Cartella stampa - Fortune Cookie
Transcript
Cartella stampa - Fortune Cookie
N E T J E T S E U R O P E - C A R T E L L A S T A M P A PANORAMICA………………………………………………………………………………………………….…….2 CRONOLOGIA…………………………………………………………………………………………………………3 PROGRAMMI………………………………………………………………………………………………………….4 SICUREZZA………………………………………………………………………………………………...………….5 “REAL DIFFERENCE CLIMATE INITIATIVE”………………...……………………………….………………….6-7 MANAGEMENT TEAM...……………………………………………………………………………………………..8 FLOTTA…………………………………………………………………………………………………………..………9 IN BREVE....……………………………………………………………………………………………………………10 www.netjetseurope.com P A N O R A M I C A NetJets Europe è la società di aviazione d’affari leader in Europa. Con oltre 150 aerei, la flotta NetJets Europe è pari a quattro volte quella del secondo operatore di business aviation e consente ai 1600 clienti della compagnia di volare in più di 5000 aeroporti in tutto il mondo. Creata nel 1996 e partecipata dal gruppo Berkshire Hathaway di Warren Buffett, NetJets Europe offre voli privati attraverso il modello della proprietà frazionata. Grazie alle caratteristiche di flessibilità, libertà di scelta e comodità di utilizzo, questa soluzione è particolarmente apprezzata dai viaggiatori d’affari che mirano a massimizzare la produttività e a lavorare secondo i più alti standard di efficienza. Il settore dell’aviazione privata, con NetJets Europe alla guida, fornisce oggi un significativo contributo all’economia europea, con un giro d’affari complessivo di 19,7 miliardi di Euro e oltre 164.000 posti di lavoro. Una quota di proprietà di un aeromobile NetJets offre alle aziende e ai privati l'accesso ad un'intera flotta di aerei ad un costo pari ad una piccola frazione di quanto costerebbe acquistare e mantenere un solo velivolo. Oggi più che mai per le imprese è fondamentale mantenere un rapporto di vicinanza con i propri clienti e con i partner commerciali. L’aviazione privata è uno dei pochi fattori che possono effettivamente contribuire ad un incremento ulteriore della produttività di un manager o di un’azienda e si posiziona come uno strumento essenziale per consentire a coloro che viaggiano per lavoro di soddisfare in modo flessibile e puntuale le proprie esigenze di trasferimento. La proprietà frazionata, per le sue caratteristiche di flessibilità e trasparenza, è di grande valore per gli uomini d’azienda e per i privati che necessitano di volare privatamente, ma che non viaggiano in misura tale da giustificare un investimento in un proprio aereo ed equipaggio. Allo stesso modo, la soluzione della proprietà frazionata è largamente apprezzata dalle aziende che hanno bisogno di accedere a più aerei nello stesso momento. NetJets Europe offre inoltre i Programmi Corporate Jet card e Private Jet Card, soluzioni pensate per dare alle imprese e ai privati la possibilità di godere dei vantaggi dell’aviazione d'affari acquistando pacchetti di ore di volo su base annua, senza alcun vincolo a lungo termine. NetJets Europe è l’unico operatore di business jet a livello europeo a disporre di una flotta di proprietà interamente dedicata. Per questo motivo, è l’unica in grado di garantire un servizio di elevatissimo profilo con un impareggiabile impegno nella qualità e nella sicurezza. La sicurezza è infatti la priorità numero uno per NetJets Europe: attraverso continui investimenti per il training dei piloti e degli equipaggi, nonché del personale dedicato alla manutenzione ed alle operazioni di volo, la sicurezza è al centro di ogni attività svolta dalla società. Complessivamente, i piloti di NetJets Europe effettuano in media 24 ore di formazione al simulatore ogni anno, il 50% per cento in più della media prevista per i piloti delle compagnie aeree commerciali. NetJets Europe è il primo operatore dedicato di business jet ad aver ricevuto dalla International Air Transport Association il certificato IATA Operational Safety Audit, riconosciuto a livello internazionale e considerato il più alto livello di accreditamento per la sicurezza nel mondo, ed effettua investimenti costanti per assicurare programmi di formazione e sicurezza ai più alti standard del settore. Nel 2007 NetJets Europe ha lanciato una campagna polivalente sul clima, chiamata Real Difference Climate Initiative. In qualità di leader del settore europeo dell’aviazione d’affari, NetJets Europe riconosce infatti l’importanza di svolgere un ruolo trainante nel processo di definizione delle nuove misure volte a contrastare il cambiamento climatico. Questa iniziativa oggi comprende numerose azioni concrete, tra cui programmi di compensazione delle emissioni – grazie ai quali tutti i voli NetJets Europe saranno a impatto zero entro il 2012 e investimenti in ricerca, per aumentare la sostenibilità a lungo termine dell’aviazione d'affari. Gennanio 2011 www.netjetseurope.com 2 C R O N O L O G I A o 1964 - Fondata dal Generale di Brigata O.F. 'Dick' Lassiter, Executive Jet è costituita come versione civile della Air Force Squadrone Aereo Missioni Speciali. L'originale consiglio direttivo comprende il Generale Curtis, M.J. Rathbone e gli attori Jimmy Stewart e Arthur Godfrey. o 1984 - Executive Jet, Inc. viene acquistata da Richard Santulli, ex direttore di Goldman Sachs. o 1986 - Dopo l'acquisto della società, Richard Santulli sviluppa il concetto pionieristico di proprietà di jet frazionata, dove i proprietari acquistano una quota di un aereo, godendo così di tutti i vantaggi del jet privato di proprietà, ma ad una frazione del costo. o 1996 – Viene fondata NetJets Europe con due aerei e 10 dipendenti. Il lancio del Programma NetJets Europe segna l'introduzione del modello di proprietà frazionata nel mercato dell'aviazione privata europea. o 1998 - Warren Buffett, presidente e CEO di Berkshire Hathaway Inc., cliente NetJets soddisfatto da tre anni, acquisisce NetJets Inc. o 2004 – NetJets Europe accoglie il suo 500° cliente. o 2005 - NetJets Europe diventa la prima compagnia di jet privati alla quale viene conferita la certificazione internazionale di sicurezza dello IATA (IOSA). o 2006 – NetJets Europe effettua un’ordinazione record di 1.1 miliardi di dollari per 24 aerei a ultra lungo raggio Dassault Falcon 7X – il più grande ordine di aerei privati d’affari nella storia europea. o 2006 - NetJets Europa festeggia il suo 10° anniversario, 100 aerei e 1000 clienti. o 2006 - La società ha raggiunto la redditività per la prima volta in 10 anni di attività. o 2007 - NetJets Europe lancia la Real Difference Climate Iniziative, attraverso cui la società si impegna a diventare a zero impatto di carbonio entro il 2012, e comprende la compensazione del carbonio in tutti i prezzi di vendita. o 2007 - NetJets Europe inizia una partnership nell’ambito della ristorazione con cucina gourmet con alcuni ristoranti di fama mondiale tra cui Hakkasan a Londra e Arpège a Parigi. o 2008 - NetJets costituisce un partnership con Lord Norman Foster, l’architetto - premiato Pritzker - per progettare l'interno e l'esterno del suo più recente ed avanzato aereo, il Falcon 7X. o 2009 - NetJets Europe acquista l’aereporto Egelsbach a Francoforte. o 2010 – La società apre il suo proprio Training Centre all’avanguardia a Cascais, un investimento di circa cinque milioni Euros distribuiti nell’arco di dieci anni. Il centro di addestramento sarà utilizzato per addestrare di anno in anno i 1000 membri dell’equipaggio di NetJets Europe’s 1000 provenienti da tutta Europa. Gennanio 2011 www.netjetseurope.com 3 P R O G R A M M I Sia che si tratti di viaggi d’ affari o di piacere, in tutta Europa o tra un continente e l’altro, da soli o con l'intero gruppo dirigente, NetJets Europe ha un aereo e un programma per soddisfare le esigenze di ogni cliente. NetJets Europe offre una gamma di prodotti, tipologie di velivoli e soluzioni finanziarie che, nel loro complesso, costituiscono l’esperienza ottimale di volo per ogni cliente. A seconda delle necessità viene progettata una soluzione su misura attraverso l'Owner Programme, il Private Jet Card o il Corporate Card Programme. Owner Programme - per coloro che volano più di 50 ore Basato sul concetto di proprietà frazionata, consente ai proprietari di acquistare una quota di un aereo pari al numero di ore di volo previste ogni anno, a partire da una quota minima pari a un sedicesimo di un aereo (50 ore). NetJets Europe gestisce e opera gli aeromobili, fornendo l'equipaggio e la sua gestione, la programmazione dei voli, il supporto a terra e tutte le attività di manutenzione. Se un aereo del tipo di cui si possiede la quota di proprietà non è disponibile, NetJets Europe garantisce un aereo più grande senza alcun costo aggiuntivo. La condivisione di un aereo NetJets consente l'accesso ad una intera flotta con una piccola frazione dell’investimento necessario per acquistare e mantenere un aereo proprio. Private Jet Card (PJC) - per coloro che volano meno di 50 ore all’anno Il Private Jet Card è un prodotto entry-level, pensato specialmente per i privati che desiderano sperimentare l’esperienza di viaggio NetJets Europe, che fornisce 25 ore di volo. Prezzi a partire da €141.000 per 25 ore di utilizzo di un jet leggero. Corporate Card La Corporate Card offre alle aziende la possibilità di trovarsi ovunque abbiano bisogno di essere 25 ore di volo possono essere usate nel corso di un periodo di 24 mesi. Il totale delle ore disponibili può essere aumentato, attraverso incrementi di 5 ore, conferendo ulteriore flessibilità. Gennanio 2011 www.netjetseurope.com 4 S I C U R E Z Z A NetJets Europe si distingue per un’attenzione alla sicurezza senza eguali. L'azienda investe ingenti risorse per far sì che la flotta NetJets Europe sia la più sicura dei cieli. Grazie al sostegno di Berkshire Hathaway, NetJets è inoltre in grado di spendere per i training dei piloti il doppio della media del settore. Certificazione di sicurezza NetJets Europe è il primo operatore di business jet privati ad aver ottenuto la certificazione internazionale IOSA (IATA Operational Safety Audit) dalla International Air Transport Association – il più importante accreditamento sulla sicurezza del mondo. Piloti ed equipaggio Tutti i piloti entrano nella società come Primo Ufficiale, indipendentemente dalla loro precedente esperienza. Come requisiti d’accesso i primi ufficiali devono avere un minimo di 1500 ore di volo e i piloti non possono accedere al grado di Capitano fino a quando non abbiano conseguito le 3 000 ore. La media di ore di volo dei Capitani di NetJets è pari a oltre 5000 ore di esperienza, 3500 ore in più rispetto ai requisiti richiesti dalla direttiva JAR-OPS 1 della Joint Aviation Requirement (JAR). Ogni pilota deve superare due volte l'anno la valutazione delle prestazioni al simulatore (con un minimo di sei sessioni in totale) con FlightSafety, il principale fornitore mondiale di servizi di formazione del trasporto aereo. Questo equivale al 50% in più rispetto a ciò che viene richiesto dalle compagnie aeree commerciali e costituisce parte integrante degli investimenti di NetJets Europe per la sicurezza dei suoi clienti. NetJets Europe garantisce che tutti i membri dell’equipaggio spendano una media di 24 ore l’ anno in formazione per fare fronte alle molteplici emergenze in simulatori di volo full motion. I piloti NetJets Europe ricevono una formazione specifica nei simulatori per volare in aeroporti di montagna, come gli aeroporti Samedan, Sion, Chambéry, Innsbruck. NetJets ha dei team speciali che studiano gli aeroporti e lavorano con loro per assicurarsi che soddisfino i meticolosi standard di sicurezza di NetJets. Aerei e manutenzione La flotta NetJets Europe è una delle più moderne dei cieli (3,4 anni in media). Ogni aereo NetJets Europe è dotato di impianti di avionica allo stato dell’arte, incluso il sistema anticollisione in volo TCAS II e un sistema di avviso di prossimità al terreno (EGPWS). Tutti gli aerei sono sottoposti ai più elevati livelli di manutenzione presso dei centri di servizio approvati dal costruttore, tra cui la base di manutenzione gestita da NetJets Europe presso Northolt, vicino a Londra. NetJets Europe ha 45 tecnici ed ingegneri a tempo pieno, e il centro di manutenzione di Londra fornisce il manutenzione di primo livello 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. Nel 2004, tale centro è diventato la prima facility di questo tipo a ricevere piena approvazione dall'EASA (European Aviation Safety Agency) Gennanio 2011 www.netjetseurope.com 5 “R E A L D I F F E R E N C E ” T R A S F O R M A R E I L C L I M A T E D O M A N I, I N I T I A T I V E C A M B I A R E O G G I Nell'ottobre 2007, NetJets Europe ha lanciato la 'Real Difference’ Climate Initiative con lo slogan 'trasformare il domani, cambiare oggi'. Per dimostrare l’impegno verso le cause ambientali, è stato creato un Advisory Board ambientale che comprende alcuni dei più importanti e indipendenti pensatori sulle tematiche ambientali. L'Advisory Board contribuisce a sovrintendere a una serie di obiettivi ambiziosi che la società si sforza di raggiungere e superare. Nell’ ottobre 2009 NetJets Europe ha lanciato un programma di implementazione ambientale che metteva in evidenza le aree chiave dei risultati ottenuti dall’inizio del Climate Initiative. Nel 2010 ha aggiornato il report annunciando gli ultimi risultati registrati: È in anticipo sull’obiettivo prefissatosi per il raggiungimento del nostro primo impegno ambientale: diventare a “carbon neutral” al 100% entro ottobre 2012. Al mese di ottobre 2010, ha realizzato una compensazione attiva delle emissioni per il 73% delle ore di volo effettuate e per tutte le attività interne. Ha superato il suo secondo obiettivo: ridurre del 10% le emissioni generate dalle attività d’ufficio – con una riduzione reale del 25,9% delle emissioni pro capite per ciascun dipendente di terra. Ha stanziato € 4.8 milioni per l’acquisto di “carbon credits”: mediante il suo programma di compensazione delle emissioni di carbonio, NetJets Europe e i suoi clienti hanno stanziato questa somma per sostenere alcuni tra i progetti per l’energia alternativa di maggior qualità al mondo. Oltre l’80% dei suoi clienti attualmente partecipano al programma. È significativamente più efficiente in volo: Il gruppo di lavoro sui carburanti della società continua ad identificare e implementare un ampia gamma di pratiche da cui deriva un significativa efficienza di carburante nei nostri voli. Nel corso di un periodo di dodici mesi conclusosi ad ottobre, ha ottenuto una riduzione del 4,1% nell’utilizzo di carburante per ora di volo, principalmente volando a velocità ridotte durante voli a reddito, ma anche mediante procedure tecniche. Continua a soddisfare tutti i requisiti di monitoraggio mentre si prepara per l’inclusione della società nell’ EU Emissions Trading Scheme. NetJets Europe resta fiera del proprio primato ambientale ed è impegnata a perseguire ulteriori miglioramenti. Si è prefissata una serie di nuovi obiettivi in ambito ambientale, che si riflettono a cascata su tutta l’ organizzazione. In particolare, la società punta a ridurre del 2% le emissioni di carbonio per ora di volo nel 2011, attraverso miglioramenti operativi. Con il nuovo anno si impegna ad annunciare una serie di obiettivi annuali per la riduzione delle emissioni fino al 2015. Ad ogni dipendente è assegnato il compito di raggiungere la propria serie di obiettivi e, insieme, pensiamo di poter realizzare piccoli cambiamenti che fanno una reale differenza. La società continua ad impegnarsi nella promozione di uno sviluppo a favore di un’efficace regolamentazione del settore, attraverso partnership con gli stakeholder. Mediante un’ azione corale che veda coinvolti operatori, agenzie governative e organizzazioni non-governative, volte a fornire indicazioni per la definizione di nuove politiche, NetJets Europe si è posta in prima linea a supporto di uno sviluppo economico sostenibile dal punto di vista ambientale. Mentre è terminato l’appoggio alla fase iniziale del progetto “Next Generation Fuel” dell’Università di Princeton, resta fermo l’impegno a trovare percorsi per sostenere lo sviluppo e l’utilizzo di combustibili alternativi. La strategia è stata sviluppata con l’aiuto di Esty Environmental Partners. Dan Esty, Professore di Legislazione e Politiche Ambientali presso l’Hillhouse College dell’Università di Yale, è il Direttore dello Yale Center for Business and the Environment, nonché direttore del Center for Environmental Law and Policy presso Yale. Gennanio 2011 www.netjetseurope.com 6 È stato senior advisor di politiche presso l’Agenzia USA per la Protezione Ambientale (US Environmental Protection Agency) ha aiutato molte imprese globali, tra le quali Unilever, IKEA, Shell and Nokia, a progettare dei seri programmi ambientali o di sostenibilità a lungo termine. Dan Esty, il rinomato pensatore ambientale globale e consulente che, tra le altre attività svolte, è stato consulente ambientale durante la campagna elettorale del presidente Obama, siede al tavolo del consiglio di amministrazione Advisory Board di NetJets Europe con altri leader globali in ambito ambientale. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione è quello di consigliare regolarmente e criticare la società relativamente alle sue politiche ambientali. Per informazioni comprensive sull’iniziativa e su NetJets Europe Advisory Board vi preghiamo di visitare il sito: http://www.netjetseurope.com/climate/eng/. Gennanio 2011 www.netjetseurope.com 7 M A N A G E M E N T T E A M Eric Connor Chairman e Chief Executive Officer, NetJets Europe Eric Connor è stato nominato Chairman e Chief Executive Officer (Direttore Generale) di NetJets Europe nell’ottobre 2009. Prima di entrare in NetJets Europe, Connor è stato Senior Vice President e Chief Procurement Officer alla MidAmercian Energy Holdings Company, dal maggio 2003. Precedentemente, ha lavorato in qualità di Presidente e Chief Operating Officer alla Northern Electric plc ed è stato Direttore della NEI Reyrolle Limited, oltra ad aver ricoperto posizioni nell’engineering e management presso la National Nuclear Corporation e il Marconi Space and Defence Systems. Connor è un Direttore presso la Casecnan Water and Energy Company Inc, CalEnergy Resources Ltd, CalEnergy Gas (Holdings) Ltd e CE UK Gas Holdings LTD, ed è un Chartered Engineer (FIEE). Eric Connor si è formato presso la Salford University (laurea a pieni voti in Ingegneria Elettrica) e alla Hull University. Mark Wilson Chief Operating Officer, NetJets Transportes Aéreos Mark Wilson è stato nominato Chief Operating Officer di NetJets Transportes Aéreos, con sede in Portogallo, a febbraio 2010. Wilson è stato Direttore dei Regulatory Affairs di NetJets Europe, dove è entrato nell’ottobre 2007. È’ uno dei direttori dell’Aeroporto di Francoforte – Egelsbach ed è membro del consiglio di amministrazione della European Business Aviation Association. Prima di entrare in NetJets Europe, Wilson è stato Chief Executive del British Business and General Aviation Association, in qualità di rappresentante del settore dell’aviazione privata in UK e nel resto d’Europa. E’ stato eletto Chairman dell’Advisory Board della European Aviation Safety Agency dal 2006 al 2009. Wilson ha iniziato la sua carriera come Managing Director presso il costruttore aereo inglese Britten –Norman. Si è laureato in Ingegneria Aeronautica all’Università di Londra ed è membro della Royal Aeronautical Society. Monica Agusta Executive Vice President NetJets Europe Monica Agusta è stata nominata Executive Vice President nel giugno 2010. In questo ruolo ha piena responsabilità per le attività commerciali e di sviluppo del business di NetJets Europe nel mercato italiano, greco, turco e cipriota. Prima di questa carica, Monica Agusta ha ricoperto il ruolo di Vice President e Senior Vice President di NetJets Europe, in cui è entrata nel gennaio 2000. Precedentemente, ha lavorato all’interno del Gruppo Mondadori, scrivendo per testate quali Panorama e Chi. Monica Agusta è membro di diverse organizzazioni, tra cui l’Associazione Monaco-Italie, l’Associazione degli Imprenditori italiani a Monaco e Friends of the New Montecarlo Museum of Contemporary Art. Si è laureata presso la Georgetown University in Washington DC con una laurea in Business Administration. Gennanio 2011 www.netjetseurope.com 8 F L O T T A NetJets Europe offre l'accesso a una gamma di oltre 150 aerei. NetJets Europe collabora con un’ampia gamma di costruttori di aeromobili per offrire ai clienti il migliore e più diversificato portafoglio di aerei al mondo. La sua flotta è inoltre la più moderna, con un’età media degli aerei inferiore a quattro anni. Cessna Citation Bravo Cabina leggera 7 posti Cessna Citation Excel/XLS Cabina media 7 posti Hawker 400XP Cabina leggera 7 posti Hawker 750/800XP Cabina media 8 posti Hawker 4000 Cabina super-media 8 posti Dassault Falcon 2000/2000LX Cabina grande/lungo raggio 10 posti Gulfstream V/550 Cabina grande/ultra-lungo raggio 14 posti Dassault Falcon 7X Cabina grande/ultra-lungo raggio 14 posti Gennanio 2011 www.netjetseurope.com 9 I N B R E V E Clienti NetJets Europe ha 1600 clienti comprese aziende leader in Europa e alcuni tra i più influenti decision makers del mondo. NetJets conta oltre il 25% per cento del Eurostoxx 50 come clienti. Piloti NetJets Europe dispone dei migliori piloti in Europa, provenienti da 20 paesi diversi, che possono scegliere dove vivere fra 44 città in tutta Europa. Tutti i piloti hanno volato una media di un milione e mezzo di miglia e la maggior parte di loro ha volato su jet militari o aerei commerciali, prima di entrare a far parte NetJets Europe. Nel corso di un anno, un pilota di NetJets Europe volerà mediamente in 70 aeroporti in 21 paesi. Funzionamento NetJets Transportes Aéros SA (NTA), un vettore aereo europeo, possiede e gestisce tutti i voli NetJets in Europa. NetJets Europe commercializza i servizi di NetJets Transportes Aéros SA Il team di 600 addetti di NTA tiene sotto controllo tutte le operazioni di volo dalla sede centrale della compagnia a Lisbona. Ogni aspetto relativo al controllo della manutenzione, ai servizi di volo, alle autorizzazioni a decollare, alle operazioni a lungo raggio, al catering, alla programmazione, alle operazioni di terra e ai rapporti con i clienti è curato dal centro operativo di Lisbona. Voli Gli aeroporti NetJets più visitati in Europa sono Le Bourget, (Parigi); Ginevra; Luton e Farnborough (Londra); Zurigo; Nizza / Costa Azzurra; Milano Linate, Roma Ciampino e Biggin Hill, Londra. La meta più frequentata in Europa è Parigi, Le Bourget, seguita da Londra. NetJets Europe vola verso quasi tutte le destinazioni verso le quali i suoi clienti desiderano andare. I clienti NetJets Europe possono accedere a 876 aeroporti in Europa e 5000 aeroporti in tutto il mondo. Flotta Attualmente NetJets Europe gestisce una flotta di oltre 150 aerei con piccole, medie e grande cabine. Poichè NetJets Europe collabora con una vasta gamma di costruttori di aerei, è in grado di offrire ai propri clienti un unico e diversificato portafoglio di jet. La flotta NetJets Europe comprende aerei di 4 fra i 5 maggiori costruttori: Cessna, Hawker Beechcraft, Gulfstream e Dassault. Gennanio 2011 www.netjetseurope.com 10
Documenti analoghi
dassault falcon 7x
in aeroporti normalmente limitati a velivoli molto più piccoli. Le regole di sorvolo oceanico
consentono percorsi a velivoli con tre motori, quali il 7X, che riducono drasticamente i tempi
di volo ...
Velivolo con la cabina più ampia in tutta la flotta NetJets, il Falcon
Velivolo con la cabina più ampia in tutta la flotta NetJets, il Falcon 2000 offre livelli superiori di
comfort. In volo, grazie alla sua estrema silenziosità, consente di riposare in assoluto relax...