede dell’Expo 2020 e la capitale degli Emirati Arabi, Abu Dhabi, che permetterebbe di far decollare le navette spaziali sviluppate dalla società americana Virgin Galactic posseduta dal multi miliardario Sir. Richard Branson. Il progetto di Branson procederà nonostante il recente disastro della navetta Space Ship Two, avvenuto per errore del pilota sui cieli del deserto del Mojave in California. Viste tutte queste innovazioni, il messaggio che posso lasciare è che in Italia dobbiamo resettare tutto e saltare un’intera generazione sperando che la prossima rimedi alle arretratezze delle precedenti: fortunatamente l’evoluzione tecnologica opera per salti quantici e forse, se siamo fortunati, un bambino italiano in futuro ci salverà. dicembre 2014 | Plus Magazine | TECNOFUTURO 23 EVENTI d i PA O L A G O M I E R O FESTIVAL DEL FILM DI ROMA: IL PUBBLICO PREMIA TRASH di Daldry 24 d al 16 al 25 ottobre la nostra capitale è stata protagonista della nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. Anche quest’anno l’Auditorium Parco della Musica è stato animato da una kermesse ricchissima di appuntamenti: 51 lungometraggi distribuiti sulle 4 sezioni del festival, 24 prime mondiali, 11 europee e 6 internazionali; 366 diverse proiezioni, per un numero di partecipanti complessivo di oltre 150mila persone. Tante le star, nazionali e internazionali presenti sul red carpet, a cominciare dalla madrina della manifestazione Nicoletta Romanoff per continuare con Maria Grazia Cucinotta, Cristiana Capotondi, Valentina Lodovini, Kevin Costner, Benicio del Toro, Clive Owen, Park Chan-Wook, Lily Collins, Richard Gere e le due giovani stelle del momento, Sam Claflin e Josh Hutcherson, per la gioia delle ragazzine. EVENTI Anche quest’anno la premiazione è stata affidata al pubblico, chiamato ad esprimere la sua preferenza alla fine di ogni proiezione. Ed è Trash, la fiaba di Stephen Daldry, ambientata nelle favelas brasiliane, la pellicola che si è meritata la vittoria della nona edizione. Il film parla della straordinaria e pericolosa avventura di Rafael e Gardo, due ragazzi delle favelas di Rio, che si trovano implicati in una rocambolesca vicenda a causa del ritrovamento di un portafogli che cambierà per sempre la loro vita e quella di chi li circonda. Stephen Daldry, già candidato all’Oscar con Billy Elliot nel 2000 e Molto forte incredibilmente vicino del 2011, era presente al Gala a ricevere il Premio del Pubblico. Nel cast anche Mara Rooney e Martin Sheen nei panni di un padre missionario americano. Trash uscirà prossimamente in tutte le sale cinematografiche e sarà distribuito da Universal che ha deciso di devolvere il denaro del premio alle famiglie che vivono nelle favelas carioca. Il Premio del Pubblico per la sezione Cinema d’Oggi è andato al cinese Shier gongmin/12 Citizens di Xu Ang. Si tratta del remake, applicato alla Cina contemporanea, de La parola ai giurati (1957) di Sidney Lumet e successivamente di 12 (2007) del russo Nikita Mikhalkov. Il Premio del Pubblico Mondo è stato vinto da Haider, adattamento di Vishal Bhardwaj dell’Amleto di William Shakespeare. Per la sezione cinema Italia il premio per la fiction è andato al film Fino a qui tutto bene del regista pisano Roan Johnson, mentre quello per i documentari è stato conferito a Looking for Kadija, opera di Francesco G. Raganato. Altri titoli che saranno protagonisti indiscussi della prossima stagione cinematografica sono: L’amore bugiardo – Gone Girl, thriller di David Fincher che sta già mietendo consensi unanimi, oppure Time Out of Mind che vede un Richard Gere in aperta corsa per la statuetta come miglior attore agli Academy Awards. E poi ancora Escobar: Paradise Lost con Benicio del Toro nei panni del trafficante Pablo Escobar, Still Alice con Julianne Moore (altra interpretazione di cui sentiremo parlare), A Most Wanted Man, ultima interpretazione di Philip Seymour Hoffman e infine Nightcrawler con un Jake Gyllenhaal irriconoscibile e intenso. La nona edizione del Festival si è chiusa con il saluto al direttore artistico Marco Muller che, dopo tre anni, ha il mandato in scadenza e lui stesso ha sottolineato che ritiene la sua esperienza conclusa. Dal prossimo anno cambierà quindi la direzione artistica, ma si continuerà sulla strada già impostata mantenendo la qualità internazionale con attori e star, come ha sottolineato il direttore generale della Fondazione Cinema per Roma Lamberto Mancini. dicembre 2014 | Plus Magazine | EVENTI 25 PROTAGONISTI VITA, 200 STORIES THROUGH THE GLASS PER AIUTARE I BAMBINI BISOGNOSI LA CREATIVITÀ DIVENTA PARTECIPATA E SOLIDALE Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Può un’opera d’arte supportare chi soffre? Sì, secondo l’artista torinese che devolve in beneficenza il ricavato del proprio lavoro e invita tutti a fare come lui. i n t e r v i s t a d i Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í BARBARA ODETTO 26 PROTAGONISTI Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í l dizionario italiano definisce l’arte: “Qualsiasi forma di attività dell’uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva”. Quando si parla dei progetti creativi di Raoul Gilioli, però, occorre andare al di là del puro significato etimologico; occorre aggiungere che l’arte è una forma di denuncia nei confronti delle minoranze. In tutto il suo iter creativo, infatti, lo scultore torinese ha sempre avuto una sensibilità particolare verso gli emarginati e verso coloro che soffrono o che sono vittime di ingiustizie. Coerente con se stesso e con le proprie ideologie, dopo gli studi Raoul Gilioli ha vissuto in Centro America dedicandosi alla conoscenza e alla fotografia delle comunità indigene; nel corso degli anni ha approfondito le tematiche sociali e le ha tradotte in opere d’arte sino a giungere, nel 2014, alla realizzazione di quella che è la summa del suo manifesto creativo: “VITA, 200 stories through the glass”. Vero esempio di arte contemporanea, partecipata e solidale, ogni opera di questo suo ultimo progetto può essere acquistata su prenotazione o commissionata direttamente sul sito www.vita200stories.org e il ricavato verrà devoluto alla Fondazione Aiutare i Bambini Onlus per l’apertura e il mantenimento di asili nido e spazi gioco nelle aree disagiate d’Italia, come ci spiega l’artista stesso. Raoul, come è nato “VITA, 200 stories through the glass”? Volevo raccontare il rapporto intergenerazionale che unisce i bambini agli adulti perché la loro è una contaminazione reciproca di valori ed esperienze. In un contesto storico e sociale di cambiamenti come quello attuale, entrambi sono infatti portatori di vita e di speranza in quanto i bambini hanno sogni da realizzare e gli adulti hanno valori da trasmettere. Non a caso rappresento ogni coppia per mano, in un gesto di protezione reciproca che diventa il punto di riferimento per entrambi. Il progetto prevede duecento sculture in cristallo: un traguardo ambizioso… In effetti lo è! Il mio intento è di realizzare un’installazione da posizionare prima a Torino, la mia città, e successivamente nelle principali piazze italiane. Vorrei creare un esercito di angeli trasparenti che siano portatori di valori e che fungano da esempio per tutti. A proposito di valori, in che modo “VITA, 200 stories through the glass” è una forma di arte solidale? Acquistando un’opera, che può rappresentare genericamente un adulto e un bambino oppure l’acquirente stesso e suo figlio o suo nipote, ognuno può diventare mecenate dell’arte contemporanea e sostenitore di un progetto sociale e umanitario di grande valore. Il ricavato sarà devoluto infatti alla Fondazione Aiutare i Bambini Onlus che ha come mission sostenere i piccoli che vivono in uno stato di povertà, malattia, mancanza di istruzione o che hanno subito violenze fisiche o morali così da offrire loro l’opportunità di una vita migliore. Tengo a sottolineare che il costo delle sculture si riferisce esclusivamente al materiale impiegato e alla logistica e non alla quotazione dell’opera. Il gruppo Private Banking di Torino, con Alessandro Caroleo e Olivia Mondelli, sponsorizza il progetto e la Fondazione Mediolanum Onlus raddoppia il capitale raccolto devolvendolo alla Fondazione Aiutare i Bambini Onlus. L’iter creativo si articola in più fasi: ce le racconti? Ogni coppia selezionata è fotografata per mano e lo scatto viene poi tra- dicembre 2014 | Plus Magazine | PROTAGONISTI 27 PROTAGONISTI sformato, mediante taglio waterjet, in una scultura in cristallo Linea Azzurra AGC di dimensioni reali. Ho scelto il cristallo perché è ricco di significati metaforici: è un materiale che dev’essere preservato con la massima cura, proprio come le relazioni umane; è inoltre trasparente come il rapporto tra le persone, che dovrebbe basarsi sulla fiducia e sul rispetto. Sulla superficie di ogni opera posiziono un QR Code in modo che coloro che vedono l’installazione possano accedere, mediante smartphone, al sito dedicato in cui sono presentate le interviste e i video di ogni gruppo di protagonisti e che può essere arricchito anche dalle testimonianze dei visitatori. In tal senso, la mia è una forma d’arte social che connette le persone in modo interattivo e lo spettatore non è un semplice fruitore, ma diventa egli stesso protagonista. Nelle interviste ogni bimbo racconta la storia dell’adulto facendola propria e viceversa, nell’ottica di uno scambio generazionale che unisce sogni e realtà, aspettative e risultati reali. Come selezioni i protagonisti di “VITA, 200 stories through the glass”? Gli adulti possono essere committenti o persone individuate in tutta Italia in funzione dei ceti e della localizzazione geografica perché il mio obiettivo è di intercettare e rappresentare le principali tipologie sociali. Tra gli adulti intervistati ho anche selezionato alcuni ambasciatori del mondo della cultura, della scienza, dello sport e della finanza. I bambini, invece, provengono dal quartiere napoletano di Scampia, dalla zona delle Vallette di Torino e da altre realtà della penisola che vivono una situazione di particolare disagio. Le sculture hanno già avuto un riconoscimento prestigioso: quale? Sono molto soddisfatto di come sta procedendo il lavoro perché la stampa nazionale ha dimostrato interesse per questa iniziativa artistica e solidale, incluso Plus Magazine che ringrazio. A fine settembre il progetto è stato selezionato dalla testata Panorama tra le eccellenze d’Italia ed è stato presentato a Verbania ad un pubblico di giornalisti e di rappresentanti della cultura e dell’economia nazionale. 28 Raoul, da sempre nella tua arte dimostri una sensibilità particolare verso i più deboli e gli emarginati: ripercorriamo il tuo iter creativo? Oltre all’esperienza giovanile in Centro America come fotografo, nel 2010 ho stretto una collaborazione con il brand americano DC che finanzia il progetto foto-installativo “Skatheroisme Esprit Gitane” dedicato agli skaters gitani e presentato in cinque gallerie italiane; nel 2015 è anche previsto un tour nelle principali capitali europee. Tengo molto anche alla performance installativa “Pupilla, through the looking glass” che ha per tema la violenza sulle donne e che è stata presentata nel 2012 nella sede dell’Assessorato alla Cultura di Torino all’interno della manifestazione di arte contemporanea “Artissima” e nel 2014 presso il Castello Ducale di Agliè. Nell’estate di quest’anno “Pupilla” è diventata protagonista di alcuni flash mob creativi nel centro di Torino che hanno suscitato curiosità e interesse ed hanno coinvolto uomini e donne che passavano per strada e che si sono prestati a posare nudi all’interno del sarcofago creato per l’installazione. Per me è stato gratificante scoprire come la mia arte sia stata capita e come il messaggio di denuncia che volevo lanciare sia stato recepito senza alcun fraintendimento. Al progetto iniziale del 2012 si è affiancato, nel 2013, “Pupilla sulla violenza di genere” che è stato esposto alla Reggia di Venaria Reale con altrettanto successo. Tu non sei solo scultore, ma anche designer e fotografo. Ci parli di te? Dopo aver frequentato un corso di design a Rotterdam, a Torino ho creato il marchio di gioielli Ion jewellery e Formatc-design. Come fotografo ho partecipato a numerose rassegne in Italia e all’estero e durante il Torino Film Festival del 2008 ho presentato il lavoro “Permèabilite” dedicato a Roman Polanski. Nello stesso anno sono stato selezionato per Trieste Fotografia e tra il 2009 e il 2010 ho esposto “My girl play at my house” a Trieste, a Lubijana e alla Triennale di Milano. Nel 2011 ho inaugurato il monumento skateabile “8sk8” dedicato a Torino e ispirato al mondo dello skateboard e della complessa convivenza con la città. Ho poi realizzato l’installazione di corpi e auto demolite “Crash” presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e a Parigi, nel 2012, ho inaugurato la galleria The Hub con la retrospettiva “Who Are You”. È necessario presentare la tessera durante la 1ª visita MODA STORIA D’INVERNO non è solo il titolo del romanzo di Mark Helprin che ha per sfondo la New York del 1916 e neppure la sua trasposizione cinematografica firmata da Akiva Goldsman che ha per protagonisti Colin Farrell, Russell Crowe, Will Smith, William Hurt e Jennifer Connelly. In queste pagine STORIA D’INVERNO è il racconto di una moda che si impadronisce del cielo plumbeo e delle temperature più rigide per farci sentire frizzanti e glam. SEMPRE E COMUNQUE. STORIA D’INVERNO >>> di BARBARA ODETTO (foto Archivio Stilisti) 30 MODA A LAUR BI STRAM LO STILE? ECO FRIENDLY! Con la linea YOJ Laura Strambi prosegue la sua mission ecosostenibile anche per questa stagione. La sua è una scelta progettuale che si riassume in una collezione composta da tre tipologie: abito, cappotto, camicia. Tutte da assemblare per creare insiemi unici, capaci di esprimere la personalità di ogni donna. Lunghezze e fitting minimal, colori e stampe decorative e strutturali al tempo stesso, volumi equilibrati ed eleganza contemporanea sono i focus di questo brand che porta il Made in Italy fuori dal Bel Paese e piace tanto anche alle celebrità internazionali. I colori anti freddo scelti da Laura Strambi sono il giallo, il rosa, il burgundy, il light blue e il verde abbinati a stampe dai segni forti, tra espressionismo astratto e primitivismo. Crêpe di lana, raso eco life, pelle concia vegetale sono invece alcune delle texture che vengono declinate in un gioco di sovrapposizioni che trasformano il giorno e la sera in una parentesi di design sartoriale. >>> www.laurastrambi.it NOT ONLY BAGS La donna che sceglie The Bridge indossa un concetto, un modo di vivere e di pensare che trascende ogni tendenza e si fa icona di stile. Il marchio, nato nel 1975, negli anni ha mantenuto i parametri qualitativi di allora, ecco perché la pelletteria The Bridge è in cuoio pieno fiore, lavorato secondo le più rigorose tecniche artigianali dalla fase di concia alla tintura e lucidatura con rulli d’ambra. Il risultato? Il cuoio, morbido ed elastico, ha un aspetto vivo e brillante che con il passare del tempo acquista quel fascino vissuto e inconfondibile che è il tratto distintivo del marchio. Per l’autunno-inverno la collezione comprende come sempre valigeria, borse da viaggio, cartelle professionali, bags da donna e piccola pelletteria. Il tutto caratterizzato da un’eleganza classica e un lusso discreto nel quale l’attenzione per qualità e per i dettagli ricopre un ruolo chiave ed è sinonimo di quel Made in Italy che piace alle signore di ogni continente. THE E G D I R B >>> www.thebridge.it dicembre 2014 | Plus Magazine | MODA 31 MODA A L L E T S JEAN IPERFEMMINILE Il viaggio di Stella Jean conduce ad un crocevia tra Italia, Giappone e Africa, arricchito dall’artigianalità nostrana. L’ibrido tra Geisha e Mannish attitude si riassume in un gioco di ruoli consapevole e ironico, mentre il ménage tra le tre diverse ispirazioni culturali è rivelato dai lunghi kimono di lana alpaca e mohair realizzati ai ferri e rifiniti dal ricamo a mano ad intarsio e raffigurante i paesaggi autunnali tipici dell’Estremo Oriente. La stampa wax evolve invece in nuove texture, in un continuo gioco di rimandi: le sete delle bluse con fiocco annodato al collo sono perfette, ad esempio, per una Madame Butterfly urbana. Interessanti anche i tessuti canvas rigati realizzati a telaio dalle artigiane del Burkina Faso nell’ambito del progetto Ethical Fashion dell’agenzia dell’ONU ITC, che per la prima volta debuttano nella collezione autunnoinverno. Sperimentazione, innovazione, innesti culturali, artigianali e sartoriali operano quindi all’unisono per un’autentica gioia dello sguardo. >>> www.stellajean.it 32 MODA LE TUE SCARPE E...YU Giocose, divertenti, a tratti irriverenti: sono le chaussures firmate YU che combattono il freddo e la mancanza di sole con tonalità allegre e con un design ricercato e di tendenza. I modelli, pratici e flat, sono perfetti per fare lo slalom tra le pozzanghere, ma non dimenticano il lato fashion e puntano su colori e fantasie inedite. Pensate per chi ama giocare con la moda e, dall’alba al tramonto, ha voglia di esprimere la propria personalità, sono il must have di stagione. La donna che sceglie YU può spaziare dall’iconico modello slip on sino agli intramontabili desert boots: irrinunciabili nella stagione invernale! I materiali protagonisti di questa ultima tranche dell’anno sono il cavallino, rivisitato e sdrammatizzato, e la zebra mentre le fantasie vanno dal mimetico al colorato passando per i pois e giungendo fino al più classico pied de poule. Riassumendo… praticità e stile per una scarpa easy to wear. YU dicembre 2014 | Plus Magazine | MODA 33 MODA AD OGNI UOMO T N A G Vietato dire che il sesso forte non può giocare con la moda! Gant per l’autunno-inverno 2014 propone outfit e capispalla diversi a seconda della personalità di ognuno. Si va dal tipico sportswear americano, capace di mixare casual e raffinatezza e perfetto per ogni occasione, ai look da giardiniere newyorchese della collezione Gant Rugger. Non manca poi lo stile “rubato” dagli armadietti dello spogliatoio dei celebri Dillon Panthers creato da Michael Bastian che mixa elementi sportivi e college per uno mood contemporaneo. Come sempre fanno capolino gli elementi preppy tipici del brand quali i maglioncini in cashmere e i blazer in lana, per un’eleganza raffinata e senza tempo. La trilogia di colori sceglie bianco, blu e rosso, ma abbina anche sfumature di verde, kaki, marrone e grigio, con accenti di arancio. Last but not least, come sempre la griffe punta su linee asciutte e contemporanee, per una perfetta vestibilità. >>> www.gant.com 34 IL SUO STILE MODA LD E I F S BROOK DANDY, MA NON SOLO Anti freddo davvero stylish per il menswear firmato Brooksfield, che pensa a due tipologie di uomo: classico e raffinato oppure informale, ma sempre attento alla qualità. Al primo è dedicata la linea Sartorialist che ha nella maglieria uno dei suoi punti di forza e che predilige tinte brillanti e al tempo stesso sofisticate come il verde acido, il papavero, il purple, il cherry, il capri e il mirto. Per lui il brand sceglie anche pantaloni in velluto realizzati in nuance come royal, zucca, prato e susina. Per il secondo è pensata la collezione Modern dandy, con una vestibilità più asciutta e colli morbidi e ridotti nelle proporzioni. Il capospalla viene reinterpretato partendo da pezzi storici come il parka e il peacoat, ma scegliendo materiali più attuali come la lana cotta, mentre le giacche sono rigorosamente destrutturate e confortevoli. In entrambi gli stili, il lui firmato Brooksfield è raffinato, attento ai dettagli e ricerca un tratto che lo distingua e lo renda unico. >>> www.brooksfield.com dicembre 2014 | Plus Magazine | MODA 35 plus magazine cinema MAGIC IN THE MOONLIGHT 36 film IL RICCO, IL POVERO E IL MAGGIORDOMO FATHERS AND DAUGHTERS inverno FURY Regia: Woody Allen Data uscita: 04/12/2014 Cast: Eileen Atkins, Colin Firth, Marcia Gay Harden, Hamish Linklater, Simon McBurney, Emma Stone, etc. Trama: L’illusionista cinese Wei Ling Soo è il più celebrato mago della sua epoca, ma pochi sanno che il suo costume cela l’identità di Stanley Regia: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti Data uscita: 11/12/2014 Cast: Aldo Baglio, Giacomo Poretti, Giovanni Storti, Francesca Neri Trama: Giacomo è un ricco e spregiudicato broker. Il suo fido maggiordomo è Giovanni, cultore di arti marziali e della filosofia giapponese. Regia: Gabriele Muccino Data uscita: 22/01/2015 Cast: Aaron Paul, Octavia Spencer, Quvenzhané Wallis, Diane Kruger, Haley Bennett. Russell Crowe, etc. Trama: Jake è uno scrittore di successo, Katie la sua amatissima figlia. Le conseguenze di un grave incidente impediranno a Jake di crescere Regia: David Ayer Data uscita: 29/01/2015 Cast: Brad Pitt, Logan Lerman, Scott Eastwood, Shia LaBeouf, Jon Bernthal, Jason Isaacs, Michael Peña, Jim Parrack, etc. Trama: Ambientato durante la fine della seconda guerra mondiale, il film narra di un agguerrito sergente dell’esercito americano, da tutti chia- Crawford, uno scorbutico ed arrogante inglese con un’altissima opinione di se stesso ed un’avversione per i finti medium. Convinto dal suo vecchio amico, Howard Burkan, Stanley si reca in missione nella residenza della famiglia Catledge, in Costa Azzurra. Si presenta come un uomo d’affari per smascherare la giovane ed affascinante chiaroveggente Sophie Baker che risiede lì insieme a sua madre. Già dal suo primo incontro con Sophie, Stanley la taccia di essere una mistificatrice facile da smascherare. Ma, con sua grande sorpresa e disagio, Sophie si esibisce in diversi esercizi di lettura della mente che sfuggono a qualunque comprensione razionale e che lasciano Stanley sbigottito... Aldo è un venditore abusivo nel mercato di quartiere. Durante una rocambolesca fuga dai vigili che controllano le licenze, Aldo viene investito in auto da Giovanni e Giacomo, che lo caricano su in tutta fretta. Giacomo gli propone un risarcimento in cambio di qualche lavoretto e Aldo accetta. L’arrivo di Aldo porta grande scompiglio, ma per poco: un inaspettato tracollo finanziario colpisce la fortuna di Giacomo. Tutto è perduto, la villa, i risparmi di Giovanni, i soldi promessi ad Aldo. In questa situazione d’emergenza Giacomo è costretto ad accettare l’invito di Aldo: Giacomo e Giovanni si trasferiscono così a casa di Calcedonia, la madre di Aldo. Tra i mille disagi e le disavventure della convivenza, Giacomo riesce a mettere in piedi un nuovo progetto che potrebbe salvarli tutti. Katie accanto a lui. Venticinque anni dopo Katie è una splendida donna laureata in psicologia che sconta il danno emotivo della sua infanzia tormentata. Avanti e indietro nel tempo scopriremo tutto ciò che è accaduto e la sua battaglia per riconquistare la serenità perduta. Gabriele Muccino ha definito il film come il più “potente e importante della sua carriera” da quando ha deciso di trasferirsi negli Stati Uniti nel 2006. Una storia nella quale per certi aspetti il regista si riconosce profondamente, nella quale si è immerso con tutto se stesso e nella quale, proprio per la vastità di temi che tocca e affronta ognuno si potrà riconoscere. mato Wardaddy (Brad Pitt), che comanda un carro armato Sherman e il suo equipaggio di cinque uomini in una missione mortale dietro le linee nemiche nell’aprile 1945, con la Germania nazista appena collassata. L’unità militare è composta, tra gli altri, da Norman Ellison, un tipografo dell’esercito e membro del gruppo più giovane e con meno esperienza, che vorrebbe diventare un cecchino, soprattutto per le influenze di Grady Travis, uomo di mondo e vizioso originario dell’Arkansas, da sempre dedito alla guida di carri armati. In inferiorità numerica e disarmato, Wardaddy e i suoi uomini saranno protagonisti di gesta eroiche per colpire al cuore la Germania nazista. recensioni OLTRE IL MURO di Antonio Spadaro, Abraham Skorka, Omar Abboud In questo libro si parla di un abbraccio: quello che Papa Francesco, Omar Abboud e Abraham Skorka si sono scambiati davanti al Muro del Pianto di Gerusalemme durante il primo viaggio del Pontefice in Terra Santa. Un gesto spontaneo e genui- no compiuto da amici che da sempre condividono un dialogo fecondo pur professando fedi differenti, testimoniando una modalità unica di vivere l’esperienza religiosa. Antonio Spadaro indaga le ragioni profonde che hanno ispirato il viaggio di Bergoglio e ripercorre i gesti e le parole di quei giorni, segnati in Medio Oriente da tensioni crescenti: la visita al Santo Sepolcro, alla Moschea della Cupola e alla Grotta della Natività, l’incontro con i bambini dei campi profughi palestinesi e l’omaggio alle vittime dell’Olocausto al memoriale di Yad Vashem. Scegliendo quella dell’amicizia e dell’empatia come strada privilegiata, Francesco ha scardinato tutti gli schemi, mostrando al mondo come per conquistare la pace occorra un cambio di mentalità radicale che porti a non veder più nell’altro un nemico. libri CIULLA, IL GRANDE MALFATTORE di Dario Fo e Piero Sciotto plus magazine letture TRILOGIA DELL’AMICIZIA di Luis Sepulveda L’ERBA DELLE NOTTI di Modiano Patrick Dario Fo se n’è subito innamorato, forse per quel cognome che ne anticipa il destino da giullare. Ciulla, il grande malfattore è il titolo del nuovo libro scritto dal vincitore del premio Nobel. È la storia vera di Paolo Ciulla, giovane siciliano assai versato nel di- Tre grandi storie di amicizia, differenza e amore e rispetto per la natura, capaci di divertire e commuovere più generazioni di lettori, perché questa è la magia del grande scrittore cileno. Capitata in una macchia di petrolio nelle acque del mare del Nord, Il nuovo romanzo dell’autore Premio Nobel per la Letteratura 2014 è un romanzo onirico, evocativo che incanta con la sua melodia coinvolgente e risuona a lungo nella memoria e nel cuore, come il sassofono preciso e malinconico di Stan Getz. segno, che sulla fine dell’Ottocento si trasferisce a Roma per studiare architettura. Non diventerà mai architetto, ma sarà testimone di una fine di secolo turbolenta tra corruzione e scandali bancari, mentre nella capitale lo sfrenato boom dell’edilizia alimenta il malaffare e arricchisce i pochi proprio quando la crisi economica impoverisce i molti. Paolo incontra anche le idee degli anarchici e dei socialisti, mentre sul lato professionale non riesce a veder coronati i suoi sogni di gloria. Dopo anni vagabondi per l’Europa, Paolo, deluso e invecchiato anzitempo, torna in Sicilia dove mette il suo genio artistico al servizio del crimine e falsifica banconote. La scoperta della banda e il conseguente processo saranno per Paolo il riconoscimento di una genialità mai emersa... la gabbiana Kengah atterra in fin di vita sul balcone del gatto Zorba, al quale affida l’uovo che sta per deporre strappandogli la promessa di averne cura e di insegnare a volare al piccolo che nascerà. Ma come può un gatto insegnare a volare? A Monaco, Max è cresciuto con il suo gatto Mix, ma adesso che Max è grande, Mix è invecchiato e sta perdendo la vista. Ma un giorno sente degli strani rumori e intuisce la presenza di un topo. È la nascita di una nuova, bizzarra amicizia… Le lumache sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, ma una di loro si ribella: vuole avere un nome ed è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che si trasforma in un’avventura verso la libertà. Jean è uno scrittore solitario che fatica a distinguere il presente dal passato, i ricordi veri da quelli immaginari. Eppure non ha sognato: sul suo vecchio taccuino nero degli anni Sessanta sono infatti annotati nomi, numeri di telefono, date di appuntamenti, e persino brevi testi “che hanno qualcosa a che fare con la letteratura”. Nelle sue lunghe passeggiate negli stessi quartieri di allora, fra i palazzi e la folla anonima della Parigi moderna, Jean ricorda un’epoca in cui non esistevano gli iPhone, un tempo in cui la città era diversa: una topologia dove il reale trascolora nel sogno, quasi un paesaggio interiore dove a volte si apre un varco nel tempo, e dalla memoria scaturiscono fantasmi del passato o scrittori come Gérard de Nerval, Tristan Corbière e perfino Jeanne Duval, la musa di Baudelaire. dicembre 2014 | Plus Magazine | RECENSIONI 37 f&c plus magazine fumetti e cartoons di Salvatore Taormina (il Tao) ADAM WILD N° 1 “Gli schiavi di Zanzibar” Sergio Bonelli Editore Brossurato, 98 pagine in b/n Formato: cm 17 x 24 - € 3,30 In edicola e fumetteria Come non parlare della nuova serie targata Sergio Bonelli Editore, da sempre simbolo di garanzia e di qualità, e ancor di più in questa occasione visto che la serie è ideata e scritta da Gianfranco Manfredi, uno dei migliori narratori di storie fantastiche-avventurose in circolazione. La serie è ambientata nell’Africa subequatoriale alla fine del diciannovesimo secolo dopo la morte di David Livingstone. Adam Wild pur essendo un membro della Royal Ge- ographical Society di Londra è un uomo d’azione che si batte con veemenza contro la tratta degli esseri umani e lo sfruttamento delle popolazioni africane. Già dalle prime pagine dell’albo ci si rende conto di essere di fronte a una storia di primordine, dove la magia degli ambienti si respira “a pelle” e ci si ritrova catapultati con la fantasia in un mondo avventuroso d’altri tempi, ma che ancora riesce a farci sognare. Adam ha anche una compagna fissa: Amina, una giovane ma combattiva principessa Bantu che introdurrà pian piano nella storia anche l’elemento femminile dandogli una parte di primo piano nella storia. Nella lunga galleria dei nemici che Adam Wild dovrà affrontare, spiccano su tutti un cacciatore texiano e una sadica dark lady inglese, una coppia crudele e spietata che metterà in seria difficoltà il nostro eroe. Insomma l’av- Appuntamenti REGGIO EMILIA – 6 e 7 dicembre 2014 Centro fieristico Mancasale – Via Filangieri 15 (a fianco del casello autostradale di Reggio Emilia) All’interno della manifestazione “Cambi e scambi” potrete trovare, oltre ai fumetti, giocattoli, profumi, libri antichi etc. La mostra principe per i collezionisti di fumetti, dove si può trovare il meglio dell’alto antiquariato del settore ma anche le nuove proposte della moderna editoria e volumi di critica sul fumetto. 38 ventura con la “A” maiuscola è iniziata e non possiamo far altro che consigliarvela. SEXY TALES N° 3 “Bellezze bestiali” Associazione Gli amici del Fumetto Cartonato, 48 pagine + cover a colori Formato: cm 21 x 29,7 € 17,90 (Edizione con Sovraccoperta e Cover variant € 26,00) In libreria e fumetteria inverno stivali”. Sono tre brevi, ma intense storie, che vi faranno davvero divertire e perché no, anche un po’ sognare. In fondo parliamo sempre di storie d’amore, ispirate da una sensibilità tutta femminile. Piccolo capolavoro del genere. Imperdibile. IL CALENDARIO DELLE “NIRIIDES” Autoprodotto dalle autrici Formato: cm 17 x 44 € 10,00 L’anno nuovo si avvicina e come non recensire e in qualche modo incoraggiare un’iniziativa come questa realizzata da dodici coraggiose ragazze. Niriides è un collettivo aperto, formato da disegnatrici provenienti da ogni parte d’Italia. Il progetto nasce a metà del 2014 con l’intento di rendere omaggio all’universo femminile. In questo ultimo capitolo della prima trilogia interamente scritta, disegnata e colorata a mano da Elena Mirulla (uno dei migliori giovani talenti italiani in circolazione), troviamo altre tre storie auto conclusive, parodie ironiche e leggermente sexy ispirate a tre famose favole: “La bella addormentata”, “La bella e la bestia” e “La gatta con gli AREZZO COMICS – 24 e 25 gennaio 2015 Centro Affari Via Spallanzani Una mostra ampiamente dedicata al fumetto con notevole presenza di autori, tavole rotonde e belle mostre espositive. Consigliata anche per il collezionismo, è abbinata a una mostra del “Disco antico”. MILANO NOVEGRO – 6 e 7 febbraio 2015 Parco Esposizioni Novegro Una mostra rivolta principalmente a un pubblico giovane, appassionato di cosplayer ma non solo, non manca infatti la presenza di piccole case editrici e di rivenditori di alto fumetto d’antiquariato. A tale scopo, 12 donne hanno unito la loro arte per realizzare, in un calendario, mese per mese, l’altra metà del cielo. Il magnifico risultato è sotto gli occhi di tutti: immenso. Per prenotarne una copia si può scrivere direttamente all’indirizzo email: niriides. [email protected], il sottoscritto lo consiglia vivamente, in fondo giovani e pieni d’entusiasmo lo siamo stati tutti. recensioni mostre plus magazine arte, scienza e costume grande studioso ed estimatore di fama internazionale. Il percorso espositivo mostrerà oltre quarantacinque capolavori assoluti: alcuni appartenuti alla sua collezione, insieme alle opere di Poussin, Guercino, Carracci e Caravaggio provenienti dall’Hermitage Museum di San Pietroburgo e da altre raccolte pubbliche. Roma - Palazzo Barberini Via delle IV Fontane 13 - Tel. 06 4824184 www.daguercinoacaravaggio.it MARC CHAGALL Una retrospettiva 1908-1985 Fino al 1° febbraio 2015 La mostra è la più grande retrospettiva degli ultimi cinquant’anni mai dedicata in Italia a Marc Chagall, con oltre duecentoventi opere che guidano i visitatori lungo tutto il percorso artistico del pittore, accostando opere ancora nelle collezioni degli eredi, e talvolta inedite, a capolavori provenienti dai maggiori musei del mondo, quali il MoMa, il Metropolitan Museum di New York, la National Gallery di Washington, il Museo Nazionale Russo di San Pietroburgo e il Centre George Pompidou. Alla mostra sono esposti soprattutto dipinti dal 1908, data in cui Chagall realizzò le sue prime opere come il Nudo rosso del 1909, fino alle ultime degli anni ‘80. Milano - Palazzo Reale Piazza Duomo 12 - Tel. 02 54911 www.mostrachagall.it DA GUERCINO A CARAVAGGIO Sir Denis Mahon e l’arte Italiana del XVII secolo Fino all’8 febbraio 2015 La Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, in collaborazione con la società Beni Culturali e con il sostegno di The Sir Denis Mahon Charitable Trust, dà vita ad una rassegna culturale che, per completezza e rigore, sarà da considerare un omaggio di ampio respiro alla grande stagione del Barocco e all’opera di Sir Denis Mahon, che di tale periodo fu AMEDEO MODIGLIANI ET SES AMIS Fino al 15 febbraio 2015 Quest’esposizione, la cui cura scientifica è affidata a Jean Michel Bouhours, accreditato studioso di Modigliani e curatore del dipartimento delle collezioni moderne del Centre Pompidou, intende presentare la produzione artistica di Amedeo Modigliani nel contesto della cosiddetta Scuola di Parigi. Con il termine Scuola di Parigi, coniato dal critico d’arte André Warnod, si è soliti indicare un manipolo di artisti per lo più di origine ebraica i quali, discriminati nei loro paesi d’origine, si riunirono a Parigi, la “Città aureolata degli audaci” già patria degli Impressionisti e di molti altri movimenti fin de siècle come il Simbolismo. Pisa - Palazzo Blu Lungarno Gambacorti 9 - Tel. 050 6160047 www.modiglianipisa.it PERSONE - Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi Fino al 31 marzo 2015 La mostra “Persone” si presenta come l’evento di fine anno della Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari, e ha l’intento di proporre al grande pubblico un’approfondita lettura del genere “ritratto” attraverso l’esposizione di circa cento opere (pittoriche, scultoree, grafiche), datate o databili tra il 1850 (con poche eccezioni di epoca precedente) e il 1950, scelte tra quelle conservate nella stessa Pinacoteca barese e nei più importanti musei pugliesi, nonché in alcune collezioni private, anch’esse pugliesi. La mostra sarà accompagnata da un catalogo a cura di Clara Gelao, contenente brevi saggi introduttivi nonché la riproduzione a colori di tutte le opere. Bari - Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Via Spalato 19 - Tel. 080 5412420 www.pinacotecabari.it TUTANKHAMON, CARAVAGGIO, VAN GOGH La sera e i notturni dagli Egizi al ‘900 Fino al 2 giugno 2015 Dal 24 dicembre 2014 al 2 giugno 2015 la Basilica Palladiana accoglierà centoventi opere provenienti da trenta musei di tutto il mondo dedicate al tema della notte, dagli antichi Egizi al Novecento. La mostra è ideata e curata da Marco Goldin per “Linea d’ombra” ed è suddivisa in sei sezioni tematiche: le prime due sale saranno dedicate all’antico Egitto seguite da dodici sale con i capolavori dal Cinquecento al Novecento di Van Gogh, Caravaggio, Rembrandt, El Greco, Tiziano, Monet, Gauguin, Böcklin, Matisse, Munch, Cézanne, Bacon, Giordano, Rothko, Rubens, Turner, Friedrich, Corot, Klee, Millet e Hopper. Vicenza - Basilica Palladiana Piazza dei Signori - Tel. 0422 429999 www.lineadombra.it dicembre 2014 | Plus Magazine | RECENSIONI 39 plus magazine musica musica soci sono al lavoro su ben due album, il primo dei quali uscirà il 9 dicembre 2014. Si tratta di Monuments to an Elegy, le cui registrazioni si sono concluse a Chicago lo scorso giugno, e che vede la presenza alla batteria di Tommy Lee. Monuments to an Elegy si inserisce all’interno del progetto Teagarden by Kaleidoscope, iniziato nel 2010 con Song for a Sailor per poi proseguire nel 2012 con Oceania, e si concluderà con Day for Night, il secondo album al momento in lavorazione, la cui uscita è attesa per il 2015. Tiziano Ferro TZN-THE BEST OF TIZIANO FERRO Martedì 25 novembre è uscito TZN-The best of Tiziano Ferro, il nuovo lavoro di Tiziano Ferro disponibile in quattro versioni: doppio CD, 4 CD deluxe, Box Fan Edition e 4 LP Limited. La raccolta contiene grandi successi, rarità, duetti e inediti tra cui il singolo Senza scappa- re mai più. L’album è stato registrato a Los Angeles, esce a tre anni di distanza dal multi platino L’amore è una cosa semplice ed è stato presentato così sul sito dell’artista: “La storia di Tiziano Ferro, uno dei modi possibili di raccontarla. Una storia dedicata a tutti coloro che l’hanno vissuta e condivisa”. Il ritorno di Tiziano Ferro è sicuramente uno dei più attesi degli ultimi mesi. La prossima estate debutterà per la prima volta negli stadi con il suo tour. Gianna Nannini HITALIA Hitalia verrà pubblicato dalla Sony Music il 1° dicembre in tempo per il mercato discografico natalizio. Gianna Nannini ritorna sulle scene e come sempre lo fa a modo suo. Il suo ultimo singolo inedito risale allo scorso anno (In The Rain) e i mesi di silenzio sono stati interrotti soltanto dall’annuncio di un milione di fan su Facebook, con tanto di video di ringraziamento. A quasi due anni da Inno, la cantante ha annunciato che il nuovo album conterrà diciassette brani della canzone d’autore che hanno fatto grande la musica italiana. Insomma, un omaggio alla canzone cantautoriale tricolore rivisitata in chiave rock. Hitalia è una produzione internazionale realizzata tra Milano e Londra. Smashing Pumpkins MONUMENTS TO AN ELEGY Gli Smashing Pumpkins in questi ultimi tempi si stanno dando molto da fare, come dimostrano i resoconti del loro blog/sito ufficiale: Billy Corgan e 40 inverno Carmen Consoli ALBUM 2015 Ha scelto Facebook, ma l’ha fatto con il consueto stile che la contraddistingue. Dopo un intenso periodo ricco di gioie, tra cui quella della maternità, Carmen Consoli ha comunicato il suo ritorno negli store e ai live. Un lungo periodo di assenza che la stessa artista siciliana paragona a quello dei censimenti nell’antica Roma, “un tempo per contarsi, per contare le ricchezze, per contare le strade percorse e quelle ancora da percorrere... è bello contarci perché siamo di più in famiglia. Questa è la mia più grande ricchezza e felicità”. Il nuovo album (di cui ancora non si conosce il titolo), sarà in vendita dal 20 gennaio 2015, mentre il tour, internazionale, partirà dall’Olympia di Parigi. recensioni teatro plus magazine teatro TEATRO CARLO FELICE - Genova Tosca Date: 20, 21, 23, 27, 28, 30 dicembre 2014 e 2 gennaio 2015 parato dal Maestro Paolo Vero, saranno impegnati nell’esecuzione di prestigiosi programmi sinfonici. Il concerto d’apertura dell’anno 2015, in programma il 9 e 10 gennaio, vedrà l’esecuzione della Sinfonia in do maggiore di Richard Wagner. Seguirà un omaggio a Johnnes Brahms con la partecipazione del Coro e Contralto nell’esecuzione della Rapsodie op.53. Da segnalare che questo brano, raramente eseguito al Teatro Verdi di Trieste, è ricavato dal Viaggio d’Inverno nella Harz di Goethe. La Tosca di Giacomo Puccini, su libretto dei fidati Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, è un’opera degli eccessi. La gelosia di Tosca, l’eroismo repubblicano del suo amato, il pittore Mario Cavaradossi, la cattiveria del Barone Scarpia, capo della polizia: tutto è estremo, in questa vicenda ambientata nella Roma politicamente in subbuglio del 1800. I momenti forti non si contano: la tor- del sogno della piccola Clara e delle sue fantastiche avventure in compagnia del Principe Schiaccianoci, della Fata Confetto e dei malvagi ratti governati da re Topo. I protagonisti saranno Giuseppe Picone e Jurgita Dronina, insieme ad Alessandro Macario e ad Anbeta Toromani, le scene saranno di Nicola Rubertelli e i costumi di Giusi Giustino. tura di Cavaradossi e la sua fucilazione in scena; Tosca, cantante lirica vissuta sempre “d’arte e d’amore”, che uccide Scarpia, colui davanti a cui “tremava tutta Roma”, congedandosi dal suo cadavere con un rituale tra il macabro e il solenne; il salto nel vuoto di Tosca dai bastioni di Castel Sant’Angelo; la libidine sfrenata di Scarpia. TEATRO DI SAN CARLO - Napoli Lo Schiaccianoci Date: dal 30 dicembre 2014 al 5 gennaio 2015 Non esiste periodo migliore delle festività natalizie per rivivere l’incanto de Lo Schiaccianoci. E il San Carlo tiene fede all’ormai consolidata tradizione di riproporre, tra Natale e l’inizio del nuovo anno, le sognanti atmosfere del balletto composto da Čajkovskij. Questa favola sulle punte, ambientata ad inizio del XIX secolo, si svolge proprio durante la vigilia di Natale e narra TEATRO LA FENICE - Venezia L’elisir d’amore Date: 30 gennaio, 1, 7, 12, e 19 febbraio 2015 TEATRO VERDI - Trieste Sinfonia in do maggIORE di Richard Wagner Date: 9 e 10 gennaio 2015 La Stagione Sinfonica 2014-2015 del Teatro Verdi di Trieste si caratterizza per la particolare attenzione posta, anche quest’anno, alle scelte artistiche di Direttori e Solisti, e alla qualità e varietà dei programmi proposti. Gli organici artistici dell’Orchestra e del Coro del Teatro Verdi, quest’ultimo pre- ll più famoso tra i capolavori di Gaetano Donizetti (sicuramente una delle opere più amate del repertorio lirico) è un’opera buffa in due atti, tratta dalla commedia Le Philtre, di Eugène Scribe, su libretto di Felice Romani. Fu rappresentata per la prima volta a Milano il 12 maggio del 1832 al Teatro della Cannobiana. La felicità melodica della sua musica, l’invenzione di alcune delle romanze più famose di tutto il repertorio lirico, la vena ironica che percorre l’opera dall’inizio alla fine, la definizione psicologica dei personaggi, cui Donizetti piega magistralmente toni e sfumature della partitura, hanno reso fin da subito L’elisir una delle opere più presenti nei cartelloni teatrali di tutto il mondo. dicembre 2014 | Plus Magazine | RECENSIONI 41 MAPPAMONDO di BARBARA OGGERO Dinnanzi all’Aurora Boreale, prima della meraviglia o dello stupore, c’è l’incredulità. Perché anche se sei arrivato in Norvegia per avvistare Lei e la stai sognando sin dalla prenotazione del viaggio, quando ti trovi al suo cospetto per la prima (la seconda, la terza) volta non ci credi. Ti devono dire che finalmente la stai vedendo perché tu, creatura di altre latitudini, proprio non te l’aspetti nonostante l’abbia vista mille volte in fotografia o nei documentari in televisione. NON MI CREDETE? Vi racconto com’è andato il mio primo avvistamento. Sedevo al caldo sul ponte panoramico della nave che naviga tra i fiordi, immersa nel buio pesto delle quattro pomeridiane, quando un fascio di luce verde acido colorò in maniera tenue una piccola porzione di cielo. Colta da un dubbio e col naso incollato al vetro cercai di capire se quel bagliore fosse un riflesso dell’insidioso segnale delle uscite di emergenza. Mi spostai, cambiai direzione di sguardo, confrontai tono con tono e nonostante fossi convinta che quella proiezione fosse impossibile, mi rimisi comoda concludendo che: “Potrebbe essere pure l’Aurora Boreale, ma finché qualcuno non lo conferma, io cosa ne so?”. In navigazione nei fiordi norvegesi 48 42 MAPPAMONDO a caccia dell’Aurora Boreale “The Green Lady” nei pressi di Tromsø. Trascorsero pochi istanti da quel pensiero quando la voce del Capitano informò dagli altoparlanti che stavamo navigando in un fiordo dal nome irripetibile e che sopra di noi si era formata un’attività di Northern Lights. Lo disse come al supermercato si annuncia che ha aperto una cassa in più, ma quelle due parole in inglese, tradotte in italiano “Luci del Nord” (ovvero Aurora Boreale), risvegliarono i passeggeri dallo stato catatonico in cui la notte pressoché totale getta il metabolismo. Lo scompiglio si tradusse in un fluire di gente sui ponti esterni, a diversi gradi sotto zero con appena un pile addosso. Nel frattempo Lei se n’era già andata perché, questo lo imparammo subito, l’Aurora compare e scompare a suo piacimento e ogni attività (così sono chiamate le manifestazioni) può durare da pochi minuti a un tempo che si perde nell’estatica osservazione. dicembre 2014 | Plus Magazine | MAPPAMONDO 43 MAPPAMONDO Tutti scrutammo il cielo nero in cerca di un bagliore, chiedendoci dove fosse finita, smaniosi e timorosi di aver perso un’occasione, finché Lei, in tutto il suo fascino, fece nuovamente comparsa. In quel momento calò il silenzio, rotto solo dal rumore dei motori della nave e dallo sciabordio delle onde schiaffeggiate. Calò anche qualche lacrima per l’emozione, subito gelata dal vento del Mare del Nord. Il tempo di vederla scomparire nuovamente, tornammo tutti sul ponte con piumini e macchine fotografiche montate sui cavalletti. Ma si sappia: quelle foto sono soprattutto una poesia legata al momento sublime e alla sensazione di trovarsi al cospetto di un prodigio della natura; sono lo sfo- 44 cato per eccellenza, con la nave in movimento e The Green Lady (uno degli altri nomi con cui viene evocata) che danza sensuale. Già, perché il suo movimento (che sia orizzontale o verticale o trasversale rispetto alla Terra) è fluttuante, morbido, evanescente come un ballo giocato sul vedo-non vedo. Impossibile non innamorarsene al primo colpo, non restarne turbati e rapiti, non desiderarla ancora, non bramarne le movenze un’altra volta. Il periodo migliore per avvistarla è generalmente tra ottobre a marzo, nelle regioni interne o in prossimità del Circolo Polare Artico: Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Groenlandia, Russia e talvolta in Scozia. Però, anche negli anni di accertata super attività, nessuno degli operatori turistici di questi paesi garantirà mai che quella sera Ella si paleserà. “Ci sono delle probabilità” ti dicono quando prenoti un’escursione, perché Lei se ne frega se hai fatto migliaia di kilometri per goderti le sue cangianti nuance del verde, del giallo e del rosso, e hai vissuto giorni interi nel buio. MAPPAMONDO Questo aspetto del buio ventidue ore al giorno (e una luce crepuscolare per le restanti due) noi non ce l’abbiamo davvero presente finché non ci troviamo a viverlo. Superato lo spaesamento iniziale, i riflessi sempre blu sulla neve e sull’acqua fanno assumere al paesaggio dei contorni così romantici che rendono il viaggio un’esperienza da raccontare e ricordare negli anni a venire. Su quella meraviglia di barca postale, che è in realtà una gradevolissima nave da crociera con attività organizzate per intrattenere gli ospiti, si costeggia la Norvegia nella sua estensione da Bergen ad Alta (e ritorno) ammirando le pareti a strapiombo dei fiordi, le colorate case in legno o i panorami lindi e selvatici, punteggiati dalle piccole luci di fari insediati su scogli sperduti. Ogni volta che la nave attracca in un porto, per un tempo che va dai quindici minuti alle quattro ore, è possibile scendere a terra. Per quanto la Norvegia sia un paese poco densamente abitato e l’architettura decisamente simile, ciascuna delle cittadine visitate durante quelle soste ha mostrato un suo carattere. Da sinistra a destra e dall’alto in basso: Alesund, la capitale norvegese del Liberty. Vicolo di Bryggen, quartiere anseatico di Bergen. Bryggen, le case del quartiere anseatico di Bergen, Patrimonio UNESCO. Cattedrale di Nidaros a Trondheim, meta di pellegrinaggio. Il fiordo di Tromsø. La sua conformazione protegge la città dal freddo nordico e le regala un clima più mite. La moderna Cattedrale del Mar Artico a Tromsø. scovile: è l’edificio religioso più antico della Scandinavia; guardate la vista dal bel Ponte Vecchio; passeggiate per le vie commerciali e per i docks amabilmente recuperati; se avete tempo salite fino alla residenza reale, ma non chiedete di vedere il mercato del pesce: è tutt’altro rispetto a quel che ci potremmo aspettare! A Bergen, seconda città della Norvegia, è bello camminare per le strettoie di Bryggen, il famoso quartiere anseatico Patrimonio dell’Umanità. Le case che danno sul porto, tutte colorate e tutte in legno, sono paurosamente storte ma portano bene i loro 700 anni. Se vi addentrate nei vicoli, aperti tra un edificio e l’altro, scoprirete un piccolo quartiere fermo nel tempo. Sono solo abitazioni (i negozi per turisti sono lungo la strada) e c’è un silenzio assordante. Ålesund ha una forma allungata su un istmo di terra che corre nel suo fiordo. La miglior visuale della cittadina si gode dal punto panoramico Fjellstua, raggiungibile con una scarpinata di mezz’ora e 418 gradini. Preparatevi a sudare anche d’inverno. Questa città poi è conosciuta per l’architettura liberty, perciò quando camminate per le sue vie, tenete il naso alzato e godetevi: decorazioni, guglie e torrette. Scendere a Bodø significa calcare la terra del Circolo Polare Artico e tal motivo, da solo, vale la sosta. Per il resto, spingetevi fino alla Cattedrale: il suo aspetto appuntito rappresenta senza dubbio una certa architettura nordica. Poi date uno sguardo al municipio e alla torre dell’orologio. Tromsø è definita La Parigi della Scandinavia, per le luci e la vivace vita sociale. È anche la capitale Un paio d’ore a Trondheim, la terza città norvegese, servono per esplorarla con calma. Dedicate del tempo alla Cattedrale di Nidaros: è del XII secolo ed è testimone di gran parte della storia reale nazionale; fermatevi al Palazzo Ve- dicembre 2014 | Plus Magazine | MAPPAMONDO 45 MAPPAMONDO Il panorama del fiordo visto dal treno Oslo Bergen. La Cattedrale di Oslo e il celebre trampolino Holmenkollen. dell’Aurora Boreale per i facili collegamenti aerei da Londra e per la quantità di agenzie turistiche che organizzano ogni giorno delle escursioni naturalistiche, dalla slitta trainata dai cani alla serata in una tenda sami (o lappone). Tra una gita e l’altra, è quasi d’obbligo lo struscio sulla via principale da Polaria – l’Acquario Artico a forma di domino – alla moderna Cattedrale del Mar Artico. Un’altra bellezza imperdibile della Norvegia è in realtà un viaggio nel viaggio: si tratta della linea ferroviaria tra Oslo e Bergen, considerata tra le più panoramiche al mondo. Il treno corre a una velocità di crociera costante per tutti i 480 km, coperti in sette – puntuali – ore: i paesaggi vanno da montagne ricoperte di abeti e larici, a crinali imbiancati da cui pendono grandi stalattiti; fiordi scuri, laghi immobili e fiumi limpidi sulle cui sponde si ergono case color mattone e zafferano. 46 In un viaggio in Norvegia è doveroso fermarsi ad Oslo. Se avete letto la saga del detective Harry Hole scritta dal famoso Jo Nesbø e ambientata proprio nella capitale, forse vi aspetterete una città in mano alla delinquenza, dove spaccio, omicidi e prostituzione accadono in ogni angolo di strada. Ecco, la realtà romanzata è nettamente più esagerata della verità. Oslo è – almeno all’apparenza – una tranquilla città del nord Europa, molto silenziosa per la quasi totale assenza di mezzi a motore. La capitale della Norvegia è adagiata sulle rive di un fiordo e circondata da verdi colline ricche di boschi. Proprio sull’ansa del mare è stata costruita di recente l’Opera House, i cui interni in legno chiaro fanno da contraltare al marmo bianco dell’esterno. Proprio per questa sua particolarità, guardandola dalla strada ricorda un grosso iceberg e, se non siete interessati a opere o balletti, potrete almeno passeggiare sulle sue pendenze godendovi il tramonto. Oltre al medievale Castello di Akershus e all’austera Cattedrale, merita una visita la Galleria Nazionale ove sono esposte opere che vanno dall’Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale, tra cui molti dei dipinti di Edvard Munch, come il celebre Urlo. Particolarità della città sono invece: il Parco di Vigeland, un vero e proprio museo all’aperto con ben 212 sculture in granito e bronzo tutte da guardare MAPPAMONDO Dall’alto in basso: La ricostruzione di una nave e una scultura lignea rappresentante Odino nel Museo delle navi vichinghe a Oslo. Opera House nel fiordo di Oslo, costruita in marmo e dalla forma di iceberg. Vista al tramonto sul fiordo di Oslo dal tetto dell’Opera House. e fotografare; il Museo delle navi vichinghe, imponenti imbarcazioni del IX secolo che raccontano la storia e le abitudini di un’epoca lontana; il trampolino di salto con gli sci Holmenkollen, in acciaio e cemento, appollaiato sulla collina più alta: visibile anche dalla città, è aperto tutto l’anno sancendo la passione dei norvegesi per lo sci e la vita a stretto contatto con la natura e le sue meraviglie. dicembre 2014 | Plus Magazine | MAPPAMONDO 47 LA TUA SORGENTE D’ACQUA CHE TI SEGUE CONVENZIONI Convenzioni nazionali (in fase di rinnovo per l’anno 2015) AVIS AUTONOLEGGIO Noleggio veicoli con le migliori tariffe per ogni esigenza di viaggio: Per gli associati FABI: • sconto fino al 10% sulla Tariffa Giornaliera, Weekend, Settimanale Standard Italia e Standard Estero. Per accedere alla convenzione: – collegarsi al sito www.avisautonoleggio.it – contattare il Centro Prenotazione Avis al numero 199100133, soggetto a tariffazione specifica; – recarsi presso gli uffici di noleggio Avis. ALPITOURWORLD Gruppo leader in Italia per i viaggi organizzati. Per gli associati FABI: • riduzione del 12% sulle quote pub- blicate da catalogo, cumulabile con tutte le offerte da catalogo in vigore al momento della prenotazione, valida per le prenotazioni di pacchetti viaggio relativamente ai servizi turistici offerti da Alpitour, Francorosso e Villaggi Bravo (consultabili anche sui siti: www.alpitour.it www.francorosso.it www.villaggibravo.it); • riduzione del 10% sulle quote di eventuali soli servizi a terra (esempio solo soggiorno senza il volo) cumulabile con tutte le offerte da catalogo e pacchetti con voli di linea pubblicati sui cataloghi Alpitour, Francorosso e Villaggi Bravo; • riduzione dell’8% sulle quote pubblicate da catalogo, cumulabile con tutte le offerte da catalogo in vigore al momento della prenotazione, valida per le prenotazioni di pacchetti viaggio relativamente ai servizi turistici offerti da Viaggidea e Karambola (consultabili anche sui siti: www.viaggidea.it www.karambola.it); • ulteriore riduzione del 5% per le prenotazioni effettuate con la promozione Last Minute. Per informazioni e prenotazioni: – centro prenotazioni tel. 011 19690202 [email protected] – presso tutte le agenzie di viaggio in Italia, il cui elenco è visibile su www.alpitour.it/trova_agenzie.asp Il codice sconto identificativo della convenzione è visibile sulla newsletter presente su www.associatiallafabi.it ARREDAMENTI EXPO-WEB Arredamenti Expo-Web dispone di 6.000 mq. di esposizioni affiliate site in Brianza (Mi), e altri 2.000 mq. in Toscana in provincia di Firenze che sono visitabili previo appuntamento. Tra i prodotti esposti troverete arredamenti moderni e classici, che saranno in grado di soddisfare tutte le vostre esigenze. Arredamenti Expo-Web progetta e fornisce alla clientela arredamenti costruiti da aziende di primaria importanza del settore arredo e design. Per gli associati FABI: • sconti fino al 30%. Per informazioni e per conoscere il punto vendita più vicino a voi contattare: tel. 02 87197002 cell. 335 5475737 www.expo-web.it [email protected] BRITISH INSTITUTES Azienda leader nel campo dell’insegnamento della lingua inglese. Docenti madrelingua qualificati, ampia scelta di corsi e soluzioni, storia ed esperienza nel campo, oltre 200 sedi su tutto il territorio italiano: British Institutes è la risposta a chi cerca 50 CONVENZIONI un aggiornamento professionale, un esame universitario o semplicemente a chi vuole conoscere la lingua inglese. Per gli associati FABI: • test d’ingresso gratuito; • sconto del 10% sui corsi collettivi; • sconto del 5% sui corsi individuali. Elenco sedi British Institutes su www.britishinstitutes.it CINZIA ROCCA Cinzia Rocca Retail è un’azienda leader nella vendita di abbigliamento e accessori femminili, riconosciuta in tutto il mondo come simbolo di eccellenza del made in Italy. La selezione accuratissima delle fibre tessili è la caratteristica principale del processo produttivo dell’azienda Cinzia Rocca, una scelta che si è rivelata strategica non solo per la qualità della produzione ma per vincere le sfide di mercato. Per gli associati FABI: • sconto del 15% su tutti gli acquisti di abbigliamento e accessori con esclusione dei prodotti in promozione o durante il periodo dei saldi. Negozi: • Cinzia Rocca Milano Via Senato 45 (angolo Via Manzoni) Milano tel. 0276280530 [email protected] • Cinzia Rocca Verona Piazza delle Erbe 35 - Verona tel. 045591280 [email protected] • Cinzia Rocca Brescia Via Gramsci 6 – Brescia tel. 03042904 [email protected] www.cinziarocca.com www.cinziarocca.com/it/shoponline CONBIPEL ABBIGLIAMENTO Da sempre sinonimo di stile e qualità per tutti italiani. Una grande passione per l’abbigliamento donna, uomo e bambino raccontata in più di 50 anni di storia e 150 punti vendita diretti in Italia. Per gli associati FABI che sottoscrivono la Partnership ‘Con Te Card’ i seguenti privilegi: • 20% di sconto su tutti i capi Conbipel; • saldi esclusivi in anteprima 4 volte l’anno; • 30% di sconto per un acquisto entro 30 giorni dal proprio compleanno; • promozioni dedicate. L’elenco dei punti vendita è visibile su www.conbipel.it Per attivare la card scaricare e seguire le indicazioni riportate sulla newsletter visibile su www.associatiallafabi.it •Boutique Cromia Palermo: via della Libertà 5/C - Palermo •Boutique Cromia Venezia: Sestiere San Marco 787 - Venezia •Boutique Cromia Bari: via Sparano da Bari 105/A - Bari •Boutique Cromia Roma: piazza di Spagna 42/A - Roma Outlet: •Brand Village Il Castagno: via Mostrapiedi 2 (Strada Brancadoro) - S. Elpidio A Mare (Fm) •Factory Outlet Tolentino: via W. Tobagi 2 – Tolentino (Mc) •Rubicone Fashion Outlet: p.zza Trattati di Roma 1 - Savignano Sul Rubicone (Fc) www.cromiabags.com CROMIA Cromia è un’azienda leader nella ven dita di borse da donna e accessori in pelle. È un marchio di La.i.pe S.p.a., azienda che da 50 anni produce pelletteria per i maggiori marchi internazionali. La qualità della lavorazione artigianale è alla base di tutte le collezioni di borse e accessori Cromia. Grazie ad uno staff giovane e preparato offre ai clienti puntualità nelle consegne e un severo controllo della qualità su tutta la merce. Per gli associati FABI: • sconto del 15% nei seguenti punti vendita: Negozi: •Boutique Cromia Milano: via della Spiga 1 - Milano DUE RUOTE NEL VENTO Tour Operator che si occupa di realizzare viaggi in bicicletta e trekking in tutta Italia, Europa e in tutto il Mondo (Tunisia, Cuba, Messico). Per gli associati FABI: • sconto dell’8% su tutti i viaggi in bicicletta, a piedi, trekking, con gli sci, in canoa/kayak, con i pattini a rotelle, presenti nel catalogo cartaceo e nel sito web www.dueruotenelvento.com • sconto del 5% sui viaggi in: Irlanda, bici+veliero in Olanda, Basilicata, Sardegna 8 giorni, bici+houseboat (Francia, Olanda, Italia), Corsica. Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 4372057 – fax 011 4304621 [email protected] dicembre 2014 | Plus Magazine | CONVENZIONI 51 CONVENZIONI EC MALTA SCUOLA LINGUA INGLESE Corsi per tutti anche per tutta la famiglia: i genitori possono accompagnare i figli e frequentare i corsi programmati per gli adulti, ma con gli stessi orari dei ragazzi, per poter trascorrere insieme la vacanza studio e dare l’opportunità anche ai genitori di migliorare la lingua inglese, un po’ “appannata” nelle reminiscenze scolastiche. Informazioni sui corsi sul sito www.ecenglish.com/Malta Per gli associati FABI: • scaricare la newsletter con tutti i costi convenzionati dal sito www.associatiallafabi.it FAXIFLORA Spedizione fiori on-line. Azienda leader nella trasmissione floreale in Italia e nel mondo. Faxiflora opera da oltre vent’anni sul mercato, avvalendosi di una propria organizzazione di fioristi associati con regolare contratto, distribuita su tutto il territorio nazionale e costituita da migliaia di fioristi in grado di soddisfare con professionalità e competenza le richieste di consegne di omaggi floreali. Per gli associati FABI: • sconto del 10% per acquisti on-line su www.faxiflora.it nella sezione dedicata alla convenzione oppure contattando il numero verde 800 618667 - tel. 0171 694004 - [email protected] Inoltre al raggiungimento di € 100,00 di spesa, anche con più ordini (max 3), l’associato riceverà in regalo il libro “Le parole dei fiori”. La password identificativa della convenzione è visibile sulla newsletter presente sul sito www.associatiallafabi.it GOMMEUR SRL La Gommeur Srl è titolare del sito internet www.gommeur.com presso cui è possibile acquistare pneumatici on-line mediante un codice utente e una password. Tali codici permettono di consultare i relativi prodotti, servizi, prezzi e solo nel caso di acquisto verrà richiesta una registrazione personale al sito. Per gli associati FABI: • sconti dal 30% al 70% con la comodità della vendita diretta, senza intermediari, direttamente dal sito www.gommeur.com L’associato può scegliere il pneumatico d’interesse e decidere se farselo spedire al proprio domicilio oppure in un centro convenzionato Gommeur (circa 800 in Italia). Il costo della spedizione è di solo € 1,00 e si può scegliere se pagare mediante paypal, con carta di credito, con bonifico bancario oppure con contrassegno. Il codice identificativo della convenzione è visibile sulla newsletter presente su www.associatiallafabit.it IDRONET Idronet è in grado di offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità per il trattamento completo dell’acqua domestica e per gli uffici dove i consumi sono elevati, tra cui: filtri per l’affinatura dell’acqua, purificatori per l’acqua domestica microbiologicamente pura, anticalcari magnetici, addolcitori a resine e sale. Tali prodotti dimostrano un massimo rendimento, rispettando la salute dell’essere umano, dell’ambiente e mettendo al centro come priorità la soddisfazione del cliente. Per gli associati FABI: • sconto del 25% sui purificatori d’acqua e sconti diversificati su altri prodotti. Per informazioni: www.idronet.eu IL TUCANO VIAGGI Tour Operator che da oltre trent’anni organizza viaggi d’autore culturali, naturalistici ed etnografici, su misura per piccoli gruppi o individuali. Per gli associati FABI: • sconto del 10% su pacchetto da catalogo “tutto compreso”; • sconto del 10% su preventivi per viaggi individuali su misura; • sconto del 12% su base familiare o amici (gruppo minimo 4 persone). Sulle pratiche non vengono applicati i diritti di iscrizione. I cataloghi oggetto della convenzione sono quelli pubblicati in forma cartacea e on-line, integrati e aggiornati sul sito www.tucanoviaggi.com Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 5617061 – fax 011 515805 [email protected] IMPERATORE TRAVEL Tour Operator, con esperienza ventennale, in grado di proporre ogni formula di viaggio. Oltre 1.500 soluzioni per soggiorni classici, in alberghi 5 stelle lusso, Bed & Breakfast, Villaggi, Residence, Ville, Tour culturali e Vacanze tematiche, sportive, benessere, religiose nelle località più belle d’Italia: Campania, Ischia e Capri, Sicilia e Isole Eolie, Lampedusa, Pantelleria e altre isole minori, Sardegna, Puglia, Calabria, Basilicata, Lazio e ora anche Nord Italia. Per gli associati FABI: • sconti fino al 12% sulle quote da catalogo pubblicate su www.imperatore.it • catalogo confidenziale prezzi netti (sconti dal 15 al 50%) • quota individuale di gestione pratica: adulti € 15,00 anziché € 30,00 - bambini 2/12 anni € 10,00 anziché € 15,00; • assicurazione annullamento viaggio gratuita. Per informazioni e prenotazioni: direttamente dall’associato telefonando al numero 081 3339550, oppure via fax al numero 081 908486, o via mail [email protected] (Sig.ra Ida Restituto) dicembre 2014 | Plus Magazine | CONVENZIONI 53 CONVENZIONI ISTITUTO WATSON DOTT. ENRICO ROLLA Centro di Psicologia Cognitiva Comportamentale e Scuola di Specializzazione Post-Universitaria. Oltre ai programmi di terapia individuale e di gruppo è specializzato nella terapia online e telefonica per il trattamento di svariati disturbi. Per gli associati FABI: • sconto del 10%. Per informazioni e prenotazione appuntamenti online: tel./fax 011 5611102 [email protected] www.iwatson.com LAVAZZA A MODO MIO Lavazza è una delle aziende di torrefazione più importanti al mondo. Nel 2007 Lavazza ha creato A Modo Mio: qualità superiore e gusto autentico che rendono ogni tazzina un’esperienza unica e indimenticabile. Nelle capsule A Modo Mio sono racchiusi oltre cento anni di passione ed esperienza, per portare a casa propria il piacere di un espresso sempre perfetto. Per gli associati FABI: • offerte dedicate per macchine espresso Lavazza A Modo Mio visibili sul sito www.associatiallafabi.it MASSIMO REBECCHI BOUTIQUE La convenzione con Virginia Srl, industria di confezioni della linea abbigliamento e accessori del gruppo Massimo Rebecchi, prevede lo sconto nei punti vendita Massimo Rebecchi. Per gli associati FABI: • sconto del 10% presso tutti i punti vendita (negozi e outlet). L’elenco dei punti vendita è visibile su www.massimorebecchi.it MONDADORI ABBONAMENTI RIVISTE Una delle principali società europee nel settore editoriale, la sua mission è 54 di favorire la diffusione della cultura e delle idee con una produzione che tocca ogni genere e raggiunge tutti i lettori. Per gli associati FABI: • sconti fino al 78% su abbonamenti settimanali, mensili e periodici. Per informazioni: telefonare al Servizio Clienti 199 111999, oppure inviare una mail a [email protected] Per sottoscrivere gli abbonamenti scaricare l’apposito coupon di adesione dal sito www.associatiallafabi.it NCC ITALY NCC Italy è un’azienda leader nei servizi di noleggio con conducente a Roma. NCC Italy nel corso degli anni ha imparato a differenziarsi dai tanti competitors grazie all’indiscutibile qualità dei servizi offerti ed alla totale propensione alla soddisfazione del cliente. L’azienda offre un’ampia gamma di servizi, che spaziano dai servizi di trasferimento verso aeroporti, porti e stazioni ferroviarie, servizi turistici, servizi Business, ed eventi speciali, quali matrimoni, meetings e fiere. La NCC Italy propone solo auto di recente immatricolazione, autisti professionali, cordiali e multilingua. Per gli associati FABI: • tariffe agevolate visibili sulla newsletter presente sul sito ww.associatiallafabi.it NH HOTELS È una delle 25 maggiori catene alberghiere al mondo e una delle principali in Europa. Gestisce circa 400 alberghi (di cui 53 in Italia). La convezione per gli associati FABI riguarda gli alberghi in Italia e prevede: • tariffe specifiche per l’NH Machiavelli, Touring e President di Milano, per l’NH Leonardo da Vinci e Vittorio Veneto di Roma e per l’NH Excelsior di Siena, mentre per gli altri alberghi NH in Italia è previsto uno sconto del 15% sulla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione. Il codice identificativo della convenzione è visibile sulla newsletter presente sul sito www.associatiallafabi.it Per prenotazioni individuali: Centro Prenotazioni: 848 390 398 [email protected] Per prenotazioni gruppi: Ufficio Gruppi: 800 160 199 [email protected] & POLIZZA AUTO Per il tramite della Biverbroker condizioni agevolate sulle tariffe relative alle coperture assicurative riguardanti autovetture, camper e moto. Per gli associati FABI: • RC Autovettura: sconto fino al 62%; • ARD (incendio, furto, kasko, ecc.): sconto fino al 40%; • eventi naturali e atti vandalici: sconto fino al 40%. Per richiedere il preventivo accedere al sito www.fabi.polizze.it “area preventivi auto e camper” e seguire le indicazioni. Per informazioni scrivere a: [email protected] & POLIZZA CASA Per il tramite della Biverbroker condizioni agevolate sulle tariffe relative alle coperture assicurative riguardanti la casa/abitazione (dimora abituale o saltuaria) e precisamente: • RC capo famiglia - incendio - furto. Per richiedere un preventivo compilare la modulistica allegata alla newsletter sul sito www.associatiallafabi.it SALMOIRAGHI & VIGANÒ Salmoiraghi & Viganò è un marchio leader nel panorama dell’ottica al dettaglio con 500 punti vendita in Italia. A questa consolidata attività ha affiancato la proposta di soluzioni CONVENZIONI acustiche personalizzate e di ultima generazione grazie alla presenza di specialisti dell’udito altamente qualificati. Per gli associati FABI: • sconto del 20% su occhiali da vista completi di lenti; • sconto del 15% su apparecchi acustici; • sconto del 15% su occhiali da sole; • sconto del 10% su lenti a contatto; • sconto del 5% su strumentazione ottica non elettronica (telescopi, microscopi, binocoli, bussole, e oltre 200 strumenti per hobby, sport e tempo libero). La scontistica sugli apparecchi acustici è applicabile nei negozi dove l’attività audioprotesica sia operativa. Sul sito www.salmoiraghievigano.it potrete visualizzare le ultime promozioni e l’elenco dei punti vendita. SIMPLY GROUP SRL Simply Group Srl rappresenta la Diamond Resorts International che è specializzata in località e proprietà di vacanza con un programma basato su punti di scambio. Per gli associati FABI: • Simply Group Srl mette a disposizione gratuitamente, per ogni iscritto che ne faccia richiesta, un Voucher Resort per una settimana di soggiorno dal valore di € 750,00 a Tenerife o Costa del Sol per un minimo di 56 due persone pagando solo le Spese Amministrative, comprensive di Assicurazione Mondial Assistance, di € 48,00 a persona. Per ogni dettaglio scaricare la newsletter dal sito www.associatiallafabi.it Per Informazioni e prenotazioni: Centro informazioni - 02 99775000 oppure scrivere all’indirizzo [email protected] SLOW FOOD La Campagna per i soci FABI Diventare socio Slow Food vuol dire entrare a far parte di un’associazione che difende il cibo “vero” con i denti per scegliere quello che mangiamo in base ai nostri gusti, alla nostra cultura e alla nostra identità. Donando la tessera Slow Food regalerete un intero mondo fatto di produttori che lavorano in armonia con l’ambiente per ottenere quell’eccellenza gastronomica vanto del nostro Paese, prodotti tutelati da progetti come i Presìdi Slow Food e l’Arca del Gusto, cene, degustazioni, eventi, orti scolastici e mercati contadini, campagne in difesa della sovranità alimentare in tutto il mondo. E i vantaggi sono tantissimi: sconti sui corsi di degustazione Master of Food, su tutto il catalogo Slow Food Editore, gadget, durante gli eventi nei locali amici. Per gli associati FABI: con la tessera Slow Food a € 25,00 riceverete: • Slow, la rivista di Slow Food in formato elettronico (4 numeri anno); • una guida della collana MANGIAMOLI GIUSTI; • la e-newsletter settimanale con consigli, appuntamenti, notizie dal mondo Slow; • sconti su libri e gadget e sugli eventi nazionali come Salone del Gusto Terra Madre (i soci Slow Food pagheranno il biglietto d’ingresso € 10,00 anziché € 20,00). In esclusiva... • un libro omaggio della Collana Terra Madre e un buono sconto del 40% da utilizzare per l’acquisto di libri presso lo stand Slow Food durante gli eventi nazionali del 2014. La campagna è valida da marzo al 31 dicembre 2014. Per le adesioni www.associatiallafabi.it UNITELMA SAPIENZA UNIVERSITA’ TELEMATICA “Braccio” telematico della prestigiosa Università romana La Sapienza, con sede a Roma, Viale Regina Elena 295, è un’Università pubblica non statale istituita con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in data 7 maggio 2004, con peculiarità di formazione universitaria tramite internet. Unitelma Sapienza è autorizzata a rilasciare i seguenti titoli di studio: Laurea, Laurea Magistrale, Diploma di specializzazione, Dottorato di Ricerca e Master Universitari di I e II livello, validi a tutti gli effetti di legge. Per gli associati FABI riduzione sulla retta annuale di iscrizione. Esempio: • corso di laurea € 1.500,00; • corso di laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico € 1.700,00. Troverete le informazioni su iscrizioni, immatricolazioni, valutazioni preimmatricolazioni ed elenco corsi su www.unitelma.it TORINO la città vivere ○ LE RUBRICHE: IDEE E SERVIZI, GUSTI E PIACERI, COMUNICAZIONE E IMMAGINE, LA PAROLA AI LETTORI ○ EVENTI: GUARDARE LEONARDO NEGLI OCCHI ○ LE PROPOSTE: VISITE GUIDATE, GITE, SPETTACOLI, CONVENZIONI. 2015 Consiglio Direttivo Bossola Mauro Presidente Gomiero Paola Direttore Baldini Fabio Ercole Elisabetta Marinoni Ezio Monteforte Giovanni Pattoglio Maurizio Sartore Fiorenzo Viceconti Lino SERVIZI SERVIZI GRATUITI SERVIZI SCONTATI Compilazione 730 Calcolo IMU e TASI Servizi di Patronato Consulenza legale, notarile, del lavoro, edile Partecipazione a conferenze Abbigliamento e accessori Arredamento Articoli regalo Asili nido Auto e moto Biglietti Gardaland, Mirabilandia e Acquario di Genova Carrozzeria Corsi di sub, musica, golf, danza, vela, comunicazione, pittura, etc... Ingresso teatri e mostre Ingresso ristoranti Immobiliare Ottica Palestre, solarium e terme Parrucchieri Pneumatici Poliambulatori Polizze Pratiche Universitarie Residenza anziani Ristrutturazioni Scuole di lingue Tessere Natale in Giostra Traslochi Trattamenti Centri Estetici Visite medici professionisti SERVIZI SCONTATI CON CONTRIBUTO PROMOZIONALE Abbonamento Cinema Abbonamento Aci Abbonamento Musei Abbonamento Riviste Corsi di Sci alpino Corsi di Sci da discesa Corsi di Bon Ton Gite Programma di visite guidate “Scoprire Torino” Viaggi I servizi illustrati nelle pagine seguenti sono prestati gratuitamente o a condizioni di assoluto favore da FABI Plus o da enti convenzionati. Le iniziative fornite da altre strutture possono essere richieste presentando la card dei servizi FABI Plus valida per l’anno in corso. Le condizioni indicate sono quelle in vigore alla data della pubblicazione. Esse possono variare nel corso dell’anno in relazione agli andamenti di mercato. I dati richiesti all’associato vengono utilizzati esclusivamente per garantire al titolare della tessera l’assistenza per l’utilizzo dei servizi. È riconosciuto al titolare il diritto di conoscere, cancellare, rettificare, opporsi al trattamento del dati personali nonché di altri diritti riconosciuti dal D.Lgs. 196/2003. COME RAGGIUNGERCI l Presso i nostri uffici: via Guarino Guarini 4 – Torino Orario: dalle ore 8.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì. l Per telefono: al numero 011 5611153 (8 linee r.a.) Per fax: al numero 011 540096. l Leggendo Plus Magazine: il periodico trimestrale dell’Associazione che parla di cultura, tempo libero e delle iniziative proposte. l Via internet: attraverso il sito www.fabiplus.org l Sulle pagine “News” del nostro sito: consultando le iniziative dell’Associazione tramite il sito www.fabiplus.org aggiornato quotidianamente. l Via e-mail: all’indirizzo [email protected] oppure [email protected] segnalando il vostro indirizzo di posta elettronica riceverete comodamente gli aggiornamenti su tutte le novità, le iniziative e le opportunità. l Sulla pagina di facebook: dove potrete partecipare alla nostra community. 58 IDEE E SERVIZI di Barbara Odetto (foto A. Lercara) FRANCO & C. Signor Santese, quali sono i punti di forza che vi rendono un riferimento per la clientela fidelizzata? La Franco & C. assicura un servizio a trecentosessanta gradi. Dal recupero del veicolo guasto alla riparazione, passando per la revisione e per la manutenzione delle parti meccaniche ed elettriche, ci occupiamo delle auto e delle moto nella loro globalità. Inoltre, con l’ausilio di un’officina mobile siamo in grado di aiutare i nostri clienti in panne direttamente su strada. Chi si rivolge a noi sa che può contare su un lavoro di alto livello svolto in tempi brevi, sa che può disporre gratuitamente di una vettura sostitutiva tra le ventisette si prende cura della tua auto. Dal soccorso stradale alla riparazione che abbiamo a disposizione, delle quali tre sono furgoni, e soprattutto sa che ci facciamo carico delle pratiche burocratiche. Siamo infatti convenzionati con le più grandi compagnie assicurative e siamo specializzati nei danni da grandine. L a scelta di un carrozziere di fiducia non è sempre facile. Per questo individuare un centro specializzato, capace di offrire un servizio completo e di coniugare qualità e velocità di esecuzione è fondamentale. Lo sa bene la clientela fidelizzata di Franco & C. che da trentacinque anni si rivolge a questa officina di via Tolmino 70 a Torino sia per far riparare la propria auto sia per i diversi lavori di meccanica, ma non solo. Forte di una radicata esperienza nel settore, la Franco & C. dispone delle migliori attrezzature e di dipendenti altamente qualificati così da garantire un vero e proprio global service. Accanto ai lavori di carrozzeria su vetture nuove o d’epoca, il centro svolge infatti tutte quelle attività che sono legate alla sicurezza dei veicoli. 60 Oltre ai tre soci - Alfonso Carola, Giuseppina Pandieri e Mario Santese - e agli impiegati, lavorano due meccanici, un elettrauto e un gommista, i carrozzieri e i verniciatori, il personale che si occupa delle due stazioni di diagnosi computerizzata per motori diesel e benzina, gli addetti alla revisione delle auto e delle moto, i responsabili del rimessaggio dei camper, del deposito giudiziario e del soccorso stradale. Abbiamo incontrato uno dei tre soci per conoscere tutti i servizi offerti nella sede torinese che si estende in uno spazio di ventimila metri quadri tra area coperta e zona scoperta. Parliamo dell’autofficina. L’officina interna si occupa di interventi di riparazione su veicoli multimarche. Da sempre siamo attenti a fornire servizi affidabili e puntuali e utilizziamo ricambi originali. Poiché sappiamo che per i nostri clienti il tempo è prezioso, effettuiamo i tagliandi velocemente e offriamo anche un servizio di ricarica del condizionatore in soli venti minuti. Oltre ai lavori di carrozzeria e di meccanica, vi occupate del veicolo nella sua totalità. Lo facciamo da anni e sempre con successo perché ci avvaliamo di mano d’opera qualificata, attrezzature di ultima generazione, materiali di qualità e ricambi acquistati dalla casa madre. Disponiamo di due stazioni di diagnosi computerizzata per i motori diesel e benzina che ci permettono di garantire alla clientela tempi di intervento rapidissimi e grazie all’ampio spazio che abbiamo a disposizione, offriamo un servizio di rimessaggio camper e di deposito giudiziario. I nostri elettrauti si occupano della diagnosi e della gestione del motore, della ricerca dei guasti con l’utilizzo di computer di ultima generazione, dell’installazione di IDEE E SERVIZI impianti hi-fi, kit vivavoce con tecnologia bluetooth, sistemi di navigazione satellitare fissi e mobili, impianti di aria condizionata e sistemi di antifurto meccanici, elettronici e satellitari. La sostituzione della batteria viene inoltre effettuata senza tempi di attesa. I nostri gommisti sono veloci e sanno guidare il cliente nella scelta dei pneumatici più adatti alle esigenze sia estive che invernali, mentre i nostri verniciatori utilizzano prodotti ad acqua, fondamentali per preservare l’ambiente e la salute di chi li utilizza, e sono specializzati anche nel restauro di auto d’epoca. Grazie ad una rete di fornitori selezionati possiamo infatti reperire i ricambi originali e intervenire in caso di ricostruzione sia delle parti meccaniche sia dei lamierati. Franco & C. è anche un centro autorizzato per le revisioni. Per noi la sicurezza dei clienti è importante e sin dal 1998, per conto del Ministero dei Trasporti, ci occupiamo della revisione periodica di autovetture, veicoli commerciali, camper e motocicli; abbiamo tre linee dedicate, due per le auto e una per i motocicli, e dal 2006 siamo qualificati come Centro T-Stop per professionalità e serietà. Signor Santese, voi garantite al cliente il soccorso stradale. Ce lo presenta nel dettaglio? Per fornire un servizio all inclusive, siamo regolarmente iscritti come autosoccorso e disponiamo di nove carri attrezzi con caratteristiche tecniche diverse e quindi capaci di effettuare il recupero di mezzi leggeri e pesanti; siamo dotati anche di una gru che solleva fino a 33 tonnellate e possiamo soccorrere i veicoli in caso di un sinistro stradale, di un furto o di guasto meccanico. Operiamo sul territorio, tutti i giorni e a tutte le ore. Inoltre svolgiamo questa attività anche per alcuni Enti Pubblici come i Vigili Urbani di Torino e di Collegno, la Questura e i Carabinieri per i quali siamo anche custodi giudiziari. Possiamo effettuare pratiche di dissequestro presso le autorità competenti e ci occupiamo infine di rottamazione. Parliamo del rimessaggio camper. Disponiamo di un ampio spazio costantemente controllato e dotato di telecamere a circuito chiuso per offrire un servizio impeccabile e sicuro sia di giorno sia di notte. Il cliente può utilizzare la propria piazzola in totale autonomia e, grazie al telecomando a disposizione, può entrare ed uscire in qualunque orario, può usufruire dello scarico delle acque nere e caricare quelle chiare. Nell’area sono anche presenti vari punti per la corrente a 220 V così che ogni camperista possa usare l’elettricità. Concludendo, Franco & C. non è “solo” una carrozzeria di fiducia, ma un vero punto di riferimento per la manutenzione e la sicurezza del proprio mezzo su ruote. CARROZZERIA FRANCO & C. S.r.l. Via Tolmino 70 (ang. C.so Rosselli) Torino Tel. 011 338585 – Fax 011 3358165 www.carrozzeriafranco.net [email protected] Carrozzeria Franco & C Convenzione associati FABI Plus: •soccorso stradale gratuito in Torino e cintura su veicoli riparati da Franco & C; •carrozzeria: sconto del 20% sulla manodopera; •officina meccanica: sconto del 20% sulla manodopera; •centro revisioni: pre-revisione gratis; •rimessaggio camper: sconto del 10%. dicembre 2014 | Plus Magazine | IDEE E SERVIZI 61 IDEE E SERVIZI di Emanuela Truzzi CTA, comfort e servizio di eccellenza Intervistiamo Ivano Gallino, Presidente del CTA Consorzio Torinese Autoservizi, che ci spiega le nuove iniziative in cui è coinvolta l’organizzazione che presiede. I l CTA è sempre il punto di riferimento per tutti gli eventi che coinvolgono la nostra città, e non solo. Certamente, siamo stati il riferimento per i recenti Mondiali di Scherma organizzando tutti gli spostamenti da e per gli aeroporti di Torino e Malpensa per la Federazione Italiana di Scherma e contiamo di essere al servizio di tutte le altre Federazioni in occasione di Torino Capitale Mondiale dello Sport, un calendario di manifestazioni molto ricco e importante che avrà luogo nel 2015. Non dimentichiamo che nel corso del prossimo anno la città assisterà alla celebrazione del bicentenario di Don Bosco e all’ostensione della Sacra Sindone, eventi che riuniranno moltissimi devoti ed ex allievi della scuola Salesiana. Il 2015 sarà anche l’anno dell’Expo di Milano e per i torinesi diventerà decisamente complicato raggiungere Milano con la propria vettura. Il CTA organizzerà un servizio navetta per tutti i torinesi che vorranno partecipare all’evento, magari per condividere il viaggio e contenere le spese, ma la città è destinata a diventare un punto di riferimento per molte delegazioni internazionali che le città lombarde non potranno accogliere, se i numeri saranno quelli attesi. Per la nostra città l’Expo rappresenta un’importante occasione per porre sotto i riflettori e far apprezzare al mondo le eccellenze enogastronomiche che la contraddistinguono, dai vini al tartufo al cioccolato, c’è solo l’imbarazzo della scelta! Il CTA ha sempre il desk di accoglienza per chi transita all’aeroporto di Caselle. Sì, siamo sempre il punto di riferimento a Caselle e non solo, siamo presenti con collaborazioni e partnership su molte città italiane per garantire lo stesso standard di servizio che ci contraddistingue. In occasione dell’Expo offriremo i nostri servizi su tutte le principali città del Piemonte sicuramente coinvolte nella grande kermesse. Molti stranieri stanno già cercando alberghi e location in aree amene del territorio come il Monferrato, le Langhe e le mete di villeggiatura, per poi spostarsi in zona fiera e noi saremo presenti ovunque. l’auto di rappresentanza costituisca una spesa rilevante. Noi vogliamo che viaggiare comodi e sicuri fruendo di un servizio di eccellenza non sia più un privilegio per pochi: con il CTA possiamo recarci a Caselle o Malpensa con la stessa spesa di un normale taxi prenotando la corsa. I nostri Soci sono professionisti di fiducia, altamente preparati e conoscono le lingue; scegliere le nostre vetture significa provare un’esperienza di viaggio di alto livello soprattutto per chi ospita degli amici stranieri oppure vuole organizzare una serata di svago bevendo un bicchiere in più, potendo contare su un rientro rilassante. Visitando il sito www.cta-to.com sono illustrate le nostre offerte con possibilità di prenotazione online e le vantaggiose offerte last minute ampiamente personalizzabili e interattive con Google Maps. Per i soci FABI Plus è sempre riservata una condizione speciale con sconto del 10% su qualsiasi meta, naturalmente non cumulabile con le offerte last minute! Presidente Gallino, come vogliamo definire l’auto blu? Bisogna sfatare un mito, l’immagine che CTA - Consorzio Torinese Autoservizi Caselle Torinese (To) Tel. 011 9963090 Fax 011 9915743 Numero Verde: 848 788711 www.cta-to.com – [email protected] Convenzione associati FABI Plus: sconto del 10% su tutti i servizi. 62 IDEE E SERVIZI di Barbara Odetto (foto A. Lercara) La sicurezza in auto dipende anche dalle ruote. Parola di Cun hebrevesi tratti di un lungo viaggio oppure di tragitto, la nostra auto deve essere sicura. Infatti, come sottolinea Davide Santoro – uno dei due fratelli titolari dell’azienda Igor pneumatici – “Quando si parla di manutenzione della vettura si pensa all’efficienza del motore e allo stato della carrozzeria, ma non si considera che gli pneumatici, i freni e gli ammortizzatori sono fondamentali per la sicurezza. È attraverso le ruote, infatti, che l’auto può sterzare, frenare, procedere con regolarità”. Il titolare evidenzia inoltre che: “Gli pneumatici sono il tramite tra l’abitacolo e il suolo, scaricano a terra la potenza dell’auto che, a sua volta, è incollata alla strada proprio grazie a quattro piccole sezioni di pneumatici. Basta questo per capire quanto sia importante la meccanica del sottoscocca e la sua manutenzione”. Anche se le sue osservazioni sono giuste e non sono auto promozionali, le ricerche condotte da Assogomma e Federpneus dimostrano che la metà delle vetture che circolano in Italia utilizza ruote che sono gonfiate al di sotto del valore di riferimento e che il 12% degli automobilisti monta pneumatici danneggiati, mentre il 2,3% acquista gomme diverse da quelle segnalate dalla carta di circolazione. Per evitare problemi come una ruota rovinata è importante fare un controllo periodico degli pneumatici, mentre per prevenire eventuali incidenti è bene montare sulla vettura le ruote più adatte ed essere certi che il battistrada sia spesso almeno 1,6 mm come previsto dal Codice della Strada. Il Sig. Santoro ritiene che: “Per una maggiore sicurezza è meglio scegliere pneumatici con un battistrada superiore ai 3 mm di spessore perché al di sotto di questo valore è più IGOR PNEUMATICI probabile che insorga il fenomeno dell’acqua planning. In generale, più gli pneumatici si consumano e più c’è il rischio di slittamenti o incidenti”. Naturalmente è fondamentale anche effettuare il cambio regolare delle ruote, che deve essere fatto in primavera e in autunno. Durante la stagione invernale l’asfalto freddo, l’umidità, la brina, la neve e il ghiaccio mettono a rischio la sicurezza degli automobilisti. “In questo periodo” dice il titolare “è meglio montare uno pneumatico con un battistrada superiore ai 4 mm in modo da garantire una maggiore trazione”. La scelta dell’officina specializzata alla quale affidare la propria vettura è il primo passo verso la sicurezza e Igor pneumatici lo sa bene, per questo Davide e Massimiliano Santoro offrono un servizio completo e di altissima qualità per effettuate la diagnosi delle vetture, in primis della meccanica del sottoscocca. L’officina fu fondata nel 1954 e circa 30 anni fa venne rilevata da Nicola Santoro. Nel 1985 entrarono a lavorare in azienda i due figli che mantennero intatta la filosofia impostata dal padre, dedican- do grande attenzione alla selezione degli pneumatici in vendita e al rapporto con la clientela. Punto autorizzato Lyoness, l’officina distribuisce solo gomme delle migliori marche e per la serietà e per la preparazione dei titolari e del personale è un punto di riferimento non solo per gli uomini, che di ruote se ne intendono, ma anche per le signore. Il centro è specializzato nell’equilibratura e nell’assetto delle ruote, si occupa di smontaggio e montaggio delle gomme, effettua il gonfiaggio ad azoto, vende e sostituisce pneumatici per vetture, fuoristrada, furgoni, camper, moto e scooter. Nella loro sede di trecento metri quadri, alla quale si affianca un magazzino coperto di mille metri quadri e un cortile, Davide e Massimiliano Santoro si occupano, oltre alla manutenzione degli pneumatici, del controllo e della sostituzione delle pastiglie dei freni, della sostituzione degli ammortizzatori, del cambio dell’olio e dei filtri e garantiscono la ricarica del climatizzatore. Igor pneumatici offre infine un servizio di stoccaggio per i clienti che hanno necessità di conservare in un luogo sicuro le ruote della propria autovettura. Un plus aggiuntivo che fa di questa officina un punto di riferimento in Torino. IGOR PNEUMATICI Via Pio VII 167 – Torino Tel. 011 616616 - 011 613103 - 011 616617 www.igorpneumaticitorino.it Convenzione associati FABI Plus: sconto del 10% sui prezzi netti al pubblico. dicembre 2014 | Plus Magazine | IDEE E SERVIZI 63 IDEE E SERVIZI di Emanuela Truzzi (foto A. Lercara) THE WORLD: studiare e parlare le lingue sorridendo S possiamo organizzare una conversazione su argomenti specifici di 10-15 ore per attivare gli automatismi linguistici. Oppure preparare insieme un curriculum in inglese che sia accattivante e sappia attrarre l’attenzione del selezionatore. iamo al Centro Servizi Linguistici The World con i due titolari Nigel Parrott e Daniela Calascione. La scuola si contraddistingue per uno stile informale ed accogliente capace di mettere a proprio agio grandi e piccini, e nel 2015 festeggerà i 20 anni di attività. Quali sono le particolarità della vostra scuola, Nigel? Direi la personalizzazione dei corsi. Da noi l’inglese viene presentato in modo informale e le lezioni sono basate principalmente sulla pratica e sul linguaggio. Con i bambini, come con gli adulti, non seguiamo i noiosi corsi scolastici pieni di grammatica ed esercizi, c’è un’interazione con l’insegnante madrelingua della durata di una o due ore durante le quali tutto assume un aspetto ludico e coinvolgente con giochi di ruolo, simulazioni e stimolazione spontanea del linguaggio. In seguito il bambino potrà effettuare esercizi di consolidamento a casa ma la lezione deve suscitare curiosità e attenzione in modo dinamico e interattivo. Daniela, come vengono suddivisi i vostri corsi per bambini? Organizziamo corsi per fasce di età, dai più piccoli di 3-4 anni seguiti dal gruppo di 5-6 anni e poi, a partire dai 7 anni, suddividiamo gli allievi sia per età sia per livello perché iniziamo a offrire una preparazione ad hoc per poter eventualmente sostenere gli esami YLE del University of Cambridge dedicato ai giovanissimi. Quindi anche i piccoli che non hanno ancora imparato a scrivere possono frequentare corsi di inglese? Certamente, a quell’età le lingue si imparano in modo naturale, per imitazione e facendo giochi attraverso il coinvolgimento spontaneo operato dall’insegnante. 64 Nigel Parrott e Daniela Calascione E quando i ragazzi sono adolescenti cosa proponete? Per i teenagers abbiamo due possibilità: un servizio di tutoraggio personalizzato per il ragazzo che deve recuperare qualche aspetto della lingua e affrontare con successo gli esami scolastici oppure un corso di gruppo dove facciamo un percorso totalmente diverso, mettendo in pratica la lingua per il piacere di scoprire come viene utilizzata nel paese di origine. Invitiamo i ragazzi ad esplorare le tradizioni, i costumi, la cultura, la musica, i film, cosa si mangia in modo divertente e interattivo, senza libri di testo. L’obiettivo è il coinvolgimento e la stimolazione emotiva. Mentre per gli adulti e i professionisti… Il nostro metodo si basa su flessibilità e personalizzazione. Allestiamo servizi tagliati su misura, molto brevi e altamente mirati sulle esigenze del cliente. Se la persona deve affrontare un colloquio di lavoro o partecipare a un congresso o una conferenza, Naturalmente The World non significa solo inglese. Disponiamo di un pool di insegnanti madrelingua a cui attingere per soddisfare qualsiasi richiesta. Oltre agli idiomi più diffusi come inglese, francese, tedesco e spagnolo, organizziamo anche corsi di lingue extraeuropee. Siamo estremamente flessibili per soddisfare rapidamente esigenze aziendali e individuali anche molto particolari. Teniamo corsi presso le aziende con simulazione di riunione, negoziazione e giochi di ruolo su argomenti concordati. Prepariamo candidati, studenti universitari o professionisti, per sostenere esami internazionali di qualsiasi livello. Abbiamo istituito anche corsi meno impegnativi, come il Tea Time dalle 10.00 alle 12.00, per stimolare l’interesse e l’aggregazione di un pubblico più maturo. THE WORLD - Centro servizi linguistici Via Frassineto 34 - Torino Tel. 011 3835447 www.the-world.it [email protected] Convenzione associati FABI Plus: • lezione di prova gratuita; • sconto del 15% su tutti i corsi collettivi; • sconto del 5% sui corsi individuali; • iscrizione e materiale didattico incluso. IDEE E SERVIZI a cura della Redazione AMINTA Insurance Brokers Professionalità, competenza ed attenzione al cliente A minta S.r.l-Insurance Brokers società di brokeraggio, membro dell’Associazione Italiana dei Brokers, ha scelto di essere un consulente indipendente quotidianamente a disposizione dei propri clienti, attento alle loro esigenze e alla trasformazione dei loro bisogni. Abbiamo deciso di conoscere meglio i rapporti di professionalità e competenza di questa società, che da numerosi anni collabora con la FABI Plus, ponendo delle domande ai singoli professionisti. Dr. Giorgio Morra di Cella, amministratore delegato di Aminta, qual è la differenza tra un Broker e un Agente di Assicurazioni? Il Broker è un intermediario, che non ha vincoli con le Compagnie e che pertanto cura principalmente gli interessi dell’assicurato. Individua la soluzione che risponde al meglio alle esigenze del cliente, confrontando non solo i costi ma anche la qualità delle garanzie proposte. Al contrario l’Agente di Assicurazioni ha un vincolo nei confronti della Compagnia da cui ha ricevuto mandato, pertanto è maggiormente legato ad essa e limitato nelle soluzioni che può offrire al suo cliente. Qual è il punto di forza di Aminta? Credo che Aminta abbia diversi punti di forza: l’esperienza dei singoli soggetti che ci lavorano, l’approfondita conoscenza del mercato assicurativo, la credibilità raggiunta con anni di duro lavoro, sia nei confronti dei suoi clienti ma anche verso le Compagnie, la continua ricerca di soluzioni innovative. Aggiungo dimensioni di una media società di brokeraggio che ancora privilegia il rapporto personale con l’assicurato. Laura Maisano, Roberto Russo, Giorgio Morra di Cella e Andrea Morra di Cella Dr. Roberto Russo, responsabile commerciale della convenzione con FABI Plus, quali sono i servizi riservati ai nostri lettori? Il mio rapporto di consulenza con i vostri associati dura da oltre 25 anni. Ho visto nascere e crescere la vostra associazione e credo di aver contribuito fin dall’inizio ad offrire professionalità ed attenzione ai vostri soci. Spesso si è trattato di un parere, altre volte di verificare e stipulare una corretta copertura assicurativa secondo le esigenze specifiche. Ho scelto di mantenere nel tempo un servizio di fiducia e forte personalizzazione del prodotto assicurativo, offrendo soluzioni innovative e di qualità a costi contenuti. Questa impostazione del lavoro mi ha premiato e oggi dopo tanti anni con molti bancari ho un rapporto di reciproca stima e fiducia che dura nel tempo. Oggi è sempre più sentita l’esigenza di una seria programmazione assicurativa del futuro della famiglia, della salute, della tutela del proprio patrimonio, del tempo libero. Noi vogliamo offrire a tutti i vostri lettori questi prodotti specifici e personalizzati diventando i consulenti assicurativi di tutta la famiglia. Dr. Andrea Morra di Cella, responsabile innovazione e servizi internet, cosa ne pensa dell’evoluzione del mercato assicurativo on-line? Internet ha rivoluzionato ogni settore; la vendita di polizze attraverso questo canale ha permesso una maggiore concorrenza. In particolare le offerte nell’ambito dell’RC Auto hanno determinato maggiore scelta e una riduzione dei costi. Il cliente però, non sempre è consapevole di quello che sta acquistando e se ciò corrisponde alle sue necessità. Consiglio il cliente di affidarsi ad un professionista per essere aiutato e seguito per tutta la durata del contratto. Noi con le convenzioni riservate ai vostri soci offriamo, anche grazie ad internet, prodotti assicurativi completi a prezzi contenuti facilmente acquistabili e gestibili on-line. Come bisogna fare per trovarvi o contattarvi on-line? Potete fissare un appuntamento attraverso la segreteria della FABI Plus, oppure venirci a trovare a Torino in Corso Correnti 58, sul nostro sito internet www.amintabroker.com o inviando una comunicazione ad aminta@ amintabroker.com AMINTA srl Corso Correnti 58/A – Torino Tel. 011 352121 - 011 360821 Tel. riservato a iscritti FABI Plus: 011 390738 www.amintabroker.com [email protected] Convenzione associati FABI Plus: condizioni agevolate. dicembre 2014 | Plus Magazine | IDEE E SERVIZI 65 GUSTI E PIACERI di Emanuela Truzzi (foto A. Lercara) La pasticceria secca di Dulcinea offre un vasto assortimento di tentazioni, con la specialità dei frollini a base di nocciola e semi di zucca, girasole, papavero e sesamo nero affiancati ai tradizionali petit four con pasta di mandorla, mentre nella pasticceria fresca si rispecchia l’antica tradizione torinese dei pasticcini mignon con una vasta scelta di delizie. Per chi ama il salato c’è solo l’imbarazzo della scelta tra i tanti salatini piccoli e di Un dolce Natale e non solo... da DULCINEA O gni anno pensiamo al Natale e ai regali da destinare alle persone care e a coloro che sono stati gentili e premurosi con noi e per esprimere la nostra gratitudine, cosa è meglio di un cesto pieno di dolcezze? Entrando da Dulcinea del maestro pasticcere Gianni Bacciu siamo certi di aver scelto la genuinità e la qualità degli ingredienti migliori per dolci buoni fatti senza coloranti, conservanti o additivi e i grassi utilizzati sono solo quelli previsti dalle ricette tradizionali come uova, burro, olio d’oliva e burro di cacao. I marron glacées sono veramente grandi, preparati con un procedimento particolare a bagno maria mentre la glassatura è costituita da un velo leggero, in modo che al palato prevalga il gusto del frutto e non dello zucchero. Il torrone è di aspetto in- vitante e, una volta assaggiato, si apprezza la sua qualità straordinaria e il panettone, che rappresenta il simbolo per festeggiare il Natale, rispetta la ricetta tradizionale dando vita a un prodotto fragrante, delicato, facile da digerire, con aromi rigorosamente naturali. svariati gusti e le mandorle di Burdi passate in forno con rosso d’uovo, sale e poi tostate con un procedimento particolare per renderle croccanti. Il cioccolato rappresenta il cavallo di battaglia di Gianni e la sua specialità più amata è quello con la frutta candita, preparato con le arance, i limoni, le pesche, l’ananas, le pere e i fichi, per non parlare del nocciolato proposto nella versione fondente e al latte con le meravigliose nocciole di Fontana, utilizzate anche per il torrone come per i baci di dama e per i “brut e bon”. Alla pasticceria Dulcinea per i vostri regali di Natale sarete seguiti e consigliati da Maria che potrà suggerire un Barolo Chinato con del buon cioccolato, oppure la Grappa Most con i marron glacées, l’ottimo Royal Oporto con il panettone… sì perché Dulcinea non significa solo dolci: potrete trovare le tisane, le marmellate, il miele, l’aceto balsamico, i funghi Rocca del Trentino, una splendida selezione di vini e una varietà di prodotti di alta qualità per confezionare i vostri cesti natalizi e trasformare ogni regalo in un evento unico e un piacere graditissimo per chi lo riceve. DULCINEA Corso Francia 207 – Torino Tel. 011 7767843 www.pasricceriadulcineatorino.com Convenzione associati FABI Plus: sconto del 10%. 66 GUSTI E PIACERI testo e foto di Salvatore Taormina ZABBARA: eccellenze siciliane Un importante pezzo di Sicilia in Via Saluzzo a Torino S embra di sentire il profumo della Sicilia man mano che ci si avvicina al numero 49 di via Saluzzo a Torino, e mentre lo sguardo cade sulle stupende ceramiche dai colori vivaci e caldi di questa stupenda terra esposte in vetrina, gli odori delle prelibatezze arrivate da diversi angoli della Sicilia riempiono l’olfatto dei clienti di questo piccolo, ma nello stesso tempo immenso, negozio. Curato e condotto con successo dalla signora Angela Comandè, non vi si trovano solo i soliti prodotti d’importazione siciliana (Cannoli, Pasta Reale etc.), ma soprattutto delizie particolari, poco conosciute al grande pubblico, ma di qualità elevatissima prodotte da professionisti di alto livello che realizzano il meglio del “Made in Sicily”. Un esempio su tutti sono i “Peccatucci di Mamma Andrea”, preparati dalla signora Andrea De Cesare in un piccolo laboratorio di Palermo, dove sperimenta dolci antichi e nuovi con materie prime siciliane di altissima qualità. Un altro prodotto ricercato sono i famosi “Biscotti di Lory” preparati con i fiori e le erbe di Sicilia che arrivano da un piccolo laboratorio artigianale di Messina e non dimentichiamo i famosi panettoni artigianali, in particolare quelli con la crema al pistacchio, davvero molto apprezzati dai clienti di Zabbara. E poi ci sono i vini, passione che la signora Angela ha ereditato dal papà: da 68 Zabbara potrete trovare i vini della cantina “Tamburello”, aziende agricole biologiche, che nelle campagne di Monreale producono un favoloso Nero d’Avola e il Perricone. A gestire l’azienda siciliana è la signora Mirella Tamburello, “una donna con un’energia incredibile che sta raggiungendo dei grandissimi risultati”, come ci racconta la signora Angela Comandè, “in una terra in cui essere imprenditore (e ancor più imprenditrice) è davvero difficile”. Da Zabbara potrete acquistare anche i vini delle cantine “Planeta”, che arrivano dall’Etna, da Menfi e da Noto. Conversare con la signora Angela, titolare del negozio, è davvero molto piacevole, ci si accorge subito della competenza e della grande passione che ha per il suo lavoro che, come più volte ci sottolinea, “non è solo di vendita, ma va oltre ed è fatto soprattutto di contatti umani. L’idea è quella di trasmettere le sensazioni che emana la Sicilia, una terra dai forti contrasti come la luce e il buio, il mare e la montagna, mondi così lontani ma spesso vicini tra loro”. E ora con l’avvicinarsi del Natale, quale migliore occasione per donare ai vostri cari delle confezioni di prodotti speciali e di grande qualità che faranno sicuramente la gioia di chi li riceve. Tra l’altro oltre ai classici prodotti da regalo, in negozio troverete tanti prodotti di uso quotidiano, dalle farine biologiche molite a pietra naturale di grani antichi siciliani all’aglio di Nubia (presidio Slow Food), dalle lenticchie di Ustica alla fava larga di Leonforte (altri presidi Slow Food), dai ceci neri alle cicerchie. E ancora frutta secca con le mandorle e i pistacchi, i capperi di Pantelleria, gli aromi come l’origano e il finocchietto selvatico, il sale marino integrale di Trapani (presidio Slow Food), la pasta di grano duro con i formati tradizionali come le busiate trapanesi e gli anelletti palermitani. Una volta la settimana, inoltre, viene consegnato in negozio un pane fatto con farine bio di Timilia e Russello due grani antichi siciliani e da novembre sono arrivati anche gli agrumi dalla zona dell’Etna. Il sottoscritto si permette di consigliare a tutti una visita a questo angolo di paradiso di Sicilia a Torino, dove tra l’altro vengono periodicamente presentati volumi che trattano di cucina siciliana e vengono organizzati degli appuntamenti con i produttori direttamente in negozio. Cosa chiedere di più? ZABBARA - Eccellenze Siciliane Via Saluzzo 49/D – Torino Tel. 011 6509240 www.zabbara.it [email protected] Convenzione associati FABI Plus: • sconto del 10% sui vini bianchi e rossi; • sconto dal 5% al 10% sui prodotti di gastronomia; • sconto sulle lezioni di cucina in base all’argomento trattato da definire di volta in volta. EVENTI Guardare Leonardo negli occhi d i M A R I A N G E L A S A L V A L A G G I O Archivio fotografico Direzione regionale dei Beni culturali del Piemonte L a mostra temporanea Leonardo e i Tesori del Re inaugura un nuovo spazio espositivo della Biblioteca Reale di Torino. Per rendere fruibile il patrimonio storico-artistico della Biblioteca, sono stati integralmente ristrutturati i depositi interrati e raddoppiati gli spazi espositivi. La realizzazione del nuovo spazio è stata finanziata in maniera paritetica da Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e grazie anche al contributo della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino. “Il progetto di ampliamento dei locali interrati ha previsto una complessiva ristrutturazione dei magazzini e la creazione di una nuova sala espositiva, attraverso cui l’Istituto potrà valorizzare al meglio il patrimonio poliedrico delle sue collezioni. La mostra inaugurale, Leonardo e i tesori del Re, mette in scena una selezione di disegni, documenti e cimeli. L’esposizione si articola in tre sezioni, allestite nel Salone Palagiano, nella Sala Leonardo e nella Nuova Sala” racconta all’ouverture Giovanni Saccani, il direttore della Biblioteca Reale. Torino mette così in mostra, nei suoi caveau, materiali preziosi e rari, che hanno arricchito la collezione Sabauda, in stretta connessione con le vicende storiche della casata. 80 70 EVENTI Il genio vinciano torna in mostra a Torino fino al 15 gennaio 2015 insieme a un centinaio di capolavori assoluti tra le opere e i disegni di Raffaello, Carracci, Perugino, Van Dyck e Rembrandt Tra questi materiali è esposto l’unico autoritratto al mondo di Leonardo da Vinci, che si trova a Torino. In altri Paesi e in altre città una notizia come questa chissà quale risonanza mediatica avrebbe avuto; la stessa, forse, che potrebbe avere la Sindone e non solo. E invece la sabauda discrezione solo raramente – anche se dal 2006 un po’ più spesso – lascia sollevare il proprio pesante velo: così, anche per molti torinesi la mostra in scena alla Biblioteca Reale sarà l’occasione per prendere cognizione di uno dei tanti tesori che vivono seminascosti nel capoluogo piemontese. L’Autoritratto di Leonardo da Vinci, per l’appunto. Icona per eccellenza del genio vinciano, che egli realizzò negli ultimi anni della sua vita quando viveva nel Clos Lucé di Amboise, nella regione dei Castelli della Loira. Dopodiché, un buio lungo quasi cinque secoli: perché dell’Autoritratto non si seppe più nulla fino al 1810. In quell’anno una sua copia compare a Venezia, utilizzata come frontespizio in un volume di Giuseppe Bossi sul Cenacolo. Non si sa invece come questo capolavoro sia finito nelle mani del collezionista e antiquario di Chieri Giovanni Volpato, personaggio singolare che, dopo aver fatto il barbiere e il suonatore di chitarra a Parigi, nel 1839 lo vendette a Re Carlo Alberto unitamente ad altri dodici disegni di Leonardo e a un migliaio e più di altri schizzi di Michelangelo, Raffaello, Rembrandt e altri artisti di pari calibro. Un’acquisizione dunque quanto mai clamorosa, che impreziosì le glorie della Biblioteca Reale proprio nell’anno della sua fondazione da parte dello stesso Re Carlo Alberto: ispirandone tra l’altro il trasferimento dal primo piano di Palazzo Reale verso la sua attuale sede di Piazza Castello. Una storia che sarà raccontata ai visitatori fino al 15 gennaio. L’Autoritratto di Leonardo farà bella Leonardo da Vinci, Codice sul volo degli Uccelli mostra di sé attorniato da undici degli altri dodici disegni di Leonardo stesso che, come visto, fanno parte della Collezione Volpato (mancheranno soltanto le Tre vedute di teste barbute, attualmente in prestito al Musée Maillol di Parigi). Accanto ad essi, il Codice sul volo degli uccelli: manoscritto del genio vinciano, originariamente senza titolo, anch’esso prezioso esponente delle collezioni della Biblioteca Reale. Autoritratto e altre opere si comporranno dunque in un insieme la cui abbondanza, e il cui prestigio, ricordano la quasi leggendaria esposizione fiorentina del 1979 dei disegni anatomici di Leonardo provenienti dal Castello di Windsor. Occasione perfetta per ammirare la profondità e il mistero dell’immagine dicembre 2014 | Plus Magazine | EVENTI 71 EVENTI Missale Romanum Ritratto di fanciulla, presunto studio per il volto dell’angelo della “Vergine delle Rocce” più nota di Leonardo da Vinci. Nella quale l’utilizzo della “sanguigna” (tipica pietra rossa che deve il proprio colore all’ossido ferrico) dona ai tratti del viso la caratteristica connotazione nello stesso tempo sfumata e magnetica, in cui si sublimano tecniche ed esperienze maturate nei lavori conservati in terra inglese. In tale sguardo, non casualmente imparentato con Monna Lisa, non tutti hanno concordato nel riconoscere Leonardo: secondo alcuni non si tratterebbe infatti di un autoritratto, bensì di un ritratto di suo padre. Questioni complesse e mai del tutto risolvibili, che cedono il passo all’istintivo incanto del visitatore nella quasi irripetibile occasione di ammirare con i propri occhi un’immagine che tutti conoscono da sempre, ma della quale quasi tutti ignorano storia e ubicazione attuale. Inevitabili conseguenze della tradizionale riservatezza sabauda. La Biblioteca, vera e propria camera delle meraviglie, possiede 185.000 volumi antichi, tra cui numerosi codici miniati, incunaboli, e libri rari quali: il Codice Pergamenaceo commissionato da Gian Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia nel 1476, contenente 323 splendide miniature eseguite da Cristoforo De Predis; l’Atlante di Cosmografia eseguito per Caterina Micaela d’Austria, sposa di Carlo Emanuele I; gli album naturalistici appartenuti a Carlo Emanuele I e il Theatrum Sabaudiae, stampato ad Amsterdam nel 1682, carte topografiche antiche e i circa 200 disegni appartenuti alla collezione privata di Carlo Alberto, relativi alle più importanti scuole pittoriche italiane e straniere, tra i quali i celebri disegni di Leonardo, di Michelangelo, Raffaello, Rembrandt e Van Dick. La mostra, gestita dalla Città di Torino e da Turismo Torino e Provincia, è aperta dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.00; il costo del biglietto è di € 12,00. L’ingresso alla mostra è esclusivamente su prenotazione (25 persone massimo ogni 30 minuti) acquistabile con carta di credito su www. turismotorino.org o presso la biglietteria della mostra alla Biblioteca Reale. Sono assolutamente vietate le fotografie e banditi ovviamente i selfie accanto al volto del genio rinascimentale. Alla mostra verrà sperimentato il QR Code che offrirà ai visitatori una sintesi delle didascalie in italiano e in inglese. Il Salone Palagiano 72 COMUNICAZIONE E IMMAGINE di Alessandro Truzzi Indovina chi viene a cena? C apita a volte di domandarsi se siamo soli nell’universo o esistano altre forme di vita, ma ci domandiamo mai se siamo soli sulla Terra? Occorre riflettere più seriamente sul fatto che il pianeta sia la nostra casa, pur non essendo noi i proprietari: siamo degli ospiti e il nostro comportamento tale dev’essere. Negli ultimi anni la produzione di carne a livello mondiale è cresciuta in modo smisurato, passando dai 170 milioni di tonnellate agli inizi degli anni novanta a 194 milioni nel 1994 e successivamente a 217 milioni nel 2000; nel 2011 le tonnellate di carne prodotta sono state 299 milioni (dati FAO). Per avere una percezione concreta di questi dati, basti pensare alla quantità di carne che consumavano i nostri bisnonni. Certo, la carne simbolo di benessere; ma siamo sicuri che, con una domanda così enorme e una richiesta di prezzo sempre più basso, la qualità – se non di vita dell’animale, almeno del prodotto – venga mantenuta? Per argomentare ulteriormente la questione, citerò persone più autorevoli di me: “L’allevamento industriale di animali è il primo responsabile del riscaldamento terrestre (significativamente più distruttivo dei trasporti) e una delle principali 74 cause di tutti i problemi ambientali più seri: inquinamento dell’aria e dell’acqua, deforestazione, perdita di biodiversità... mangiare animali allevati industrialmente – cioè tutto ciò che compriamo al supermercato e ordiniamo al ristorante – è quasi certamente la peggior cosa che possiamo fare all’ambiente.” – Jonathan Safran Foer “Ho scelto di essere vegetariano per motivi etici appena sono stato in grado di decidere con coscienza circa la mia alimentazione. Amo gli animali, sono cresciuto in campagna in mezzo a loro, scoprendo che i mammiferi hanno sentimenti e atteggiamenti analoghi ai nostri. Non li mangio per lo stesso motivo per cui nessuno mangerebbe il suo cane o il suo gatto. Poi sulla mia scelta ha influito la consapevolezza della situazione socio-ambientale globale. Viviamo il paradosso di un mondo in cui un miliardo circa di persone muore di fame nei Paesi in via di sviluppo e un miliardo si ammala e muore per l’eccesso di cibo nei Paesi Occidentali. Questo squilibrio potrebbe essere progressivamente eliminato se in Occidente si mangiasse meno carne. In realtà il pianeta disporrebbe delle risorse per fornire cibo a tutti i suoi abitanti, se – oltre ai 7 miliardi di esseri umani – non si dovessero sfamare circa 4 miliardi di animali di allevamento, che sottraggono risorse vitali (molta acqua oltre ai cereali) per nutrire con carne una minoranza di persone già iperalimentate. Non è necessario effettuare studi in medicina per rendersi conto di questa profonda ingiustizia.” – Umberto Veronesi Con questo breve articolo non ho la pretesa di farvi smettere di consumare carne, ma la speranza di intercettare persone che posseggano un pensiero critico, capaci di ascoltare posizioni diverse dalla loro e di fermarsi a riflettere su quello che fanno ogni giorno: mangiare. MODERNACOMUNICAZIONE Via Baltimora 21 – Torino www.modernacomunicazione.it [email protected] Convenzione associati FABI Plus: sconto del 10%. VISITE GUIDATE Scoprire Torino PALAZZO FALETTI DI BAROLO Per la prenotazione alle visite contattare FABI Plus tel. 011 5611153 oppure [email protected] MOSTRA TEMPORANEA “I CAPOLAVORI DELLA BIBLIOTECA REALE” In occasione dell’inaugurazione di un nuovo spazio espositivo nell’interrato della Biblioteca Reale, realizzato grazie al contributo finanziario della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, la Biblioteca Reale di Torino mette in mostra alcuni dei suoi capolavori: materiali preziosi e rari che hanno arricchito la collezione Sabauda in stretta connessione con le vicende storiche della casata. La Biblioteca è stata definita “L’isola del tesoro”, vera e propria wunderkammer – camera delle meraviglie – per un pubblico privilegiato. Possiede 185.000 volumi antichi, tra cui numerosi codici miniati, incunaboli, e libri rari quali: il Codice pergamenaceo commissionato da Gian Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia nel 1476, contenente 323 splendide miniature eseguite da Cristoforo De Predis; l’Atlante di Cosmografia eseguito per Caterina Micaela d’Austria, sposa di Carlo Emanuele I; gli Album Naturalistici appartenuti a Carlo Emanuele I e il Theatrum Sabaudiae, stampato ad Amsterdam nel 1682, costituito da una raccolta di carte topografiche antiche e circa 2000 disegni, appartenuti alla collezione privata di Carlo Alberto, relativi alle più importanti scuole pittoriche italiane e straniere, tra i quali: i celebri disegni di Leonardo, come l’Autoritratto e il Codice sul volo, di Michelangelo, di Raffaello, di Rembrandt e di Van Dyck. Data: sabato 13 dicembre 2014 76 Visita guidata a palazzo Falletti di Barolo, tra i più importanti esempi di architettura tardo-seicentesca a Torino, situato nell’isola di Santa Brigida, all’interno del quadrilatero romano. Il Palazzo si affaccia su piazza Savoia, in origine piazza Susina, dove si teneva il mercato della legna e della paglia e in seguito dei ferri vecchi e dei rigattieri, da cui l’espressione di “Contrà dle pate”. Visitare Palazzo Barolo è come percorrere, in un solo edificio, la vita torinese dal 1600 a oggi, passando attraverso le varie epoche storiche, i diversi stili architettonici, il mutevole gusto dell’abitare. Nel 1692 l’edificio viene trasformato in dimora signorile, per volere del conte Ottavio Provana, ad opera dell’architetto Gian Francesco Baroncelli con la collaborazione dello stuccatore Pietro Somasso e dei pittori Francesco Trevisani e Stefano Maria Legnani; nel 1743, ereditato da Ottavio Giuseppe Falletti di Barolo, l’edificio viene adeguato al gusto rococò dall’architetto Benedetto Alfieri. Una nuova ristrutturazione, secondo le ultime tendenze parigine dell’arte e della moda stile Impero, viene realizzata nel 1805 per l’arrivo di Tancredi Faletti di Barolo e della moglie Giulietta Colbert da Parigi. Fra i loro ospiti, soggiornò a lungo nel palazzo Silvio Pellico. Alla Marchesa Giulia di Barolo si devono le trasformazioni d’uso sociale del Palazzo. Oggi l’edificio è sede dell’Opera Pia Barolo ed è aperto al pubblico. I quadri e gli arredi di palazzo, tutte opere di particolare pregio, sono stati donati dalla Marchesa Giulia di Barolo alle collezioni pubbliche di Torino, tra cui 45 preziosi dipinti alla Pinacoteca Reale di Torino. Data: domenica 25 gennaio 2015 VISITE GUIDATE Programma dicembre 2014 > marzo 2015 e non solo di Giuliana Rebaudo PINACOTECA DELL’ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI Visita guidata alla preziosa collezione della Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti, costituita nel 1837 con finalità dichiaratamente didattiche, come attestano i due importanti nuclei che fin dalle origini la compongono: la quadreria dell’arcivescovo casalese Monsignor Vincenzo Maria Mossi di Morano, ricca di oltre duecento dipinti, e la collezione di sessanta cartoni cinquecenteschi di Gaudenzio Ferrari e della sua scuola, donata da Carlo Alberto nel 1832. L’uno e l’altro nucleo dovevano infatti, per esplicita volontà dei donatori, farsi parte integrante dell’educazione artistica degli allievi. A questi due nuclei principali continuarono e tuttora continuano ad aggiungersi lasciti ed acquisizioni che hanno arricchito una collezione che comprende ora importanti opere pittoriche, scultoree e grafiche di artisti italiani e fiamminghi che hanno operato tra il secolo XV e l’età contemporanea. La Pinacoteca, fino ad allora utilizzata dagli studenti e da pochi studiosi, è stata aperta al pubblico nel 1996, dopo una completa ristrutturazione degli spazi prima occupati e condivisi con il Liceo Artistico. La Pinacoteca dell’Accademia Albertina si presenta al pubblico rinnovata, per offrire una maggiore e migliore visibilità. Il riordino ha privilegiato la chiarezza espositiva e l’immediatezza della comunicazione, grazie ad un apparato esplicativo in forma di pannelli e lunghe didascalie che offre in maniera sintetica ma esauriente una facile guida alla comprensione delle opere esposte. CAMPUS EINAUDI E AREA EX ITALGAS A TORINO Visita guidata al Campus Luigi Einaudi, la nuova sede delle Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università di Torino, realizzata su progetto dell’architetto inglese Norman Foster in un’area caratterizzata dalla presenza di strutture di archeologia industriale, relative agli impianti della ex Italgas. Un complesso di sette edifici immersi nel verde che si affacciano su una piazza centrale, ma con la “suggestione” di un unico organismo architettonico grazie alla copertura luminosa del tetto sospeso, visibile da tutti i punti panoramici della città. Un complesso costruito con i più innovativi criteri di sostenibilità ambientale, risparmio energetico, solar design e strategie bioclimatiche - di forte impatto urbanistico - che caratterizza 45mila mq di superficie, 14mila mq di verde, 70 aule per 8mila studenti e il moderno Polo Bibliotecario, dedicato a Norberto Bobbio, che ospita 620mila volumi, tra i quali alcuni libri antichi e rari. Il percorso comprende la visita all’area ex Italgas, alle parti esterne del Campus con le sue istallazioni di arte contemporanea e ad alcuni ambienti interni, tra i quali, compatibilmente con gli orari di apertura del Campus stesso, l’atrio, l’aula magna, la sala lauree e la biblioteca. Data: sabato 21 marzo 2015 Data: domenica 8 febbraio 2015 dicembre 2014 | Plus Magazine | VISITE GUIDATE 77 GITE E SPETTACOLI GITE Domenica 11 gennaio 2015 FONDAZIONE FERRERO ALBA: ”FELICE CASORATI. COLLEZIONI E MOSTRE TRA EUROPA E AMERICHE” La Fondazione Ferrero di Alba e la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, rendono omaggio a Felice Casorati (1883 - 1963), uno dei grandi maestri dell’arte italiana del Novecento, con un’ampia antologica presso la Fondazione Ferrero, ad Alba. “Felice Casorati. Collezioni e mostre tra Europa e Americhe”, curata da Giorgina Bertolino, coautrice del Catalogo Generale dei dipinti dell’artista, è una mostra dedicata alla ricerca, alla storia pubblica e alla ricezione internazionale della pittura casoratiana, dagli anni dieci agli anni cinquanta del Novecento. Quaranta dei sessantacinque dipinti presenti nelle sale della Fondazione provengono da musei e istituzioni nazionali e internazionali. Alcuni, acquisiti e partiti dall’Italia nei primi decenni del Novecento, rappresentano per il pubblico di oggi dei veri e propri inediti espositivi. Le opere sono state individuate tra quelle che Casorati stesso, durante la sua lunga carriera artistica (iniziata nel 1907 e conclusa con la scomparsa nel 1963), scelse di presentare nei contesti espositivi internazionali. Al pomeriggio è prevista una visita guidata ad “Alba sotterranea”, un percorso alla scoperta delle testimonianze archeologiche della città. SPETTACOLI CLUB DOGO ENRICO BRIGNANO VENARIA REALE (Torino) Teatro della Concordia 16 gennaio 2015 ore 22.00 Posto unico € 20,75 78 VENDITA BIGLIETTI TRAMITE IL CIRCUITO TICKET.IT TORINO – Teatro Colosseo 17 gennaio 2015 ore 21.00 Galleria A € 40,25 Galleria B € 34,50 Poltronissima € 63,25 Poltrona A € 51,75 Poltrona B € 40,25 AFTERHOURS TORINO – Teatro Colosseo 8 febbraio 2015 ore 21.00 Galleria A € 34,50 Galleria B € 28,75 Poltronissima € 46,00 Poltrona A € 40,25 Poltrona B € 34,50 GITE E SPETTACOLI Continuazione del programma “Scoprire Torino e non solo” In collaborazione con Giuliana Rebaudo e Maurizio Pattoglio Per prenotazioni rivolgersi a FABI Plus Tel. 011 5611153 - [email protected] Domenica 15 febbraio 2015 CARNEVALE D’IVREA La gita prevede la visita alla città di Ivrea in occasione dello storico Carnevale, manifestazione carnevalesca più antica in Italia, famosa per la battaglia delle arance, metafora della lotta tra nobiltà e popolo. Istituito nel 1808, lo Storico Carnevale di Ivrea ha mantenuto un forte legame con il Medioevo, epoca in cui questa festa nasce: ne sono un esempio i carri allegorici e le cerimonie che vengono portate avanti durante questi giorni di festa, fortemente attaccate alla tradizione e ricche di evocazioni storiche. Cerimonia folcloristica per eccellenza, che richiama turisti da ogni parte per assistere allo spettacolo, è la cosiddetta Battaglia delle arance, ormai simbolo chiave del Carnevale di Ivrea. Ma il Carnevale di Ivrea non è solo la Battaglia delle arance: la manifestazione è caratterizzata da un complesso programma di attività che partono dal giorno dell’Epifania, con l’uscita dei Pifferi e Tamburi, il corteo nel centro storico cittadino che apre ufficialmente il Carnevale. Altre cerimonie proseguono le domeniche che precedono la festa, oltre al giovedì grasso e al sabato grasso, giorno in cui viene presentata al pubblico La Mugnaia, l’eroina-mascotte della festa, che sfilerà su di un carro dorato nei tre giorni della manifestazione elargendo mimose e caramelle al pubblico. Per prenotazioni e ritiro biglietti rivolgersi a FABI Plus – Tel. 011 5611153 – [email protected] THE BLACK KEYS ASSAGO (Milano) MediolanumForum 17 febbraio 2015 ore 21.00 Tribuna Gold centrale numerata € 46,00 Tribuna numerata anello A € 46,00 Tribuna non numerata anello B-C € 39,10 THE KOOKS SAM SMITH MILANO – Fabrique MILANO – Alcatraz 22 febbraio 2015 ore 21.00 9 marzo 2015 ore 21.00 Posto unico € 25,30 Posto unico € 31,05 dicembre 2014 | Plus Magazine | GITE E SPETTACOLI 79 GITE E SPETTACOLI Domenica 1 marzo 2015 SULLE TRACCE DI PELLIZZA DA VOLPEDO E DEI DIVISIONISTI La gita prevede la visita a Volpedo, borgo agricolo tra i più belli d’Italia di origine medievale dalla fisionomia ancora ottocentesca, paese di uno dei più grandi pittori italiani tra ‘800 e ‘900, Pellizza da Volpedo. Sarà possibile seguire un itinerario tra arte e paesaggio sui luoghi pellizziani: lo studio del pittore, contenitore prezioso delle sue memorie di studio e di lavoro; il museo all’aria SPETTACOLI MORENO VENDITA BIGLIETTI TRAMITE IL CIRCUITO TICKET.IT NEGRITA MILANO – Alcatraz 9 aprile 2015 ore 21.00 Posto unico € 23,00 80 aperta, che segnala i luoghi rappresentati nelle opere di Pellizza attraverso le riproduzioni in grande formato di dieci suoi dipinti, a diretto confronto con gli scorci di paesaggio che le hanno ispirate; la piazzetta, al centro del paese, oggi chiamata Quarto Stato, in cui Pellizza realizzò, dal 1892 al 1901, le sue grandi opere sociali utilizzando i contadini come modelli dal vero: Ambasciatori della fame, Fiumana, Il cammino dei lavoratori e, infine, Il Quarto Stato; poco lontano il museo dedicato al Pittore. Il viaggio si conclude a Tortona dove è prevista la visita alla Pinacoteca “Il Divisionismo” e una passeggiata guidata nel centro storico. Nella Pinacoteca, inaugurata nel 2012, è possibile ammirare la collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, comprendente più di ottanta opere incentrate sulla varietà dei linguaggi pittorici dei divisionisti. TORINO – PalaAlpitour Ex Palaolimpico 17 aprile 2015 ore 20.00 Primo anello numerato € 51,75 Parterre € 40,25 5 SECONDS OF SUMMER TORINO – PalaAlpitour Ex Palaolimpico 8 maggio 2015 ore 20.40 Secondo anello frontale numerato € 41,40 GITE E SPETTACOLI GITE Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio 2015 ROMA: UN PERCORSO TRA CARAVAGGIO, BERNINI E BORROMINI Tre giorni a Roma per un percorso che, attraverso i luoghi celebri della città, le chiese e i palazzi storici, i monumenti antichi, le fontane e le piazze, si propone di cogliere, nei suoi aspetti più profondi ed emozionanti, il linguaggio di alcuni indiscussi protagonisti dell’arte romana del Seicento: Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. È prevista la visita alla Galleria Borghese dove sono custoditi, tra molti insigni capolavori, alcuni dei più celebri gruppi scultorei del Bernini - Apollo e Dafne, il Ratto di Proserpina, La Verità, il David - e sei opere pittoriche del Caravaggio, di cui il Cardinale Scipione Borghese fu appassionato collezionista. Sarà possibile ammirare altre opere del Caravaggio nella Chiesa di Santa Maria del Popolo (Conversione di San Paolo e Martirio di San Pietro), nella Chiesa di San Luigi dei Francesi (Conversione e Martirio di San Matteo, San Matteo e l’angelo) e nella Chiesa di Sant’Agostino (Madonna della Serpe). In riferimento al Bernini è prevista la visita alla Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale e alla Cappella Cornaro di Santa Maria della Vittoria; mentre del Borromini è prevista la visita alla suggestiva Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane e al Palazzo Spada, con la celebre falsa prospettiva nell’androne di accesso al cortile. Per prenotazioni e ritiro biglietti rivolgersi a FABI Plus – Tel. 011 5611153 – [email protected] MARCO MENGONI TORINO – PalaAlpitour Ex Palaolimpico 10 maggio 2015 ore 21.00 Primo anello numerato € 43,70 Secondo anello numerato laterale € 32,20 Parterre in piedi € 39,10 TIZIANO FERRO MARK KNOPFLER TORINO – Stadio Olimpico 20 giugno 2015 ore 21.15 Distinti Est 1º e 2º livello € 49,45 Tribuna Ovest 1º e 2º livello € 64,40 Curva Nord 1º, 2º e 3º livello € 37,95 Prato € 47,15 BAROLO – Collisioni Festival 20 luglio 2015 ore 21.00 Intero € 39,90 dicembre 2014 | Plus Magazine | GITE E SPETTACOLI 81 CONVENZIONI q Articoli regalo Enologia AZIENDA VITIVINICOLA BALBIANO Fondata nel 1941. Tecniche moderne applicate alle antiche tradizioni e seguite sia per la coltivazione delle viti sia per la gestione della cantina. C.so Vittorio Emanuele II 1 Andezeno (To) Tel. 011 9434214 011 9434044 www.balbiano.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. CANTINA ORSOLANI Dal 1894 si sono succedute quattro generazioni della famiglia Orsolani. Oggi la famiglia Orsolani si dedica unicamente alla produzione di vini e spumanti ottenuti quasi esclusivamente dai loro vigneti siti nelle zone più classiche di produzione. Via Michele Chiesa 12 San Giorgio Canavese (To) Tel. 0124 32386 - 0124 450342 www.orsolani.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 12% sui prezzi di listino non cumulabile con altre offerte. DIONISO 41 Enoteca con degustazione Un luogo intimo e “coccoloso”, riferimento per tutti coloro che hanno piacere di condividere il mondo del vino, champagne, distillati e alcune sfiziosità alimentari. I nostri suggerimenti per i vostri aperitivi e per i vostri regali e strenne natalizie. Via della Rocca 41/B - Torino Tel. 011 8390809 www.dioniso41.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto dell’8%. SE.VIN - Vini, gastronomia e confezioni regalo La SE.VIN propone il meglio della produzione enogastronomica italiana: vini, prodotti tipici, oli e birre di alta qualità. Confezioni regalo, cesti natalizi e consegne a domicilio. 82 Via Biscarra 17/B - Torino Tel. 011 3090970 Fax 011 3139490 www.sevinwine.com [email protected] [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su tutti i prodotti enogastronomici e confezioni regalo e del 5% su champagne e liquori. Pasticcerie PASTICCERIA DULCINEA Produzione artigianale: deliziose creme, squisite torte, morbidi torroni, cioccolatini, panettoni, colombe, uova di cioccolato e un vasto assortimento di pasticceria secca e di salatini preparati rigorosamente in giornata. C.so Francia 207 - Torino Tel. 011 7767843 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. PEYRANO Dal 1915 è sinonimo di cioccolato fatto con amore, passione e attenta cura negli ingredienti e della lavorazione. Sessanta qualità diverse di cioccolatini dalla produzione squisitamente artigianale e garantita da una selezione di cacao pregiati. •C.so Moncalieri 47 – Torino Tel. 011 6602202 •C.so Vittorio Emanuele II 76 Torino Tel. 011 538785 www.peyrano.com Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su cioccolato e sconto del 5% su pasticceria. Prodotti tipici ALBERGIAN SRL Una rassegna di specialità dove ogni sapore ha il gusto prezioso della tradizione. Bontà rare e pure che vi danno il benvenuto in una montagna di delizie. I liquori che nascono dalle erbe alpine, le confetture dei frutti del bosco, gli antipasti con le verdure delle vallate: delizie naturali per rendere più buona la vita. I Negozi Albergian sono a Pinerolo, Pragelato, Sestriere, Giaveno, Alba e Torino. Shop on line su Albergian.it C.so Torino 85 - Pinerolo (To) Tel. 0121 374503 Fax 0121 374191 www.albergian.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% in negozio oppure prodotto omaggio su shop on line. ZABBARA - Eccellenze siciliane Curato e condotto con successo dalla signora Angela Comandè, Zabbara è un luogo molto particolare dove non si trovano solo i normali prodotti tipici siciliani, ma soprattutto articoli originali, che sono di elevata qualità e sono stati confezionati nei più svariati angoli della Sicilia. Via Saluzzo 49/D – Torino Tel. 011 6509240 www.zabbara.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sui vini bianchi e rossi; • sconto dal 5% al 10% sui prodotti di gastronomia; • sconto sulle lezioni di cucina in base all’argomento trattato da definire di volta in volta. Giocattoli CIAO BIMBO TOYS Grande centro del giocattolo con 1.000 mq di esposizione e con vasto assortimento di prodotti delle marche leader nel settore. Ampia scelta di prodotti per la prima infanzia. •C.so Peschiera 291 – Torino Tel. 011 798101 •Viale Fasano 4 – Chieri (To) Tel. 011 09471820 •Tangenziale Ovest Area Carrefour Vercelli Tel. 0161 394650 Per gli associati FABI Plus: Toys Card con sconti e promozioni. GIROTONDO 7000 articoli, giocattoli delle migliori marche, nazionali ed estere, articoli da regalo. •Via San Marino 52 – Torino Tel. 011 3609626 •C.so Sommeiller 33 – Torino Tel. 011 501033 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20% sui giocattoli e 5% sui prodotti in offerta speciale. CONVENZIONI Oggetti preziosi FARINA GIOIELLI Tre punti vendita in cui sono presenti marchi selezionati e oggetti preziosi di propria produzione, una gamma di prodotti vasta e articolata per poter soddisfare qualsiasi esigenza. •Via Frejus 97 – Torino Tel. 011 3835515 •C.so Traiano 3 – Torino Tel. 011 3143035 •Via Frejus 95 – Torino Tel. 011 2761946 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. Tel. e fax 011 6692994 www.cambiovarallo.it [email protected] [email protected] Tel. 011 19914013 www.ilgioiellieretorino.it [email protected] ilgioiellieretorino Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. GIOIELLERIA TRILOGY Propone brand rinomati e intramontabili. Dispone di un laboratorio che effettua riparazioni e realizza oggetti preziosi e monili in oro e argento sulla base dei disegni ricevuti. Via Moncenisio 10 Sant’Antonino di Susa (To) Tel. 011 9649681 Da oltre 50 anni opera nel commercio all’ingrosso e al minuto nella vendita di oreficeria, argenteria, orologeria, bomboniere e articoli per la casa. Via Regio Parco 80/A Settimo Torinese (To) Tel. 011 8957046 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. GIANDOMENICO VARALLO SRL IL GIOIELLIERE S.r.l. Servizi offerti: compravendita lingotti e monete in oro, servizi di cambiavalute, acquisto e vendita di banconote estere senza necessità di prenotazione della valuta. Accanto all’alta gamma di gioielleria tra cui spicca il prodotto di Roberto Demeglio e all’assistenza di un laboratorio orafo specializzato, troverete una curata selezione di gioielli che si differenzia nei materiali e nei prezzi. C.so Vittorio Emanuele II 27 Torino LINEA ORO SRL DEL VAGO INGROSSO Via Fratelli Calandra 18/C - Torino Per gli associati FABI Plus: • sconto dal 30% al 40% su articoli da regalo in argento nei reparti segnalati dai venditori. MACCARIO ALESSANDRO Grossista in oreficeria, gioielleria, argenteria, liste nozze e bomboniere. Acquista dalle più qualificate fabbriche orafe e Artline Bibigì Birikini Breil Cammilli Chimento Citizen Gianni Carità GioielArt Hip Hop IVV Morellato Orologi Ferrari Ottaviani Pianegonda Rebecca ReCarlo Thun UomoOro dicembre 2014 | Plus Magazine | CONVENZIONI 83 CONVENZIONI produce nei propri laboratori gioielleria di classe. Via San Tommaso 25 – Torino Tel. 011 5623335 www.gioielleriemaccario.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 40% su gioielleria; • sconto del 30% su oreficeria; • sconto del 30%-50% su argenteria; • sconto del 20% su firme e orologi. MUSY GIOIELLI Caposaldo tra le botteghe storiche che rendono il capoluogo piemontese così regale e ricco di personalità. Si trovano firme di prestigio e accanto alle proposte di lusso vi sono anche quelle più accessibili, ma sempre scelte con cura. Via Po 1 - Torino Tel. 011 8173875 011 8125582 www.musygioielli.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. Piante e fiori FAXIFLORA Fiori in tutto il mondo Azienda leader nella trasmissione floreale in Italia e nel Mondo per la consegna a domicilio di fiori e piante per tutte le occasioni. Acquisti on-line sul sito www.faxiflora.it nella sezione dedicata alle convenzioni oppure contattare il numero verde 800 618667. Tel. 0171 694004 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Richiedere a FABI Plus il relativo codice sconto tel. 011 5611153 [email protected] GIUSY FIORI Vasta scelta di fiori e piante ornamentali. Con il servizio Interflora Giusy Fiori porterà i vostri fiori in ogni parte del mondo. Potrete prenotarli telefonicamente e riceverli direttamente a casa. Via Filadelfia 136/H – Torino Tel. 011 5695851 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. 84 q Bellezza e benessere Benessere BERNARDINO DI CINTIO Operatore Shiatsu Diplomato presso l’Istituto Europeo Shiatsu e Iscritto alla Federazione Italiana Shiatsu. Lo Shiatsu è un trattamento giapponese di riequilibrio energetico e psicofisico che si prende cura della persona nella sua globalità. Studio Shiatsu Torino Via Saluzzo 54 - Torino Cell. 335 5634576 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20% sulla singola prestazione. CHIARA MATTEA Kinesiologa È un’operatrice in Kinesiologia, Istruttrice di Touch for Health e Touch for Learning. L’attività svolta dalla “Kinesiologia Professionale” è rivolta al riequilibrio dell’intero sistema corpo/mente. Riceve su appuntamento: • C.so Susa 64/F - Caselette (To) • c/o Audido Via Pianezza 36 Alpignano (To) • c/o Topos Via Pinelli 23 - Torino • Lunigiana (Toscana) Cell. 338 7582718 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. MARINA MOZZONE Terapista della riabilitazione, operatrice di Kinesiologia Applicata (tecnica di riequilibrio muscolare attraverso la stimolazione dei meridiani dell’agopuntura) specializzata in tecniche di rieducazione osteopatica per le problematiche di traumi recenti e pregressi. Riceve presso: • Centro Pilates Punto di svolta C.so Raffaello 8 - Torino • Via F.lli Vitrani 3 - Villarbasse (To) Cell. 335 7016786 www.marinamozzonetorino.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. GINO SAN Erboristeria Ginseng House Ginseng House nasce dall’esperienza trentennale di Gino San, titolare e maestro di erboristeria. Presso l’erboristeria è possibile ricorrere a metodi di naturopatia orientale ed occidentale. Via Arcivescovado 5/B – Torino Tel. 011 547971 www.ginsengtorino.it www.erbenaturali.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • una bustina di ginseng campione in omaggio; • sconto del 20% su consulenza Fiori di Bach. STUDIO PER IL MASSAGGIO RIFLESSO DEL PIEDE Riflessologia Plantare, Shiatsu, Cromologia e Riequilibrio Cranio Sacrale. Trattamenti integrati per favorire il recupero dell’equilibrio omeostatico e il rilassamento del corpo e della mente. C.so Turati 23 – Torino Tel. 011 597979 Fax 011 599998 www.riflessologia.org [email protected] Per gli associati FABI Plus: • “accertamento gratuito” del valore di € 90,00; • sconto del 30% sul Trattamento di Riflessologia Plantare (prezzo € 50,00 anziché € 70,00); • sconto del 58% sul Trattamento Integrato: Riflessologia + Shiatsu localizzato + Cromologia (prezzo € 70,00 anziché € 170,00). TATIANA ARTIQUE Naturopatia Iridologia VegaTest e Ipersensibilità Alimentari - Iridologia - Floriterapia. La naturopatia è una disciplina bionaturale che si propone di migliorare lo stato di benessere dell’individuo. Via Roma 101 – Ciriè (To) Cell. 338 2719748 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sul primo colloquio. Estetica ARMONIA DEL MARE Centro estetico KAPPAEFFE Parrucchiere uomo donna Un sodalizio professionale che dura da trent’anni con due attività complementa- L’ARMONIA DEL MARE la tua Day Spa per il corpo e la mente che utilizza prodotti naturali vegetali e marini confezionati dall’azienda tedesca D. Belter Cosmetic Trattamento viso Trattamento corpo Idratante Rassodante Anti età Ossigenante HLS Rigenerante Contorno occhi (antiocchiaie e antirughe) Pelli impure Remise en forme Tri actif Liquide Raffermisant Algoplast corpo Seno intensivo Balneoterapia Gambe pesanti Idromassaggio con cromoterapia Riequilibrio energetico Depilazioni Manicure – Pedicure Applicazione smalto semipermanente Shellac a mani e piedi Shiatsu-Reiki Consulti di iridologia Test intolleranze alimentari Riflessologia plantare Consulti dalla visagista per trucco semipermanente Agli associati FABI Plus sconto 10% sulle singole sedute e sconto 15% sugli abbonamenti Torino – Via Melchior Gioia, 11/D • Tel. 011 5172609 • Mobile 338 1159160 Orario continuato dalle 9,00 alle 19,00 • Lunedì e Sabato dalle 9,00 alle 13,00 CONVENZIONI ri per la cura e la bellezza nell’estetica e nell’acconciatura. • L’ARMONIA DEL MARE Via Melchior Gioia 11/D – Torino Tel. 011 5172609 - Cell. 338 1159160 •KAPPAEFFE Via Arsenale 27 presso Galleria Tirrena – Torino Tel. 011 534611- Cell. 338 4353824 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% + promozioni in corso d’anno. CENTRO MESSEGUE SETTIMO CIELO Centro estetico che offre un’ampia scelta di trattamenti di bellezza e centro di dimagrimento che utilizza il sistema Nutrietica Mességué. c/o Galleria Commerciale Carrefour Via Cavour 125 - Alpignano (To) Tel. 011 9663454 www.centroesteticoedimagrimentosettimocielo.it Per gli associati FABI Plus: • anamnesi personale gratuita e una tisana Mességué in omaggio. IL REGNO DELLE DONNE Centro estetico che nasce da esperienze decennali di professionisti. Offre un alto livello di professionalità e qualità per garantire il massimo comfort e benessere alla clientela. C.so Francia 17 – Torino Tel. 011 4341010 www.centroesteticoilregnodelledonne.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • novità tecnologica DERMACHECK: diagnosi pelle € 35,00; • 1 trattamento anticellulite (1 ora e 30 minuti) € 50,00; • sconto del 10% su tutti i trattamenti. KARM ESTETICA Centro estetico moderno e all’avanguardia che unisce esperienza e innovazione, tradizione e modernità. Si possono provare trattamenti viso e corpo basati su un concetto olistico per un immediato e duraturo riequilibrio psicofisico. Via Torricelli 48 - Torino Tel. 011 5817666 www.karmestetica.it [email protected] 86 Per gli associati FABI Plus: • anamnesi e prova gratuita per il laser al diodo per la depilazione definitiva; • sconto del 10% su trattamenti singoli o pacchetti. Parrucchiere PHILLY STILISTI Esegue tagli personalizzati per donna, uomo, bambino. Esami in sede per cute e capelli con microcamera, servizio spose e cerimonie anche a domicilio. Via Napione 26/D, 28 - Torino Tel. 011 882276 - Fax 011 8179113 www.phillystilisti.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20% sui servizi effettuati dai giovani stilisti (lo sconto non viene applicato sulle extension e sui trattamenti della cute). TOSINI STUDIO Parrucchiere ed estetica Si avvale di uno staff competente, professionale e qualificato che svolge il proprio lavoro con passione e attenzione per i dettagli. L’equipe di professionisti si prende cura di ogni cliente con l’obiettivo di soddisfare i desideri e le esigenze di ciascuno. C.so Agnelli 78 - Torino Tel. 011 393381 www.tosinistudio.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sui trattamenti e sui prodotti per capelli; • sconto del 15% sui trattamenti estetici e sui prodotti. e sui trattamenti del Centro Benessere. TERME DI MONTICELLI Centro termale tra i più all’avanguardia del panorama italiano. Monticelli Terme - Parma Numero verde 800237759 www.termedimonticelli.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sul listino di cure e trattamenti termali non coperti dal SSN e sui trattamenti e prodotti benessere della Beauty Farm. Sul listino tariffe alberghiere: • sconto del 25% in bassa stagione; • sconto del 20% in media stagione; • sconto del 10% in alta stagione. TERME DI SALICE Patrimonio idrominerale tra i più completi al mondo, grazie alla ricchezza delle acque sulfuree e salsobramojodiche. Via delle Terme 22 Fraz. Salice Terme - Godiasco (Pv) Tel. 0383 93046 www.termedisalice.it Per gli associati FABI Plus: • area termale: colloquio medico e assistenza medica gratuiti e sconto del 15% ad esclusione di pacchetti già scontati; • area benessere: sconto del 15% ad esclusione di pacchetti già scontati della medicina estetica e remise en forme; • 1 piscina 30º gratuita ogni 12 giorni di cura o per soggiorni superiori a 3 notti. q Casa e famiglia Terme Arredamento GRAND HOTEL ANTICHE TERME DI PIGNA CASA PIAZZA ARREDAMENTI Programmi benessere attentamente studiati: pacchetti personalizzati, massaggi tonificanti, rilassanti, olistici, fangoterapia e aerosolterapia, trattamenti medici riabilitativi ed estetici. Regione Lago Pigo - Pigna (Im) Tel. 0184 240010 www.termedipigna.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sul pernottamento Soluzioni d’arredo complete, con la ricerca costante di eleganza, funzionalità, qualità dei materiali e delle finiture. Più di 3.000 metri quadrati di esposizione. Via Tagliabue 129 - Desio (Mb) Tel. 0362 622491 Per appuntamenti: Sig. Piazza – Cell. 327 7338279 www.casapiazzarreda.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto dal 10% al 30%. CONVENZIONI EUROM ARREDAMENTI Servizi alla clientela: preventivi e progettazione gratuita, rilievo misure effettuato da un tecnico, preparazione disegni tecnici per allacciamenti ed eventuali altri lavori di ristrutturazione, trasporto e montaggio con personale e mezzi propri, assistenza garantita post-vendita. Via Torino 137 – Trofarello (To) Tel. 011 6498982 Fax 011 6051168 www.euromarredamenti.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% extra (non cumulabile con altre promozioni in corso). GALLO DOMUS SRL È specializzata in elettrodomestici, apparecchiature audio/video, domotica e soluzioni abitative. L’attività è suddivisa in due show room: in via Tiziano si trova un’area espositiva con elettrodomestici ed elettronica di consumo, in via Ormea troverete proposte di arredo. • Via Tiziano 34/C - Torino Tel. 011 6647920 - 011 6967117 • Via Ormea 164 - Torino Tel. 011 677100 www.gallodomus.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto dal 5% al 10% per gli elettrodomestici e le apparecchiature audio/video; • sconto dal 10% al 30% per l’arredamento. GRIVA CASA Si dedica ad arredare case da quattro generazioni con grande passione e creatività. Nei 2000 metri quadrati di esposizione la clientela può valutare soluzioni e idee progettuali complete che prendono in considerazione le esigenze estetiche, pratiche e di budget di ognuno. Stradale San Secondo 38 Pinerolo (To) Tel. 0121 201712 Fax 0121 303042 www.mobiligriva.it [email protected] www.biogriva.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto dal 10% al 20%. I 5 SENSI - Unico punto vendita T3 LINEE D’ARREDO LISSONE SRL Architettura, ristrutturazione, arredamenti e progettazione anche secondo antichi criteri orientali. Punto vendita mobili specializzato nello studio, progettazione e realizzazione di arredamenti d’interni di qualità in collaborazione con aziende produttrici di primaria importanza nazionale. Via Lessolo 32 – Torino Tel. 011 8136230 - Cell. 393 3267878 www.i5sensi.com [email protected] Orario continuato dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00. Per gli associati FABI Plus: • sconti extra; • promozioni personalizzate con omaggi e buoni; • promozioni su Cucine Tedesche (ecologiche e tecnologiche); • consulenze gratuite in sede, per progetti di ristrutturazione o di arredamento su appuntamento. LA TRE ERRE PIEMONTE 26 anni di esperienza nella realizzazione di arredamenti classici e moderni. 6000 mq espositivi dedicati a tutti gli ambienti della casa, dalla cucina all’arredo bagno. Via Nazionale 100 – Cambiano (To) Tel. 011 9441279 www.latreerrepiemonte.it [email protected] Aperti tutte le domeniche ad esclusione del mese di agosto. Per gli associati FABI Plus: • sconti fino al 35%. Via Caprera 7 - Lissone (Mi) Per appuntamenti: Sig. Giovanni Chiariello Cell. 348 2881316 www.t3lissone.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconti fino al 25%. Complementi d’arredo DE CARLO Il meglio della posateria e della coltelleria, dell’oggettistica per la cucina e per la tavola, tutti firmati dai più noti designer del settore e rigorosamente in Stile De Carlo. •Via Mazzini 3 – Torino Tel. 011 5184450 •Via Cesare Battisti 5 – Torino Tel. 011 5613378 •Via Carlo Alberto 36 – Torino Tel. 011 543619 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% escluse liste nozze, corsi di cucina, elettrodomestici e riparazioni. dicembre 2014 | Plus Magazine | CONVENZIONI 87 CONVENZIONI IL TUCANO CONCEPT STORE Nato dalla creatività del Tucano Viaggi Ricerca per il viaggiatore colto ed esigente, è uno spazio espositivo raffinato che propone una curata selezione di oggetti che trasmettono il fascino di continenti lontani. Piazza Solferino 14/G – Torino Tel. 011 5625080 www.tucanoconceptstore.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su accessori per l’abbigliamento e per la casa, complementi d’arredo, interior design, antiquariato etnico, raffinati accessori, libri di viaggio e volumi etnografici. Inoltre partecipazione gratuita a mostre e rassegne fotografiche organizzate negli spazi espositivi del Tucano Concept Store. TRE.DI.CI. COMFORT Reti a doghe con portata differenziata elettriche o classiche, materassi in puro lattice 100% certificato, a sette zone differenziate, completamente sfoderabili con fodera lavabile in lavatrice. Per informazioni e appuntamenti: Tel. 011 9687394 - Fax 011 9788117 Cell. 349 4087201 www.tredicicomfort.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% e cuscini in lattice doppia curva cervicale in omaggio con l’acquisto di sistema completo. Famiglia ASILO NIDO IL BATUFFOLO Destinato a tutti i bambini dai 3 mesi ai 3 anni, nasce a Torino per offrire un luogo sereno e sicuro dove lasciare i propri bambini. Via Sostegno 5 – Torino Tel. 011 5789160 Cell. 393 3320154 www.ilbatuffolo.it [email protected] Via Vincenzo Monti 15 - Torino Tel. 011 6680380 - Cell. 339 2030609 Fax 011 7940374 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sul preventivo viene praticato uno sconto del 15% su tutti i servizi offerti, escluse le tariffe comunali. RESIDENZA PER ANZIANI “SAN GIUSEPPE” L’Azienda Speciale “San Giuseppe” è una casa di riposo che ospita persone non autosufficienti a cui offre trattamenti di cura e soggiorni di ottima qualità. Dotata di un’equipe altamente qualificata e specializzata, l’Azienda assiste e cura i pazienti nelle loro varie patologie, inserendoli in un contesto di tipo familiare. La retta è del tipo “tutto incluso”. Via C. Battisti 16 – Orbassano (To) Tel. e fax 011 9002226 www.sangiuseppecasadiriposo.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 7% sulla retta mensile per ricovero privatistico per i primi 6 mesi + spese del trasporto di ingresso nella struttura dal domicilio (o altra sede) con mezzi tipo “ambulanza” (se utente non è trasportabile con autovettura privata). Immobiliare AGENZIA IMMOBILIARE GAVIO di Gavio Dr. Edgardo Opera in tutte le zone della Riviera Ligure e in Costa Azzurra. Intermediazione nella compravendita e nella locazione di immobili turistici residenziali e commerciali e nelle cessioni d’azienda. Via R. Boragine 47- Loano (Sv) Tel. e fax 019 6766607 Cell. 333 3857510 – 338 2160787 www.gavioimmobiliare.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto di € 100,00 sull’iscrizione. Per gli associati FABI Plus: • provvigioni di vendita dell’1,5%. ONORANZE FUNEBRI ETERNO RIPOSO FURBATTO IMMOBILI La titolare Iris Blecic assicura il punto di contatto migliore fra desideri e bisogni, offrendo il massimo a tutti, indipenden- 88 temente dal ceto sociale o dalla fascia di reddito. Interpreta ogni volontà in modo rispettoso e discreto. Lo Studio Furbatto è specializzato in tutta Torino in: vendita e affitto di immobili residenziali, gestione patrimoniale (riscossione affitti), progettazione archi- tettonica e ristrutturazioni, attestati di certificazione energetica e registrazioni contratti. Tel. 011 544566 www.furbatto.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 30% sulle normali provvigioni applicate ai clienti venditori. GRUPPO PACA S.P.A. Il Gruppo Paca si occupa da 50 anni di promozione e sviluppo di iniziative immobiliari. Propone in via Caprie 18 un edificio di nuova costruzione negli immediati pressi del Tribunale di Torino e del nuovo grattacielo di Intesa Sanpaolo. C.so Re Umberto 21 - Torino Tel. 011 5634336 www.paca.it Per gli associati FABI Plus: • atto notarile gratis. Ristrutturazione ARCHITETTO GIOVANNA FURBATTO Progettazione architettonica e ristrutturazione di residenze private, uffici, negozi, realizzazione di nuove costruzioni, direzione lavori, pareri alla Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, classificazione energetica, accatastamenti, pratiche edilizie, stesura di capitolati d’appalto, selezione di imprese edili qualificate. Via Guarini 4 - Torino Tel. 011 544566 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • prima consulenza gratuita. ASIA IMPIANTI Certificata F-GAS e tutte le lettere obbligatorie in materia di installazione impianti (A, B, C, D, E, G). Impiantistica in genere, impianti solari e di recupero energetico, condizionamento, centrali termiche, contabilizzazione calore, pratiche per certificati energetici su immobili. Progettazione, ristrutturazione appartamenti. Lungo Po Antonelli 93 – Torino Tel. 011 837291 Cell. 345 0816726 Fax 011 8397093 www.asiaimpianti.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. CONVENZIONI FORME Piena consulenza nella scelta dei materiali da rivestimento, dal parquet al gres porcellanato, vetro mosaico, cotto, ai quali si accostano i complementi d’arredo per il bagno nella visione più moderna della wellness area. Via Gorizia 106 - Torino Tel. 011 19711133 Fax 011 19793409 www.formetorino.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. NICOLA VERNICI Sistemi tintometrici computerizzati in grado di soddisfare qualsiasi esigenza della clientela. Formulazioni collaudate con l’utilizzo di materie prime selezionate non nocive a salvaguardia dell’ambiente e del consumatore. C.so Palermo 11 – Torino Tel. 011 2482838 – 011 856603 www.nicolavernici.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. SIRT Lo showroom ospita le più prestigiose firme del panorama mondiale offrendo soluzioni adatte ad ogni tipo di bagno. Preventivi gratuiti, finanziamenti a tasso zero, consulenza gratuita con un’arredatrice su appuntamento e consegna a domicilio. • C.so Verona 5/10 - Torino • Via Perugia 28 - Torino Tel. 011 2489914 - Fax 011 284038 www.sirtweb.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Traslochi TRASLOCHI VITELLO Trasloco organizzato nei minimi dettagli, a partire dal sopralluogo nel posto di partenza utilizzando un parco mezzi adatto ad effettuare qualsiasi tipo di trasporto. Esperti in montaggio arredi. Tel. e fax 011 9662721 Cell. 335 291618 www.traslochivitello.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • condizioni agevolate. 90 q Consulenze Del lavoro Informazioni gratuite tramite uno studio di consulenza su tutto ciò che concerne la consulenza del lavoro. Inoltre, a pagamento, qualsiasi servizio che richieda di effettuare conteggi dettagliati quali: • controllo ed elaborazione buste paga e TFR; • gestione contratti di lavoro domestico; • consulenza sulla stipula di contratti di lavoro; • consulenza su costi aziendali per assunzioni dipendenti. Per appuntamenti rivolgersi a: FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] Edile Il servizio di consulenza, per ottenere gratuitamente un parere sui problemi edilizi, riguarda i seguenti settori: • catasto; • edilizia; • sanità e sicurezza; • certificazione energetica. Per appuntamenti rivolgersi a: Arch. Pellegrino Criscitiello Via Antonio Fabro 5 - Torino Cell. 347 4618033 [email protected] La consulenza è gratuita: l’eventuale realizzazione di pratiche edilizie renderà necessaria l’apertura di un contratto diretto con il professionista. Fiscale 730/15 Il 730 è un modello semplificato di dichiarazione dei redditi. In concomitanza con le scadenze annuali per la presentazione della denuncia dei redditi FABI Plus assisterà gratuitamente gli associati nella compilazione del modello da presentare al CAAF FABI srl. IMU E TASI In prossimità delle scadenze annuali vengono fornite consulenze riguardanti il calcolo dell’imposta con modello F24 compilato. ALTRI SERVIZI FISCALI Possibilità di richiedere la consulenza gra- tuita per la compilazione dei modelli Red, Icric, Iclav, Acc-As/Ps, Ise e Isee. Per appuntamenti rivolgersi a: FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] È possibile avere un parere scritto inviando una mail a [email protected] Le domande di interesse generale verranno pubblicate nella rubrica di Plus Magazine “L’esperto fiscale risponde”. Immobiliare Lo Studio Furbatto è specializzato in tutta Torino nella: vendita e affitto di immobili residenziali, gestione patrimoniale (riscossione affitti), progettazione architettonica e ristrutturazioni, attestati di certificazione energetica e registrazioni contratti. Tel. 011 544566 www.furbatto.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 30% sulle normali provvigioni applicate ai clienti venditori. Invalidi civili Viene proposta agli associati la possibilità di avvalersi di una consulenza in convenzione, a scelta da parte dell’interessato, con la LIMIC o con l’ANMIC. ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili. L’associazione all’ANMIC per gli associati FABI Plus è scontata a € 30,00 anziché € 36,15. Per informazioni rivolgersi all’ANMIC Via Campana 15 – Torino Tel. e fax 011 6689877 www.anmic-torino.it [email protected] LIMIC La Lega Italiana Mutilati e Invalidi è un’associazione a tutela dell’assistenza dei portatori di handicap. La consulenza si esaurisce dopo la valutazione del caso specifico. L’eventuale espletamento della pratica prevede l’iscrizione alla LIMIC che per gli associati FABI Plus è pari a € 30,00 anziché € 60,00. Per appuntamenti rivolgersi a LIMIC Via Monginevro 4/E – Torino Tel. 011 4349751 Fax 011 4335321 [email protected] CONVENZIONI Legale Il servizio, curato da validi professionisti esterni, ha la finalità di offrire gratuitamente un parere su qualsiasi problema legale. Non vengono fornite consulenze telefoniche. Per appuntamenti rivolgersi a: FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] È possibile avere un parere scritto inviando una mail a [email protected] Le domande di interesse generale verranno pubblicate nella rubrica di Plus Magazine “L’avvocato risponde”. Notarile Tramite uno stimato studio vengono forniti chiarimenti su problematiche e pratiche inerenti successioni, donazioni, compravendita di immobili, costituzione di associazioni e fondazioni, convenzioni matrimoniali e di costituzione di fondi patrimoniali, mutui e altri tipi di finanziamento. Non vengono fornite consulenze telefoniche. Per appuntamenti rivolgersi a: FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] È possibile avere un parere scritto inviando una mail a [email protected] Le domande di interesse generale verranno pubblicate nella rubrica di Plus Magazine “Il notaio risponde”. Previdenziale In collaborazione con EPACA (Ente di Patrocinio e Assistenza per i Cittadini e l’Agricoltura) è stato istituito presso la FABI uno sportello per offrire gratuitamente agli iscritti tutti i Sevizi di Patronato. Ad esempio si potranno richiedere Ecocert Inps, domande di pensione, domande di invalidità (legge 104), calcoli per il diritto a pensione, supplementi, etc. Lo sportello è operante esclusivamente su appuntamento dal martedì al giovedì con orari 9.30 -13.00. Per appuntamenti rivolgersi a: FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] Tutela consumatori UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI Consulenza gratuita a tutti gli iscritti FABI Plus ed ai loro familiari, per questioni legate alla tutela del consumatore. La consulenza si esaurisce con la valutazione del caso. L’eventuale espletamento della pratica prevede l’iscrizione all’associazione. Per informazioni rivolgersi al Comitato di Torino C.so Duca degli Abruzzi 42 Torino Tel. 011 5086060 Orari di sportello (16.00 – 18.00) http://unctorino.wix.com/unc.torino C.so Orbassano 230 – Torino Tel. 011 3298932 www.jaipur.to.it [email protected] LA BOTTEGA DEL GUSTO CA’ MENTIN Immerso nella campagna di Revigliasco, propone: materie prime di qualità che provengono dalla filiera corta, servizio accurato, perfetto mix di tradizione e sperimentazione ed una cantina ricca di etichette interessanti. Via Baricco 3 - Revigliasco (To) Tel. 011 2072138 Cell. 335 6810627 www.camentin.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. È un bistrot stile parigino nel cuore di Torino. Diverse le proposte per la colazione e il pranzo. Alla sera si trasforma in un raffinato ristorantino a lume di candela. Vengono privilegiate le ricette del territorio, anche le più rare, aggiornandole secondo il gusto odierno. Via A. Doria 15 - Torino Tel. 011 6995030 www.bottegadelgustotorino.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. LA LENZA IL BRIC Ristorante, Gelateria, Piano Bar L’atmosfera di inizio ‘900 trova, nel Ristorante il Bric, la sua massima esaltazione, con la raffinatezza degli ambienti, la qualità della cucina e la perfezione del servizio. Strada Colle della Maddalena 170 Moncalieri (To) Tel. 011 8610342 www.barbric.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. IL CONVITO DELLA VENARIA Ubicato nella piazza antistante la Reggia di Venaria Reale, presenta un ambiente elegante e raffinato dove Christian e Lucia propongono una cucina legata al territorio caratterizzata da sapori genuini e da un’attenta ricerca delle materie prime. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Specialità indiane e cucina tradizionale. Il ristorante è a disposizione per matrimoni, compleanni, anniversari, feste di laurea. Parcheggio chiuso privato. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. q Ristoranti Via Andrea Mensa 37/G Venaria Reale (To) Tel. 011 4598392 www.ilconvitodellavenaria.it [email protected] JAIPUR Immerso nell’incantevole cornice del lago e circondato dai colori e dai sentori della natura, offre una cucina dai sapori genuini. Dispone di un ampio salone ideale per banchetti, cerimonie ed eventi. Zona Laghi: Regione Cravero 30 Volpiano (To) Tel. 011 9882385 www.lalenza.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% (esclusi festivi). LA PERGOLA ROSA Una cena alla Pergola Rosa vuol dire cordialità, intimità, cucina tradizionale, non solo Piemontese, e una costante attenzione nella ricerca della qualità dei prodotti, carni, pesce e verdure principalmente di stagione. Via XX Settembre 18 - Torino Tel. 011 537562 www.lapergolarosa.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% a cena. LA PIOLA Da luglio 2013 nuova gestione per il ristorante La Piola. Tutte le settimane il dicembre 2014 | Plus Magazine | CONVENZIONI 91 CONVENZIONI menù degustazione varia e per i golosi è veramente conveniente comprendendo due antipasti, un primo, un secondo, un dolce, il caffè e un calice di vino o birra a soli € 27,00. C.so Vinzaglio 3 - Torino Tel. 011 530777 www.lapiolatorino.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% sul menù alla carta. pesce ricco di proposte creative e stuzzicanti. Il titolare cura personalmente ogni portata e coordina il suo staff composto da otto persone tra la sala e la cucina che collaborano con lui da 15 anni. •Via Botero 7 angolo Via Barbaroux Torino •Via Santa Croce 0/3 (piazza Carlina) Torino Tel. 011 5660524 – 328 9586494 •Via Torino 197 San Mauro Torinese (To) Tel. 011 8986433 – 011 8986700 C.so Orbassano 277 - Torino Tel. 011 3115080 www.ristorantedelfinoblu.net [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. www.ristorantevolver.com [email protected] MUSICAL DREAM RISTORANTE DI CREA Raffinato locale di intrattenimento con ambienti differenziati che consentono di diversificare le proposte musicali. Il ristorante permette di soddisfare tutti i tipi di richiesta, dagli aperitivi, al pranzo di lavoro, alle cene raffinate. Situato nel cuore del Monferrato offre i sapori intramontabili della cucina piemontese. Raffinati pranzi per cerimonie di nozze, banchetti per ricorrenze, incontri conviviali per comitive e gruppi turistici, pranzi e cene aziendali. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% a cena da domenica a giovedì (venerdì e sabato esclusi). Via Virle 14 – Torino Tel. 011 4337108 – 011 4305509 Cell. 335 7745107 www.musicaldream.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. Località Santuario di Crea 4 Serralunga di Crea (Al) Tel. 0142 940108 www.ristorantedicrea.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. RISTORANTE GIOVANNI NEUV CAVAL’D BRÔNS Produzione artigianale di croissant, pralineria e pasticceria mignon in perfetto stile sabaudo e tre prestigiose sale adibite a ristorante per gustare una cena affacciati sull’elegante Piazza San Carlo. Piazza San Carlo 155 – Torino Tel. 011 545354 www.cavaldbrons.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su prodotti di pasticceria, confezioni natalizie, ristorante Neuv Caval’d Brons. PASTA E BASTA Storico locale torinese che ha reso il primo piatto assoluto protagonista del pasto. Grande varietà di primi piatti, con secondi, contorni e insalate. Via Madama Cristina 116 – Torino Tel. 011 6963342 92 arriva fresca, sottovuoto e viene cucinata secondo le antiche tradizioni. Inoltre si possono scegliere i migliori tagli della carne italiana. Situato nel cuore della città, ambiente caldo e famigliare dal design ispirato allo stile di una volta con tocchi d’arte e modernità. Il menù offre numerose proposte contraddistinte dalla selezione e la freschezza delle materie. Via Gioberti 24 – Torino Tel. 011 539842 www.ristorantegiovanni.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. RISTORANTE TORPEDO Hotel NH Lingotto Il Ristorante Torpedo è il posto perfetto per un pranzo in famiglia, in compagnia di amici o per una cenetta romantica, ma soprattutto la meta ideale per i buongustai che amano i piatti della tradizione italiana e regionale. Via Nizza 262 - Torino Tel. 011 6642714 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. RISTORANTE DELFINO BLU RISTORANTE VOLVER Da oltre 25 anni è il punto di riferimento per quanti amano gustare un menù di Il punto di forza è la carne argentina, considerata tra le migliori al mondo, che TRE DA TRE I fratelli Rongioletti sono i titolari della pizzeria ristorante Tre da Tre nella zona pedonale di via Verdi. Sono ben 45 le pizze e le focacce proposte, mentre la cucina si fonda su ingredienti semplici della nostra tradizione, freschi e in armonia con il naturale ritmo delle stagioni. Via Verdi 33/C - Torino Tel. 011 8391312 www.tredatre.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% e un aperitivo di benvenuto. Catering SILVIA TACCONI Personal Chef Cucina a domicilio, banqueting e organizzazione eventi: dalla cena familiare alla festa per un compleanno o una ricorrenza, dal piccolo ricevimento o buffet alla colazione di lavoro. Cell. 347 7367727 www.cucinanonnapapera.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Associazione Slow Food ASSOCIAZIONE SLOW FOOD Diventare socio Slow Food vuol dire entrare a far parte di un’associazione che difende il cibo “vero” con i denti per scegliere quello che mangiamo in base ai nostri gusti, alla nostra cultura e alla nostra identità. Donando la tessera Slow 730 730 - ISEE - RED 0115611153 7 linee r.a. NOVA LABOR SERVIZI srl 10123 Torino – via Guarini, 4 Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,00 È gradito appuntamento CONVENZIONI Food regalerete un intero mondo fatto di produttori che lavorano in armonia con l’ambiente per ottenere quell’eccellenza gastronomica vanto del nostro Paese, prodotti tutelati da progetti come i Presìdi Slow Food e l’Arca del Gusto, cene, degustazioni, eventi, orti scolastici e mercati contadini, campagne in difesa della sovranità alimentare in tutto il mondo. E i vantaggi sono tantissimi: sconti sui corsi di degustazione Master of Food, su tutto il catalogo Slow Food Editore, gadget, durante gli eventi i nei locali amici. Per gli associati FABI Plus: promozioni dedicate. Per conoscere le promozioni rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 - info@ fabiplus.org q Formazione Corsi ACCADEMIA MUSICALE TORINESE Organizza corsi di musica per bambini e adulti, concepiti da professionisti con l’utilizzo di strumenti d’epoca e contemporanei. Via Corte d’Appello 22 – Torino www.accademiamusicaletorinese.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. MASSIMO ALFANO Lezioni di Pittura Pittura ad olio su tela per singoli e gruppi. Impostazioni di base e corsi avanzati tenuti nell’atelier dell’artista o a casa degli allievi. Atelier: Via Varazze 11 - Torino Cell. 349 8462892 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20% su lezioni ed opere esposte. ASSOCIAZIONE LINGSHAN Officina dell’anima Propone percorsi differenti per realizzare una piena consapevolezza di sé: Ling Tai Chi Chuan, Scrittura Creativa, Lettura Sogni, Relazione Coscienza-Inconscio, Corpo-Mente-Emozioni, Counseling Psicologia del profondo. Per informazioni: Agrippino Musso Cell. 333 8498691 94 www.lingshan.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconti diversificati. CENTRO STUDI MUSICALI Istituto leader nell’insegnamento musicale, propone corsi rivolti a ragazzi ed adulti in ore pomeridiane e serali. Via Santa Chiara 52 - Torino Tel. 011 4360210 www.centrostudimusicaliditorino.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 5% sul primo ciclo di studi. FONDAZIONE UNIVERSITÀ POPOLARE DI TORINO La Fondazione Università Popolare di Torino persegue l’obiettivo di diffondere la cultura nei più ampi strati della popolazione, per il miglioramento dell’individuo e della società. I corsi sono aperti a tutti, non è richiesto alcun titolo di studio e non ci sono limiti di età. Si tengono in orario pre-serale e serale. Via Principe Amedeo 12 – Torino Tel. e fax 011 8127879 [email protected] Per informazioni su corsi, orari e testi potete consultare il sito www.unipoptorino.it ISTITUTO DI NATUROPATIA RUDY LANZA La sua attività è focalizzata sulla formazione, attraverso un percorso di studi triennale, di qualificati professionisti Naturopati. Corsi di formazione con l’obiettivo di uno sbocco professionale richiesto nella società attuale. Via Fuhrmann 74 Luserna San Giovanni (To) Tel. 0121 954452 www.naturopatia.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. MODERNACOMUNICAZIONE Consulenza, formazione, coaching La Dott.ssa Emanuela Truzzi si propone nel ruolo di affidabile guida per tutti coloro che desiderano trarre dall’acquisizione di nuove competenze comunicazionali, risultati concreti e realmente applicabili alla vita sociale e professionale. Via Baltimora 21 - Torino Dott.ssa Emanuela Truzzi Cell. 333 163083 www.modernacomunicazione.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. PSICO&MIMO - Formazione Crescita personale - Coaching Formazione in comunicazione efficace, linguaggio del corpo, benessere relazionale, gestione dei conflitti interpersonali e comunicazione maschile e femminile. c/o sede ResForMa Srl C.so Moncalieri 51 - Torino Cell. 349 3407844 www.associazionepsicoemimo.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. SINERGOS® Comunicazione non verbale Il metodo Sinergos® studia la decodificazione delle funzioni della mente umana attraverso il linguaggio non verbale. Via Fuhrmann 74 Luserna San Giovanni (To) Tel. 0121 954452 www.comunicazionenonverbale.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Scuole di lingua EF ITALIA Fondata nel 1965 è la più grande organizzazione internazionale specializzata nella formazione linguistica. EF Torino Via Garibaldi 5 - Torino Tel. 011 539361 Da lunedì a venerdì orario continuato 9.00 – 19.00 www.ef.com Per gli associati FABI Plus: • corso di inglese online di 30 giorni, in omaggio: www.ef.com/code; • sconto del 5% per: Vacanze Studio all’Estero per l’estate 2015, per ragazzi 8-14 anni e 14-18 anni; Corsi di Lingue all’Estero 2014/2015 per ragazzi 16-24 anni e per adulti dai 25 anni in su; Programma EF Anno Accademico all’Estero 2014/2015 per i ragazzi dai 17 anni in su. CONVENZIONI GOETHE INSTITUT TURIN Offre un programma differenziato di corsi di lingua tenuti da insegnanti di madrelingua tedesca altamente qualificati. Piazza San Carlo 206 - Torino Tel. 011 543830 - Fax 011 5180861 www.goethe.de/torino [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 50% sulla quota d’iscrizione annuale. to di erogare un contributo promozionale annuale di € 5,00 ad ogni associato che acquista o regala un abbonamento ad una delle testate della casa editrice Mondadori. Per sottoscrivere gli abbonamenti richiedere l’elenco delle testate e il modulo a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected] Librerie L’ANGOLO MANZONI THE WORLD Centro servizi linguistici The World, un’accogliente scuola di lingue, risponde alle esigenze di ogni studente con un’ampia gamma di corsi: adulti (individuali, collettivi, aziendali), Kids English per bambini dai 3 ai 13 anni, Teenager English per ragazzi dai 13 anni e i famosi corsi Tea Time rivolti agli over 60. Via Frassineto 34 - Torino Tel. 011 3835447 www.the-world.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • lezione di prova gratuita; • sconto del 15% su tutti i corsi collettivi; • sconto del 5% sui corsi individuali; • iscrizione e materiale didattico incluso. Università AGENZIA PRATICHE UNIVERSITARIE Per l’Università degli Studi di Torino offre assistenza amministrativa e consulenza per tutto l’anno accademico. Via Montebello 6 - Torino Tel. 011 835669 Fax 011 8122485 Cell. 345 8337365 www.praticheuniversitarie.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sia sul servizio in abbonamento annuale sia sul costo delle singole pratiche. q Libri e letture Abbonamento riviste MONDADORI ABBONAMENTI RIVISTE Anche quest’anno FABI Plus ha delibera- Via Cernaia 36/D – Torino Tel. 011 540260 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% sui libri presenti in libreria; • sconto del 10% sui libri già scontati. Di Viola Giuseppe, Fanton Lorenzo e Mariella snc. Via San Quintino 6/N – Torino Tel. 011 547402 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% sui libri esclusi gli scolastici. MILLENIUM - La scolastica a Torino Via Madama Cristina 129/1 Torino Tel. 011 6670155 www.libreriamillenium.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% su narrativa, saggistica; • sconto del 15% su vocabolari, atlanti e codici. È Vicedirettore della Chirurgia Vascolare Universitaria all’Ospedale Molinette di Torino ed esercita attività privata presso lo Studio Sicor. Si occupa delle malattie delle arterie (aneurismi dell’aorta, stenosi delle carotidi, arti inferiori, piede diabetico etc.) delle vene (vene varicose, capillari, tromboflebiti, ulcere delle gambe, medicazioni, bendaggi etc.) e dei linfatici (linfedemi). Sicor: c.so Sicilia 51 – Torino Tel. 011 0467000 www.studiosicor.it [email protected] [email protected] Dermatologia DOTT.SSA ANNA LUISA CARMAGNOLA - Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia È specializzata in Dermatologia e Venereologia e vanta una vasta esperienza nell’utilizzo di sorgenti laser per il trattamento di patologie cutanee vascolari e tumorali benigne. Si occupa di Terapia Fotodinamica per il trattamento di lesioni tumorali epiteliali maligne. Via Della Rocca 24/bis - Torino Tel. e fax 011 8170218 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Estetica q Medicina e salute DOTT. SERGIO FOCONE Medico Chirurgo Apparecchi acustici MAICO - MAGICSON Leader nella progettazione e produzione di apparecchi acustici, è la più importante organizzazione del Piemonte e della Valle d’Aosta al servizio dei deboli di udito, con 12 negozi dotati di attrezzature all’avanguardia e oltre 130 punti di assistenza. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 12%. DOTT. UGO BERTOLDO Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Vascolare e Flebologia Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. LIBRERIA DEHONIANA R.E.V. Via Magenta 20 – Torino Numero Verde 800 650021 www.magicson.it Chirurgia Vascolare e Flebologia Laureato in Medicina e Specialista in Medicina Funzionale, con Master in Medicina Estetica, Dietologia e Omeopatia. Specializzato nell’innovativa metodologia rigenerativa, Energy Chamber Regeneration, che provoca un ringiovanimento cellulare e conduce a benefici sia interiori sia esteriori. C.so Galileo Ferraris 147 - Torino Tel. 011 3049646 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • e 200,00 a seduta. dicembre 2014 | Plus Magazine | CONVENZIONI 95 CONVENZIONI DOTT.SSA ANTONELLA SCIARRETTA Medicina Estetica Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Torino, specializzata in Neurofisiologia Clinica all’Università di Pavia. Esperta e Consulente in Medicina ad indirizzo estetico e idrologia termale. C.so Stati Uniti 14 – Torino Tel. 011 5620751 www.studiosciaretta.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Farmacia FARMACIA CARLO FELICE Vastissimo assortimento di specialità medicinali, prodotti omeopatici, fitoterapici, erboristici, alimenti dietetici e integratori alimentari, un’accurata selezione dei migliori prodotti di cosmesi, ortopedia, prima infanzia, elettromedicali e veterinaria per piccoli animali. Centro Recaller Program per il test di intolleranze alimentari. Piazza Carlo Felice 63 – Torino Tel. 011 547626 www.croceverde.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su tutti i prodotti in vendita (esclusi prodotti con offerte promozionali in corso e ticket delle ricette S.S.N). FARMACIA SAN BENEDETTO La Farmacia San Benedetto è una realtà dinamica e all’avanguardia nel panorama farmaceutico torinese. Lo staff è costituito da professionisti competenti, esperti, qualificati, disponibili e costantemente aggiornati che rispondono puntualmente a tutte le esigenze personali dei clienti. Via Bardonecchia 114 (ang. c.so Monte Cucco) - Torino Tel. 011 7710235 Fax 011 7761490 www.farmaciasanbenedetto.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su prodotti cosmetici, parafarmaceutici, alimenti dietetici, articoli sanitari e sui trattamenti estetici e aerosol. Sono esclusi i farmaci per motivi di legge. Fisioterapia e Ortopedia DOTT. VINCENZO LANGERAME Medico Chirurgo Specialista 96 in Ortopedia e Traumatologia Specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, attualmente lavora presso il G.B. Mangioni Hospital di Lecco, dove si occupa principalmente della chirurgia del piede utilizzando le tecniche mininvasive. Riceve su appuntamento presso: • Clinica Pinna Pintor Via Amerigo Vespucci 61 - Torino • Studio Latos Via dei Metalmeccanici 19 Savigliano (Cn) N° unico di prenotazione per il Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta: cell. 338 7661027 - 347 3413754 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. DOTT. LUCA TRAVERSONE Podologo È un podologo laureato presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Genova con un master in posturologia conseguito all’Università di Pisa. Si occupa della salute del piede e delle patologie legate alla deambulazione e alla postura. • Via V. A. Gioanetti 7/A – Torino (Gran Madre) – Tel. 011 8399088 • Via Abegg 43 – Borgone di Susa (To) Cell. 347 0744686 • Via Mazzini 3/B - Settimo Torinese (To) Cell. 347 0744686 • Via Roma 6/A - Chieri (To) Tel. 011 0194548 www.podologist.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% su visita podologica e posturale. FISIO GRAN MADRE Centro di fisioterapia e osteopatia che offre trattamenti sia manuali che strumentali all’avanguardia nella medicina riabilitativa. C.so Quintino Sella 20 - Torino Tel. 011 3724071 Guido Benedetto: 333 1380504 Pino Castiglione: 347 0593720 Barbara Benech: 348 5409066 www.fisiogm.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. STUDIO CASTELLANI TECNICHE ORTOPEDICHE Offre servizi sanitari mirati al recupero funzionale del piede con calzature ortopediche, plantari di svariati materiali mirati allo stile di vita e alle differenti problematiche, dallo sportivo al patologico, il tutto su misura a seguito di innovativi metodi di indagine posturale. Via Fratelli Carle 7 (zona Crocetta) - Torino Tel. 011 0371651 Cell. 327 9334124 Fax 011 0371675 www.plantaricastellani.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • esame baropodometrico e stabilometrico € 70,00 con impegnativa del medico di base anzichè € 80,00; • esame baropodometrico e stabilometrico € 84,70 ivato anziché €96,80 ivato senza prescrizione medica; • marche da bollo escluse; • plantari su misura con metodo cad cam sconto del 10%. Ginecologia e Ostetricia DOTT.SSA PAOLA TACCONIS Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia e Ostetricia È da molti anni un valido punto di riferimento per la prevenzione e la cura delle principali patologie ginecologiche ed ostetriche. Lo studio si pone al fianco della donna in ogni fase della sua vita, creando un rapporto medico-paziente personalizzato. Largo Re Umberto 98/Bis - Torino Tel. 011 502001 www.ginecologapaolatacconis.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Nutrizione DOTT.SSA ELISABETTA ZECCHIN Biologa Nutrizionista Attraverso una dieta equilibrata, la Dott. ssa Elisabetta Zecchin, promuove la consapevolezza alimentare. Esegue test di intolleranze alimentari che spesso sono la causa di varie sintomatologie e sono correlate a disordini del peso corporeo. Riceve su appuntamento presso: •Centro Medico Polispecialistico CEMUR87 C.so Francia 2 Bis - Torino •Studio Medico Crocetta C.so Galileo Ferraris 107 - Torino CONVENZIONI •Centro Medico Val Sangone C.so Torino 64 - Avigliana (To) Cell. 338 7015016 www.nutrizionista-torino.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. DOTT.SSA ETTA FINOCCHIARO Medico Chirurgo Specialista in Dietologia e Scienza dell’Alimentazione Affronta patologie come sovrappeso, diabete, dislipidemie, ritenzione idrica, obesità media e grave, sindrome metabolica, ipercolesterolemia, disturbi dell’apparato digerente legati all’alimentazione (colon irritabile, IBS, SIBO ecc.), disturbi del comportamento alimentare e della corretta alimentazione. • Studio Medico Gran Madre Via Gioannetti 7/A - Torino Tel. 011 8399088 • Studio Medico Beaumont Via Beaumont 42 - Torino Tel. 011 4342651 • Studio SUM Via Cellini 17 - Torino Tel. 011 6633335 www.dietologaettafinocchiaro.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su prima visita unica; • sconto del 20% su prima visita con 2 controlli successivi. DOTT.SSA MONICA CRABUZZA Nutrizione Consulenza su nutrizione e dietetica. Anamnesi, valutazione generale della persona, programma alimentare e controlli successivi. Farmacia Althea Via Gorizia 133 – Torino Tel. 011 352084 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. DOTT. FRANCESCO MUTTI Nutrizione Medico Chirurgo specialista in Ostetricia e Ginecologia. Dieta proteica e ipocalorica. Analisi della composizione corporea e riequilibrio metabolico tramite sequenza alimentare personalizzata con visite di controllo gratuite. Otorinolaringoiatra Via San Massimo 12 – Torino Tel. 011 547227 – 011 547288 Cell. 392 8618173 PROF. GIANCARLO PECORARI Otorinolaringoiatra Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Medico Chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale. Oculistica CLINICA BAVIERA Istituto Oftalmico Europeo. Centro medico leader in Europa nel campo dell’oftalmologia e della chirurgia refrattiva. Vengono utilizzate tecniche moderne ed efficaci di intervento tramite la tecnologia laser. Piazza Solferino 7/I – Torino Tel. 011 0920155 Numero verde 800 228833 www.clinicabaviera.it È specializzato in oncologia della testa e del collo e si occupa di patologie infiammatorie del naso quali sinusiti, poliposi, patologie dell’orecchio, della faringe, della laringe e delle malattie della voce. Studio Associato Paglieri Via Montevecchio 27 - Torino Tel. 011 534555 Cell. 346 8421003 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20%; • valutazione di idoneità al trattamento laser € 35,00; • trattamento laser per correzione difetti visivi € 975,00 ad occhio; • visita oculistica completa € 60,00. DOTT.SSA RENATA MIGLIARDI Oculistica - Estetica Oculare Medico Chirurgo Oculista si occupa, dal punto di vista plastico, ricostruttivo ed estetico, delle palpebre, delle vie lacrimali, dell’orbita e del viso. C.so Galileo Ferraris 120/G Torino Tel. 011 501234 www.esteticaoculare.it [email protected] Parafarmacia DOTT.SSA BERTOLINI Parafarmacia La Dott.ssa Bertolini offre la massima professionalità e disponibilità nell’ascoltare e consigliare i propri clienti. Inoltre propone in esclusiva una linea di prodotti naturali firmati Dott.ssa Liliana Bertolini, indicata per gli sportivi, per la dieta e per i malanni di stagione. C.so Laghi 84 - Avigliana (To) Tel. 011 9320628 Orario: lunedì pomeriggio 15.30 - 19.30; da martedì a sabato 9.30 - 19.30 continuato; domenica mattina 9.30 - 13.30. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Pneumologia e Allergologia DOTT. GIOVANNI BORIO DOTT. CLAUDIO PANICO Medico Chirurgo Oculista Affronta tutta la chirurgia oculare, dal trapianto della cornea alla cataratta, dalla correzione dei difetti di refrazione, fino alla chirurgia della retina con i corpi estranei, i distacchi di retina, la rottura del bulbo. Medico specialista in Pneumologia e Allergologia, è stato direttore della Pneumologia e riabilitazione respiratoria dell’ASL To4 fino al 2010 ed oggi continua a svolgere la professione nel suo studio di Venaria e presso la LARC di Torino. Studio Toti Due Via Enrico Toti 2 - Venaria (To) Tel. 011 495013 Cell. 339 3418466 [email protected] C.so Vittorio Emanuele II 62 Torino Tel. 011 542593 Fax 011 9112810 www.oculistapanico.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su ogni tipo di prestazione, sia diagnostica che chirurgica non coperta da assicurazione. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sulle visite nello studio di Venaria e del 15% sulla terapia iposensibilizzante con metodica EPD (vaccino polivalente). dicembre 2014 | Plus Magazine | CONVENZIONI 97 CONVENZIONI Poliambulatori C.D.C. S.p.A. e C.D.C. Centro Polispecialistico Privato S.r.l. Attività diagnostica completa sul territorio piemontese. I soci FABI Plus ed i loro iscritti potranno beneficiare di alcune novità proposte da C.D.C.: consegna referti on-line; servizio call me back (direttamente dal sito www.gruppocdc.it è possibile richiedere di essere richiamati per effettuare la prenotazione); Centri Pediatrici ad Alta Specializzazione presenti a Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli. Sedi in Piemonte: • Torino Centro: Via Cernaia 20 Via Antonio Fabro 12/B Via Raimondo Montecuccoli 5/F • Torino Mirafiori: Via Don Grazioli 11/A • Torino San Donato: Via Treviso 16 • Torino San Paolo: Via Villarbasse 27/A • Torino Santa Rita: Piazza Santa Rita 8 • Torino Vallette Lucento: C.so Toscana 139/1 • Moncalieri (To): Via Martiri della Libertà 11 • Rivoli (To): Via Fratelli Piol 63 • Venaria Reale (To): Via IV Novembre 16 • Asti: C.so Galileo Ferraris 4/A • Biella: Via Antonio Bertodano 11 • Cuneo: P.zza Duccio Galimberti 4 • Novara: Via San Francesco D’Assisi 20 C.so Garibaldi 21 • Verbania: Via Sergio Bocci 11 • Vercelli: Via San Cristoforo 10 Per ogni informazione contattare: il numero verde 800 055302 oppure consultare il sito www.gruppocdc.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sul tariffario privato CDC per tutte le prestazioni effettuate in tutte le sedi. IRM – Indagini Ricerche Mediche Servizi offerti: Rieducazione/Recupero Funzionale, Check-up, Diagnostica per Immagini, Laboratorio di Analisi Cliniche, 98 Medicina del Lavoro, Medicina Sportiva, Poliambulatorio Specialistico, visite specialistiche di ogni tipo e programmi personalizzati di indagine e prevenzione. Via Torino 19 – Pianezza (To) Tel. 011 9662585 www.ricerchemediche.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • priorità di accesso ai programmi di prevenzione; • sconto del 20% su visite specialistiche private; • sconto del 10% su esami diagnostici privati. ES – ESSERSANI Azienda del Gruppo IRM – Indagini Ricerche Mediche, è una struttura specializzata in medicina del lavoro e dello sport. Via Torino 19 – Pianezza (To) Tel. 011 7499617 www.essersani.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20% su visite specialistiche private; • sconto del 10% su esami diagnostici privati. GRUPPO LARC - Poliambulatori Il Gruppo LARC Poliambulatori presente da 45 anni a Torino è punto di riferimento nell’erogazione di servizi sanitari in Piemonte, anche in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale: visite specialistiche, diagnostica per immagini, esami di laboratorio, fisiokinesiterapia, odontoiatria, chirurgia in day surgery, chirurgia plastica e medicina estetica, medicina del lavoro. Prenotazioni SSN: tel. 011 2484067 Prenotazioni private: tel. 011 0341777 [email protected] www.gruppolarc.it Sedi: • Larc: c.so Venezia 10 - Torino • Larc: via Sempione 148/C - Torino • Larc: c.so Duca degli Abruzzi 56 Torino • Larc: via A. D’Oria 14/14 - Ciriè (To) • Larc: via Rieti 30 - Grugliasco (To) • Giordana2 - Centro Medico di Fisiokinesiterapia: via Giordana 2 ang. c.so Re Umberto 64 - Torino • Odontolarc Cliniche dentali: via Cervino 60 - Torino • Centro Medico Chirurgico Freidour: via Freidour 1 - Torino • Studio Medico Pinerolese: via Gatto 28 ang. via Juvenal Pinerolo (To) • Poliambulatorio chirurgico: via Guttuari 22 - Asti Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su tutte le prestazioni sanitarie LARC eseguite in regime privato (escluso le prestazioni effettuate in regime di intramoenia). Psicologia ISTITUTO WATSON Centro di Terapia Cognitivo Comportamentale. In aggiunta ai programmi di terapia individuale e di gruppo svolti presso la sede, negli ultimi anni, l’Istituto Watson si è specializzato nella terapia online e telefonica per il trattamento di svariati disturbi. •Istituto Watson Torino: C.so Vinzaglio 12/bis - Torino Tel. 011 5611102 •Istituto Watson Chivasso: c/o Il Campus (Casetta F) Via Baraggino – Chivasso (To) Tel. 011 6997384 www.iwatson.com [email protected] [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. DOTT.SSA MIRIAM JAHIER Psicologia Psicologa e psicoterapeuta, esperta in psicologia dello sport e specializzata in tecniche di rilassamento, effettua trattamenti individuali e di coppia. Tratta patologie depressive e di ansia relativa a perdita del lavoro/chiusura attività, colloqui di orientamento per ragazzi, disturbi specifici e problemi di autostima e ansia. Studio c/o Koelliker C.so G. Ferraris 247 - 251 – Torino Cell. 333 6009338 www.mindtrainer.it www.psicocitta.it www.sithanks.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Studi Dentistici STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO AUTIERI & DOGLIO La filosofia dello studio è occuparsi della persona nel suo insieme, prima dal punto di vista delle sue emozioni, poi come Da oltre 40 anni il Gruppo C.D.C. rappresenta una delle realtà sanitarie più significative e dinamiche del Piemonte, sviluppando un’attività diagnostica completa presso 29 sedi dislocate su tutto il territorio regionale ed erogando annualmente circa 3.000.000 di prestazioni ad oltre 2.000.000 di pazienti. Grazie alle numerose convenzioni stipulate con i 250 più importanti Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria e con i principali Istituti Bancari, C.D.C. eroga prestazioni sanitarie a favore degli iscritti e dei nuclei familiari, garantendo un servizio dedicato e riservando condizioni agevolate. I Soci FABI Plus ed i loro iscritti potranno beneficiare di alcune novità proposte da C.D.C. Consegna Referti on-line: un servizio nuovo, veloce ed innovativo che permette di accedere ai referti direttamente dal PC di casa, di salvarli e di inviarli al proprio medico curante. Servizio Call Me Back: direttamente dal sito www.gruppocdc.it è possibile con semplici passaggi richiedere al Centro Prenotazioni C.D.C. di essere richiamati per effettuare la prenotazione. Centro Pediatrico ad Alta Specializzazione: C.D.C. ha aperto 6 Centri dedicati alla salute dei bambini presso le sedi di Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli. Visite mediche per la Patente: presso tutte le Sedi C.D.C. è possibile effettuare le visite mediche per il rinnovo, il conseguimento ed il duplicato della patente al costo di € 40,00. Per ogni informazione contattare il numero verde o consultare il sito www.gruppocdc.it CONVENZIONI DOTT.SSA LORENA FORTUNA Odontostomatologia Presso il suo studio si occupa di odontoiatria estetica, posturologia, implantologia, ortognatodonzia, pedodonzia, avvalendosi di attrezzature all’avanguardia. Via Madama Cristina 78 – Torino Tel. 011 6688100 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% e prima visita gratuita. DOTT. RUDY LALLO Studio Medico Dentistico Il Dottor Lallo si occupa di Implantologia e Chirurgia Orale estetica, funzionale e altamente predicibile tramite l’uso delle più avanzate tecniche diagnostiche per immagini e software di simulazione. paziente. Tutto il personale si prende cura del sorriso di tutta la famiglia con trattamenti mirati per ottenere e mantenere una bocca bella e sana nel tempo. C.so Rosselli 108/8 E - Torino Tel. 011 390493 www.studioautieridoglio.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sul piano di cura. SICOR - Studio Medico Dentistico Lo Studio nasce per tradurre nella quotidiana pratica clinica e didattica l’esperienza di un pool di odontostomatologi altamente specializzati. Il Dott. Giuseppe Corrente e la Dott.ssa Stefania Re condividono la direzione del centro e l’approccio multidisciplinare. C.so Sicilia 51 - Torino Tel. 011 0467000 Fax 011 661837 www.sicor-corsi.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su tutte le prestazioni di chirurgia, parodontologia, implantologia, ortodonzia e pedodonzia. DOTT. ANDREA ARIENTI Studio Medico Dentistico Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Torino è titolare di una struttura all’avanguardia, dotata di sofisticate apparecchiature e moderne tecnologie, per realizzare terapie innovative costantemente aggiornate. C.so Sebastopoli 225 – Torino Tel. 011 3601650 100 www.dottorandreaarienti.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%; • sconto del 50% sulla prima detartrasi o sbiancamento. DOTT. FABIO CESARE AVERE Lo Studio Dentistico Avere è una struttura moderna e funzionale che effettua diversi servizi medici tra cui: conservativa, protesi, parodontologia, terapia implantare e ortodonzia. Via Martiri della Libertà 99/A Brusasco (To) Tel. 011 9156322 www.studiodentisticoavere.it www.facebook.com/StudioDentisticoAvere [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Studio Dentistico Dr. Rudy Lallo presso Dr. Agosta Lodovico C.so Moncalieri 72 - Torino Tel. 011 6601176 - Cell. 335 6450212 www.rudylallo.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. q Motori e assicurazioni ACI ASSOCIAZIONE ACI Costo della tessera ordinaria € 57,00 (al netto del contributo di FABI Plus) anziché € 79,00. Le tessere dovranno essere rinnovate ogni anno dandone comunicazione a FABI Plus un mese prima della scadenza. www.acitorino.it DOTT. CARLO ALBERTO CIRNIGLIARO Studio Medico Dentistico Vasta gamma di prestazioni odontoiatriche di alto livello in conservativa, igiene orale, endodonzia, parodontologia, chirurgia orale, protesi fissa, protesi mobile, implantologia, pedodonzia, ortodonzia, patologia orale. •Via Elba 4 ang. c.so Orbassano 98 Torino Tel. 011 359761 •Via Lanzo 147 – Borgaro T.se (To) Tel. 011 4701608 www.studiocirnigliaro.com Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] Assicurazioni AMINTA SRL Un servizio globale di consulenza e brokeraggio assicurativo. C.so Correnti 58/A – Torino Tel. 011 352121 – 011 360821 Tel. riservato a iscritti FABI Plus: 011 390738 www.amintabroker.com [email protected] • Soluzione per la protezione perso- CONVENZIONI nale, della famiglia, dell’abitazione e della propria auto. • Nel rispetto delle nuove disposizioni sull’attività di intermediazione assicurativa, il servizio è prestato in collaborazione con una Società iscritta al Registro Unico degli Intermediari assicurativi con certificazione di qualità Iso 9001, allo scopo di fornire una consulenza globale relativa ai problemi di carattere assicurativo. BIVERBROKER SRL Per gli associati FABI Plus: • Polizza RC Ammanchi di cassa e RC Professionale: • Polizza Auto: -RC Autovetture: sconto fino al 62%; -ARD (incendio, furto, kasko, etc.): sconto fino al 40%; -eventi naturali e atti vandalici: sconto fino al 40%; • Polizza Casa/Abitazione: -RC capo famiglia; -incendio; -furto. Richiedere modulistica a FABI Plus: tel. 011 5611153 - [email protected] Convenzione auto MIRAFIORI MOTOR VILLAGE Sconti per gli associati sull’acquisto di vetture nuove e agevolazioni sull’acquisto di vetture usate. È possibile registrare il proprio nominativo sul sito www.motorvillageitalia.it attivando la MMV Special Card per scoprire i numerosi vantaggi offerti. Piazza Cattaneo 9 - Torino Rif. Martorella Giuseppina tel. 011 0042322 [email protected] www.motorvillageitalia.it Aperto tutti i giorni domenica compresa. Per gli associati FABI Plus: agevolazioni previste per i Clienti Privati, alle quali si aggiunge su tutte le auto del Gruppo Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep, Abarth e Fiat Professional uno sconto extra dell’1% su valore base + optional. Convenzioni moto GP MOTO Concessionario ufficiale MV, Suzuki, Kymco, LML. Da 25 anni offre un’ampia scelta di moto, scooter, maxiscooter e quad, compreso l’usato delle migliori marche ed una vasta gamma di abbigliamento e accessori moto, ricambi originali e after market delle migliori marche. Via Renier 41 – Torino Tel. 011 3855536 www.gpmoto.it [email protected] superiore a € 300,00 viene offerto lavaggio e lucidatura della vettura del valore di € 130,00. Sconto del 10% per autodromo Lombardore. CARROZZERIA CESA Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% su tutto l’abbigliamento tranne linea Safety ed articoli in saldo. TOSA CENTER Vasta gamma Piaggio, Vespa e Gilera, officina autorizzata e magazzino ricambi originali, abbigliamento firmato Vespa e serie completa di accessori. C.so Regina Margherita 61 – Torino Tel. 011 887330 www.tosapiaggio.com Per gli associati FABI Plus: • sconto del 6% sul prezzo del veicolo F.C. (non cumulabile con altre promozioni in corso) e sconto del 10% su tutta la gamma di abbigliamento e accessori. Noleggio auto CTA – CONSORZIO TORINESE AUTOSERVIZI Noleggio di auto con autista, servizi di rappresentanza e cerimonia. Possibilità di noleggiare minibus e bus per cene aziendali, gite turistiche ed escursioni. Aeroporto “Sandro Pertini” piano arrivi Caselle Torinese (To) Tel. 011 9963090 Fax 011 9915743 Numero Verde: 848 788711 www.cta-to.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su tutti i servizi. Servizi auto CARROZZERIA AUTOGIANNINI Riparazioni di carrozzeria e meccanica garantite su autovetture di ogni marca. Essicazione vernice con sistema SYMACH, car bench, raddrizzatura scocche, piccole riparazioni, sostituzione cristalli, oscuramento vetri, lavaggio e igenizzazione interno vettura, ricarica condizionatore e servizio gomme, servizio legale e perizie, soccorso stradale H24 (347 2653614). Via Torino 52 - Poirino (To) Tel. 011 642470 - Fax 011 6828845 www.carrozzeriacesa.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. CARROZZERIA FRANCO & C. Carrozzeria Franco & C. è un’azienda che opera da oltre 35 anni nel settore carrozzeria, officina meccanica e soccorso stradale, oltre ad essere anche centro revisioni auto e moto, elettrauto, gommista, rimessaggio camper e deposito giudiziario. Via Tolmino 70 (ang. c.so Rosselli) Torino Tel. 011 338585 – Fax 011 3358165 www.carrozzeriafranco.net [email protected] Carrozzeria Franco & C Per gli associati FABI Plus: •soccorso stradale gratuito in Torino e cintura su veicoli riparati da Franco & C; •carrozzeria: sconto del 20% sulla manodopera; •officina meccanica: sconto del 20% sulla manodopera; •centro revisioni: pre-revisione gratis; •rimessaggio camper: sconto del 10%. IGOR PNEUMATICI Azienda leader nella distribuzione e nella vendita di pneumatici. Sostituzione e montaggio pneumatici, equilibratura ruote, assetto ruote computerizzato, gonfiaggio con azoto, sostituzione e manutenzione di ammortizzatori, freni e marmitte, tagliandi e ricarica climatizzatori. Via Pio VII 167 - Torino Tel. 011 616616 - 011 613103 011 616617 www.igorpneumatici.it Via Servais 88 - Torino Tel. 011 726000 - 011 713000 www.autogiannini.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su tutti i servizi (tranne le revisioni). In caso di spesa Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sui prezzi netti al pubblico. dicembre 2014 | Plus Magazine | CONVENZIONI 101 CONVENZIONI q Musei e mostre Abbonamento Musei L’Abbonamento Musei Torino Piemonte 2015 permette di visitare musei, Residenze Reali, castelli, giardini e fortezze, garantendo l’accesso libero e illimitato alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee. La tessera ha validità di un anno a partire dal momento dell’acquisto. Torino Città Capitale Europea ha concesso la possibilità di acquistare presso il nostro punto vendita l’Abbonamento Musei nuovo a tariffa scontata. Inoltre FABI Plus ha deliberato di erogare anche quest’anno un contributo promozionale ad ogni associato che acquista un abbonamento per sé. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] Musei FONDAZIONE ACCORSI - OMETTO Museo di arti decorative Il Museo nasce grazie al ricco lascito di Pietro Accorsi, insigne collezionista e straordinario antiquario. Si sviluppa in 27 sale, ricche di mobili, arazzi, argenti, porcellane e dipinti. Via Po 55 - Torino Tel. 011 837688 interno 3 www.fondazioneaccorsi-ometto.it [email protected] Orario: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Per gli associati FABI Plus: • ingresso € 8,00 anziché € 10,00; • museo + mostra € 10,00 anziché € 12,00; • mostra guidata € 6,00 anziché € 8,00. MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Unico in Italia e fra i più importanti al mondo per la ricchezza delle sue collezioni, è ospitato all’interno della Mole Antonelliana. L’ascensore panoramico consente di ammirare il panorama dall’alto della città. Mole Antonelliana Via Montebello 20 - Torino Tel. 011 8138511 Info e biglietteria: 011 8138560/1 www.museocinema.it Orario: da martedì a venerdì e domenica dalle 9.00 alle 20.00; sabato dalle 9.00 alle 23.00 102 Per gli associati FABI Plus: • ingresso al museo € 8,00 (anziché € 10,00); • ingresso al museo + ascensore panoramico € 11,00 (anziché € 14,00); • salita a piedi della Cupola ridotto € 5,00 (anziché € 7,00); • salita a piedi della Cupola + ingresso museo ridotto € 11,00 (anziché € 14,00). q Organizzazione eventi EASYEVENTI Agenzia di organizzazione eventi che vanta un’esperienza pluriennale nell’ideazione e realizzazione di eventi b2b e b2c che spaziano da congressi a incentive, da convention a road show, dal lancio di prodotti a opening e ancora eventi di charity. Easyeventi organizza anche feste per bambini, battesimi, comunioni e cresime, anniversari, matrimoni, ricorrenze varie e feste di laurea. Via Santa Giulia 67 – Torino Tel. 011 8138088 – 011 8154299 Fax 011 19837846 Cell. 340 7837858 www.easyeventi.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. NONSOLOFASHION MODEL MANAGEMENT Nata nel 2002 dall’esperienza decennale nel campo della moda e degli eventi di Annamaria Panero e Claudia Aguiari, Nonsolofashion è ormai diventato un importante punto di riferimento sul territorio Piemontese offrendo soluzioni a 360° per la realizzazione di eventi e manifestazioni. Via Agostino da Montefeltro 2 Torino Cell. 338 3915513 - 334 6607629 www.nonsolofashion.com [email protected] maschile situato in zona crocetta, conosciuto ed apprezzato fin dal 1937. All’interno potrete trovare un’ampia gamma di capi: abiti su misura, maglie e camicie di ogni genere, colore e fantasia, pantaloni classici e sportivi, giacche e giacconi. C.so Alcide de Gasperi 27 - Torino Tel. 011 591962 www.allacittaditorino.com Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%; lo sconto non è applicabile sugli abiti su misura. CAPPELLERIA REGGE Cappelli da donna, cappelli da uomo, abbigliamento e accessori eleganti e ricercati. Vasta scelta di marche artigianali italiane e brand storici inglesi e francesi. C.so Vittorio Emanuele II 70 Torino - Ferm. Metro Re Umberto Tel. 011 540196 www.cappelleriaregge.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. GINO BAUDINO Abbigliamento uomo/donna e calzature. Taglie speciali anche personalizzate. Camicie su misura con consegna rapida. Via Pigafetta 49/I (zona Crocetta) Torino Tel. 011 591304 www.ginobaudino.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto minimo del 10% dai listini: Avirex, Blauer, Brema, Berwich, Brebis Noir, Burlington, Camplin, Canali, Corneliani CC, Chervò, Clarks, Digel, Dublo, Daniele Fiesoli, Filmwear, Florsheim, Fred Perry, Giesswein, Gran Sasso, Henri lloyd, Ingram non stiro, Manuel Ritz, Marella, Meyer, Jaggy, Saxone, Sperry Top Sider, Steinbock, Tagliatore, Woolrich e altri. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. IL SOGNO Abiti da sposa e da sposo q Shopping Da oltre 15 anni, fra i palazzi storici del quadrilatero romano, Maura Brandino nel suo Atelier dà forma al sogno degli sposi attraverso la passione e l’esperienza di una vita, offrendo eleganza e stile. Abbigliamento ALLA CITTÀ DI TORINO È un negozio storico dedicato all’eleganza Via Sant’Agostino 23/H - Torino Tel. 011 4365669 www.ilsognoatelier.it CONVENZIONI [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su abiti da sposa e da sposo. LILLI LA MODA RITROVATA Presso lo showroom, situato nel cuore della Crocetta, troverete una vasta scelta di abiti di alta moda, da cerimonia e da sera, accessori, borse, bigiotteria, cinture e articoli vintage. Via Cassini 7 (piano terreno, scala B) – Torino Orari: martedì e giovedì dalle 11.30 alle 18.00 Oppure su appuntamento: Cell. 333 8914529 www.lillilamodaritrovata.com Per gli associati FABI Plus: • sconto del 5%. POLAR Abbigliamento uomo, donna, giacche e trench in lana cotta, mantelle in maglia, stole, sciarpe, cappelli, guanti, borse. Linea casual in Polaire Super Soft e collezione casa. Lungo Dora Colletta 113/8 Torino Tel. 011 2487089 – 011 280155 Presentando la card FABI Plus si ha diritto a ricevere la tessera nominativa Polar che darà diritto allo sconto del 20% sui prezzi esposti. PRINCIPESSA VALENTINA Creazione di costumi storici e teatrali, calzature e accessori, parrucche e copricapo, divise e uniformi, armi e armature. Organizzazione di mostre, feste e manifestazioni musicali, enogastronomiche, teatrali ed equestri. •Via Pietro Micca 38 – Asti •Via Berruti 13 – Asti •Via Provenzale 31 – Asti Tel. 0141 34604 Cell. 335 6641102 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. Calzature SAISHA Vasto assortimento di calzature di alta manifattura, borse, giacche e accessori di ogni genere. L’esperienza maturata nel tempo consente di rispondere in maniera sempre attuale alle esigenze della clientela. Via Principi d’Acaja 31/A Torino Tel. 011 4333669 www.saisha.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Articoli sportivi FITNESS FACTORY Negozio dedicato agli allenamenti e alla forma fisica. Vasto assortimento di attrezzature delle migliori marche per gli sport da combattimento, l’Home Fitness, il bodybuilding, il pilates, lo yoga, oltre ad integratori di qualità. C.so Umbria - Torino Cell. 340 1439220 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. GOLF & GOLF Un negozio nel cuore della Crocetta che offre una vasta scelta di marchi fondamentali di abbigliamento sportivo e per il tempo libero, calzature, articoli regalo e attrezzature per il gioco. Via C. Colombo 27/A – Torino Tel. 011 5210372 www.golfnevada.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. GOLF NEVADA Store di 250 mq dove è possibile trovare una gamma pressoché completa di attrezzature dei marchi più importanti per il golf a livello mondiale, con la disponibilità a magazzino di oltre 3.000 articoli. Via Carso 12/A - Torino Tel. 011 331762 www.golfnevada.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. JOLLY SPORT Via Nizza 53 – Torino Tel. 011 6507553 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20% su abbigliamento e sconto dal 20% al 30% sugli attrezzi esclusi articoli a prezzo imposto. dicembre 2014 | Plus Magazine | CONVENZIONI 103 CONVENZIONI MONTICONE SPORT Via Goito 1 - Torino Tel. 011 6687237 www.monticonesport.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconti diversificati. Ottica EUROPHOTO E MARVIN Ottici e optometristi Europhoto • C.so Siracusa 196 - Torino Tel. 011 3115111 • Piazza Carlo Felice 29 – Torino Tel. 011 5629452 Marvin Via Lagrange 45 – Torino Tel. 011 5616411 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20% su occhiali da vista e lenti; • sconto del 10% su strumenti scientifici, liquidi per lenti a contatto; • sconto del 3% su macchine foto, telefonia, telecamere, video e TV; • sconto del 5% su hi-fi; Gli sconti sono validi esclusivamente presso gli indirizzi sopra indicati. ca e dell’optometria. Oltre a presentare una vasta scelta di montature da vista e da sole delle migliori marche, offre servizi professionali ai massimi livelli. Via Tunisi 118/D - Torino Tel. 011 3190228 www.optovision.it www.optovisionottica.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20%. OTTICA IL TALPINO DI LAGANÀ GIUSEPPE Il punto vendita offre una vasta gamma di servizi e prodotti per il benessere degli occhi di tutta la famiglia. Largo Vincenzo Lancia 58/B Torino Tel. 011 0363021 Cell. 338 9962707 www.otticailtalpino.it [email protected] Orari: da martedì a sabato dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 - lunedì chiuso Locale accessibile ai diversamente abili. OPTO VISION OTTICA Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% su occhiali da vista completi di lenti antiriflesso e su occhiali da vista completi di lenti antiriflesso per PC (Lenti Office); Azienda affermata nel campo dell’otti- • sconto 10% su occhiali da sole, su lenti a contatto e liquidi per manutenzione e pulizia, su aggiuntivo completo di lenti per tutte le maschere da sci e subacquea e su occhialini da nuoto e occhiali sportivi graduati. N.B. Sono esclusi dallo sconto tutti gli articoli in promozione. OTTICA VASON Il punto vendita offre una vasta gamma di servizi e prodotti: oltre a occhiali da vista troverete occhiali da sole di diverse marche, lenti a contatto per ogni esigenza e per gli amanti degli sport acquatici Ottica Vason dispone di occhiali da nuoto e maschere subacquee con lenti graduate. Via Bligny 9 - Torino Tel. e fax 011 19717694 www.otticavason.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20%; la promozione è estesa al nucleo familiare dell’associato e non è cumulabile con altre offerte e/o promozioni. OTTIKAPIÙ I punti vendita OTTIKAPIÙ sono dislocati in: • C.so Traiano 3 – Torino Tel. 011 3179791 • C.so De Gasperi 27 – Torino Tel. 011 5681619 • Piazza Statuto 26 – Torino Tel. 011 482778 • Via XX Settembre 12 – Torino Tel. 011 4546966 Per gli associati FABI Plus: • sconto di € 90,00 sull’acquisto di ogni occhiale da vista monofocale con lenti antiriflesso; • sconto di € 180,00 sull’acquisto di ogni occhiale da vista multifocale con lenti antiriflesso; • sconto del 25% sull’acquisto di occhiali da sole; • sconto del 20% lenti a contatto annuali, mensili e quindicinali e liquidi KPiù; • kardPiù per ulteriore risparmio; assicurazione per ogni occhiale a condizioni vantaggiose; test della vista gratuito; pagamento rateale tasso 0%. Sono esclusi dagli sconti tutti gli articoli in promozione. Si accettano buoni Gemeaz Top Premium e Ticket Plus per montature vista e sole. 104 CONVENZIONI Servizi AB+COMUNICAZIONE Circuito THE SPACE: Gli abbonamenti sono validi nelle sale convenzionate The Space Cinema di Torino. q Spettacoli Agenzia di comunicazione che realizza prodotti e servizi creativi con rapidità, precisione e puntualità nelle consegne. Cinema Preventivi personalizzati e consulenze gratuite saranno in grado di soddisfare qualsiasi esigenza del cliente. FABI Plus propone agli associati l’acquisto della Tessera Aiace 2015 che offre lo sconto del 30% su 51 sale cinematografiche torinesi, tutti i giorni dell’anno. Via Principessa Clotilde 85 - Torino Cell. 339 6343997 Cell. 393 1654576 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% che potrà aumentare in base ai progetti richiesti. A WEDDING PLANNER LAURA POLA Wedding Planner organizzazione matrimoni. Laura Pola - Cell. 347 9606081 www.polawedding.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. GOLDFISH - Idee promozionali Risponde con prontezza ed entusiasmo a qualsiasi esigenza legata alla comunicazione promozionale. Dal semplice prodotto da catalogo al progetto studiato ad hoc, garantisce sempre e comunque competenza, professionalità e puntualità. Via Michelangelo Buonarroti 10 Torino Tel. e fax 011 6686898 www.goldfish-idee.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. PALMIRA RIPRESE TELEVISIVE E FOTOGRAFICHE Servizi per la realizzazione di riprese televisive, fotografiche e montaggio video, per cerimonie ed eventi familiari di ogni tipo. Per preventivi e prenotazioni: cell. 348 8134846 [email protected] [email protected] Per gli associati FABI Plus: • condizioni di particolare favore. TESSERA AIACE Costo Tessera Aiace per associati FABI Plus: € 8,50 anziché € 13,00. Per l’acquisto rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected] ABBONAMENTI CINEMA FABI Plus in più periodi dell’anno pubblicizza tramite i consueti canali di comunicazione l’iniziativa “abbonamenti al cinema” che prevede la possibilità di acquistare diversi carnet a prezzi scontati utilizzabili tutti i giorni, compresi il sabato e la domenica. Contributo promozionale di € 7,00 annuo ad ogni associato che acquista un abbonamento al cinema aderente al circuito: • AGIS • MULTISALA REPOSI • THE SPACE Validità abbonamenti: 1 anno dall’emissione. Per l’acquisto rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected], che vi informerà sulle scadenze delle prenotazioni. Carnet 10 ingressi a € 46,00 (al netto del contributo FABI Plus e comprensivo delle spese di stampa) e a € 53,00 (prezzo convenzionato) anziché € 85,00 circa. Teatri Le convenzioni stipulate da FABI Plus prevedono la possibilità di acquistare gli abbonamenti o i singoli biglietti a prezzi ridotti (secondo gli accordi con i singoli teatri) presentando la card FABI Plus alle biglietterie. TEATRO COLOSSEO Via Madama Cristina 71 – Torino Tel. 011 6698034 • Abbonamento Arcobaleno 6 spettacoli a scelta su tutto il cartellone abbonamenti + Dignità Autonome di Prostituzione: il prezzo varia in base agli spettacoli scelti, per i soci FABI Plus sconto del 10% circa. Per ottenere lo sconto è necessario presentare la card FABI Plus direttamente alla biglietteria. Una card equivale alla riduzione di un solo abbonamento. Sul sito www.teatrocolosseo.it troverete i dettagli relativi alla stagione teatrale 2014-2015 del teatro Colosseo. Circuito AGIS: Gli abbonamenti sono validi nelle sale convenzionate AGIS in Torino e provincia. TEATRO REGIO Carnet 11 ingressi a € 43,00 (al netto del contributo FABI Plus e comprensivo delle spese di stampa) e a € 50,00 (prezzo convenzionato) anziché € 88,00 circa. La Fondazione Teatro Regio di Torino riconosce a tutti i possessori della tessera FABI Plus lo sconto del 10% sulla biglietteria, per ogni ordine di posti per le manifestazioni della Stagione di Opera e Balletto 2014/2015 e lo sconto del 20% circa sulla biglietteria e abbonamenti della Stagione Concerti 2014/2015. Dalle riduzioni sono esclusi gli abbonamenti ad Opera e Balletto, le recite abbinate ai turni denominati Pomeridiano 1 e 2, i posti a ridotta visibilità e gli spettacoli ospiti. La riduzione sarà riconosciuta presentando la tessera associativa presso la biglietteria del Teatro Regio (P.za Castello 215 a Torino nei seguenti orari: dal martedì al venerdì 10.30-18.00 e il sabato 10.3016.00) oppure acquistando on-line sul sito www.teatroregio.torino.it o telefoni- Circuito MULTISALA REPOSI: Gli abbonamenti sono validi nel Multisala Reposi di Torino, in Via XX Settembre 15. Carnet 12 ingressi a € 44,00 (al netto del contributo FABI Plus e comprensivo delle spese di stampa) e a € 51,00 (prezzo convenzionato) anziché € 90,00 circa. Carnet 6 ingressi a € 23,00 (al netto del contributo FABI Plus e comprensivo delle spese di stampa) e a € 27,00 (prezzo convenzionato) anziché € 45,00 circa. Piazza Castello 215 – Torino dicembre 2014 | Plus Magazine | CONVENZIONI 105 CONVENZIONI • Abbonamento “5+5 Torino Spettacoli” € 225,00 anziché € 240,00. Sul sito www.torinospettacoli.com, nella sezione “Abbonamenti” troverete i dettagli relativi alla stagione teatrale 2014 2015 di Torino Spettacoli. NUOVO TEATROTTANTA Associazione Culturale Teatrottanta nasce a Torino nel 1979. La direzione artistica è del Sig. Antonio Valleggi. Via Cavour 25 - Maglione (To) Antonio Valleggi Cell. 377 9563795 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. q Divertimento camente a questo numero: 011 8815270 (dal lunedì al venerdì 9.00-12.00). La riduzione in essere ha valore esclusivamente per ogni tessera presentata e non per eventuali accompagnatori. Sul sito www.teatroregio.torino.it troverete i dettagli relativi alla stagione 2014 - 2015 del Teatro Regio. TEATRO STABILE TORINO • Teatro Carignano • Limone Fonderie Teatrali • Teatro Gobetti • Cavallerizza Reale TORINO SPETTACOLI • Teatro Erba C.so Moncalieri 241 – Torino Tel. 011 6615447 • Teatro Alfieri Piazza Solferino 4 – Torino Tel. 011 5623800 • Teatro Gioiello Via C. Colombo 31 – Torino Tel. 011 5805768 L’abbonamento dà diritto ad assistere a sette spettacoli a scelta di cui 1 produzione del Teatro Stabile di Torino. Le riduzioni sono valide su presentazione della card FABI Plus alle biglietterie dei teatri. • Acquisto in biglietteria: abbonamento intero € 126,00 anziché € 147,00; abbonamento giovani (nati dal 1989) € 98,00. • Abbonamento “Fiore Grande” € 200,00 anziché € 240,00. • Abbonamento “Fiore Giovane” uguale al “Fiore Grande” ma riservato ai nati dal 1988 (su presentazione documento) prezzo unico platea e galleria € 140,00 (nuovi e rinnovi). • Abbonamento “Grande Prosa” € 112,00 anziché € 152,00. • Abbonamento “Grande Prosa Giovane” uguale a Grande Prosa ma riservato ai nati dal 1988 (su presentazione documento) prezzo unico nuovo o rinnovo € 96,00. • Abbonamento “Per Farvi Ridere” € 42,00 anziché € 48,00. • Abbonamento “3+3 Torino Spettacoli” € 141,00 anziché € 153,00. • Acquisto on-line (potrà essere richiesta la tessera all’entrata in teatro): abbonamento intero € 112,00 anziché € 119,00 escluse commissioni; abbonamento giovani (nati dal 1989) € 91,00 escluse commissioni. Ogni associato potrà acquistare un massimo di 4 abbonamenti, e presentando l’abbonamento presso la biglietteria, potrà acquistare al costo “ridotto abbonati” 1 biglietto per gli spettacoli non scelti in abbonamento. Sul sito www.teatrostabiletorino.it trove- 106 rete i dettagli relativi alla stagione teatrale 2014 - 2015 della Fondazione del Teatro Stabile di Torino. ACQUARIO DI GENOVA Ponte Spinola (Ge) Loc. Porto Antico Il più grande acquario italiano. Nel mese di marzo FABI Plus propone biglietti scontati per associati e famigliari. Per acquisto rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected] NATALE IN GIOSTRA FABI Plus offre ogni anno agli associati nei mesi di novembre e dicembre l’iniziativa promozionale proposta dall’Agis Piemonte relativa alla Manifestazione del Natale in Giostra. L’iniziativa, concordata con l’A.N.E.S.V. – Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti – prevede l’opportunità di acquistare un carnet di tagliandi per usufruire delle giostre convenzionate numerate con possibilità di scelta fra varie attrazioni per bambini e ragazzi. PARCO DIVERTIMENTI DI GARDALAND Castelnuovo del Garda (Verona) Nel mese di marzo FABI Plus offre agli associati la possibilità di acquistare per sé e per i propri famigliari e amici il biglietto di ingresso scontato al parco divertimento di Gardaland. Per acquisto rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected] CONVENZIONI PARCO DIVERTIMENTI MIRABILANDIA Parco della Standiana Srl S.S. Adriatica SS 16 Km 162 loc. Mirabilandia – Ravenna Per il Parco di Mirabilandia biglietti scontati per associati e famigliari. Per acquisto rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected] q Sport e palestre Ballo CIRCOLO ALDOBARALDO Il Circolo Aldobaraldo è un locale con diverse sale per ballare e per i corsi. Un ambiente piacevole per trascorrere le vostre serate in un’amichevole atmosfera. Vengono organizzati i seguenti corsi: tango, danza classica e moderna. Via Parma 29/B - Torino Cell. 335 7224576 www.aldobaraldo.net [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sulla cena e sconto del 15% sui corsi. Corsi di sci Corsi di sci alpino e di fondo organizzati in collaborazione con il Centro Sci Torino, il CCR BNL e con la Polisportiva Piacere di Sport. Contributo promozionale di FABI Plus di € 10,00 per gli associati che si iscrivono ad un corso. Per l’iscrizione rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected], che vi informerà sulle rispettive scadenze. Golf EMANULE BIANCO Professionista di Golf Il professionista di Golf Emanuele Bianco offre agli associati FABI Plus la possibilità di usufruire di un pacchetto promozionale per principianti, includendo nel prezzo anche le palline per la pratica, gli ingressi e l’utilizzo gratuito dell’attrezzatura. Mandria golf Via Alcide De Gasperi Druento (To) Cell. 392 3087117 108 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • 3 lezioni individuali comprensive di ingresso, palline e attrezzature a € 60,00. Palestre CUS TORINO Il CUS Torino favorisce la pratica e la diffusione dell’attività sportiva universitaria per i tesserati in primis studenti, personale docente e non docente dell’Università e del Politecnico di Torino, ma aperto all’intera cittadinanza. • Via Braccini 1 - Torino Tel. 011 388307 - 011 337221 [email protected] • Via Panetti 30 - Torino Tel. 011 6056231 - 011 6057106 [email protected] • C.so Sicilia 50 - Torino Tel. 011 6615480 [email protected] www.custorino.it Per gli associati, coniugi e figli degli associati FABI Plus: • acquisto della Tessera Cus Card a tariffa convenzionata di € 10,00; • riduzione del 10% sui costi di affitto impianti sportivi; • riduzione del 10% sui costi di partecipazione ai corsi, alle attività organizzate dal Cus e sui progetti speciali di Estate Cus, Sabato Neve, Sabato Neve Baby e Cus Vela. FITNESS AREA FERRERO Un ambiente dinamico e coinvolgente, una struttura di 1.500 mq insonorizzati e climatizzati, con vari servizi al suo interno e dove il fitness e la danza convivono stimolandosi a vicenda. Via Domodossola 1/B San Mauro Torinese (To) Tel. 011 8221917 www.fitnessareaferrero.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • quota iscrizione € 41,00; • 3 mesi gold € 149,00 anziché € 165,00; • 6 mesi gold € 279,00 anziché € 309,00; • annuale 13 mesi gold € 480,00 anziché € 528,00. IL PARDO Il Club di riferimento per chi ama lo sport, il benessere e il relax. Nei locali di oltre 4.500 mq si trovano le attrezzature più aggiornate per praticare qualsiasi genere di attività fisica, nuoto libero e acquagym, dallo stretching alla pesistica, seguiti sempre dall’occhio attento di uno Staff altamente professionale composto da Istruttori laureati SUISM. Via Accademia Albertina 31 Torino Tel. 011 883900 www.ilpardo.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sull’abbonamento nuovo annuale effettuato entro il 31 agosto 2015. INDIVIDUAL TRAINING SUSA Ginnastica posturale, allenamento aerobico, fitness generale, dimagrimento duraturo, ginnastica pre e post parto, recupero muscolare in seguito a traumi o problemi neurologici e molto altro. Regione Priorale 34 – Susa (To) Cell. 392 4865774 www.individualtraining-susa.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. RONCHIVERDI È una vera oasi dello sport e del tempo libero che si distingue per la qualità delle strutture e dei servizi, in grado di assicurare agli sportivi allenamenti all’avanguardia e agli amanti del comfort e del relax soluzioni curate ed efficienti nella cura olistica del benessere. C.so Moncalieri 466/16 - Torino Tel. 0116612146 - 011 6612080 www.ronchiverdi.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • promozioni dedicate. Scherma CLUB SCHERMA TORINO Corsi di fioretto, sciabola e spada con frequenza pomeridiana, corsi serali, promozionali e personalizzati. Presieduto dall’Azzurro di Sciabola Mario Vecchione, conta su maestri di assoluto livello. Viale Ceppi 5 - Torino Tel. 011 6693383 www.clubschermatorino.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sulla quota sportiva. CONVENZIONI Sub PUNTO SUB Tutto per la subacquea dal 1978. Abbigliamento sportivo e nautico, articoli per piscina, corsi ricreativi, tecnici e apnea di tutti i livelli. Lungo Dora Siena 8 – Torino Tel. 011 5214100 www.puntosub.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sui corsi; • sconto dal 5% al 25% sulle attrezzature; • sconto del 15% sull’abbigliamento sportivo. q Viaggi e gite Affitto appartamenti a Loano AGENZIA IMMOBILIARE GAVIO Opera in tutte le zone della Riviera Ligure e in Costa Azzurra. Intermediazione nella compravendita e nella locazione di immobili turistici residenziali e commerciali e nelle cessioni d’azienda. Via Renato Boragine 47 Loano (Sv) Tel. e fax 019 6766607 Cell. 333 3857510 – 338 2160787 www.gavioimmobiliare.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • provvigioni di vendita dell’1,5%. Agenzie e Tour Operator CATENA ALBERGHIERA IBEROSTAR Offre un’ampia scelta di località da sogno nelle principali località turistiche di Spagna e Mediterraneo. Call Center: 800 979561 www.iberostar.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sulla migliore tariffa disponibile sul sito www.iberostar.com; • offerta valida per tutti i periodi dell’anno; • offerta disponibile per i viaggi effettuati in Spagna e nel Mediterraneo; • disponibilità massima di 3 camere per prenotazione; • offerta cumulabile con altre promozioni. Le prenotazioni possono essere effettuate attraverso le seguenti modalità: • collegarsi al sito www.iberostar.com/?cp=fabiplusit • telefonare al call center (gratuito): 800 979561 (“Identificarsi come associati FABI Plus”) CHIESA SRL E CHIESA VIAGGI Tour Operator leader nel settore del turismo su strada e della vacanza organizzata. • Chiesa Group (sede) Via Valfrè 35 - Carmagnola (To) Tel. 011 9720379 • Chiesa Viaggi Carmagnola Via Bobba 20/A - Carmagnola (To) Tel. 011 9712033 www.chiesaviaggi.it [email protected] • Chiesa Viaggi by Last Minute Tour Via XX Settembre 8/C – Torino Tel. 011 4407689 [email protected] • Chiesa Viaggi Savigliano Via Saluzzo 42 – Savigliano (Cn) Tel. 0172 713901 • Chiesa Viaggi Bra Via Audisio 53/A – Bra (Cn) Tel. 0172 430401 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su tutto il nostro catalogo; • sconto del 5% su tutti i cataloghi dei migliori Tour Operator. COMPAGNIA DELL’OVEST Caratterizzata da cura dei particolari offre una programmazione completa in USA, Canada, Messico, Guatemala, Belize, Perù, Ecuador, Bolivia, Cile, Argentina, India, Maldive e Medio Oriente. Via Alcarotti 15 – Novara Tel. 0321 620993 – 0321 640729 Sig. Alessandro Barbero Cell. 328 5857301 www.compovest.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • prezzi convenienti. IL TUCANO VIAGGI RICERCA Viaggi ad alto contenuto culturale, naturalistico ed etnografico, su misura per piccoli gruppi o individuali, sempre nel rispetto dell’ambiente, delle culture e delle tradizioni. Piazza Solferino 14/G – Torino Tel. 011 5617061 – Fax 011 5158105 www.tucanoviaggi.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su pacchetto da nostra programmazione “tutto compreso”; • sconto del 10% su preventivi per viaggi individuali su misura; dicembre 2014 | Plus Magazine | CONVENZIONI 109 CONVENZIONI • sconto del 12% su gruppi di minimo 4 persone; • sulle pratiche non vengono applicati i diritti d’iscrizione. I VIAGGI DELLE PLEIADI Le proposte sono caratterizzate dalla grande cura dei particolari e dalla scoperta di nuove mete, come accaduto per Cipro Nord, paradiso del mediterraneo ancora tutto da scoprire. Via dei Mirti 5 Imperia (Im) Tel. 0183 299283 Fax 0183 290616 www.viaggidellepleiadi.com [email protected] [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 5%. SUMMERTOUR INTERNATIONAL SRL TOUR 2000 - Go Sud America & Go Centro America Tour Operator specializzato in Viaggi in Sudamerica e Centroamerica. Itinerari classici, viaggi speciali e crociere in tutta l’America Latina e l’Antartide. • Via Santa Teresa 10 - Torino Tel. 011 5172748 • Via Martiri della Resistenza 95 Ancona Tel. 071 2803752 www.tour2000.it www.gocentroamerica.it [email protected] • Sede Piazza Adriano 11 - Torino Tel. 011 4341308 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 12%. • Filiale C.so Traiano 8/B - Torino Tel. 011 3160950 www.summertour.it [email protected] Proposte week end Per gli associati FABI Plus: • sconti diversificati sui principali 110 operatori dal 7% all’11% e possibilità di pagare con finanziamenti a tasso zero; • offerte speciali last minute per tutti gli operatori con sconti fino al 60%; • specialisti in viaggi di nozze (lista nozze in esclusiva); • biglietteria aerea con tariffe confidenziali e low cost. HOTEL GENZIANELLA Offerta week-end per gli associati FABI Plus: € 130,00 prezzo per persona, inclusa una bottiglia di vino ogni 2 persone. Programma: • venerdì: arrivo previsto per pernottamento e piccola colazione; • sabato: cena tipica valdostana e dopo cena giro in motoslitta, per raggiungere la famosa Testa d’Arpy, splendido panorama sulla catena del Monte Bianco e con uno strapiombo di 1.000 metri sulla Valle di Courmayeur; • domenica mattina: piccola colazione e giornata libera. Località Colle San Carlo Morgex (Ao) Tel. 0165 841689 6 Km da La Thuile, 10 km da Morgex www.hotelgenzianella.net [email protected] SAN GIOVANNI RESORT L’intimo cammino dei corridoi anticamente decorati e l’arredo delle camere riportano l’ospite nell’atmosfera magica dell’antico convento, senza tralasciare nelle camere tutti i comfort delle moderne strutture ricettive. Via San Giovanni 9/A Saluzzo (Cn) Tel. 0175 45420 – 0175 42520 www.sangiovanniresort.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. soluzioni immobiliari PROVVIGIONI DI VENDITA ASSOCIATI FABI: 1,5% Il nostro obiettivo è offrire le soluzioni migliori per chi vuole comprare o investire nella Riviera Ligure e in Costa Azzurra. L’Agenzia Immobiliare Gavio propone in affitto appartamenti nuovi dotati di ogni comfort e box auto. Gli appartamenti sono disponibili tutto l’anno per soggiorni di una settimana o più. Offerta riservata esclusivamente agli associati FABI. L’Agenzia Immobiliare Gavio ricorda anche un’interessante iniziativa per un investimento immobiliare a Loano a pochi passi dal mare. Nessun costo di mediazione a carico dell’acquirente; detrazione del 50% sul prezzo di acquisto del box auto pertinenziale. L’Agenzia Immobiliare Gavio è interessata a ricevere segnalazioni riguardanti persone intenzionate all’acquisto di immobili: qualora il cliente segnalato decida di acquistare, sarà corrisposto un compenso sulla provvigione. AGENZIA IMMOBILIARE GAVIO di Gavio dr. Edgardo Loano (SV) – via Renato Boragine 47 Tel.- Fax: 019/6766607 – Cell. 333 3857510 - 338 2160787 www.gavioimmobiliare.it - [email protected] La parola ai lettori Spettabile FABI Plus, vorrei proporre un’Agenzia Viaggi che credo potrebbe sostituire quelle attuali nell’organizzazione dei vostri viaggi a condizioni certamente vantaggiose. Io potrei fungere da tramite vista la conoscenza che ho con il titolare. Amedeo - Pensionato Bnl Buongiorno Amedeo, la ringrazio per aver pensato a noi. Potremmo fare un incontro a tre nel prossimo mese per conoscerci e prendere eventuali accordi anche se dobbiamo precisare che FABI Plus non usa intermediari per le proposte viaggio perché tutte le premialità vengono scontate direttamente e proporzionalmente agli iscritti e alle iscritte che scelgono di viaggiare con noi. ÅÅÅÅÅ Alla FABI Plus, sono un pensionato con molto tempo a disposizione. Leggendo le comunicazioni delle numerose convenzioni di volta in volta offerte, pensavo potrebbe essere utile creare un gruppo che controlli con regolarità l’effettiva applicazione delle stesse. Può essere un’idea? Enzo - Unicredit Gentile Enzo, in realtà il controllo avviene dagli stessi iscritti che ci segnalano eventuali incoerenze degli esercizi commerciali nell’applicazione della convenzione FABI Plus. Aspettiamo quindi anche le sue utili segnalazioni nelle attività che le capita di frequentare. 112 Spettabile FABI Plus, ho visto che tra i numerosi servizi che offrite date la possibilità agli associati di comprare i biglietti per concerti e spettacoli teatrali sia a Torino che in altre città. Ma ci sono degli sconti per l’acquisto dei biglietti? Federico - Intesa Sanpaolo Gentile Federico, no per l’acquisto dei biglietti non ci sono sconti perché il circuito a cui noi ci appoggiamo (Ticket.it) non prevede scontistica. Acquistando i biglietti presso di noi, però, può usufruire di alcuni vantaggi come: comprare i biglietti comodamente al telefono senza recarsi presso i punti vendita, evitare code agli sportelli e non pagare i costi di spedizione richiesti dopo gli acquisti effettuati on-line. Finalmente ora Scavolini non è più solo sinonimo di cucina. Da oggi la nuova collezione Blu Scavolini si prende cura anche del tuo bagno. Vieni a scoprirla nel nostro negozio e non dimenticare la tua CONVENZIONE FABI! PLUS MAGAZINE Foto di Chico De Luigi – Courtesy Saverio Ferragina 29 IN QUESTO NUMERO SAMANTHA CRISTOFORETTI LA PRIMA ASTRONAUTA ITALIANA DUE CHIACCHIERE CON EUGENIO FINARDI GABRIELE SALVATORES RACCONTA “ITALY IN A DAY” GITEX 2014 SCHEGGE DI FUTURO FESTIVAL DEL FILM DI ROMA IL PUBBLICO PREMIA “TRASH” RAOUL GILIOLI VITA, 200 STORIES THROUGH THE GLASS TORINO GUARDARE LEONARDO NEGLI OCCHI STEFANO ACCORSI e la magia del cinema Periodico dell’Associazione FABI Plus per la cultura e il tempo libero Pubblicazione trimestrale Numero XXIX- dicembre 2014 Poste Italiane Spa – Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - NO/TORINO N._4/2014 I E NV N E T T UT CO E L N O I Z 5 1 0 2
Documenti analoghi
l`uomo a caccia di misteri - FABI Servizi e Tempo Libero
Definito il “Villaggio globale del cibo” il Salone del Gusto propone laboratori e iniziative che coinvolgono oltre 1000 espositori provenienti da più di 100 paesi e quest’anno sono
attesi più di 20...