Deserto di Thar e Rajasthan Dal 14 al 29
Transcript
Deserto di Thar e Rajasthan Dal 14 al 29
Deserto di Thar e Rajasthan Dal 14 al 29 febbraio 2016 16 giorni/ 14 notti – voli di linea 1° giorno – 14 febbraio Roma Fiumicino Delhi Volo Roma Fiumicino Delhi con Air India diretto. Pasti, pernottamento a bordo. 2° giorno – 15 febbraio Delhi Pensione completa con prima colazione a bordo. Arrivo a Delhi in mattinata. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Nel pomeriggio: Giro panoramico della città con sosta e visita dei suoi monumenti più importanti: la Moschea del Venerdì e il complesso del Kutub Minar. Sosta ai palazzi governativi davanti al Gate of India. Pernottamento. 3° giorno – 16 febbraio Delhi Samode Chomu Pensione completa. Trasferimento in pullman al villaggio di Chomu (6 ore circa). Sosta lungo il tragitto al villaggio di Samode. Visita del villaggio e pranzo nella magnifica reggia del Maharaja locale. Proseguimento per Chomu. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento in antica struttura. 4° giorno – 17 febbraio Chomu Bikaner Pensione completa. Trasferimento in pullman a Bikaner (4 ore circa). All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Nel pomeriggio: Visita della citta’ comprendente il forte Junagarh, costruito tra il 1588 e il 1593 per volere del raja Raj Singh, un generale dell’esercito dell’imperatore Moghul Akbar. Si accede al Forte attraverso la “porta del sole”, l’ingresso principale. La citta’ vecchia e’ racchiusa entro delle mura di 7km di lunghezza, con 5 porte di accesso. Il Forte e il palazzo si trovano all’esterno delle mura. All’interno sorgono diversi palazzi, di cui colpisce lo straordinario livello raggiunto dall’arte della scultura su pietra. Pernottamento. 5° giorno - 18 febbraio Bikaner Jaisalmer Pensione completa. Trasferimento in pullman a Jaisalmer (6 ore circa). All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Nel pomeriggio, escursione in jeep nel deserto per la visita di un villaggio. Al termine, passeggiata in cammello fino alle dune di sabbia per ammirare il tramonto. Rientro a Jaisalmer. Pernottamento. 6° giorno – 19 febbraio Jaisalmer Pensione completa. In mattinata: Visita della citta’. Questa citta’ magica e’ stata soprannominata “citta’ d’Oro” per il colore di cui si tinge quando la luce del tramonto colpisce gli edifici costruiti in pietra arenaria gialla locale. Nel passato la sua posizione strategica sulle piste percorse da carovane di cammelli che collegavano l’India all’Asia ne fece una citta’ ricca. Ancor oggi tale ricchezza si conserva nelle haveli, le case dei ricchi mercanti. Le haveli sono comuni a tutto il Rajasthan, ma qui sono diverse rispetto a quelle del resto della regione. Sono infatti interamente in arenaria, scolpita con un livello tale di maestria da far assomigliare la pietra ad una trina. Le piu’ importanti sono Patwon, Nathmalji e Salim ki. Importante anche il Forte, che adorna la cima della collina Trikuta, fatto erigere nel 1.156. Circa un quarto degli abitanti vive all’interno delle sue mura. Infine, si visiteranno i templi jainisti, anch’essi all’interno delle mura del Forte, risalenti al XII-XV secolo. Pomeriggio a disposizione per visite individuali o relax. Pernottamento. 7° giorno – 20 febbraio Jaisalmer Jodhpur Pensione completa. Trasferimento in pullman a Jodhpur. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Nel pomeriggio: Visita della città di Jodhpur, un tempo capitale del Regno di Marwar. Visita al Forte di Mehrangar, che domina la “città Blu” da un’imponente roccia situata ad un’altezza di 120 metri. Visita al Mausoleo in marmo bianco Jaswant Thada del maharaja Jaswant Singh II, a nord-est della città. Pernottamento. 8° giorno – 21 febbraio Jodhpur Ranakpur Udaipur Pensione completa. Trasferimento in pullman a Ranakpur (3 ore e mezza circa). Visita lungo il tragitto di Ranakpur. Si tratta di uno dei piu’ importanti complessi di templi jainisti dell’India. Tutto in marmo bianco squisitamente lavorato, il piu’ importante e’ il tempio di Chaumukha, che consta di ben 29 sale sorrette da 1.444 colonne, tutte diverse tra loro. Pranzo in ristorante e proseguimento in pullman per Udaipur (3 ore e mezza circa). All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento. 9° giorno – 22 febbraio Udaipur Pensione completa. In mattinata: Visita della citta’ di Udaipur. Fondata nel 1568 dal maharaja Udai Singh dopo l’ultimo sacco di Chittorgarh ad opera dell’imperatore Moghul Akbar, e’ rimasta una delle citta’ piu’ ricche di tesori e piu’ romantiche di tutta l’India. Tutta circondata da colline, si specchia in tre piccoli laghi di cui il piu’ grande e’ il Pichola. In particolare, si vedra’ il Palazzo di citta’ del Maharaja, il piu’ grande palazzo del Rajasthan. Si tratta di un insieme di edifici fatti costruire in varie epoche da vari maharaja. Si visitera’ la parte del palazzo adibita a Museo attraversando varie sale. Nel pomeriggio: Gita in barca a motore nel lago Pichola, il lago principale di Udaipur circondato da colline e da un bellissimo paesaggio naturale, su cui si affacciano non solo il palazzo di città del maharaja, ma anche il Lake Palace, il famoso palazzo d’estate della famiglia reale, oggi trasformato in hotel di lusso e innumerevoli altri antichi palazzi sull’acqua, tra cui il Jagmandir su cui ci si fermerà per una breve sosta. Pernottamento. 10° giorno – 23 febbraio Udaipur Pushkar Jaipur Pensione completa. Trasferimento in pullman a Pushkar (6 ore circa). Visita di Pushkar, che si estende sulle sponde di un piccolo lago. Per gli hindu è una città sacra e un importante centro di pellegrinaggio e vi si incontrano moltissimi sadhu. Vi si trova l’unico tempio dedicato al dio Brahma di tutto il Paese. Pranzo in ristorante e proseguimento nel pomeriggio per Jaipur (3 ore circa). All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento. 11° giorno – 24 febbraio Jaipur Pensione completa. In mattinata: Escursione ad Amber per la visita del Forte Man Singh. Salita al Forte a dorso di elefante (numero degli elefanti disponibili permettendo). Nel pomeriggio: Visita della "città rosa", così chiamata dal colore dell'arenaria impiegata per la costruzione degli edifici più antichi. Sorge nel letto di un lago asciutto, circondata da colline in cima alle quali torreggiano fortezze dalle mura merlate. Si vedranno il palazzo di città del Maharaja con il suo museo e l'osservatorio astronomico Jantar Mantar. Sosta per ammirare il palazzo dei Venti. Pernottamento. 12 – 25 febbraio Jaipur Fatehpur Sikri Agra Pensione completa. Trasferimento in pullman ad Agra (5 ore circa escluse le soste). Sosta a Fatehpur Sikri, fatta edificare dall’imperatore Akbar nel luogo ove si dice che un indovino gli predisse la nascita del figlio. Nel pomeriggio: Visita del Taj Mahal, fatto costruire dall’imperatore Moghul Shahjehan nel 1631 in memoria della moglie Mumtaz Mahal, morta durante il parto del 14mo figlio dopo 17 anni di matrimonio. E’ il monumento piu’ famoso dell’India, la cui costruzione fu completata solamente nel 1653 e richiese l’impiego di 20.000 operai. Parteciparono maestranze provenienti anche dall’Europa. Pernottamento. 13° giorno – 26 febbraio Agra Orcha Khajuraho Pensione completa. Trasferimento alla stazione ferroviaria. Treno veloce “Shatabdi Express” in seconda classe per Orcha (2 ore e mezza circa). Visita di Orcha. Un tempo capitale della dinastia dei Bundela, Orcha presenta tutt’oggi una serie di incantevoli palazzi e templi molto ben conservati. Anch’essa fu teatro di numerose battaglie e di passaggi da una dinastia all’altra, come quasi tutte le città del circondario, e il suo periodo di massimo splendore lo raggiunse nella prima metà del XVII secolo. Si visiterà in particolare il Jehangir Mahal, palazzo fatto costruire nel 1606, in occasione della visita dell’imperatore Jehangir, per ospitarlo. Pranzo in ristorante e proseguimento in pullman per Khajuraho (4 ore e mezza circa). All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento. 14° giorno – 27 febbraio Khajuraho Varanasi Mezza pensione (il volo cade proprio ad ora di pranzo). Visita allo splendido complesso di templi situato a Khajuraho, nello Stato del Madhya Pradesh, che rappresenta un unicum in India. E’ l’insieme di templi medievali infatti più vasto di tutto il Paese e per questo l’Unesco lo ha dichiarato patrimonio dell’umanità nel 1986. Khajuraho fiorì come Capitale della dinastia dei Chandela e i templi vennero costruiti tutti tra il 950 e il 1050 d.C. Successivamente la capitale venne spostata a Mahoba. In origine la città era racchiusa da mura con 8 porte, a fianco di ognuna delle quali vi erano due palme dorate. Entro le mura si trovavano circa 80 templi, ma solo 22 sono sopravvissuti, disposti su un’area di 21 kmq. Si dividono in due gruppi, quelli occidentali induisti e quelli orientali jainisti. Tra quelli induisti spiccano per bellezza il Lakshmana ed il Kandariya Mahadeva, ricoperti di squisiti altorilievi che rappresentano il clou dell’arte dell’India settentrionale dell’epoca. Molti di questi altorilievi rappresentano soggetti in atteggiamenti apertamente erotici. Le spiegazioni di questo che hanno dato gli storici sono le più varie, tra le più accreditate il riferimento alla filosofia del tantrismo che teorizza il raggiungimento della perfezione anche attraverso l’atto sessuale. Certamente si tratta anche di una fotografia della grande libertà di costume e dell’importanza data alle arti sotto il regno Chandela. Trasferimento in aeroporto. Volo Varanasi (15.05 – 15.55, orario indicativo). Visita del sito archeologico di Sarnath. Sarnath è l’abbreviazione di Saranganatha o “signore dei cervi”, e fa riferimento ad una leggenda secondo la quale Buddha, in una vita precedente, era stato un cervo capobranco. Già luogo privilegiato di ascesi, nel 527 a.C. fu scelto da Buddha per iniziare la sua predicazione, tenendo due sermoni con i quali spiegò le “quattro nobili verità” ed altre dottrine a cinque asceti. Durante il regno di Ashoka (304 – 232 a.C), il primo grande imperatore dell’India il quale si convertì al buddismo, qui furono costruiti diversi edifici religiosi. Oggi il sito è sacro ai buddisti, che vi convergono da tutto il mondo per pregare. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento. 15° giorno – 28 febbraio Varanasi Delhi Pensione completa. Sveglia prima dell’alba. Piccola navigazione in barca sul Gange per assistere ai rituali di purificazione e alle offerte al sole nascente dei pellegrini. Si passerà anche nei luoghi deputati alla cremazione, che qui avviene a cielo aperto. In tutta l’India solo qui le cremazioni non sono cerimonie strettamente private. Le ceneri dei defunti vengono poi affidate alle acque del fiume Gange, il più sacro tra i fiumi sacri dell’India, dove ogni indù vorrebbe potersi recare a morire. Il rapporto della religione indù con l’acqua è infatti molto forte. Passeggiata a piedi tra gli strettissimi vicoli della città antica con sosta all’esterno del Tempio d’Oro e della Moschea di Aurangzeb (non visitabili all’interno). Rientro in hotel per la prima colazione. Alcune ore a disposizione per il riposo. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto. Volo per Delhi (15.50 – 17.20, orario indicativo). All’arrivo, trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento. 16° giorno – 29 febbraio Delhi Roma Fiumicino Prima colazione. Trasferimento in aeroporto. Volo diurno per l’Italia con Air India con scalo tecnico a Roma Fiumicino. Pranzo a bordo. Arrivo a destinazione e fine dei nostri servizi. QUOTA DI PARTECIPAZIONE ( Min. 15 Paganti) QUOTA DI PARTECIPAZIONE ( Min. 20 Paganti) SUPPLEMENTO SINGOLA TASSE AEROPORTUALI ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (obbligatorie) VISTO INGRESSO INDIA € 2.430,00 € 2.340,00 € 750,00 € 436,00 € 65,00 € 90,00 HOTEL previsti o similari (camera base se non laddove diversamente specificato) Delhi: The Suryaa 5* / Crowne Plaza 5* 1 notte Chomu: Chomu Palace – heritage 1 notte Bikaner: Laxmi Niwas Palace – heritage / Heritage Resort 1 notte Jaisalmer: Fort Rajwada 4* / Rang Mahal 2 notti Jodhpur: Taj The Gateway 4* / Ranbanka – heritage hotel 1 notte Udaipur: Radisson 4* sup / Ramada 4* 2 notti Jaipur: Radisson 4* sup. / Ramada 4* / Lemon Tree 4* 2 notti Agra: Four Point by Sheraton 4* / Double Tree by Hilton 4* sup. 1 notte Khajuraho: Ramada 4* 1 notte Varanasi: Clarks 4* / Rivatas by Ideal 4* 1 notte Delhi: The Suryaa 5* / Crowne Plaza 5* 1 notte OPERATIVO VOLI (orario indicativo e soggetto a variazione) 14 febbraio AI 122 FCO DEL 1940 0715+1 27 febbraio AI 405 HJR VNS 1520 1610 28 febbraio AI 405 VNS DEL 1550 1720 29 febbraio AI 123 DEL FCO 1420 2100 La quota comprende: - Volo intercontinentale Air India in classe economica da Milano Malpensa, andata e ritorno Delhi come da operativo (volo diretto o con scalo tecnico a Roma Fiumicino). Nel volo intercontinentale sono inclusi 2 voli interni, come da operativo. Tasse aeroportuali escluse. - Franchigia bagaglio AI 23kg (1 pezzo), 15 kg voli interni all’India. - Tutti i trasferimenti indicati, con bus privato con aria condizionata (il bus normale di fabbricazione indiana ha una capienza minima di 16 e massima di 32 posti) - Pernottamenti negli hotel indicati o similari di pari categoria, camera base - Circuito come da programma/itinerario - Trattamento di pensione completa tranne 1 pranzo dal pranzo del giorno 2 alla prima colazione del giorno 16, bevande escluse. - acqua minerale a disposizione sul pullman durante i tragitti - Una guida/accompagnatore indiana parlante italiano al seguito per tutto il tour, dall’arrivo in India alla partenza dall’India, soggiornante in hotel diversi da quelli del gruppo. Solo nel caso in cui questa non fosse in possesso del patentino per le spiegazioni dei monumenti in alcune città, sarà affiancata da una guida locale nella singola città. In caso questa non parlasse italiano, la guida/accompagnatore provvederà alla traduzione. - Tutte le visite e gli ingressi indicati - assicurazione medico / bagaglio - kit da viaggio: comprende borsa Quality Group e pochette contenente documenti di viaggio personalizzati. - guida India Express - diario di viaggio elegantemente rilegato ed illustrato, dono in India per ogni cliente - ASSISTENZA 24 ORE SU 24, IN CASO DI NECESSITA’, DEL PERSONALE ITALIANO DELL’ UFFICIO MISTRAL DI DELHI (unico TO italiano con proprio ufficio assistenza in India) - Assistenza di personale dell’agenzia per tutta la durata del viaggio La quota non comprende: - Tasse aeroportuali come indicato nella tabella quote. - Le bevande e i pasti eventualmente non indicati nel programma - Le mance (consigliati Euro 50 a persona) - Extra a carattere personale - Tutto quanto non specificamente menzionato come incluso Possibilità di organizzare un bus/navetta da Forlì all’aeroporto di Malpensa a/r PREZZO VALIDO FINO AD UN VALORE MASSIMO DI 1 EURO = 67,5 RUPIE INDIANE CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE E DI POLIZZA ASSICURATIVA A DISPOSIZIONE PRESSO LA SEDE DELL’AGENZIA ORGANIZZATRICE o sul sito www.trottolaviaggi.com PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 16 OTTOBRE 2015 PREVIO ACCONTO DI € 900,00 PRESSO: SEDE: Via G. Mameli 21 -47100 Forlì Tel 0543/31172 Fax 0543/21460 Mail [email protected] FILIALE Forlì: Via Punta di Ferro 2/o - 47122 Forlì Tel 0543/370465 Fax 0543/370457 Mail [email protected] FILIALE Rimini: Centro Commerciale Le Befane V. Caduti di Nassiriya, 20 -47900 Rimini Tel 0541/309685 Fax 0541/307822 Mail [email protected]
Documenti analoghi
c.s.t INDIA SEP11 LOCANDINA-4
Pensione completa. In mattinata: Escursione ad Amber per la visita del Forte Man Singh. Nel
pomeriggio, trasferimento in pullman ad Agra. Sosta a Fatehpur Sikri, fatta edificare
dall’imperatore Akb...
Scarica il programma completo
dinastia dei Bundela, Orcha presenta tutt’oggi una serie di
incantevoli palazzi e templi molto ben conservati. Anch’essa
fu teatro di numerose battaglie e di passaggi da una dinastia
all’altra, com...
India del Nord e Rajasthan 18 Novembre
7° giorno Giovedì 24 Novembre 2016: Jaipur Jodhpur
Trattamento di pensione completa. Di buon mattino partenza in pullman per la “città azzurra”: Jodhpur (340 km, 6
ore circa). Arrivo e sistemazio...