Seguendo le tracce degli antichi…

Transcript

Seguendo le tracce degli antichi…
Organizzazione di Volontariato Culturale - onlus
Torre di Porta Villalta - Via Micesio, 2 – 33100 UDINE – Tel/fax 043226560
Segreteria: martedì, giovedì e venerdì h. 17-19
NEWSLETTER n. 442 del 10 ottobre 2015
Informativa telematica non periodica della Società Friulana di Archeologia, trasmessa ai Soci, a tutti
coloro che ne fanno richiesta, nonché ad enti, scuole ed associazioni interessate.
URL: http://www.archeofriuli.it
E-MAIL: [email protected], [email protected], [email protected],
[email protected]
FACEBOOK: accedi dal sito www.archeofriuli.it
Seguendo le tracce degli antichi…
Edizione Autunnale 2015
Incontri dedicati alle testimonianze archeologiche che ci giungono dal passato
La Società Friulana di Archeologia, volendo valorizzare gli studi di giovani
laureati, organizza degli incontri legati all’archeologia in tutti i suoi aspetti, per
far conoscere al pubblico argomenti poco noti, ma di notevole interesse.
- Giovedì 15 ottobre 2015, ore 17.30 in Torre, José Carlos Sastre Blanco
(Associazione ZAMORA PROTOHISTORICA – Zamora, Spagna), L’insediamento
protostorico e visigoto del Castellon: un progetto archeologico che riguarda
l’indagine e la diffusione del patrimonio tardo romano.
Il progetto archeologico che riguarda il villaggio tardo romano di El Castillon (V-VII sec. d.C.) è
iniziato nel 2007 con un piccolo gruppo di volontari. Da quel momento fino ad oggi si è formato un
nucleo di professionisti archeologi, disegnatori e restauratori.
L’associazione Zamora Protohistórica sta lavorando su due linee principali: l’indagine archeologica
e la diffusione scientifica e divulgativa dei risultati ottenuti.
La prima si concentra sul progetto archeologico El
Castillón, con scavi, surveys, restauri e applicazione
di nuove tecnologie (studi magnetometrici e
fotogrammetrici), la divulgazione si basa su mostre
fotografiche, conferenze, esposizioni nei musei,
programmi per i bambini applicati all’archeologia e
lavori con le scuole superiori e gli studenti
universitari, mentre la diffusione scientifica riguarda
la partecipazione a congressi archeologici e la
pubblicazione di studi.
Venerdì 23 ottobre 2015, alle ore 21,30, al JIA 2015 di Lisbona (Portogallo), per la
SFA interviene Anita PINAGLI.
 Giovedì 5 novembre 2015, h. 17,30 in Torre, incontro con Elisabetta Borgna, Gaspare De Angeli (Università di Udine) sul tema: Archeologia della morte nel
mondo Egeo: "la necropoli micenea della Trapeza' di Eghion, in Acaia".
TORINO ANTICA
In sostituzione all’uscita in TUSCIA (vedi sotto) si propone un’uscita a TORINO per
visitare il nuovo Museo Egizio, il Museo di Antichità ed il Museo del Cinema alla
Mole Antonelliana.
Programma:
- Venerdì 23 ottobre 2015, ore 6,00 appuntamento e partenza da
Piazzale Paolo Diacono per Torino; sosta pranzo libero in autostrada;
arrivo a Torino alle ore 14,00 c.
- h. 16,00, visita guidata al Museo di Antichità;
- h. 19,00 sistemazione in hotel, cena,
pernottamento;
- Sabato 24 ottobre 2015, ore 9,00/12,00, visita libera per il centro di Torino
(si consiglia, a scelta: Palazzo Reale, Palazzo Madama, Armeria Reale, Galleria
Subalpina, Museo del Risorgimento, Palazzo Carignano, via Roma, Piazza San
Carlo, Galleria Sabauda, Duomo, Museo Diocesano, ecc. – con ingresso
gratuito con Card Torino Musei); pranzo libero;
- h. 12,15, ritrovo all’ingresso del Museo Egizio per visita guidata al Museo
stesso;
- h. 18,00 c., rientro all’hotel per cena e pernottamento;
- Domenica 25 ottobre 2015, ore 8,00, trasferimento in centro di Torino; ore 9,00, ritrovo alla
Mole Antonelliana per visita guidata al
Museo Nazionale del Cinema;
- ore 12,00, partenza per Udine,
pranzo libero in autostrada.
Costo: € 325, comprendente pullman, hotel (2 notti, 2 cene e 2 colazioni) (supplemento camera
singola € 64,00), card Torino Musei, visite guidate.
Iscrizioni immediate, dietro versamento dell’intera quota entro il 20 ottobre p.v.
- Martedì 20 ottobre 2015, ore 17,00, in Torre, ritrovo preliminare per
illustrazione ed approfondimenti sull’uscita.
LE PRESENZE LONGOBARDE NELLE REGIONI D’ITALIA
http://www.federarcheo.it/longobardi
Il V convegno dal titolo "Le presenze longobarde nelle regioni d'Italia" da svolgersi
in TUSCIA dal 22 al 25 ottobre 2015 è stato rinviato alla primavera 2016 a causa di
motivi organizzativi indipendenti da noi.
STORIA DELLA MUSICA
Incontri didattici a cura della Sezione Isontina in collaborazione con il
Comune di San Canzian d’Isonzo. Gli incontri in programma a cura del
Musicologo dottor Federico Gon, sono dedicati alla conoscenza della
storia della musica in relazione al nostro territorio e Regionale e oltre .
Programma:
- Mercoledì 28 Ottobre 2015, La lunga storia dei falsi e dei plagi musicali,
- Mercoledì 04 Novembre 2015, Il più grande mistero della storia della musica: Andrea Luchesi,
- Mercoledì 11 Novembre 2015, La morte di Mozart tra cronaca e leggenda,
- Mercoledì 18 Novembre 2015, I Castrati: realtà e fantasia,
- Mercoledì 25 Novembre 2015, Tra sacro e demoniaco: Giorgio Mainerio, canonico aquileiese,
- Mercoledì 02 Dicembre 2015, Da Lipsia e Richard Strauss alle magistrali a Gorizia: Michele
Eulambio, compositore gradiscano,
- Mercoledì 09 Dicembre 2015, La Marinella di Giuseppe Sinico (Trieste, 1854): un
“Risorgimento” adatto a tutte le stagioni,
- Mercoledì 16 Dicembre 2015, Il ritratto come documento: iconografia, aneddoti e curiosità
biografiche di grandi compositori.
- Per iscriversi
Giovedì 15 e 22 Ottobre 2015. Ore 17.30-18.30 presso il Centro Civico a San Canzian.
Quota di partecipazione: € 15,00.
Info: mail di Federico Gon: <[email protected]>,
-
CALENDARIO INCONTRI SERALI SELLERI - DREOS
Organizzati dalla Sezione Isontina
con il patrocinio del Comune di San Canzian d’Isonzo
- Corsi Christian Selleri 2016 (sala maggiore Centro Civico - San Canzian d’Isonzo):
mercoledì 13 gennaio 2016 - INIZIO CORSI SELLERI
- (13/01 - 20/01 - 27/01 - 03/02 - 10/02 - 17/02 - 24/02 - 02/03 - 09/03 = 9 settimane)
- Ogni mercoledì dalle 18.30 alle 19.30 e dalle 20.00 alle 21.00 = 2 ore a settimana per 9
settimane per un totale di 18 ore).
- Corsi Desirée Dreos 2016 (Saletta piano terra Villa Settimini - Pieris):
martedì 22 marzo 2016 - INIZIO CORSI DREOS
- (22.23.24/03 - 29.30.31/03 - 5.6.7./04 - 12.13.14/04 - 19.20.21/04 - 26.27.28/04 - 3.4.5/05 -
10.11.12/05 - 17.18.19/05 - 24.25.26/05 = 10 settimane)
Il martedì, il mercoledì, il giovedì dalle 20.00 alle 21.00 = 3 ore a settimana per 10 settimane
consecutive per un totale di 30 ore.
CONCORSI FOTOGRAFICI
I gioielli italiani
La Società Friulana di Archeologia onlus, da sempre sensibile ai temi della valorizzazione dei beni
culturali, ha deciso di condividere con gli amanti delle bellezze del nostro paese una sezione sulla propria
pagina facebook in cui tutti possono mettere le fotografie delle proprie città o dei siti archeologici italiani.
Leggi tutto, vai a >>>
QUADERNI FRIULANI DI ARCHEOLOGIA
Sono on line sul sito internet http://www.archeofriuli.it alla pagina “Quaderni” con indirizzo su
www.quaderni.archeofriuli.net, dal n. I-1991 al n. VI-1996 e dal n. XIV-2004 al XXIIXXIII-2013; gradualmente verranno inseriti anche i numeri mancanti.
I Soci che intendono averne copia cartacea lo richiedano telefonicamente o via mail alla
Segreteria, che inoltrerà la richiesta all’Editore, il quale provvederà al recapito a domicilio
dietro pagamento di spese di stampa e spedizione.
ARCHEOCARTAFVG
Carta Archeologica del Friuli Venezia Giulia on line
http://www.archeocartafvg.it
Itinerari per visitare il Friuli Venezia Giulia e schede di descrizione dei siti, dei
ritrovamenti archeologici e dei musei archeologici esistenti in Friuli Venezia Giulia.
Ogni socio SFA può partecipare alla realizzazione del progetto: [email protected]
SEGNALAZIONI
LE VIE DEL TERRITORIO - Strade, infrastrutture e società in Biasacaria
Sabato 30 ottobre 2015, ore 18,00, Villa Savorgnan di Lestans
(Pn), conferenza sul tema: ”LESTANS DI SEQUALS, VIA DEI
TIGLI: UNA NECROPOLI ROMANA DI VETERANI?” (Campagna
di scavi archeologici 2014).
Interverranno i relatori:
Matteo Frassine (Soprintendenza Archeologia del Veneto già
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia)
Andrea Betto, Vincenzo Valente (ArcSAT s.n.c.)
Annalisa Giovannini (Archeologa, libera professionista).
Organizzazione: Gruppo Archeologico Archeo 2000, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni
archeologici del Friuli Venezia Giulia.
ZUGLIO (Ud). Celti sui monti di smeraldo.
Il territorio carnico fu percorso da guerrieri transalpini,
che si soffermarono sulle alture più strategiche, in
posizione dominante rispetto ai corsi d'acqua. Armi
celtiche provenienti da rilievi e altipiani carnici sono gli
indicatori preziosi della penetrazione, a partire dalla fine del IV-III secolo a.C., dei Taurisci e degli
Scordisci, gruppi in movimento dall'area danubiana verso la penisola balcanica. Ma fin dal V secolo
a.C. la documentazione archeologica suggerisce la presenza di stranieri abbigliati alla maniera
celtica, inseriti all'interno delle comunità locali.
Il percorso espositivo è stato pensato per offrire una sintesi ragionata e aggiornata della presenza
celtica. Nella sezione Primi Celti a Nordest (V-IV secolo a.C.) viene dato risalto a materiali rinvenuti
a Montebello Vicentino, Montebelluna e Paularo-Misincinis: la composizione dei corredi tombali
suggerisce una mobilità non solo individuale ma anche di gruppi di stranieri, che via via si
integrarono con la popolazione locale, dando vita così a nuove produzioni originali, come le fibule
tipo Paularo.
La seconda sezione è dedicata invece ai luoghi di culto tra Cadore e alto Isonzo. I due principali
contesti esposti, la straordinaria deposizione di armi e cavalli scoperta di recente a
Kobarid/Caporetto e il luogo di culto militare di Monte Sorantri di Raveo, rientrano nei casi di aree
consacrate dove venivano conservate le spoglie di nemici vinti o venivano dedicate offerte di armi
alle divinità.
Da ultima la sezione dedicata alle necropoli in uso tra il III e I secolo a.C., rappresentata da diversi
corredi funerari, emblematici del Celtismo finale, da Montebelluna a S. Floriano di Polcenigo a
Dernazzacco,. a Socerb/San Servolo e Škocjan/S. Canziano del Carso fino a Reka presso Cerkno,
Idrija di Bača, Most na Soči /S. Lucia di Tolmino e Kobarid/Caporetto. Le lunghe spade e le lance,
spesso ritualmente ripiegate caratterizzano i personaggi maschili, preziosi ornamenti d’argento
spiccano nelle tombe femminili. Nè mancano i famosi torques intrecciati che tanto hanno
contributo al fascino del Celtismo, tra il Veneto orientale e il golfo di Trieste. Il percorso si conclude
con una piccola ma preziosa sezione numismatica.
Autore: Flaviana Oriolo, Conservatore del Civico Museo Archeol. Iulium Carnicum di Zuglio (Ud).
Info: Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum, via Giulio Cesare, 19, tel.043392562, cell.
333/7818920, fino al 31 ottobre 2015.
Apertura: mercoledì e giovedì 9 -12; da venerdì a domenica 9 -12 / 15-18; fino al 31 ottobre 2015.
Costo: - biglietto ingresso intero € 3,00; ridotto € 2,00 (scolaresche, gruppi composti da un minimo
di 10 persone, disabili, bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, militari, adulti con più di 60 anni).
- Mercoledì 11 novembre 2015, ore 21,00, presso il circolo culturale "Ai
Laghetti" sito in via Trieste 39, 34070 Villesse (GO), serata di premiazione
dell'extempore fotografica svoltasi in occasione della terza edizione della
rievocazione storica longobarda "Romans Langobardorum" nello scorso
mese di maggio.
A seguire vi sarà la proiezione del dvd "Langobardorum Apud Aesontium",
filmato realizzato a fini didattici per fornire un'ipotetica ricostruzione della
vita nella fara di Romans d'Isonzo al tempo dell'insediamento longobardo.
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Preziosi ritorni - tesori restituiti dai musei e…dalla terra
In relazione alle attività di valorizzazione del
Monastero di Santa Maria in Valle derivanti dal suo
riconoscimento come patrimonio dell’umanità da
parte dell’UNESCO, l’Amministrazione Comunale di
Cividale del Friuli ha realizzato una mostra incentrata
sul prezioso patrimonio pertinente al Monastero in
stretta collaborazione con il Museo Archeologico
Nazionale di Cividale, la Soprintendenza ai Beni
Archeologici del Friuli Venezia Giulia e la
Soprintendenza ai Beni storico Artistici ed Entroantropologici del Friuli Venezia Giulia e con un
comitato scientifico costituito da: Soprintendente ai Beni Storico Artistici ed Etnoantropologici,
Soprintendente ai Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, Direttore del Museo Archeologico
Nazionale di Cividale del Friuli sotto la curatela di Luca Villa, direttore delle ricerche archeologiche
nel Monastero stesso.
Vedi la presentazione completa in www.archeofriuli.it, alla pagina >>>>
Info: fino al 28 febbraio 2016
NB: La diffusione di questa NewsLetter avviene anche in accordo con i Civici Musei di Udine,
il MAN di Cividale del Friuli, il MAN di Aquileia, l’AUSERFRIULI – Aquileia,
TrostGiocarta - Udine.
==================================================================================
Informativa ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96: “I dati personali forniti dai Soci e dalle persone interessate
saranno utilizzati soltanto per le comunicazioni interne tra l’Associazione ed il destinatario e non verranno ceduti.
I destinatari avranno comunque in ogni momento il diritto, ex art. 13 della Legge 675/96, di potere avere notizia dei
dati che li riguardano e che sono in nostro possesso, di chiederne la cancellazione, la correzione, l’aggiornamento. Chi
intendesse far pervenire questa newsletter ad altre persone, lo segnali a:[email protected]
Informativa ai sensi della Legge 62/2001: questa newsletter viene aggiornata senza fissa periodicità e soltanto quando
necessita segnalare notizie ai Soci o ad altri destinatari e pertanto non possono essere considerati un “periodico”.
Altresì essa non può essere considerata un prodotto editoriale in quanto è gratuita e non pubblicata in forma cartacea.