COMUNICATO STAMPA Leonardo Sinisgalli, Deus ex Machina

Transcript

COMUNICATO STAMPA Leonardo Sinisgalli, Deus ex Machina
COMUNICATO STAMPA
Leonardo Sinisgalli, Deus ex Machina della rivista “Civiltà delle Macchine”, ingegnere, poeta, art director,
artista, critico d’arte, dall’ingegno multiforme, è stato l’uomo che ha precorso i tempi, promuovendo un
dialogo interdisciplinare attraverso una struttura innovativa nelle pagine della rivista.
Per l’ingegnere-poeta esiste una «stretta consanguineità» e una «parentela spirituale» tra l’arte e la scienza,
legate tra loro anche da un’affinità di matrice estetica.
La mostra Deus Ex Machina nata dalla collaborazione tra la Fondazione Leonardo Sinisgalli, la Fintecna S.p.A.
e il gruppo GMGProgettoCultura, vuole essere un omaggio all’uomo che è stato in grado di elaborare un
modello multidisciplinare senza pari, rappresentando egli stesso un incontro felice tra la figura dello
scienziato e quella dell’umanista.
Le carte assorbenti colorate di Sinisgalli – già presentate presso Palazzo Poli all’Istituto Centrale per la
Grafica, alla Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Macerata e a Montemurro presso la Fondazione Leonardo
Sinisgalli – si fondono in una molteplice polisemica relazione con le opere realizzate per la rivista “Civiltà
delle Macchine” della collezione Fintecna S.p.A., nello spazio espositivo permanente Auditorium Via Veneto –
Spazio Cultura.
La mostra ospiterà le 42 carte assorbenti del Fondo Sinisgalli, le opere originali realizzate per la rivista “Civiltà
delle Macchine” insieme alle elaborazioni delle copertine create da Sinisgalli e all’omaggio toccante e sentito
dell’artista Giuseppe Caccavale, la cui prosa delicata intesse un dialogo attraverso il tempo, cucendo il
pensiero di Sinisgalli con le lettere del poeta Rainer Maria Rilke in un tessuto che percorso e sciolto nella
lettura nutrirà molte linfe per l’avvenire.
La creatività dell’arte, la poesia del segno, l’eleganza e la libertà della morfologia della macchia, dello
scarabocchio, si originano nei fogli per schizzi, nella carta assorbente e nascono dall’ingegno eccelso e dalla
passione sconfinata di un uomo fuori dal comune: Leonardo Sinisgalli.
Ingranaggi, pulegge, fuoco, acciaio e altiforni nella loro alacre e febbrile realtà di fabbrica, sono stati scoperti
e cantati da disegni e scritti di poeti e artisti tra le alte pagine di una rivista fuori dal comune: “Civiltà delle
Macchine”.
Attraverso la creatività di un uomo che ha saputo ideare un modello ineguagliato di fusione tra le “Due
Culture” sarà riproposta negli spazi di un’azienda, “la commistione, l’innesto” tra l’industria e l’arte, tra il
mondo scientifico e quello umanistico.
SCHEDA INFORMATIVA
Mostra:
DEUS EX MACHINA
Sede:
Auditorium Via Veneto – Spazio Cultura,
via Vittorio Veneto, 89 – 00187 Roma
Inizio mostra:
14 Settembre ore 18:00 ingresso libero e su invito
Apertura mostra:
dal 14 Settembre al 14 Dicembre 2016
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
[email protected]
tel.06 42126630
La Fondazione Leonardo Sinisgalli è un istituto di cultura attivo dal 2010 e ha sede a Montemurro, paese
natale del poeta-ingegnere, ma la sua attività è geograficamente molto ampia. Ha una natura cosmopolita,
come lo straordinario personaggio che intende restituire ai fasti di una cultura, quella del Novecento, che lo
ha visto protagonista anomalo e affascinante. Gestisce la Casa delle Muse di Leonardo Sinisgalli dal 2013, con
un patrimonio considerevole di documenti, di opere d’arte, di libri, di oggetti e di attrezzature (aperto 6
giorni a settimana). È molto attiva anche sul fronte della ricerca (con pubblicazioni scientifiche anche
proprie), della documentazione. Organizza eventi culturali, tra cui mostre, in tutta Italia.
Ha collaborato con il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, il Centro Pristem della Bocconi, il Comitato
Matera capitale europea della cultura 2019, l’Università della Basilicata, l’Accademia delle Belle Arti di
Macerata, la Fondazione Filiberto Menna di Salerno, l’Istituto Nazionale per la grafica di Roma; la Fondazione
Eni Enrico Mattei ecc.
GMGProgettoCultura: Sabrina Fiorino, Claudia Canalini, Nicoletta Provenzano, Caterina Salvagno, gruppo di
restauratrici e storiche dell’arte, nato a novembre del 2013, dedicato alla progettazione culturale per la
valorizzazione dei patrimoni artistici, dei nuovi modelli di fruizione ed educazione sociale attraverso mostre,
pubblicazioni, eventi d’arte, formazione aziendale. Il gruppo dal 2013 collabora con la Fintecna S.p.A. per la
quale ha curato la mostra aziendale e il relativo catalogo Ingegni d’arte (Roma, 2014), mostra e catalogo
Metamateria (Roma, 2015) e la formazione del personale con l’artista Cesare Pietroiusti (Roma, 2016).
Collabora con importanti Istituzioni pubbliche e private come l’Università degli studi di Roma La Sapienza
nell’ambito della mostra Universi di Luce organizzata con la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (Roma,
2015), l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, l’Istituto Veneto per i Beni Culturali di Venezia e
L’Associazione culturale Massenzio Arte.

Documenti analoghi

“DEUS EX MACHINA” - Fondazione Sinisgalli

“DEUS EX MACHINA” - Fondazione Sinisgalli diversi anni da Leonardo Sinisgalli, risiede nel carattere di interdisciplinarietà racchiuso in ogni pagina di quello che, nato come un house horgan aziendale, diventò per volontà del suo proteifor...

Dettagli

La Voce e Lacerba. Leonardo Sinisgalli

La Voce e Lacerba. Leonardo Sinisgalli un'idea molto concreta del rinnovamento che in quegli anni, precedenti la prima Grande Guerra, compiva la poesia europea, che si svincolava dai tradizionali canoni estetici diventando così estremam...

Dettagli